Visualizza la versione completa : Vespa 125 PX
roberto40
29-04-2015, 13:24
Vespa PX 125 del 1981.
La Vespa in questione è una versione piuttosto rara, probabilmente nata per il mercato estero.
Nasce infatti con delle dotazioni che solitamente si trovavano solo nelle serie più grandi e ha nello specifico il miscelatore automatico, la luce di parcheggio ed il claxon a corrente continua (invece del solito ronzatore).
E' in regola con i documenti e meccanicamente in ordine, dal punto di vista estetico andrebbe invece rinfrescata. Presenta infatti vari graffi ed imperfezioni con ruggine superficiale sulla pedana.
La carrozzeria però è sana, senza nessuna ruggine passante e volendo, è perfettamente utilizzabile anche nelle condizioni in cui si trova.
In dotazione portapacchi, ulteriore gruppo termico di 175 cc. e ruota di scorta.
http://i60.tinypic.com/k2fhcp.jpg
http://i62.tinypic.com/x6n5hy.jpg
http://i61.tinypic.com/2psg0zn.jpg
http://i62.tinypic.com/1ioqxf.jpg
http://i60.tinypic.com/16b12zt.jpg
In vendita anche su altri canali.
vespamax
06-05-2015, 09:32
px versione America, confermo, rara e con impianto elettrico "sofisticato"
colore non originale??
prezzo più che onesto
PS sul mercato americano era venduta con il fanale posteriore del guzzi t3
http://www.vespaforever.net/Public/data/spider.prime/20099614013_gg.jpg
roberto40
06-05-2015, 09:47
Il colore sembrerebbe originale, non mi sembra riverniciata.
Non sono espertissimo ma potrebbe essere il blu marine 1.298.7275 anche se da quanto ricordo era solitamente usato nelle versioni di cilindrata maggiore.
La America se non sbaglio, aveva anche la spia del neutral e il contachilometri in miglia, questa invece non ha queste dotazioni.
Ha però una targhetta identificativa sul tunnel centrale, cosa anche questa inusuale per il nostro mercato.
Proverò a fare una foto.
vespamax
06-05-2015, 16:20
La America se non sbaglio, aveva anche la spia del neutral e il contachilometri in miglia, questa invece non ha queste dotazioni.
Ha però una targhetta identificativa sul tunnel centrale, cosa anche questa inusuale per il nostro mercato.
Proverò a fare una foto.
si la spia nel quadro del contakm, cerca di indagare che sono curioso di sapere che versione sia
roberto40
06-05-2015, 17:46
Appena ho tempo faccio una foto alla targhetta e vediamo se può restare utile.
Se indago troppo va a finire che la faccio riverniciare e non la vendo più.:)
Già sono piuttosto combattuto ma devo fare spazio.
roberto40
06-05-2015, 18:06
Forse qualche risposta arriva da questa spiegazione (http://dragovespaclub.forumfree.it/?t=41111130).
da cui ho estratto questi passaggi
E' anche il periodo in cui nasce la versione "America" (non però in versione 150), in listino fino al 1981 perchè allora nacquero nuove leggi antinquinamento che ne impedirono il proseguimento della commercializzazione.
I modelli invenduti hanno subito la trasformazione della fanaleria e rimessi in commercio in Italia.
Probabilmente quindi è un'america all'italiana, in pratica un' americanata.:lol:
BurtBaccara
07-05-2015, 12:07
che bella che è Dott Moderatore Sig roberto40.............
roberto40
07-05-2015, 12:21
Mio esimio la ringrazio, troppo cortese.
roberto va benissimo lo stesso, senza altri titoli.:)
Sarebbe ancora più bella dopo una rinfrescata di vernice ma la Vespa PX è comunque una evergreen che fa sempre la sua figura.
BurtBaccara
07-05-2015, 12:26
avessi qualche soldino la prenderei perr girare a MI.
peccato
buona vendita
cordialità.
Papà Pig
08-05-2015, 07:33
:arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow:
roberto40
08-05-2015, 13:28
Vi ringrazio.
PapàPig, considera che la vespa potrebbe essere un'affare per chi apprezza e coglie le sue particolarità, ripeto però che è da riverniciare quindi, se non si ha dimestichezza, occorre mettere in preventivo la spesa per il carrozziere.
Qui da me con 800-1000 euro la riverniciano, altrove si spende anche meno (o anche più).
Chiaramente si può utilizzare anche così ma merita una bella rinfrescata a mio avviso.
Lo dico perchè in foto sembra più bella di quello che è.
E' con me da circa 10 anni, la presi scambiandola con un'altra moto d'epoca perchè volevo riverniciarla e poi tenerla. Poi per una cosa o l'altra non l'ho mai fatto ed è rimasta ferma per anni. Due anni fa decisi di prenderla e ci ho girato una intera estate senza problemi, l'ho accesa di nuovo giusto due giorni fa.
Due pedalate ed è partita reggendo perfettamente il minimo.
Ha la revisione valida fino a Luglio.
Che mezzi le Vespe.:)
roberto40
08-05-2015, 13:33
@vespamax
Sulla targhetta riporta solo PIAGGIO &c.- GENOVA
A seguire dati della Vespa, tipo VNX1T, numero di serie, cilindrata ed un numero che non capisco
CH 6224 12
roberto40
15-05-2015, 07:38
Ho deciso di restaurarla e quindi chiudo al momento la vendita.
Grazie.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |