Visualizza la versione completa : Chi è passato dalla GW 1800 alla nuova RT?
freedreamer11
27-05-2015, 15:36
Qualcuno ha fatto il passo? Sarei curioso di avere opinioni da chi conosce bene entrambi i mezzi ed ha abbandonato la Honda per prendersi la nuova Bmw.. grazie.
Nessuno torna indietro...
carlo.moto
27-05-2015, 17:36
Le hai avute tutte e 2 ?
EnricoSL900
27-05-2015, 18:17
Nessuno torna indietro...
Ineffetti ricominciare ad andare in moto dopo esser diventati camperisti deve essere difficile... :lol::lol::lol:
il franz
27-05-2015, 19:51
Le conosco abbastanza bene entrambe.
Non le ho avute ma provate a fondo sì. A mio avviso la GW è il massimo per fare turismo rilassato e la RT è il massimo per fare turismo dinamico.
Tra le due non saprei quale scegliere :confused: Anzi, no! alla mia età (42) prenderei di sicuro la RT ;)
Lamps!
mauromartino
27-05-2015, 22:14
per sentirsi di nuovo il passeggero che batte il casco contro il mio ....noooonooo
Ho aperto questo 3ad trovato su "Cerca" e digitando GW! :)
Mi sarei meravigliato che fosse stato più lungo di 10 interventi! addirittura si è fermato (escluso il mio) a 7 e con nessun passaggio GW->RT
Ritengo che chi NON ha MAI provato una GW non si possa assolutamente rendere conto di cosa sia guidare questa moto e il livello di confort offerto anche in coppia...
Passare da GW ad RT o altro sarebbe un downgrade non indifferente... Un pò come scendere da una Rolls Royce Phantom e passare ad una mercedes classe E o una Bmw serie 5... per carità: bella macchine! Ma niente di paragonabile alla Rolls!
RT? KGTL? Belle moto ma niente di paragonabile a GW (imho)
freedreamer11
20-07-2015, 13:40
Mah, magari qualcuno ha il piacere di cambiare per fare nuove esperienze... ad ogni modo alla fine ho comprato una GW del 2014 ;) e si accettano prenotazioni perchè inizio prossimo anno voglio provar ad entrare nel mondo Guzzi :)
non ho avuto modo di rispondere dopo il mio primo intervento #2
Ritengo che chi scelga GW lo faccia per il tipo di viaggio che offre
Quindi non entrano in competizione moto diverse, ma semplicemente attitudini diverse
E per quel tipo di viaggio c'è solo GW secondo me
Poi può non piacere, o può anche stancare
Ma se vuoi fare quel tipo di viaggio col 6B devi andare
La k6 (che a me piace moltissimo, e credo sia più consona a come uso la moto) non è la stessa cosa, e non ci si avvicina nemmeno
In realtà, forse è sbagliato volerle paragonare
Ritengo che chi NON ha MAI provato una GW non si possa assolutamente rendere conto di cosa sia guidare questa moto e il livello di confort offerto anche in coppia...
Passare da GW ad RT o altro sarebbe un downgrade non indifferente...
Ma scusa, perchè downgrade? Se la metti sul piano del confort, soprattutto in coppia su lunghe distanze, sicuramente. Ma se parliamo di altri aspetti, tipo la guida turistica ma tendente al dinamico/sportivo ... la situazione si inverte e non di poco. Non mi sembrano due moto molto paragonabili, anche se entrambe votate al turismo a largo raggio, vanno scelte in base alle caratteristiche che si ritengono prioritarie.
La vecchia K1200LT era già più confrontabile, ed anche li esistevano pro e contro in entrambe a seconda degli aspetti che si consideravano.
PS. le moto citate le ho avute/provate tutte.
PHARMABIKE
20-07-2015, 14:21
La GW non è per tutti .... Senza offesa naturalmente.
.... tipo la guida turistica ma tendente al dinamico/sportivo ... la situazione si inverte e non di poco..
come sempre.......dipende dal manico ;)
tempo fa, su una strada di montagna Svizzera o Austriaca, non ricordo...mi è capitato di raggiungere una GW che andava decisamente forte, si capiva benissimo che conosceva le strade a menadito, ma pur non facendo nessuna fatica a stargli dietro, era impossibile (oltre che stupido e inutile) superarlo.
P.S.
Scusate l' OT, dal momento che non le ho mai provate, nè l'una nè l'altra, ma penso che la GW riesca a stupire parecchio.
:)
Mah, magari qualcuno ha il piacere di cambiare per fare nuove esperienze... ad ogni modo alla fine ho comprato una GW del 2014 ;) e si accettano prenotazioni perchè inizio prossimo anno voglio provar ad entrare nel mondo Guzzi :)
AZZ.. sei ancora senza pace :cool::cool::cool:;);):arrow::arrow::arrow::D
Da rt a rt !! il goldwing provato più volte ma in settimana vado a ritirare la nuova rt ....la Honda é ancora un po' troppo camion per i miei e compagna gusti e dopo 140 m km. Di rt 1200 ne ho presa un altra .....la moto totale ci fai tutto e va ben cosi ..
Vedo (ma è una conferma, lo sapevo già) che la RT è apprezzatissima
Vorrei solo avesse 4 cilindri
.. la RT è apprezzatissima..
strano vero ? ?
in un forum di BMWisti....
:) :lol: ;)
Non le ho mai guidate, ma ricordo una Bobbio/Monte Penice dietro ad una GW, che non ho superato perché guidata troppo bene da un ottimo pilota
Era uno spettacolo vedere curvare quella moto. Chapeau....
PHARMABIKE
20-07-2015, 19:37
Io con la LT sui passi dolomitici.... :!::!:
Concordo con il fatto che GW ed RT sono imparagonabili; ma il 3ad parla di un passaggio da una ad un'altra, quindi... :-o
Concordo che l'unica moto che più si è avvicinata al concetto GW è stata l'LT1200.
A livello di confort non ce n'è... forse l'HD Electra Glide Ultra classic... però non sarei così sicuro...
A livello dinamico, motore etc. non è paragonabile alla RT come neppure alla K1.6
Vero è che con un pò di esperienza, manico e malizia, con il GW ci tieni delle belle andature... Poi è naturale che abbia i suoi limiti... è pur sempre mezza tonnellata di moto nata per viaggiare in coppia... :-o
come sempre.......dipende dal manico ;)
tempo fa, su una strada di montagna Svizzera o Austriaca, non ricordo...mi è capitato di raggiungere una GW che andava decisamente forte, si capiva benissimo che conosceva le strade a menadito, ma pur non facendo nessuna fatica a stargli dietro, era impossibile (oltre che stupido e inutile) superarlo.
Ovviamente parlavo a parità di manico.
So benissimo che la GW se ben guidata può tenere andature assolutamente insospettabili, e lo stesso vale per la LT pure con margini leggermente più alti. Con la mia LT sui passi alpini ed appenninici ho fatto meravigliare più di un intutato/giessista. Ma resta il fatto che a parità di manico la LT può andare più veloce della GW, e la nuova RT LC abbondantemente più veloce di entrambe. Poi che su strade aperte al traffico non ci siano i margini per superare in sicurezza è abbastanza normale.
freedreamer11
20-07-2015, 22:48
AZZ.. sei ancora senza pace :cool::cool::cool:;);):arrow::arrow::arrow::D
L'importante è essere coerenti ;) :lol:
EnricoSL900
20-07-2015, 23:46
.............. So benissimo che la GW se ben guidata può tenere andature assolutamente insospettabili, e lo stesso vale per la LT pure con margini leggermente più alti. Con la mia LT sui passi alpini ed appenninici ho fatto meravigliare più di un intutato/giessista. Ma resta il fatto che a parità di manico la LT può andare più veloce della GW, e la nuova RT LC abbondantemente più veloce di entrambe................
Questo post mi dà un attimo la misura di quello che sento dire da sempre sulle presunte attitudini sportive della GoldWing. Mi spiego.
Anni fa il concessionario dette a un mio caro amico una K1200LT come moto sostitutiva della sua K1200S prima serie con continui e irrisolvibili problemi di servofreno. La domenica andammo a fare un giro in Chiantigiana; la sua allora fidanzata (oggi moglie) aveva la telecamera nuova e, trovata la curva giusta, si mise a bordo strada a fare due riprese. Me lo ricordo ancora Sauro mentre cercava di tenere quell'incudine in strada con la carena che strisciava rumorosamente sull'asfalto... :lol:
Al ritorno ci colse la pioggia, e non ricordo di aver mai visto il mio amico andare così accorto: quando ci fermammo mi confessò di esser rimasto agghiacciato dal fatto di non avere la minima idea di dove fosse la ruota davanti. La mattina dopo, nonostante non ci fossero notizie precise sui tempi di ripristino della sua moto, era in concessionaria a riportare il pullman... con tutto il sotto della carena limato sull'asfalto... :lol:
Ora, va bene che tutto va contestualizzato, ma se una K1200LT ha limiti più alti di quelli di una GoldWing... davvero mi domando che senso abbia andare in giro con la GoldWing invece che in macchina. Senza offesa, eh... :-o
EnricoSL900
20-07-2015, 23:49
La RT invece la ho provata... avevo anche voglia di comprarla.
Troppo grossa, troppo protettiva, troppo "da grandi", tutto quello che si vuole, ma è ancora una moto. Nel suo genere ammetto sia una gran bella moto, anche se non fa per me...
Il nomade
21-07-2015, 00:04
L'altro giorno sono risalito sulla vera GW (per me), ovvero sulla 1500/6.
Una moto senza tempo, incredibile per armonia complessiva, per confort e per maneggevolezza in relazione alla stazza. E poi quel motore: sembra elettrico e pastoso al tempo stesso. L'unica moto con la quale ho fatto 1200 km in una tirata sola (soste carburante escluse, che in effetti consuma come un piroscafo).
Quanto beve un 1500? Km/l?
Il nomade
21-07-2015, 10:50
Quanto beve un 1500? Km/l?
Fino a 110/120, guida in souplesse, sei sui 14/15.
Oltre, da 150 in su costanti in autostrada, non arrivi a 10 km/l.
EnricoSL900
21-07-2015, 14:41
io mille chilometri in giornata li ho fatti più di una volta anche senza GoldWing. E mi sono sempre costati mediamente come minimo un terzo in meno, per non dire la metà... :-o
il franz
21-07-2015, 14:58
Enrico si parla del 1500, tieni presente che è una moto degli anni 80...
Con il 1800 (che comunque è di 15 anni fa) stai sui 20 km/l andando su statale ad andature molto "scorrevoli".
Per rimanere nel tred posso dire che nell'uso turistico veloce (non nel senso del veloce rientro) intendo un bel viaggio lungo con strade mosse, la minor dinamicità del Gold sull'RT la noterai per il 5% del percorso, la maggior fluidità del Gold per il restante 95%.
Chiaro quel 5% possono essere tratti di strade emozionanti. Ma nel vostro intimo, fintanto che non si arriva a fare un tornante stretto meglio di così valutate bene cosa vuol dire dinamicità:
http://oi60.tinypic.com/24kwbxl.jpg
A livello dinamico, motore etc. non è paragonabile alla RT come neppure alla K1.6Deduco che non hai mai guidato una K1600. Per motore e dinamica mangia in testa alla pur eccellente Goldwing sotto ogni aspetto, grazie anche a un progetto più recente.
.... Ma nel vostro intimo, fintanto che non si arriva a fare un tornante stretto meglio di così valutate bene cosa vuol dire dinamicità:
....
Casomai è il contrario: quando arrivi a saper guidare cosi, come te, allora ti accorgi solo nel 5% dei casi. Ma per la media delle persone quella curva fatta cosi con una gw è una cosa irrealizzabile, mentre con una rt ci si avvicina tanto.
Quanto beve un 1500? Km/l?
20 km/l fuori città; 17-18 km/l in città; quasi 20 km/l in autostrada ai 120.
(ovviamente parlo del mio)
Eppure il 1500 esteticamente ha ancora molto da dire imho
Il nomade
21-07-2015, 16:55
20 km/l fuori città; 17-18 km/l in città; quasi 20 km/l in autostrada ai 120.
Temo che il mio abbia qualche problema di carburazione. Queste medie mai viste. In autostrada soprattutto, consuma molto di più.
tobaldomantova
21-07-2015, 18:04
I consumi della mia 1500 sono in linea con quelli registrati da gldani. Confermo che a velocità extra codice,oltre i 150km/ora, il consumo sale parecchio.
Eppure il 1500 esteticamente ha ancora molto da dire imho
Secondo me ha una linea unica.
Nonostante abbia quasi 30 anni, la trovo sempre attuale e migliore di tante moto odierne.
Me lo ricordo ancora Sauro mentre cercava di tenere quell'incudine in strada con la carena che strisciava rumorosamente sull'asfalto... :lol:Al ritorno ci colse la pioggia, e non ricordo di aver mai visto il mio amico andare così accorto: quando ci fermammo mi confessò di esser rimasto agghiacciato dal fatto di non avere la minima idea di dove fosse la ruota davanti. La mattina dopo, nonostante non ci fossero notizie precise sui tempi di ripristino della sua moto, era in concessionaria a riportare il pullman... con tutto il sotto della carena limato sull'asfalto... :lol: Ora, va bene che tutto va contestualizzato, ma se una K1200LT ha limiti più alti di quelli di una GoldWing... davvero mi domando che senso abbia andare in giro con la GoldWing invece che in macchina. Senza offesa, eh... :-o
Ci sono passato anche io, la LT con le sospensioni di serie, in particolare se si viaggia in due con bagagli, e magari con le gomme sbagliate (tipo le orrende metzeler marathon) può mettere in difficoltà specialmente sul bagnato.
Io nel giro dei primi due anni avevo sostituito gli ammortizzatori originali (qualitativamente pietosi) con qualcosa di serio e soprattutto imparato a tararli in base al carico ed avevo individuato nelle bridgestone BT020 radiali il miglior compromesso per il bestione, almeno sul guidato. Inoltre per divertirsi un po occorre viaggiare soli, come con tutte le moto.
Poi ovviamente ci vuole un po di manico, in particolare bisognava adattarsi al baricentro alto oltre che ai 400 Kg di peso. Superati questi punti, la LT ha smesso di spanciare, limavo più solo pedane cavalletto e spigoli bassi carene, ed ho iniziato a divertirmi (con moderazione) ed a toccare con mano il fatto che ad una GW ben portata potevo stare dietro senza problemi ma non valeva il viceversa. Ovviamente tutto da prendere in rapporto al tipo di moto, non stiamo parlando di naked o supermotard.
La nuova RT ovviamente sta su un altro livello prestazionale rispetto a GW ed LT, ma ancora adesso dopo quasi 3000 Km percorsi non la gestisco ancora bene come mi riusciva con la LT, sulla quale però ho speso quasi 200.000 Km di strada ...
La Gold mi piace molto ma temo di non saperla guidare, l'RT credo sia più facile ma minchia non riesco a farmela piacere:)
Due moto votate al turismo sono sempre paragonabili IMHO
mauromartino
21-07-2015, 20:40
La Gold mi piace molto ma temo di non saperla guidare, l'RT credo sia più facile ma minchia non riesco a farmela piacere:)
Due moto votate al turismo sono sempre paragonabili IMHO
per mè è stato il contrario,sopratutto per l'appoggio a terra dei due piedi,e credetemi con mezzi oltre i 250 kg la sicurezza dell'appoggio è fondamentale,vedere delle Carla Fracci sulle punte con bagaglio e passeggero mi fà inorridire.
E' da provare allora, e cosa ne pensi della F6B ora che ha anche la retro?
mauromartino
21-07-2015, 21:02
dipende se vuoi fare turismo a lungo raggio è un pò limitata nel carico.
Io intanto mi inchino al franz......io neanche conun supemotard riesco a piegare così!!:D:D
Se devo essere onesto l'unico motivo che non mi fa optare per un GW è la sua quotazione...13/14mila testoni su una moto sono tanti... specialmente poi per un usato...
Vero che nuova ne occorrono oltre 32mila... :shock: ma son veramente tanti tanti soldi (almeno per me e in questo momento).
Poi magari se tra 2-3 anni arrivo a guadagnare 120mila euro l'anno allora ci faccio un pensiero magari anche per un nuovo! :)
Deduco che non hai mai guidato una K1600. Per motore e dinamica mangia in testa alla pur eccellente Goldwing sotto ogni aspetto, grazie anche a un progetto più recente.
Provato K1600GT c/o Novamoto di Firenze quando c'erano le giornate di prova.
Bell'oggetto, niente da dire.. imparagonabile alla GW.
Ovvio si nota una maggior freschezza progettuale, etc.
Ma proprio per questo: prendi il K1.6... bella moto, niente da dire.... Poi prendi un GW di 15 anni fa... quindi progettualmente probabilmente ha pure qualche anno in più....
Normale che il K goda della sua freschezza progettuale, di dinamica e prestazioni (anche se ripeto imho improponibile il paragone almeno imho).
Ma pensa a come ancora oggi la GW resta cmq ad alti livelli in rapporto all'anzianità progettuale...
Non so se sono riuscito a spiegarmi...:-o contestualizziamo le 2 cose.
Un pò come scrissi nella prova della 1500 e della 1800: sempre di GW si tratta ma tra il 1500 e il 1800 c'è un abisso tale da rendere la stessa moto imparagonabile a se stessa!
Sarei curioso di vedere una eventuale nuova GW... considerando che l'attuale ha ancora oggi un'ottimo livello generale, cosa accadrebbe migliorando ulteriormente?... :)
L'unica moto che ha tentato di affiancare la GW (LT1200) non mi risulta sia riuscita nell'impresa :-o e lo dico a malincuore in quanto Bmw avrebbe potuto tirar fuori una gran bella "anti-GW" attingendo esperienze dal reparto auto... Cmq discorso trito e ritrito e il mio pensiero è ben noto a chi mi legge, quindi non ti/vi tedierò ulteriormente. ;)
OT: stesso discorso imho vale per la R1200C Classic che secondo me quando uscì era molto molto bella....Poi (parole di un capoccia Bmw) si arresero in quanto nel settore custom era HD a farla da padrone!.... :-o vero! Ma caxxo!! Sei riuscito a fare qualcosa di differente.....sviluppalo!!!
Come ci dicevano a scuola: BMW? potrebbe fare di più ma non si applica! :mad: :(
freedreamer11
21-07-2015, 21:30
Francamente Weiss sbagli a valutarla per la richiesta sull'usato, anzi! La compri, la usi due annetti e ci hai smenato molti meno soldi di altre moto. La prima GW che ho avuto l'ho rivenduta, dopo 6 mesi, a 1000,00 € in più di quanto l'avevo pagata quindi, nel mio caso, è stato un investimento più che un costo... diverso se la compri nuova e lì si che ci rimetti i primi due anni ma poi le quotazioni si stabilizzano.
mauromartino
21-07-2015, 21:30
Se devo essere onesto l'unico motivo che non mi fa optare per un GW è la sua quotazione...13/14mila testoni su una moto sono tanti... specialmente poi per un usato...
Vero che nuova ne occorrono oltre 32mila... :shock: ma son veramente tanti tanti soldi (almeno per me e in questo momento).
Poi magari se tra 2-3 anni arrivo a guadagnare 120mila euro l'anno allora ci faccio un pensiero magari anche per un nuovo! :)
vero,però c'è un però,se sei arrivato a scegliere la gw è perchè vuoi viaggiare in un determinato modo di confort,sicurezza,e anche se richieste prestazioni,mà quello che più ti lascia è il senso di appagamento sai che oltre non c'è più nulla a livello di turismo,vogliamo poi parlare del costi di manutenzione...ridicoli rispetto a quello che voi mediamente spendete,durata ..sull'ordine dei 200-300-400 mila km. è un punto di arrivo ,poi è quasi impossibile tornare indietro.
(..) Sarei curioso di vedere una eventuale nuova GW... considerando che l'attuale ha ancora oggi un'ottimo livello generale, cosa accadrebbe migliorando ulteriormente? (..)
Probabilmente questo:
http://www.hobby-caravan.de/fileadmin/user_upload/BILDERGALERIEN/2015/RM/Slider/Siesta_Edition_baureihenfotoshow/2015_rm_siesta_t65ge_edition_rendering_aussen_tota le_markise_web.jpg
Anche uno scania da 40 tonnellate è maneggevole e confortevole in relazione alla sua stazza. I limiti si evidenziano quando si mette in relazione alla maneggevolezza di un ducato.
Tra l'altro il confort e la sicurezza per girare in 2 di una GW saranno sempre inferiore a quelli di una normale spider.
Almeno le sportive scomode a qualcosa servono, questa mi pare l'apoteosi della moto inutile :confused:.
PS: ovviamente non si tratta di opinioni personali, ma di fatti inconfutabilmente concreti :lol:
@Paolo b: ribaltato con carpiato!!! :lol: :lol: :lol: dalle mie parti si dice (affettuosamente e senza alcuna offesa :) ): "Che fava tussei!!!!" :lol: :lol: :lol:
@mauromartino e freedreamer11: concordo con voi su tutti i fronti! Niente da eccepire!
Il mio discorso era più basato sull'auto farmi i conti in tasca! ;)
Infatti al momento, alla luce della moto che vorrei prendermi (Triumph rocket 3 roadster), sto valutando il fatto che ad oggi con 4/5mila euro in più mi potrei fare una GW (ovviamente parlo del valore dell'usato di entrambe).
Inoltre: il Triumph è praticamente irrivendibile se non forse svendendolo...la GW, bene o male si ripiazza sempre e cmq ti fa tutto un'altro servizio specialmente se l'intenzione è quella di viaggiare e tenerla....
Cmq di tempo per fare le mie valutazioni ne ho ancora molto temo! :(
Cavolo il Franz mi ha deluso! Si vede benissimo che butta il busto dalla parte sbagliata! Non ha imparato un tubo al corso!!!
Bisogna fare i tornanti con la moto più dritta possibile, scavalcando la sella e mettendo tutti due i piedi sulla pedana interna.
briscola
21-07-2015, 23:57
Cazzo franz in quel tornante ti passo anche con la mia Ridley
briscola
21-07-2015, 23:59
E per concludere poca spesa tanta resa
K1100lt il top di Bmw per viaggi e città
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/21/d8380bc7729a839d9e9e2c2485f53d38.jpg
...ridicoli rispetto a quello che voi mediamente spendete,durata ..sull'ordine dei 200-300-400 mila km.
Non è che sia una esclusiva della GW, anche la mia LT ha raggiunto quasi i 200mila senza problemi particolari oltre alla normale manutenzione e li avrebbe superati di slancio se non fosse stato per una stupida scivolata. A Garmisch vedo sempre diversi esemplari di LT 1100 e 1200 che ne hanno ben di più ...
è un punto di arrivo ,poi è quasi impossibile tornare indietro.
E qui ci starebbe bene anche un "secondo me", non è che tutti abbiamo le stesse esigenze e vediamo gli stessi punti di arrivo. La GW l'ho provata, quanto basta per apprezzarne i vantaggi ed evidenziarne i limiti (che ne ha pure lei). Ho cercato di farmela piacere ma non c'è stato verso, non faceva per me ed ho preferito quasi in tutto l'impostazione più "europea" della LT, con i suoi pregi ed i suoi difetti. Ma mi guardo bene dal sostenere che era un punto d'arrivo dal quale si può solo tornare indietro.
Posto anche qui un thread che ho aperto su motoviaggiatori.
Tenete prsente che ho una goldwing con cui ho fatto 120.000 km
Ho provato la R 1200 RT LC !
Era da parecchio che volevo provare questo motore, anzi questa moto. La differenza principale, rispetto al GS sta nell'erogazione, leggevo, è più fluida e più adatta al turismo e meno cattiva. Complice il tagliando del mio gunther, che ha comportato un fermo moto compreso lo scorso week end, ho noleggiato da sabato a mezzogiorno fino al lunedì mattina l'RT, e me lo sono provato per bene.
Sono andata a Bolzano da un mio amico, e con lui ci siamo sparati due giorni di passi dolomitici, tra cui pennes , brennero e rombo. Totale 900 km
Si sono confermate tutte le impressioni che mi ero creato con le letture: il motore è uno spettacolo! Altro che gold wing! Riprende corposo da qualsiasi velocità, in autostrada schizza ai 200 con grande scioltezza. Le curve e i tornanti si affrontano senza nessun timore, sei giù basso e puoi buttar giù la moto senza paura. Il cupolino elettrico è molto funzionale, e i comandi sono sempre molto intuitivi. Pregi? Tutti! Difetti? Qualcuno, almeno per uno come me. Eccoli :
1 il più grave: la capacità di carico è insufficiente, le borse laterali sono piccole per stivarci del bagaglio da "viaggio serio", e il coperchio è arcuato per contenere metà del carico, per cui quando lo apri o lo appoggi sul ginocchio o ti cade tutto
2 la sella, dopo 150 km, comincia a far male. Risolvibile con l'aftermarket
3 gli specchietti retrovisori sono troppo piccoli e troppo "interni" nella moto, praticamente non riesco a vedere chi mi sta dietro, oppure riesco a vedere chi mi sta dietro angolandoli bene, ma così mi si forma un angolo cieco troppo grosso
4 ci sono tutte le indicazioni che servono nel cruscotto, ma visualizzabili una alla volta. Temperatura, consumi istantaneo e medio, pressione gomme, data ecc. sono tutte nella stessa schermata, ne puoi fissare una sola sempre visibile
per il resto veramente una moto godibile. Mi sono scambiato la moto col mio amico (lui ha giusto una R1200GS ADV LC) e devo dire che nei tornanti mi trovavo meglio con l'RT, non so se per poca abitudine o perché sei più vicino alla strada
Per provare la RT ho speso un po' di soldi, perché ho dovuto noleggiarla: non ritengo sufficienti le prove da 15 minuti che ti fa fare Bmw per valutare l'acquisto di una moto del genere, ho così potuto avere impressioni approfondite, chiaramente sono sempre considerazioni personali, errore generalizzarle.
La gw è un pacioso e affidabile camioncino a due ruote (detto non in negativo, sia chiaro), a cui puoi attaccare di tutto, personalizzarla in molti modi, protettiva e superaccessoriata. Affidabilissima, il che per me è una delle caratteristiche di base, e bellissima, cosa soggettiva ma a me piace molto. Soprattutto il dietro, del modello che ho io (il mio è un 2008).
Non ti tradisce, in autostrada è Number one , e negli sterrati si difende bene.
La RT è una super moto da turismo più tagliata per me: oltre 100 kg in meno fanno una grande differenza, in qualsiasi curva superiore a una minima angolazione. La ripresa è più corposa ai bassi, laddove proprio mi interessa, e per bassi non intendo 1500 giri ma anche fino ai 3/4.000 giri, oltre non mi interessa andare. Insomma un cannone, la gw questi scatti se li sogna, troppo pesante. Nelle rotonde e nei tornanti con RT puoi scendere a basse velocità fino a un'ottima angolazione, e poi aprire sereno, con GW devi fare molta attenzione perché appena esageri con l'inclinazione, va giù oppure devi sempre tenere in leggero tiro, sempre per questioni di peso, pur essendo a mio parere ottimamente bilanciata
Altro dato importante la gestione delle andature lente in coda, o semplicemente quando in coppia vuoi guardarti un po' in giro mentre viaggi in centro di una città, situazione questa che capita spesso (traffico davanti, lasci andare la moto senza frenare ne scalare, e poi apri leggermente cercando la dolcezza nella ripresa, per capirci meglio): l'apri chiudi del gas di RT è ottimo, gw a bassissimi giri quando riapri ha un buco di pochi gradi nella rotazione della manopola, e quando apri la moto fa uno scattino che non è piacevole, se poi sei in una rotonda, peggio.
Su strade americane la gw sarebbe più indicata, sulle ns strade, lascia stare le Dolomiti, penso alle statali bucate che abbiamo, RT con telelever è superiore, infonde grande sicurezza, mentre gw ad ogni buca senti rumoracci fastidiosi
Questo per quanto riguarda la fluidità di marcia. Riguardo le vibrazioni, sono assenti in entrambi i modelli, riguardo il cambio invece gw è superiore. Il cambio Bmw è più duro, quello gw a parte l'inserimento della prima a freddo e la seconda in un determinato range di giri, è ottimo
Gran ferro, complimenti a mamma BMW
Bello leggerti Gunther
Sarei curioso di sapere se hai provato il k1600 in una prova altrettanto approfondita
Paperinik
22-07-2015, 11:08
ciao Gunther , senti che mi dici della frenata del GW e' il punto che mi ha lasciato piu' dubbioso...
@ eaGarage ciao, non ho provato il k1600gt perché per più di un motivo, non è la moto che fa per me, preferisco molto di più la gold wing :)
@ paperinik ciao caro, allora, a mio modo di vedere la gold wing ha problemi ai freni solo sul 1500, sul 1800 invece sono accettabili, fisica permettendo
Provato K1600GT c/o Novamoto di Firenze quando c'erano le giornate di prova.
Bell'oggetto, niente da dire.. imparagonabile alla GW.
E' vero. Infatti avresti dovuto provare un K1600GTL, che non è esattamente la stessa cosa. Avresti trovato una moto assai più simile alla Wing e perfettamente paragonabile ad essa anche come tipo di utilizzo e postura di guida.
Conosco bene la K6, ci ho fatto qualche migliaio di km, sia con la GT che con la GTL, quasi tutti sul misto e in montagna e ad andature decisamente allegre, e ne ho fatti pure parecchi con una F6B, che non è esattamente una Goldwing, ma dinamicamente è simile, anche se un po' più leggera.
Sono un grandissimo ammiratore della Goldwing e non intendo certo denigrarla. Resta il fatto che il K1600 le è superiore sotto il punto di vista dinamico, ovvero ha un motore migliore (più potenza e allungo, senza nulla perdere in vibrazioni, morbidezza ai bassi regimi e consumi), un assetto migliore (il Duolever anteriore è straordinario, specie su una moto di questa categoria, e da solo basta a fare la differenza, senza scomodarsi a tirare in ballo l'ottima elettronica di controllo dell'assetto presente sulla BMW) e una frenata migliore (freni anteriori più potenti e resistenti per arrestare un peso nettamente inferiore).
Senza nulla togliere al fascino, all'affidabilità e all'equilibrio complessivo del prodotto Goldwing, ineguagliabili.
mauromartino
22-07-2015, 19:28
k1600,gw non sono paragonabili, sport tourer la prima,tourer là seconda a mè non piaciono i compromessi.
Quote:
Originariamente inviata da mauromartino Visualizza il messaggio
è un punto di arrivo ,poi è quasi impossibile tornare indietro.
E qui ci starebbe bene anche un "secondo me", non è che tutti abbiamo le stesse esigenze e vediamo gli stessi punti di arrivo.
io quella volevo e così me la aspettavo.
Bella recensione Ghunfer ‼ stessi pensieri su tutto quello che hai scritto.....io l rt nuova l ho provata poco 2 volte per 2 ore ma venendo dall rt 2008 con cui ho passato per bene i 100000 e ancora mi piace guidare ho optato per la nuova rt però la goldwing...........
Domani vado a ritirarla ‼ Speriamo si comporti bene come l altra ‼
Bella recensione Ghunfer ‼ stessi pensieri su tutto quello che hai scritto.....io l rt nuova l ho provata poco 2 volte per 2 ore ma venendo dall rt 2008 con cui ho passato per bene i 100000 e ancora mi piace guidare ho optato per la nuova rt però la goldwing...........
Ah ecco ora ci siamo! Avevate centrato in due consecutivamente il mio nick, cosa mai successa :lol::lol::lol: grande kabur :):)
Mbè se pensassimo tutti la stessa cosa non avrebbe senso il forum... la goldwing è affascinante, tutti vorrebbero "cascarci"... e direi la maggior parte ne è strafelice! Però qualcuno che torna indietro, alla fine, ci può essere, dài ;)
A me piacerebbe un noleggio per il prossimo viaggio di 4gg.
Lo fa qualcuno? (X la GW)
tapatalkato
Gekkonidae
23-07-2015, 12:41
Io mi accodo a quelli che reputano imparagonabili le due moto, sono genere diversi con ciclistiche diverse e progettate per scopi diversi, o meglio simili ma con impronte molto diverse.
Adesso possiamo dire che a parte Franz, l'utente medio usa la GW come la RT ed è vero, ma se appena appena si osa di più nel guidato non c'è storia.
Franz è un manico indiscusso, ma oltre dei limiti fisici della moto nulla può nemmeno lui, e lo dico perché l'ho "sverniciato" pure io con Smagia (cazzo di fine ha fatto???) salendo al San Marco, e io sono un coglione (smagia di più), ma oltre le strusciate bestiali che fa, non può fisicamente inclinare quella poltrona (con tutta l'ammirazione x la poltrona e per il Franz!) più di così.
Se avesse avuto in mano la RT, forse con il fucile avrei potuto passarlo, abbattendolo. :lol: altrimneti non ci sarebbe stata storia e mi avrebbe aspettato un paio di sigarette più avanti.
Viceversa al rientro in autostrada viaggiava a 140km/h fumando il sigaro, bevendo un Mojto, leggendo la gazzetta SEDUTO SUL SEDILE POSTERIORE e con l'RT non avrebbe potuto farlo con quella disinvoltura.
Detto questo, per me non è un downgrade passare dalla GW alla RT, sono fatte come dicevo per scopi simili ma in modo totalmente diverso.
Così ho deciso, l'udienza è tolta. punto.
:lol: :lol:
P.S. Gunther, puoi dire quanto hai speso per un noleggio della RT? Vorrei farlo anch'io, magari giornaliero... thanks
Rinaldi Giacomo
23-07-2015, 13:30
Franz è un manico indiscusso, ma oltre dei limiti fisici della moto nulla può nemmeno lui, e lo dico perché l'ho "sverniciato" pure io con Smagia (cazzo di fine ha fatto???) salendo al San Marco, e io sono un coglione (smagia di più), ma oltre le strusciate bestiali che fa, non può fisicamente inclinare quella poltrona (con tutta l'ammirazione x la poltrona e per il Franz!) più di così.
Si può piegare di più,si può!Anche con una poltrona.Con quella poltrona a scendere dallo Stelvio,io che sono un fermo, ho dato paga a un ragazzino con una MV 750,che ci dava, ma ad ogni tornante si vedeva passare all'interno da un pullman.
Qui finisce che per tentare la rimonta e puntare al 3° mondiale consecutivo Marquez convince HRC a mettere in pista una GW senza i fari ... :happy3:
Gekkonidae
23-07-2015, 13:46
Dai Giacomo non esageriamo... Se con un GW passi all'interno di un tornante uno con la MV 750, vuol dire che lo si può passare anche con la vespa... è un imbranato.
Cmq intendevo che piegare più del Franz con la GW è impossibile, a meno di togliere pedane ecc ecc, perché oltre allo strisciare i fianchi non può fisicamente piegarsi.
Intendo un pò come la mia gs con i cilindri, una volta che gratti le teste, più di così non puoi scendere.... fisicamente.
Rinaldi Giacomo
23-07-2015, 13:47
Non sarebbe una cattiva idea,solo che mi pare che i sei cilindri non siano ammessi per palese superiorità.Speriamo cambino i regolamenti!
@gekko; Franz non tocca i fianchi,tocca le pedane e il cavalletto,che se prova la mia prima di arrivarci tocca con i gomiti.
Un grosso problema GW sono le molle delle sospensioni (ettepareva) che sono troppo morbide,sostituite con adeguate al peso non strisci più.
Con la tua vale lo stesso discorso;moto bassa 50° di inclinazione e toccano le teste,moto in assetto corretto 60° di inclinazione e le teste ancora non toccano.
Franz non tocca i fianchi,tocca le pedane e il cavalletto,che se prova la mia prima di arrivarci tocca con i gomiti. ... moto in assetto corretto 60° di inclinazione e le teste ancora non toccano.
Con tutta la simpatia possibile, non è che sulle ali dell'entusiasmo per la GW stiamo un filo esagerando? :rolleyes:
http://www.moto.it/MotoGP/quanto-piega-motogp.html
http://images.moto.it/images/254600/x574/lorenzo-angoli-di-piega-2.jpg
Con la mia LT ho visto anche i 90° quando mi sono steso ...
Rinaldi Giacomo
23-07-2015, 17:53
I gradi li ho buttati a casaccio senza pensare e senza alcun riferimento alla realtà ma solo per avere un termine di paragone.Certo che riferito alla foto sul tuo post l'ho sparata grossa.E meno male che non ho scritto 60 e 70.
PATERNATALIS
23-07-2015, 18:30
La GW con tutto il rispetto e' un cesso . Lo dimostra il fatto che sia dotata di retromarcia. La RT invece e' una moto. Con qualche difetto ma una moto. Mi sembra chiara la differenza.
Sul fatto che la GW sia un cesso e la RT una moto io invece non concordo, così come non ha senso dire che dalla GW si può solo tornare indietro. Sono sicuramente due moto molto diverse anche se in (piccola) parte la destinazione d'uso coincide. Ai puristi dell'essenzialità, che guardano solo supermotard o naked, anche la RT sembrerà un cesso ... e anche loro sbagliano.
P.S. Gunther, puoi dire quanto hai speso per un noleggio della RT? Vorrei farlo anch'io, magari giornaliero... thanks
certo che sì! ho speso 200 euro (era 240 poi mi ha fatto lo "sconto"), e l'ho presa da sabato a mezzogiorno fino al lunedì mattina. Soldi che mi ha dato molto fastidio spendere, perché sono tanti, ma non sono stati buttati nella prospettiva di comprare 20.000 euro di moto. Almeno nel mio caso
Rinaldi Giacomo
23-07-2015, 23:00
La GW con tutto il rispetto e' un cesso . Lo dimostra il fatto che sia dotata di retromarcia. La RT invece e' una moto. Con qualche difetto ma una moto. Mi sembra chiara la differenza.
Personalmente i momenti più rilassanti li ho sempre passati al cesso (battuta) che la RT sia una moto non ci sono dubbi,mi lascia perplesso l'affermazione "con qualche difetto".Ecco qui ci sarebbe mooolto da discutere.
mauromartino
24-07-2015, 11:12
Personalmente i momenti più rilassanti li ho sempre passati al cesso (battuta) che la RT sia una moto non ci sono dubbi,mi lascia perplesso l'affermazione "con qualche difetto".Ecco qui ci sarebbe mooolto da discutere.
giacomo,non vale la pena.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |