paninoalsugo
17-05-2015, 10:51
Voglio condividere con voi quello che mi è successo da metà febbraio ad oggi.
Stavo tornando da lavoro, come ogni giorno, con la mia RT.
Percorrevo una famosa strada che esce da Milano a doppia corsia, ero in seconda, tranquillo, in corsia di sorpasso dove mi trovavo non avevo nessuno davanti, mentre nella corsia di destra il traffico era quasi fermo a causa di uscite e entrate in strada. Andavo con calma verso casa dove mi aspettava la mia futura moglie col pancione, insomma una serata come tantissime altre.
Ad un certo punto una macchina sterza di colpo e senza guardare negli specchietti, appena vedo il muso che si muove mi attacco al freno con tutta la forza (ABS santo subito) per evitare questo s*****o che si stava buttando in corsia di sorpasso senza guardare.
Riesco ad evitare l'impatto laterale per fortuna, ma non contento il tizio si buttato nella mia corsia e ci si è fermato. Non sono riuscito a non prenderlo dietro.
La moto ha colpito la macchina, io sono saltato dalla sella in alto ma ho tenuto le mani sul manubrio e non so neanche come ho fatto ma non sono caduto, mi sono ritrovato di nuovo in sella.
Un ragazzo gentilissimo che ha assistito alla scena dalla sua auto che era dietro di me si è fermato e ha lasciato alla polizia stradale la testimonianza, visto che il tizio della macchina davanti diceva solo "mi hai tamponato, è colpa tua".
La polizia ha raccolto tutto, mi ha anche detto che avrebbero multato il tizio perché si è buttato nella mia corsia senza guardare.
Un mese dopo è arrivato il "sunto" del verbale all'assicurazione: "il veicolo B tamponava il veicolo A". Torto al 100%. Assurdo.
Chiedo il verbale integrale, quello con le testimonianze firmate, là nel resoconto finale della polizia c'è scritto addirittura che il veicolo A si spostava di corsia e il veicolo B (io), a causa di una disattenzione, non lo vedeva e lo tamponava. Come se stessi guardando da un'altra parte. E tutto questo nello stesso verbale dove c'è un testimone che afferma altro.
Come se non bastasse mi è anche arrivata la multa a casa per aver perso il controllo del veicolo e non essere riuscito ad evitare il tamponamento.
Quindi se mai vi doveste trovare in strada senza nessuno davanti e una macchina vi cadesse in strada da sopra ad un cavalcavia occhio, perché se la tamponate è colpa vostra.
Adesso l'unica cosa fattibile è mettere l'avvocato ed impugnare il verbale, con tempi e costi che forse sono eccessivi.
Veniamo alla moto, capitolo 2 dell'assurda storia.
La mia RT a vederla era perfetta, peccato che si sono spezzate di netto le forche, tutti e 2 gli steli, oltre a questo si è rotto il parafanghino della ruota e si è piegato il pezzo che unisce la parte davanti della moto al motore.
Portata alla concessionaria più vicina e comunque molto conosciuta, la XXXXX, i ragazzi hanno valutato il danno ed hanno emesso un preventivo di riparazione di 3100 euro, inviato a me e al perito dell'assicurazione. Quando mi sono reso conto che l'assicurazione non avrebbe pagato, passato un mese dall'incidente, ho dovuto accettare il preventivo e pagare io la cifra. Ho inviato un bel bonifico di anticipo ed ho chiesto di fare anche il tagliando, visto che dovevo farlo.
Circa 3 settimane dopo mi telefonano dicendomi che le gomme erano da cambiare, lo sapevo, quindi contratto un po' il prezzo e arrivando a quanto avrei speso dal gommista solito ho confermato anche le gomme.
Qualche giorno dopo mi telefonano dicendo che la moto è pronta, che mi avrebbero fatto 2 ricevute, una per gomme e tagliando e l'altra per la riparazione del danno dell'incidente, quest'ultima di 3850€.
COSA?!?!?!?!?! Ma non erano 3100???
Loro risposta: "ci siamo sbagliati nel primo preventivo, ma avevamo mandato al perito quello in correzione, guarda, te lo mando"
Mi hanno inoltrato la mail che hanno inviato al perito (e non a me), la data era addirittura successiva al mio bonifico di anticipo.
Mi sono rifiutato, loro dovevano comunicare a ME il cambio di cifra, io sinceramente per quasi 4000€ credo non l'avrei riparata, con quei soldi e vendendola a pezzi ne avrei comprata un'altra.
Inizia una giornata allucinante, consapevole di aver ragione chiamo il mio avvocato che mi dice che ho ragione ma che loro hanno tutto il diritto di tenere la moto là fino a quando non si sarebbe risolta, mi consiglia di trattare.
Alla fine tratto per 3400 e vado a riprendere la moto.
La sentivo strana, saranno le gomme nuove, sarà che sono 2 mesi che non ci salgo... boh...
Arrivo a casa, velocità massima avrò fatto 50km/h. Metto la moto nel box.
Il giorno dopo, con le tasche vuote ma con la felicità di poter riusare la mia Olga, vado a lavoro in moto.
In strada, velocità circa 80km/h (strada grande a doppia corsia, quasi tangenziale), una macchina davanti frena, io tranquillamente freno (ero ben distante) e la moto NON FRENA. Me la sono fatta sotto. Ho evitato la macchina schivandola.
Torno a casa, metto la moto in garage (dove si trova anche adesso), passo il dito sui dischi dei freni anteriori ed erano completamente unti.
Chiamo i signori della XXXXX e chiedo: "scusate ma l'impianto frenante che mi avevate detto di aver controllato, funzionava bene?" e loro: "Certo, abbiamo fatto delle prove" e io "E non vi è venuto in mente che dopo quasi 2 mesi di moto ferma con le forche spezzate e l'olio colante le pastiglie dei freni potessero essersi impregnate? Oggi l'ho presa e non ha frenato, trasudano olio" e loro "Eh si è probabile che succeda, se vuoi portacela e te le cambiamo, per le 2 coppie anteriori il ricambio viene 140€".
"Ok, grazie, ciao."
Ho ordinato i pezzi su internet e li sto aspettando, me le cambio da solo.
Non so quanti saranno arrivati a leggere tutto fino alla fine, ma i messaggi che vorrei passarvi sono questi 2 qua:
1) ricordate che per il codice della strada se tamponate avete sempre torto, anche se c'è gente che testimonia che non è colpa vostra
2) i preventivi di XXXXX andrebbero firmati in presenza di un notaio e quando poi riprendete la moto fatela ricontrollare che non si sa mai
Magari è solo un concentrato di sfighe successe solo a me, me lo auguro per tutti, però mi sono sentito di condividere quello che mi è successo.
E alla fine la moto è ancora in garage perché la Brembo ha finito le scorte e ci vuole un'altra settimana per avere i ricambi...
Saluti a tutti
Stavo tornando da lavoro, come ogni giorno, con la mia RT.
Percorrevo una famosa strada che esce da Milano a doppia corsia, ero in seconda, tranquillo, in corsia di sorpasso dove mi trovavo non avevo nessuno davanti, mentre nella corsia di destra il traffico era quasi fermo a causa di uscite e entrate in strada. Andavo con calma verso casa dove mi aspettava la mia futura moglie col pancione, insomma una serata come tantissime altre.
Ad un certo punto una macchina sterza di colpo e senza guardare negli specchietti, appena vedo il muso che si muove mi attacco al freno con tutta la forza (ABS santo subito) per evitare questo s*****o che si stava buttando in corsia di sorpasso senza guardare.
Riesco ad evitare l'impatto laterale per fortuna, ma non contento il tizio si buttato nella mia corsia e ci si è fermato. Non sono riuscito a non prenderlo dietro.
La moto ha colpito la macchina, io sono saltato dalla sella in alto ma ho tenuto le mani sul manubrio e non so neanche come ho fatto ma non sono caduto, mi sono ritrovato di nuovo in sella.
Un ragazzo gentilissimo che ha assistito alla scena dalla sua auto che era dietro di me si è fermato e ha lasciato alla polizia stradale la testimonianza, visto che il tizio della macchina davanti diceva solo "mi hai tamponato, è colpa tua".
La polizia ha raccolto tutto, mi ha anche detto che avrebbero multato il tizio perché si è buttato nella mia corsia senza guardare.
Un mese dopo è arrivato il "sunto" del verbale all'assicurazione: "il veicolo B tamponava il veicolo A". Torto al 100%. Assurdo.
Chiedo il verbale integrale, quello con le testimonianze firmate, là nel resoconto finale della polizia c'è scritto addirittura che il veicolo A si spostava di corsia e il veicolo B (io), a causa di una disattenzione, non lo vedeva e lo tamponava. Come se stessi guardando da un'altra parte. E tutto questo nello stesso verbale dove c'è un testimone che afferma altro.
Come se non bastasse mi è anche arrivata la multa a casa per aver perso il controllo del veicolo e non essere riuscito ad evitare il tamponamento.
Quindi se mai vi doveste trovare in strada senza nessuno davanti e una macchina vi cadesse in strada da sopra ad un cavalcavia occhio, perché se la tamponate è colpa vostra.
Adesso l'unica cosa fattibile è mettere l'avvocato ed impugnare il verbale, con tempi e costi che forse sono eccessivi.
Veniamo alla moto, capitolo 2 dell'assurda storia.
La mia RT a vederla era perfetta, peccato che si sono spezzate di netto le forche, tutti e 2 gli steli, oltre a questo si è rotto il parafanghino della ruota e si è piegato il pezzo che unisce la parte davanti della moto al motore.
Portata alla concessionaria più vicina e comunque molto conosciuta, la XXXXX, i ragazzi hanno valutato il danno ed hanno emesso un preventivo di riparazione di 3100 euro, inviato a me e al perito dell'assicurazione. Quando mi sono reso conto che l'assicurazione non avrebbe pagato, passato un mese dall'incidente, ho dovuto accettare il preventivo e pagare io la cifra. Ho inviato un bel bonifico di anticipo ed ho chiesto di fare anche il tagliando, visto che dovevo farlo.
Circa 3 settimane dopo mi telefonano dicendomi che le gomme erano da cambiare, lo sapevo, quindi contratto un po' il prezzo e arrivando a quanto avrei speso dal gommista solito ho confermato anche le gomme.
Qualche giorno dopo mi telefonano dicendo che la moto è pronta, che mi avrebbero fatto 2 ricevute, una per gomme e tagliando e l'altra per la riparazione del danno dell'incidente, quest'ultima di 3850€.
COSA?!?!?!?!?! Ma non erano 3100???
Loro risposta: "ci siamo sbagliati nel primo preventivo, ma avevamo mandato al perito quello in correzione, guarda, te lo mando"
Mi hanno inoltrato la mail che hanno inviato al perito (e non a me), la data era addirittura successiva al mio bonifico di anticipo.
Mi sono rifiutato, loro dovevano comunicare a ME il cambio di cifra, io sinceramente per quasi 4000€ credo non l'avrei riparata, con quei soldi e vendendola a pezzi ne avrei comprata un'altra.
Inizia una giornata allucinante, consapevole di aver ragione chiamo il mio avvocato che mi dice che ho ragione ma che loro hanno tutto il diritto di tenere la moto là fino a quando non si sarebbe risolta, mi consiglia di trattare.
Alla fine tratto per 3400 e vado a riprendere la moto.
La sentivo strana, saranno le gomme nuove, sarà che sono 2 mesi che non ci salgo... boh...
Arrivo a casa, velocità massima avrò fatto 50km/h. Metto la moto nel box.
Il giorno dopo, con le tasche vuote ma con la felicità di poter riusare la mia Olga, vado a lavoro in moto.
In strada, velocità circa 80km/h (strada grande a doppia corsia, quasi tangenziale), una macchina davanti frena, io tranquillamente freno (ero ben distante) e la moto NON FRENA. Me la sono fatta sotto. Ho evitato la macchina schivandola.
Torno a casa, metto la moto in garage (dove si trova anche adesso), passo il dito sui dischi dei freni anteriori ed erano completamente unti.
Chiamo i signori della XXXXX e chiedo: "scusate ma l'impianto frenante che mi avevate detto di aver controllato, funzionava bene?" e loro: "Certo, abbiamo fatto delle prove" e io "E non vi è venuto in mente che dopo quasi 2 mesi di moto ferma con le forche spezzate e l'olio colante le pastiglie dei freni potessero essersi impregnate? Oggi l'ho presa e non ha frenato, trasudano olio" e loro "Eh si è probabile che succeda, se vuoi portacela e te le cambiamo, per le 2 coppie anteriori il ricambio viene 140€".
"Ok, grazie, ciao."
Ho ordinato i pezzi su internet e li sto aspettando, me le cambio da solo.
Non so quanti saranno arrivati a leggere tutto fino alla fine, ma i messaggi che vorrei passarvi sono questi 2 qua:
1) ricordate che per il codice della strada se tamponate avete sempre torto, anche se c'è gente che testimonia che non è colpa vostra
2) i preventivi di XXXXX andrebbero firmati in presenza di un notaio e quando poi riprendete la moto fatela ricontrollare che non si sa mai
Magari è solo un concentrato di sfighe successe solo a me, me lo auguro per tutti, però mi sono sentito di condividere quello che mi è successo.
E alla fine la moto è ancora in garage perché la Brembo ha finito le scorte e ci vuole un'altra settimana per avere i ricambi...
Saluti a tutti