RickyS1000R
08-05-2015, 17:25
Ciao a tutti, mi chiamo Riccardo ed abito in provincia di Verona, ho acquistato una S1000R bianca modello 2015, consegnata ad ottobre dello scorso anno (la presenteazione di rito l'ho già fatta nell'apposita discussione).
Ho notato una cosa veramente strana confrontando i consumi con un mio amico che ha la stessa moto, solo che la sua è un my 2014 mentre la mia un my 2015 (ma tecnicamente non dovrebbero esserci problemi…)
Spiego brevemente (o quasi):
partendo con il pieno raso entrambi da un distributore nostro punto di ritrovo, ci fermiamo a far benzina dopo 200 km dove abbiamo percorso 160 km di vallata e 40 di salita (circa). Ero dietro di lui, quindi l’andatura era paragonabile. Una volta rifornito (a raso entrambi) ho tirato 2 madonne vedendo la differenza! Già lo strumento di bordo indicava 7.3 L/100 nella mia e 6.3 L/100 nella sua, che in effetti si è tradotto in quella differenza precisa. Praticamente ha messo 2 litri in meno per fare la stessa strada, ovvero 200 km nello specifico!!!
Dopo svariate prove avvenute nelle uscite successive sono arrivato ad una conclusione. Su strade pianeggianti a velocità moderate il consumo si attesta su una differenza di 1 L/100 mentre su strade di montagna (quindi misto salita e discesa) i consumi quasi si equivalgono.
Dopo questa considerazione mi sono interrogato sul comportamento irregolare del motore della mia S, in particolare a velocità costante fino ai 6000 giri circa. Risulta scorbutico e zoppicante, a differenza del CB1000R di un amico che sembra un orologio, nel senso che non perde un colpo mentre la S sembra che vada a 2/3 cilindri). Inoltre, dopo un po’ che viaggio a velocità costante ed accelero appena per guadagnare qualche km/h si avverte con chiarezza il motore che va a singhiozzo (sembra scarburato per capirci) salvo scattare in avanti preciso e furioso senza incertezze accelerando con più decisione.
In montagna, invece, tenendo marce basse e con regime di giri intorno i 5-8000 giri sembra che questa “anomalia” venga lasciata da parte, tanto che il motore gira regolare visto che non si va mai a velocità costante.
Preoccupato da questo fatto, ho già portato la moto a verificare tramite diagnosi presso la conce Motoves di Verona dove l’ho acquistata, ma non risulta nulla di anormale.
Domani andiamo verso gli Appennini quindi mi aspetta diversa autostrada dove potrò confrontare meglio con il mio amico questa strana cosa.
NOTA:
- entrambe le S1000R hanno il parabrezza e non ci sono differenze sostanziali di peso/statura tra me ed il mio amico, anzi, il mio amico (fino ad ora) ha girato con giubbotto e pantaloni in cordura mentre io con la tuta integrale in pelle.
- da libretto danno un consumo di 5.4 L/100 a 90 kmh e 5.6 L/100 a 120 kmh, ma forse sono stati troppo ottimisti. Per la F800GT che avevo prima, invece, il libretto riportava i consumi che poi ho riscontrato nella realtà, quindi mi sale ancora di più il dubbio che la mia S abbia dei problemi.
La vostra, in definitiva, ha un motore regolare a velocità costante fino diciamo ai 6000 giri o perde qualche colpo? Si nota bene con il cruise attivo, ma anche senza dovreste sentirlo chiaramente. La mia, inoltre, col cruise attivo ed anche senza, se vado a velocità costante diciamo 100 kmh, ogni tot di secondi che non ho mai contato, ma diciamo dai 15 ai 30, fa un balzo in avanti di 3-4 kmh (quindi 103-104 kmh) per poi tornare subito ai 100 impostati. La sensazione è quella di una leggera accelerata, che però fa da sola. Si avverte molto bene.
Grazie a chi vorrà illuminarmi in merito.
Ho notato una cosa veramente strana confrontando i consumi con un mio amico che ha la stessa moto, solo che la sua è un my 2014 mentre la mia un my 2015 (ma tecnicamente non dovrebbero esserci problemi…)
Spiego brevemente (o quasi):
partendo con il pieno raso entrambi da un distributore nostro punto di ritrovo, ci fermiamo a far benzina dopo 200 km dove abbiamo percorso 160 km di vallata e 40 di salita (circa). Ero dietro di lui, quindi l’andatura era paragonabile. Una volta rifornito (a raso entrambi) ho tirato 2 madonne vedendo la differenza! Già lo strumento di bordo indicava 7.3 L/100 nella mia e 6.3 L/100 nella sua, che in effetti si è tradotto in quella differenza precisa. Praticamente ha messo 2 litri in meno per fare la stessa strada, ovvero 200 km nello specifico!!!
Dopo svariate prove avvenute nelle uscite successive sono arrivato ad una conclusione. Su strade pianeggianti a velocità moderate il consumo si attesta su una differenza di 1 L/100 mentre su strade di montagna (quindi misto salita e discesa) i consumi quasi si equivalgono.
Dopo questa considerazione mi sono interrogato sul comportamento irregolare del motore della mia S, in particolare a velocità costante fino ai 6000 giri circa. Risulta scorbutico e zoppicante, a differenza del CB1000R di un amico che sembra un orologio, nel senso che non perde un colpo mentre la S sembra che vada a 2/3 cilindri). Inoltre, dopo un po’ che viaggio a velocità costante ed accelero appena per guadagnare qualche km/h si avverte con chiarezza il motore che va a singhiozzo (sembra scarburato per capirci) salvo scattare in avanti preciso e furioso senza incertezze accelerando con più decisione.
In montagna, invece, tenendo marce basse e con regime di giri intorno i 5-8000 giri sembra che questa “anomalia” venga lasciata da parte, tanto che il motore gira regolare visto che non si va mai a velocità costante.
Preoccupato da questo fatto, ho già portato la moto a verificare tramite diagnosi presso la conce Motoves di Verona dove l’ho acquistata, ma non risulta nulla di anormale.
Domani andiamo verso gli Appennini quindi mi aspetta diversa autostrada dove potrò confrontare meglio con il mio amico questa strana cosa.
NOTA:
- entrambe le S1000R hanno il parabrezza e non ci sono differenze sostanziali di peso/statura tra me ed il mio amico, anzi, il mio amico (fino ad ora) ha girato con giubbotto e pantaloni in cordura mentre io con la tuta integrale in pelle.
- da libretto danno un consumo di 5.4 L/100 a 90 kmh e 5.6 L/100 a 120 kmh, ma forse sono stati troppo ottimisti. Per la F800GT che avevo prima, invece, il libretto riportava i consumi che poi ho riscontrato nella realtà, quindi mi sale ancora di più il dubbio che la mia S abbia dei problemi.
La vostra, in definitiva, ha un motore regolare a velocità costante fino diciamo ai 6000 giri o perde qualche colpo? Si nota bene con il cruise attivo, ma anche senza dovreste sentirlo chiaramente. La mia, inoltre, col cruise attivo ed anche senza, se vado a velocità costante diciamo 100 kmh, ogni tot di secondi che non ho mai contato, ma diciamo dai 15 ai 30, fa un balzo in avanti di 3-4 kmh (quindi 103-104 kmh) per poi tornare subito ai 100 impostati. La sensazione è quella di una leggera accelerata, che però fa da sola. Si avverte molto bene.
Grazie a chi vorrà illuminarmi in merito.