Visualizza la versione completa : dopo quasi 10 anni mi si e' rotto il gs!
la vigliacca, non paga di aver avuto le candele cambiate a soli 60000 km, il cambio olio ogni 20000, ha deciso di avere un guasto inaudito.
Ieri sono andato con un collega a fare un giro zen qui..
http://i61.tinypic.com/seuh5i.jpg
all'andata tutto normale, faccio il pieno dopo meta' serbatoio perche' il collega con la hyperstrada ha il serbatoio piccolo. 200 km esatti con 10 litri. i soliti 20 a litro di quando vado in relax.
Al ritorno la vigliacca ha rotto l'indicatore della benzina...da raso a raso 10 litri e mezzo per 236 km......
che ingrata, dopo anni e anni....:lol:
Panzerkampfwagen
30-05-2015, 18:39
Hgare. Hehehehe
roberto40
30-05-2015, 18:49
Non fanno più le bmw di una volta.:(
:lol:
robiledda
30-05-2015, 19:27
buttala... ;)
non vale le pena ripararla;)
Strummer
30-05-2015, 19:30
Pazzesco .
Cit.
Inviato da iPhone utilizzando Triccheballak
non ti resta che venderla a pezzi!
Panzerkampfwagen
30-05-2015, 19:42
Prova a farle mezzo pieno di gasolio. Magari la sblocca.
roberto40
30-05-2015, 19:48
Però devi girarci almeno 80 km altrimenti dubito che possa risolvere.
e dire che ogni 20000 km l'ho sempre rifocillata con olio elf semisintetico da ben 6 euro al kg......
e gli ho cambiato ben UN filtro dell'aria!
e un paio di lampadine! e una coppia di pastiglie anteriori a soli 48000 km.
UN SALASSO!
vertical
30-05-2015, 19:58
Prova a farle mezzo pieno di gasolio. .
Però devi girarci almeno 80 km .
pare che fai più di 20allitro
'stardi...:lol:
aspes vuoi mica farci credere che non hai sostituito le gomme ?
Se si, sono da aggiungere al salasso di cui sopra.....:lol::lol:
Panzerkampfwagen
30-05-2015, 20:11
più di 20allitro
'stardi...:lol:
20 al litro? E doveminchia fa il pieno? Da Bulgari?
Cazzé? Gasolio aerospaziale?
Fico.
andrea.g1972
30-05-2015, 21:32
Ma che moto è???
Beh? Che c'è di strano? La mia ZE consuma lo stesso e senza lesinare il gas,in pratica a parità di chilometri col vecchio gs 2008 consumo esattamente la stessa quantità di benzina.
Le moto sono come le donne ....più le maltratti più ti amano.
e dire che ogni 20000 km l'ho sempre rifocillata con olio elf semisintetico da ben 6 euro al kg......
Genovese D.O.C.....:lol: :lol: :lol:
nicola66
30-05-2015, 22:34
si può fare di meglio.
Lucasubmw
30-05-2015, 22:39
A me mi si è rotta dopo 1 anno, dopo 1 anno e 2 mesi, dopo 1 anno e 6 mesi, dopo 2 anni, dopo 2 anni e 4 mesi e dopo 3 anni.
Ho vinto qualcosa?
papipapi
30-05-2015, 23:50
x @ Lucasubmw
Si, la medaglia del più sfigato :mad: e comunque accenderei qualche cero e non essere tirchio bello grande, sai comè prevenire e meglio che curare ;) :toothy2:
Capitasse a me lo stesso guasto! :lol:
Lucasubmw
31-05-2015, 07:42
X Papi:
m'ha proprio gonfiato!
:lol:
chuckbird
31-05-2015, 08:55
I soldi per l'antiruggine non li dici?
Roba da rivolgersi alla corte di Strasburgo...
gomme ogni 7000 km precisi ogni volta....pastiglie freno anteriori come ho detto a 48000 la prima coppia e ogni 25000 le posteriori, ora che ha 64000 km sono alla terza coppia.
Diciamo che di manutenzione costa veramente poco. Oltretutto fai da te. Olio cambio e coppia conica cambiati 2 volte. Ma e' esagerato...adesso che il rodaggio e' finito li cambiero' ogni 40000. Dal lato manutenzione spicciola il buon monoalbero e' imbattibile come facilita' e praticita'. Tranne quella belin di coppia conica da ribaltare verso il basso, e li' han toppato.
haemmerli
31-05-2015, 13:25
Effettivamente, ci voleva niente a mettere un tappo in basso, e magari anche uno in alto
guidopiano
31-05-2015, 13:43
aspes !!! vaiacagare ;)
er-minio
31-05-2015, 14:25
Aspes ti capisco.
A me si era rotto il sensore della leva della frizione e la moto non partiva se avevi la marcia inserita e la leva tirata ai 50mila.
Roba che stavo per scrivere alla BMW con l'avvocato. :lol:
(Rotture sue. I danni causati da me non li conto :lol: )
a me non partiva col laterale aperto,in concessionaria mi hanno proposto di sostituire tutta la moto
PATERNATALIS
31-05-2015, 18:06
Non hanno letto Pianeta Bicilindrico.......
A me mi si è rotta dopo 1 anno, dopo 1 anno e 2 mesi, dopo 1 anno e 6 mesi, dopo 2 anni, dopo 2 anni e 4 mesi e dopo 3 anni.
Ho vinto qualcosa?
No ma al 7° guasto ti danno in omaggio un buono per il carro attrezzi gratis
Lucasubmw
31-05-2015, 21:07
Mai rimasto a piedi.
e un paio di lampadine! e una coppia di pastiglie anteriori a soli 48000 km.
UN SALASSO!
Gomme a 27000 km (effettivamente un po' durette) e pastiglie freno posteriore a 45000 e basta .
Ah, ho dovuto mettere un po' di benzina... :lol:
la vigliacca, non paga di aver avuto le candele cambiate a soli 60000 km, il cambio olio ogni 20000...
scusa Aspes, ma fasce elastiche, bronzine di banco e camme non ne risentono?:confused:
Probabilmente si, ma basta non chiederglielo. Dopo un po' smettono il broncio..
Diavoletto
17-06-2015, 20:35
scusa Aspes, ma fasce elastiche, bronzine di banco e camme non ne risentono?:confused:
Dipende dall olio che usi
:lol::lol:
MAVIEEEEE3ENIIIIIIIIII
scusa Aspes, ma fasce elastiche, bronzine di banco e camme non ne risentono?:confused:
e nella auto (a benzina) dove si cambia ogni 30000 ne risentono? il motore del gs come pure i guzzi ha una struttura automobilistica, con cambio separato e frizione a secco, quindi l'olio motore lavora solo nel motore e no subisce lo stress del cambio e la scoria della frizione. In piu' lavora a regimi automobilistici. Non si vede un solo motivo per cui nella auto si possa cambiare ongi 30000 e nel boxer ogni 10000, se non sprecare soldi.
c'e' da dire che con i boxer LC sono andati verso una struttura piu' classicamente motociclistica con frizione e cambio in bagno d'olio (lo stesso del motore).In questo caso la sostituzione piu' frequente ha una motivazione.
quoto aspes, il motore non ne risente assolutamente, l'olio minerale non perde le sue caratteristiche in cosi poco tempo, figuriamoci un sintetico o semisintetico.
su, ne abbiamo parlato spesso, la stessa quattroruote in passaato ha fatto prove col cofano saldato , ricordo una citroen zx anni 90, l'olio veniva solo rabboccato, a 140.000 km ha smesso di andare solo perche' il gap tra gli elettrodi delle candele era tanto ampio che non scoccava piu' la scintilla. Cambiate le candele e' ripartita. Smontanto tutto le usure erano nella norma. Senza arrivare a quegli estremi naturalmente, la gran maggioranza delle auto in circolazione l'olio lo cambiano quasi ogni......mai.
20000 km e' ultra cautelativo con olio semisintetico di normalissima qualita' automobilistica come si usa nel boxer.ROba da supermercato 10w40 adatta a qualunque auto.
e aggiungo, sulla serie 1 l'ho cambiato dopo 60.000, solo perchè è entrata in officina per le pastiglie freni, ma il BC diceva ancora 3000 km.
in estrema sintesi, con le moto, meno seghe e più km
andre8101
18-06-2015, 10:50
aspes se sapevo che venivi dalle mie parti offrivo da bere a voi e anche alla moto!
e aggiungo, sulla serie 1 l'ho cambiato dopo 60.000, solo perchè è entrata in officina per le pastiglie freni, ma il BC diceva ancora 3000 km.
scusa Bru, ma con il BC come ti sei messo? Non ti segnalava di andare in officina per il cambio olio? L'hai forse resetato autonomamente?
Leggo solo ora...hahhahahaha
Tutto vero ma per mia esperienza e opinione l'affidabilità delle Transalp prodotte tra 87 ed il 90 è assolutamente imbattibile e sono moto che possono tollerare quasi l'assenza di manutenzione.
gomme ogni 7000 km precisi ogni volta....
:rolleyes: Questo è un refuso vero??
Da un genovese poi...
Io sia col GS che con l'RT intorno ai 20.000 km.
E se non sei un fermone come me comunque 12-15.000 km direi che si fanno.
ehm...no, 7000 e sono arrivate. da noi le strade son tutte storte...
@UMUM no, il BC ti segnala i km rimanenti al cambio, appena cambiato e resettato dice 40.000.
dopo 5000 km in giro per la germania con folli tirate ti dice km residui 28.000.
dopo 5000 km sulle statali italiane a 90 orari ti dice km residui 40.000.
i numeri sono inventati ma il concetto spero sia chiaro.
a me segnalava meno km quando ci davo di pestone, per risalire quando passeggiavo, legge il tipo di utilizzo ed ipotizza un degrado del lubrificante.
Sull'Atos di mia moglie, 145.000 km due cambi, a 40.000 e 100.000, nessun problema.
sl mitsubishi lx200 60.000 km
sul gran cerookee 60.000 km
Paolo67.
18-06-2015, 14:52
e nella auto (a benzina) dove si cambia ogni 30000 ne risentono? il motore del gs come pure i guzzi ha una struttura automobilistica, con cambio separato e frizione a secco, quindi l'olio motore lavora solo nel motore e no subisce lo stress del cambio e la scoria della frizione. In piu' lavora a regimi automobilistici. Non si vede un solo motivo per cui nella auto si possa cambiare ongi 30000 e nel boxer ogni 10000, se non sprecare soldi..
Che macchine ci sono raffreddate solo aria olio...no lo dico così da ignorante...secondo m'è l'olio sul gs è più stressato...al cambio dei 10.000 km (si sono uno che butta i soldi) esce pece, almeno dalla mia.
R 1150 GS
nella mia esce pece anche se lo scarico dopo solo un chilometro dal cambio
raffreddata solo ad aria oggi ho la fiat 110, conosciuta dal 1966 al 1979 col nome commerciale di FIAT 500, li il cambio d'olio non credo lo abbia mai fatto nessuno.
Anche la NSU PRINZ aveva il raffreddamento ad aria, cosi come il Maggiolino e la Porsche e, nota bene, tutte col motore posteriore che di aria ne prendon nulla.
Il cambio d'olio ogni 10.000 è marketing per fighetti da bar, categoria cui, sia ben chiaro sia Aspes che io apparteniamo, ma non è certo esigenza tecnica.
Stavo appunto per citare i vecchi Porsche 3200
Paolo67.
18-06-2015, 16:12
Guarda caso ho avuto un stupendo maggiolino del 68 il cambio olio era previsto ogni 5000 km...ed era dotato di un enorme ventolone...poco importa se il motore era posteriore...ma parlavo di tempi un po più moderni...quindi ???
R 1150 GS
Paolo67.
18-06-2015, 16:13
nella mia esce pece anche se lo scarico dopo solo un chilometro dal cambio
Lo hai mai fatto sul serio ? Non si parla solo del colore...comunque ok...
R 1150 GS
non dopo un km ma dopo un centinaio
Guarda caso ho avuto un stupendo maggiolino del 68 il cambio olio era previsto ogni 5000 km...ed era dotato di un enorme ventolone...poco importa se il motore era posteriore...ma parlavo di tempi un po più moderni...quindi ???
R 1150 GS
perche' gli oli di una volta lasciavano molti residui, oggi hanno miriadi di additivi. Ovvio che i manuali di manutenzione di mezzi obsoleti prevedano cambi olio proporzionali (anzi prudenziali) con gli olii di allora.
Secondo te con olii moderni dovrei cambiare ogni 3000 km nella mia cb650 come dice il libretto del 1983? oppure ogni 1500 km l'olio del cambio della mia kawa 500 del 73? Il raffreddamento ad aria o acqua non conta niente al riguardo.
.... tutte col motore posteriore che di aria ne prendon nulla...
Le auto con motore posteriore hanno la ventilazione forzata, perciò l'aria la prendono anche quando sono ferme con il motore in funzione.
Forse non tutti sanno che...
Alla Fiat 500 non si cambiava mai il filtro dell'olio, perché.... non c'era !
Il filtro dell'olio era, in realtà, una centrifuga alloggiata nella puleggia che trasmetteva il moto alla dinamo e nella quale la parte più solida dell'olio e, almeno teoricamente, più "sporca" si depositava sulle pareti della stessa centrifuga. In occasione di lavori "importanti", si apriva anche la puleggia e si raschiava la crosta formatasi, il cui spessore, dopo 70-80.000 km, raggiungeva solitamente il mezzo centimetro. :)
Paolo67.
18-06-2015, 17:23
Probabilmente avete ragione , ma personalmente non me la sento di andare troppo in la oltre i tempi prescritti dalle case.
R 1150 GS
asderloller
18-06-2015, 17:24
di solito dopo ste sparate le moto si rompono davvero :lol:
Beh, se non basta mi aggiungo a quelli che moltiplicano la scadenza prevista n volte, leggendo Brufolo ho ancora del margine.
Probabilmente avete ragione , ma personalmente non me la sento di andare troppo in la oltre i tempi prescritti dalle case.
R 1150 GS
tranquillo, quando la tua moto o auto saranno da te vendute perche' "non ce la fanno piu'", con i tagliandi fatti, finiranno a percorrere la MAGGIOR parte della loro vita chilometrica in qualche paese dell'est europa dove l'olio sara' tanto se lo aggiungono quando non ce n'e' piu' in coppa.
Del resto quando l'italiano vende il mezzo che ormai ha "ben 100000 km" qualcuno nell'est lo compra come finito il rodaggio e ne fa altri 300.000 . Senza far quasi manutenzione a meno che si rompa ovviamente.
Paolo67.
18-06-2015, 18:25
Non è il mio caso...da 20 anni porto i mezzi alla fine...
Attuale parco
Golf 2006 km 120.000 per me pari al nuovo
Panda cl 750 del 1987 km.90.000
Idem
GS del 2001 km 80.000
ecco forse l'ultima la cambierò per sfizio...ma forse ;)
R 1150 GS
qualcuno nell'est lo compra come finito il rodaggio e ne fa altri 300.000
Ho avuto anche una Golf2 venduta perchè ero stufo quando aveva 160.000 Km (in realtà poteva averne di più perchè la presi usata).
La ritrovai dopo qualche anno a fare gas e ne chiesi al (soddisfatto) proprietario: aveva 375.000 Km, però aveva dovuto spianare la testa perchè aveva girato senz'acqua...:rolleyes:
paolo, son tutte ancora in rodaggio,
regata diesel, mio record personale 475.000 poi venduta a marocchino felice per 1.000.000 di lire nel 97 o 98.
Primera 266.000 poi venduta a polacco felice.
la Lancia thema la comprai con 215.000 km, me la rubarono dopo tre giorni prima che potessi capire come andava.
Lucasubmw
18-06-2015, 22:16
Avevo un briciolo di voglia di non cambiare l'olio per questo tagliando, l'altro giorno quando ne parlavi.
Ora sta aumentando questa briciola, diciamo che è un panino...
Ma non so se ce la faccio...
Vorrei...
...ci penso...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |