Entra

Visualizza la versione completa : Foratura e... Incazzatura


Enzino62
09-06-2015, 23:54
Questa mattina come solito mi sono recato a lavoro in moto. Come solito ho fatto la S del ponte di pieve di Curtarolo a velocità come piace a me ma sulla prima curva ho preso una bella imbarcata... Controllata la moto ho pensato ad una macchia di olio. Arrivato a lavoro ho tastato la gomma posteriore e la sentivo non come al solito. Ho preso in azienda compressore con manometro ed era a 0,5.... Caxxo ho forato! Fin qui niente di che se aggiungere che in 35 anni di onorata carriera è la prima volta che foro con una moto e non lo dicevo mai di non aver mai forato per scaramanzia.... Messa l anima in pace ho lasciato stare e mi sono buttato nel mio lavoro.
Quando ho finito ho detto "bella, adesso tutta zoppa mi porti a casa" ho gonfiato la ruota(il chiodo dentro faceva da tappo) e così sono tornato nel mio garage.
Arrivato mi è balenare l idea di fare un controllo per il famigerato cuscinetto c.c., mani ore 10,10 e vado dentro con la sinistra e fuori con la destra, il cuscinetto ha preso più di 3mm di gioco!!!
Ma Porca zozza.... Ma è possibile che sto moto le fanno di carta pesta? Quando l ho comprata aveva 15000 km ed era già stato fatto a 7000 km in garanzia come da fattura nei documenti, ma è uno schifo.... Non mi frega na mazza della spesa, il mio pensiero è sempre lo stesso, è possibile che se uno va a farsi un viaggio con queste moto deve sempre avere le paturnie che succeda qualche cosa? La settimana scorsa con mia moglie ci siamo fatte 2700 km tra Liguria e Francia e il pensiero era sempre " speriamo che non succeda niente alla moto" e graxie a dio siamo tornati a casa con lei. Non si può vivere la moto con queste ansie!!

RT 1200 CON PIADINA LATERALE

giammi19
10-06-2015, 07:05
ma va!!!! se non ci metti le mani addosso non ti diverti ...e lei lo sa!

roberto40
10-06-2015, 07:39
Spiace per il cuscinetto, ho il sospetto che anche il mio stia dando qualche piccolo segnale(devo però valutare meglio che nel mio caso potrebbe essere la gomma che rumoreggia) ma la mia moto ha 48000 km.
Non sarà il tuo caso ma è comunque importante stringere i dadi ruota con le pressioni di carico stabilite.
Spesso, durante il cambio gomme vengono stretti ad occhio senza usare la dinamometrica.
Questo può comportare problemi di sovraccarico al cuscinetto.

alebsoio
10-06-2015, 09:15
Questo può comportare problemi di sovraccarico al cuscinetto.
Ma la ruota non è imbullonata alla flangia?
Mi sembra strano che un errato serraggio delle stessa possa compromettere il cuscinetto.

Elycando
10-06-2015, 09:34
Ma anche se fosse, capisco dover rispettare le indicazioni della casa madre sulla coppia di serraggio dei bulloni... Ma nel caso limite si debba operare sulla ruota senza la dinamometrica, chi è quel folle che stringerebbe i bulloni "alla morte" sapendo che poi in una fase successiva di smontaggio dovrebbe sudare le pene dell'inferno per togliere i bulloni?

E lo stesso cuscinetto, non dovrebbe come minimo essere progettato per supportare carichi ben maggiori del peso della moto a pieno carico+sollecitazioni strada+vibrazioni/sollecitazioni cardano+coppia serraggio ruota (che come già detto tra le altre cose, è avvitata alla flangia)?

Altro cuscinetto cinese? O forse tutta la moto l'hanno fatta progettare a un team di cinesi??

A quanto corrisponde l'indicazione per la coppia di serraggio dei dadi ruota, 60Nm?

Enzino, quanti km hai percorso fino a ora?

Fossì in te la metterei sul ridere e avrei già ordinato il ricambio per una bella sessione privata di "Extreme makeover - RT edition":cool:

In bocca al lupo

enzissimo
10-06-2015, 10:19
Enzo, hai detto Honda per caso? :lol:

silver hawk
10-06-2015, 10:50
Hai perso il santino?

OTTORENATO
10-06-2015, 11:02
:) Non ci posso credere...........
http://i62.tinypic.com/2ccw6ip.jpg
Ma Enzino cosa mi combini..?

guidopiano
10-06-2015, 11:05
........... Non si può vivere la moto con queste ansie!!

RT 1200 CON PIADINA LATERALE

al di la di tutte le giuste motivazioni per incazzarsi

va che non te l'ha prescritto il dottore di viaggiare in BMW .... ci son tante moto che di ansie non te ne danno

se la RT te la tieni ... e tu sei recidivo visto che sei alla seconda ... vuol dire che se ti procura un pò di ansie nell'altro piatto della bilancia ci sono delle soddisfazioni

o sbaglio ??

caro Enzino :lol:

roberto40
10-06-2015, 11:31
Ma la ruota non è imbullonata alla flangia?
Mi sembra strano che un errato serraggio delle stessa possa compromettere il cuscinetto.

Cosi' mi è stato spiegato anni fa da un meccanico piuttosto stimato e conosciuto e così riporto.
Chiaro che se si circola qualche centinaio di km non succede nulla però farne migliaia secondo lui porterebbe problemi al cuscinetto.
Io dopo essere stato dal gommista mi ripasso sempre il tutto con la dinamometrica.

Enzino62
10-06-2015, 12:08
Giusto ciò che dice Roberto e vale per tutto ciò che gira in asse con un secondo corpo(vedi pompe o quanto altro.) Ma proprio sabato mi sono fatto il tagliando e tolta la ruota per cambiare olio alla cc e io uso ben 2 chiavi dinamometrica nuove e sempre riposte a zero, la chiusura è stata a 60Nm come da procedura. E questa sera la rismonto per farla riparare.

Guidopiano
Ciao, ben riletto, per me rt é il top, però lasciami sfogare su queste cazzatine.
La mia moto ha 51000 km ed è al secondo cuscinetto sperando che questi scherzi non abbiano intaccato anche il mille righe Dell alberino.

RT 1200 CON PIADINA LATERALE

Elycando
10-06-2015, 13:52
Enzino,

Fammi capire... 51mila km e hai già sostituito il cuscinetto due volte?

... E io che pensavo che 51mila km con UN cuscinetto fossero comunque un'inezia...
Comunque c'è da dire che 'col senno di poi' meglio ti sia successo qui dietro, che a N mila km da casa.

Un abbraccio consolatorio
Luca


P.s.: posso 'votare' per FAG o SKF? Che marca utilizza Bmw?



Inviato nell'etere dall'Area51 italiota

SKA
10-06-2015, 16:01
...non capisco come il serraggio delle viti della ruota possa influenzare il funzionamento e/o la durata del cuscinetto grande della coppia conica, nei 1200 ad aria sono pezzi separati semplicemente calettati sullo stesso mozzo.

Enzino62
10-06-2015, 20:08
SKA,
La ruota gira, e sin qui ci siamo, se per qualsiasi motivo un serraggio di un perno e diverso da un altro, anche se parliamo di micron, la ruota gira certamente non allineata. La ruota è fissata sulla flangia che a sua volta è fissata sull alberino cc, se l alberino riceve le risonanze Dell imperfezione ruota girerà non allineato nel cuscinetto che a sua volta farà girare male anche quest ultimo sgabbiandolo. Comunque non è certo questo il caso sulle mie due rt, almeno quando ciò messo mani io. Ricordo di aver fatto il controllo a novembre quando mi sono fatto fare il tagliando e era ben salda. Sarà stato dopo il cambio flangia un paio di mesi fa? Non credo, fatto sta che è da fare controllare.

RT 1200 CON PIADINA LATERALE

SKA
10-06-2015, 20:55
Mah, non riesco a "visualizzare" 'sta cosa. La ruota va a battuta sulla flangia una volta avviate le 5 viti, che siano tirate a 60nm o a 100nm la ruota gira nello stesso identico modo Perché sempre a battuta. Poi la ruota oltre a girare sale e scende, prende botte colpi deve sopportare la moto in piega e subisce variazioni di carico importanti, aggiunta del passeggero, bagagli, impennate ecc. E tutto finisce a sollecitare il cuscinetto che forse non è ben dimensionato forse non è ben fatto, forse tutte e due.
il tiraggio delle viti ruota, se la tengono attaccata, hanno secondo me poca o nulla influenza o sollecitazione sul cuscinetto che dovrebbe reggere agevolmente quanto detto sopra.

SKA
10-06-2015, 20:57
Non è che il meccanico di Roberto si riferiva ai 1100/1150 che pure lì 'sto cuscinetto ha rotto di frequente.

Lucano
10-06-2015, 21:12
Cosi' mi è stato spiegato anni fa da un meccanico piuttosto stimato e conosciuto ....

Se fosse stato il mio meccanico, dopo questa affermazione, ai miei occhi avrebbe perso tutta la stima

kabur
10-06-2015, 21:35
Certo che sei proprio sfigato é !!

robertag
10-06-2015, 23:03
devo dare ragione a SKA; niente ci azzecca la coppia conica ed i suoi cuscinetti con il tiraggio dei bulloni ruota....

SKA,
...Sarà stato dopo il cambio flangia un paio di mesi fa? Non credo, fatto sta che è da fare controllare.

RT 1200 CON PIADINA LATERALE

piuttosto questa operazione mi farebbe venire qualche pulce nell'orecchio considerando il fatto che avevi cambiato cuscinetto recentemente; voglio dire: se il mecca non ha eseguito a regola d'arte la sostituzione (riscaldamento della flangia ed estrazione con estrattore apposito, idem ma al contrario per montare la nuova), allora si che avrebbe potuto fare danni al cuscinetto. se vai di là nel 3d "flangia" credo che se ne parli...

Paolo Grandi
10-06-2015, 23:13
Bello il cardano con il buco al centro...:lol:

Un amico, con 2 1200, è al terzo (o quarto, non ricordo più bene). Mah.

Come dice Robertag, sicuramente l'operazione di sostituzione deve essere eseguita a regola d'arte.

robertag
10-06-2015, 23:38
...mah... anche il buco al centro a me non da tutte le spiegazioni delle cause delle ormai famigerate rotture della coppia conica. e nemmeno la qualità dei cuscinetti i quali, che io sappia, sono di qualità... se poi si vanno a vedere le tabelle dei carichi dei suddetti si potrà constatare che sono ampiamente sovradimensionati. io penso di più a l'innesto di qualche risonanza (tale fenomeno sì che può sbriciolare anche il più robusto dei cuscinetti) magari provocata, per esempio, dall'albero di trasmissione e relativi giunti cardanici... senza contare che un tot di queste rotture, non tutte, sempre a mio parere, sono state dovute anche ad uso poco saggio del mezzo... idem per la flangia...

roberto40
11-06-2015, 02:21
Non è che il meccanico di Roberto si riferiva ai 1100/1150 che pure lì 'sto cuscinetto ha rotto di frequente.

Chiaramente si rivolgeva a me riferendosi al 1150, dato che io ho quello.
Errore mio non ricordare che la 1200 ha un sistema differente.

Enzino62
11-06-2015, 06:44
Ragazzi, non è che adesso voglio fare una polemica, ma qualsiasi organo in movimento che gira accoppiato ha bisogno di un allineamento al millesimo perché se trasportato nei giri in modo non allineato spacca tutto. Nell azienda dove io lavoro abbiamo un reparto di assemblaggio e in certi macchinari ci vanno delle pompe attaccate con una flangia ad una trasmissione, bene, le flange sono controllate una per una perché devono essere perfettamente lineari e le coppie di serraggio sono fatte a croce con chiusura dinamometrica, se questa operazione non viene effettuata con criterio come stabilità il rischio è quello che non essendo in perfetta linea con la girante con l andare del tempo sgabbia i due cuscinetti posti all estremità della trasmissione (già contestate in passato dal cliente). Adesso, sono d'accordo che è la flangia ciò che deve essere perfettamente allineata ma la ruota fa anche lei da bilanciere alla flangia, e se il perno ruota uni e tratto a 40 e quello a croce a 70 caspita se non c'entra, come c'entra anche non pulire sia cerchio e flangia prima del montaggio, ma voglio anche esagerare, in questo movimento sono convinto che anche una bilanciatura non corretta del copertine faccia non bene.
Poi, una volta eseguita il montaggio a dovere e fa un unico corpo la moto può essere carica, sbattuta o quanto altro che non gli fa niente se il tutto è serrato.
Resta il fatto che questa trasmissione finale per me è fatta malissimo, ho avuto altre 3 moto con cardano (honda) e fatti quasi 250mila km e mai avuto problemi.
Il buco della rt?
Per me c'entra anche quello, se non ci fosse il cuscinetto esterno che è quello che cede sempre non ci sarebbe, come tutti i cardani.
Sfiga?uso improprio della moto?cazzate,sono le parole che usano i mecca bmw quando le chiedi le ragioni della rottura non sapendo o meglio, sapendo quali sono per farci capire che la moto è perfetta noi no!

RT 1200 CON PIADINA LATERALE

robertag
11-06-2015, 08:31
Enzino, nemmeno io voglio fare polemica... ho sottolineato "non tutte"... e questo anche per un paio di bravi mecca che conosco, non BMW.

per quanto riguarda il serraggio ruota ricorda che quest'ultima è bilanciata quindi fisicamente non "eccentrica" vale a dire che puoi anche vederla ascillare, o brandeggiare, che comunque a livello meccanico/fisico risulta assolutamente circolare ... ovviamente se bilanciata in modo "dinamico" vale a dire su entrambi i lati... sempre che il gommarolo faccia il suo dovere.

venendo al buco, realizzato non per fini estestici ma per alleggerire le "masse sospese", anche se non ci fosse non vedo come si potrebbe fare a meno dei due cuscinetti... anche nei modelli precedenti all'interno della c.c. sono presenti, sul perno/asse, due cuscinetti...

insomma non nego che esista, o sia esistito, uno o più difetti di fabbricazione ma credo anche che non siano attribuibili a buco e/o cuscinetti o serraggi alla caxxo di cane... almeno in nel caso della c.c. prova ne sono le ultime che, per quelo che ne so, sono prive di tali problemi...

Elycando
11-06-2015, 08:48
Qui nel forum infatti c'è molta gente che ha RT e GS 1200 di prima generazione con centinaia di migliaia di km sul groppone, mi piacerebbe sapere se e quante volte hanno dovuto metter mano alla c.c. per manutenzione straordinaria e cosa hanno dovuto sostituire...

Comunque che sia stata progettata un po frettolosamente, è fuori da ogni dubbio.







Inviato nell'etere dall'Area51 italiota

guidopiano
11-06-2015, 09:10
avete tutti cosi tante certezze che da meccanico mi verrebbe da dirvi
ma perché non provate voi a progettare una moto ??
mi verrebbe ma non lo faccio perché so benissimo che é molto facile criticare il lavoro altrui
senza avere alternative concrete

SKA
11-06-2015, 10:11
Beh dai la coppia conica senza sfiato e senza possibilità di cambiare l' olio...non è che serva uno scienziato.

robertag
11-06-2015, 10:48
Su questo non ci sono dubbi... anche se nel caso delle auto non ho mai sentito di qualcuno che abbia mai cambiato l'olio nel differenziale, ben più complesso della nostra c.c.

inviato con TOPArugagnaTALK...

giangino
11-06-2015, 11:18
Piccolo OT non meritevole di un nuovo 3D ma tanto per far capire come è strano il mondo....magari in Cina non conoscono i cuscinetti c.c. :)

Bmw Motorrad: +6,5% a/a vendite maggio
MONACO (MF-DJ)--Bmw Motorrad, casa motociclistica dell'omonimo gruppo automobilistica bavarese, ha registrato a maggio una crescita delle vendite in tutto il mondo del 6,5% a/a a 15.004 unita' per un consuntivo dei primi cinque mesi dell'anno in miglioramento del 6,4% a 62.928 unita'.
Con una solida crescita del 6,5% a maggio e del 6,4% nei primi cinque mesi dell'anno, abbiamo superato in modo significativo i risultati dell'anno scorso. Gli stimoli alla crescita piu' forti per il nostro brand sono arrivati da Europa e Asia. Nella sola Germania le vendite sono aumentate di oltre 1.000 veicoli rispetto ad un anno fa. Inoltre stiamo riscontrando una crescita particolarmente forte in Cina, dove le vendite sono salite di circa il 100% raggiungendo piu' di 1.100 unita'. La nostra offensiva di mercato sta chiaramente iniziando a farsi sentire. Crediamo che le prospettive future per il mercato cinese siano molto promettenti", ha commentato il responsabile commerciale Heiner Faust.
com/mur

(END) Dow Jones Newswires
June 11, 2015 05:14 ET (09:14 GMT)
Copyright (c) 2015 MF-Dow Jones News Srl.

OSTE56
11-06-2015, 12:22
Buongiorno a tutti, credo che un po' tutti abbiano una qualche ragione anche se considerando che circolano diverse GS/RT con chilometraggi molto più elevati e forti sollecitazioni vedi alle volte carichi esagerati ma un cuscinetto difettoso ci può stare a mio avviso e che non esistono più meccanici coscenziosi che amano il proprio lavoro e che probabilmente oberati dallo stesso montino un cuscinetto in fretta e furia poi succede quello che stiamo leggendo non dovrebbe capitare ma capita chi trova un buon meccanico deve tenerselo stretto Saluti a tutti

SKA
11-06-2015, 12:58
... non ho mai sentito di qualcuno che abbia mai cambiato l'olio nel differenziale, ben più complesso della nostra c.c.

inviato con TOPArugagnaTALK...

verissimo ma alla fine sulle moto bmw solo i 1200 ad aria dal 2004 al 2010 sono state senza sfiato ed in 6 anni hanno rabberciato la coppia conica in modo vergognoso non degno di una casa che corre anche in F1 oltre che nei campionati moto e che ha tecnologia da vendere.

Nei nuovi modelli ad acqua come sono messi?

dumbo54
11-06-2015, 13:48
Sulla mia avevo dovuto fare l'anno scorso il lavoro della flangia, e mi avevano cambiato anche il cuscinetto.
Adesso, fatti 13k chilometri circa, ci risiamo con il cuscinetto, solo che stavolta bisogna cambiare tutto il cardano...:mad:
Spiegazione del meccanico: la limatura del vecchio cuscinetto ha mangiato quello nuovo, e ha anche danneggiato il cardano.:confused:
Non me ne intendo e non so quanto siano attendibili le spiegazioni, quello che so è che mi sono alzato in volo sul mio baricentro, causa possente giramento di balle!!!
Il giochino, cambio gomme incluso, mi costa sui millesettecento euri:mad::mad:
Spero di non dover saltare la vacanza....
Ciao a tutti:D

robertag
11-06-2015, 14:55
...e da qui si capisce a quali mecca siamo in mano... non tutti, ovviamente...

allora questo cambia un solo cuscinetto, e già questo è grave, magari senza pulire la scatola della coppia conica dalle schifezze; manco che per cambiare il cuscinetto non servisse aprire la carcassa... e te lo viene purea dire, mah... dumbo64, fossi in te cambierei mecca...

inviato con TOPArugagnaTALK...

robertag
11-06-2015, 15:00
dimenticavo... e così soltanto in questa stanza sarebbero già due lle c.c. saltate dopo la sostituzione della flangia.

inviato con TOPArugagnaTALK...

Elycando
11-06-2015, 15:52
Piccolo O.T.

Io quando sento certe frasi come riportato da Dumbo, mi domando se questi pseudo meccanici si rendano conto di chi hanno di fronte.
Il cliente andrebbe informato sulla procedura completa riguardo il lavoro da fare/fatto sul mezzo, poi saranno @zzi miei se io ci capisco o meno di meccanica. Sentendomi dire una cosa simile, mi sentirei un filino preso per il deretano.

E quando sento queste cose la memoria viaggia a ritroso, quando un 'caro' a me meccanico di concessionario autorizzato Lancia, negli anni 80 durante un tagliando alla Thema di mio padre riscontrò un problema al motore. Alla mia domanda: "È il turbo il problema?"
Lui mi rispose: "Il turbo si masturba...!" (Condito da una grassa risata)

... Ovvio che quella fu l'ultima volta che portammo li la macchina

Non so, forse tutta questa elettronica, tutta la tecnologia di questi ultimi anni, il desiderio di voler a tutti i costi fidelizzare il cliente da parte delle case fa si che alla fine, si riveli il più classico degli autogol.

Fine O.T.



Quindi Enzino, scegli il DIY o la porti dal meccanico?


Saluti


Inviato nell'etere dall'Area51 italiota

Luigi
11-06-2015, 16:57
Piccolo O.T.

mi domando se questi pseudo meccanici si rendano conto di chi hanno di fronte.


Chi hanno di fronte, generalmente? gente che ne capisce poco, disposta a credere a quasi tutte le balle possibili, ad autogenerarne altre di propria farina, a diffonderle nei forum e bar, e dopo un po' di teatrino sganciare la grana che, sempre generalmente, non manca.

Enzino62
11-06-2015, 17:45
Non sono un meccanico e non ho mai pensato di sostituirsi a nessuno di loro. Sono un motociclista di vecchia data, so farmi un tagliando, ho imparato anche a regolare le valvole ma su certi meccanismi preferisco lasciare fare a chi lo fa di mestiere.
Non ho nessuna voglia di continuare a scrivere ciò che ho fatto con fiumi di post con l altra rt.
Io rimango della mia opinione, bmw fa le migliori moto al mondo e fin tanto che il mio portafoglio mi permetterà di pagare continuerò a comprarle, ma sull affidabilità, e ripeto, per me, fa pietà!
Punto.

RT 1200 CON PIADINA LATERALE

Paolo Grandi
11-06-2015, 22:46
...Il buco della rt?
Per me c'entra anche quello, se non ci fosse il cuscinetto esterno che è quello che cede sempre non ci sarebbe, come tutti i cardani....

La mia era solo una evidenziazione empirica.

Queste morie su bassi chilometraggi sono iniziate da quando hanno messo in campo questo nuovo progetto. Fino al 1150 i cuscinetti avevano una usura, potremmo dire, tollerabile.
Il mio 1100 li ha fatti 2 volte in 227.000 km. Spesso in coppia o a pieno carico.

Poi magari ora hanno affinato un po'. Dai e dai :confused:

Enzino62
13-06-2015, 12:01
Vi aggiorno,
Questa mattina ore 8,20 ero già in Bmw a Vicenza,il grande SEBA mi ha controllato il gioco lasco ruota, non è un buon lasco e secondo lui non è il cuscinetto ma qualcosa che non va sulla flangia appena cambiata.
Lunedì smonta e mi sa dire con certezza, se è la flangia provvederà alla sostituzione in garanzia Dell intera coppia conica, ammesso che mamma bmw lo accetti, altrimenti saranno caz...cavoli miei!
E si ritorna punto e a capo!

RT 1200 CON PIADINA LATERALE

robedece
13-06-2015, 12:47
scusami, ma questo punto, ho l'impressione, che tu e BMW non siete proprio compatibili.

Karmen
13-06-2015, 13:25
Ragazzi, non è che adesso voglio fare una polemica, ma qualsiasi organo in movimento che gira accoppiato ha bisogno di un allineamento al millesimo perché se trasportato nei giri in modo non allineato spacca tutto.

Ma "millesimo" de chè???.........di centimetro forse.......perché in un millesimo di millimetro non c'è nessun organo in nessuna moto che possa vantarlo come precisione......se parliamo di ruote poi, hai voglia!!.....


ps: la mia adv del '07 adesso ha 170000km.....cambiato la flangia dopo un paio d'anni....e adesso. L'unico altro intervento oltre la normalissima manutenzione, sono stati i pattini tendicatena delle valvole a 165000km (poco più di 100 euro).....olio della c.c. fatto sostituire io a 60000km e adesso in occasione del cambio flangia....a 100000km le ho anche montato le sospensioni WP con la centralina elettronica per il precarico e l'idraulica (ma i suoi li ho ancora....il posteriore me l'hanno revisionato, l'anteriore era a posto). Tutto il resto (frizione, cuscinetti, cardano etc etc è ancora tutto originale. Viaggio in coppia perennemente stracarico (io solo peso 120kg) di attrezzature fotografiche e strumenti ottici vari (recentemente ho montato, oltre alle sue valige, il givi Trekker outback da 58 lt perché l'altro bauletto non bastava.
Quindi, per quanto mi riguarda, la bmw costa si cara, ma ti ripaga con un'affidabilità che nelle giapponesi non ho mai avuto (eccetto il vstrom650)....

Enzino62
13-06-2015, 13:51
Ecco! Si può chiudere! Ha sentenziato e adesso non c'è ne per nessuno.
Ma togliti le fette di salame sugli occhi, ti va di lusso a te credi che sia rose e fiori per tutti? Che fai il beta tester per bmw?
Ma per piacere....

RT 1200 CON PIADINA LATERALE

SKA
13-06-2015, 16:04
Enzo sono tanti quelli soddisfatti non puoi fargliene una colpa perché a te è andata diversamente.
Tornando a noi, se riesci a farti cambiare tutta la coppia conica anche rimettendoci qualcosa, secondo me merita farlo, non cambia solo lo sfiato o il tappo di carico olio l' hanno rivista un po tutta.
Tenendo la vecchia coppia conica dopo un po sei di nuovo da capo.

Bert
13-06-2015, 16:44
Certo che l'Enzo nostro è un po' sfigato. Quello che mi infastidisce è che spesso chi cambia cuscinetto in c.c. rischia di riavere lo stesso fastidio dopo un pò. Non vorrei far il saputello di turno ma mi chiedo sempre se si tratta di struttura o di mala esecuzione. Ho ricordi di attrezzi particolari x posizionare correttamente i cuscinetti in sede...soprattutto quando la sede è delicata. Commenti?

Ciao. Bert

Karmen
13-06-2015, 18:07
Ma togliti le fette di salame sugli occhi, ti va di lusso a te credi che sia rose e fiori per tutti? Che fai il beta tester per bmw?
Ma per piacere....


Non credo di aver le fette di salame sugli occhi quando girando anche (e soprattutto) fuori stagione il 90% delle moto che vedo su colli e passi siano bmw... questo è un dato assolutamente oggettivo che chiunque non si limiti al giretto fuori porta conosce benissimo (almeno per quanto riguarda le zone da me frequentate...Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta, Francia e Svizzera)....ed è anche normale pensare che la maggior parte di quelli manco si collega ad un forum, soprattutto per dire che quanto ad affidabilità la bmw faccia pietà.
Non ho capito....ti da fastidio che per me non valga ciò che per te è un postulato?

Enzino62
13-06-2015, 18:13
No, mi da fastidio che tu non prendi in considerazione, e se sfoglia bene questo forum nelle stanze dovute siamo in tanti, che questo problema del cuscinetto insieme a quello flangia, è un problema ben noto.
Che tu poi, non hai questo problema a me fa solo piacere, ma non puoi catspultarti a bomba in un post del genere e affermare che è tutto rose e fiori. Metti su Google "rottura cuscinetto coppia cinica" e capirai ciò che dico.

RT 1200 CON PIADINA LATERALE

kabur
13-06-2015, 19:14
Guarda che karmen non ha tutti i torti ‼ sulla mia rt del 2008 ho cambiato cuscinetto e flangia e tutto quello che c'è la dentro alla bellezza di 128 mkm. Sulla pan 1100 il cuscinetto l ho cambiato a 25000 mkm. e la ruota post. Quando cambio gomma la chiudo sempre a mano senza tante dinamometriche......quindi o una buona dose di culo k il meccanico non fa bene il lavoro......io son più per la prima poi ognuno la pensa come vuole ‼

roberto40
13-06-2015, 19:57
Invece sapete cosa da fastidio a me?
Le persone che non riescono a confrontarsi con chi ha opinioni diverse senza usare parole denigratorie e/o velatamente offensive.
Direi che questo thread ha dato quello che poteva, lo possiamo chiudere qui.
Per esprimere altre opinioni sulla flangia o sui cuscinetti o sull'affidabilità delle bmw, si possono utilizzare le discussioni già aperte nel forum.