PDA

Visualizza la versione completa : Comparativa SS 2015 - Moto.it


mototarta
18-05-2015, 17:02
A conferma di quanto siano 4 prodotti eccezionali, verdetti diversi a seconda dei tester. Qualsiasi dele 4 si scelga, si sceglie bene :)

http://www.moto.it/prove/supersportive-2015-la-comparativa.html

Karlo1200S
18-05-2015, 18:06
Quattro belle bestioline...:arrow::arrow::arrow::arrow:

Cristiano1
18-05-2015, 18:32
da avere tutte e quattro in garage

Paolo Grandi
18-05-2015, 21:44
Tutte oltre i 180 CV alla ruota...:rolleyes:

Però, tra cc. in più del consentito (in gara) e tirature limitate...l'unica "normale" rimane BMW...:confused:

Ieri finalmente ho visto una R1 nuova. Esteticamente mi ha detto poco. Sarà stata la colorazione bianco-rossa un po' scialba, ma mi è parso riuscito bene solo il posteriore.

mirkoblu
19-05-2015, 19:32
Beh rsv4 e Bmw sono comparabili alla perfezione.. Ducati e r1 mica tanto .. Speriamo almeno che in qst prova abbiano messo cerchi forgiati su Bmw.. Perché se usi r1m e panigale s almeno prendi Bmw full optional..
Dato che in motociclismo sembra esserne sprovvista..

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mototarta
19-05-2015, 19:47
In effetti tutto fa pensare che anche Bmw dovrà tirare fuori una versione 'top'

Aprilia lo è, la RF è quella in serie limitata, quindi del tutto paragonabile con Panigale S e R1M

Sgomma
19-05-2015, 20:34
Bhe...d'accordo..ma mica è colpa di Moto.it se attualmente la BMW non prevede a listino una SS a tiratura limitata no?

Comunque comparativa interessante:

non solo perché consente di confrontare su queste moto che sono al top della tecnologia, le varie soluzioni tecniche adottate, ma consente di valutare anche dati su cui le case solitamente barano, per esempio peso, cv reali e alla ruota.
Interessante confrontare anche le varie curve di potenza che lasciano intuire la fluidità dell'erogazione e le eventuali differenze tra loro.
Un dettaglio particolare che ho appreso dalla prova nell'approfondimento tecnico di Massimo Clarke è il seguente:
" Le forze d’inerzia del primo ordine sono perfettamente equilibrate. A non essere bilanciate sono quelle del secondo ordine che però sono di entità piuttosto modesta, al punto che i tecnici della casa bavarese non hanno ritenuto opportuno dotare il loro motore di alcun albero ausiliario di equilibratura."
Ora mi spiego perché quando poche settimane fa, (mentre stavo decidendo quale SS acquistare), ho fatto un sia pure piccolissimo giretto di prova con la RR 2015, ho avuto l'immediata e netta percezione , che il motore vibrasse, già a regimi medio bassi, vibrazioni per me fastidiose e che non mi aspettavo da un 4 cilindri in linea come quello di BMW, aspetto per il quale rimasi piuttosto seccato ed esclusi la RR dalla rosa delle candidate per la mia scelta!..ora capisco:manca il contralbero di equilibratura delle vibrazioni di II° ordine, ne ho avuto il sospetto ora ho la conferma!!....

Sul piano estetico e per le dotazioni di bordo, personalmente le moto più belle ritengo siano la Panigale e la R1M, perché hanno una linea ed una finitura più ricercata ed elegante, perché son le sole con il cruscotto LCD, perché son le sole che montano le sospensioni elettroniche race della Ohlins che ritengo superiori a tutte le altre e che tra l'altro, assieme alla strumentazione LCD, donano una vista della zona piastra forcella da far rimanere a bocca aperta...

Se fossi in grado di poter ospitare due SS in garage, queste sono le due che vorrei!!

pietro 71
20-05-2015, 12:33
forse però la moto con più potenziale è la r1 perchè è una moto nuova al contrario delle altre che sono delle evoluzioni di un modello esistente....quanto mi piacerebbe provarle tutte e 4 al mugello!!

Sgomma
21-05-2015, 21:18
Bhè...rimane il fatto che quando a provare le 4 moto è stato Cadalora, che a mio avviso è ben più capace dei vari tester coinvolti, il miglior tempo lo ha fatto con la R1M e il 2°...udite udite, con la RR!!:lol:

Ora, l'aspetto più interessante di questa prova, non è tanto la vincitrice, ma il fatto che il verdetto della pista cambia e magari anche radicalmente a seconda di chi monta in sella!!.....
Morale, credo che considerato il livello prestazionale raggiunto ormai da queste SS, veramente la scelta non debba più basarsi sul responso cronometrico, perché quando tutte sono dei fulmini non ha più molto senso!!...sarebbe proprio assurdo.:mad:, bensì sulla piacevolezza di guida, sulla personale preferenza verso il 4 o il 2 cilindri, sull'apprezzamento delle soluzioni tecnologiche adottate, sulla qualità della componentistica e degli impianti, sul gradimento estetico, e magari sulla serietà del concessionario:lol::lol:

e allora??

allora significa che sta per finire il tempo in cui si sceglieva la più veloce...:rolleyes:..e le aziende lo hanno capito!!:!:
si sta chiudendo un'epoca e se ne sta aprendo un'altra, forse a nostro vantaggio chissà!?:lol::rolleyes:

Sta nascendo l'era delle moto si velocissime (tutte lo sono..) ma per le quali la competizione si sta spostando su altri elementi: è iniziata l'era delle moto preziose e rifinite come dei gioielli, l'era delle moto in serie limitata, dei forcelloni in alluminio spazzolato, della strumentazione LED a colori e dei fari lenticolari a LED, delle pedane scolpite dal pieno che non sfigurerebbero per finitura in una esposizione di arte moderna, delle sospensioni elettroniche firmate OHLINS Race, degli impianti frenanti con pinze dorate o argentate, dei carter motore e dei cerchi in magnesio, delle bielle in titanio e delle viti in ergal, l'era delle moto dove plastiche e vetroresina vengono sempre più soppiantate da leggere ed eleganti carene in carbonio lucido, l'era delle moto "ROLEX" (io le chiamo così).......:rolleyes::arrow::lol::arrow:

Meglio?..peggio? ognuno dica la sua e la pensi come più gli aggrada..

Certo che se guardo la foto dell'ultima GSXR 1000 che acquistai una 10ina di anni addietro (nel 2003), e di cui ero innamorato, sembra di guardare una moto di almeno 25 anni fa!!:lol:
(clicca per ingrandire)
http://i.imgur.com/LKajbZd.jpg

http://i.imgur.com/m1gAuq2.jpg

http://i.imgur.com/LOXYmdC.jpg

mototarta
21-05-2015, 22:17
Non per contestare... ma Cadalora non è molto 'neutrale' nei giudizi. Con Ducati ce l'ha da tempo, dice chiaramente che le moto non gli piacciono e non ci si trova. per Yamaha sta portando avanti lo sviluppo di un kit di preparazione, ne cura personalmente i test.
la S 1000 RR ce l'ha sua personale ed anche su questa ha fatto dei test. Se hai visto il video nel punto in cui guida la Panigale nemmeno mette giù il ginocchio e fa la variante come la farebbe la nonna di Titty il canarino... sembrerebbe che non avesse molta 'voglia' di fare andar forte la rossa ecco. Andare a scrivere che il rumore del motore gli impediva di capire cosa succedeva sotto le ruote... ma dai !! E con la 500 GP come faceva ?
Diciamo che non era il più adatto e attendibile per fare una comparativa tra Yamaha e Ducati. Non perchè non sia capace di guidare, ovvio :)

Cristiano1
21-05-2015, 22:19
secondo me sta preparando il kit manubrio alto, poi magari lo fa anche per la ducati (ma solo la tua... ;) )

Cristiano1
21-05-2015, 22:22
vengono sempre più soppiantate da leggere ed eleganti carene in carbonio lucido, l'era delle moto "ROLEX" (io le chiamo così).......:rolleyes::arrow::lol::arrow:


ok... forse perché se ne vendono 20 volte meno di 10 anni fa... e chi le compra è una nicchia di super appassionati disposti a spendere per il gioiello e non per la "sportiva comune" uguale a mille altre

mototarta
21-05-2015, 22:35
cadalora lavora per Yamaha Italia per la messa in produzione di un kit racing, ha in mano la moto da sei mesi.

E' come se avessero invitato a fare la comparativa Alessandro Valia, insomma :)

Cristiano1
21-05-2015, 22:55
da più parti sento parlare non benissimo (e credo a ragione) della scelta di yamaha per l'impostazione dei manubri, molto chiusi e spioventi, un po' old style rispetto all'impostazione attuale che li vuole aperti e dritti

mototarta
21-05-2015, 23:11
Come dicevo quando l'ho provata per me sono chiusi e stretti, e le pedane sono poco arretrate. ma sono cose che si risolvono senza grandi problemi

Sgomma
21-05-2015, 23:12
la mia sensazione è che siano divaricati tanto quanto li avevo sulla GSXR, insomma niente di così chiuso come qualcuno dice...

in più riviste si legge invece che Aprilia li ha ben più bassi!!:cool:

mototarta
21-05-2015, 23:28
Ma infatti mica è una verità assoluta... dipende da come uno è abituato. Rispetto alla Hp 4 sono molto più chiusi quindi io non mi ci sono trovato, ma non è detto sia così per tutti

Dai ci dirai le tue impressioni, interessante sentire le sensazioni di qualcuno che non ha ancora usato le ultime ss

Sgomma
21-05-2015, 23:30
Non per contestare... ma Cadalora non è molto 'neutrale' nei giudizi. Con Ducati ce l'ha da tempo, dice chiaramente che le moto non gli piacciono e non ci si trova. per Yamaha sta portando avanti lo sviluppo di un kit di preparazione, ne cura personalmente i test.
...
Diciamo che non era il più adatto e attendibile per fare una comparativa tra Yamaha e Ducati. Non perchè non sia capace di guidare, ovvio :)

La prova di MOTO.IT riporta i migliori tempi sul giro registrati da tre tester con le rispettive moto, che sono Paolillo, Cadalora e Vettor.

Tralasciamo per il momento, per i motivi da te esposti, di considerare i tempi registrati da Cadalora ed il fatto che abbia girato con la R1M più veloce sia degli altri tester sia di quanto abbia fatto con le altre moto, ..rimane in evidenza il fatto che Paolillo abbia fatto il suo miglior giro con la Ducati ( 2° Aprilia, 3° la R1M, 4° BMW), mentre Vettor ha fatto il suo miglior giro con la R1M ( 2° e 3° parimerito BMW e Ducati, 4°Aprilia).

Il che dimostra quanto già scritto sopra:

Il tempo sul giro dice poco molto poco, perché ottenuta una classifica da un tester, basta che sulle moto salga uno più bravo e stravolge la classifica di partenza, rimane invece significativo e andrebbe valorizzato di più, l'aspetto di quale sia la moto più facile da condurre velocemente, quella cioè che mette il maggior numero di piloti e tester, nella condizione di raggiungere facilmente e rapidamente il proprio limite!!;)

mototarta
21-05-2015, 23:51
Anche wqui è soggettivo. la Panigale per me è un mezzo con un potenziale enorme, ma certamente più difficile delle altre. Più brutale, più estrema. Però io pur non avendo mai avuto un bicilindrico così mi ci sono trovato bene subito, mentre la R1 non mi ha fatto impazzire, non mi ha dato l0idea che potesse essere la 'mia' moto.. Anche qui è soggettivo, dipende anche da cosa cerchi in una sportiva. se vuoi un motore sfruttabile, progressivo e che non ti metta in crisi, Aprilia e Yamaha sono meglio, ma è come dire che il Tofu è meglio del pane con la Nutella. Se si ragiona in termini di logica e di salute, nessuno può negarlo. Ma uno può anche pensare ... affanbagno il colesterolo, io muoio felice col barattolo di Nutella in mano :)

Sgomma
22-05-2015, 00:23
insomma quella più veloce no!, quella più facile no!...meglio la moto con più colesterolo??:lol:

mototarta
22-05-2015, 00:26
Ahah si, quella che maggiormente titilla la papilla insomma. Che poi secondo me è pure la più veloce :)

Agevolo il filmato

https://www.youtube.com/watch?v=-_xZqIgW8pM

Profeta
22-05-2015, 12:40
Leggetevi il masterbike 2015 su motorrad... che e' molto piu' attendibile ;)

Monza e' una pista particolare
Yamaha ha il reparto corse quasi dentro il circuito
Caldalora... guardate la sua tuta

Sgomma
22-05-2015, 14:45
....quindi:

MOTO,IT..non è attendibile
la pista di MONZA è particolare...non è attendibile
CADALORA ha la tuta Yamaha.....non è attendibile
Yamaha ha il reparto corse dentro il circuito....non è attendibile

:lol::lol::lol::lol::lol:

però rimane scritto, che in questa prova, il miglior tempo sul giro lo ha ottenuto Cadalora con la R1M.....

Agli altri rimangono molte giustificazioni....,attendibili??

:lol::lol::lol:

mototarta
22-05-2015, 15:40
E' anche vero che se dai le 4 moto in mano a un 'collaboratotre' Yamaha, difficilmente questo cercherà di andare più forte con una delle altre tre. Mi pare una giustificazione attendibilissima. Anche perchè la stessa prova con altri tester ha dato risultati non diversi, ma addirittura opposti, quindi qualche dubbio direi che è lecito. E non è che i tempi di Cadalora siano così brillanti da far credere che gli altri tester siano dei bolliti. Lui ha girato in 54/55, quelli di Motociclismo giravano in 51 e Pirovano, ancora malandato di salute, in 49. Che un ex pilota della 500, che ancora oggi frequenta le pista, abbia preso dai 3 ai 5 secondi da giornalisti fa capire quanto impegno ci possa avere messo e quanto probante sia questo test. Sorvolo sulla perla che 'il rumore della Panigale gli impediva di capire cosa succedeva sotto le ruote'...

In ogni caso per me, la sola comparativa che fa testo è quella di Guido Angeli che ho postato prima. :)

Sgomma
22-05-2015, 16:03
E anche fosse?? ...:rolleyes:
queste argomentazioni potrebbero essere utilizzate per giustificare o forse sarebbe meglio dire "screditare" il miglior tempo sul giro fatto da Cadalora con la R1M rispetto alle altre moto:(, va bene... supponiamo pure che per avvantaggiare Yamaha non abbia voluto spingere con le altre moto, :(rimane il fatto che nessuno degli altri due tester citati nella prova, gli si sia avvicinato con i tempi, :rolleyes:, quindi Cadalora ha fatto vedere se non altro quali tempi sul giro si possono ottenere con la R1M se la si conosce e se si ha manico.:!::lol:

è poi da evidenziare che, degli altri due tester di cui sono riportati i tempi, uno (Vettor) abbia comunque fatto il suo miglior tempo proprio con la R1M!:lol2:...prezzolato anche lui?:confused:

... Anche perchè in tutte le altre comparative è andata diversamente, ...

Ho visto che questa frase poi l'hai cancellata...ma merita una risposta:
Francamente non mi sembra proprio:mad:, anzi l'unica prova che ho letto con risultati inferiori per la Yamaha è stata quella di due ruote dove hanno avuto la geniale idea di azzerare o quasi gli ausili elettronici e di cui abbiamo parlato abbondantemente,:cool:
che invece vi siano altri test e prove che confermino il valore della Yamaha 2015, almeno al pari delle altre novità 2015, non vi son dubbi, abbiamo aperto questo post riportando in prima pagina il test di MCN che qui riporto, dove al minuto 2,25 c'è la classifica dei tempi sul giro con la R1 (normale ..non la M) che finisce davanti alla Panigale (tutte le altre dietro), ed al minuto 6 c'è la classifica finale con la R1M in cima alle altre..:!::!:
https://www.youtube.com/watch?v=7V4kMSXKn9g
E di solito i test di MCN sono ritenuti attendibili!!:lol::lol::lol:


Dimenticavo...se dissertiamo sulle prove pubblicate dalle riviste, bisogna essere attenti a chiarire a quale prova ci si riferisce, ed a non mescolare i dati di una con quelli di un'altra!..mi pare ovvio!

mototarta
22-05-2015, 16:26
Scusa ma che tempi hai guardato? Cadalora con la Yamaha girava in 54, quelli di Motociclismo hanno girato in 51... su una pista come Monza sono un'enormità. Visto che la pista è la stessa, le moto sono le stesse e pure il periodo del confronto è praticamente lo stesso, direi che i risultati sono assolutamente confrontabili.
L'amatore che ha girato per Moto.it è appunto un amatore, e da Cadalora prendeva solo due secondi... ti pare normale?

Poi solo Cadalora poteva dire che l'elettronica Aprilia non funziona bene... ma dai su. In questo campo il giudizio MONDIALE dei tester è unanime, è il top assoluto. O si è rincoglionito o il giudizio è leggermente inquinato per convenienza, evidentemente non gli è venuto in mente altro cui attaccarsi, o la Rsv4 non faceva abbastanza rumore per confonderlo.

Comunque mica ho detto che la R1 M non è un'ottima moto. Però
siamo sempre lì.. Tofu o Nutella? :)

Ovvio che si scherza, piuttosto domani vedi di andare a litigare e farti consegnare 'sta motoretta cribbio !

Sgomma
22-05-2015, 17:20
A mio avviso, confrontare tempi fatti sia pure sullo stesso circuito ma in prove diverse ed in giorni diversi non è affatto coretto...! perché molti fattori influiscono e rendono non omogenee le condizioni di base, le prove ed i risultati ...
perfino a parità di moto e pilota, i tempi di una prova il giorno prima possono risultare apprezzabilmente diversi dai tempi fatti il giorno dopo magari in gara!...ma tu questo lo sai no?..:lol:



dai Tarta..su non meniamocela tanto"..diciamocela tutta...Cadalora non ti è piaciuto per come ha parlato della panigale..... !! ...
ma che ti frega.. come dici te...o Tofu o Nutella!!:lol:


E poi tu ce li hai montati gli akra?...senti qua che roba ..vai al minuto 1.35...:lol::lol:
https://www.youtube.com/watch?v=XxtSf1zCK8A

mototarta
22-05-2015, 18:08
Beh... a distanza di una settimana, 4 secondo di differenza su una pista come Monza hanno un senso eccome.
Ma lo hai visto nel video sulla Panigale? Pareva la mia ragazza quando ha fatto la prova dell 8 in Motorizzazione. Del resto nell articolo il giornalista lo scrive, che a Cadalora la rossa non piace e non ci entra in sintonia, e poi fa troppo rumore. In altre parole voleva dire che è una moto estrema e non puoi darla in mano a un Cadalora qualsiasi.

E poi allo stesso modo tu dici che non hanno senso le prove in cui la R1 arriva dietro. O no ? :)

Sgomma
22-05-2015, 18:28
Non proprio..io dico che non ha senso in una prova comparativa azzerare l'elettronica su una moto progettata per essere più veloce grazie all'elettronica...

Comunque ci sarà sempre quello che una moto o sull'altra non si trova bene!!

Poi Cadalora può anche aver calcato la mano perché ..che ne so..magari gli sta sulle palle la Ducati, comunque ci sarà sempre quello che su una moto o sull'altra non si trova bene!!...

A parte Cadalora, anche il 3° tester Maurizio Vettor, non si è trovato a suo agio con al Panigale, e anche lui si è lamentato delle vibrazioni .. e srcive:

"La 1299 è stata quella con la quale ha faticato maggiormente a entrare in confidenza per via di un’impostazione che, sul veloce tracciato di Monza, ha prestato il fianco a qualche critica per via dei semimanubri molto, troppo aperti. Poi, un certo nervosismo dell’avantreno in accelerazione forse per via di un eccessivo precarico, avvertibile nettamente alla curva del Serraglio e un livello di vibrazioni fisiche e sonore piuttosto consistenti, sembravano promettere un tempo sul giro non particolarmente brillante. Così non è stato, con un ritardo di meno di due secondi da Luca Cadalora. Merito di un motore impressionante in quanto a potenza e di un impianto frenante Brembo eccellente."

Ora..Mi pare ovvio che rispetto ad una 4 cilindri le vibrazioni si avvertano di più, mica si può pretendere che dicano il contrario!... ma se ti piace il bicilindrico, ce le hai messe in conto no?!!:lol:

Il giudizio di Cadalora sulla Panigale è questo;

"«E’ quella che a mio parere ha l’elettronica più avanzata del lotto – gestione del controllo di trazione ed anti-impennata sono quasi impercettibili nel loro lavoro, quindi probabilmente con strategie predittive, che anticipano quello che sta per succedere. I freni sono sicuramente i più potenti del gruppo, e la rapportatura è l’unica delle quattro davvero azzeccata – tutte le altre sono esageratamente lunghe».

«La posizione di guida invece non mi è congeniale – la sella è esageratamente stretta nel punto più vicino al serbatoio, per cui a volte ho perso un po’ il sostegno. Il manubrio è molto dritto, l’inclinazione è quasi assente. E poi la ciclistica va un po’ “tirata” dentro la curva; Ducati richiede una guida un po’ più energica, forzata in ingresso curva che non mi ha entusiasmato. Naturalmente anche qui le sospensioni elettroniche si sono dimostrate egregie».

«C’è anche tutto un aspetto di trasmissione della risonanza del motore al pilota, che sento molto e un po’ mi infastidisce, perché copre un po’ il feeling su altri aspetti come le gomme. L’erogazione è anche un po’ appuntita, un pelo vuota sotto – anche se parliamo di regimi che in pista, andando forte, non si usano – ma soprattutto non eccellente in allungo, che quindi determina uno spettro di utilizzo un po’ più ristretto rispetto alle quattro cilindri»."

E' evidente che lui per posizione di guida e "sentimento" preferisca una 4 cilindri, ma riconosce alla Ducatona molte importanti eccellenze!:lol:

mototarta
22-05-2015, 18:38
Al contrario, io ho sempre amato il 4 sulle sportive. ma sto motore è un bicilindrico sui generis. Così come il 4 di Bmw è un motore atipico, con una coppia impressioannte anche ai bassi, così il 1299 è quasi più simile ad un 4 che a un 2. Forse lo si immagina come il solito bicilindrico tutto coppia che poi mura e non va avanti... ecco no, è una roba proprio diversa. Fa spavento, davvero, ma ti fa godere come un porcellone.

Intanto Cadalora fa sviluppo per la R1 M, qui ritratto con un discreto amatore a Misano :)

http://www.moto.it/sport/valentino-rossi-sfida-luca-cadalora.html

In altre foto si vede che ha cambiato l'impianto frenante mettendo Brembo

Fil
22-05-2015, 22:05
Intanto Cadalora fa sviluppo per la R1 M, qui ritratto con un discreto amatore a Misano :)



In altre foto si vede che ha cambiato l'impianto frenante mettendo Brembo

L'amatore ha girato più forte di Cadalora ma ha pubblicato la foto in qui è ritratto dietro"è un grande!!"
L'amatore girava con la R1 M Cadalora con la R1.:D:D:!::!:

Cristiano1
22-05-2015, 22:29
certo che vi state facendo un bel film....

propongo un confronto in pista tra mototarta-panigale-s e sgomma-r1m

io prendo i tempi, mi servirebbe anche una ubrella girl presentabile

mototarta
22-05-2015, 22:37
Se va avanti sto tempo di emme non si finisce neanche il rodaggio, qui pare tornsto l'inverno e si dorme col piumone. Forse domenica è decente e si fa un pò di strada

Sgomma
22-05-2015, 23:53
certo che vi state facendo un bel film....

propongo un confronto in pista tra mototarta-panigale-s e sgomma-r1m

io prendo i tempi, mi servirebbe anche una ubrella girl presentabile

Guarda che arrivi tardi...e poi non c'è bisogno di offendere!! io con la Panigale non mi ci sporco mica!!:cool::cool:

Io sono già sceso in pista a Misano e mi confronto solo con chi tiene il passo....

Guarda bene la foto...lo vedi chi c'è davanti??:lol::lol::lol:...!!:lol::lol::lol::!::!:

http://i.imgur.com/rrxatAu.jpg

Cristiano1
22-05-2015, 23:55
ma LOL :lol::lol::lol:

mototarta
23-05-2015, 07:43
Bisogna dirla bene tutta, c'era il trafiletto sulla Gazza. Il Vale diceva che lo usavano come riferimento per le staccate, tanto che sulle prime pensavano fosse un cartonato messo lì dalla direzione del circuito :)

pacpeter
23-05-2015, 07:55
AHAHAHAHAH. .....
bella questa.......

Sgomma
23-05-2015, 10:50
e che credevi...Tarta è un osso duro..!!!:lol::lol:

mototarta
23-05-2015, 12:03
Si scherza eh. Io non sono niente di più di un 'paracarro allegro' :)

Sgomma
23-05-2015, 14:42
Bisogna dirla bene tutta, c'era il trafiletto sulla Gazza. Il Vale diceva che lo usavano come riferimento per le staccate, tanto che sulle prime pensavano fosse un cartonato messo lì dalla direzione del circuito :)

vero...un cartonato c'era..:lol::lol::lol::lol:

http://i.imgur.com/KzjdknP.jpg

pacpeter
23-05-2015, 16:37
Ahahah......
1 a 1 palla al centro

mototarta
23-05-2015, 17:14
Io vivo la passione per queste moto magnifiche in un modo tutto mio. Credo di andare benino ma non è mai stato un assillo andare più o meno forte degli altri, quello che amo è godermi le sensazioni che mi danno e che vanno dal piacere che mi procura l'estetica, alla sensazione in sella, al viverne le prestazioni. Se mi guardo indietro dico che sono stato fortunato perchè avendo questa sola ed unica passione ed avendoci convogliato tutte le risorse di tempo e denaro ho avuto quasi tutto il meglio della produzione modniale, sempre in questo specifico segmento. Dopo una CX 500 a 18 anni ed una 750 Four K ho iniziato con le maxi, ma le supersportive erano di là da venire, sono iniziate con la Gsxr 750/1100, più tardi. Quindi a 20 anni presi la cosa più esoterica dell'epoca... Yamaha XS 1100 Martini. il gusto della prima serie limitata di qualcosa, che spacciavano per 'granturismo sport' ma che di sportivo aveva ben poco, una Serravalle era un'avventura con la moto che in piega necessitava di tre corsie per stare in strada.
Ecco, questo solo per dire quanto sia stato bello poter vivere non per sentito dire, ma con la mia esperienza personale trent'anni di evoluzione delle maxi sportive. Ogni volta un gradino più su, più potenza, meno peso, qualche soluzione tecnica innovativa, qualche flop... ma che bello è stato. E soprattutto, pur ammettendo di avere anche fatto un pò il pazzo e di amare tanto correre, sono passato quasi indenne attraverso un periodo in cui per strada era come nelle corse, abbastanza spesso capitava di dover piangere qualcuno. A parte una bruttissima caduta in pista che ha comportato sei mesi di lento recupero e qualche etto di ferro nelle ossa parecchi anni fa... sono ancora a giocare con le motorette. Forse perchè dopo aver rischiato tanto con le varie comitive di pazzoidi del tempo (fratelli Carboni et similia, chi è di Milano ed è un pò cresciutello sa di cosa parlo) ho capito che quello che mi piace non è la gara ma vivermi la mia moto come meglio credo. Con il mio passo, sulle mie strade, con il mio grado di accettazione del rischio. Perchè se esci con chi va più piano non ti diverti, oppure invogli altri ad andare al tuo limite che è più alto del loro... e viceversa se esci con chi va più forte. In nessuno dei due casi sei libero, sicuro e davvero padrone della situazione.
Mi piace uscire da solo, prestissimo per evitare traffico e , lo ammetto, la polizia... e perchè è bello tutto, la tirata trafelata, la guida fluida, ed anche la sosta, quando ti fermi ad assaporare profumi e colori ed il ticchettio del metallo che si raffredda. E in quel momento dimentico tutto, i problemi del quotidiano, il lavoro, i dolori sofferti, tanti, le delusioni patite. Guardo il panorama, guardo la mia moto, e sono felice. Potrei dire con poco, anche se la moto, almeno per me, costa tanto, nemmeno potrei permettermi quello che ho, ma sacrifico volentieri tutto per questa passione.

E adesso sto scoprendo questa moto, un marchio mai avuto, un motore diverso, un oggetto che è bellissimo e micidiale al tempo stesso. Perchè è bello anche il fatto che non ti basta mai l'esperienza e tutto quello che hai guidato, c'è sempre qualcosa di diverso da imparare, da capire, per entrarci in sintonia e poterla sfruttare. La tecnica, la sofisticazione e le prestazioni che diventano emozioni, questo amo. E queste moto sono il nirvana, l'essenza, la purezza. Niente compromessi, niente logica, niente razionalità. Solo emozione, così deve essere.

vabbè non so perchè ho scritto questa roba, davvero. Forse perchè piove. :(

Sgomma
23-05-2015, 18:58
Bravo Tarta...

ti cito:
"ho capito che quello che mi piace non è la gara ma vivermi la mia moto come meglio credo. Con il mio passo, sulle mie strade, con il mio grado di accettazione del rischio. Perchè se esci con chi va più piano non ti diverti, oppure invogli altri ad andare al tuo limite che è più alto del loro... e viceversa se esci con chi va più forte. In nessuno dei due casi sei libero, sicuro e davvero padrone della situazione.
Mi piace uscire da solo, prestissimo per evitare traffico e , lo ammetto, la polizia... e perchè è bello tutto, la tirata trafelata, la guida fluida, ed anche la sosta, quando ti fermi ad assaporare profumi e colori ed il ticchettio del metallo che si raffredda. E in quel momento dimentico tutto, i problemi del quotidiano, il lavoro, i dolori sofferti, tanti, le delusioni patite. Guardo il panorama, guardo la mia moto, e sono felice... "

Sottoscrivo ogni parola..

E' proprio questo che ci accomuna.. il modo più autentico di percepire e vivere la moto..:lol::lol::!::!:!!:!:;)

Profeta
23-05-2015, 20:50
Io invece con queste moto per strada non riesco proprio ad andarci,
solo in pista riescono a farmi godere... anche quando le guardo ferme sui cavalletti ;)

mototarta
23-05-2015, 21:01
A me piacciono sempre, ovvio su strada aperta non certo nel traffico. Concordo sulla contemplazione estatica, io a volte me ne sto imbambolato come un ebete a fissarla. perchè anche da fermo danno un'idea di dinamismo, di slancio, hanno un'immagine 'evocativa'.

Sgomma
26-05-2015, 19:31
Qui si vede che la R1 e la RR 2015, dai 140 ai 290 vanno praticamente uguali...:lol:

https://www.youtube.com/watch?v=dU7C-66zTs0

mototarta
26-05-2015, 19:53
Queste sfide con le moto in movimento sono assurde, perchè con moto pressochè equivalenti basta spalancare un decimo di secondo prima e cambia tutto. Le moto già hanno rapportature diverse e qundi nei cambi marcia i distacchi cambiano, se poi sono già in movimento e si mette come variabile anche l'istante della partenza allora non hanno proprio senso. Fai dieci run e vengono fuori dieci risultati diversi.
Non ho mai capito perchè non le fanno partendo da fermo, così i risultati sono senza se e senza ma.

Questo è carino, alla fine del video si capisce, con un giro di parole, quale sia quella che ha folgorato il tester. E si parla di cuore, roba grossa, con i sentimenti non si scherza.

https://www.youtube.com/watch?v=-Sy8jN-6NZc&list=FLRl02m4oEYzxi4E7c-LezZA&index=2

pacpeter
26-05-2015, 22:23
Non concordo. La partenza lanciata elimina proprio quella variabile che é la partenza da fermo che é veramente difficile farla bene con queste moto. Difficoltà che si ripercuote in modo notevole anche sul risultato finale.
partire a cannone con 200 cv é veramente complicato

mototarta
26-05-2015, 22:30
Beh col launch control c'è poco da sbagliare... fa tutto da sola, devi solo piazzarti a 8000 e mollare la frizione, il sistema gestisce pattinamento ed impennata.

Qui si vede
https://www.youtube.com/watch?v=WNsIfhDuYaA

Il confronto in movimento è troppo condizionato dai rapporti diversi e dal'impossibilità di partire esattamente insieme.
Una terza più lunga ti permette di guadagnare nel momento in cui l'altra, con rapporto più corto, deve cambiare in quarta. E poi sono motori diversi, con curva d coppia diverse. A pari velocità e rapporto, magari una è già in range di coppia favorevole e l'altra no. Quindi con che criterio viene scelta la velocità di partenza? Tutto empirico e variabile. Infatti Bmw va via allo spunto, poi la R1 recupera perchè ha tenuto dentro la marcia più a lungo. Questi due esauriti poi fanno gare di neanche 400 metri, troppo poco per far distendere davvero i motori, staccano nel momento in cui il 4 Bmw entra nell'iperspazio, un pò per il traffco ma anche per non mortificare troppo la scoreggiona :)

Comunque stiano le cose, a questo punto mi viene solo una cosa da dire...

SGOMMA ... SALGA A BORDO CAZZO !!! :D

Sgomma
26-05-2015, 23:43
non ho ancora la barca..!!:dontknow::dontknow:

mototarta
26-05-2015, 23:50
Questa settimana ti arriva ? Se mio zio come ogni tanto riesce mi procura il pass vado al Mugello ti vengo a stanare :)

Sgomma
27-05-2015, 00:00
A meno di non ricevere una telefonata a sorpresa dal conce, non credo proprio arrivi prima del fine settimana prossima...:crybaby:

mototarta
27-05-2015, 00:03
Pensavo ce la facessi per questa. Vabbè che il clima non è il massimo qui stasera pioveva a secchi