Entra

Visualizza la versione completa : 2015 Gs Lc Mistero filtro olio


Murdoch
12-05-2015, 15:59
Prendendo spunto da qui:
http://www.advrider.com/forums/showthread.php?t=1014774&page=3

e facendo la verifica su Realom bmw:
http://www.realoem.com/bmw/enUS/showparts?id=0A12-USA-02-2015-K51-BMW-R_1200_GS_Adve_0A02,_0A12_&diagId=11_3820

ho controllato il mio filtro olio già sostituito al tagliando dei 1.000 km riportava impresso il part no. 11 42 7673541 mentre bmw su Realom prescrive 11 427721779.

Il primo è più corto, il secondo circa 1 cm più lungo. Anche la chiave a tazza per montaggio e smontaggio è diversa e non si adattano.

Mi risulta che il primo codice sia quello usato per il bilabero dove il filtro era installato sotto il motore mentre ora è laterale.

Poiché il filtro viene installato lateralmente sembra che possieda una valvola di non ritorno per evitare che si svuoti (letto su un forum di un tizio che li ha aperti entrambi).

Ho ri-sostituito x mio conto il filtro con quello prescritto da bmw: voglio controllare se nelle accensioni a freddo il rumore di ferraglia dei primi secondi (dovuto alla mancata lubrificazione) si attenua; la valvola di non ritorno dovrebbe permettere proprio di limitare al massimo il tempo di riempimento dell'impianto di lubrificazione.

Due esempi di filtro olio:

http://i1024.photobucket.com/albums/y306/cfmorrell/4D1023D5-CAE3-43E5-BF20-E1E0A56AEAF3_zps1qdsdvmk.jpg

http://i298.photobucket.com/albums/mm269/mrausch14/Online/IMG_2957.jpg

ruopo
12-05-2015, 17:57
per quanto riguarda quello con cui è uscita di fabbrica non ho riferimenti, ma al primo tagliando sulla mia hanno messo l' 11 427721779

Murdoch
12-05-2015, 17:59
779 finale è quello prescritto con la presunta valvola di non ritorno.
Al mio tagliando dei 1000 avevano messo l'altro

tapatalkato con la vecchia versione

StiloJ
12-05-2015, 18:00
Eh...nonno Nanni.....

mengus
12-05-2015, 22:07
...sinonimo di professionalita' meccanici autorizzati bmw...

Murdoch
12-05-2015, 23:13
Controllate anche i vostri codici poi mi dite se termina per 779 o per 541!

mengus
13-05-2015, 08:23
si , il mio termina con 779-01

Boxerfabio
13-05-2015, 08:53
779-01!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!

tazar
13-05-2015, 09:15
Il rumore di ferraglia alla prima accensione è spesso dovuta all'olio usato, discussione sul altro topic del forum.
Il 5w40 olio molto fluido sia ad andare in testa al motore sia a scendere via a caldo quando si spegne il motore.....meditate gente.
Meglio un olio più denso che a motore spento resterà più allungo sulle parti interessate.

Igor Schizzi
13-05-2015, 09:16
anche il mio 779-01

Murdoch
13-05-2015, 09:19
Sono convinti che ce ne siano altre di moto oltre la mia con filtro del bialbero. Sul sito americano si nono trovati in parecchi con il filtro "sbagliato". Per la questione olio ho letto l'altro trhead ....

tapatalkato con la vecchia versione

Yamco
13-05-2015, 09:49
il mio 779-02

cartig
13-05-2015, 10:56
779-01, corretto

Loreducati
13-05-2015, 12:53
Io ho ritirato da 5 giorni la mia, il cod. filtro è 1142 7 673 541-02
Credo che così arrivi direttamente dalla fabbrica, forse........

Lorenzo

Loreducati
13-05-2015, 13:03
Ma quanti tipi di filtri installano?
Potrebbe essere un discorso di produttori, in quanto il codice successivo il 517504-10 è uguale per tutti.

mengus
13-05-2015, 13:06
boh, sul sito dei ricambi originali e' prescritto il 721779, comunque per verificare se c'e' la valvola antisvuotamento basta guardare o infilare il ditino nel foro centrale.
se e' come per le auto, ci dovrebbe essere una piastrina spinta da una molla.

Luigi
13-05-2015, 13:12
...che non è una molla antiritorno ma un bypass un caso di intasamento.

mengus
13-05-2015, 14:09
per analogia funge anche da valvola al condotto centrale, altre valvole nei filtri a cartuccia sigillate non penso ci siano.

Murdoch
13-05-2015, 14:34
Sono due filtri doversi anche x dimensione il by pass è altra cosa; il bypass si usa in caso di completa ostruzione della carta filtrante a non bloccare il passaggio dell'olio.
La valvola di non ritorno evita che il filtro montato a lato del motore si possa svuotare con moto ferma x effetto della gravità.

Se poi con una unica valvola riescano a fare entrambe le cose è altro discorso ma concettualmente sono due funzioni diverse.

tapatalkato con la vecchia versione

Loreducati
13-05-2015, 14:42
e il fatto che questo codice 517504-10 sia uguale per tutti cosa vuole dire?
Lorenzo

Murdoch
13-05-2015, 15:50
Loreducati, non ho proprio idea.
Guardiamo se qualcuno lo sa....

Per alimentare un po' la questione ecco i due filtri a confronto:

http://i234.photobucket.com/albums/ee246/clemclemmons/R1200R/CIMG1721_zpsfe14292f.jpg

CAINO
13-05-2015, 16:05
Dopo il Tagliando dei 1000 codice ...779-01

Murdoch
13-05-2015, 16:10
Si peccato che a me è stato montato il codice ..541 dopo il tagliando dei 1000.
Pensavo pure io che magari nei primi 1000 km viene montato un filtro com "maglie" più larghe.... ma non credo sia questa la spiegazione.

Ripeto che un tizio americano ha scritto di averli aperti entrambi e il 779 contiene una valvola di non ritorno.

La cosa è logica per un montaggio laterale contro un montaggio sotto il motore.
La cosa andrebbe verificata.

mengus
13-05-2015, 16:32
ma visivamente nei condotti riesci ad identificare l'eventuale valvola?

Loreducati
13-05-2015, 16:39
Non credo, solo la maggiore altezza giustifica il componente aggiuntivo.
Cmq non riesco a capire, in quanto se c'è la necessità di installare un filtro con v.d.n.r. per non fare scaricare tutto l'impianto, trovo che il componente serva anche nei primi 1000Km,
Lorenzo

mengus
13-05-2015, 16:44
la maggior lunghezza potrebbe essere anche per una maggior superfice filtrante

Murdoch
13-05-2015, 16:49
Ho infilato il ditino e c'era una sorta di piastrina quasi sul fondo, provando a spingerla non si è mosso niente ma non ti so dire bisogna fare più forza o magari è in altra posizione non accessibile senza aprire il filtro.

Tra l'altro guardate il sito Mahle che fa i filtri a BMW (SONO marchiati mahle appunto). Non sono sicuro si tratti del filtro per Gs liquido ma anche qui c'e' scritto di due valvole:

http://catalog.mahle-aftermarket.com/na/modules/mahleFilter/detail.xhtml?filterId=4160

Superior filter media and its processing prevent decomposition and collapse of the filter under extreme conditions such as repeated cold start and high dirt load. Bypass and check valves assure constant oil supply at all times.

Loreducati
13-05-2015, 16:51
la maggior lunghezza potrebbe essere anche per una maggior superfice filtrante

Hai ragione, potrebbe essere anche utile per inserire la valvola di non ritorno.
Lorenzo

Murdoch
13-05-2015, 16:56
Sito Mahle:
http://catalog.mahle-aftermarket.com/na/modules/mahleFilter/detail.xhtml?filterId=4160&d=&show=fahrzeug

il link postato qualche post fa si riferisce al filtro fino al Gs 03/13 quindi ad aria.
Non sembra ancora a catalogo il filtro per la Lc (almeno dal sito)

Luigi
13-05-2015, 17:03
part no. 11 42 7673541 mentre bmw su Realom prescrive 11 427721779.


Poiché il filtro viene installato lateralmente sembra che possieda una valvola di non ritorno per evitare che si svuoti (letto su un forum di un tizio che li ha aperti entrambi).




Il..541 corrisponde ad un Knecht OC 306, l'altro ad un Knecht OC 619, l'unica differenza tra i due è la lunghezza, 8.5mm in +. La valvola di "non ritorno" è un'invenzione da forum, ho avuto una citroën con il fitro capovolto, era normalissimo e non si svuotava nemmeno totalmente, anzi per non imbrattare il motore durante la sostituzione era consigliabile dargli un colpo di punteruolo per far entrare aria, figuriamoci l'incidenza per un filtro orizzontale.

E poi come funzionerebbe sta valvola, capace di ostruire sia il foro di entrata, sia i sei di uscita...:!:

Loreducati
13-05-2015, 17:15
[QUOTE=Luigi;8538398] l'altro ad un Knecht OC 619,

Praticamente è quello della 1000RR.
Fatemi dire una cazzata, per BMW basta che la filettatura del foro centrale coincida, che i filtri vanno tutti bene:)

mengus
13-05-2015, 17:16
http://www.realoem.com/bmw/enUS/partgrp?id=0A11-USA-06-2013-K50-BMW-R_1200_GS_0A01,_0A11_&mg=11

boh, qui per la LC indicano il 779

http://www.realoem.com/bmw/enUS/showparts?id=0A11-USA-06-2013-K50-BMW-R_1200_GS_0A01,_0A11_&diagId=11_3820

Murdoch
13-05-2015, 17:17
E poi come funzionerebbe sta valvola, capace di ostruire sia il foro di entrata, sia i sei di uscita...:!:

Sicuro?
http://www.advrider.com/forums/showthread.php?t=1064657

http://www.advrider.com/forums/showthread.php?t=1064175

mengus
13-05-2015, 17:21
uau, che reportage!

luca.gi
13-05-2015, 17:28
Verificato anche sulla mia: 779-02, messo al tagliando dei 10K settimana scorsa!!

Murdoch
13-05-2015, 17:28
Ecco i filtri aperti, vabbè oggi non ho un tubo da fare lo so:

http://www.i-bmw.com/gallery/data/500/medium/oil_filter.jpg

http://www.i-bmw.com/gallery/data/500/medium/oil_filter2.jpg

Loreducati
13-05-2015, 17:32
a parte la diversa struttura, mi sembra che non cambi niente.

Murdoch
13-05-2015, 17:36
Mah... insomma:
il 779 ha una massa filtrante decisamente maggiore e poi quella fascia tutta attorno servirà a qualcosa se ce l'hanno messa no? Non trovo più il link del tipo che lo ha aperto e ha trovato sta benedetta valvola di non ritorno... amen

Per chi legge inglese:
http://www.i-bmw.com/showthread.php?t=45284

In ogni caso mi sembra che usare il filtro corretto e PRESCRITTO SU REALOM sia un dovere di ogni concessionaria;
usare per comodità filtri di altri motori non mi pare una soluzione accettabile.

Io il mio per 15 euro me lo sono cambiato da solo.

Loreducati
13-05-2015, 17:43
Hai perfettamente ragione, con non cambia niente, intendevo che non vedevo la v.d.n.r.
Ha sicuramente una maggiore superficie filtrante.
Lorenzo

Murdoch
13-05-2015, 17:53
Sinceramente non so neppure io cosa dire sulla valvola di non ritorno.... impossibile dirlo senza guardaci meglio con i filtri in mano. Se c'e' è nascosta altrove magari all'interno del condotto centrale.

La valvola by-pass, invece, potrebbe avere una taratura diversa. Inoltre la minor massa filtrante con partenze a freddo e olio denso potrebbe ostacolare un po' il passaggio dell'olio.

Resto dell'idea che il filtro corretto sia il 779

Luigi
13-05-2015, 19:38
Sicuro?


Certo.
Semplicemente per il fatto che, sempre che qlcuno riesca a progettare una valvola che tappa ben 7 fori su un componente che costerà a produrre mezzo euro, se questa "vavola" per caso ha un problema e non si apre, ti fonde il motore in pochi minuti.

Murdoch
13-05-2015, 20:02
Magari hai ragione, ho riportato quanto scritto da altri e non ho elementi certi.
La valvola by-pass potrebbe salvare il motore in caso di ostruzione della valvola di non ritorno....

Ti saprò dire se con il nuovo filtro continua a fare rumore di mancata lubrificazione per 1-2 secondi dopo l'accensione a freddo. Non so se è chiaro quello che intendo con questo rumore, non è il classico che si sente a motore acceso da un po'; è lo stesso che si sente al primo avviamento dopo cambio olio / filtro.

Vedremo..... lasciatemi fare qualche prova.



Certo.
Semplicemente per il fatto che,

mambo
13-05-2015, 20:06
Il filtro olio per l'LC, non l'hanno mica ingegnerizzato apposta...è già usato su altri modelli Bmw...

http://www.maxbmwmotorcycles.com/fiche/PartsSearch.aspx?&searchtype=partnumber&parts=11427721779

Murdoch
13-05-2015, 20:19
Ovviamente, non ho mai scritto diversamente.
Certo è che quello del vecchio Gs ad aria era diverso.

Il filtro olio per l'LC, non l'hanno mica ingegnerizzato apposta...

Boxerfabio
13-05-2015, 22:23
E tra 779-01 e 779-02 che cosa cambia?

Yamco
13-05-2015, 22:26
Aah boh.. Vorrei capirlo anch'io, visto che sono l'unico a montarlo

Luigi
13-05-2015, 22:31
La valvola by-pass potrebbe salvare il motore in caso di ostruzione della valvola di non ritorno....



see certo, il bypass serve, se la carta e inatasata, a defluire l'olio direttamente dal canale di entrata verso i fori di scarico (sei nel vostro caso) senza passare dalla carta, si apre a circa 2bar, se i fori sono chiusi dalla fantomatica "valvola di non ritorno" non cambia niente, l'olio non arriva lo stesso.

Molti filtri non hanno il bypass, secondo me serve a ben poco, se la carta è intasata al punto di farlo scattare, il motore è già agonizzante.

Su molti motori auto, i filtri sono orizzontali o anche inclinati, come spiegato sopra si svuotano solo parzialmente.

Boxerfabio
13-05-2015, 22:34
Quanto olio motore contiene l'LC? E quanto il Bialbero? Avendo l'LC olio cambio in comune mi aspetto che ne contenga di più. E quindi filtro più grosso. In più l'olio motore è sporcato dalla frizione e quindi magari ha un grado di filtrazione più elevato.

Boxerfabio
13-05-2015, 22:38
Murdoch, anche il tuo 2014 faceva quel rumore all'avviamento? La mia 2014 non mi sembra faccia rumore strano. Che poi se non sbaglio è la catena che sbatacchia nel frattempo che i tendicatena non vanno in posizione, spinti dalla pressione del l'olio. Credo.

ruopo
13-05-2015, 22:42
.............. visto che sono l'unico a montarlo

Anche il mio è 779-02

luca.gi
13-05-2015, 22:55
Anche il mio!

Murdoch
13-05-2015, 22:56
Boxerfabio;
la Lc contiene 4 litri (verificati) mentre il motore raffreddato ad aria 4,3 (se non ricordo male ma in ogni caso più di 4 litri e anch'essi verificati nel cambio olio)
Il filtro non si è ingrandito affatto!

La Gs Lc del 2014 faceva un gran baccano al minimo a motore caldo, quando i decopressori ballavano non poco. Avevo anche postato l'audio lo scorso anno qui su qde.... poi ho scoperto che era normale così.... normale si fa per dire.

La Gs Lc 2015 non li senti proprio.

Per quanto riguarda lo sferragliamento all'accensione io non lo ricordo sul 2014ma potrei sbagliarmi.


Luigi; si è vero si svuota solo parzialmente infatti quando cambio il filtro lo riempio a metà prima di montarlo e quella metà rimane dentro anche se inclini un po' il filtro.

mengus
14-05-2015, 08:12
sulla mia 2013 sferragliamenti all'accensione mai sentiti, sulla 2004 era normale, semmai a caldo sui 5-6000 giri con l'olio tanto publicizzato.

l'ultima desinenza sul codice del filtro sara' il lotto di produzione immagino.
comunque, sia le dimensioni, sia il tipo di elemento filtrante sono diversi, percio', anche se comunque entrambi fanno il loro sporco lavoro, una svista da parte dell'officina c'e'.
ma se non sbaglio, la collocazione del filtro dovrebbe essere sotto il livello massimo dell'olio, mi sembra di ricordare e stassera verifico, se cosi' fosse non dovrebbe mai svuotarsi.

PietroGS
15-05-2015, 10:54
per la cronaca tutte le boxer lc che escono ultimamente da Berlino e che ho visto in concessionaria montano il 541 (pure le rs che verranno presentate domani......)
Come detto il manuale di riparazione e l'etk prescrivono il 779.

Per i krukki forse uno vale l'altro e avranno avuto delle scorte da smaltire......:confused::mad::lol:

romargi
15-05-2015, 20:36
La mia ritirata 2 settimane fa ha il 541... Vedremo con il primo tagliando.

nestor97
16-05-2015, 00:35
La mia tagliando 10000 fatto a marzo ha il 779

pipponick
16-05-2015, 09:40
Fatto tagliando dei 10'000 a novembre, montato il 779-01.

romargi
16-05-2015, 21:55
Primo tagliando e 541 sostituito con il 779

Red_Baron
17-05-2015, 09:17
779-02 al tagliando dei 1000 fatto la settimana scorsa

iltasso62
20-05-2015, 00:20
anche la mia arrivata con 541 ed al tagliando montato il 779 , ed il battito all'avviamento è rimasto uguale

Loreducati
22-05-2015, 18:09
A me hanno nuovamente installato il 541-02

enricos2r
28-05-2015, 08:48
abbiamo appurato che il filtro giusto è quello con finale 779.... ma -01 o -02?
Io personalmente ho montato il -02... a che pro?

cicorunner
29-05-2015, 17:43
779-01

meno male che hanno inventato internet e i forum, grazie Murdoch

KFrenk
02-07-2015, 12:38
Alla mia k1300s c'è questo montato un mese fa al tagliando dei 10.000km http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/02/1fabe695029d86f57e6bf4fe0ff9c680.jpg