PDA

Visualizza la versione completa : BoxerMag: GS vs RT vs R


gspeed
10-06-2015, 20:26
Altro che pianeta bicilindrico, oltralpe c'è Box'RMag con delle sfide eccezionali... http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/10/b4ebe00856d03a4990708b1c87eddc80.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/10/36108b991e857cfd03f7353fb089cf8f.jpg

Indovina chi vince... :)

piemmefly
10-06-2015, 20:35
Un boxer LC ?

mimmotal
10-06-2015, 21:26
r t
...........

TAG
10-06-2015, 21:58
per i francesi la RT

la traduzione in italiano della stessa rivista dice GS

joker
11-06-2015, 08:22
per i tedeschi vince la R!!

:-)

jocanguro
11-06-2015, 16:07
Mah ...
ho provato giorni fa la RT lc ...
se vi interessa..., vi racconto, ma non credo di incuriosirvi ...:(

una semplice considerazione,
ottima moto , ma ha un difetto principale : solo 2 cilindri ...:lol::lol:

gspeed
12-06-2015, 10:53
Allora alla fine vince... il GS, ebbene si anche per i Francesi. Il motivo è che il confort è accettabile e nello stretto e in città ci si trova più a proprio agio; per chi cerca più confort meglio l'RT. La R finisce male perchè sembrano innamorati del telelever e la R in prova (senza ESA) sebra un passo in dietro...

gspeed
12-06-2015, 11:35
Risultato a parte, che lascia il tempo che trova ovviamente, alcuni fatti interessanti:

L'alternatore: R 508W, RT 540W, GS 620W -il GS ce l'ha più grosso
Inclinazione Forcella: R 27.7°, RT 26.4°, GS 25.5° -spiega l'agilità del GS, mi sarei aspettato meno dalla R, sarà per contrastare la mancanza del telelever.
Serbatoio: R 18lt, RT 25lt, GS 20lt
Peso Con il Pieno: R 231kg RT 274kg GS 238kg - poca differenza tra GS e R

OcusPocus
12-06-2015, 17:03
Tutto ciò mi conferma l'idea che con la R si sia fatto un errore rendendola una simil Jappa da sparo (nelle forme, risicatezza della sella, confort, ecc) che però ha pur sempre i crismi di una motona pesane e con il Boxer.

La R affascinava per essere un mezzo elegante e piu leggero degli altri boxer ma pur sempre comodo e da viaggio rispetto alle altre nude (confort già un po' smarrito con la 1200 che però manteneva grande eleganza e bellezza)...boh, poi magari ne vendono tante ma chi cerca una nuda mazinga mi sà che ha di meglio da scegliere a meno

motomix
12-06-2015, 17:50
interessante, ma continuo a preferire Pianeta Bicilindrico .... più completa, onesta e fruibile da parte del lettore.

gladio
12-06-2015, 18:38
Mah ...
ho provato giorni fa la RT lc ...
se vi interessa..., vi racconto, ma non credo di incuriosirvi ...:(

una semplice considerazione,
ottima moto , ma ha un difetto principale : solo 2 cilindri ...:lol::lol:

Dicci dicci....... cosi per sapere:lol:

giessehpn
12-06-2015, 18:48
La scorsa settimana ho provato sullo stesso percorso (un po' corto) tutte e 4 le tipologie di boxer LC.
La mia personalissima classifica, dettata da gusti e uso: RT, GS vicinissime. RS e R mi sono piaciute molto meno per motivi di comodità.

jocanguro
14-06-2015, 09:55
Dicci dicci.......

Un po' deluso dal motore,
in basso verso i 1500 2000 diventa intrattabile , ad es. se provi a partire in seconda ce la fai , ma fatichi un po, con la mia k1300gt anche in terza fatichi meno, salendo di giri verso gli alti , la grinta si smorza un po' e senti che in alto si impigrisce,
si nell'insieme funziona bene per essere un bicilindrico 1200 , ad es, mi aspettavo più vibrazioni, invece ho sentito solo ai bassi decise pistonate, che a volte sono anche divertenti ...

ma insomma un 4 o un 6 cilindri sono decisamente meglio, col bicilindrico devi più o meno stare sempre con la marcia giusta al momento giusto, con il k1300gt o col k1600gt invece puoi pure sbagliare 2 o 3 marce che riprendi sempre (magari non da strappo, ma riprendi ..;). )
e non credo dipenda dal fatto che sia il 1300 che il 1600 hanno 160cv contro i 125 del bicilindrico... questi si hanno solo all'estremo dell'arco dei giri, qui parlo proprio del "carattere" del motore.
Inoltre i l4 e il sei quando vai di cattiveria e sali di giri hanno un urlo e un allungo sibilato impressionante, la mia ancora oggi quando tiro le marce mi spaventa, 160cv cosi cattivi in alto, si sente proprio che anche se la guardi con occhi "GT" sotto sotto ha un motore nato sulla k1200s (la prima della serie FM) decisamente sportivo e cattivo , anche troppo per una GT.

insomma, in conclusione mi è venuta una domanda :
c'è più distanza tra un 2 cilindri e un 4 ? o più tra un 4 e un 6 ???

Per me la risposta è scontata : molta più distanza tra 2 e 4 , che tra 4 e 6 ...


per la carenatura della RT invece promossa a pieni voti, direi "REGALE" ;
sella un po' duretta....
inoltre anche la maneggevolezza è migliore e più facile sulla rt
però, nell'insieme... a quando un 8 cilindri a v stretto ???
:D:D:D;)