Visualizza la versione completa : Prova s1000xr
-Giuseppe-
23-05-2015, 13:58
Oggi alle 15:30 ho il testride della xr... Di diró cosa ne penso...
Ma sei matto? Ce lo dici 1 ora e1/2 prima????????
E fino alle 15:30-14:00 che si fa?????
:lol:
-Giuseppe-
23-05-2015, 14:48
Bhuahahahahhhahaha
-Giuseppe-
23-05-2015, 17:37
Eccoci. Non mi dilungo perche la prova cmq è stata abbastanza breve.
Esteticamente a ME nn è piaciuta, il posteriore con lo stop a 30 cm dalla coda è osceno. Qualità delle plastiche verniciate mi è sembrata buona, quelle nere opache, veramente scadenti...
Posizione di guida, non mi è piaciuta, infossata e scavata, stai sempre ad allontanarti dal serbatoio visto che ci sbatti sempre i gingilli. La sella è dura e larga, motivo per il quale quando sei fermo con i piedi a terra senti la sella che ti sbatte nella coscia dietro, e non si riesce neanche a stendere bene le gambe. Le gambe in pedana sono abbastanza rannicchiate. Insomma a me non è piaciuta per nulla...
A livello dinamico mi è parsa buona, la moto non beccheggia (sebbene nei limiti consentiti) gli ho dato del gas per vedere se sbacchettasse o meno in accelerazione, nulla, sempre stabile e "friendily". L'entrata in curvà è un pò duretta e meno invitante e confidenziale ad esempio della mia ExMulti 1200.
Motore stupendo, sempre pronto e cattivo, anche se molto molto docile, riprende dai 2000 giri in 4 in modo fluido e progressivo, senza strappi ne singhiozzi. In questo tanto di cappello, lo stato dell'arte, ottimi bassi, ottimi medi e allungo porcazzozza non potevo...C'era il tipo che dirigeva il gruppo che mi teneva sottocchio, ma l'allungo cè.... Ho notato però delle fastidiose vibrazioni a manubrio e pedane che compaiono intorno ai 4000 e si affievoliscono dopo i 5500 circa.
Protezione dall'aria mi è parsa buona, sono arrivato ai 160 con visiera alzata e senza grosse turbolenze addosso (sono alto 1.78),
Frenata ottima, modulabile e potente. Frizione a filo, anch'essa molto modulabile e sincera.
Io non la comprerei, esteticamente non mi piace, il motore è da urlo..Purtroppo per me ci sono tanti ma....
Queste sono le mie sensazioni in 15 minuti scarsi di prova. Tutto qui.
giessehpn
23-05-2015, 17:44
Per capirci, cosa compreresti?
Hedonism
23-05-2015, 17:55
senza dubbio la multistrada
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
-Giuseppe-
23-05-2015, 17:56
Multistrada...
-Giuseppe-
23-05-2015, 17:57
L'unico pro che ha la BMW è quel fantastico 4 in linea. Per il resto, tutto il resto la multi è qualche spanna sopra...
neanche se me la regalano! :lol:
Allora sto apposto.
La multi già ce l'ho :lol:
-Giuseppe-
23-05-2015, 18:00
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/23/d22057ce5d2a161a5e36294a6f89f493.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/05/23/e823634e16673fc9566bff743890fef1.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/05/23/c9eb528a3ec3860e07af2d9012d6b021.jpg
Oh cazz, finalment ho capit che cazz è sto tapatalkk.
-Giuseppe-
23-05-2015, 18:09
Il lato PIù bello di questa prova, è stato vedere la razza ariana dei motociclisti, i BMWISTI, quelli veri, imbardati di completo Rally ultimo modello corazzato, stivale BMW, caschi rigorosamente BMW, guanti tecnici ovviamente della MAMMA, polo col colletto alzato BMW, e i più fighi, anche il laccio al collo BMW per attaccargli le chiavi della moto. In tutto questo c'erano 29° e al sole ci si scioglieva HAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHA HAHAHAHAH.... MA COME CASSO SI PUòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòò !!!!
embè, con 29 gradi che ti metti, le braghette e le infradito?
In effetti, a qualcuno il marchio ha proprio fuso il cervello.
Strano però che ti ci hanno fatto salire sopra :lol::lol:
Claudio Piccolo
23-05-2015, 20:34
quel cupolino però... più posticcio di così non si può... :(
Fridurih
23-05-2015, 20:48
il codino posteriore che sorregge stop e frecce è strano :scratch:
quando è tirato su è vero, sembra messo lì per caso.
però fa il suo sporco lavoro, almeno fino ai 160/165.....
-Giuseppe-
23-05-2015, 23:18
Lo stop è veramente osceno. Vorrei conoscere il progettista per chiedergli dove prende questi allucinoggeni. Devono essere di qualità...
Mah, italiani popolo si santi, navigatori, collaudatori, progettisti e desiner......
hyperciccio
24-05-2015, 09:15
Nonostante io sia da anni un fedelissimo del bicilindrici mi sta venendo la curiositá di provare questo motore!
giessehpn
24-05-2015, 11:20
Nonostante io sia da anni un fedelissimo del bicilindrici mi sta venendo la curiositá di provare questo motore!
Mi sa che hai proprio ragione!
Ormai fra bicilindrici e 4 cilindri, grazie o purtroppo a seguito dell'elettronica non c'è quasi più differenza.
Forse nel peso.
Circa il cupolino e la parte posteriore, sono dettagli che si possono correggere con dell'aftermarket, discorso diverso se la postura spinge troppo sul serbatoio.
L'alternativa è la MTS, però secondo me è COMPLETAMENTE fuori prezzo, oltre al fatto che la nuova distribuzione non mi dà affidabilità, e per chi come me cambia moto al raggiungimento dei 100mila km, è un dettaglio importantissimo.
Certo che somiglia ben tanto alla Multi :confused:
Hedonism
24-05-2015, 12:11
quando ad una BMW, togli il cardano ed il boxer, non c'e' più ragione per acquistarla.... sisalva la F800 perchè ha sfruttato il buco lasciato dall'Africa Twin.... almeno fino ad adesso...
in questo caso particolare, poi.... dove la moto è troppo simile alla Multistrada (finanche i colori... :mad: ) ..... proprio non mi spiego perchè dovrei prendere la X che si porta dietro un po' di chili in più e molto fascino in meno della Ducati
posso quotare Hedonism ?! :)
giessehpn
24-05-2015, 13:13
Mah, ...forse può interessare una sorta di MTS ma con un signor 4 cilindri.
Su estetica e fascino e' tutto molto personale, dovessi scegliere una crossstourer guardando solo l'aspetto "fashion" direi Mv Turismo Veloce!!! Riguardo le specifiche tecniche penso sia doverosa una precisazione: la multi1200S seppur bicilindrica se non erro pesa 7 kg in più' dell'XR (peso in ordine di marcia).
Pacifico
24-05-2015, 13:56
Finalmente una moto seria e non la solita motina col boxer fasullo... Con quel motore potrebbero eliminare il boxer da almeno tre modelli di punta e costruire moto serie.
Il cardano è solo uno stato mentale che eleva il motociclista a semplice utilizzatore!
Questa la mia impressione che avevo scritto in un altro thread:
Dopo aver provato quasi tutta la famiglia nuova di casa krukka, mi mancava solo questa per vedere cosa avessero creato. L'estetica richiede tempo per abituarsi, di primo impatto si fa un po' fatica a capirla perché non ha armonia alle forme, sembra sproporzionata leggermente nel capolino e nei fiancate, però più passa il tempo e più si aggiusta allo sguardo.
La seduta è comoda come la ricordavo, la triangolazione sella, pedane e manubrio è quasi perfetta per me, non faccio fatica ad imbracciare il manubrio e le gambe hanno la distanza ottimale.
Accendo il mezzo,m ed il sound del motore è il classico 4 cilindri della belva da pista, più pronto ai bassi e di una regolarità maiuscola, a tratti mi ha ricordato il 1600.
Le marce si innestano facilmente, è lo stesso sistema di cambiata delle LC con cambio Pro. Innesto regolare, secco e preciso, si sale di giri con una linearità da moto elettrica, niente strappi né on/off, il motore non soffre mai neanche nel traffico romano, scalate automatiche semplici.
La maneggevolezza è molto buona, nel traffico la sposti con il minimo sforzo e l'agilità in marcia la percepisci non appena uscito dal traffico incontro le strade con curve decenti, i cambi di direzione li affronta con rapidità, piega sicura e con poca forza e un motore impeccabile torna a salire immediatamente.
Fino ai 6000 giri è molto tranquilla, sembra una moto da 100 cv docili, ma dopo se le vuoi tirare il collo si fa guidare in maniera grintosa, merito di un 4 cilindri infinito nell'ampiezza di erogazione, che dai 9000 sembra quasi uno screamer (il suo padre putativo) ed allunga decisamente dando la sensazione di guidare una SS, eppure il manubrio è alto, sei comodo, non sei teso e non controlli con lo sguardo il contachilometri perché non hai l'impressione di volare sull'asfalto...
Ecco, ti da un senso di controllo notevole, è un mezzo che pur essendo di cavalleria imbarazzante per la categoria a cui appartiene, potrebbe essere guidato da qualsiasi persona, esperta o meno...non sembra impegnativo.
Le sospensioni sono le ormai collaudate semi-attive, però a occhio mi sembrano con escursione maggiorata dato il tipo di moto. E' dotata del traction control dinamico e dell'ABS semi integrale, che gestisce la frenata anche a moto inclinata, e la sensazione di sicurezza che si ha a bordo è ancora più alta.
Mi ha veramente colpito, costa poco meno del GS o della RT, eppure è una moto che può darti anche più sensazioni se ti ci vuoi spingere molto in là......puoi farlo......e secondo me è comoda anche in due, il posto dietro è abbastanza ampio.
In un altro thread si parlava della moto totale.
Bè, se questa non lo è, ci si avvicina molto...
giessehpn
24-05-2015, 14:45
Ok,
Differenze di guida e comodità rispetto alla solita gs?
in questo caso particolare, poi.... dove la moto è troppo simile alla Multistrada (finanche i colori... ) ..... proprio non mi spiego perchè dovrei prendere la X che si porta dietro un po' di chili in più e molto fascino in meno della Ducati
Ti quoto in toto, però forse i 3-5k€ in meno rispetto alla MTS sono un buon motivo.
Inoltre mi fido di più di questa meccanica rispetto a quella della nuova MTS ...
Luponero
24-05-2015, 16:35
L'ho configurata, ci sono 700/800 euro di differenza con la Multi.
La XR full, viene 18.835
La Multi S viene 19540
Magari ci fossero 3-5k€ in meno.
Ok,
Differenze di guida e comodità rispetto alla solita gs?
...interessa anche a me...sto facendo un pensierino su entrambe.
Hedonism
24-05-2015, 17:06
le nuove nate bmw non mi entusiasmano per nulla....
tralascio la R 1200 R perchè la svolta è concettuale... si passa (gradualmente) dalla roadster da viaggio in coppia che era la 1150 alla naked tutto pepe con estetica jap... dell'attuale, perdendo la spiccata attitudine al viaggio e rivogendosi evidentemente a tutt'altra clientela.
la R 1200 RS.... è la sorella povera della RT..... invece di alleggerire quest'ultima, mantenendo la dotazione di alta gamma (vedi strumentazione, integrazione del navi, regolazione cupolino....) hanno "appesantito" la R
su questa 1000.... che dire.... mi ripeto è troppo sfacciatamente simile alla Multistrada... probabilmente al bar la battezzeranno la "multistrada di BMW" negandole anche il nome, come l'identità che non ha...
stavo guardando i valori di coppia, che poi sono quelli che interessano a chi si carica la morosa ed i bagagli.... la differenza è imbarazzante:
multi: coppia max 136 nm a 7500 giri
xr : coppia max 112 nm a 9250 giri
purtroppo non c'e il grafico della xr, avrei voluto verificare, a parità di giri quanta coppia mancava.
p.s. ormai per definizione QdE è il cimitero delle "moto Totali" e delle "anti GS", i numeri di vendita decreteranno vincitori e vinti.
Pacifico
24-05-2015, 17:58
Minchia quante seghe per una moto... :lol::lol:
Vincitori e vinti ... :confused::lol:
giessehpn
24-05-2015, 18:13
Come non quotare Pacifico! ;)
Hedonism
24-05-2015, 18:19
Quante seghe detto dal padre delle mezze pippette è un paradosso.
😂😂😂
Pacifico
24-05-2015, 18:26
Si ma come te le fai tu ... Nessuno! :lol::lol:
A proposito di prezzi la linea 4 cilindri costa mediamente abbastanza in meno del boxer, non oso pensare che ricarica abbia la mamma sui boxer, come costo industriale a mio parere dovrebbe essere inferiore al 4 cil
Non so mica. Tecnicamente il boxer attuale è bello complicato...
Queste sono le mie sensazioni in 15 minuti scarsi di prova
...effettivamente...un po' pochini specialmente si si è stati possessori di altra simil moto...
-Giuseppe-
24-05-2015, 19:26
Infatti Animal, sono sensazioni dopo 15 minuti di prova... Quasi nulli... Ma sono convinto che quel motore li è uno sballo..... L'estetica è soggettiva...
Ma dinamicamente la multi danpiù sicurezza all'inizio...
Hedonism
24-05-2015, 19:40
I motori con disposizione dei cilindri non in linea, quindi V + o - aperte, hanno tutti gli organi della distribuzione sdoppiati
Fabri_Basic
24-05-2015, 20:08
Provata anche io...le ho tirato il collo seguendo uno dello staff più smaliziato...
stabile sul veloce, duretta nel cambio veloce di direzione, se usi il comando frizione senti uno strappo fastidioso, invece se non lo usi il cambio assistito è superiore a quello degli LC.
Nota dolente il motore...l'ho tirato a tutti i regimi...si, spinge, per carità ma è un motore "anonimo" senza personalità, troppo elettrico e mai rabbioso....ti aspetti la botta del 4cil. ed invece non arriva mai!!!
Scusami ma non capisco il commento sui cilindri a V, come non capisco i tuoi "ingiustificati" pregiudizi sui nuovi modelli bmw, la R1200RS e' una moto di nicchia...da intenditori e non vedo l'ora di provarla, l'XR certo che ha la sua identità' cioè' un motore da paura! Per tutto il resto va provata e per bene prima di giudicare basandosi solo su dati e grafici;)
:confused:mi viene il dubbio di non capirne più' un piffero di motori leggendo che il 4 cil bmw e' anonimo!!! A meno che quello della nuova XR non abbia subito un sabotaggio rispetto a quello dell's1000r che ho guidato anche oggi (e purtroppo non e' la mia :mad:)
La Multi S viene 19540
Nel sito c'è scritto "DA 19540" e perdipiù franco concessionario, aggiungi l'immatricolazione, il primo tagliando ed il pacchetto touring (che costa un altro 1k€).
Cmq a me che full non mi frega sono almeno 3k€ di differenza, con il dubbio dell'affidabilità del DVT.
Hedonism
24-05-2015, 20:52
Scusami ma non capisco il commento sui cilindri a V, come non capisco i tuoi "ingiustificati" pregiudizi sui nuovi modelli bmw, la R1200RS e' una moto di nicchia...da intenditori e non vedo l'ora di provarla, l'XR certo che ha la sua identità' cioè' un motore da paura! Per tutto il resto va provata e per bene prima di giudicare basandosi solo su dati e grafici;)
Mi riferivo al post relativo al costo del motore boxer e del 4 in linea. E penso che quest'ultimo sia in genere meno costoso, perchè i motori con più bancate di cilindri necessitano di un sistema di distribuzione oer ogni bancata (cinghia o catena o cascata di ingranaggi o aste, e relativi alberi a camme) quindi hanno più pezzi.
Non la penso come te sulla rs, la trovo inutilmente "grezza" e "scarna" per essere la sport touring della gamma boxer il oerchè lo scritto sopra.
Circa il motore della xr, mi sembra che abbiano tolto circa 40 cv, quindi non è lo stesso della R, ma questo sarebbe l'ultimo dei problemi, visto che per strada sino più che sufficienti. Mi rimane il dubbio, ma poco mi importa, dei dati dichiarati, con una coppia (inferiore) ma molto più in alto rispetto alla sua (presunta) rivale la Multistrada.
marchino m
24-05-2015, 21:07
la paura del dvt è più che sensata,quando arrivi a 50000km cosa succederà?
se con passare del tempo non funziona più a dovere le prestazioni caleranno di parecchio
Che piaccia o no l'RS e' esattamente quello che intendevi tu sopra cioè' una via di mezzo fra R e RT e cioè' una Sporttourer "vera". I cavalli dell'XR sono gli stessi dell's1000r ma poco importa come poco importano i dati dichiarati e ti posso assicurare per quel po' che posso saperne di motori (poco) che fra la vecchia multi (quella ho provato per bene) e il 4 BMW per me non c'e' storia a favore dell'elica, sul nuovo DVT nun so' ;)
marchino m
24-05-2015, 21:08
quoto anche per i prezzi,il prezzo bmw è finito in strada con il primo tagliando,la ducati arrivi quasi a 21000 in strada con un pacchetto praticamente obbligatorio
Marchino ho letto in altra stanza che te la sei fatta...complimenti!!
la paura del dvt è più che sensata,quando arrivi a 50000km cosa succederà?
o
Posto che io vendo le moto ben prima dei 50K chilometri, ma secondo te, cosa dovrebbe accadere al DVT?
Non è un organo sottoposto a particolari stress meccanici. Non si vede quindi quele malefico arcano dovrebbe attanagliarlo.
Detto da un neo ducatista entusiasta, che nutre dubbi sull'affidabilità, ma non già legati la variatore di fase.
Ps chi anteponesse l'affidabilità ad altri parametri, dimentichi BMW, ed acquisti giapponese.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVt
bobo1978
24-05-2015, 21:53
stavo guardando i valori di coppia, che poi sono quelli che interessano a chi si carica la morosa ed i bagagli.... la differenza è imbarazzante:
multi: coppia max 136 nm a 7500 giri
xr : coppia max 112 nm a 9250 giri
È risaputo che in coppia,si è sempre full gas!.....rotfl
Sta cazzata della coppia è ora che un'autorevole testata,di quelle di cui si discute al bar,la smonti definitivamente.
Dimenticati dentro una marcia in più o anche due con il bicilindrico ricco di coppia e poi vedi l'effetto che fa.
Un quattro cilindri avrà sempre meno bisogno dell'uso del cambio.
Che pugnette!!:lol:
Io volo con un elicottero gestito da un sistema computerizzato integrato concepito alla fine degli anni 70,con missioni sulle spalle in tutte le condizioni immaginabili e qui la pugnetta è cosa succederà al DVT? Hi hi hi........
marchino m
24-05-2015, 21:58
i problemi li ha già avuti bmw in testa con il valvetronic,il variatore di fase non si sposta più come dovrebbe fino ad arrivare al punto di arresto per andare in recovery e non danneggiare la meccanica
marchino m
24-05-2015, 21:58
Marchino ho letto in altra stanza che te la sei fatta...complimenti!!
grazie ,presa a scatola chiusa vedremo....
Vedo dalla tua firma che ha il GS LC ( e non solo! 😉), se avrai voglia quando la ritirerai mi interesserebbe sapere cosa ne pensi dell'XR in confronto al GS ...
A proposito...quand'è che arriva il giochino nuovo?? 😊
Tapatalk
Hedonism
24-05-2015, 22:35
È risaputo che in coppia,si è sempre full gas!.....rotfl
Sta cazzata della coppia è ora che un'autorevole testata,di quelle di cui si discute al bar,la smonti definitivamente.
Dimenticati dentro una marcia in più o anche due con il bicilindrico ricco di coppia e poi vedi l'effetto che fa.
Un quattro cilindri avrà sempre meno bisogno dell'uso del cambio.
mai lette tante castronerie tutte insieme.
1) proprio perchè in coppie Non si è sempre full gas, ti serve una erogazione che abbia "forza" sempre e non allungo.
la coppia max si ha a regimi inferiori rispetto alla potenza, che possiamo definire come il prodotto della coppia per il nr massimo di giri raggiungibile.... ma per produrla, la potenza, devi stare in alto....
2) se ti dimentichi di cambiare marcia, fatti uno scooter
3) questa è una delle più grosse mai lette su QdE, buonanotte
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Hedonism
24-05-2015, 22:37
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/24/08f5849891e7ea0d12556678893d83fb.jpg
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
bobo1978
24-05-2015, 22:42
E bravo,vai a nanna.
I dati del banco sono sempre letti a full gas.
La coppia è un dato significativo di un motore ma non l'unico da guardare.
Il boxer 1200LC ne è un'esempio.
Ha coppia da vendere e molto in basso eppure in ripresa nell'ultimo rapporto le prende dalla s1000rr che in sesta,fa qualcosa come quasi 100km/h in più.
Quindi dove sta la magia della coppia?
ilprofessore
24-05-2015, 22:48
La vera coppia motrice e' quella che arriva alla ruota, quindi va tenuto conto del rapporto totale di trasmissione.
Dubito che la XR abbia i rapporti piu' lunghi della Multistrada, quindi alla ruota ci sara' sicuramente un livellamento dei valori fra le 2 moto.
Ma sono convinto che quel motore li è uno sballo..... L'estetica è soggettiva...
...beh....non faccio fatica a credere che quel motore sia da sballo.... :-)
...l'estetica va a gusti ovviamente.... asap andrò a vederla/provarla ...solo per curiosità...
Fabri_Basic
25-05-2015, 00:01
:confused:mi viene il dubbio di non capirne più' un piffero di motori leggendo che il 4 cil bmw e' anonimo!!! A meno che quello della nuova XR non abbia subito un sabotaggio rispetto a quello dell's1000r che ho guidato anche oggi (e purtroppo non e' la mia :mad:)
Ho detto quello della XR...non facciamo inutili polemiche x avere la scusa di dire al mondo che "anche oggi hai guidato una s1000rr", ritorno a dire è ANONIMO, non è carne e non è pesce...
.... Ho notato però delle fastidiose vibrazioni a manubrio e pedane che compaiono intorno ai 4000 e si affievoliscono dopo i 5500 circa...
Quello delle vibrazioni sulla S 1000 XR, è un aspetto che è stato rilevato e riportato già da diversi tester e disorienta un po' visto che da un 4 cilindri in linea ci si aspetta (..ci siamo stati abituati per anni dai giap!!) un motore che giri liscio e quasi senza vibrazioni..!!:rolleyes:
Purtroppo BMW ha deciso che questo ottimo 4 cilindri non venisse dotato del contralbero di bilanciamento delle vibrazioni di II° ordine..:mad:
Che ci sia qualche vibrazione a questo punto è inevitabile..peccato!:cool:
Mi riferivo al post relativo al costo del motore boxer e del 4 in linea. E penso che quest'ultimo sia in genere meno costoso, perchè i motori con più bancate di cilindri necessitano di un sistema di distribuzione oer ogni bancata (cinghia o catena o cascata di ingranaggi o aste, e relativi alberi a camme) quindi hanno più pezzi.
Non la penso come te sulla rs, la trovo inutilmente "grezza" e "scarna" per essere la sport touring della gamma boxer il oerchè lo scritto sopra.
Circa il motore della xr, mi sembra che abbiano tolto circa 40 cv, quindi non è lo stesso della R, ma questo sarebbe l'ultimo dei problemi, visto che per strada sino più che sufficienti. Mi rimane il dubbio, ma poco mi importa, dei dati dichiarati, con una coppia (inferiore) ma molto più in alto rispetto alla sua (presunta) rivale la Multistrada.
è lo stesso della R....non della RR.............e della R mantiene mappature e rapporti (anche finali)..guardati un video su Youtube e vedi nella realta come va..............chiacchere a parte
Fabri non faccio inutili polemiche e lungi da me vantarmi per aver guidato una moto!(ne avrei da scrivere) Informati bene prima...lo ripeto l'XR ha lo stesso motore dell's1000r!!!;)
Hedonism
25-05-2015, 09:01
La coppia è un dato significativo di un motore ma non l'unico da guardare.
su una moto "da turismo" si, visto che non mi risulta ci siano itinerari da 250 km/h
Quindi dove sta la magia della coppia?
fatti un giro in Harley e lo scoprirai
p.s.: la potenza, dipende dalla coppia mentre non è vero il contrario, ma qui siamo all' A B C.
bobo1978
25-05-2015, 09:42
Se vuoi mi puoi anche inviare un sms con la formuletta,così me la ricordo.sisammai che non la sapessi.e se vuoi mi faccio anche un giro su un testacalda per scoprire la magia della coppia.
Forse dimentichi che stai parlando di un 1000cc,non di un gamma 500 2 t.
Potrà anche avere un filo meno coppia,ma ha molta propensione a salire in fretta di giri.indipendentemente dal rapporto innestato.quindi a produrre velocità in tempi brevi.E quindi va ad annullare la differenza di coppia,che in ogni caso è minima.
Non ti devi fossilizzare a leggere e a far il paragone sui numeri del banco.
Fabri_Basic
25-05-2015, 09:43
Fabri non faccio inutili polemiche e lungi da me vantarmi per aver guidato una moto!(ne avrei da scrivere) Informati bene prima...lo ripeto l'XR ha lo stesso motore dell's1000r!!!;)
Anche tu informati....dai dai basta...ma invece la sella come l'hai trovata?
ToroMatto
25-05-2015, 10:01
Potrà anche avere un filo meno coppia,ma ha molta propensione a salire in fretta di giri.indipendentemente dal rapporto innestato.quindi a produrre velocità in tempi brevi.E quindi va ad annullare la differenza di coppia,che in ogni caso è minima.
Non sono molto d'accordo.
La differenza di coppia non è poca, se il confronto è con la Multi e poi bisogna vedere a che regime.
Su strada le differenze potrebbero essere notevoli.
pacpeter
25-05-2015, 10:31
Discorso coppia. Comunque stiamo parlando di 1000 cc. Nessuno di questi motori si siede e non ce la fa se si va in due. Comunque forse é più importante vedere tutta la curva di coppia che il solo picco massimo.
aggiungo che mediamente un 4 cilindri va in giro con una marcia più alta rispetto ad un bicilindrico.
con la mia versys a pari andatura avevo sempre un rapporto più alto del mio compagno di merende con il gs. Idem adesso che ho il 1190. Devo usare sempre un rapporto più basso rispetto alla versys quindi devo usare di più il cambio.
per il passeggero risulta meno stressante stare seduto su di una moto a 4.
pacpeter
25-05-2015, 10:39
Aggiungo: il peso e sopratutto la rapportatura finale potrebbero ribaltare alla prova pratica dei giudizi nati leggendo i dati strumentali.
Il motore dell's1000 é un portento in tutto. Non c'é storia . Giudatela prima di parlare.
poi se si vuole essere campanilistici a tutti i costi allora inutile discutere.
Il motore dell's1000 é un portento in tutto. Non c'é storia . Giudatela prima di parlare.
Io non capisco tutto il fossilizzarsi sul motore.
A questo punto acquistiamo tutti il nuovo Kawa TURBO, ed auspichiamo che detto propulsore sia il cuore di tutta la gamma.
Alla fine è come guardare una donna giudicandola solo dal c..o ! :lol:
Le moto sono un insieme complesso di componenti. Vanno guidate, prima che giudicate dalla scheda tecnica.
Lo stesso motore che ho trovato un vero portento sulla Kawasaki Z 1000, non mi ha parimenti entusiasmato sulla Versys 1000. La moto, pur andando bene, mi pareve nel complesso meno armonica.
Qui non si tratta di essere pro e contro una certa marca. Ma non è automatico affermare che il trapianto di un ottimo propulsore presente sulla moto "x", darà altrettanto lusinghieri risultati sulla moto "y".
Il tutto al netto dei gusti personali.
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
pacpeter
25-05-2015, 11:32
Sono d'accordo. Ma rispondevo alla polemica circa la coppia che si era instaurata tra i due forumisti
Hedonism
25-05-2015, 11:40
io ho solo espresso il mio parere, alla domanda se non la XR che moto compreresti? l'ho motivata, con i pochi dati alla mano che abbiamo.
ho sempre preferito BMW per le caratteristiche proprie.... ossia boxer e cardano, mancando queste non vedo alcun discrimine preciso per orientarsi su una BMW, men che meno su una XR che trovo, personalmente, bruttina e mal copiata......
dice bene chi fa notare la differena sulla rapportatura finale, per esempio con la mia attuale RT mi trovo sempre con a dover scalare una marcia in più di quanto non facessi con il GS ad aria saranno le masse, i momenti di apertura delle valvole.. no so...
però, non si puo' prescindere dal fatto che quasi 3000 giri di differenza su pari valori di coppia, non abbiano effetti negativi, come per esempio le segnalate vibrazioni ed aggiungerei i consumi..... detto questo mi taccio, se non altro perchè siamo OT
mototarta
25-05-2015, 11:40
Non ho provato la XR ma non so che vibrazioni possano aver riscontrato. Sulla RR sono lievissime e del tutto trascurabili, immagino che sulla Xr che è declinata in chiave turistica non siano certo superiori. Tanto per dire, vibra molto di più il Gs.
Un contralbero di equilibratura su un 4 in linea a fasatura regolare non lo usa praticamente nessuno, appunto perche le vibrazioni sono del tutto trascurabili mentre il contralbero stesso comporta un aumento di peso ed inerzie oltre ad un inutile assorbimento di potenza. Il giornalista lo scrive come se si trattasse di una 'pecca' unica nel panorama mondiale.
Ogni giorno partoriscono nuove teorie.
planetpower
25-05-2015, 11:47
le vibrazioni sulla s1000rr sono quasi inavvertibili se non sui 7k giri circa, sulla xr le ho avvertite ancora meno
mototarta
25-05-2015, 11:52
Si, basta che un tester scriva che a suo dire la moto vibra che per incanto in tutte le prove compaiono le vibrazioni. Ognuno deve fare le proprie verifiche da solo, altrimenti ci si riempie la testa di paranoie.
peraltro io le ho avvertite solo sulle pedane, le tipiche ad alta frequenza dei 4 cilindri, intorno ai 6500 o giù di lì.
-Giuseppe-
25-05-2015, 12:19
Signori scusate. Le vibrazioni le ho uscite io... E devo dirvi purtroppo che non sono un lettore di prove e contro prove. Nella maniera piu assoluta. Non ho riviste ne sto. Al pc per leggere.
Le vibrazioni ci sono eccome es è la prima cosa che ho avvertito. Nulla di insopportabile ma ci sono.
Io definisco quel motore un portento, stupendo. Ne ha tantissimo. Ho messo la 6 a 40 e ha ripreso in modo pauroso senza incertezze. Quando apri poi è cosi liscio da sembrare elettrico e pare nn ne abbia... Peccato che ti catapulta a 180 in terza che manco te ne accorgi.
Per me il motore è una favola! Se questo motore lo mettessero su una multi creerebbero la moto perfetta! Ahahh.
le moto vanno provate, preferibilmente nello stesso momento e nello stesso percorso (cosa quasi impossibile ma io ci sono riusciuto) ripeto come motore l'xr è un altro mondo rispetto al nuovo dvd, che oltretutto mi piace molto meno del vecchio, ma molto più personale, pompone che conosco molto bene:lol: se vogliamo fare veramente 2 paragoni come motori, ci vorebbe una multi con il motore della panigale addolcito per competere, e allora li potremo discutere seriamente:D il dvd è una minestra riscaldata del marketing :( se avevano le palle dovevano montare il motore della 899 con 100cc in più (io l'avevo anche consigliato a ........) ma costa il doppio a farlo, e i dedeschi:cool: son mica fessi;);)
mototarta
25-05-2015, 12:40
Tutto è relativo, io di moto del tutto prive di vibrazioni non ne ho mai trovate, tranne forse un paio di 6 cilindri. Dicevo che è singolare che la voce 'vibrazioni' venga evidenziata sulla XR che monta un motore che conosco benissimo e per me praticamente ne è privo, e non se ne faccia quasi cenno ad esempio nelle recensioni del Gs che vibra il triplo pur non avendo certo pari performance motoristiche. Non mi riferivo agi amici che hanno provato le moto ma al giudizio di alcuni giornalisti che, se non altro per mestiere ed esperienza, dovrebbero avere ben chiaro il quadro generale della produzione.
marchino m
25-05-2015, 13:11
Vedo dalla tua firma che ha il GS LC ( e non solo! 😉), se avrai voglia quando la ritirerai mi interesserebbe sapere cosa ne pensi dell'XR in confronto al GS ...
A proposito...quand'è che arriva il giochino nuovo?? 😊
Tapatalk
dicono che dovrebbe arrivare per la metà di giugno,sperem :arrow:
ilprofessore
25-05-2015, 13:36
Il 4 in linea vibra, eccome, fa parte della sua natura.
Se privo di contralberi ha vibrazioni ad alta frequenza che possono essere molto piu' fastidiose di quelle di un bicilindrico a V, soprattutto se a 90° o 180° (boxer).
Poi dipende dalla cilindrata, dal peso degli organi in movimento, da come e' ancorato al telaio e dalla massa della moto tutta.
Io dico solo che ho provato una CBR1000RR penultimo tipo (quella con gli scarichi sotto la sella) e vibrava in modo indecoroso proprio nei regimi che mi piaceva usare (tra i 4000 ed i 6000 giri). Il proprietario mi ha confermato il problema, tanto che lui la usava sempre al di fuori di quel range (e tirava le marce basse come un pazzo).
ripeto come motore l'xr è un altro mondo rispetto al nuovo dvd,
Dipende da quali film ti piace guardare in DVD :lol::lol::lol:
Che poi sia " un altro modo " non ci piove. Ha il doppio dei cilindri, ed il doppio degli ingombri frontali. Cambia pure la distribuzione dei pesi.
Dipende da quale mondo ti aggrada....
Dpelago Ducati MTS 1200 DVT
asderloller
25-05-2015, 14:17
ma se non ne fanno una giusta com'è che son sempre in vetta alle vendite?
mi ricordate un po' gli juventini quando è arrivato allegri...
tornando IT a me strapiace ma non le vado a provare le cose che non mi posso permettere :lol:
mi pare che la nuova versys come estetica e finitura non invidi niente a questa bmw, anzi, il motore ha una manciata di cv in meno ma son curioso di trovare chi su strada aperta dovendo scendere da una e montare sull'altra trovera' il kawa fiacco. Anche perche' presumibilmente il divario prestazionale sara' in quella zona del contagiri sopra i 10000. A questo punto ci sono 4000 euro di differenza e il kawa w' pure piu' comodo a bordo. Io non avrei nessun dubbio tra le due.
asderloller
25-05-2015, 14:23
adesso perchè gli hanno cambiato il frontale non è che è diventata improvvisamente una principessa
e' piu' brutta di questa insipida bmw? (parlo di estetica)
asderloller
25-05-2015, 14:39
diciamo che la versys presta il fianco (letteralmente) a delle critiche. Scarico, sella e codino gigantesco, portatarga imbarazzante.
http://i2.wp.com/www.asphaltandrubber.com/wp-content/uploads/2014/09/2015-Kawasaki-Versys-1000-02.jpg
http://i2.wp.com/www.asphaltandrubber.com/wp-content/uploads/2014/11/2015-BMW-S1000XR-26.jpg
eddai, va bene tutto (ovvio costa parecchio in meno la versys e quindi ci sta...)
mototarta
25-05-2015, 14:50
Un v a 90 è per forza di cose equilibrato naturalmente, sicuro come vibrazioni teoricamente ne ha meno di un 4 in linea, diverso il discorso per bicilindrici con angolazione minore. ma poi bisogna relativizzare, perchè sovente la pratica smentisce quello che dice la teoria, tanto che il boxer Lc, per sua natura equilibrato, vibra tre volte di più. Come detto meglio sopra, entra in gioco anche il telaio e l'ancoraggio del propulsore allo stesso. Il motore della S 1000 comunque di vibrazioni proprio non ne ha, a meno che nella Xr non abbiano toppato qualcosa a livello di collocazione nel telaio o altro, poi dipende da cosa si intende per vibrazioni. Quasi sempre bastano dei banali silentblocks senza stare ad impegolarsi con contralberi vari che hanno comunque i loro bravi effetti negativi. io per vibrazione degna di nota intendo qualcosa di molto fastidioso che davvero penalizza il comfort di marcia, altrimenti si tratta di cose trascurabili che poi oggi, che siamo diventati sofisti, tendiamo ad ingigantire. Sono pur sempre moto :)
La vista laterale della XR non è male (anche se ci sono alcuni particolari discutibili). E' la vista frontale e di 3/4 che è, secondo me, imbarazzante...
asderloller
25-05-2015, 14:55
@cione66 ma sì poi i gusti non si discutono, a me non fa impazzire quella "duck face" ma insomma se è bella la multi non può non esserlo anche questa.
A me la nuova Multi non piace molto, mi piace molto di più la mia. Inoltre l'hanno resa troppo turistica, non so se la prossima sarà di nuovo una Multistrada. E poi non la fanno più nera con il carbonio :lol:
http://put.edidomus.it/dueruote/news/foto/IMG_3127.jpg
mototarta
25-05-2015, 15:15
La XR a mio parere nella vista laterale è penalizzatissima dallo scarico orizzontale. fatto per le valigie ovvio, ma senza queste montate spezza completamente lo slancio della linea. Con uno scarico inclinato a seguire il profilo del posteriore cambierebbe molto
asderloller
25-05-2015, 15:46
comunque rispetto a quello orizzontale della versys :mad: pare quasi una scultura :lol:
perlomeno la versys ha delle selle che saranno comode.un portapacchi degno di questo nome, un dimensionamento generale piu' comodo, un parafango dietro un po' piu' protettivo. Stiamo parlando di moto da turismo.
mototarta
25-05-2015, 16:08
Comunque è un discosrso generale. Sarà la vglia di cercare a tutti i costi di stupire con linee innovative ma più si va avanti e più fanno moto brutte. Tutte le marche indistintamente sembra che si stiano arenando sotto il profilo estetico.
asderloller
25-05-2015, 17:38
mah, da turismo sta diventando un concetto un po' tirato per le orecchie... La XR è una moto da turismo? Mi sembra più una SS col manubrio largo...
Io volo con un elicottero gestito da un sistema computerizzato integrato concepito alla fine degli anni 70,con missioni sulle spalle in tutte le condizioni immaginabili e qui la pugnetta è cosa succederà al DVT?
Voleresti se il tuo elicottero avesse QUEL motore?
Inoltre il fatto che il tuo (e non solo) sistema computerizzato risale agli anni 70, e difatto non è mai stato aggiornato, la dice lunga ...
pacpeter
25-05-2015, 18:24
mi pare che la nuova versys come estetica e finitura non invidi niente a questa bmw, anzi, il motore ha una manciata di cv in meno ma son curioso di trovare chi su strada aperta dovendo scendere da una e montare sull'altra trovera' il kawa fiacco. Anche perche' presumibilmente il divario prestazionale sara' in quella zona del contagiri .....
premesso che alla fin fine con questi motoroni ( intendo tutti dal gs alla xr) le velocità che si raggiungono sono le stesse. Voglio dire : andiamo sul bracco, credo che io seduto sulla versys o sulla bmw arrivo su nello stesso tempo.
quello che può cambiare é il gusto di guidare. Per me passare da un motore come quello della versys che reputo più che ottimo a quello del 1190 che é potentissimo e adrenalinico, dà un maggior gusto .
Io non paragonerei la kawa a questa bmw. La prima é più turistica la seconda fa parte di quella categoria ( insieme alla multi) di moto comode ma molto sportive
marchino m
25-05-2015, 19:41
mah, da turismo sta diventando un concetto un po' tirato per le orecchie... La XR è una moto da turismo? Mi sembra più una SS col manubrio largo...
a mio parere è proprio cosi una sportiva con un ottimo riparo a manubrio alto,in strada ci vai come la s1000rr ma stai più riparato e diventa decisamente meno affaticante,con il gs proprio non centra nulla!!!! :cool: :cool:
Anche tu informati....dai dai basta...ma invece la sella come l'hai trovata?
Di cosa dovrei informarmi? L'XR io non l'ho provata ho solo detto la mia sul suo motore che invece conosco bene cioè' quello dell's1000r non dell's1000rr, fra l'altro io non ho ne l'una ne l'altra bensì un "cancello" chiamato K1200s, quindi io dovrei fare polemica per vantarmi di cosa?
Voleresti se il tuo elicottero avesse QUEL motore?
Inoltre il fatto che il tuo (e non solo) sistema computerizzato risale agli anni 70, e difatto non è mai stato aggiornato, la dice lunga ...
Quindi indietreggiamo invece di avanzare con l'affidabilità?
dicono che dovrebbe arrivare per la metà di giugno,sperem :arrow:
Dai ci sei quasi...anch'io son stato li' li' per togliermi la :arrow: poi ho deciso di aspettare eventualmente il my 2016 per 3 motivi:
1 non sono ancora pronto ad alzare e allargare il manubrio
2 vorrei portare il mio KS al traguardo dei 150.000
3 soprattutto son curioso di vedere e provare la Superduke versione "tourer" che penso arriverà' presto...ho un debole per l'arancione!!!
fastfreddy
25-05-2015, 20:32
Un v a 90 è per forza di cose equilibrato naturalmente, sicuro come vibrazioni teoricamente ne ha meno di un 4 in linea, diverso il discorso per bicilindrici con angolazione minore. ma poi bisogna relativizzare, perchè sovente la pratica smentisce quello che dice la teoria, tanto che il boxer Lc, per sua natura equilibrato, vibra tre volte di più. :)
??
l'unico motore perfettamente equilibrato e' sempre il 6 in linea, gli altri sono tutti da equilibrare chi piu' chi meno ...il V2 a 90 gradi e' un trattore ...citofonare Guzzi
...per tornare alle moto in questione, meglio il 4L anche se produce una certa quantita' di vibrazioni ad alta frequenza, mentre il motore della Ducati, benche' non "rovesci", e' pur sempre un bicilindrico a V
marchino m
25-05-2015, 20:47
Dai ci sei quasi...anch'io son stato li' li' per togliermi la :arrow: poi ho deciso di aspettare eventualmente il my 2016 per 3 motivi:
1 non sono ancora pronto ad alzare e allargare il manubrio
2 vorrei portare il mio KS al traguardo dei 150.000
3 soprattutto son curioso di vedere e provare la Superduke versione "tourer" che penso arriverà' presto...ho un debole per l'arancione!!!
posso risponderti solo alla prima,la moto è già my2016 tutte quelle consegnate saranno cosi,forse da settembre aggiungono il keyless,altro nisba,ci mancherebbe dopo più di un anno di collaudi,il manubrio più che largo è solo più alto
mototarta
25-05-2015, 20:52
Freddy
Per carità, non sono ingegnere, magari mi sbaglio ma mi baso su quella che è l'esperienza personale ed un minimo di conoscenze tecniche. Fermo restando che il 6 cilindri come detto è il motore con minori vibrazioni in assoluto Io ho sempre saputo che l'angolo a 90 gradi è il migliore nei motori a v o ad L che dir si voglia proprio per il discorso vibrazioni, che invece sono maggiori su un V a 65 gradi. Poi che sia il motivo principale per cui si scelga la V a 90 non saprei, certo incidono altri fattori, a prezzo di una minor compattezza si ha ad esempio migliore smaltimento del calore e più spazio per i condotti di aspirazione.
Anche un bicilindrico fronte marcia che io sappia vibra più di un bicilindrico a V di 90. Poi che un 4 a V di 90 vibri meno di un 2 con la stessa disposizione è certo.
La Guzzi non l'ho mai avuta ma ti posso dire che il V a 90 della Panigale nonostante quel pò pò di pistoni ha pochissime vibrazioni (meno di un Gs per capirci) e la cosa mi ha piacevolmente stupito. Oltretutto non si può certo dire che abbia un telaio che aiuti a smorzarle. Magari oltre alla disposizione dei cilindri incidono altri fattori, tipo accuratezza nell'equilibratura e nella lavorazione dei componenti interni e relative tolleranze, certamente maggiore in un motore estremo piuttosto che in un motore meno spinto.
La Panigale non so, ma quando ho provato la MTS DVT mi è sembrato che vibrasse parecchio più del boxer, forse confondo le vibrazioni con la regolarità d'erogazione ma di fatto l'impressione che ho avuto è che la mia sembrava avesse almeno un cilindro in più da come girava più rotonda e enormemente più confortevole... Ci ho aperto anche una discussione (goliardica ) su questo argomento!
mototarta
25-05-2015, 21:34
Io onestamente mi aspettavo chissà cosa a livello vibrazioni per il fatto del monoscocca più che altro. Ai regimi bassissimi, ma si parla di 2000/2500 giri non sono vibrazioni, il motore 'strattona' un pò ma vorrei ben vedere che non lo facesse. Ma a velocità costante non avverto praticamente nulla, nemmeno al manubrio. Devo dire che mi ha piacevolmente sorpreso anche perchè non c'è assolutamente nulla che possa smorzarle, la moto è rigidissima.
Sorry per gli OT
posso risponderti solo alla prima,la moto è già my2016 tutte quelle consegnate saranno cosi,forse da settembre aggiungono il keyless,altro nisba,ci mancherebbe dopo più di un anno di collaudi,il manubrio più che largo è solo più alto
Azz...scusami ovvio che e' gia' un my 2016, magari pero' almeno una novità' anche solo cromatica potremmo aspettarcela? magari la tinta speciale motorsport :arrow: Riguardo al discorso manubrio se non sono indiscreto qual era/e' la tua moto ante/XR, io facevo un raffronto col mio KS, ad eicma salendoci sopra mi e' parsa postura molto simil GS.
marchino m
25-05-2015, 22:06
ante xr era una rr 2012, ma mio padre ha il k1300s che uso spesso,ovvio che la posizione assomiglia ad un gs più caricato in avanti ma la larghezza del manubrio rispetto ai semi del k non che cambi di molto
Pacifico
25-05-2015, 22:20
Ma siete tutti ciechi?????
Mezzi ciechi... ;-P
Inviato utilizzando Tapatalk
sillavino
25-05-2015, 23:10
La Panigale non so, ma quando ho provato la MTS DVT mi è sembrato che vibrasse parecchio più del boxer
Certo, è un ferro....!!!😳
Ma siete tutti ciechi?????
Inchessenso:confused:
La Panigale non so, ma quando ho provato la MTS DVT mi è sembrato che vibrasse parecchio più del boxer, forse confondo le vibrazioni con la regolarità d'erogazione ma di fatto l'impressione che ho avuto è che la mia sembrava avesse almeno un cilindro in più da come girava più rotonda e enormemente più confortevole... Ci ho aperto anche una discussione (goliardica ) su questo argomento!
la tua impressione e' realistica, anche perche' pure il volano piu' pesante al di la' della configurazione contribuisce a smorzare vibrazioni e a dare regolarita' di erogazione
fastfreddy
26-05-2015, 11:50
ovviamente mi sono limitato a ricordare quali sono in linea di principio i problemi legati alle vibrazioni nelle varie configurazioni ...dopodiché si può lavorare su ogni motore per migliorarlo, però la pratica è abbastanza consolidata e generalmente si può assumere che maggiore è il numero dei cilindri, meno intense saranno le vibrazioni
...da un V2, specialmente di grossa cilindrata, mi aspetto, come d'altronde è nella realtà, una discreta quantità di vibrazioni ...se poi cerchi di equilibrarlo un pò e lo monti con 4 supporti della madonna come sulla California, vabbé, probabilmente vibrerà poco e solo al minimo
...poi va a gusti ...io ho provato la Z1000SX e su quella moto, quel 4L, vibra tipicamente da 4 cilindri in linea, ovvero a regimi medio-alti e di una frequenza piuttosto alta che personalmente trovo fastidiosa più delle pistonate in basso di un 2
Oh ragass, vorrei far notare che Aspes mi ha dato ragione!! E non so se mi spiego!!!! 😄😄😉
Scherzi a parte, si sente subito che sono due motori con derivazioni diverse, turistico il boxer e sportivo il ducati, con i compromessi che conseguono al fine che si vuole perseguire: meno allungo, potenza e rapidità a prendere i giri il boxer, meno trattabilità in basso e più "scorbuticità" il ducati... Forse non è neppure appropriato confrontarli per quanto sono diversi, l'unica cosa in comune è il numero dei cilindri!
Fine OT
Tapatalk
mototarta
26-05-2015, 12:22
Freddy
ma certo, io amo parlare di tecnica anche se purtroppo non ho studi di ingegneria alle spalle quindi lo faccio da semplice apassionato. Mi affascina tantissimo la tecnica motoristica e mi piace mparare a capire le caratteristiche di un motore diverso da quelli che sono sempre stato abituato ad usare. Certe cose poi vanno a volte al di là di quello che la logica e la scienza esatta suggerirebbero, a me in passato è capitato di trovare comportamenti meccanici che andavano contro a quanto mi sarei aspettato sulla base di quanto scritto sulla carta. Poi ovvio c'è una differenza sostanziale dettata dall'esperienza di ciascuno, su che tipi di moto è maturata, quali sono le esigenze e le aspettative personali e via discorrendo, quindi forse non si è del tutto obiettivi. E per questo credo che il lavoro del tester non sia affatto semplice.
Ma siete tutti ciechi?????
Sara' forse a farsi troppe pippe che si diventa ciechi?!...ma son queste giornate uggiose che stimolano...
x smorzare un po' l'entusiasmo ai futuri xristi, confermo che a velocità costante vibra:rolleyes: attorno ai 7000 si notano in prossimità della sella e sono fastidiose come frequenza (faceva lo stesso il motore del k 1200 r), poi ritengo che per un uso autostrdale giri troppo alto e alla lunga è sicuramente fastidioso a velocità costante:(, garantisco che come frequenza(parlo di vibrazioni alta frequenza non di squotimenti come qualcuno interpreta...) il motore ducati (parlo di quello che ho e anche quello che ho avuto 899) vibra meno e gira più basso (anche il multi dvd ha rapporti sicuramente più lunghi) quindi per turismo a lungo corso, l' XR la vedo penalizzata, insomma è una S1000 con il cupolino e la sella da gay:lol::lol:
Io aspetto di vedere come sarà la prossima Multi Blue-Ray... :lol:
fastfreddy
26-05-2015, 13:30
Certe cose poi vanno a volte al di là di quello che la logica e la scienza esatta suggerirebbero, a me in passato è capitato di trovare comportamenti meccanici che andavano contro a quanto mi sarei aspettato sulla base di quanto scritto sulla carta
a me è capitato con la MT09 ...ancora non capisco come possa avere quel tiro così pronto a ogni regime, anche in 6a a 40 km/h ...ho letto le peculiarità tecniche di quel propulsore ma una cosa è leggere, una cosa provare :)
mototarta
26-05-2015, 14:07
Vero, ce l'ha un ragazzo nel mio palazzo... è un trattorino divertentissimo, quasi isterica, in senso buono, da tanto è pronta e reattiva. Bella motoretta
asderloller
26-05-2015, 14:26
ma vibrazioni ad alta frequenza che ti fanno venire il formicolio?
ma a quali regimi?
mototarta
26-05-2015, 14:40
Occhio che può essere il Parkinson :)
Oh ragass, vorrei far notare che Aspes mi ha dato ragione!! E non so se mi spiego!!!! 😄😄😉
Tapatalk
beh, come detto da qualcuno, la teoria e' una cosa, la pratica un'altra, non e' difficile trovare comportamenti reali (al di la' delle sensazioni) che vanno un po' oltre la teoria. VOglio fare un esempio in tema. Il mio kawa 3 cilindri 2T in linea teorica ha l'equilibrio di un 6 cilindri 4T. Insomma, per il 2T il 3 cilindri in linea e' perfetto, scoppi equidistanti a 120 gradi.
Nella pratica leggendo tutte le prove dell'epoca e guidando la mia (che e' molto a posto meccanicamente), la moto vibra eccome. Senza guanti alle mani e' fastidiosa. Al punto che nelle varie versioni han fatto diverse modifiche fino ai tamponi elastici per il motore. Poi senza andare troppo sull'esoterico: prova diverse moto 4 cilindri in linea e troverai vibrazioni nettamente diverse, perche' conta molto anche come e' ancorato il motore al telaio, quanto pesa il volano, le frequenze a cui risuona il tutto..
mototarta
26-05-2015, 15:13
Se non ricordo male poi il Kawa 2T aveva delle manopole in plastica durissime , dei legni in pratica. Di quelle che senza guanti ti lasciavano inciso sul palmo il disegno per qualche ora :)
Hedonism
26-05-2015, 15:28
io ho avuto il k1200r Sport, zona sella/serbatoio mi friggevano i maroni..... come farsi il bidet con l'alcaselzer....... il fatto è che se pur avesse la schina di un somaro, il motore per produrre tale spinta, gira inevitabilmente più in alto.... in effetti è esattamente la ragione per la quale si fraziona il motore... avere masse più piccole da far muovere più in fretta....
è per questo... che leggendo i dati..... non posso non ritornare con la mente all'esperienza passata, avere la coppia massima a 9500 giri lo trovo un po' scomodo.... magari come dice chi l'ha provata, la raggiunge in fretta, non ha inceretezze, per carità.... in effetti bastarebbe una corona più grande, ma letta così... rimane una moto che normalmente gira a regimi che un bicilindrico fatica a raggiungere a gas in bocca.... con tutto ciò che ne segue... consumi e vibrazioni, non scuotimenti.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |