PDA

Visualizza la versione completa : Provata... e ho capito la teoria della relativitÃ*..


Paolo_yamanero
01-06-2015, 17:15
Alla fine m'avete fatto venire la voglia (Giammi m'ha fatto venire la voglia) e questo fine settimana vado a provare (finalmente, per la prima volta) una RT.



Ho dovuto trovare il tempo, ma alla fine l'ho provata:

https://scontent.xx.fbcdn.net/hphotos-xaf1/v/t1.0-9/10550919_10204195014170661_3553672984279214392_n.j pg?oh=ab8ab922f1d802790984a7a28eeabc68&oe=5607EC11

https://scontent.xx.fbcdn.net/hphotos-xfp1/v/t1.0-9/1554435_10204195014290664_5448101460825744166_n.jp g?oh=e89c4178e4ee0d69ae41f13ccddf0020&oe=5602FFF4

Rispetto alla mia GS, con sella alta e precarico quasi sempre settanto anche per il passeggero, mi sono dovuto "sedere" sulla moto, anzicchè "salirci".
Una bellissima sensazione.
L'ho potuta spostare da fermo , scendere da uno scalino e far salire la passeggera con la pianta del piede ben poggiata a terra e non in punta di piedi...

Partito ho subito compreso del tutto la teoria della relatività:
La RT è più leggera del GS

Usciti dal traffico siamo andati verso una collinetta dove ci sono delle belle curve, ed anche dei tornanti di media impegnatività...
Alla prima curva stavo andando dritto.
Con il GS, complice il manubrio largo e dritto, "pensi" di curvare, sposti un pò il peso sul manubrio lato interno alla curva, e la moto scende in piega.
La RT ha il manubrio più stretto e con una diversa conformazione. Lo devi guidare e, al tempo stesso, devi aiutare con il peso del corpo a far scendere la moto.
Mi sono dovuto adattare, ma nel frattempo le mie incertezze iniziali hanno fatto desistere Patrizia. "Noooo, non mi piace! Non ha la stessa marcia fluida della GS!"

Tangenziale, traffico, altre due curve.
Stavolta però và meglio.
"Ah, ecco, forse dovevi farci la mano ... questa ultima l'hai fatta bene quasi come con il GS " (le donne sanno sempre come dire le cose senza dirle...)

Insomma, la moto mi è piaciuta. E' comoda, "leggera" in base alla teoria della relatività, il motore è quello del GS, il rumore pure....

Ripresa la GS abbiamo rifatto lo stesso giro appena fatto (faccio sempre così quando provo una moto nuova).
Un'altra cosa... mi sono sentito a casa.
Ho fatto un paio di curve allegre lasciando un pò di punta degli stivali sull'asfalto.

Forse non basta un solo giro, anche se abbastanza lungo, per abituarsi ad un'altra moto.
Però la sensazione finale è che, per ora, questo cambio è rimandato...

giammi19
01-06-2015, 18:18
nel frattempo ti sei tolto una soddisfazione

RRS
01-06-2015, 19:59
cosa che farò presto al contrario...... :)

Elycando
01-06-2015, 23:07
Paolo,

Diciamo che se un giorno ti stancherai del GS e deciderai di cambiare moto... Saprai già (forse) cosa prendere😊👍🏻


Inviato nell'etere dall'Area51 italiota

Enzino62
02-06-2015, 01:04
È solo quella "lancia" che avete in mano al posto del manubrio che vi spiazza... Il gs va guidato tipo motard stanno avanti con il corpo e i gomiti alti sul manubrio alto. La rt va guidata come solo la rt può essere guidata, seduti in poltrona con il corpo sempre in asse alla moto è va giù da sola. E del vento che è sparito confronto al gs te ne sei accorto? Per prendere la mano su una rt e rendersi conto veramente che moto è bisogna averla in mano almeno un paio di settimane, poi si possono fare i paragoni. Sul piano estetico ed emozionale il gs barre rt 5 a zero, per il resto non c'è storia.

RT 1200 CON PIADINA LATERALE

Emmeracing
02-06-2015, 08:05
Enzino, forse sul piano emozionale hai ragione ( non avendola mai provata , non posso smentirti ) ma su quello estetico io invertirei il 5 a 0..
È particolare il GS , ma per me bello e' un altra cosa :(:(:(:(

PATERNATALIS
02-06-2015, 08:14
Partito ho subito compreso del tutto la teoria della relatività:
La RT è più leggera del GS
..


Non hai per niente le idee chiare, con tutto il rispetto. Ci sono 21 Kg. IN PIU'

http://www.bmw-motorrad.it/it/it/index.html?content=http://www.bmw-motorrad.it/it/it/bike/tour/r1200rt/r1200rt_data.html&prm_action=&notrack=1

http://www.bmw-motorrad.it/it/it/index.html?content=http://www.bmw-motorrad.it/it/it/bike/tour/r1200rt/r1200rt_data.html&prm_action=&notrack=1

Paolo Grandi
02-06-2015, 18:02
Credo intendesse la maggior sensazione di leggerezza rispetto al GS.

IMHO a parte la minor leva al manubrio, non credo vi siano differenze enormi: comunque il corpo si usa ben poco. Anzi.

Per cui è solo questione di abitudine ;)

PATERNATALIS
02-06-2015, 18:32
Ha detto E', non SEMBRA....in ogni caso, sempre con tutto il rispetto, mi SEMBRA che della RT il nostro amico non abbia capito un tubo.

PATERNATALIS
02-06-2015, 18:33
Che poi venire sul thread della RT a dire che la RT e' peggio della GS......non e' che ti puoi aspettare applausi....

Paolo Grandi
02-06-2015, 18:51
Non mi pare abbia detto questo. La moto gli è piaciuta. Semplicemente si trova meglio con la sua. E la scintilla non è scoccata.

Elycando
02-06-2015, 18:54
... La rt va guidata come solo la rt può essere guidata, seduti in poltrona con il corpo sempre in asse alla moto e va giù da sola...

...Sul piano estetico ed emozionale il gs barre rt 5 a zero, per il resto non c'è storia.

RT 1200 CON PIADINA LATERALE


Sono appena tornato da un giro di 400km in giornata, dove mi sono goduto tutti i tipi di percorso possibili: strada statale pianeggiante, strade collinari, curve tortuose di montagna e persino 180km di 'pallostrada'. Beh, non ci crederete ma ho guidato esattamente come ha descritto Enzino qui sopra.
Tenendo il corpo in asse con la moto si riescono a pennellare le curve con una facilità quasi disarmante e se non fosse che ho le gomme da cambiare (scalinate e vecchie) avrei potuto osare qualcosa in più.
La frenata e il Telelever poi sono il valore aggiunto.

Per quanto riguarda il discorso emozionale/estetico trovo sia troppo soggettivo, per poter dare un'opinione 'generalizzata'.
Anche secondo me l'RT batte il GS, magari non 5 a zero... Diciamo che la spunta di poco

(Però ripeto, è un discorso troppo soggettivo)

Comunque l'RT a me piace sempre di più!

😊👍🏻👍🏻


Inviato nell'etere dall'Area51 italiota

Enzino62
02-06-2015, 19:18
E chiaro che l estetica è sempre un argomento moltoooo soggettivo, a me piace la rt 1200 (della 1150 non sono capace a sopportare il culo basso..) però quando vedo un gs mi si accende il cuore. Non ho mai avuto il pensiero di scambiarla perché alla mia età non sopporterei più aria a gambe e turbolenze al casco. La rt è la moto completa a 360 gradi, anche se bisogna accettare come in tutte le cose dei compromessi.

RT 1200 CON PIADINA LATERALE

GCarlo_PV
02-06-2015, 19:58
Io finora non ho mai provato il GS anche se un mio amico che ce l'ha del 2005 una volta mi disse provalo che ti troverai bene...io ho rifiutato ma solo perché non mi piace molto provare la moto di altri... prima o poi andrò a fare un test ride...
A naso dovrebbe essere più maneggevole il GS con la ruota stretta da 21" ed avendo il vantaggio di 21 kg in meno di peso rispetto all'RT però bisognerebbe provarle entrambe sul momento e sullo stesso percorso per farsi un'idea....;)
Confermo che stando raccolti e guidando in modo fluido con RT si fanno delle pieghe da paura e si cammina molto nei percorsi tortuosi però una enduro stradale dovrebbe essere più performante in tale tipo di percorso..quindi si capisce per cui uno che ha la mano sul GS quando prova l'RT a parte la maggiore protezione dovrebbe trovarsi impacciato in manovre a bassa velocità o di agilità....;)

Enzino62
02-06-2015, 20:18
Il peso della rt in più confronto al gs e "mangiato" dall angolazione del canotto di sterzo. Interasse più corto=a maggior bilanciamento. Il gs ha il cambio più corto e le sospensioni più lunghe di corsa dando più luce da motore al terreno, questo da vantaggi alla rt perché avendo il motore con meno luce al terreno ha la massa più bassa di conseguenza più spinta a terra più aderenza. Vi ricordate "Ercolino sempre in piedi"? Era una bambola con il sotto tondo, nel fondo c era un peso di ferro, tu tali un colpo alla testa e lei non cadeva mai perché il peso schiacciando per terra la faceva piegare ma poi come una molla si metteva dritta.
Credo che non si sia capito na cippa ma pressapoco la rt funziona così.


RT 1200 CON PIADINA LATERALE

Paolo_yamanero
03-06-2015, 09:48
... Il gs va guidato tipo motard stanno avanti con il corpo e i gomiti alti sul manubrio alto....

Esatto Enzino.
Non nego che spesso con il GS mi trovo con il corpo dritto e butto giù la moto con il manubrio con un leggero controsterzo...
E' l'approccio che ho usato nelle prime curve con la RT, ma non funziona uguale.
Ho comunque abbastanza capelli bianchi (venuti non per l'età ma per le strizze che ho preso in moto) per saper capire e sapermi adattare alle moto.
Infatti alla fine l'ho guidata come va guidata (che poi è il moto corretto ed elegente di guidare tutte le moto)
Ma non era la mia moto e l'asticella dei limiti era tarata sul basso-prudente, non dovevo fare solo un giro ma dovevo valutare la moto e quindi non ero concentrato solo sulla guida, ma sulle sensazioni, sulla strumentazione, sugli specchietti inusuali, e poi l'approccio sbagliato ha reso tesa Patrizia e quando il passeggero si irrigidisce tendi a modificare la guida in funzione di esso.
Quando ho ripreso il GS dovevo solo guidare, ed ho anche "cercato" la prestazione. Credo che se avessi "portato" la RT così come ho portato poi la GS avrei avuto le stesse performance...

Non hai per niente le idee chiare...

Pater , quando la :arrow: si è posata sulla spalla ho studiato http://www.vocinelweb.it/faccine/varie/pag5/65.gif http://www.vocinelweb.it/faccine/varie/pag2/64.gif, e sulla RT e le differenze ciclistiche e prestazionali rispetto alla GS potrei farne una tesi all'università http://www.vocinelweb.it/faccine/varie/pag5/22.gif
Ma parliamo di valori assoluti.
Io ho tirato in ballo la teoria delle relatività (a sproposito) per enfatizzare quanto i valori assoluti, che tu mi hai ricordato, siano relativi rispetto alla prova pratica, in seguito alla quale la sensazione "relativa" è che la RT sia meno "pesante" del GS
http://www.vocinelweb.it/faccine/fattedanoi/donia/35.gif

... La moto gli è piaciuta....
Paolo mi ha capito appieno.

La moto mi è piaciuta.
Quasi mezz'ora di prova, ma mi sono fermato mentre la curva di gradimento stava prendendo la rincorsa per schizzare verso l'alto.
La scimmietta si è seduta e non saltella più come prima, ma è ancora lì.

Poi sono subentrate altre considerazioni.
Le due moto si equivalgono. A pregi e difetti dell'una si compensano pregi e difetti dell'altra.
E per un cambio alla pari la voglia di cambiare avrebbe il sopravvento.
Ma, a conti fatti, devo aggiungere 3.000 euro di differenza per una moto dello stesso anno e stessi km della mia...

Su questo ci devo pensare ... http://www.vocinelweb.it/faccine/confuse/80.gif

Enzino62
03-06-2015, 11:17
Chiaro che se non hai avuto il sobbalzo al cuore non si cambia.... Anche se, a nostro dire, la rt ha uno scalino in più, ma si sa la storia Dell oste! Il gs rimane una gran bella moto, nella nostra compagnia c'è un matto con il gs lc cambio elettroassistiti, è uno spettacolo stargli dietro. Vai tranquillo e goditi la moto che più ti appaga qualsiasi essa sia.

RT 1200 CON PIADINA LATERALE

robertag
03-06-2015, 11:31
anche io, come Paolo Grandi, credo che non ci siano tutte queste differenze; l'rt puoi guidarla come il gs e viceversa... va detto, e ricordato, che moto come queste sono estremamente facili da guidare.
e poi nessuno che abbia citato le vocazioni delle due... assolutamente turistica la rt e appena, ma poco poco, più off la gs.
è solo questione di "cuore"... credo che Paolo yamanero avesse voluto citare Freud piuttosto che Einstein...:lol::lol::lol:

Hedonism
03-06-2015, 11:57
la RT 1200 rispetto al Gs non solo è più pesante ma lo sembra anche.... infatti non condivido nulla di quanto scritto dal ns. amico.

io stesso ho avuto il gs 2008 con sella bassa che usavo senza grossi patemi, quando ho tentato di provare la Rt mi sono trovato di fronte a grandi difficoltà solo per issarla dal cavalletto laterale.... il peso maggiore, la leva al mnubrio minore, uniti alla maggiora larghezza della sella nella zona di congiunzione sella serbatoio mi hanno fatto desistere. troppo faticoasa da allineare...

per quanto riguarda la guida, non posso esprimermi sul modello fino al 2013, ma usando la mia rt 2014, ho ritrovato i benefici della ruota anteriore da 17, che su strada sono impagabili... giro sistematicamente, soprattutto in uscita curva, 80 cm più interno di quanto non facessi con il GS

Championpiero
03-06-2015, 17:06
Io sono 1,90.
ho avuto e provato per bene sia gs adv che rt

Sinceramente ho trovato molto più impegnativa e "difficile" rt.
Molta più protezione per le gambe, che vuol dire alla fine più caldo in estate e cioè quando io uso la moto (quindi per me un difetto).
Per quanto riguarda l'immagine direi che questo è un discorso "personale", e a me piace molto di più il gs.
Le ritengo tutte e due moto da strada, inutile mettere le ruote in off con un gs.
Come capacità di carico trovo molto meglio il gs, grazie a delle valigie alu 1000 volte più sfruttabili e molto meno delicate (in Sardegna abbiamo caricato 40 kg per valigia)
In strada il fatto di essere molto più alto agevola la gestione delle masse. Come già detto da Enzino trovo molto più comodo il manubrio largo "alla supermotard". Riesco a buttare giù la moto molto di più rispetto all'rt, e a "sentirla" di più.
Il motore è praticamente uguale, come anche la frenata.
Di vantaggio per me il fatto di "salire" sulla moto e non di "sedermi", cosa che mi ha fatto sempre propendere per un modello alto (adv con sella rialzata) proprio per stare con le gambe meno piegate possibile (in moto, mentre in auto preferisco le sportive rasoterra).

Rt moto spettacolare, ma continuo a preferire gs....

GCarlo_PV
03-06-2015, 22:05
Si in effetti condivido quanto detto da tutti, in special modo Enzo che ha centrato la questione baricentro più basso della RT, infatti la prima volta che l'ho provata mi ha stupito per questa maneggevolezza inaspettata per una motona simile.
Il GS di sicuro con la ruota davanti più stretta (dovrebbe essere ...) ed il manubrio più largo da sicuramente più confidenza o almeno dovrebbe, poi ci sono le eccezioni che con una RT ti fanno lo slalom tra i birilli in modo impeccabile (video del poliziotto americano su You Tube bellissimo....) :)

Enzino62
03-06-2015, 22:24
Io ogni volta che lo faccio rimango sempre stupito come la prima volta, cosa? Arrivare al semaforo rosso e tenere la moto in equilibrio sin tanto che si arresta da solo. Roba da bici, ma bici in carbonio. Provate a farla con un altra moto, sotto i 20 km/h già incomincia a barcollare come un ubriaco.

RT 1200 CON PIADINA LATERALE

Mond
03-06-2015, 22:53
Farò sobbalzare molti, ma la GS è come l'imperatore: nessuno osa dire che è nudo finché non arriva un bambino ingenuo. Toglietevi dagli occhi che è di moda, che tutti la bramano, che è BMW, che è da fighi, provate a scrivere sul serbatoio che ne so... Kymco e provate a pensare che cosa ne direbbe la gente: "E' orrida, ma che roba è quell'impalcatura con tutti quei fronzoli spigolosi".
Il progetto GS è una genialata di marketing; per carità la moto va benissimo perché mette un manubrio da motard sopra un telelever e un boxer, ma è proprio bbbbbbbbbbbbrutta.
Mi piacerebbe montare il manubrio della GS sopra una RT e vedere cosa succede...

Elycando
03-06-2015, 23:19
... Arrivare al semaforo rosso e tenere la moto in equilibrio sin tanto che si arresta da sola...

...Provate a farla con un altra moto, sotto i 20 km/h già incomincia a barcollare come un ubriaco.

RT 1200 CON PIADINA LATERALE


È veroooooo!!!!
È successo (e succede sempre) anche a me! La prima volta che mi è capitato non credevo ai miei occhi e... Aspetto a metter giù i piedi, e aspetto, e aspetto... Ero praticamente fermo da qualche istante correggendo solo con lo sterzo (e avevo persino la zavorrina seduta dietro).

Incredibile davvero, e mi è successo pure ieri.

Quando si dice una moto 'equilibrata'😎




Inviato nell'etere dall'Area51 italiota

Enzino62
04-06-2015, 07:56
Visto? Non è una cazzata, provate e vedrete, almeno che non avete gli pneumatici usurati.

Mond
Capisco che vuoi far incazzare i gsisti... Perfido... 😉 ma credo che sarà difficile che ci riesci. La moto è stupenda.
Poi, come io dico sempre, la moto va in base all età, sicuramente se mi sarei avvicinato al mondo bmw 10 anni fa, sicuramente avrei preso gs invece di rt.
Sai perché ti dico questo? L anno scorso in agosto siamo stati in puglia(mia terra natia) per le ferie in auto, per non lasciare ferma e sola in garage la rt gli ho detto a mio figlio(motociclista anche lui) di portarla a casa sua e di usarla quando voleva.... Chiaramente in ferie il pensiero per la piccolina mi portava a chiamarlo e chiedere.... Allora hai fatto il giretto con alice? Lui, no papà, piove, abbiamo da fare, siamo fuori con amici, non avevo voglia.... Morale della favola ad un ragazzo di 30 anni la rt fa cagare! Se fosse un gs mi avrebbe consumato i copertoni.

RT 1200 CON PIADINA LATERALE

pierachi
04-06-2015, 09:17
Enzino, identica situazione la mia. Quando gli ho fatto vedere la rt che ho recentemente acquistato lui e la sua ragazza hanno proferito solo un mi piace smozzicato di circostanza.nel contempo passava vicino a noi un gs e mio figlio sai che mi ha detto? papi ricomprati quella che la rt e' una moto da vecchi!!!!!

In ogni caso io ritengo che non esiste un eta' limite per qualsiasi moto, anzi ti dirò' che io sono fermamente convinto a 57 anni di tornare al più' presto al gs . La posizione di guida e l' escursione delle sospensioni sono una panacea ai miei problemi di schiena.E a parte una protezione leggermente inferiore alle gambe il mio vecchio Gs era molto più protettivo , con capolino adventure e deflettori laterali, di quanto lo sia la rt. braccia e spalle molto più' protette, non arrivava un filo di vento.Il surplace quasi fermo molto più agevole e semplice con Il gs , complice il manubrio largo.

rt inaspettatamente superiore nelle situazioni in cui credevo dovessi soffrire e avere problemi di peso, vale a dire in città' nel traffico e' stupefacente quanto sia più' facile e agile . si fa guidare come se fosse un Beverly 125!!!Piu' facile parcheggiarlo ovunque e più' facile issarlo dal cavalletto laterale.

Motore: più' grintoso e arrabbiato il gs ai bassi,favorendo così le ripartenza in coppia con bagagli, più' lineare e progressivo rt favorendo la silenziosa' di marcia anche a velocità' in autostrade teutoniche.Ma ciò' che mi manca maggiormente del gs e' il freno motore per il mio stile di guida, anche in 6 marcia a forte andatura bastava togliere gas e la moto rallentava senza toccare i freni, sulla rt ho l' impressione di guidare un 4 cilindri.

Elycando
04-06-2015, 10:39
Ragazzi non fatemi sentire un vecchio... Nessuno di noi è vecchio, dai...

Martedì nel mio giretto da e per la Liguria, durante la pausa pranzo ho visto tanti di quei Gs guidati da "ragazzi diversamente giovani" che mi sono stupito io stesso della cosa.

Forse ha ragione Mond: Bmw ha un gran reparto marketing e ha saputo creare un prodotto che attira un più ampio ventaglio di utenti motociclisti.

Riguardo i giovani e l'RT, sono uno dei pochi che si è innamorato di questa moto a 45anni?? Son mica vecchio... Tantomeno vecchio "dentro":confused:

Ovvio, mio figlio ha continuato a ripetermi che avrei fatto bene a tenermi il Cbr e quando ha visto l'RT la prima volta ha storto il naso... Poi settimana scorsa ho avuto occasione di accompagnarlo in moto a casa di un amico e arrivati sul posto ha cominciato a cambiare idea ;)

Ma il problema è che come detto più volte, ai ragazzi di oggi la moto interessa davvero poco, quantomeno, a 17 anni non quanto interessavano a noi :(:(



Saluti

ghima
04-06-2015, 11:36
scusate...

c'è un piccoletto quà dentro che usa la RT???

io sono appena 170 per 68 kg..

Hedonism
04-06-2015, 11:45
io

1,65

con sella bassa BMW su RT LC

ghima
04-06-2015, 12:08
e...
mai avuto problemi????

perchè io dopo aver venduto la 850 e avendo anche un tmax abs, gli volevo affiancare una RT per qualche giro (due tre l'anno di circa 500/800 km l'uno)
cosa ne dite?????????????

ho un pò di apprensione per la stazza..

giangino
04-06-2015, 14:04
Eccomi...1,68 per 60kg....nessun problema a patto di mettere la sella bassa

ghima
04-06-2015, 14:06
alta quanto?????

giangino
04-06-2015, 14:06
Riguardo l'età allora io sono stato fortunato,l'acquirente della mia RT appena venduta ha 32 anni.

giangino
04-06-2015, 14:09
alta quanto?????

Era sella versione bassa.....in posizione bassa,Esa in posizione bassa....mica colpa mia se mi hanno fatto così :mad:

pierachi
04-06-2015, 14:19
Elycando non dovresti più meravigliarti quando incontri i " diversamente giovani" alla guida dei gs.
non e' per me una questione di BMW marketing, bensì perché' guidare il gs e molto più facile e i meno mpegnativo rispetto altre moto.

Dopo 70.000 km di gs e circa 3.500 di rt posso affermare che rispetto al gs, per guidare la rt i vuole più' tecnica motociclistica. devi saper impostare in modo corretto le curve. Il gs pensi e curva da solo!!! Rt sono arrivato in germania a circa 230 di tachimetro , gs a stento i 200.

per assurdo direi che per guidare l 'rt ci vuole più prestanza fisica, tecnica e testa ( prerogative principale della giovane eta'), il GS e'alla portata di tutti.quindi sfatiamo questo mito

Championpiero
04-06-2015, 16:50
Enzino62 io ci riesco con il gs adv, mentre con l'rt no.... sei seduto troppo in basso per farlo, e si hanno le ginocchia troppo piegate

@Mond ovvio che si parla di gusti personali. A te magari non piace, ma devi considerare che è la moto più venduta di tutti i tempi, qualche pregio lo avrà pur d'avere....
Rt gran moto, ma non è al livello del gs come postura, equilibrio generale, come possibilità per chi è diversamente basso di andare in moto....
Rt per chi ha una altezza nogs per gli alti

robertag
04-06-2015, 17:15
mah...
rt sella alta: 830/850
rt sella bassa: 760/780

gs sella alta: 850/870
gs sella bassa: 820/840

se poi del gs consideriamo la versione con ciclistica ribassata: 790/810...

piemmefly
04-06-2015, 17:21
Ciao Ghima felice di vederti in ripresa
Io sarò 1.70-72... 77 kg.
Uso sella normale in posizione alta.
Manovre da fermo ??? Semplice, le faccio prima di salire ;)

Hedonism
04-06-2015, 17:22
e tra parentesi la RT ha la sella più larga, quindi la gamba scende meno, ossia... aparita di altezza da terra della sella, la misura del "cavallo" richiesta da RT è maggiore di quella del GS...

poi qualcuno nell'intimità della sua cameratta, dovrebbe farmi gentilmente un promemoria, con le motivazioni per le quali la maneggevolezza sarebbe direttamente proporzionale all'altezza del baricentro e non, come il mondo delle competizioni ci insegna, l'esatto opposto.... :mad:

sto 3d puzza di pesce....

piemmefly
04-06-2015, 17:24
...forse perchè aperto da più di tre giorni...:lol::lol::lol:

Elycando
04-06-2015, 17:58
Stavo per scriverlo anch'io :lol::lol:

Comunque Elycando presente tra i 'diversamente alti'.
Cm.170-172 per kg.72 (in calo) guido l'RT da quando l'ho ritirata dal conce, con sella standard regolata in posizione bassa.
Fino ad ora nessun problema con le manovre a bordo (poche e con piccoli spostamenti) il grosso invece lo faccio con calma e prudenza giù dalla moto, con laterale aperto (e senza puzza di pesce) :confused:






Inviato nell'etere dall'Area51 italiota

giangino
04-06-2015, 18:22
Per curiosità...come mai indicate 2 valori per la vostra altezza? :confused:
Dipende dall'umidità??? :)

Elycando
04-06-2015, 19:55
Elycando non dovresti più meravigliarti... guidare il gs e molto più facile e i meno mpegnativo rispetto altre moto.

...per assurdo direi che per guidare l 'rt ci vuole più prestanza fisica, tecnica e testa ( prerogative principale della giovane eta'), il GS e'alla portata di tutti.quindi sfatiamo questo mito


Pierachi, il mio non voleva essere un commento negativo nei confronti di chi ha più anni di me, ci mancherebbe. Era solo una mia personale quanto piacevole constatazione.

Quando decisi di cambiare moto, le mie ricerche si orientarono verso una moto più comoda, adatta ai lunghi viaggi, protettiva e con buona capacità di carico.
La sua fama, per quanto mi riguarda, fece ricadere la scelta sulla RT, i miei limiti di altezza inoltre avevano automaticamente estromesso la GS (anche se a onor del vero, dopo aver provato quella a telaio ribassato all'Eicma ho potuto constatare che tocco benissimo come con la RT).

Detto questo effettivamente mi reputo uno che valuta molto la tecnica e uso testa e buonsenso nella guida, forse più in là negli anni farò anch'io la 'pazzia' di prendermi un bel GS, che ti dirò...
... Sta scimmia di provarla per capire la differenza nella guida rispetto alla RT, ce l'ho anch'io da un po.


Maidiremai...


Inviato nell'etere dall'Area51 italiota

ghima
04-06-2015, 20:04
Provata oggi....:eek:

Enzino62
04-06-2015, 21:09
Io ho scritto che la maneggevolezza è dato dalla interasse. Non vorrei scrivere una cazzata, Rob dall alto del suo sapere verificherà, ma se non erro il canotto di sterzo della rt ha più gradi rispetto al gs inclinando la ruota anteriore più verso il motore, più verso l interasse più corto. Tante che wunderlich ha in vendita la barra posteriore sul cardano proprio per regalarla più stretta e accorciare l interasse dando più maneggevolezza. Il fatto che rt sia più bassa di ammortizzatori rispetto al gs invece gioca sulla massa che è più vicina al terreno dando più reazione nel pif paf delle curve. Comunque vi state sbagliando, il gs standard è più alto di una rt standard.... State scherzando a dire il contrario?
Sul freno motore è verissimo che è più efficace quello gs, ha i rapporti del cambio più corti, da qui con stesso motore la rt ha più velocità di punta, stessa cosa la R(la nuda) ha la coppia conica, il mille righe, con meno denti della rt, sacrificando la velocità di punta ma dando più pepe ai bassi.

RT 1200 CON PIADINA LATERALE

robertag
04-06-2015, 21:12
@ghima
...e allora dicci le tue sensazioni... :confused:

comunque anch'io non sono un gigante; come Elycando ma con più panza:mad::mad:... mai avuto problema. manovre critiche da terra e stampella aperta. dalla sella le manovre più semplici portanto i gioielli vicino al serbatoio.
a volte, nei trasferimenti lunghi, la uso con sella in posizione alta...

Paolo Grandi
04-06-2015, 21:12
...poi qualcuno nell'intimità della sua cameratta, dovrebbe farmi gentilmente un promemoria, con le motivazioni per le quali la maneggevolezza sarebbe direttamente proporzionale all'altezza del baricentro e non, come il mondo delle competizioni ci insegna, l'esatto opposto....

IMHO
Perché la maneggevolezza è proporzionale all'instabilità. Ovvero più una moto (auto) è intrinsecamente instabile, più è facile farle cambiare direzione. Da qui le moto alte sono più maneggevoli di quelle basse (a cui il baricentro basso regala molta stabilità ma non agilità) ;)

Per assurdo, immaginati seduto su una moto alta 4 metri...poi prova ad andare dritto...:lol:

robertag
04-06-2015, 21:22
GS: Inclinazione (in assetto normale) 64.5°
RT: Inclinazione (in assetto normale) 63.6°

robertag
04-06-2015, 21:26
IMHO
...Per assurdo, immaginati seduto su una moto alta 4 metri...poi prova ad andare dritto...:lol:

...dipende da che diametro di ruote hai...:lol::lol:

a parte gli scherzi volevo solo ricordare l'importanza dell'effetto giroscopico delle ruote, che spesso, ragionando di queste cose, dimentichiamo...

roberto40
05-06-2015, 06:27
"E' orrida, ma che roba è quell'impalcatura con tutti quei fronzoli spigolosi".
Il progetto GS è una genialata di marketing; per carità la moto va benissimo perché mette un manubrio da motard sopra un telelever e un boxer, ma è proprio bbbbbbbbbbbbrutta.


Come non quotarti, un vero cesso.
Poi quelle vecchie sono davvero inguardabili.

http://i59.tinypic.com/25s25p3.jpg

Hedonism
05-06-2015, 08:14
IMHO
Perché la maneggevolezza è proporzionale all'instabilità. Ovvero più una moto (auto) è intrinsecamente instabile, più è facile farle cambiare direzione. Da qui le moto alte sono più maneggevoli di quelle basse (a cui il baricentro basso regala molta stabilità ma non agilità) ;)


mi sembra che maneggevolezza ed instabilità siano due concetti un po' diversi... perchè la maneggevolezza implica anche una spiccata capacità di "riprendere" la stabilità dopo una manovra....

un baricentro alto comporta una maggiore inerzia in tutti gli spostamenti di carico, quindi i cambi di direzione saranno più lenti...... i mezzi agii per definizione, go-kart e 125/moto3, trial, sono radenti al suolo.... le moto alte lo sono per altre ragioni, prevalentemente dovute alla necessità di avere tanta luce a terra (cross / enduro e motard dove saltano)

Hedonism
05-06-2015, 08:18
GS: Inclinazione (in assetto normale) 64.5°
RT: Inclinazione (in assetto normale) 63.6°

saranno le pedane più alte, ma considerando che

https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcT39JphktAdpwSxzsdu_gNdrXHvk67I9 1L7xDSP80rM5pUSemnX3g

inclinazione in assetto normale mi sembra una parola grossa.... io direi piuttosto, quando la butti in terra, visto gli angoli di piega raggiunti dai mezzi da gara in condizioni perfette se non teroiche..... in onboard cam non ho mai visto più di 61°

Elycando
05-06-2015, 08:28
Ma Robertag credo facesse riferimento agli angoli di inclinazione del canotto di sterzo che, come aveva precedentemente segnalato Enzino, sono diversi tra RT e GS...





Inviato nell'etere dall'Area51 italiota

robertag
05-06-2015, 08:46
giusto, Elycando...

la mia era solo una info tratta dalle schede tecniche ufficiali di bmw motorrad...
tra l'altro credo si riferisca al canotto...
esempio:
90° - 64.5° = 25.5° almeno io la interpreto così, visto che il dato è subito dopo a quello riferito all'avancorsa...:confused:

Paolo Grandi
05-06-2015, 09:42
...un baricentro alto comporta una maggiore inerzia in tutti gli spostamenti di carico, quindi i cambi di direzione saranno più lenti......

OT

Non ti voglio convincere, ma è il contrario. Il baricentro alto ti permette un cambio di direzione veloce con un minimo di forza applicata.

In pista, per rendere più agile la moto, questa viene "alzata" infilando le forche, spessorando il mono (o allungandone l'interasse per quelli che hanno la regolazione), aumentando i precarichi. Queste le regolazioni più immediate.
Regolazioni che le consentono una maggiore rapidità nei cambi di direzione (maneggevolezza, agilità). Ma che la renderanno meno stabile (capacità di seguire una linea) o, se vuoi, un po' più nervosa.
Ne è la prova empirica anche il fatto che per buttare in piega rapidamente una SS bisogna forzare usando il corpo (e non ti dico nei pif paf...). Con un GS...piccoli tocchi al manubrio...

Hedonism
05-06-2015, 11:44
uhm..... credo che alzare il posteriore serva si a rendere più agile la moto, ma per effetto della riduzione dell'avancorsa, visto che il cannotto risulta più dritto.

mi sembra che la centratura delle masse, scarichi bassi, serbatoi sotto sella, siano la prova lampante che il baricentro deve rimanere giù... diversamente avremmo moto con tutt'altro schema

robertag
05-06-2015, 12:05
...credo che stiate dicendo le stesse cose ma viste da angolature diverse...

Enzino62
05-06-2015, 13:21
Io non entro in merito a teorie o leggi fisiche perché sono ignorante, ma sulle sportive non alzavano gli ammortizzatori, si faceva un settaggio basso in modo da indurirle e non avere escursioni, praticamente la molla tutta precaricata senza ammortizzare.

RT 1200 CON PIADINA LATERALE

Hedonism
05-06-2015, 16:14
da quel poco che ho letto que e la.... per rendere più "agile" la moto si puo' intervenire sull'avancorsa e/o sull'interasse

http://www.sicurmoto.it/wp-content/uploads/2011/04/avancorsa1.jpg

per intervenire sull'avancorsa, o si dispone di un cannotto di sterzo regolabile, quindi con eccentrici in modo da cambiare l'angolo del perno che ruota all'interno del telaio, oppure, se questo è fisso, bisogna far "picchiare" l'assetto, lo si puo' fare, sfilando le forche o alzando il posteriore valutando i pro ed i contro, visto che chiudendo il cannotto (nel caso sia regolabile) si varia anche l'interasse, che a sua volta aumenta o diminuisce la manovrabilità (più lungo = più stabile, più corto = più agile)

intervendo sulla lunghezza del forcellone si varia anche la disponibilità di trazione

detto questo però, mai e poi mai mi risulta che alzare il baricentro sia un vantaggio, se non altro perchè pe quanto in fretta la moto scenda... poi è da tirar su...

se tirando sù di mezzo cm il posteriore si alza contestualmente il baricentro, l'effetto di maggior maneggevolezza è dovuto alla riduzione dell'avancorsa, il baricentro alto è solo un effetto collaterale.

Maxrcs
05-06-2015, 16:24
Paolo,
Guarda che se allunghi l'interasse di una moto non la rendi più agile, la rendi più stabile sul dritto ma poi devi pur fare le curve...

robertag
05-06-2015, 17:20
mai fatto la prova, con rt dotata di ESA?.. da soli, senza passeggero, date comunque precarico al posteriore, vale a dire settate con casco+valigia o addirittura due caschi; otterrete maggiore agilità e reattività nelle curve... una vera goduria in montagna.
la moto si carica di più all'anteriore diminuendo avancorsa ed angolo del canotto oltre che, ovviamente, a ridurre l'interasse.

Paolo Grandi
05-06-2015, 21:26
Appunto.
Poi, premesso che non ho mai detto che una cosa è meglio dell'altra, anche sfilando le forche si abbassa la moto. Riducendo avancorsa e angolo canotto. La moto guadagna stabilita', migliora il primo ingresso in curva, ma diventa più dura in un successivo cambio di direzione.

iteuronet
05-06-2015, 22:29
va che ho trovato la miastanza ideale......166cm x 60 anni che dire non solo vecchietti ma pure nani.....

Paolo_yamanero
05-06-2015, 22:37
.. da soli, senza passeggero, date comunque precarico al posteriore....

Esatto.
Io sul GS preferisco quasi sempre così.
Con sella in posizione alta.
E relative bestemmie quando mi fermo e devo parcheggiare in pendenza. O quando devo fare manovre....

Quindi:

mah...
rt sella alta: 830/850
gs sella alta: 850/870

da 870 alto ad un 830/840

La RT è vero che ha una sella più "larga" , ciònonostante è stata una bella sensazione toccare bene terra e manovrarla non in punta di piedi...


Volevo intervenire da ignorante nelle vostre considerazioni tecniche.

Per me la moto è come una donna.
E' vero che si possono fare considerazioni oggettive e di una donna si possono prendere "le misure" e c'è chi la vuole alta, chi la vuole bionda, chi la cerca con le tette grosse, chi la preferisce magra e chi la gradisce cicciottella..
Ma alla fine bisogna parlarle, uscire insieme, scoprirne il carattere...
e alla fine si può scoprire che la donna perfetta, che risponde a tutti i requisiti, non fa battere il cuore, ed un'altra, che al primo incontro non ha lasciato alcuna impressione, è quella che ti fa star bene e la vuoi con te tutta la vita...

robertag
06-06-2015, 07:24
...per me invece è sufficiente che tirino il fiato....😃😃😃



va che scherzo... hai perfettamente ragione. Poi è altrettanto vero che nella guida di una moto bisogna adattarsi al mezzo, non viceversa... le nostre mucche sono così "facili" che spesso ce lo fanno dimenticare...

inviato con TOPArugagnaTALK...

Elycando
06-06-2015, 10:45
Quoto entrambi i post di Roberto e Paolo...

... Anche se....

Alta, bionda, tette grosse, magra, non è impossibile da trovare!!! :lol:


Si, si scherza. Paolo ha riassunto perfettamente il concetto della donna e mi trovo perfettamente d'accordo. Così come sono pienamente d'accordo con Roberto riguardo il concetto di adattarsi alla guida di una moto (o di qualsiasi altro veicolo)




Inviato nell'etere dall'Area51 italiota

Mond
06-06-2015, 21:56
Poi quelle vecchie sono davvero inguardabili.


Dai, non offenderti, poi la tua mi piace molto ed più bella delle ultime. Non metto in discussione la bontà della moto ma non diciamo che si vende a tonnellate perché è bella.

robertag
07-06-2015, 22:35
...il "panciuto" è ancora la GS che più mi piace...:eek:
...non che le più recenti mi schifino... si dice schifino?...:lol:

roberto40
08-06-2015, 00:35
Dai, non offenderti

E perchè dovrei offendermi?
Oggettivamente trovo le GS molto belle, dalla prima versione 80 g/s in poi.
Però trovo belle quasi tutte le BMW e la RT è certamente tra quelle che preferisco.
Chiaramente il marketing della bmw influenzerà molte persone, ne sono certo, però dato che lo stesso è generalizzato e non incentrato su un solo prodotto, credo il suo beneficio si trasmetta su tutta la sua produzione.
Per il resto de gustibus.

P.S.
Non quotare le foto cortesemente, grazie.

P.P.S.

@robertag

Ti quoto.:lol:

Claudio Piccolo
08-06-2015, 09:11
Oggettivamente trovo le GS molto belle... e la RT (1200 ) è certamente tra quelle che preferisco.



bon...questo conferma che il fascino dell'orrido ha sempre il suo appeal. :bootysha::bootysha::bootysha:

roberto40
08-06-2015, 09:18
Figurati, mi piace anche la tua foto con l'occhio inquietante...:lol:

Claudio Piccolo
08-06-2015, 11:21
ecco........... per cui quando Roby dice che una moto gli piace........DIFFIDATE!

roberto40
09-06-2015, 08:37
Eppure sono un buon osservatore...

http://i59.tinypic.com/fbg48n.jpg

Smodato
03-07-2015, 12:13
Ho provato la nuova gs, quando sono risalito sulla mia rt mi sembrava di guidare un autoarticolato caricato a ferro...
Rt agile? Maddechè??
Facile nel traffico? Stai in coda insieme a tutte le macchine.
Il bello dell'errettì è la protezione dall'aria, quella si. Per il resto se avessi i soldi, giesse tutta la vita ;)

SKA
03-07-2015, 15:30
Beh se provi una moto con gomme nuove e ammo nuovi, magari meglio regolati è normale sembri più agile di una usata, a parità di serie e di km l' RT non ha nulla da invidiare.....tranne l'appareza advenciur utile al bar, la sostanza è altra cosa.

kaRdano
03-07-2015, 16:07
Facile nel traffico? Stai in coda insieme a tutte le macchine.Dove passa il GS passa anche l'RT. Nel traffico è una partita a scacchi, bisogna insinuarsi senza farsi tappare.

Elycando
03-07-2015, 17:12
Esatto!

Quelle rarissime volte che sono andato a Milano (l'ultima ieri per il cambio gomme) mi sono sempre trovato benissimo nel traffico.
Anzi, a esser proprio sincero mi trovo meglio adesso con l'RT che col CBR prima. E più ci prendi confidenza più riesci a infilarti nel traffico


:cool:

Enzino62
03-07-2015, 18:05
Dove passa il GS passa anche l'RT. Nel traffico è una partita a scacchi, bisogna insinuarsi senza farsi tappare.
No caro, dove passa la rt il gs NON passa perché ha il manubrio più largo e gli specchietti più larghi ancora di più....
Dai, non abboccate alla pastura d altura.... Basta leggere le schede tecniche delle due moto per capirlo che la rt è più agile... E più veloce!

RT 1200 2009.

GCarlo_PV
04-07-2015, 08:24
Beh agile relativamente:
270 kg con borse e baule a bassa velocità l'agilità è una cosa relativa anche se tutti abbiamo visto il filmato del poliziotto americano che praticamente da fermo con la RT la fa girare in un fazzoletto...
Teoricamente dovrebbe essere più facile far girare una enduro perché ha la sezione delle gomme relativamente più piccole rispetto alla turismo e pesa un 30 o 40 kg in meno quindi si dovrebbe fare meno fatica, poi boh... io a Milano non ci abito e le poche volte che ci vado preferisco usare i mezzi pubblici e di preferenza la metro...:)
....certo che una bella Bianchi Spillo Diamante a 21 velocità con gommine strette tipo bici da corsa è una libellula da girare in città, rischi solo di non trovarla una volta posteggiata anche ben chiusa con una bella catenona...:mad:
Io in città se posso uso la bici ed andiamo via in 2 per fare piccole spese o commissioni, così uno fa la guardia e l'altro le commissioni....e troviamo le bici, certo è un brutto modo dovere agire così per avere la certezza di ritrovare il tuo mezzo....:sad3:

SKA
04-07-2015, 09:24
Carlo, sei sicuro della effettiva differenza di peso? la RT ha di serie valige, relativi attacchi, cavalletto centrale e un tot di accessori, e con questi viene pesata la GS no ma se poi li hai pesano...

PATERNATALIS
06-07-2015, 09:02
La RT pesa 259 Kg con valigie, la GS 238 senza. In piu' il serbatoio della GS e' piu' piccolo per cui in realta' il peso reale e' davvero poco diverso.

Gray Wolf
16-07-2015, 22:58
domenica io con l'RT borse e top case sulle strade di montagna strette e un amico col GS dovevo cedere il passo sarà anche questione di rapporti del cambio, di distribuzione dei pesi,di manubrio di manico ecc. ma a me sembra che l'RT da il meglio con la carreggiata un po più larga dove almeno nei tornanti passano 2 auto tranquille.(tipo passi dolomitici)specialmente in salita.
è una mia opinione

PATERNATALIS
16-07-2015, 23:04
Su cui concordo......

Enzino62
17-07-2015, 06:01
domenica io con l'RT borse e top case sulle strade di montagna strette e un amico col GS dovevo cedere il passo sarà anche questione di rapporti del cambio, di distribuzione dei pesi,di manubrio di manico ecc. ma a me sembra che l'RT da il meglio con la carreggiata un po più larga dove almeno nei tornanti passano 2 auto tranquille.(tipo passi dolomitici)specialmente in salita.
è una mia opinione
Ti risponderà Ottorenato in questa tua teoria secondo me non azzeccata.

RT 1200 2009.

robertag
17-07-2015, 06:56
domenica io con l'RT borse e top case sulle strade di montagna strette e un amico col GS dovevo cedere il passo ...

...si tratta semplicemente di guidare quello che hai sotto le chiappe, non il GS del tuo amico... :cool:

SuperMenx80
17-07-2015, 15:04
Tornando a qualche commento precedente di questo stesso post...
Aoh io c'ho 35 anni e l'RT me piace da morì! :) :eek:
e in aggiunta sono anche alto ... ma la RT mi sembra abbastanza abitabile voglio dire, la sella è regolabile... ci sto molto comodo e prendo poca aria..venendo da mezzi più spartani posso confermare che per uno alto avere la possibilità di aprire il casco senza ritrovarsi i moscerini nei denti e continuare pure a respirare so sensazioni godibili :glasses7:

Enzino62
20-07-2015, 20:33
Rt è rt. Ieri motoraduno del prosecco dopo il tutto fuori programma siamo andati sul monte grappa a prendere aria fresca. 5 rt 1200, 2 rt lc, 1 crosstourer 1200, una caponord 1200, un gs 1200. Tutti zavorrati, indovina chi sono arrivati per primi in cima?

RT 1200 2009.

Superteso
20-07-2015, 20:34
Quelli che erano già li dal mattino.

Enzino62
20-07-2015, 21:55
Hahahaha....

RT 1200 2009.

Elycando
21-07-2015, 14:46
Rt è rt. Ieri motoraduno del prosecco...

...indovina chi sono arrivati per primi in cima?

RT 1200 2009.


Non lo conosco personalmente ma visto la fama che lo precede, butto lì un nome a caso... Ottorenato!

😊


Inviato nell'etere dall'Area51 italiota

Enzino62
21-07-2015, 16:03
Eeeeeeesattttto..... Ma dietro lui c erano due rt lc due mono e un bi ma tutte rt.
Poi c erano le moto..... Normali, gs, caponord, e crosstourer.


RT 1200 2009.

robertag
21-07-2015, 17:41
...motoraduno del prosecco?!.. abbè... allora domenica ha vinto facile, facile...:partyman:
:lol::lol:

Enzino, va che si schersa neh:lol:

roberto40
21-07-2015, 17:43
Credo che dipenda dal manico più che dalla moto.
Senza nulla togliere alla RT sia chiaro.

Enzino62
21-07-2015, 20:30
Roberto, se vai sul post nella sezione motoraduni vedi le foto. Tutti astemi, comprese zavorre!

Roberto40
Sono d'accordo con te,ma se a un buon manico metti anche una buona moto....

RT 1200 2009.

robertag
21-07-2015, 21:15
...ne sono convinto, Enzino... era solo una battuta. anch'io sono astemio quando uso la moto. solo in questo fine settimana mi sono concesso una birra, mangiando, alla forst di merano dopo essere sceso dallo stelvio; con sta calura ero veramente assetato.

http://i58.tinypic.com/2en6j46.jpg

Enzino62
22-07-2015, 23:56
Io in moto, in uso turistico o agonistico ho sempre la borsa frigo nelle chiappe laterali, dentro ci butto un paio di gatorade e un paio di lattine di coca cola. La coca cola è un rigenerante al caldo e spossatezza, consiglio dato da sportivi ed effettivamente funzionante.

RT 1200 2009.

robertag
23-07-2015, 06:07
...io acqua minerale preventivamente tenuta in congelatore...

PATERNATALIS
23-07-2015, 07:24
La coca cola è un rigenerante al caldo e spossatezza, consiglio dato da sportivi ed effettivamente funzionante.
RT 1200 2009.

Coca Cola: acqua, MOLTO zucchero, MOLTA caffeina. Puo' avere un effetto tonico ma non contiene nessun sale minerale. Fondamentalmente inutile per reintegrare quanto perso col sudore cosa che del resto si puo' fare anche senza ricorrere ad integratori. Fine OT

roberto40
23-07-2015, 07:28
Fine OT

Grazie piuttosto, quando le indicazioni arrivano da una persona professionalmente formata (e informata) è sempre un'arricchimento per tutti.

Enzino62
23-07-2015, 23:59
Pater,
Non intendevo dire che la coca cola ti reintegra in caso di sudate, ma ti tonifica un po' dopo la sudorazione quando subentra la spossatezza, la voglia di sedersi e non fare niente.

RT 1200 2009.

robertag
24-07-2015, 10:11
...comunque meglio il prosecco... magari un Superiore di Cartizze, ancora meglio...

Enzino62
24-07-2015, 12:39
Vizioso....

RT 1200 2009.

Robby63
29-07-2015, 20:04
io invece un paio di mesi fa ho fatto la prova opposta, io e un mio amico col GS (monoalbero del 2008 o giu di li) ci siamo scambiati le belve... lui bravo motociclista (vigile urbano in moto tra l'altro), io sull RT tengo la sella alta lui invece sul GS bassa.
Beh dopo 10 minuti col suo GS io andavo come un treno e facevo le curve strette con un accenno di derapata, se la tenevo ancora un po' provavo ad impennare, lui invece col mio RT aveva qualche problemino e l'ho dovuto aspettare...
Per farla breve mi è sembrato che sul GS la guida fosse molto più semplice, dovevo occuparmi solo del manubrio fregandomene della posizione del corpo.
Però dopo un po' ho cominciato a sentire le braccia indolenzite, oltre al freddo in quanto stavamo scendendo da passo Radici e c'erano 6-7 gradi.
Beh per farla breve dopo mezzora mi sono fermato e gli ho ridato il suo GS, che se lo tenga, quando sono risalito sulla RT mi è sembrato di incastrarmi alla perfezione nella moto, con le braccia nel posto giusto, il freddo che non mi dava più fastidio ahhh che bella sensazione.
Però comunque è vero, guidare la GS è alla portata di uno che scende da un Tmax, la ragione del suo successo è solo questa, invece per guidare la RT bisogna ben impostati in sella, e comunque ci vuole più tempo per farla "andare".
Per il resto ogni tanto mi aggrego a gruppi di giessisti in vena di bagarre, e son sempre riuscito a tenere il passo (con loro massima sorpresa).
Per il resto rido quando dicono che l'RT è una moto da vecchi, vedo miriadi di 60-70 dalle mie parti che usano il GS, mentre l'RT è appannaggio dei 40-50enni che amano i viaggi di coppia (o di chi ha scoperto le doti di questa moto).