Visualizza la versione completa : Danni al GS con tragitti brevi
michelerossi2008
23-05-2015, 11:38
Ciao, chiedo info ai più esperti:
è vero o è una diceria che percorrere distanze brevi (3/4 km), magari più volte al giorno, può essere dannoso per il nostro GS?
E se fosse vero a che danni andrei incontro?
Purtroppo ultimamente lo devo usare x recarmi al lavoro ...alternativa la bicicletta :(:banghead::banghead::banghead:
Vai in bici che è meglio.............................
Penso che al di là del GS, percorrere con qualsiasi moto tragitti molto brevi in modo così frequente non sia salutare (sui possibili danni non saprei). L'Utilizzo sistematico di un motore a temperature non ottimali oltre a frequenti accensioni e spegnimenti possono provocare danni connessi alla non corretta lubrificazione del gruppo termico oltre a problemi potenziali alla batteria. Imho per tragitti così brevi meglio la bici magari elettro assistita...
melafon by tapatalk
MagnaAole
23-05-2015, 12:21
i 3 o 4 km fanno male a qualsiasi motore, soprattutto ai catalizzati; Forlì sei in pianura, quindi bici elettrica; ormai costano poco e ci sono pure i leccoincentivi ;)
Se il motore non viene correttamente scaldato si forma della condensa che a lungo andare corrode il metallo del cat e fa anche perdere le caratteristiche di viscosità dell'olio motore con conseguenti surriscaldamenti in tragitti più lunghi e usura precoce delle parti
valbracco
23-05-2015, 13:22
Prenderla per 3/4 km in effetti a nessun motore fa bene...arrivi ed è ancora fredda.
Guarda io uso la bici ormai da 5-6 anni e faccio 7,5km ad andare ed altrettanti a tornare....basta abituarsi ed attrezzarsi (soprattutto per l'inverno). Poi se hai la fortuna come ho io di avere tutto pedonale o ciclabile si va moltooo meglio e la tua GS ti ringrazia tanto !!!
Fidati...non se la prende se poi la usi solo la Domenica .. ;-)
lamps
così facendo dimezzi la vita del motore...sicuramente(per la città/accendi /spegni) ti conviene prendere uno scooter usato per pochi euri. alla fine dei conti risparmi pure!
Non farti di questi problemi ed usala come ti pare, fra 5 o 6 anni sarà comunque vecchia!
er-minio
23-05-2015, 14:03
Non solo il GS.
Se il motore non viene correttamente scaldato si forma della condensa
Questo è successo ad un mio amico con un 1200.
Abitavamo vicini e lavoravamo nello stesso palazzo.
S'è ritrovato "la crema" sotto al tappo dell'olio.
Responso del mecca all'epoca era stato lo stesso: tragitti corti, la moto non va mai in temperatura.
Io abito a 3km dal lavoro.
Vado principalmente a piedi, ma alcuni periodi (tipo questo ultimo mese) uso il GS perchè devo poi eventualmente spostarmi durante la giornata in città e qualche giornata per pigrizia.
Sempre tenuto sott'occhio l'olio e non ho mai avuto problemi oppure oblò appannato, etc.
Ammetto che qualche volta ho allungato il tragitto per tornare a casa appositamente, sopratutto d'inverno dove la moto vedi che non va in temperatura.
La HP va tranquillamente in temperatura nel tragitto ufficio-garage/casa (si spengono tutte e 8 le luci sulla strumentazione). Ma quella è una specie di caldaia a pompa di calore... non fa testo penso...
EnricoSL900
23-05-2015, 14:06
Eh, ma se da Londra lavori a Roma son di più di tre chilometri. Secondo me quando arrivi il motore è caldo...
Panzerkampfwagen
23-05-2015, 14:12
Va prima in temperatura perchè è la versione UK con la guida a destra.
Mi sembra ovvio.
Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.
-Giuseppe-
23-05-2015, 14:14
Mai creato di sti problemi. Usata sempre in citta, la domenica, per i viaggi ecc ecc e mai riscontrato problemi di qualsiasi tipo...
er-minio
23-05-2015, 14:21
mai riscontrato problemi di qualsiasi tipo...
L'utilizzo del mio amico che si è trovato l'olio a maionese era 3km la mattina a scendere, 3km la sera a tornare. Niente più. Per mesi.
Ovvio che se la moto poi viene usata normalmente al di fuori del casa/lavoro non da problemi. La R1150R l'ho usata come scooter dentro Roma, mai auto un problema ovviamente.
Suvvia.... 3km e prendi un gs1200???
Tempo di mettere il casco, settare la traccia GPS, tirarla giù dal cavalletto, impostare le sospensioni... in bici sei già arrivato...
Nessuno che gli ha detto i grossi problemi che può avere con il fap....
Non c'è più il forum di una volta
er-minio
23-05-2015, 15:38
Con il fap perdi la vista.
Vai a piedi che fai molto prima.
Ora che metti/togli casco e altro fai prima a piedi, anche la bici mi pare troppo:)
Con il fap perdi la vista.
LOL +10 fap
fabiosire
23-05-2015, 16:23
Ciao
il problema è anche che le parti in movimento non sono ancora correttamente lubrificate in quanto l'olio non è in temperatura e quindi puoi usurare anche il motore
Ciao Fabio
il problema è anche che le parti in movimento non sono ancora correttamente lubrificate in quanto l'olio non è in temperatura
Il thread ha deviato definitivamente sul fap.
fabiosire
23-05-2015, 16:38
Ciao cioè?
Ciao Fabio
carlo.moto
23-05-2015, 16:42
Non farti di questi problemi ed usala come ti pare, fra 5 o 6 anni sarà comunque vecchia!
Straquoto, bando alle pippe mentali, anche se teoricamente ineccepibili !
Oggi con i lubrificanti sintetici puoi stare tranquillo, hanno viscosità sia a caldo che a freddo e mai patiscono indice di rottura del velo.
Quindi vai tranquillo.
michelerossi2008
23-05-2015, 17:00
@RedBrik ...non è che ho preso un GS solo per quei 3km, visto che l'ultimo anno ne ho percorsi 28.000!
..e comunque per toglierlo dal garage ed infilarsi casco/giacca occorrono 20 secondi, il problema non è questo ...è il danno che potrei recare..
michelerossi2008
23-05-2015, 17:02
Scusate la mia ignoranza ..il fap? cosa sarebbe?
carlo.moto
23-05-2015, 17:04
Filtro antiparticolato
fabiosire
23-05-2015, 17:06
Ciao Michele,
per me sono troppo pochi 3km per me fai un bel danno il motore e l'olio non raggiungono la stessa temperatura, le parti del motore non sono lubrificate a dovere.
Poi ogni utente può scherzare e fare battute ma 3km sono troppo pochi non gli fa per nulla bene specialmente se diventa un'abitudine
Ciao Fabio
Michele, io non suggerivo di buttare in toto il gs.
Ma credo che su una distanza di 3km la bici sia davvero più comoda.
63roger63
23-05-2015, 17:15
Magari avessi io solo 3/4 km da fare per andare al lavoro...userei la bicicletta solo per il "moto senza moto" (:lol:) che farei.
michelerossi2008
23-05-2015, 17:15
Grazie a tutti! ..ne farò tesoro ;)
carlo.moto
23-05-2015, 17:22
Certo che per 3 km, la bici è più comoda ed a piedi è più salutare ma come già scritto, se usi una moto, sono assolutamente convinto che non crei alcun danno, fermi restando i discorsi corretti e teorici che più si adattano a motori e lubrificanti di epoche oramai passate oppure ad un impropio uso del mezzo; con un po di cura che non guasta mai, secondo me, vai tranquillo.
PATERNATALIS
23-05-2015, 17:36
Quante pippe. Io ho 70.000 fatti in parte in quel modo purtroppo palloso e in parte in giro sul serio. MAI un guaio ( PER ORA) riconducibile all' uso in citta' per pochi Km.
ZK, 4 km si fanno anche a piedi in 40 minuti, 15 in bicicletta.
ma è necessaria una moto per farli?
PATERNATALIS
23-05-2015, 17:51
Dipende da dove devi andare una volta arrivato al lavoro. A volte io arrivo al lavoro ( 3,5 km) ma poi devo andare a Imola o Modena. E' un po' scomodo andarci in bici.
Se sono sicuro al lavoro vado in bici, ma non lo sono quasi mai. Purtroppo.
ovviamente consideravo solo il tragitto casa-lavoro.
anche se, una volta uscito, son sempre 15 minuti in bici per andare a prendere la moto e poi recarsi altrove. ;)
Sai che ti dico ❓ rt 2008 sempre usata per andare al lavoro però io faccio 9 km. E frequenti acc e spegni. Ma anche tragitti lunghi . 132000 km. Batteria cambiata ques anno e mai nessuna magagna ‼ vedi tu....
michelerossi2008
23-05-2015, 18:16
@bigzana ..esco alle 4 tutte le mattine per andare al lavoro, tu a quell'ora quanta voglia avresti di farti 3km a piedi?
Per mia fortuna ormai sono trent'anni che vado a lavorare in bicicletta , estate e inverno l'unica scocciatura è quando piove , in quel caso le due ruote sono accumunabili .
Risparmio + salute .
Ciclomotore 50 sono circa 100 euri l'anno di assicurazione.
Se devi allungarti ci arrivi lo stesso, non sudi.
Bazinga dal mio GT-N8000 utilizando Tapatalk
ASTERIX 58
23-05-2015, 19:19
Prenditi una bicicletta che ti fa' bene alla salute.
fabiosire
23-05-2015, 19:52
Ciao kabur3km sono una cosa 9km sono un'altra.. la moto ha tempi di scaldarsi e di raggiungere una buona temperatura d'esercizio.
Ciao Fabio
W la patata
Bè non ti do tutti i torti !!! In effetti 3 sono pochini lo scarico si riempierebbe di condensa ecc. ecc.
Michele la mia GS del 2010 ha 67mila km, una piccola parte dei quali fatta tutti i santi giorni casa-ufficio (4km ad andare e 4 a tornare). Tranquillo e goditela
Quanti, dei consiglieri della condensa, hanno visto scarichi corrosi dalla condensa con i loro occhi?!
Attendo risposte serie
Fare tragitti brevi in città non penso che sia una manna per nessun motore, ancor meno per grosse cubature. Non credo che "termicamente" raggiungano l'ottimo e qualche dubbio lo avrei pure nella perfetta lubrificazione interna.
Se l'uso è prettamente cittadino meglio uno scooter.
Papà Pig
24-05-2015, 08:11
così facendo dimezzi la vita del motore...sicuramente(per la città/accendi /spegni) ti conviene prendere uno scooter usato per pochi euri. alla fine dei conti risparmi pure!
Tragitti di 3/4km non faranno bene, ma che addirittura si dimezzi la vita mi pare troppo.
E anche se fosse, farà 100.000Km invece di 200.000???
Come ha scritto @xr2002 Non farti di questi problemi ed usala come ti pare, fra 5 o 6 anni sarà comunque vecchia!
Che avere scooter+moto faccia risparmiare, conti alla mano, è falso.
Se poi c'è lo sfizio, non c'è perdenza!
Noi in ditta, per evitare che i motori si rovinino, la mattina facciamo uscire i mezzi a spinta dal capannone e li parcheggiamo nel piazzale, per direttiva interna vengono accessi solo se devono fare minimo 50km. :-o
Ma usa e goditi sta moto che non gli succede niente, la bici...a piedi...si ci puoi andare ma non sono questi i consigli richiesti e poi saranno affari tuoi, potrai pur fare quel che ti pare o no? Oltre a non sapere nulla del lavoro che svolge e del perchè o per come gli possa servire un mezzo a disposizione.
papipapi
24-05-2015, 18:17
Personalmente all'altra moto mi ha mangiato la batteria prima del dovuto :banghead::toothy2:
PATERNATALIS
24-05-2015, 19:10
anche se, una volta uscito, son sempre 15 minuti in bici per andare a prendere la moto e poi recarsi altrove. ;)
Non e' che mi aspettano.....non si tratta di emergenza ma devo arrivare entro certi tempi..
Panzerkampfwagen
24-05-2015, 19:36
Io ho fatto montare i pedali al Giesse.
Se non devo fare venti chilometri la uso tipo Graziella.
Problema risolto.
e ci avevano gia' pensato...
https://www.google.it/search?q=fantic+motor+caballero+francia+pedali&biw=1366&bih=695&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=RA5iVb2_FsyLsgGM64CIBg&ved=0CAYQ_AUoAQ#imgrc=6-yLrz1KkxnPEM%253A%3BAK56m92wDoeoAM%3Bhttp%253A%252 F%252Fi130.photobucket.com%252Falbums%252Fp257%252 Fjohnnymoped%252FJohnsbitz002.jpg%3Bhttp%253A%252F %252Ffantichistisettanta.forumfree.it%252F%253Ft%2 53D50251429%3B800%3B600
pancomau
24-05-2015, 19:50
a quelli che suggeriscono la bici...
...farei notare che non tutti vivono in pianura (o sono patiti del Mountain Bike :lol:)
personalmente ho solo 3km di tragitto casa-lavoro, ma sono anche 240 metri di dislivello e pendenze fino al 17%
... secondo me fa peggio lasciarla ferma per mesi...;)
PATERNATALIS
24-05-2015, 19:59
%
... secondo me fa peggio lasciarla ferma per mesi...;)
Concordo.
Vogliamo parlare di sedimenti negli olii o di paraolii seccati? iii....
A Roma per fare 3 km servono almeno tre mezzi diversi, di cui nessuno pubblico o a pedali.
carlo.moto
24-05-2015, 20:05
Non solo, ma in 3 km il motore spesso va in ......ipertermia......45 minuti se va bene.
Bon allora la soluzione è un'altra. Fai una strada più lunga per arrivare al lavoro...
principedellemaree
24-05-2015, 22:05
tutti i giorno faccio 4/5 Km all'andata e altrettanto al ritorno.
Con il precedente 1100 rs, quando per motivi di famiglia ho diminuito i giri con la mogòie nei week end ho iniziato ad avere problemi di erogazione.
in pratica si era "otturato" il catalizzatore; cambiato e sparito il problema.
Mentre il motore non ha mai avuto un problema per 10 anni.
PS si può anche far sparire il problema facendo sparire prima il cat.
.....La R1150R l'ho usata come scooter dentro Roma, mai auto un problema ovviamente.
Idem il mio GS precedente: tutti i giorni in città, nel traffico incasinato di Roma, estate e inverno, tragitto medio 5/10 km più volte al giorno. Esattamente come uno scooter.
Zero problemi.
e' appurato che il motore finche' non raggiunge la temperatura ideale di lavoro ha la fase di usura massima perche' gli organi termici del motore non sono perfettamente lubrificati, poi non e' che tutto in un colpo si grippi a tot kilometri... anche io di sabato ci faccio 600 metri x andare a fare il figo davanti al bar sperando che la barista me la dia, ma conscio che accendere e spegnere prima che arrivi in temperatura ideale non e' appropriato, come scaldare un motore da fermo raffreddato ad aria/olio.
Quanti, dei consiglieri della condensa, hanno visto scarichi corrosi dalla condensa con i loro occhi?!
Attendo risposte serie
Io...........
ValeChiaru
25-05-2015, 14:04
Perché nominare il fap che è una componente dei motori diesel degli ultimi anni?
Michele amico mio bene non fa a nessun motore termico ma nemmeno male da comprometterne la vita, al massimo cambierai prima le candele e/o la batteria.
I motori (tutti) son nati per fare km, meglio una macchina/ moto che in un anno ha fatto 30000 km di autostrada che non una con 5000 in città.
Goditela la moto e se fa capricci dille che tanto ad agosto le passa la voglia di fare tragitti brevi ;)
Io ogni giorno vado a lavoro in bici e se piove uso lo scooter 50 con il parabrezza, mai mi sognerei di prendere la macchina o la moto ma perché mi urta il sistema nervoso di mio.
@vale
Sei rimasto un po' indietro...
È ben noto qui nel forum che le gs hanno il FAP.
Pianeta bicilindrico di marzo ne aveva ampiamente parlato...
Se vuoi riesumare l'edizione puoi provare a sentire pivello o Piemmefly se ne hanno una copia digitale da girarti
Il motorino 50cc è un'alternativa da non scartare.
Io lo uso da mesi. Lo odio. Ho una moto. Ne potrei prendere una seconda. Ho una collezione di bici. Eppure per i 6km che mi separano dal lavoro non riesco a usare altro. Li scooter è una tale combinazione di comodità, costi irrisori, praticità e velocità imbattibile.
Però piuttosto di un motorino, con assicurazione, casco, revisioni, manutenzione, meglio na bici elettrica.
Con 2-300 euro prendi una di quelle orrende già pronte nuove, o ti elettrifichi la tua, se proprio vuoi spendere ci son kit da 1000 euro che ti fanno diventare una MTB na moto da cross
Mi pare che la domanda sia solo relativa a eventuali danni alla moto con brevi percorrenze. Saranno ben caz...voli suoi se non vuole andare al lavoro con lo skateboard o con i pattini no?
boxeroby
26-05-2015, 00:46
Io per 4 Km non ci spreco nemmeno la bici....figuriamoci la moto:rolleyes:
3 km e li fai in moto? :rolleyes:
Qualche anno fa ho lavorato per qualche tempo presso la PHILIPS ad Eindhoven, Olanda.
Ricordo che uno dei tipi con cui lavoravo si sciroppava in bici ogni giorno 25 km all'andata e 25 km al ritorno ... per loro era un normalissimo tragitto affrontabile in bici ...
E mica era l'unico, anzi ...
Considerando che il tempo in Olanda e' mooolto variabile ... sole, vento, pioggia si alternano in capo a mezz'ora ... direi che siamo veramente un popolo un po' "fighetto" ...
Flame sulle "salite" in Italia, il sudore, il traffico e altro in 3, 2, 1...
-Giuseppe-
26-05-2015, 09:53
Io abito a 10 minuti a piedi da dove lavoro... Il punto è che durante il lavoro magari devo uscire per qualche motivo... E li come casso si fà??? Voi direte la bici! Io vi dico si, ne ho una da velocità e una mtb, ma dopo 10 pedalate grondo sudore anche con la temperatura prossima allo 0. Immaginate qui in sicilia da maggio a novembre???
Posso capire che a volte ci siano ragioni che costringono ad usare un mezzo a motore per fare anche pochi km ...
Ma consentitemi di affermare che, sopratutto in Italia, molto spesso li usiamo a "sproposito" ...
Sinceramente mi pare che dobbiamo ammettere che soprattutto vogliamo viaggiare "comodi", non fare fatica, stare al calduccio d'inverno, al fresco d'estate, e trovare parcheggio davanti all'ingresso ...
Come detto, se per esempio ci confrontiamo con l'utilizzo delle bici in Olanda, facciamo veramente una figura barbina ... e' vero, magari d'estate fa caldo e d'inverno fa freddo ... ma in Olanda forse e' cosi diverso?
Con l'aggravante che, come gia' accennato, e' quasi matematico che dovendo fare 20 km ti beccherai un po' di pioggia ...
Sinceramente mi pare che dobbiamo ammettere che soprattutto vogliamo viaggiare "comodi", non fare fatica, stare al calduccio d'inverno, al fresco d'estate, e trovare parcheggio davanti all'ingresso ...
Non vedo cosa c'è di male, paghiamo assicurazione, bolli e manutenzione per una comodità... non usarla è PECCATO! :)
Niente ... era solo che a volte mi pare ci inventiamo le scuse piu' assurde per giustificare le nostre "debolezze" ... era solo per invitare ad essere sinceri ...
Dobbiamo ammettere che in Italia siamo mediamente piu' "fighetti" riguardo queste questioni ...
A Roma non è la pioggia il problema dei biciclettari... ma che se non ti tirano sotto le macchinescooterfurgoniecc., ti svergini le chiappe sui sanpietrini... se non ti sei rotto l'osso del collo sulle rotaie, oltre ad arrivare in ufficio con l'ascella pezzata... e le chiazze sulla camicia...
L'olanda... bella..detta anche paesi bassi... un popolo un pò più rispettoso dei ciclisti... e un paese senza variazioni altimetriche, gonfia di ciclabili...
Mancano ancora le salite e poi abbiamo fatto poker
Anche senza salite... hai già fatto poker...
dati 2011...
A ROMA PIÙ INCIDENTI IN BICI
CHE NEL RESTO D'ITALIA
ROMA - Roma è la città italiana con il più alto tasso di vittime per incidenti stradali (una vittima ogni due giorni). Su 100 scontri automobilistici, 9 si verificano a Roma (8,7%). L'1% di questi è mortale. A dimostrarlo i dati relativi ai primi sei mesi del 2011 elaborati dalla polizia municipale e resi noti oggi nel corso di una conferenza dal gruppo consiliare capitolino del Pd. A quanto emerge dai dati in questione, tra gennaio e giugno nella Capitale si sono registrati 19. 262 incidenti in cui 65 persone sono morte e 8. 792 sono rimaste ferite. Numeri dunque più gravi rispetto a quelli dell'ultimo rapporto Aci-Istat relativo al 2010, secondo il quale lo scorso anno si sono verificati 18. 496 incidenti (182 morti e 24. 467 feriti). Dal rapporto Aci-Istat emerge che il maggior numero di incidenti, in tutta Italia, si verifica sulle strade urbane (12. 566) rispetto ai 33. 483 sulle strade entro l'abitato, 34. 058 sulle provinciali regionali, 12. 079 sulle autostrade e 5. 218 fuori l'abitato. Secondo l'Aci, le cause principali degli incidenti sono il manto stradale con buche, ma anche guard rail e tombini che invadono la carreggiata. Grave anche la situazione per i motociclisti: secondo il dossier Aci 2009, i morti sono stati 99 e i feriti 13mila. Secondo i numeri forniti dall'Asaps, Roma è la prima città d'Europa per numero di pedoni vittime della strada: ci sono stati, nel 2009, 65 morti e 2. 139 feriti. Sul totale di vittime della strada il 50% sono pedoni e ciclisti: a Roma muore un ciclista a settimana. la percentuale di decessi per un passante coinvolto in un incidente raggiunge quasi il doppio rispetto alla media italiana: il 28% rispetto al 15%. .
fonte leggo.it
Speriamo vengano in bici la prossima volta quelli del Feyenoord allora :-o
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |