Visualizza la versione completa : Downgrade?
-Giuseppe-
19-05-2015, 00:49
Salve gente, non sono mai passato da queste parti, perche ho sempre avuto (in casa BMW i) Boxer..Da qualche tempo ho degli strani pruriti, causati in parte dal compagno di merende/caro amico forumista ultra scassaballe sfegatato Ottocentista... Pericle...
Per chi non mi conosce, ho avuto diversi Booxer tutti 1150 e 1200, e posseggo ancora un 1200 ADV e un 1150 ADV, dopo aver posseduto e rivenduto una dozzina di moto.
In questo momento vado a spasso con il 1200 visto che il mio 1150 l'ho mandato in pensione nelle mani più "calme" di mio fratello, il quale è perdutamente innamorato....
La mia moto mi soddisfa molto, è comoda solo e in 2, è un rimorchiatore da carico, e mi permette di anche di strizzare l'occhio ad una guida mooooolto sportiva:-o:-o:-o:-o.... Insomma, ottima viaggiatrice, ottima Funny, abbastanza parca nei consumi, e comodissima in 2... Ad oggi però dopo tanti anni di moto pesanti (da ferme), mi piacerebbe prendere una moto che mi desse più o meno le stesse pestazioni anche se in percentuali diverse.
Insomma mi ritrovo a guardare sempre più spesso gli 800 ADV.
Io e la mia compagna maciniamo circa 30 mila l'anno sulla moto, e viaggiamo in estate, facendo viaggi (per il momento prettamente europei) medio lunghi 6/7000 km in 14/15 giorni. Premetto che io non ho l'auto per scelta, e la moto rappresenta il mio mezzo di spostamento/godimento, la uso sia giornalmente, che il fine settimana piuttosto che in estate per perdermi con tenda al seguito.
Capirete quindi la vogliia di cambiare con un mezzo più leggero, più parco nei consumi e con meno manutenzione. Inoltre con un mezzo, che possa permettermi anche di tornare a fare Off. Non che il mio 1200 non lo possa fare, anzi con le tkc, mi ci diverto pure, ma diventa troppo impegniativa a livello economico, e chi ha fatto Off con la 1200, capisce di che parlo.
Insomma, se siete arrivati fino a qui con la lettura, avrete capito che sono invaghito di questo 800 ADV. L'ho vista in concessionaria qualche tempo fà, inutile dire che una volta sedutoci sopra mi sembrava un fusciello.
Avrei il piacere di leggere qualcuno che ha fatto proprio come ho in mente di fare io, ovvero scendere dalle mucche e salire su questa 8centona.
prendila normale
con l'ADV hanno sminchiato (a mio modesto ed incompetente parere) una moteretta
Ma l'hai provata?
è fondamentale secondo me... per l'utilizzo che dovresti farne non lo so se è adatta...
-Giuseppe-
19-05-2015, 09:35
Vituzzo se nn sono adv nn ne compro più... Ahahah... Scherzo nè....
Wolter perche dici cosi?
L'800 è un po' più "fiacco" del 1200... e non credo sia altrettanto comodo per i lunghi trasferimenti.
Io la reputo un'ottima moto: molto equilibrata, comoda e agile quanto basta per usarla tutti i giorni e per levarsi qualche sfizio fuoristradistico, buona la capacità di carico e "bella" da guidare anche in due a pieno carico... molto adatta per i viaggia corto-medio raggio...
...ma da quel che ho letto di te, ho qualche dubbio che ti possa far innamorare.
Sbaglierò, ma il consiglio di provarla rimane valido.
benkenobi
19-05-2015, 09:53
Concordo con bigbear, perché ADV?
Più peso, più ingombro, più consumi a fronte di un serbatoio più capiente. Ne vale davvero la pena?
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Se non si fanno chilometraggi improbabili, la maggior autonomia della ADV non serve a nulla: bella l'immagine, ma sostanzialmente inutile.
Con il serbatoio della standard e i suoi consumi (di partenza inferiori a quelli dell'ADV) si fa veramente tanta-tanta strada, e non si paga con un peso che bene o male nell'ADV è maggiore.
Pericle saprà darti indicazioni di dettaglio sulla moto, ma cmq dal mio punto di vista, una volta sistemate un paio di "cosette", non si tratta sicuramente di un downgrade dal 1200.
Sono semplicemente moto diverse: l'800 risponde ai requisiti che hai detto: minor peso e attitudine al fuoristrada.
In ogni caso, per sfruttare questa maggiore attitudine occorre montare coperture adatte (stile karoo 3) altrimenti sei punto e accapo.
Infine, vista la moto da cui provieni e la destinazione d'uso, ti consiglio solamente di porre attenzione alla protezione aerodinamica, che nella std risulterebbe insufficiente.
Io sono andato di touring + spoiler di Archimedefiorentino (l'unico che limita davvero la turbolenza di orientro e contiene la spinta di portanza sulla struttura).
In estrema sintesi: bella la ADV, ma si paga con degli effetti collaterali a mio avviso sproporzionati...
valter 58
19-05-2015, 10:29
ciao Giuseppe , io a differenza di chi mi ha preceduto ti consiglio il contrario , fai la f 8oo Adv, anche io ex possessore di un 1100 gs , due gs 1200 Adv , un Super Tenere 1200 ,ora felice possessore di un F 800 Adv, media km 25.000 / 30.000 annui
-pregi del F 800 Adv : leggerezza , ingombro , consumi , cost.o per manutenzione , nel percorso misto ( vedi tornanti , passi di montagna, strade provinciali , traffico e per chi fa anche of-road ) superiore al gs 1200 , velocita dichiarata 195 km che con i limiti che abbiamo anche in autostrada piu' che sufficente, capienza borse aluminio originali le stesse del 1200 Adv, autonomia serbatoio 500 km con 24 litri .
-difetti del F800 Adv : vibrazioni lievemente maggiori a differenza del 1200 Adv ma minori del F 800 , protezione cupolino meno protettivo del 1200 ma migliore del F 800 tenendo conto della propia altezza la mia è 181 cm , ricordarsi di ingrassare la catena , cerchi non toubles con conseguente problema in caso di foratura ( io ho risolto facendo la modifica Bartubles con 190 euro di spesa ) , diminuzione dello spazio tra passeggiero e pilota anche se la seduta è comoda , riser al manubrio da aggiungere nel mio caso di 2 cm per migliorare la postura spesa 20 euro , l'autostrada è una noia anche con la velocita del Gs 1200 Adv che è 205/210 km ma quando li fai ? altrimenti pensa al Multistrada Ducati.
Ultimo consiglio provale bene sia F 800 che F 800 adv meglio se in due ( zavorrina ) , il 1200 gia' la possiedi , trai le dovute considerazioni.
asderloller
19-05-2015, 10:55
ricordati di regolare SEMPRE il precarico. Se lo farai la moto rimarrà sempre ben bilanciata e precisa, se non lo fai diventerà un barcone inguidabile.
Io cambierei anche la sella, è scomoda.
@valter ma fai 500km per davvero? io a 430 di solito mi fermo anche perchè non mi fido molto dei calcoli del computer di bordo. media 20-21
-Giuseppe-
19-05-2015, 11:11
Grazie a tutti. La 800 std la conosco bene, quella di Pericle l'ho guidata parecchie volte, anche se ormai quella di serie non ha più nulla. Infatti con lui sono stato esplicito. La prendo ok, ma se non me la sistema esattamente come la sua, gliela lego al collo ahahha. Lui conosce il mio stile di guida e ha capito perfettamente che cosa voglio.
Oltre alle bmw ho avuto anche Africa twin, super tenere 1200 ecc ecc... Anche la multi 1200...E ad oggi l'unica che ricomprerei se solo avesse un po più di motore è la mia Africa.
E la 800 incarna in meglio lo spirito di quest'ultima.
Non mi spaventa la cavalleria in meno della 800, tanto la prendo per le mie esigenze, che non sono quelle di andare in autostrada a 200. Sennó tenevo la mia vecchia R1.
Per altro, se avete letto bene, per il momento ho detto che viaggio prettamente in Europa, ma a breve spero di addentrarmi in posti un pó più isolati, e mi serve una moto più leggera e affidabile visto che viaggio in solitaria con la mia compagna.
Bene, e allora perché sei più interessato alla ADV?
asderloller
19-05-2015, 11:22
i fianchetti fanno la differenza e anche il parabrezza per le lunghe percorrenze.
poi avere quasi 500km di autonomia quando devi fare tanti km ti permette di viaggiare più spedito.
Dario C.
19-05-2015, 11:37
Riguardo alla parte "faccio 30milakm all'anno con la moglie" sono un pò perplesso.
Non che non si facciano, ma il downgrade in questo caso è molto elevato.
Anche quando dici "meno manutenzione" ......non ne sono tanto sicuro, penso solo alla trasmissione finale a catena.
E te lo dico io che ho un f800gs e ci faccio circa 25k km annui.
Piuttosto penso alla tenere 1200...che però hai già avuto.
-Giuseppe-
19-05-2015, 11:38
Adv per autonomia, a volta faccio tratte da 1300 km.
Protettività
Estetica
...a volta faccio tratte da 1300 km...
Condivido le perplessità di Dario...
-Giuseppe-
19-05-2015, 12:16
Questo è quello che mi serve. Dubbi, pareri e perplessità di ogniuno di voi che la vivete ogni giorno.
Il kit trasmissione non mi spaventa, anzi.
Avete idea del costo di revisione di una coppia conica? O il costo di un albero cardanico?
Dario C.
19-05-2015, 12:29
Esatto.
Ma quanto e quando ti preoccupi di eseguire questa revisione?
Io ogni week end mi preoccupo di controllare la catena e di ungerla.
Ogni anno/anno e qualcosa, sostituire tutto il kit trasmissione finale. 100€ e via.
Una revisione cardanica costa di più.... ma quando?! ... Yamaha 1200 mi risulta sia quasi eterno.
Ma non mi soffermerei troppo su questo argomento. E' solo quello che mi è passato per la testa non appena ho letto le tue righe.
Ripeto, tutto è fattibile. Ma visto che parliamo di downgrade è bene evidenziare gli sbalzi!
-Giuseppe-
19-05-2015, 12:37
L'st 1200 lascialo perdere... Fidati... A me dinamicamente non è piaciuto per nulla. Chiedere a Pericle il motivo visto che tante volte ha guidato la mia.
asderloller
19-05-2015, 12:41
l'800 a velocità autostradali frulla e la sella è dura.
Già un upgrade di sella ti cambierebbe un po' le cose.
Certo vibra molto di più del 1200.
Dario C.
19-05-2015, 13:05
L'st 1200 lascialo perdere... Fidati... A me dinamicamente non è piaciuto per nulla.
A me invece è piaciuto molto.
Probabilmente avendolo tra le mani modificherei tutto fuorchè telaio e motore, forse è per questo che per il momento tengo la gs800. :lol:
Ma rimane una gran moto per me.
io ho l'800 "vecchia serie" del 01/2012 quindi quella normale.
facciamo in coppia 15000 km annuali il mio consiglio è prendi l'adv sei molto più protetto sia dal cupolino (che ozama dichiara essere ottimo) e sia per le gambe e spero abbiano risolto il calore che arriva alle gambe dal radiatore (che in estate è piuttosto fastidioso io nei trasferimenti autostradali allargo spesso le gambe per trovare aria frescha).
vibra e non poco in autostrada a velocita di codice o poco più vibra...
quoto al 100 % il consiglio degli altri cioè PROVALA!!!
A me quella dell'autonomia maggiore della ADV pare un po' una stupidaggine.
Se l'ADV fa i 20/21 km/l la mia 800 normale fa (almeno) 5 km/l in più. Può darsi che io vada troppo piano, ma tra il fare quasi 400 km con un pieno e farne quasi 500, a meno che uno non se li faccia di fila senza scendere neanche per sgranchire le chiappe, non mi pare che ci passi tutta sta differenza... sempre IMHO eh!
motorrader
19-05-2015, 14:18
...scusa Giuseppe..ma 229Kg vuol dire leggera? :confused:
francesco77
19-05-2015, 14:31
Lascia stare!!! La differenza è tanta.
asderloller
19-05-2015, 15:10
quando parlate di pesi ricordate che la differenza, a parità di accessori, è di appena 5kg. Quindi basta con ste menate che la STD è leggera e l'ADV pesante :lol:
La mia - un 2008 - con (parlando di cose che incidono sul peso):
- Akra;
- collettori QD;
- kit Bartubeless;
- batteria al Li;
- Barre Touratech;
- cavalletto centrale;
- no ABS;
- kit faretti Twalcom e griglia faro;
- cruna catena BRP;
- mezzo serbatoio di benza
...ma per il resto (portaborse etc.) praticamente identica alla ADV, ha fermato alla revisione la bilancia a 224 kg.
Fate il vostro gioco...
Dario C.
19-05-2015, 15:59
Continuo a non capire a cosa serve parlare di peso se poi parliamo di bagagli, borse, zavorre, melanzane alla parmigiana, eccetera eccetera eccetera.
Se avessero fatto la versione rally forse ...... ma laddivvu.....
valter 58
19-05-2015, 16:04
ciao asderloller ,mai fidato del computer di bordo e fatto sempre benzina prima dei 500 che dovrebbe fare , ma se fai 21 km al litro e moltiplichi per 24 litri che contiene il serbatoio ci dovrebbe arrivare,
per l'autonomia ho preferito 800 Adv fa sempre comodo ad avere un margine di sicurezza in piu' non si sa mai, sono stato 2 volte a Nord-Cap e quando sei in quei spazzi sconfinati come la citta di Alta ( Norvegia )e si va in direzione Rovaniemi ( Fillandia ) e la distanza tra i distributori aperti devi percorrere 220 km cominci a fare i calcoli di consumo e se poi per qualsiasi motivo il distributore non funziona o è chiuso o la carta di credito non va' e i contanti non li prende perchè i distributori al 90 % sono automatizzati o non abbiamo la valuta della nazione che attraversiamo a chi chiami ? è vero con il 1200 Adv con cui sono stato sono riuscito con il pieno a farci 720 km rispettando il limite dei 70 km consigliati dai cartelli per evitare autovelox, comunque pensieri non ne voglio quando sono in viaggio , per il peso se faccio piccole distanze non cè bisogno di appesantire la moto facendo il pieno , l'autonomia è una comodita se cè si usa.
-Giuseppe-
19-05-2015, 16:05
229 kg dopo anni di boxer adv, mi sembra di stare su una bici.
Oltretutto avevo già visto che la differenza di peso tra std e adv fosse non piu di 10 kg circa, che ovviamente aumenta col pieno della adv.
10 kg in più è un prezzo che posso pagare senza pensieri, per una autonomia maggiore, protezione maggiore e estetica a mio parere, molto superiore.
Giusè, se ti piace esteticamente e ti piace come frulla il rotax prendila.
Rispetto al 1200 farà meglio alcune cose e peggio altre, solo usandola potrai capire se è il compromesso per te.
asderloller
19-05-2015, 17:20
comunque per viaggiare tanto, io stesso, il downgrade non lo farei.
-Giuseppe-
19-05-2015, 17:48
Ragazzi, premesso che io stesso sono il primo che sostiene che su asfalto, il 1200 adv è il meglio del meglio, ma con la mia compagna abbiamo intenzione di iniziare a fare qualche meta esotica. L'europa escluso l'est che faremo quest'anno, piu o meno la conosciamo, e ad oggi il nostro sogno per il nostro viaggio di nozze rimane la mongolia. Sto leggendo parecchio e purtroppo per quanto ami la mia 1200 adv, per tanti motivi non la ritengo idonea per affrontare questo viaggio...
Ok prendila. Tra qualche mese ci sarà sul mercatino una GS 800 adv........pazienza!
rombodituono
19-05-2015, 19:12
Il mio umile parere: il downgrade che vuoi fare tu io l'ho fatto a gennaio. Via la 1200adv dopo un 1150adv per complessivi 8 anni, dentro la 800adv.
Troppo presto per dire se mi innamorerò o no, a me serve tempo.
Il motore non si paragona. Va benissimo, per l'amor di dio...elettrico, erogazione piatta. Ma emozione...ecco...
Il comfort è inferiore ma comunque buono a patto di non volersi fare l'autostrada a 150kmh fissi.
Il motore scalda fin sotto il ginocchio, in estate secondo me rompe le palle.
La sella vibra, da solo la risolvi arretrando 3cm sulla sella, in coppia visto che la moto non è molto grande e potresti essere costretto a guidare + avanti potrebbe infastidire.
Consumi vergognosi: da solo, guidando rilassato (non piano) su strade extraurbane, con le valige piene sono arrivato a fare comodi 25 con un litro (non da strumento, ma facendo i conti da pieno a pieno).
Capitolo viaggi: con i boxer ho fatto Patagonia, Asia Centrale, Marocco, tutta la Hard Alpi Tour. Lunghe parti anche in off, sempre carico come un ciuco. Ovviamente il peso ed il telelever richiedono accortezza e malizia, e un passo calmo. Come dico io "si viaggia in difesa". Si fa tutto, il divertimento è riuscirci.
Con l'800adv ho appena fatto il Marocco, piste dure, un pò di sabbia, piste veloci. Sempre carico. E' un altro andare, la ruota da 21 aiuta tanto, come la forcella tradizionale. Ci si può permettere di alzare un pò il ritmo (io rimango sempre sotto il 50% di quello che può fare la mia moto)
Considera però che la moto originale richiede tassativamente, per affrontare certi viaggi soprattutto se fatti in due, diversi interventi:
- sospensioni (la forcella è inadeguata, alla prima discesa preghi i santi del paradiso)
- sostituzione di tutti i cuscinetti ruote
- cerchi (almeno l'anteriore, il posteriore è meno stressato)
- personalmente ho fatto subito il trattamento tubeless
- rinforzo vite attacco mono posteriore
- frizione surflex
Insomma...perchè non un 990 che è già pronta da usare? Con quello che risparmi sull'acquisto ci paghi la differenza in benzina per il tempo che la tieni :-)
Se consiglierei l'800adv? Non lo so, te l'ho detto...è presto per parlare
A me è servito tempo anche per innamorarmi del 1200 provenendo dal 1150
Minchia Giuseppe .........sei già in fibrillazione dopo pochi mesi, incoregggibbbile......ahahahahah
-Giuseppe-
19-05-2015, 19:44
Eccolo! Ahaha In eterno movimento Pippo...
Rombo ho letto il tuo 3d del viaggio... In realtà sono piuttosto combattuto perche c'ho speso l'impossibile sulla mia 1200 e ora che è perfetta la tolgo. Sono un cazzone patentato ahah.
In realtà questa cosa fa paura anche me, ogni volta che tolgo un boxer, poi puntualmente ci torno. Per questo ho aperto il 3d... Per approfondire... La 800 è una moto ottima, affidabile, parca e manutenzione bassa...
La 990 l'ho pensata tanto e anche ora la penso, ma consuma a bestia, col mio polso sarebbe un bagno di sangue, e ha 3 o 4 magagne che mi infastidiscono... Per non parlare della manutenzione...
liquid73
19-05-2015, 20:30
Tanti scrivono, che l'adv 800 è banalmente solo una std con serbatoio più grande, cupolino e carene maggiorate. Niente di più vero, ma non vale anche per la 1200 e la 1200 adv?
lascia stare secondo me te ne penti...... anche se la giessina è una fantastica moto, scendere dalla 1200 non so se ti conviene....
pericleromano
19-05-2015, 22:54
Perché chi proviene dal 1200 sceglie 800ADV?
xke nn capisce un ..... :lol::lol::lol:
Scherzi a parte concordo con Bigber, Gaspare e qualcun'altro la 800ADV è stato fatto più x tradizione di famiglia che per fare un progetto con la P maiuscola.......
X me la base migliore x fare una bella motina è la pre 2013 cioè quelle che uscivano con le Marzocchi da 45.
Poi io tutte ste vibrazioni non le sento...... sarà che non ci capisco un caxxo.... :lol:
Dario C.
20-05-2015, 09:39
Poi io tutte ste vibrazioni non le sento......
Ma sai.. il non sentirle è relativo.... anch'io non le sento.... :lol:
Però le vedo! :cool:
rombodituono
20-05-2015, 11:51
Eccolo! Ahaha In eterno movimento Pippo...
Rombo ho letto il tuo 3d del viaggio... In realtà sono piuttosto combattuto perche c'ho speso l'impossibile sulla mia 1200 e ora che è perfetta la tolgo. Sono un cazzone patentato ahah.
In realtà questa cosa fa paura anche me, ogni volta che tolgo un boxer, poi puntualmente ci torno. Per questo ho aperto il 3d... Per approfondire... La 800 è una moto ottima, affidabile, parca e manutenzione bassa...
La 990 l'ho pensata tanto e anche ora la penso, ma consuma a bestia, col mio polso sarebbe un bagno di sangue, e ha 3 o 4 magagne che mi infastidiscono... Per non parlare della manutenzione...
Ci sono differenze a favore e sfavore di entrambe
Bisogna usarla tanto, in tutte le situazioni, e poi trarne un bilancio. Per questo io sospendo il mio giudizio definitivo.
Ciao una domanda... Ho letto in qualche post che l adv vibra meno della f.... Come mai sto fatto?
Inviato da Me che sono io.....!
Non ti conosco ma è come se ti conoscessi. ........
Per l'amor diddio non vendere l'adv..........compra l'800 usata che tanto la rivendi dopo due mesi........
Serio on
Per quanto riguarda la manutenzione della catena:
Ti compri lo scottoiler ed oltre a non doverti "sbattere" per lubrificarla (il serbatoio se regolato bene dura 2000 km circa) ti fa durare la catena più di alcune coppie coniche......
Per il resto tutto è soggettivo, vibrazioni non vibrazioni ecc ......
asderloller
20-05-2015, 12:39
@aigor73 se ne sono lette un po'. C'è chi parlava anche di volano appesantito.
Sicuramente sono diverse le pedane (più grandi, magari qualcosa fanno) e la mole con la carenatura qualche vibrazione sicuramente assorbe.
Comunque niente di eclatante. Certo le >2013 hanno meno vibrazioni delle precedenti anche non ADV.
Grazie mille
Inviato da Me che sono io.....!
-Giuseppe-
20-05-2015, 17:21
Non ti conosco ma è come se ti conoscessi. ........
Per l'amor diddio non vendere l'adv..........compra l'800 usata che tanto la rivendi dopo due mesi........
Serio on
Per quanto riguarda la manutenzione della catena:
Ti compri lo scottoiler ed oltre a non doverti "sbattere" per lubrificarla (il serbatoio se regolato bene dura 2000 km circa) ti fa durare la catena più di alcune coppie coniche......
Per il resto tutto è soggettivo, vibrazioni non vibrazioni ecc ......
E ciai ragione ciai... Ahah non devo venderlo sto casso di adv, e sono cosi sicuro della moto che voglio, che mi informo sul 800 adv e chiamo chi inserziona ktm 990 adv r (scoperto poi che è un utente di qudie! Ahhaahha
Sono un cazzone patentato ahah.
l'importante è esserne consci
-Giuseppe-
20-05-2015, 19:08
Come si chiamano quei frutti che nascono tipicamente qui al Sud, dopo i primi frutti della pianta? Bastadduni!!! Ahhah
pericleromano
20-05-2015, 20:27
Andando in giro x la rete il peso effettivo in ordine di marcia con pieno farebbero 214 vs 240.....
avete altri dati?
Parlo di rilievi di riviste....
asderloller
20-05-2015, 22:33
Sito BMW per i pesi.
-Giuseppe-
20-05-2015, 23:42
i Pesi sono 214 col pieno di benzina la STD e 229 circa la ADV con pieno di benzina
Giuseppe su un 800 ADV!? :rolleyes: Io quoto decisamente Bigbear, Pericle, Nathan... Meglio (parlando di 800) la STD dell'ADV... E cmq se cerchi qualcosa di più snello e, relativamente, leggero, guarda magari oltremanica... c'è quella "brutta"copia del 800 GS con un cilindro in più che, fossi in te, valuterei (specialmente da quando hanno modificato la messa a punto del motore con gran beneficio per i consumi). ;)
Bryzzo850
21-05-2015, 00:12
MA KTM ADV 1190R?
Quali controindicazioni avrebbe nel tuo caso?
La 800 ADV non so nn la conosco, però la 800 normale, anzi la vecchia 2007 ho notato almeno a me è successo, che in due più svariato bagaglio in autostrada con giornata ventosa, il davanti tende ad allegerirsi molto, cosa che non ho notato ai 1200 che andavano alla mia stessa andatura, anzi io ho dovuto rallentare, loro no.
Giuseppe su un 800 ADV!? :rolleyes: Io quoto decisamente Bigbear, Pericle, Nathan... Meglio (parlando di 800) la STD dell'ADV... E cmq se cerchi qualcosa di più snello e, relativamente, leggero, guarda magari oltremanica... c'è quella "brutta"copia del 800 GS con un cilindro in più che, fossi in te, valuterei (specialmente da quando hanno modificato la messa a punto del motore con gran beneficio per i consumi). ;)
Guarda io l ho appena venduta.... Ha dei pregi ma anche alcuni difetti che ti fanno al quanto girare le ba@@e.
Comunque una buona moto... Ma sono contento di aver comprato il gs 800 anche perché la rete di assistenza triumph non é un granché in Europa
Ciao Igor
Inviato da Me che sono io.....!
asderloller
21-05-2015, 09:12
ricordate che triumph scrive 95cv... scrive.
La mia tarata a banco con Power commander 5 ha dato 92 hp. Comunque a parte tutto gran bel motore il 3 cilindri...
Inviato da Me che sono io.....!
pericleromano
21-05-2015, 09:46
Dati ufficiali BMW:
F800GS 08-12: 185/207
F800GS 13: 191/214
F800GS ADV: ?/229
Per esperienza dico che non ho mai visto i dati ufficiali dichiarati confermati dalla bilancia dei centri prova delle riviste........
Per es. Due Ruote (ok pessima rivista..... a meno che nn abbia preso la prova da qualche rivista seria) nella comparativa tra tra 800ADV e K1190R accredita la 800 ADV di ben 240 kg......
Cmq una cosa è certa, la differenza di peso c'è e viene confermata con prestazioni e consumi decisamente peggiori.......
Dovrebbe far riflettere il fatto che Gaspare, Bigbear, Massjmo ed altri sconsigliano 800ADV..... del primo ne conosco competenza e tipo d'uso degli altri so come viaggiano..... :lol::lol::lol:
Circa le vibrazioni, argomento affrontato più volte anche con Ozama che addirittura ha cambiato moto x questa ragione.......
Chi ha un minimo di cognizione meccanica sa che: boxer-L90-Vx°-twin parallelo è la scala di architetture in senso decrescente circa l'equilibratura di un bici.......
Pertanto l'800 ha una delle architetture più svantaggiose..... in pratica un mono......
I moderni sistemi di equilibratura (e quello del 800 è davvero particolare e costoso) riescono a smorzare le vibrazioni a livelli davvero accettabili e tollerabili.......
Nello specifico l'800 BMW per il sistema che adotta per smorzare le vibrazioni (a massa oscillante e non rotante come gli altri twin paralleli) è quasi un boxer verticale...... pertanto pur non essendo un boxer ne tantomeno un V6 ha un livello di vibrazioni davvero contenute!!!!
Al riguardo ho letto di tutto e di più: chi non riesce a distinguere dallo specchietto un Ciao da un Tir con rimorchio, chi non poteva afferrare le maniglie del passeggero, chi si doveva spostare di 3 cm dalla sella etc. etc.
Da modesto praticone posso osservare che per quanto le vibrazioni provenienti dal propulsore sono ben individuabili e caratteristiche, un corpo in movimento non riceve vibrazioni solo dal motore.... una componente assai cospiqua (forse ben superiore di quelle del motore.....) sono dovute dalla interazione fra pneumatico ed asfalto che mettono in risonanza (a mezzo ruote forcelle e forcellone) tutto il mezzo in avanzamento.......
Questa tipologia di vibrazioni sono direttamente collegate alle condizioni e qualità di ruote e sospensioni....
Ed ecco che domenica scorsa guidando il 1200 di Giuseppe ho fatto caso appositamente come lo specchietto retrovisore della sua moto vibrasse molto più di quello della mia 800!!!!!!
Conclusione il boxer vibra più dell'800? Assolutamente NO!!!! è vero il contrario, solo che la sua ruota anteriore ha qualche piccolo problema (nulla de che......) ed il risultato è qualche piccola vibrazione......
Nella mia cambiando cerchi con altri eccezionalmente leggeri e robusti (equilibratura a piombo quasi 0.....), modificando profondamente le sospensioni con molta probabilità ho attenuato notevolmente tutte quelle sollecitazioni che provengono dal rotolamento della ruota sull'asfalto.......
Io resto della opinione che in relazione alla tipologia di motore il risultato è eccellente ed il prodotto fa molto bene quello che deve fare...... con alcune modifiche poi diventa una moto dalla flessibilità sconosciuta alla stragrande maggioranza di moto del suo segmento......
Prendi un K eccezionale per alcuni versi, modificalo quanto vuoi avrà sempre un motore molto più ruvido e che beve come un cammello...... se fai una giornata di off-autostrada-curve 10 a 0 x il K........ se fai un viaggio di 6mila km forse le cose sono diverse......
Io oggi non vedo molte moto facili ed economiche con cui fai senza particolari stress: città, misto stretto, fuoristrada (quasi con la F maiuscola a seconda delle modifiche effettuate...), viaggi impegnativi etc. etc.
asderloller
22-05-2015, 07:12
Il peso BMW è con il 90% di benzina, solo che sull'adv sono 24 litri. Poi devi aggiungere il peso degli altri accessori. Per le prestazioni ha perso in velocità massima (con tutta la superficie in più vorrei vedere) e negli spunti da fermo siamo sempre lì come la standard.
Dario C.
22-05-2015, 10:04
Sbaaaammmmmm!
Le ultime 20 righe sono da lode.
Nulla di più vero.
Pericle..
Nei motori 2013 le vibrazioni provenienti inequivocabilmente dal motore, dai 5000 giri in su, sono molto insistenti. Nelle F800 R, che hanno i carter differenti, sono ancora peggio, soprattutto alle pedane.
Nelle prove dell'ultimo modello delle varie riviste, si evidenzia che BMW, consapevole del problema, ha dichiarato una maggiore attenzione alle tolleranze ed al montaggio di alcuni componenti.. Mi sembra del tutto evidente che chi, come me, se ne è lamentato, non ha le allucinazioni. Siccome non metto in dubbio le tue sensazioni, evidentemente le moto precedenti sono differenti. Per dire.. Dopo il tagliando dei 10.000, ho notato un drastico (ma insufficiente) calo delle vibrazioni. Probabilmente imputabili alla mappatura o forse all'olio nuovo?:confused:
Non so. Non sono un esperto. Ma non ho mai avuto in vita mia una moto più problematica di questa sotto tale aspetto.. Quindi per me è un difetto. E la moto che ho ora non ne soffre affatto (pur avendo le classiche pulsazioni a bassa frequenza dei bicilindrici "grossi"). Ti confermo che in autostrada a 140, per il passeggero era un calvario.:(
Poi, siccome non tutti abbiamo le stesse esigenze, e la moto è davvero ottima sotto altri aspetti (e condivido la tua analisi sulla destinazione d'uso), di sicuro è un'ottima scelta per molti.:eek:
Profondamente diversa dalle Boxer, nel bene e nel male.
Ecco.. Anche se non è strettamente attinente alla discussione, volevo soffermarmi su questa cosa: la BMW non ha a listino un modello "cadetto" della Boxer. La F800 GS non la ritengo adatta a fare le stesse cose con "meno lusso". E' proprio tutta un'altra cosa. Alta, scomoda e poco protettiva i confronto. Nel caso, volendo spendere meno, meglio comprare altro.:)
Forse la "800 Adventure" serve a sopperire a questo vuoto? Non so.. Per me no: anch'essa troppo alta, ancora troppe vibrazioni, troppi soldi se non la sfrutti per fare off sul serio e altro peso se lo fai, con prestazioni minori e consumi maggiori.:confused:
Non è certo "inutile", perchè per certe cose è migliorativa. Poi esteticamente è una proposta alternativa, che tendenzialmente piace.;) Ma non la trovo una soluzione. Basta un cupolino migliore per fare tutto quello che fa lei, meglio, con la 800 normale.:) Per aggiungere 100 Km di autonomia quando servono (nei lunghi viaggi in posti sperduti) basta una tanica da 5 litri attaccata ad una valigia. O magari una per lato, e diventano 200. Che sia la volta che i valigioni in alluminio servono a qualcosa di diverso che a metterci il portatile?:lol:
Tutto rigorosamente opinabile..:)
Ciao!
Ozama... dimentichi la cosa più importante: la parolina ADV. Senza quella hai una moto normale con cui non puoi fare certe cose. :(:(
https://lh4.googleusercontent.com/-Qez8lT-X-uU/VMz_r6zbKII/AAAAAAAAG14/UaG5gX9Y-10/w590-h787-no/DSCN0101.JPG
Per me la GS 800 rappresenta quanto di meglio ci sia in giro nel settore delle maxi enduro bicilindriche sotto i 200 kg...
È una moto poliedrica ( quindi non specialistica da nessuna parte, salvo investirci soldi in svariati componenti e magari non cogliere il risultato;-) ) appagante , con un bel look e tanta assistenza ( che paghi bene ...) .:!:
Quando l'acquistai nel breve drive test individuai immediatamente le mancanze ( per le mie necessità) un cupolino protettivo ( speso 82 € ) una maggiore superficie per il freno posteriore ( 28 €) molle più sostenute ( 400 € compresa mano d'opera) è un mascheramento al serbatoio del l'olio dei freni ( 28 €) ...:D
Dopo queste brevi spese è diventata la mia moto, certo che se la nuova Africa Twin dovesse fare meglio uno sguardo lo darei:arrow:
Lamps
pericleromano
23-05-2015, 18:10
La cosa bella è che se fai delle modifiche il risultato lo cogli..... eccome.....
asderloller
23-05-2015, 18:41
Io l'ADV l'ho presa per non trovarmi a postare in un thread kilometrico sui cupolini. E la protezione delle ginocchia è zero sulla standard. E avrei comprato il paramotore e i paramani per l'aria. E il navigatore non lo volevo in un posto senza senso ma bello davanti. Poi ognuno ha la moto più bella di quella degli altri quindi inutile questionare :D
Magari adesso dico una ca..ata, ma nella scelta non potrebbe influire anche la
" massa o stazza " di chi utilizzera' la moto assieme alla passeggera?
Esempio : oltre i 160/170 kg in 2 + bagagli e' quasi d'obbligo il 1200, sbaglio ?
whisket123
31-05-2015, 16:34
Noi 125 kg più tris valige..e a volte il micio...per brevissimi tragitti!
oltre i 160/170 kg in 2 + bagagli e' quasi d'obbligo il 1200
Io sono a quota 150 abbondanti in 2 + bagagli, ma da lì a dire che mi serve per forza il 1200 ce ne passa...
tieni il tuo adv 1200 se fai poco off... il comfort nelle lunghe percorrenze non e' paragonabile
Ma va .......ho girato in lungo ed in largo con un transalp in due con valige stracarico...... ...I 130 li ha sempre tenuti nei trasferimenti...
Ma qui si parla del Giuseppe. ......che poi si pente e ricompra il suo adv........ahahahahah
-Giuseppe-
02-06-2015, 00:04
hahahahahhah che Bastardinside!!!
michele2980
02-06-2015, 00:31
Per me se compra il gs 800 mette il record .....
Gli do 5 giorni e la vende :D
-Giuseppe-
02-06-2015, 20:53
Eccone n'artro hahah Aoooo tutti Inside siete????? hahahah. Ho deciso che non lo prendo più! mavetefattopassàlavoglia hahaha
Bravo Giuseppe, prendi la mia, fresca sul mercatino. ;)
michele2980
02-06-2015, 22:38
Ma in 2 carico con una moto che con i bagagli passa i 250 kg mi spieghi che enduro esplorativo pensi di fare? :D
Sembra che a una moto basta mettere il 21 e puoi farci il mondiale enduro rispetto ad una col 19 :D .
Per carità il fottocento ha indubbiamente qualità fuoristradistiche, ma non in coppia in assetto da vacanza senza fisico o manico da off.
L enduro che si riesce a fare in queste situazioni lo si fa anche con il 19 senza tirarsi addosso uno dei motori più efficienti ma meno emozionali in circolazione e tutti gli altri contro....
Valuterei il v strom 1000
1:ex possessori di 990 adv che l' hanno provato dicono che se glielo avessero fatto provare bendati avrebbero pensato di guidare il ktm.
2:Motore molto più emozionale del gs 800.
3:Frena per davvero rispetto al gs 800.
4: affidabilità giapponese e motore stracollaudato
5: non devi sistemare sosp post/sosp ant/cerchi/plexi/sella /attacco mono ecc ecc
6: vibrazioni di altro ordine
7: peso più o meno simile al gs 800
8: praticamente tutto di serie
Come contro hai
1: linea estetica ( ma non mi sembra che il gs lo stai prendendo per la sua "bellezza")
2: probabilmente i consumi.( dico probabilmente perché l ho provata solo per mezz'ora e non ho dati certi)
Ps
Ho avuto 3 gs 800 in 3 anni per un totale di circa 80000 km e trovo che sia stata una moto eccezionale! ma ripeto, secondo quello che ho letto scritto da te in questi anni , secondo me non ti piace.
Il V-Strom 1000 io ce l'ho.. Ma non ci vado in off.:confused:
Quanto al paragone con il 990, be, no.:-o Il 990 è molto più brusco ed aggressivo. E anche più potente.:)
La Strommona comunque ha un bel motore, sicuramente molto più gratificante della GS800. E anche se pesa 15 Kg in più (228 Kg con il pieno, effettivi misurati), SU STRADA è molto più agile e divertente. Su in due poi, è stracomoda senza bisogno della sella comfort. Il consumo (su in due con baule da 52 litri e cupolino alto) sta fra i 14 Km/l in autostrada a 140/150 e i 19 della guida in montagna. In rodaggio ho fatto anche i 21. La GS800 fa 18 e 22 e ci ho fatto anche i 25. Però la V-Strom ha il serbatoio da poco meno di 21 litri, di serie.:lol:
A dispetto di quelli che dicono che "costa cara" per le finiture che ha, dico: guardate la forcella e le pinze freno che monta di serie, osservate il telaio in alluminio progettato ad och, composto di parti fuse ed estruse saldate. Provatela e non soffermatevi sul povero manubrio in ferro.:)
La strumentazione ha il CDB di serie con quello che offre la 800 e qualcosa in più: l'autonomia (affidabile) e la tensione di batteria. Con i controlli da manubrio e tutto il resto, anche per i due livelli del controllo di trazione. E il faro, normale, fa una bella luce.
Tuttavia credo che per andare in Africa con Fagot, serva qualcos'altro. La Strommona non ha l'ABS disinseribile, ma basta levare il fusibile. Non ha le sofisticazioni delle BMW, con i fusibili elettronici e la centralina telaio che si accorge di tutto. Però ha il regolatore di tensione di tipo serie (per chi apprezza).
La GS800 per me è assolutamente molto più adatta all'uso in fuoristrada. Per fare le piste africane, se fossi in grado, penso che prenderei un GS800 normale.:eek: Per girare in strada e facili sterrati, la Strommona va benissimo.:eek::eek::eek:
Ciao!:)
michele2980
03-06-2015, 00:04
Perché col gs 800 in 2 carichi pensi di andare appresso a Fagot ?????
Ah ah ah! In effetti..:lol::lol::lol::lol:
-Giuseppe-
03-06-2015, 00:57
Cmq la mia intenzione era avere qualcosa di più parsimonioso nei consumi e un pò più leggera. Per il resto uso la mia 1200 in modo abbastanza smaliziata :-o :-o :-o. Pericle sà di che parlo.
Effettivamente sono convinto anch'io che la 800 non fà per me, mi stancherei subito. Di recente ho guardato le K, che forse sono le uniche che non sono mai entrate in stalla, e devo dire che le ultime 990 sono abbastanza sanguigne, ma anche loro hanno tanti contro.
Piano piano :-o:-o stò giungengo a una conclusione. Mi servono 3 moto.
Una per tutti i giorni e per viaggiare, una da rallyzzare ed endurare, e una per la pista. Infine posso pure firmare le carte del divorzio prima ancora di sposarmi :lol::lol::lol::lol::lol::lol:, e chiedere a me stesso un aumento dello stipendio:(:(:(:(:(
vuoi andare in Mongolia con un GS 800? portati le pillole per la nausea...
Dai... ma che ti prendi? a me quando guido le enduro a forcella tradizionale viene il mal di mare, bluuuu...bluuuu...bluuuu... quando prendi un giunto in autostrada passi sul secondo giunto senza che la forcella sia ancora tornata! non frena, ci vuole il piede a terra per fermarla.
Le natiche!!! ti apri le ginagghia in 2.
Se vuoi andare in Mongolia devi vedere cosa comprano i mongoli e laggiu la moto più venduta è l'RT1200 , senza radio perché non amano molto la musica.
Io ormai con la mia f 800 gs del 2009 sono a 90.000 km e sono soddisfattissimo. Fatti diversi lunghi viaggi in due carico di bagagli sia in Europa (il posto più lontano la Russia) che nelle piste africane (Tunisia, Marocco). Strade sterrate in Sicilia (anche abbastanza pesanti) praticamente sempre. E la cosa principale è che non sono un pilota, anzi.... Sono scarso. Non si può andare in Mongolia con la F 800 GS.... Perchè? io onestamente il 1.200 non lo prenderei (sarà che di moto, nonostante tutto, ci capisco poco) perchè ritengo l'800 più versatile, più economica (acquisto/manutenzione/consumi) ecc. e se dovessi cambiarla, attualmente non saprei che prendere (infatti non la cambio).
La Africa twin..... In teoria....
Inviato dal mio Nexus 5
La sto aspettando... Vedremo come sarà... Anche perchè mi sono rotto le palle di questi discorsi che la vera BMW è solo la 1200.
1200+1300-1400 conta poco... È il boxer più che altro che caratterizza il brand...
Inviato dal mio Nexus 5
Quelli col 1200 le battute le capiscono :lol:
Avete letto bene il mio messaggio? secondo voi in Mongolia davvero L'R1200RT è la moto più venduta?soprattutto senza radio perché non amano la musica? :lol:
Alelocate
13-07-2015, 06:16
Ps
Ho avuto 3 gs 800 in 3 anni per un totale di circa 80000 km e trovo che sia stata una moto eccezionale! ma ripeto, secondo quello che ho letto scritto da te in questi anni , secondo me non ti piace.
Posso chiederti come mai ne hai cambiate3?
Ciao
Ale
pericleromano
13-07-2015, 12:24
Il target della V-Strong è il GS1200, Supertenerè, Guzzi, Triumph 1200 etc.......
beh se permetti, avendole avute entrambe della stessa serie, cambia eccome....
in guidabilità poi l'adv è veramente un catafalco rispetto alla std
motorrader
13-07-2015, 14:13
..l'erede dell'africa twin..ma in meglio e'solo il KTM 990 Adv..affidabilita' al top..prestazioni ciclistica e piacere di guida da riferimento.. non ultimo comodo anche in due in viaggio..
..quanto al fottocento..si facciano avanti quelli con piu' di 50K Km.. ;)
Mi spiace dirti ( IMHO) che con l'AT l'unica sua antagonista era il Supertenere 750, al limite anche la Cagiva elefant,e altre come la KTM sono arrivate un bel po' dopo e non avevano la facilità di guida delle altre...
La GS fa parte della nuova generazione ,che si scontra contro il nulla delle altre case nella categoria dei bicilindrici da enduro di circa 800 cc ...
Sono molto curioso e senz'altro farò un drive test della nuova AT, a volte le leggende ritornano o fanno dei grandi tonfi ????
Lamps
Maverick73
09-11-2015, 22:44
Ciao Giuseppe io sono alla seconda F800GS per me è una gran moto ma se fai 30000 l'anno e pezzi da 1300km tutta una tirata probabilmente rimpiangerai il 1200!
Per il resto trovo la 800 piu divertente, piu agile, piu parca, e piu poliedrica e multiuso anche per un O.R. leggero.
Pensaci bene! ;-)
Vista la mia risposta in ritaedo probabilmente avrai o non avrai gia fatto il passo...........
Ciao Giuseppe ... pur non avendo mai provato il 1200 su lunghissime percorrenze posso dire che 1300 km con la fottocento dovrebbero essere quantomeno impegnativi ... io sono arrivato a 850 km in un giorno, di cui 200 in autostrada, ma all'arrivo era provata anche la zavorrina... se hai già fatto il cambio facci sapere le tue impressioni... potrebbero essere utili a chi sta pensando all'upgrade ...hi
Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
In autostrada, sella dura e vibrazioni, alla lunga stancano parecchio.
I 100/150 Km dicono poco..
Io ho fatto più e più volte Ferrara/Reggio Calabria con diverse moto. In assoluto la GS800 è la più stancante fra tutte quelle che ho avuto. Compresa la GSX-F.
Parliamo di TUTTA AUTOSTRADA per fala in giornata e per quanto possibile, a velocità tra i 130 e in140. Sennó arrivi a notte.
Ciao!
asderloller
11-11-2015, 22:12
735 in un giorno tutta autostrada. Unico problema sella torrida in estate :D
Con la 800 adv tris ALU e zavorrina
pericleromano
16-11-2015, 13:31
Ozama se faccio bingo ti regalo una GL1800 Goldwing..... sono sicuro che avrai da ridire sulle vibrazioni......:lol::lol::lol:
Bah... resto sempre abbastanza scettico... evidentemente non abbiamo la stessa sensibilità, altrimenti non mi spiegherei come se ne possano fare 900 di statale ai 110/120 con i tasselli, il cupolino originale, un casco da enduro con maschera e badilate di vento che soffiano sabbia dal deserto o salsedine dal mare. Quelli in autostrada non li conto neanche, che ai 120 fissi in una giornata i mille si passano come un bicchier d'acqua.
Cmq l'autore del topic è andato verso l'Austria....nsomma tradimento ci fu!
Inviato dal mio LG-D855
dovete ringraziare che la F800 viene immatricolata come motociclo!! Non ha eleganza, non ha prestazioni, balla a destra e a manca, e poi cosa fondamentale non ha la radio!!! Ha un motore che si chiama Rotax, sembra quello di un elettrodomestico, per caso fa anche il brodo vegetale?
:lol: :lol:
pericleromano
19-11-2015, 14:44
Ora parlo con tua moglie e ti faccio andare a posto.....:lol::lol::lol:
Ozama se faccio bingo ti regalo una GL1800 Goldwing..... sono sicuro che avrai da ridire sulle vibrazioni......:lol::lol::lol:
No no.. Preferisco vivere!:lol::lol:
Comunque mi basta la V-Strom.. Al momento ho risolto, per i miei percorsi tipici.
Peccato che BMW non faccia moto adatte alle mie esigenze..:confused: La GS800 penso sia la moto più bella che ho mai avuto, ma certamente non la più comoda sulle lunghe percorrenze autostradali.:mad:
Ciao!:)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |