Visualizza la versione completa : controsterzo in curva?
asderloller
11-05-2015, 09:22
Ciao a tutti,
Affronto la curva, scendo in piega, sento che sono al grado "massimo" delle gomme ma a quel punto (non so se l'ha fatto la moto o l'ho fatto io) ho avuto la netta impressione di girare/ocheilmanubriogirasse dalla parte opposta alla curva come a voler chiudere "di più" la curva.
Viste le esigue dimensioni della ruota frontale da 21" e l'imminente uscita di curva la cosa si è esaurita da sola.
Non ho avuto la sensazione di cadere, ma anzi la sensazione di "tagliare" più in fretta la curva.
Supposizioni o stavo semplicemente per cadere? :lol::lol::lol:
Guarda ti posso solo dire che in un corso di guida hanno detto che se quando sei in piega fai una leggera spinta sul manubrio (parte interna alla curva) scendi ancora di più in piega quindi può essere che ci sia la sensazione di controsterzo...
Questa (http://www.dinamoto.it/dinamoto/8_on-line_papers/effetto%20giroscopico/Effettigiroscopici_ita.html) la spiegazione tecnica (che non ho letto...).
Estraggo l'ultima frase: per questo motivo, nella guida veloce, per curvare in una direzione, il pilota effettua una rotazione rapida dello sterzo nella direzione opposta
credo che quelli "normali" di noi, o se vuoi "mezze pippette", lo facciano regolarmente ma incosciamente, quelli bravi invece lo fanno coscientemente, imho
mototarta
11-05-2015, 11:00
https://www.youtube.com/watch?v=gDnAjt_0sEk
Non serve essere al limite per accorgersene, lo fai anche in rotonda... facci caso.
asderloller
11-05-2015, 11:11
questa non è stata un "non ti accorgi lo hai sempre fatto inconsciamente" è stato un evidentissimo controsterzo e una chiusura della curva "fulminea".
Per quello premettevo che le ruote le chiudo avanti e dietro completamente, per fugare il dubbio "poca sensibilità" per intenderci...
Oppure ho sempre chiuso le spalle nel modo sbagliato :) che ci può anche stare.
Se chiudi o no la gomma non c'entra niente, è un movimento che viene spontaneo fare, se poi lo accentui volutamente ne aumenti l'effetto.
asderloller
11-05-2015, 11:26
anche questo ci può stare :)
Ma un semplice "la gomma posteriore stava perdendo aderenza e quindi hai cominciato a scivolare" penso ci possa stare :)
asderloller
11-05-2015, 15:35
non ho proprio avuto questa sensazione
La tecnica del "controsterzo" è fisica...lo facciamo tutti,magari inconsapevolmente...anche in bici.
Poi come detto c'è chi lo fa "coscentemente" e li si che pieghi...
Tapatalkato dal mio iPhone 6 Gold
Certo con un manubrio come una GS devi ben tirare per imitare Luchinelli!!
Certo con un manubrio come una GS devi ben tirare per imitare Luchinelli!!
Ti sbagli, il manubrio alto e largo aumenta il braccio di leva e la ruota dal diametro maggiore aumenta l'effetto giroscopico (che è proporzionale al raggio), basta una leggera pressione col polso interno alla curva.
Chiaramente più aumenta la velocità e più serve di spingere, ma come già detto è una cosa che si usa anche nelle rotonde prese ai 30 orari... non necessariamente tirando al limite.
Di che si parla qui,di effetti giroscopici?
fastmirko
11-05-2015, 20:59
Su quella strada li passano vagonate di mezzi tutti i giorni,e tra questi camion,corriere ,camper, trattori (come in tantissime altre strade) che possono buttare sull'asfalto,e soprattutto nei tornanti gasolio,olio motore,liquido refrigerante ecc.Perciò okkio sempre.
asderloller
11-05-2015, 21:38
Di effetti giroscopici e pretzel
motorrader
11-05-2015, 21:53
..si ma se controsterzi senza accelerare il giusto..ti vai a spalmare per la tangente..:cool:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |