Marco108
01-06-2015, 15:41
Ciao a tutti, sono Marco e sono nuovo nel forum.
A luglio dell'anno scorso ho acquistato la mia prima BMW, una f 800 gs Adventure.
Inizialmente ne sono rimasto entusiasta, mi sembrava ben bilanciata e adeguata a tutti i tipi di percorsi; insomma una moto studiata nei particolari e migliorata rispetto alla 800 normale.
Dopo aver affrontato il giro dei Balcani, in lungo e in largo per 8,000 chilometri, mi sono accorto di alcuni aspetti che non mi hanno convinto, anzi mi hanno un po' deluso; vorrei condividerli con voi, così da capire se anche voi avete le stesse sensazioni o eventualmente dei consigli da darmi.
(Ci tengo a precisare che durante il viaggio eravamo in due e decisamente belli carichi)
Per quanto riguarda i tratti di autostrada;
- a pieno carico di bagagli,due persone e considerando il grosso serbatoio, ho trovato il carico eccessivamente ripartito sul posteriore, e dunque già ad una velocità di 120/130 Km/h , l'anteriore appariva leggero e con forti vibrazioni.
- La sesta marcia la trovo in inutile, in quanto inserendola, poca è la differenza dalla quinta.
- Ma la cosa che mi ha dato più fastidio, sono le turbolenze che mi si creavano sul casco, non appena superati i 110km/h; il parabrezza, prima di acquistare la moto, mi sembrava alto e sufficientemente protettivo, in realtà ho riscontrato che in autostrada diventa fastidioso il modo in cui l'aria batte sulla testa.
Nel misto stretto;
- Ho affrontato passi di montagna, sia con curve strette e in forte pendenza, sia strade in cui le curve erano meno intense e quindi si potevano affrontare a velocità più sostenuta (sia carico, sia da solo).
In entrambi i casi, la moto si è comportata bene; ma, per quanto riguarda la forcella anteriore e la distribuzione dei pesi, devo ammettere che ancora non ho trovato un feeling ottimale.
Strade provinciali (extra-urbane):
Poiché la velocità è ridotta, rispetto i tratti autostradali, i problemi riscontrati precedentemente sono praticamente nulli. Buona copertura dal vento, motore pronto alla richiesta e sospensioni che si comportano bene in condizioni normali.
Città:
In città, senza borse, una volta presa la mano,la moto è gestibile nonostante il suo peso elevato.
Con le borse, praticamente è la stessa larghezza di una smart (non sono sicuro, ma con entrambe le borse in alluminio bmw montate, secondo me è anche più larga rispetto al 1200 ADV con le stesse borse)
Off-road:
Non mi posso esprimere più di quel tanto, ho fatto pochissimi tratti, principalmente strade bianche; e non sono un esperto del fuoristrada.
(ma è un lato che voglio approfondire, in quanto mi intriga e penso che sia stupendo)
Ricapitolando, non mi sono piaciuti questi aspetti:
- distribuzione dei pesi
- eccessive turbolenze sul casco (superati i 120km/h)
- vibrazioni elevate
- risposta inserimento in curva
Aspetto vostri pareri e consigli; sono sicuro che in questo forum ci sia gente più esperta di me, la quale saprà dirmi cosa ne pensa.
Ciao :)
A luglio dell'anno scorso ho acquistato la mia prima BMW, una f 800 gs Adventure.
Inizialmente ne sono rimasto entusiasta, mi sembrava ben bilanciata e adeguata a tutti i tipi di percorsi; insomma una moto studiata nei particolari e migliorata rispetto alla 800 normale.
Dopo aver affrontato il giro dei Balcani, in lungo e in largo per 8,000 chilometri, mi sono accorto di alcuni aspetti che non mi hanno convinto, anzi mi hanno un po' deluso; vorrei condividerli con voi, così da capire se anche voi avete le stesse sensazioni o eventualmente dei consigli da darmi.
(Ci tengo a precisare che durante il viaggio eravamo in due e decisamente belli carichi)
Per quanto riguarda i tratti di autostrada;
- a pieno carico di bagagli,due persone e considerando il grosso serbatoio, ho trovato il carico eccessivamente ripartito sul posteriore, e dunque già ad una velocità di 120/130 Km/h , l'anteriore appariva leggero e con forti vibrazioni.
- La sesta marcia la trovo in inutile, in quanto inserendola, poca è la differenza dalla quinta.
- Ma la cosa che mi ha dato più fastidio, sono le turbolenze che mi si creavano sul casco, non appena superati i 110km/h; il parabrezza, prima di acquistare la moto, mi sembrava alto e sufficientemente protettivo, in realtà ho riscontrato che in autostrada diventa fastidioso il modo in cui l'aria batte sulla testa.
Nel misto stretto;
- Ho affrontato passi di montagna, sia con curve strette e in forte pendenza, sia strade in cui le curve erano meno intense e quindi si potevano affrontare a velocità più sostenuta (sia carico, sia da solo).
In entrambi i casi, la moto si è comportata bene; ma, per quanto riguarda la forcella anteriore e la distribuzione dei pesi, devo ammettere che ancora non ho trovato un feeling ottimale.
Strade provinciali (extra-urbane):
Poiché la velocità è ridotta, rispetto i tratti autostradali, i problemi riscontrati precedentemente sono praticamente nulli. Buona copertura dal vento, motore pronto alla richiesta e sospensioni che si comportano bene in condizioni normali.
Città:
In città, senza borse, una volta presa la mano,la moto è gestibile nonostante il suo peso elevato.
Con le borse, praticamente è la stessa larghezza di una smart (non sono sicuro, ma con entrambe le borse in alluminio bmw montate, secondo me è anche più larga rispetto al 1200 ADV con le stesse borse)
Off-road:
Non mi posso esprimere più di quel tanto, ho fatto pochissimi tratti, principalmente strade bianche; e non sono un esperto del fuoristrada.
(ma è un lato che voglio approfondire, in quanto mi intriga e penso che sia stupendo)
Ricapitolando, non mi sono piaciuti questi aspetti:
- distribuzione dei pesi
- eccessive turbolenze sul casco (superati i 120km/h)
- vibrazioni elevate
- risposta inserimento in curva
Aspetto vostri pareri e consigli; sono sicuro che in questo forum ci sia gente più esperta di me, la quale saprà dirmi cosa ne pensa.
Ciao :)