Entra

Visualizza la versione completa : Sbavature di olio sulla scatola del cambio


gius76
26-04-2015, 12:31
Salve ragazzi, dopo aver venduto la mia gs1200adv sono tornato al mio vecchio amore: r1150r twin.
Appena acquiacquistata l ho smontata e
manutentata tutta eccetto il motore. Appena uscita sentivo un rumore sul cilindro sx...ho fatto cambiare il tendicatena e la slitta da un mecc autorizzato bmw...appena consegnata rumore sparito.
Ieri per recarmi ad un raduno...in ritardo..tiro la moto in autostrada...avverto da subito una certa fiacchezza del motore...come se non fosse vivace come quello monospark che ho avuto per ben 8anni.
Appena arrivato, mi accorgo che sul lato dx sulla scatola del cambio c'era dell'olio imbrattato poco denso ...sembrava quasi acqua sporca ..che mi aveva sporcato la parte esterna della scatola del cambio...in prossimità dei tappi di scarico e riempimento. ..ma veniva dall'alto, dalla zona dove è ancorato il telaietto post al motore...sotto il sebatoio.
Asciugo tutto e dopo una giornata. ..olio non ne ho più visto...con regimi sempre molto bassi di percorrenza al raduno.
A fine serata riprendo l'autostrada con mio cognato dietro....tiiro la moto al max ed anche in discesa non superava facilmente 180km/h ed in certi momenti ho anche avvertito dei seghettamenti e molta fiacchezza a riprendere velocità dopo dei rallentamenti.Dopo 80km percorsi percorsi arrivato a destinazione sento un rumore al cilindro di dx ...come una cinghia fischiettante su puleggia per intenderci......e nuovamente sporca d'olio sulla scatola del cambio che da su.....con la ventilazione sporcava verso giù. Poi il rumore al cilindro dx svanisce,ma piggiando la frizione sento un ...vvuumm...vvummm..vvummm dal cambio che svanisce quando rilascio la frizione riprende quando la piggio....ciò con moto ferma ma accesa.
Cavolo....non sò che fare...sembrano tanti problemi insieme.!

roberto40
26-04-2015, 13:22
Hai per caso fatto un rabocco di olio motore di recente?

gius76
26-04-2015, 13:30
Si...ho cambiato olio e filtro per 3.75litri e del cambio per 0.8 litri
Ho letto letto un pò di tread e mi viene da sospettare che possa essere il primo paraolio lato motore del pacco frizione, per poi sfiatare dal tappo vapori olio. Ma devo smontare la moto per vedere di preciso da dove fuoriesce. Poi...per il rollio a frizione premuta...non saprei...forse l'albero primario del cambio. Mentre pe la perdita di potenza...candele o cablaggi.
Ma è possibile. ..tre cose diverse? Cavolo....mi sento depresso. Gllili ho appena speso 300 euro per il tendicatena e la slitta.

dino_g
26-04-2015, 13:54
Non ho capito molto siceramente. Ma io tenderei a separare i problemi invece di rincorrerli tutti insieme.
Partirei dal più vistoso, la perdita d'olio. Trova da dove esce, poi si cerca la causa.
Dato che è un intervento semplice e poco costoso prova anche a smontare le candele: il loro stato ti può dare qualche indizio sulla carburazione.

gius76
26-04-2015, 14:17
Per le candele, il mecc che ha cambiato il tendicatena e la slitta mi ha detto che erano in buono stato...per il resto...devo capire la perdita.....Mi chiedo: ma se il tappo sulla scatola filtro ha olio....dda dove possono venire le perdite ad alti regimi? Solo dal paraolio che ho detto prima o da altro?

SKA
26-04-2015, 14:25
Se è olio pulito e molto fluido potrebbe essere dot 4 proveniente dall' attuatore della frizione. Se è olio cambio è molto viscoso ed ha il tipico odore, difficile confonderlo con quello del motore. Hai aperto il tappo di scarico olio della cassa filtro?

vertical
26-04-2015, 14:43
rumore al cilindro di dx ...come una cinghia fischiettante su puleggia per intenderci......e nuovamente sporca d'olio sulla scatola del cambio che da su.....con la ventilazione sporcava verso giù. Poi il rumore al cilindro dx svanisce,ma piggiando la frizione sento un ...vvuumm...vvummm..vvummm dal cambio che svanisce quando rilascio la frizione riprende quando la piggio...!

come dice SKA e dal rumore di "cinghia" correrei a controllare l'attuatore frizione per perdite e stato del suo cuscinetto, e anche l'asta (che non sia piegata)

gius76
26-04-2015, 16:45
Grazie ragazzi, ma se fosse l'attuatore...non dovrebbe perdere dalla scatola? Ed il rollio vumm...vumm ..vummm a frizione tirata, cosa centra con esso?

vertical
26-04-2015, 17:32
Hai l'ABS? controlla eventiali perdite da li. Sopra il cambio non passa niente con olio, la cosa più vicina è il tubo frizione,attuatore e tubazione di spurgo. Per il rumore, tirando la frizione entra in gioco attuatore suo cuscinetto e asta. Rilasciando il cuscinetto non è sottocarico e potrebbe cigolare.....Magari alla fine è solo olio che si è depositato sopra la scatola cambio e che sta li chissà da quando e chissà a chi è caduto.......sempre che sia olio e non sia acido batteria......che batteria monti?

roberto40
26-04-2015, 19:50
A me verrebbe da pensare ad un eccesso di olio motore.
Però se hai appena messo il quantitativo adeguato la mia ipotesi perde valenza.

gius76
26-04-2015, 21:04
Sono appena tornato con la mia famiglia dal mare. Ho acceso la moto e non ho sentito alcun rumore( il vumm ...v vummm..che mi sembrava da albero del cambio) tirando e rilasciando la frizione.
Ho avvertito in due momenti diversi un cigolio mentre sgasavo leggermente ma non ho capito se dipendesse dal gioco che facevo con la frizione ovvero dalla testa destra. Era lo stesso che a caldo ieri ho sentito per 40 secondi consecutivi (quello di cinghia su puleggia).
Roberto40 no...nnon ho messo più olio ho fatto il giusto livello.
Vertical: non monta abs...la moto non era intrisa d'olio da nessuna parte perché come ho detto l'ho smontata completamente. ..pulendola e lucidando ogni parte di motore...scatole...tubi...fili elettrici rifoderati...forcelle e telelever revisionati e riverniciati...scarichi lucidati, cardano smontato ed ingrassato e gommini nuovi ovunque.
Lunica cosa che non ho cambiato sono le candele, ed il gioco valvole di dx perché portata la moto dsl mecc. per cambiare la slitta ed il tendicatena della distribuzione sx credo che lì( a sx) l'abbia registrato e per le candele mi diceva che erano buone. Ma...io non ero davanti...percui...credo che le candele dovrei provare s cambiarle per capire e...sperare che i seghettamenti a caldo vengano da esse e non dalle bobbine.

mini
26-04-2015, 21:12
cambiare la slitta !!!!!mi piacerebbe sapere come ha fatto !!!

gius76
27-04-2015, 19:38
Non sò di preciso, cmq mi ha detto che dalla nuova levigava una parte che non serviva a nulla per permettere l'ingresso della stessa nel carter. Cmq ha staccato testa e pistone di sx.
Oggi l'ho portata da lui per il mio nuovo problema. Esito: bobbina sx non funzionante. Probabilmente l'olio che è fuoriuscito dallo sfiato è stato determinato dal non funzionamento del cilindro sx e quindi( io ero ...a manetta...)da un aumento di pressione determinato dallo sforzo del cilindro dx.
Il rumore...adesso sparito....(quello di puleggia su cinghia) sarebbe compatibile con quello del cuscinetto dell'attuatore della frizione. Ma questo per adesso non lo cambio. Devo capire se lo risentirò.
Qualcuno mi saprebbe indicare il link per uno smontaggio dell'attuatore?

dino_g
28-04-2015, 00:11
Scusa, ma andavi a 1 e non te ne sei accorto? Dovevi avere un bel po' di vibrazioni oltre al resto...

Il resto lo trovi qui, n 101.
http://vaqdellelica.altervista.org/

SKA
28-04-2015, 12:31
Mah, o non capisco io oppure ha capito bene il meccanico, quoto Dino e quoto anche l' olio da sforzo.....

gius76
30-04-2015, 01:14
Grande dino, grazie!
Ho cambiato la bobbina ...ho rifatto l'autostrada con prova da sforzo e la moto non perde più olio sul cambio....almeno per adesso. Non ha più seghettamenti ma...non capisco...la monospark che avevo prima era più veloce oppure questa ha qualcosa che non gli fa superare i 190. Non che mi interessi ma....è solo per capire!

vaiguzzi
17-01-2016, 16:05
Salve a tutti il mio r1100r perde olio dal paraolio di uscita trasmissione aiuto
ma per cambiare quel paraolio li bisogna aprire il cambio :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: auito

dino_g
17-01-2016, 18:47
Più che aiuto qui ti serve aiuto da un meccanico.....
Trovi un vagone di discussioni sull'argomento in questa sezione.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=437485&highlight=perdita+paraolio+cambio
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=437025&highlight=perdita+paraolio+cambio
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=378081&highlight=perdita+paraolio+cambio

vaiguzzi
17-01-2016, 21:41
grazie.... volevo solo capire se il paraolio si deve smontare la scatola del cambio

vertical
17-01-2016, 23:40
sono curioso anche io di saperlo, consultando il manuale (cambio a 5 rapporti) non riporta la sostituzione del paraolio che invece viene nominato nell'assemblaggio e montato dall'interno. Sostituzione paraolio che invece nel manuale è citato nei cambi a 6 rapporti e si fa dall'esterno (che io ho fatto nel mio)

roberto40
18-01-2016, 06:48
Ciao vaiguzzi, ti unisco ad una delle discussioni segnalate da Dino, che ringrazio.

vaiguzzi
18-01-2016, 09:30
Grazie Roberto.....
oggi provo estrarlo dal esterno o viene o non viene
poi passero allo smontaggio della scatola del cambio che Dio ce la mandi buona
:mad::confused: