Entra

Visualizza la versione completa : Revisione sospensioni


luca.gi
07-06-2015, 17:54
Sul mia ADV sono ormai a 17K km, e quindi quest'inverno penso sia necessario -superati i 20K- procedere a smontare le sospensioni e farle revisionare!

MA DOVE????

Il buon Giacomo Rinaldi ha chiuso, quindi sapete suggerirmi un buon centro a Torino o dintorni dove poter far fare il lavoro?
Io conosco Chiesa (PCR) e Rista.....ma non so se sanno intervenire bene su queste sospensioni.

In effetti la domanda primaria è:
queste sospensioni della LC sono considerate revisionabili, avvero apribili normalmente, oppure sono sigillate, come le precedenti Showa dei GS, che per revisionarle bisognava "segarle" e quindi era necessario rivolgersi a qualcuno che fosse veramente bravo e sapesse fare bene la revisione?
Questo, devo dire, non mi è ancora chiaro, dopo aver letto vari 3D sull'argomento.

Attendo vostri suggerimenti.

Grazie

Giugi
07-06-2015, 19:00
Ciao, non so se può fare al tuo caso ma se non vuoi spedirle a qualcuno puoi chiedere a Roby Festa della CF Promotion, sicuramente un parere te lo può dare.
Pare sia bravino e non soltanto in pista . . . ;)

Lucky59
07-06-2015, 19:07
Il buon Giacomo Rinaldi ha chiuso, quindi sapete suggerirmi un buon centro a Torino o dintorni dove poter far fare il lavoro?


Ma non sapevo, che successe? Meritato riposo o cambio di attività?

Paolo Grandi
07-06-2015, 19:24
Pensione.

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=434442

Rinaldi Giacomo
07-06-2015, 19:48
luca.gi non sono sigillate,ne queste ne tantomeno quelle del modello precedente e NON VANNO SEGATE .Spero sia stata solo una battuta quella del segare e l'essere sigillati perchè se qualcuno ti ha convinto che è veramente cosi sarebbe grave.

luca.gi
07-06-2015, 23:41
Ah beh Giacomo, bene, allora avevo notizie sbagliate: in effetti avevo sempre saputo che le sospensioni dei GS precedenti non fossero revisionabili nel senso che non era previsto -nella loro progettazione- che fossero aperte,...
ma da ciò che mi dici sapevo male.
Meglio così

Già che ci siamo...tu Giacomo hai qualcuno da consigliarmi dove portare le sospensioni del LC a revisionare?

Secondo te è necessario farlo dopo 20K km oppure anche dopo?

luca.gi
07-06-2015, 23:42
Ciao, non so se può fare al tuo caso ma se non vuoi spedirle a qualcuno puoi chiedere a Roby Festa della CF Promotion, sicuramente un parere te lo può dare.
Pare sia bravino e non soltanto in pista . . . ;)

Non conosco!!
Chi è, dove sta?

haemmerli
08-06-2015, 07:16
Ma 17.000 km non sono un po' pochini per avere necessità di revisionare completamente le sospensioni?
Li hai fatti tutti su un campo da cross?

saveriomaraia
08-06-2015, 07:49
Quoto la domanda qua sopra.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

enzissimo
08-06-2015, 08:29
A Milano c'è il famosissimo Paolo di Oram che fa dei superlavori

brontolo
08-06-2015, 08:31
Ma 17.000 km non sono un po' pochini (..)

Dipende ...

Claudio Piccolo
08-06-2015, 08:49
se gira tutti i pomeriggi a Maggiora sono parecchi.

xr2002
08-06-2015, 08:50
Non ho visto nessuno girare in questi pomeriggi!!

Claudio Piccolo
08-06-2015, 08:59
neanche una ADV 1200? ...allora può aspettare ancora un po' a revisionarli.

aspes
08-06-2015, 09:16
ma infatti, se con uso normale su strada le sospensioni fossero da revisionare dopo 20000 km sarebbero veramente rumenta.
Eh pero' c'e' pieno di gente con la sensibilita' di guida di marquez....

GATTOFELIX
08-06-2015, 09:28
Aspes mi ha rubato il pensiero...
a 17000 non mi verrebbe neanche il pensiero a revisionare gli ammortizzatori

aspes
08-06-2015, 09:36
eh, ma sai, io conosco diversa gente assolutamente paracarrata che fa fuoristrada amatoriale e che deve avere le sospensioni messe a punto dai migliori specialisti e i pistoni cambiati ogni 20 ore......In italia siamo specialisti a volere i purosangue e usarli da asini. Poi arriva uno su un rudere mal becciato che ti gira intorno. Ma ognuno con i suoi soldi fa quel che vuole.

Timberwolf
08-06-2015, 09:38
....revisionare a 17Kkm....mi pare veramente prematuro!!

Diavoletto
08-06-2015, 09:40
rotfl...17000 revision?

esticazzi....avrei gia' dovute farne due eppure non sembra che vada male il mio K


bho

aspes
08-06-2015, 09:43
diavolo, tu non sai guidare, non fai testo, non hai sensibilita' reeeessssing..io poi men che mai..noi siamo gente che si fa andar bene tutto, guidiamo sopra i problemi.....:lol::lol:

sartandrea
08-06-2015, 10:57
io non ho problemi
me lo dice mia moglie quando è ora di metterci mano, ha le chiappe sensibilissime :lol:

e il bello è che ci azzecca :!:

Animal
08-06-2015, 11:04
...all'alba dei 50mila....ci sto facendo un pensierino...............

Giugi
08-06-2015, 11:10
[QUOTEavrei gia' dovute farne due eppure non sembra che vada male il mio K[/QUOTE]

Ecco spiegato il consumo anomalo del tuo anteriore! :lol::lol::lol:

@luca.gi www.cf-promotion.it

-Giuseppe-
08-06-2015, 11:12
A beh... O son un caino io o le mie sosp. Della mia adv a 130 mila tengono ancora botta.

17.000 km.

Mah

ArI Mah.

Claudio Piccolo
08-06-2015, 11:14
si sarà dimenticato uno zero?

Diavoletto
08-06-2015, 11:14
diavolo, tu non sai guidare, non fai testo, non hai sensibilita' reeeessssing..io poi men che mai..noi siamo gente che si fa andar bene tutto, guidiamo sopra i problemi.....:lol::lol:


traLLLaltro sabato e domenica ho fatto anda e rianda sul bracco....

:lol::lol:

pensavo di vederti .....


c'era la polizei....

ma noi eravamo zen.....:lol:

Animal
08-06-2015, 11:17
Della mia adv a 130 mila tengono ancora botta


beh...diciamo che uno si abitua in modo graduale alla "perdita" di efficienza ...per cui sembra che vadano bene ma non è così..... l'olio si deteriora col tempo e col calore.....per cui perde le sue caratteristiche...senza poi contare l'usura in generale....

aspes
08-06-2015, 11:36
traLLLaltro sabato e domenica ho fatto anda e rianda sul bracco....

:

me lo ha detto al cell pippo68 ! io domenica mattina sono andato su col kawa, al pomeriggio volevo andare al mare ma era troppo caldo e son tornato su con l'honda.
Al mattino mi ferma la polizia col kawa, mentre salivo con un amico con una RD350. Entrambi modernissimi....
la polizia lascia andare lui e fa stare me.
poliziotto: ma quelle marmitte sono originali?
io: hanno 42 anni come la moto...
poliziotto : gulp! sembrava un jet, erano decine di secondi che ci chiedevamo quale moto fa un rombo del genere
io: a occhio voi non eravate nati quando c'erano queste...
poliziotto: gia', e' bellissima complimenti, ma dove l'ha presa, etc. etc.
alla fine tra un po' mi facevano un monumento..

Diavoletto
08-06-2015, 12:24
quello con l erredi' 350 lo abbiamo passato ieri....

mentre tornavamo

un traiettologo

Viggen
08-06-2015, 13:23
Io 80mila sulla 990 Adv e mi pare che facciano ancora il loro sporco lavoro.
Come si fa a capire quando è ora?
Non ci sono trafilamenti di sorta e dietro non sento "pompamenti" strani...

sartandrea
08-06-2015, 14:17
....un traiettologo

impossibile

io non c'ero, ne tanto meno possiedo un RD350





e poi si dice ottimizzatore, non traiettologo ....... gnurant

aspes
08-06-2015, 15:02
Non ci sono trafilamenti di sorta e dietro non sento "pompamenti" strani...

appunto, devi ragionare al contrario che nella messa a punto di una donna.
IL POMPAMENTO SOPRATUTTO.

Claudio Piccolo
08-06-2015, 15:23
... e dietro non sento "pompamenti" strani...


questo è già importante...................:-o

luca.gi
08-06-2015, 15:57
Ma 17.000 km non sono un po' pochini per avere necessità di revisionare completamente le sospensioni?
Li hai fatti tutti su un campo da cross?

La mi idea è infatti di revisionarli dopo i 20.000 km!!

Boh, siete tutti concordi che revisionarli a 20K è prematuro....forse allora sbaglio ed esagero io....
eppure, -da quel che so- i produttori di sospensioni (Ohlins, WP etc...) dichiarano che andrebbero revisionati ogni 10.000....(nell'uso NORMALE, non su campo da cross!!!)

beh...diciamo che uno si abitua in modo graduale alla "perdita" di efficienza ...per cui sembra che vadano bene ma non è così..... l'olio si deteriora col tempo e col calore.....per cui perde le sue caratteristiche...senza poi contare l'usura in generale....
Esatto....è quello che penso io!
Loro si deteriorano ma non ce ne accorgiamo perchè lo fanno in modo graduale.

Chiedo ufficialmente il parere di GIACOMO RINALDI:
secondo te, sulle nostre LC, facendone un uso "normale!, cioè molta montagna e città, e quasi zero off....
dopo quanti km sarebbe da mettere mano alle sospensioni??

Diavoletto
08-06-2015, 16:07
tadaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa a!!!!!!!!!


rulli di tamburi................

Dimy
08-06-2015, 16:10
A me sul topic delle gomme del Gs,mi dicono che a 34000 devo rifarli perche sono andati...

aspes
08-06-2015, 16:29
eppure, -da quel che so- i produttori di sospensioni (Ohlins, WP etc...) dichiarano che andrebbero revisionati ogni 10.000....(nell'uso NORMALE, non su campo da cross!!!)



se fossi un produttore di sospensioni io dichiarerei anche 3000 km.
e chissa' perche' le sospensioni da 5 cent al chilo delle auto prima di essere da revisionare diventi vecchio....

CAVALLOGANZO
08-06-2015, 16:31
è come cambià le gomme dopo 500 km...

romargi
08-06-2015, 16:37
Dico la mia, per quel poco che può valere.

Io ODIO profondamente regolare/intervenire sulle sospensioni. Normalmente trovo un settaggio di compromesso e poi non lo tocco più, proprio perchè non ritengo di avere una grande sensibilità.
Io mi accorgo solo di una cosa (o meglio accorgevo, una volta quando viaggiavo in due magari con bagaglio): quando le sospensioni sono quasi andate!
Me ne accorgevo semplicemente perchè, quando prendevo un dosso o una sconnessione, la moto iniziava ad oscillare risultando sfrenata: quando “l’effetto canguro” continuava a lungo, le sospensioni avevano perso parte del loro capacità ammortizzante. Ovviamente chiudendo la vite del freno in estensione l’effetto canguro non diminuiva in maniera significativa.

Evento che si è maniferstato sui miei mezzi a 35-36k km e a circa 26k sul GS viaggiando in due (in media). Quando questo succedeva ho sempre montato ohlins e bitubo che non ho mai toccato (altro che revisione ogni 10 o 20k). Alla rivendita della moto rimontate sospensioni originali (quindi con circa 26k km) e permuta della moto.

L’unica volta che ho revisionato delle sospensioni è stato con i bitubo (guarda caso ora in vendita sul mercatino): usate per circa 20k le ho smontate e conservate prima di montarle sul nuovo GS ADV. Nonostante le avessi usate per circa 20k km, a mio avviso NON erano da revisionare. Prima di montarle sulla moto nuova ho preferito farle revisionare poichè preferivo montare sospensioni come nuove, soprattutto perchè non avevo nessuna intenzione di smontarle per una eventuale revisione magari dopo poco tempo. Ma andavano comunque benissimo (o io non avevo la sensibilità per notare un deterioramento delle performance).

Aggiungo che, quando ho consegnato il mio ultimo GS ADV in permuta, il concessionario ha notato il mono posteriore completamente sfrenato ed ha storto un po’ il naso. Solo chiudendo al max il freno idraulico le cose si sono sistemate un poco e per fortuna non ha fatto storie... Parliamo di sospensioni usate cira 26k km e sempre da solo mai in off...

Per quello che mi è sucesso una revisione tra 20 e 30 mila km ci potrebbe stare, almeno sulle GS che avevano sospensioni notoriamente schifose...

Viggen
08-06-2015, 16:40
Secondo me si sente se c'è qualcosa che non quaglia. Non parlo più di pompamenti comunque!

Rinaldi Giacomo
08-06-2015, 16:41
Credo che con un uso normale-turistico si possa arrivare a 40-50.000 km.Il limite vero comunque è quando con i normali settaggi o registri non si arriva a ottenere una guida soddisfacente e sincera. Ho revisionato amm. di Gold Wing con 300.000 km (gli zero sono giusti) e il proprietario diceva che "gli sembrava" si muovesse un pò ultimamente!

Viggen
08-06-2015, 18:04
Prossimo inverno smonto tutto e mando a chi?

luca.gi
08-06-2015, 18:13
Credo che con un uso normale-turistico si possa arrivare a 40-50.000 km.

Bene....quindi secondo te (e direi che il tuo parere è quello, a questo proposito, più autorevole qui dentro...) con uso normale -come ho scritto io sopra- nei 40-50.0000 km le sospensioni non dovrebbero subire degradamenti sensibili, ma dovrebbero mantenere intatta la loro efficienza ed efficacia!??!!

Se è così, ottimo, mi sono tolto un problema!!!:D:D

Ginogeo
08-06-2015, 18:18
Luca, te ne accorgi benissimo da solo, anche da fermo, se le sospensioni sospensionano a dovere o no...

Animal
08-06-2015, 18:18
...all'alba dei 50mila....ci sto facendo un pensierino


scusa se mi autoquoto... ;-))

scarverinside
08-06-2015, 18:56
Io sulla R1150R ho fatto rifare la sosp. post. Showa (l'originale per intenderci) a 62.000 km. Il motivo è stato un laghetto d'olio ammo trovato sotto la moto. Ho percorso già 6.000 km con lo showa revisionato e mi trovo molto bene. Penso che, come diceva Rinaldi, il limite di sicurezza sia intorno ai 50.000. Poi dipenderà anche da quanto si è pesanti (io 100), se si usa la moto con zavorra/bagagli (io spesso), da che tipo di strade si percorrono e via dicendo...

Piuttosto ora non so se fare anche l'ammo anteriore...RInaldi cosa dice?! (io lo sento ancora buono)

Smarf
08-06-2015, 19:05
ho sempre cambiato gli ammortizzatori originali intorno ai 10-15.000 km sostituendoli con gli Ohlins e risolvendo il problema.

a breve lo dovro' fare anche con LC.

Viggen
08-06-2015, 20:12
Le WP della mia karota sono ancora incredibilmente sane.

Diavoletto
09-06-2015, 07:33
Io li cambio ad ogni giro

brontolo
09-06-2015, 07:41
Prossimo inverno smonto tutto e mando a chi?

Vai dal mecca KTM solito e glieli fai revisionare. Tanto mica avrai bisogni di chissàqualicazzodisettaggimodificheracing. Nella cfg std, basta e avanza che siano perfettamente efficienti!

Smarf
09-06-2015, 08:52
ho sempre cambiato gli ammortizzatori originali intorno ai 10-15.000 km
intendo con i GS con l'Esa.
con altre moto mai avuto problemi di ammortizzatori

aspes
09-06-2015, 09:09
Luca, te ne accorgi benissimo da solo, anche da fermo, se le sospensioni sospensionano a dovere o no...

appunto, son cosi' tante le variabili che dare un chilometraggio e' solo molto indicativo. Se la moto diventa una barca te ne accorgi benissimo, personalmente guido anche le obsolete che sono quelle che sono, ma tranquilli che se una moto dal suo standard buono o scarso che sia peggiora me ne accorgo. Normalmente mi accorgo se ho 0,3 in meno di pressione gomme.
Se su percorsi abituali il comportamento e' soddisfacente vuol dire che e' tutto ok. Io stesso poi dopo una settimana spesa a trovare la taratura ideale non le tocco piu' per sempre

romargi
09-06-2015, 09:20
Io stesso poi dopo una settimana spesa a trovare la taratura ideale non le tocco piu' per sempre

Siamo in due... stesso approccio!:lol::lol::lol::lol::lol:

63roger63
09-06-2015, 09:22
A me sul topic delle gomme del Gs,mi dicono che a 34000 devo rifarli perche sono andati...

Hai posto il problema di un consumo anomalo delle gomme.
Una causa potrebbero essere gli ammortizzatori.
Gli ammortizzatori son come le gomme, hanno un deterioramento a seconda del pilota.
Ad esempio, la mia moto è sempre carica, moglie e valige, ho un'andatura tranquilla e arrivo tranquillamente a 40/50.000km prima di aver bisogno di revisionare gli ammortizzatori.

Ad un altro pilota, che ad es. usa la moto in modo sportivo e si fa le sparate su per la montagna o va in fuoristrada, magari, ha bisogno di metterci mano prima.

Prima del cambio degli ammortizzatori le gomme si scalinavano ed avevano un consumo simile al tuo...dopo, con ammortizzatori nuovi non ho più avuto quel problema...da qui il consiglio di farli revisionare.

P.S.: può anche darsi che sia il tuo stile di guida a far si che le gomme si consumino in quel modo.

aspes
09-06-2015, 10:38
in effetti per un consumo anomalo delle gomme su una moto gli ammortizzatori potrebbero essere causa, ma altamente improbabile. Al 90% le cause sono altre.
Stessa cosa quando si parla di sbacchettamenti a certe velocita' intermedie o in rilascio, al 90% sono le gomme usurate (sopratutto spiattellate) e non le sospensioni o altro

Diavoletto
09-06-2015, 10:41
io giro anche gli ammo come le gomme

quelli davanti passano dietro....

ogni 1000 km...

Rafagas
09-06-2015, 10:53
Ma il corpo poi lo giri ?

ste.2000
09-06-2015, 11:19
in effetti per un consumo anomalo delle gomme su una moto gli ammortizzatori potrebbero essere causa, ma altamente improbabile.

Probabilmente gli ammortizzatori usurati sono la causa indiretta del consumo anomalo delle gomme.. il pilota non si sente in confidenza col mezzo e piega poco, spiattella le gomme, ancora meno confidenza, piega ancora meno.. e cosi via..
Io a 55.000 km ho deciso di cambiarli con due aftermarket, non sono sicuro di averne avuto vera necessità.. ma la scimmia urlava troppo forte e mi stava spaccando i timpani!!
:arrow: :enforcer:
L'ho dovuta freddare

Diavoletto
09-06-2015, 11:33
Ma il corpo poi lo giri ?

no ma le mutande si

sempre ogli 1000 km

Rafagas
09-06-2015, 12:51
Però le ogni tanto le lavi? :D

comp61
09-06-2015, 13:02
@Giacomo: 40-50k km potrebbe essere un parametro, anni invece??? Se non faccio tanti km, Indicativamente?

robertag
09-06-2015, 13:31
ciò che determina l'usura è il lavoro, non il tempo.
la media oraria per una moto, generalmente parlando, è di 50km/h ergo, 50.000km corrispondono circa a 1000 ore di lavoro

Diavoletto
09-06-2015, 13:40
la media oraria per una moto, generalmente parlando, è di 50km/h ergo, 50.000km corrispondono circa a 1000 ore di lavoro

ottimista.....


parliamo di lucaggggi


:lol::lol::lol:

robertag
09-06-2015, 14:03
...20km/h. ?..:lol:

aspes
09-06-2015, 14:33
Però le ogni tanto le lavi? :D

no, dopo il davanti di dietro le rovescia come i calzini e ricomincia.
Ha imparato quando i manuali di manutenzione delle auto spiegavano la rotazione delle gomme davanti dietro e incrociate compresa quella di scorta..:lol:

luca.gi
09-06-2015, 16:42
ottimista.....


parliamo di lucaggggi


:lol::lol::lol:

Avrò una MEDIA dei 12-15km/h.....compresa autobahn!!! :cool:

comp61
09-06-2015, 21:29
ciò che determina l'usura è il lavoro, non il tempo.

ok, dunque ipoteticamente un ammo di 10 o 20 anni ma nuovo di scatola é pronto al montaggio? Ci sarà pure un deterioramento dell`olio. Se sostituiamo di regola quello dei freni ogni 2 anni a dipendeza del chilometraggio, quello dell`ammo é più resistente? Eppure ne riceve di pistonate e scaldate...

Viggen
09-06-2015, 21:44
Sono cose fattibili se uno ha una buona dotazione di attrezzi?

robertag
09-06-2015, 22:34
non credo; con le pressioni che ci stanno lì dentro...:rolleyes: forse con delle attrezzature specifiche...

ok, dunque ipoteticamente un ammo di 10 o 20 anni ma nuovo di scatola é pronto al montaggio? Ci sarà pure un deterioramento dell`olio...

non sono in grado di risponderti...:confused: quantomeno ad un quesito così estremo; forse ci sarà un lieve deterioramento, ma trascurabile se non ha mai lavorato...

Claudio Piccolo
09-06-2015, 22:43
comunque ci sono sospensioni che nascono inadatte per certe moto e che dopo pochi km di utilizzo diventano assolutamente insufficienti... vedasi l'ammo anteriore dell'RT1150 che a 17000km ho dovuto sostituire perchè andava a pacco continuamente facendo sbattere il parafango sotto il musetto della carena... difetto comune a vari altri proprietari di quel modello.

nico62
10-06-2015, 01:27
ciò che determina l'usura è il lavoro, non il tempo.

oggi ho imparato che la cosa che determina la maggior "usura" del mono è il calore! :)
poi c'è anche il lavoro che usura i pompanti, steli .... tenuta OR ecc. ecc. ma non è la prima causa di decadimento ...
il mio mono (modificato Rinaldi primissima generazione ;)) dopo 35.000km era da revisionare, davo la colpa alle gomme che non tenevano :) l' idraulica lo frenava ancora ma, qualcosa che non andava l' ho sentita alla grande!
poi .......oggi ci ha messo mano un sapiente pensionato :eek: strappato di forza dalla sala bingo e .......si è inventato la terza generazione di taratura.:!:
bè è un' altra moto! di quelle che non si trovano in vendita dal concessionario! :eek::eek::!::!::!:

Alvit
10-06-2015, 01:56
bè è un' altra moto! di quelle che non si trovano in vendita dal concessionario! :eek::eek::!::!::!:

Questo dovrebbe essere la meta di ogni revisione/miglioramento ammortizzatori

aspes
10-06-2015, 08:47
beh bmw comunque ha una ampia "tradizione". sono andato a rileggermi la prova della r100RT del 1978-79 su motociclismo, e avevano fatto un viaggio per fare il test. Un viaggio lungo in turchia mi pare. ma ben meno comunque di 10000 km.
Tra i difetti della moto dicevano che gli ammortizzatori erano belli andati a meta' test, nonostante la tecnica anni 70 e la "delicatezza" con cui le riviste sollevano le critiche, si percepiva chiaramente dal testo che erano allibiti

Rinaldi Giacomo
10-06-2015, 09:17
Un solo esempio per capire cosa scrivevano e scrivono i giornalisti sulle riviste specializzate.Pubblicarono una prova a quei tempi (anni 80) che riguardava la Honda CBX descrivendo la sospensione "a aria" posteriore come un grande traguardo raggiunto da Showa.Solo che quel mono non era a aria ma aveva sempre la molla,non si vedeva perchè stava all'interno del corpo del mono stesso ma c'era!......per dire!

aspes
10-06-2015, 09:35
me le ricordo, erano le stesse cbx che avevano i dischi freno inboard, molto contestati. Pero' ho visto a un raduno una cbx 1000 6 cilindri, quelle di alcuni anni dopo la prima, e gia' dotate di monoammortizzatore e carenone, e sul cruscotto aveva un indicatore relativo alla pressione dell'aria nella sospensione dietro, roba da fantascienza nel 1982 o giu' di li.
Negli anni 70 le honda ufficiali da cross in america montavano i fox ad aria. Probabilmente la stessa fox che oggi imperversa nelle mtb.
poi in europa i sachs ad aria, me li ricordo alle gare di regolarita', quelli che arrivavano con la ruota dietro che strusciava nel parafango...

Rinaldi Giacomo
10-06-2015, 10:11
La 6C aveva un pressostato che indicava quando la pressione all'interno del mono scendeva a meno di 1 bar,se non ricordo male,era solo fumo,perchè anche se la portavi a zero il funzionamento non cambiava di una virgola.Per dire come a volte sia facile far credere cose che in realtà non sono.E il campo sospensioni non difetta certo di questa "qualità".

Viggen
10-06-2015, 11:21
Ne hanno fatte di schifezze per cercare di sostituire l'acciaio delle molle eh?
Sulle auto e sui mezzi pesanti in qualche caso ci sono riusciti, ma con le moto sono un altro paio di maniche...

aspes
10-06-2015, 11:31
beh, l'aria ha innumerevoli vantaggi, ma ha pure lo svantaggio che perde pressione nel tempo. Sui mezzi pesanti (e credo anche treni) hanno il compressore a bordo e poi son fatte diversamente.

aspes
10-06-2015, 11:33
Per dire come a volte sia facile far credere cose che in realtà non sono.E il campo sospensioni non difetta certo di questa "qualità".

ricordo anche innumerevoli forcelle con le valvoline sui tappi degli steli, a volte anche con tubetti di compensazione tra i due.

iteuronet
10-06-2015, 11:47
approfitto per favore info su dove rivolgersi per ammo RT1200 2008 no ESA da revisionare......zona nordest o padania,senza aggiunte di valvole o buchi vari.......grazie

robertag
10-06-2015, 11:53
Contribuisco... Dalfiume, ma a bologna...
http://www.dalfiume-ammortizzatori.com/
inviato con TOPArugagnaTALK...

Viggen
10-06-2015, 12:17
Gli attrezzi non ce li ho! Però è interessante!
https://www.youtube.com/watch?v=x7OmGNuFBrk
Ho capito tutto! Dalla prima all'ultima parola!!!:lol::lol::lol:

Lucasubmw
10-06-2015, 19:25
http://www.dalfiume-ammortizzatori.com/

Quindi sarebbe che non mettono la valvola come faceva Rinaldi?

Paolo Grandi
10-06-2015, 21:41
Dalfiume revisiona e ritara qualsiasi tipo di ammo.
Se sono sigillati è in grado di aprirli e richiuderli esattamente come in origine.

Lucasubmw
10-06-2015, 21:49
A malincuore per Giacomo, ma mi tocca segnare... si sa mai... anzi... di sto passo dovrò fare anche l'anteriore prima o poi...

TAG
10-06-2015, 21:56
Paolo Grandi, che tu sappia, a Dal Fiume bisogna mandargli gli ammo smontati, o sarebbe in grado di operare partendo dalla moto e smontando il tutto?

Superteso
10-06-2015, 21:58
Io li mando smontati a te, e tu li porti che sei più vicino :lol:

brontolo
10-06-2015, 22:00
(..) a Dal Fiume bisogna mandargli gli ammo smontati, o sarebbe in grado di operare partendo dalla moto e smontando il tutto?

La seconda che hai detto (anche).

Paolo Grandi
10-06-2015, 22:03
Gli puoi portare anche tutta la moto. Ci pensa lui.
In ogni caso occorre però organizzarsi per tempo perché è sempre pieno di lavoro ;)

Enzofi
10-06-2015, 22:16
recentemente ho fatto revisionare da ORAM gli ammortizzatori della Yam 250: spompi completamente a 25.000 km. La moto con il bagnato o solo umido era ingovernabile, ruota dietro che partiva a 30km/h in città. E' vero che é una moto economica quindi non paragonabile a quelle più pregiate...però...

TAG
11-06-2015, 18:00
lo chiedo perchè, io non saprei dove tenere "appesa" la moto senza sosp. e pure in officina storcono un po' il naso se gli occupi il ponte per una settimana per fare solo quello (la volta scorsa l'ho fatto coincidere con una serie di altre operazioni)

63roger63
11-06-2015, 19:18
Sulla moto di un mio amico, R1200GS, ho smontato gli ammortizzatori sul cavalletto centrale della moto. Per tenerla su ho messo un pezzo di legno, di lunghezza adeguata, al posto dell'ammortizzatore anteriore.

robertag
11-06-2015, 20:51
oppure:
ti procuri due spezzoni di lunghezza adeguata di tubolare, a sezione quadra, della dimensione degli occhielli di attacco, gli pratichi un foro alle estremità del diametro dei bulloni e li metti al posto degli ammo... così facendo la puoi anche spostare.

Enzofi
11-06-2015, 21:12
Se chi revisione è capace smontera' e rimontera'. Altrimenti ci si accorda con l'officina, non credo gli schifi qualche ora di manodopera. Da mia esperienza per revisionare servono non più di due giorni. Sempre se il revisionatore non li manda da un'altra parte.

Maxrcs
12-06-2015, 12:54
strappato di forza dalla sala bingo e .......si è inventato la terza generazione di taratura.:!:
bè è un' altra moto! di quelle che non si trovano in vendita dal concessionario! :eek::eek::!::!::!:

Di chi parli Nico?

yuza
16-10-2017, 10:50
Mi accodo a questa discussione x non aprirne una nuova.
Ho un paio di WP Extreme da 50 ex Husaberg TE600 da revisionare per montarle sul Big 800, sapete consigliarmi
A) dove trovare un set di molle più dure (il big pesa un buon 50kg in più....)
B) da chi farle revisionare. Nella mia zona conosco Rampoldi a Carbonate (VA), altri magari più economici?
Avrei anche uno stelo da ricromare/sostituire....
Le forche le ho pagate meno di 200€ con piastre, non vorrei spenderne 300 per revisionarle...!
Grazie

Marco4ossa
24-10-2017, 07:21
Buon giorno,io sulla mia R1200 GS comprata qualche mese fa usata,avevo il mono posteriore che perdeva olio,allora mi sono rivolto alla concessionaria BMW più vicina a mè che si trova a San Benedetto del Tronto....I ragazzi molto cordiali però mi hanno detto che loro non eseguono questi tipi di interventi ma in BMW sostituiscono il mono......prezzo oltre i 1500 euro....una botta!!!!! Sono stato però indirizzato in una piccola officina sempre in questa città(cd racing) che ripara solo sospensioni,il titolare dopo aver visionato il mono non ha potuto far altro che confermare la rottura della tenuta e quidi la perdita di olio.....ma che comunque era completamente revisionabile senza apportare alcuna modifica alla sua struttura esterna e senza alcuna valvola da aggiungere! Così preso appuntamento per i giorni a seguire tornai a lasciare la moto....dopo 3 giorni sono tornato a ritirarla.....lavoro effettuato egregiamente il mono ora lavora che è una meraviglia!!!!!

Rafagas
24-10-2017, 18:40
Con quale spesa ?

andreap62
24-10-2017, 19:04
mi riaggancio al primo messaggio....sono arrivato ai 17.000 km e quindi mi tocca revisionare le sospensioni....AHAHAHAHAHAHAHAHA....ma per favore che state diventando....

Marco4ossa
25-10-2017, 07:34
Allora smontaggio e rimontaggio moto,cambio della tenuta e boccolina di scorrimento,mi ha fatto anche la taratura delle lamelle euro 280.....se può esservi utile posso reperire il suo numero telefonico!

Marco4ossa
25-10-2017, 12:03
Preso.....si chiama Daniele il numero è 392 2901295 ha anche la pagIna Facebook https://www.facebook.com/CD-RACING-226844750706515/