PDA

Visualizza la versione completa : Special e revisioni


Merlino
22-05-2015, 13:28
Vedo un fiorire di special fatte in casa in ogni dove, anche qui sul forum, ma la mia domanda è sempre la stessa, passano la revisione, i controlli su strada e le rivalse assicurative?

LucioACI
22-05-2015, 13:36
Ciao,la revisione la passano perchè ci sono i meccanici compiacenti,ovunque,anche qui tra i monti. A volte revisionano solo il libretto,basta pagare qualcosa in più.Per quanto riguarda i contolli a meno che non ci siano modifiche palesemente pesanti(telai segati,ruote di altra misura ecc...),ogni tanto la scampi.Per le assicurazioni non so...li penso che siano @azzi acidi.

enzissimo
22-05-2015, 15:46
Ma i centri di revisione adesso cominciano ad avere le videocamere collegate con la motorizzazione...
per l'assicurazione basta assicurarsi anche contro il diritto di rivalsa
per i controlli su strada va sempre a fortuna

tobaldomantova
22-05-2015, 15:52
Credo che basti sostituire il fanale, tanto per fare un esempio, per essere non conformi all'omologazione fatta in origine dal costruttore. Ragion per cui, credo che tutte le "special" sarebbero da reimmatricolare come esemplari unici(praticamente impossibile). Il bello è che vengono poste in vendita a prezzi stellari. Mah........

giessehpn
22-05-2015, 15:56
Il bello è che c'è chi le compra :mad:...

Rantax
22-05-2015, 16:04
http://www.sicurmoto.it/2009/12/21/si-fa-presto-a-dire-78-modificare-la-moto-risvolti-legali/

Merlino
22-05-2015, 16:19
Non è un ginepraio, non esiste come negli stati europei, un legge chiara e regolamentata sul tuning, anche come special moto auto o qualsiasi motore con ruote, quindi le special al massimo possono apparire come negli anni passati in mostre sul tema come tele/sculture in un museo o arte moderna.

Quindi pagare fior di euro richiesti rasenta, se non lo è, un truffa ai danni di chi le compra?

RedBrik
22-05-2015, 16:22
circonvenzione di incapace

er-minio
22-05-2015, 16:42
Non è un ginepraio, non esiste come negli stati europei

Negli altri stati europei non gliene frega niente.
Basta che superi una serie di elementi richiesti dalla revisione e dichiarati in omologazione.

Tipo tutte le cose sulle dimensioni delle gomme a libretto che leggo qui su QdE... semplicemente non esiste perchè sul libretto non c'è scritto niente se non targa telaio e colore originale.

R90S
22-05-2015, 16:42
Esiste sì una legge sul tuning, o per lo meno esiste una legge che vieta di modificare un mezzo con componenti non omologati, o senza rispettare le quote originali.
Da ciò si capisce che il 99% delle cosiddette "special" (che poi alla fine sono tutte uguali) sarebbe fuorilegge.
Che poi non ci siano controlli sufficienti, questo è un altro discorso. :)

Roberto R850R
22-05-2015, 16:56
Qui a Vicenza ne hanno rinviati a giudizio una cinquantina, compreso personale della Motorizzazione, per questioni riguardanti revisioni e patenti.
E non sembra neppure la prima volta.
D'altra parte, quando il controllato paga il controllore, che ci dovremo aspettare?

Saetta
22-05-2015, 17:20
A Roma ne girano centinaia conciate nelle maniere più improbabili.
Libretto originale, nessuna passaggio dalla motorizzazione o in altri posti e....viva la libera iniziativa :lol::lol::lol:
Il mio vicino di garage ne ha creata una partendo da una vecchia BMW, non ne posto la foto perchè magari ci legge, gira libero e felice da 4 anni :confused:

PHARMABIKE
23-05-2015, 02:25
Per non parlare delle foto su fb...no targa no luci ...boo

haemmerli
23-05-2015, 06:59
Cerchiamo di chiarire
Innanzitutto, che sul libretto figuri solo qualche scarno dato NON significa nulla
Il "libretto" si chiama così, e non "TOMO" perché è un riassunto molto sintetico di quello vero, quello che fa fede, che è un corposo fascicolo depositato in Motorizzazione, che riporta TUTTE le caratteristiche della moto come da procedura di omologazione
Tutte le modifiche successive alle parti essenziali, cioè telaio, impianto frenante, luci, motore, ruote, ecc. sono soggette a nuova revisione presso la Motorizzazione, vedi art. 78 CdS
Quanto alla clausola antirivalsa dell'assicurazione, vale per alcuni casi, tipo guida in stato di ebbrezza, revisione scaduta e altro
Ma nelle norme generali di qualsiasi contratto assicurativo c'è la clausola che il mezzo deve essere conforme alle norme del CdS, e qui non c'è clausola che tenga, quindi in caso di incidente grave con un mezzo irregolare ci si gioca la casa
Del resto è intuitivo: l'assicurazione è calcolata in base ad un certo mezzo valutando il rischio (anche) in base alle sue caratteristiche, se io le stravolgo il mezzo è diventato altra cosa, con rischi differenti

Se invece un mezzo viene modificato, ma c'è un soggetto giuridico ABILITATO che presenta adeguata documentazione, allora la Motorizzazione può accettare la relazione tecnica, effettuando un puntuale collaudo e il mezzo diventa regolare

Rock 'n' Roll
23-05-2015, 08:26
La rinuncia alla rivalsa può riguardare anche motori truccati, pneumatici non omologati, etc etc... Dipende da compagnia e da polizza sottoscritta... Ad ogni modo tutti i casi in cui vi è rinuncia alla rivalsa devono essere elencati in polizza.

er-minio
23-05-2015, 16:43
Cerchiamo di chiarire
Innanzitutto, che sul libretto figuri solo qualche scarno dato NON significa nulla
Il "libretto" si chiama così, e non "TOMO" perché è un riassunto molto sintetico di quello vero, quello che fa fede, che è un corposo fascicolo depositato in Motorizzazione, che riporta TUTTE le caratteristiche della moto come da procedura di omologazione

E questo è correttissimo.

Visto che io facevo riferimento a come viene gestita la faccenda in altri paesi europei, avendo importato una moto, ho passato il tempo a riscrivere a mano dal certificato di omologazione europeo al foglio che poi finisce in motorizzazione tutte le specifiche che vanno indicate.

Nello specifico per l'UK alcuni dati, tipo le gomme, non sono indicati nè sul V5, nè su quanto viene rimandato alla DVLA (motorizzazione) con i dati del veicolo.

Ne deduco che eventuali modifiche, con parti omologate, passano la revisione.

C'era anche l'opzione di immatricolare come "kit" o esemplare. E quindi il veicolo viene ispezionato.
Alcune special dovrebbero rientrare in quella categoria.

gs1964
23-05-2015, 18:34
Ora son 2 anni che èpassato di moda,ma 3 anni fa in zona Futa vi erano dei simpatici posti di blocco cui partecipavano rappresentanti della motorizzazione e sui computer avevano foto e schede di omologazione di tutti le moto.Poi se manca un cartarifrangente per mè non è grave,ma girano moto senza frecce e specchietti,con gomme da cros(e si distruggono con un ktm d epoca da 30 cv,figurarsi su un 1200). Purtroppo come al solito non si riesce a far delle regole col buon senso e poi a farle rispettare. Tutto vietato,tutto permesso di fatto e c....i amari a chi tocca.

emmegey
26-05-2015, 13:41
Non ho una special ma testimonio che un senplice GS senza cat e con la Y passa tranquillamente la revisione da anni senza che nessuno dica nulla...:lol::lol::lol::lol::lol:

Merlino
26-05-2015, 14:05
Queste cose succedono solo in italia e paesi del terzo mondo.

reka
26-05-2015, 14:06
probabilmente rispetta lo stesso i limiti della sua omologazione..

comunque c'è poco da ridere, questa furberia porta a complicare sempre più le revisioni, da quest'anno man mano che vengono a scadere i permessi le officine dovranno dotarsi di telecamere collegate alla motorizzazione.
e il prossimo step sarà il collegamento alle prese dell'auto (obd ecc)

er-minio
26-05-2015, 14:21
Queste cose succedono solo in italia e paesi del terzo mondo.

No. Succede pure qui.

La BXC era scatalizzata, mai un problema in revisione.
Il GS è scatalizzato, mai un problema in revisione.
L'HP è l'unica che ho originale (ancora).

RedBrik
26-05-2015, 14:58
Qui un po' meno.

a me han rotto i coglioni con la MX5 perché ho rimosso l'orrendo volante con Airbag del 1993 a favore di un bellissimo Nardi. Ho dovuto rimontare l'orrendo originale per passare il TÜV....

E sulla K1100 i tubi in treccia li hanno scannerizzati al microscopio elettronico prima di farli passare...

Poi vedo gente che gira con degli spessori ai cerchi imbarazzanti. Credo quindi la procedura di togliere e mettere "accessori" prima e dopo il TÜV sia alquanto comune...

haemmerli
26-05-2015, 18:40
Cvd
Che poi, "personalizzare" un mezzo cambiando pezzi importanti, senza essere dei tecnici ferrati sull'argomento, è tutto da vedere che non sia a discapito della sicurezza propria e soprattutto altrui
Come pure disattivare un impianto catalizzatore: difficile che i limiti delle emissioni rimangano uguali, altrimenti il costruttore se lo sarebbe volentieri risparmiato
Poi, che l'officina privata passi qualsiasi cosa è un altro discorso

Ma resta la questione del senso civico, e lì ognuno dà il meglio di sé

rednose
26-05-2015, 19:00
Qui un po' meno.

a me han rotto i coglioni con la MX5 perché ho rimosso l'orrendo volante con Airbag del 1993 a favore di un bellissimo Nardi. Ho dovuto rimontare l'orrendo originale per passare il TÜV....

E sulla K1100 i tubi in treccia li hanno scannerizzati al microscopio elettronico prima di farli passare...

Poi vedo gente che gira con degli spessori ai cerchi imbarazzanti. Credo quindi la procedura di togliere e mettere "accessori" prima e dopo il TÜV sia alquanto comune...

... eh ma poi se ti fermano senza ok dal TÜV son dolori ... io per stare tranquillo qui in DE ho tolto tutto dal GS. avevo il throttle lock, tolto, i riser, tolti ... ho il laminar lip quello me lo hanno lasciato! phewwww :lol:

RedBrik
26-05-2015, 19:22
hai ragione.

Ma stiamo parlando di girare così:
http://www.freeengineinfo.com/wp-content/uploads/cars20008.jpg

o così:
http://www.tampabaymiatas.net/miatapages/P0004951b.jpg

e quindi il dubbio non si pone. Oltre al fatto che a me di girare con una bomba in faccia, innescata almeno 23 anni fa, non mi sembra sicurissimo. È solo questione di tempo prima che esploda...

Superteso
26-05-2015, 19:24
Magari poi quando dovrebbe servire.... nisba.
Che é pure peggio😕

RedBrik
26-05-2015, 19:30
Anche questo un rischio non indifferente.

Il volante di legno ti ricorda perennemente che se vai a sbattere pianti il naso o dentro il legno, o dentro il ferro.

Già solo per quello è più sicuro del volante con l'Airbag...

StiloJ
26-05-2015, 20:32
Il problema è che cambiando il volante hai fatto venire meno uno dei sistemi di sicurezza di cui è dotata l'auto e che è obbligatorio. Per intenderci è come se avessi tolto le cinture di sicurezza. In questo caso non si è trattato di una semplice modifica estetica.
Poi concordo con te che un airbag di 20 anni bisogna vedere se funziona ancora (anche se ricordo che sulla mia vecchia auto nel lato interno del cassetti o porta oggetti c'era un adesivo che indicava mese e anno in cui sarebbe stato necessario cambiare le cariche di attivazione).


Anytime baby...!
Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk

RedBrik
26-05-2015, 23:29
In realtà, essendo l'airbag all'epoca un optional, mi chiedo quanto sia "necessaria" la sua presenza, visto che la stessa macchina la vendevano anche senza.

Comunque non ho problemi ad ammettere che la motivazione primaria sia stata quella estetica ;)

StiloJ
27-05-2015, 07:48
Red non c'è bisogno di giustificazioni. Cercavo solo di capire il motivo che lo ha spinto ad obbligarti a rimontare l'originale. Per il resto concordo con te. 😉


Inviato dal mio iPhone 5S utilizzando Tapatalk

Merlino
27-05-2015, 07:57
Cercate di non andare OT, restiamo sul tema sulla regolaritò di circolazione delle moto special.

Dal sunto dei messaggi inerenti, sembra che uno dei sistemi, per mantenere la libera circolazione, siano le smagliature dei sistemi di revisione, preso atto di questo, rimane la spada di Damocle relativa alla rivalsa in caso di incidente da parte della compagnia assicurativa o no?

Someone
27-05-2015, 10:24
rimane la spada di Damocle relativa alla rivalsa in caso di incidente da parte della compagnia assicurativa o no?

Non certo per modifiche estetiche...


Comunque scopro che RedBrick ha una "macchina da parrucchiere" (gay è sottinteso).
Non si finisce mai di imparare
:-)

RedBrik
27-05-2015, 12:06
Nel senso che quando faccio i traversi mi spettino???

:p

Merlino
27-05-2015, 13:48
Se in sede di perizia post sinistro il perito trova pezzi non omologati, secondo voi come finisce?

Strummer
27-05-2015, 13:50
A schifio .


Inviato da iPhone utilizzando Triccheballak

Someone
27-05-2015, 13:56
Merlino, abbiamo discusso tante volte di questa cosa...un conto sono quei componenti che possono avere un'influenza sulla sicurezza di guida (dimensioni delle gomme, motore preparato ecc.), un altro quello che ne rimane fuori (la sella? i parafanghi?).

Posso dirti però che quando il mezzo ha qualche particolare "pesante" non omologato, di solito viene "rimosso" e "rimesso a norma" prima che il perito lo possa vedere.

Poi la sfiga, come è noto, ci vede benissimo, ma l'assicurazione, per non pagare, dovrà dimostrare l'incidenza causale della modifica sul sinistro o sulle sue conseguenze.

Non l'ho mai visto succedere, poi tutto ci sta...

RedBrik
27-05-2015, 13:57
Come si chiamava il penalista che sosteneva il contrario? Mikey qualcosa no?

haemmerli
27-05-2015, 13:58
Beh, senza arrivare a fare del terrorismo...
Dipende dall'importanza dei pezzi montati
Ma soprattutto dall'entità del risarcimento: se si tratta di poca roba, probabile che non stiano a fare storie
Se si tratta di un pacco di soldi, che in base alle clausole sottoscritte non sono tenuti a pagare... pagano lo stesso
Poi si rivalgono sull'assicurato, of course ne hanno diritto

Someone
27-05-2015, 14:00
Come si chiamava il penalista che sosteneva il contrario? Mikey qualcosa no?

Appunto non voglio tornare sulla discussione. Anche se non ha mai citato o prodotto alcuna sentenza che gli desse ragione...
Ma chiudo qui, sennò si ricomincia ;)