PDA

Visualizza la versione completa : Pareri F800 GS Adventure


Marco108
01-06-2015, 15:41
Ciao a tutti, sono Marco e sono nuovo nel forum.

A luglio dell'anno scorso ho acquistato la mia prima BMW, una f 800 gs Adventure.
Inizialmente ne sono rimasto entusiasta, mi sembrava ben bilanciata e adeguata a tutti i tipi di percorsi; insomma una moto studiata nei particolari e migliorata rispetto alla 800 normale.

Dopo aver affrontato il giro dei Balcani, in lungo e in largo per 8,000 chilometri, mi sono accorto di alcuni aspetti che non mi hanno convinto, anzi mi hanno un po' deluso; vorrei condividerli con voi, così da capire se anche voi avete le stesse sensazioni o eventualmente dei consigli da darmi.

(Ci tengo a precisare che durante il viaggio eravamo in due e decisamente belli carichi)

Per quanto riguarda i tratti di autostrada;
- a pieno carico di bagagli,due persone e considerando il grosso serbatoio, ho trovato il carico eccessivamente ripartito sul posteriore, e dunque già ad una velocità di 120/130 Km/h , l'anteriore appariva leggero e con forti vibrazioni.
- La sesta marcia la trovo in inutile, in quanto inserendola, poca è la differenza dalla quinta.
- Ma la cosa che mi ha dato più fastidio, sono le turbolenze che mi si creavano sul casco, non appena superati i 110km/h; il parabrezza, prima di acquistare la moto, mi sembrava alto e sufficientemente protettivo, in realtà ho riscontrato che in autostrada diventa fastidioso il modo in cui l'aria batte sulla testa.

Nel misto stretto;
- Ho affrontato passi di montagna, sia con curve strette e in forte pendenza, sia strade in cui le curve erano meno intense e quindi si potevano affrontare a velocità più sostenuta (sia carico, sia da solo).
In entrambi i casi, la moto si è comportata bene; ma, per quanto riguarda la forcella anteriore e la distribuzione dei pesi, devo ammettere che ancora non ho trovato un feeling ottimale.

Strade provinciali (extra-urbane):
Poiché la velocità è ridotta, rispetto i tratti autostradali, i problemi riscontrati precedentemente sono praticamente nulli. Buona copertura dal vento, motore pronto alla richiesta e sospensioni che si comportano bene in condizioni normali.

Città:
In città, senza borse, una volta presa la mano,la moto è gestibile nonostante il suo peso elevato.
Con le borse, praticamente è la stessa larghezza di una smart (non sono sicuro, ma con entrambe le borse in alluminio bmw montate, secondo me è anche più larga rispetto al 1200 ADV con le stesse borse)

Off-road:
Non mi posso esprimere più di quel tanto, ho fatto pochissimi tratti, principalmente strade bianche; e non sono un esperto del fuoristrada.
(ma è un lato che voglio approfondire, in quanto mi intriga e penso che sia stupendo)


Ricapitolando, non mi sono piaciuti questi aspetti:

- distribuzione dei pesi
- eccessive turbolenze sul casco (superati i 120km/h)
- vibrazioni elevate
- risposta inserimento in curva

Aspetto vostri pareri e consigli; sono sicuro che in questo forum ci sia gente più esperta di me, la quale saprà dirmi cosa ne pensa.

Ciao :)

wolter
01-06-2015, 21:34
- distribuzione dei pesi: già la std è un po' "sbilanciata" verso il posteriore quindi non mi sorprende che la adv lo sia di più soprattutto in due carichi, hai provato a "giocare" con le regolazioni del mono? un po' si migliora...

- turbolenze: discussione infinita, argomento troppo soggettivo, dipende dal casco, dal cupolino, dalla sella, dalla tua altezza... magari prova un altro cupolino, o uno spoiler: non c'è un consiglio assoluto.

- vibrazioni: quelle ci sono, puoi provare a montare un pignone con un dente in più... allunghi un po' tutti i rapporti e migliori la situazione proprio ad andature autostradali...

aresmecc
01-06-2015, 23:24
Non ho mai provato l'Adventure, ma sul modello base le caratteristiche che hai evidenziato sono presenti.Dopotutto in casa BMW che senso avrebbe avuto una moto in concorrenza col 1200? Ti piace viaggiare in autostrada a 137 kmh bello carico in coppia ? C'è il 1200 . Vuoi una moto con cui viaggiare su ogni tipo di terreno a velocità da statale , basso consumo di carburante e buona autonomia , trasmissione a catena facilmente riparabile anche in viaggio ? C'è il fottocento . IMHO.

Marco108
03-06-2015, 11:39
Ciao wolter; si, ho provato a regolare il mono, ma la situazione rimane pressoché invariata. Per quanto riguarda il cupolino, hai ragione, è una discussione infinita, ma per la mia altezza è davvero fastidioso.

aresmecc; che dire, non hai torto, perché se in cerca di determinate caratteristiche, la 1200 dovrebbe essere la scelta più adatta.. però, da una 800 ADV, mi aspettavo di più. Esprimevo il mio disappunto proprio in cerca di opinioni e pareri da altri possessori, così da confrontarmi e capire :)

wolter
03-06-2015, 12:39
Se hai già il precarico al massimo e indurito l'idraulica del mono puoi provare a sfilare un po' le forche per spostare il carico verso l'anteriore...

Per le turbolenze ti puoi anche confrontare con le numerevoli esperienze raccontate nel thread del cupolino: addirittura si legge che proprio il cupolino della ADV sia la panacea di tutti i mali ma evidentemente non sei d'accordo, a dimostrare ancora una volta quanto sia soggettiva la questione.
Fai delle prove tu stesso, prova un altro casco, o uno spoiler aggiuntivo, o un altro cupolino.

rombodituono
03-06-2015, 17:45
Stessa tua moto, 185 cm di altezza, casco arai Tour X
Da solo con parabrezza di serie: flusso aria pulito senza turbolenze, l'aria che passa però fa fischiare molto la visiera
In coppia con parabrezza di serie: come sopra, con l'aggiunta di un fastidioso ricircolo di aria che fa dondolare leggermente la testa lateralmente

Ho preso da 10 giorni lo spoiler della Touratech: da solo fantastico, eliminato il fischio al casco, posso girare anche in autostrada con la visiera aperta senza ricevere aria in faccia.
Non ho ancora provato in due con spoiler per verificare la presenza di quella piccola turbolenza

whisket123
03-06-2015, 17:56
Rombodituono io con lo shoei hornet Ds sella comfort e cupolino maggiorato touratech ho l aria dritta negli occhi. In viaggio molto meglio che con originale, ma da migliorare, pensavo di aggiungere lo spoiler o prendere un Isotta più alto di 5 cm. Sono 1,89..

AsAp
03-06-2015, 22:39
@whisket123
anche io ho il DS Hornet (oggi ho visto il modello nuovo adventure , uno spettacolo !!!):arrow:
altezza 1,76 sella alta originale bicolore , capolino Isotta 993, posso andare fino a 160 Km con la visiera alta modesta pressione dell'aria sulla schiena, nessuna turbolenza sul casco.
http://www.tagomotocorse.com/bmw/f_650_gs/2009/vetri_cupolino/71780_cupolino_tipo_originale_alto_-_isotta_-_codsc993.php


Viaggio sempre da solo :cool:

Lamps

Marco108
04-06-2015, 09:53
Mi sembra di capire,che in base all'altezza della persona, la pressione dell'aria varia notevolmente. Io sono 1,80 e con il cupolino originale non ho una semplice aria, ma bensì una turbolenza al quanto fastidiosa sul casco.

Rombodituono: tu hai comprato questo ? http://shop.touratech.it/spoiler-cupolino-bmw-f800gs-adventure-per-2013-con-chiave.html

enzo2013
04-06-2015, 20:01
Ciao a tutti,
per ridurre la leggerezza dell'avantreno potresti usare una borsa da serbatoio, ho una Givi da 25 litri (anche se in realtà il volume è inferiore) XS306 Tanklock con una flangia fissata al serbatoio, che riempio molto (6-8 kg, ci metto anche dei ferri, chiavi, ecc...), e mi sembra che a pieno carico la leggerezza dell'avantreno si sia ridotta. Questa borsa non è un gran che, in quanto lascia dietro e sotto uno spazio vuoto non utilizzabile, comunque non è malvagia. Da un punto di vista estetico le valutazioni sono molto personali, ma la funzionalità è più che sufficiente.
Saluti.
Enzo

Marco108
05-06-2015, 12:46
asderloller: grazie per il consiglio, proverò a giocare di più con il precarico, cercando di ridurre al minimo il carico eccessivo all'anteriore.
Diciamo che fino ad adesso mi sono affidato a ciò che la BMW scriveva nel libretto, sia solo che in due carico.

Dunque anche tu consigli lo spoiler - unghia della Turatech?

whisket123
05-06-2015, 14:40
Asdroller anchioo sono alto 190,cm e con sella comfort cupolino TT. Mi spara tutta l aria in faccia, tu che cupolino usi a cui hai montato l unghia ? Quello di serie adv quanto é alto?più dei 35 cm del Touratech?

whisket123
05-06-2015, 20:16
Grazie..non so quale sia l effettiva differenza fra la sella comfort della standard e la sella della adv, ma cosi se prendessi l unghia per i soli viaggi in autostrada avremmo 5 cm circa di differenza. Anche il Touratech é abbastanza verticale, con questa configurazione aria al casco te ne arriva o sei completamente protetto?

Marco108
10-06-2015, 15:45
Prenderò questo cupolino/unghia della Touratech ... così avrò un'esperienza diretta e vi potrò dire anche io cosa ne penso.
Vediamo quali saranno le sensazioni con 800 ADV , sella originale ADV e mia altezza 1,80 ! :)

Marco108
10-06-2015, 15:53
Chiedo inoltre:
Ho visto che la GIVI vende un parabrezza per la ADV, che è 17 cm più alto (D5110ST) , qualche d'uno l'ha provato?

Per smontare il parabrezza originale ADV, ci sono due viti centrali, che girano a vuoto... come faccio a smontarlo? Tutte le altre si svitano normalmente, ma queste due sembrano "anti-furto" , avete qualche consiglio ?

Grazie

ozama
10-06-2015, 22:01
Tieni fermi i gommini con la mano, da dietro.
Ciao!

Marco108
10-06-2015, 22:53
Ciao ozama.

Mi ricordo che ci avevo provato tempo fa e poi avevo rinunciato.. ma però, essendoci la staffa nera che supporta il navigatore è praticamente impossibile tenere saldi quei due gommini.

Mi ricordo male ?

ozama
11-06-2015, 21:11
Ma.. Ricordo che i 4 gommini si raggiungevano tutti.. Magari mi sbaglio..