Visualizza la versione completa : Boxeristi ATTENZIONE!! Bmw ci sta perculando!
Il dubbio mi era già venuto dopo la prova dei Ktm 1190 ADV e 1290 SD, ma ieri, dopo aver provato anche la nuova Multistrada con motore Testastretta DVT ne ho avuto la certezza: mamma Bmw ci sta raccontando un sacco di palle!
Premetto che sono, come direbbe Pacifico, una "mezza pippetta" che oltretutto non si intende molto di aspetti tecnici, ma un buon bicilindrico pensavo di riconoscerlo dopo tanti anni di moto...ebbene mi sbagliavo!
Ho letto le varie prove della MTS DVT, e frasi tipo "stupisce per rotondità di funzionamento ", " il bicilindrico Ducati più rotondo ai bassi mai prodotto" , "comportamento assolutamente smooth" , ecc hanno fatto crescere in me la curiosità di provare una moto che mi è sempre piaciuta esteticamente ma con la quale non si era mai instaurato il giusto feeling.
Nel frattempo, prima di riuscire a provare la Multi, ho passato una giornata in sella alle due bombe Ktm, la 1190 ADV e la 1290 Super Duke, due moto veramente fantastiche, con un motore eccezionale anche per la facilità con cui si riesce a gestire nonostante la grande potenza! Bravissima Ktm!
A fine giornata riprendo la mia RT LC e mossi i primi metri il dubbio e lo sgomento iniziano a farsi strada nella mia testa: abituato al frullare dei fantastici bicilindrici Ktm il motore della mia mi sembrava avesse qualcosa di strano,e che girasse in modo anomalo...quasi come se avesse uno o due cilindri in più! 😳😳😳
Ma possibile...?
Boh, non ci faccio caso più di tanto...passano i giorni e finalmente ieri riesco a provare la nuovissima Mutistrada col mirabolante motore Testastretta DVT, che assicura una rotondità di funzionamento ai bassi ineguagliata finora per un bicilindrico Ducati, meno rumorosità meccanica e minori vibrazioni, unite alla capacità di spingersi molto più in basso e riprendere senza strappi : "siamo ora davvero vicini alla regolarità di funzionamento di un boxer BMW" (Moto.it)
Terminata la prova nuovamente riprendo la mia RT che sapevo dotata di un motore Boxer bicilindrico e...eh no! cacchio! stavolta non me la raccontate più !! 😡😡😡
I motori Ktm e Ducati, quelli si che sono dei bicilindrici , senza dubbio alcuno, e dei fantastici bicilindrici anche!
E infatti le moto pesano parecchio meno delle Bmw, ma ora ho finalmente capito il perché : paragonato rispettivamente al motore Ktm e Ducati IL BOXER BMW DEVE ESSERE SICURAMENTE UN QUATTRO O UN SEI CILINDRI!!! 😱😱😱
Che vergogna per una casa come BMW mentire così spudoratamente ai propri ignari clienti!! 😡😡
Che dite, ci saranno gli estremi per fare partire una class action?? 😂😂😂😂
Tapatalk
Togli un paio di candele.
63roger63
25-04-2015, 12:14
...
Intuisco che dalle tue parti ci sia "robba" buona...:lol:
Luponero
25-04-2015, 12:50
Le BMW sono buone moto ma nulla di più.
Ormai sul mercato c'è di meglio, molto meglio e costano anche un po' meno.
pacpeter
25-04-2015, 12:58
Guida u 4 cilindri e poi ne riparliamo
No, tranquilli...non sono fatto! 😂
Era solo un modo un po' provocatorio e molto ironico per dire che il boxer gira in basso come nessun altro... L'ho solo presa un po' alla lontana ! 😉
Per quanto riguarda il DVT sicuramente è un grosso passo avanti per il Testastretta Ducati, ma la dolcezza del Boxer Bmw rimane un miraggio, e se da un lato mi spiace perché la Multi mi è sempre piaciuta molto ma non ne ho mai digerito il motore, d'altro canto forse è giusto così : è sempre una Ducati, coi pregi e i difetti che soggettivamente ognuno di noi vuole attribuire alle sue caratteristiche!
Sarà che sono anni che ho un boxer sotto le chiappe ma il motore Ducati per me rimane troppo...Ducati!
Mi è piaciuto di più il Ktm, e sono curioso di provare il 1290SA con le masse volaniche aumentate rispetto al Super Duke ( che va già benissimo!), ma alla fine credo che, se mai dovessi scegliere una crossover da affiancare all'RT, la scelta molto probabilmente ricadrebbe sul GS semplicemente perché è quella che mi godrei di più per come utilizzo la moto io che non sono un pilotone.
Tapatalk
Guida u 4 cilindri e poi ne riparliamo
Ma certo, lo so bene...ne ho guidati parecchi! 😉
Tapatalk
Le BMW sono buone moto ma nulla di più.
Ormai sul mercato c'è di meglio, molto meglio e costano anche un po' meno.
Oggettivamente può darsi, soggettivamente ti rispondo che secondo me nel segmento touring e "crossover da viaggio" o"maxienduro stradali" o come cavolo vogliamo chiamarle, meglio di RT e GS LC non c'è niente...e la concorrenza è pure parecchio distante! 😉
Tapatalk
Luponero
25-04-2015, 13:26
Non lo so, sia chiaro a me piacciono quasi tutte le BMW.
Un Kawasaki GTR ha nulla da invidiare alla RT ed molto più vecchia.
Un KTM 1290 ADV ha nulla da inviadiare ad una GS ADV, per me.
Il discorso cambia quando poi le devi realmente acquistare, in genere mi si pongono molti dubbi e, mentalmente, (marketing?) propendo sempre per BMW.
Quindi alla fine, pur riconoscendo la superiorità di altre marche, mi trovo in difficoltà.
EnricoSL900
25-04-2015, 14:07
Io l'anno scorso provai la RT LC; ero andato in concessionaria quasi convinto a svenarmi per averla. Mancò poco che mi addormentassi alla guida, e infatti poi ho comprato la seconda K.
Spero non ce l'abbiate con me, ma per i miei gusti il boxer è un motore da pensionati. :-o
Per contro, almeno a me ha fatto cagare anche il Ducati 1200 pre-DVT.: l'ho trovato totalmente privo di grinta ai bassi, per poi essere inutilmente esplosivo come un quattro cilindri dai 6000 giri in su. Però davvero non riesco a capire come facciate a dire che quel motore non gira regolare ai bassi.
Vi farei fare un giro col mio vecchio 900 due valvole a carburatori, fighette che non siete altro... :lol:
EnricoSL900
25-04-2015, 14:10
Magari quando è freddo e c'è anche un po di nebbia... :lol::lol::lol:
Motori muscolosi e pompati per spingere in alto, non potranno avere anche la fluidità, la dolcezza e l'erogazione perfetta di un Boxer ai bassi.
Per questo BMW non si spinge ancora su potenze elevate, non vuole perdere il riferimento di prestazioni attuali e soprattutto adesso ha altre moto per andare a competere su quelle potenze e impostazioni di guida.
Lo scorso anno, ho preso la mia prima boxer dopo una lunga sfilza di japan, prevalentemente Honda, motivato soprattutto proprio dal motore bavarese e dalla voglia di cambiare/provare. Che dire....oggi a 50 anni mi diverto che mai.
Ho provato di tutto, non ultima la Caponord Rally. Bella moto, non c'è che dire, QUI (https://www.facebook.com/motorista.doc.3/posts/1562506134010425) una mia pseudo-recensione..... ma la GS e soprattutto il boxer è un mondo a se. Nel bene e nel male. Non aggiungo altro.
er-minio
25-04-2015, 18:15
Mi spiegate poi il concetto di comprare una moto da 130+ cavalli e farla girare "bassa". :lol:
Adesso qualcuno te lo spiega. ... petta eh
tapatalkato con la vecchia versione
Quella roba del girare in basso non mi interessa più. Il bello dei motori Ktm è la progressione. La progressione è più goduriosa della botta ai bassi.
Questione di gusti.
EnricoSL900
25-04-2015, 19:21
Mi spiegate poi il concetto di comprare una moto da 130+ cavalli e farla girare "bassa". :lol:
Fai un giro su un K frontemarcio senza oltrepassare i 5/6000 e lo capirai da solo... ;)
...oppure prova a fare un giro sull'MTS DVT e appena sceso fai lo stesso giro col GSLC, senza oltrepassare i 4000 (cosa che ad esempio in viaggio capita abbastanza!) , col GS vai che è una favola, con la Multi...uhmm!! 😒
pasquakappa
25-04-2015, 20:53
Perché spendere un pacco di euro e trovare massima soddisfazione ad andare max a 4000 giri non lo capisco
Perché da soddisfazione
tapatalkato con la vecchia versione
Perché spendere un pacco di euro e trovare massima soddisfazione ad andare max a 4000 giri non lo capisco
Perché se vai oltre fa spacciare dalle risate:lol::lol:
...e sai una cosa? Nessuno impedisce di arrivare a 8500! 😉
... secondo me nel segmento touring e "crossover da viaggio" o"maxienduro stradali" o come cavolo vogliamo chiamarle, meglio di RT e GS LC non c'è niente...e la concorrenza è pure parecchio distante! 😉
Hai mai provato una XT 1200 Z?
EnricoSL900
26-04-2015, 00:14
...oppure prova a fare un giro sull'MTS DVT e appena sceso fai lo stesso giro col GSLC, senza oltrepassare i 4000 (cosa che ad esempio in viaggio capita abbastanza!) , col GS vai che è una favola, con la Multi...uhmm!! 😒
Sono comunque due motori incompleti. Il boxer, anche quello più recente, è un motore privo di qualsiasi barlume di grinta. Il Ducati è stato snaturato per farlo sembrare un boxer: si è barattato il tiro con la regolarità, ottenendo un motore piuttosto poco emozionante sotto i 6000 giri ed esplosivo da lì in su.
Il quattro "grosso" ma sufficientemente sportivo è la quadratura del cerchio. Tiro da rimorchiatore e allungo imperioso. ;)
La XR toglierà ogni dubbio...
Motofurbo
26-04-2015, 07:16
Perché spendere un pacco di euro e trovare massima soddisfazione ad andare max a 4000 giri non lo capisco
Perchè qui sono la maggioranza quelli dediti a quello stile di guida.
Se vai forte sei un delinquente da mettere in galera, Devi avere il boxer obsoleto (anche l'ultimo) e rispettare i limiti e goderti il panorama.
Altrimenti non sei un vero motociclista ma un pazzo delinquente :eek:
chuckbird
26-04-2015, 09:14
Sono comunque due motori incompleti. Il boxer, anche quello più recente, è un motore privo di qualsiasi barlume di grinta
Fermo restando che in quanto a grinta tutti i bicilindrici della concorrenza ne hanno da vendere da Aprilia a KTM passando per Ducati, viene e non di poco sacrificato l'aspetto prettamente turistico, chiave di volta delle soluzioni BMW.
I motori della concorrenza benché molto cattivi sembrano recalcitranti ai bassi e sembrano volere a tutti i costi andare a partire dai 4000 giri.
Questo detto, relativamente a quanto hai scritto... ovvero che il boxer BMW è privo di qualsiasi barlume di grinta, mi sembra un po' esagerato.
Perché così come tutti gli altri vogliono tendenzialmente girare alti e da li partire per dare le castagne... vista la dolcezza dei BMW si pretende di avere grinta dai 1500 giri in quarta.
FrenkyeRockster
26-04-2015, 09:57
Concordo con chuckbird in pieno, venendo da una giapponese, che seppur 4 cilindri e ovviamente da il meglio di se dai 6.000 in su, diventa proprio un missile, personalmeente il bicilindrico bmw é un motorone, pieno di grinta e personalitá ai bassi regimi, cosa che non ho trovato nella Jap... Poi ovviamente questo é un mio parere e per il mio stile di guida non proprio corsaiolo, il boxer lo trovo una vera e propria figata, faccio il turista quando voglio farlo e do gas quando voglio divertirmi e la moto mi permette alla grande di fare entrambe le cose :)
Hai mai provato una XT 1200 Z?
Si, quando la stavano presentando: in effetti non è affatto male...un po' pesantuccia ma come sappiamo noi che guidiamo certe moto è un falso problema se il peso è ben bilanciato. Però non era scoccata la scintilla...
Perché spendere un pacco di euro e trovare massima soddisfazione ad andare max a 4000 giri non lo capisco
La mia soddisfazione sta nel fatto che che col boxer POSSO ( a differenza di altri bicilindrici con cui NON POTREI) andare al max a 4000-4500 giri (ma non sono mica obbligato, intendiamoci!) molto spesso senza sentire il bisogno di nulla di più , avendo comunque a disposizione un range di giri utili che in ogni marcia mi permette di raddoppiare velocità, dato che posso iniziare la progressione da 2000-2200 giri, godendomi anziché dei furiosi allunghi (di cui ora mi frega poco ) una spinta dolce e una fantastica souplesse di marcia.
Ti sto dicendo quelli che sono i miei gusti, non che deve essere così per tutti, e il punto della questione era che il boxer accetta meglio di altri di girare in basso senza darti l'impressione che si smonti mezza moto ( come mi sembrava col Ducati che ho provato cercando di riprendere dai 2500 rpm), non ho detto che il boxer sia il miglior bicilindrico del mondo per tutti...ma "per me" è quello che preferisco.
E nell'uso quotidiano che ne faccio rispetto agli altri che ho citato potrebbe quasi sembrare che non abbia solo 2 cilindri per come gira più regolare ( così siamo anche tornati In Topic, stavamo divagando un pò.... Olè!! )
Tapatalk
sillavino
26-04-2015, 10:42
Multi? làsa stà...!!!....Che la usi Dovizioso.......eh eh eh
pacpeter
26-04-2015, 10:45
Qualcuno quindi dice che ad esempio il mio ktm 1190 gira solo dai 4000 in sú......
incredibile, non me ne sono accorto........
Questo io non l'ho mai detto...
Tapatalk
63roger63
26-04-2015, 10:53
L'ha chiesto due volte.
:lol:.........
Qualcuno quindi dice che ad esempio il mio ktm 1190 gira solo dai 4000 in sú......
incredibile, non me ne sono accorto........
però se lo dite voi ci credo
Questo io non l'ho mai detto...
Tapatalk
Anzi, direi che è chiaro cosa penso dei Ktm
Nel frattempo, prima di riuscire a provare la Multi, ho passato una giornata in sella alle due bombe Ktm, la 1190 ADV e la 1290 Super Duke, due moto veramente fantastiche, con un motore eccezionale anche per la facilità con cui si riesce a gestire nonostante la grande potenza! Bravissima Ktm!
Tapatalk
Mi è piaciuto di più il Ktm, e sono curioso di provare il 1290SA con le masse volaniche aumentate rispetto al Super Duke ( che va già benissimo!), ma alla fine credo che, se mai dovessi scegliere una crossover da affiancare all'RT, la scelta molto probabilmente ricadrebbe sul GS semplicemente perché è quella che mi godrei di più per come utilizzo la moto io che non sono un pilotone.
Tapatalk
67mototopo67
26-04-2015, 12:36
Io la penso esattamente come Gonfia...se a qualcuno, me compreso, piace girare senza superare i 5000 giri (salvo chiusura di vena momentanea), cosa vi stupite a fare?...mica tutti devono divertirsi alla stessa maniera!
Sentire un grosso bicilindrico o anche un triple, che dai 2000 ai 5000, ti spingono avanti come una grossa mano che ti accompagna, fregandosene se siete in salita o in discesa e se siete da soli o in due carichi come muli, mi da un piacere assoluto!
Infatti!
.
Il quattro "grosso" ma sufficientemente sportivo è la quadratura del cerchio. Tiro da rimorchiatore e allungo imperioso. ;)
Se andiamo sui cilindri in linea secondo me la quadratura del cerchio è il 3 cilindri
Attentatore
26-04-2015, 12:45
meglio cosi'..ognuna con le sue caratteristiche....;)
EnricoSL900
26-04-2015, 12:49
È un motore tranquillo. A me non piace proprio per questo, ma non siamo tutti uguali...
Quello che non capisco è come si possa dire che i nuovi Ducati, anche prima del DVT, non abbiano una regolarità esemplare. Provati sia il 1200 che l'821, io li ho trovati entrambi fin troppo perfettini... tanto che hanno perso un bel po' della cattiveria ai bassi che avevano i vecchi due valvole. Per inciso, il 1000 e anche di più il 1100 per me erano regolarissimi...
È tutto relativo, e dipende cosa prendi a paragone...
Se, come ho fatto io, scendi dal Ducati e immediatamente sali sul boxer la differenza di regolarità è a dir poco imbarazzante, secondo me
Tu probabilmente lo paragoni con altri motori Ducati ancora più "ruspanti" old style
Gonfia i bicilindrici Ducati e KTM sono motori giovani e sportivi,tu sei vecchio e vittima della sarcopenìa!:lol:
Sulla mancata scintilla tra te e la ST non significa che il boxer giri meglio ai bassi....e comunque quoto Er-minio e Viggen.....c'è gente alla quale del girare bene in basso frega na cippa e tirano come dannati alla faccia del boxer.
... alla faccia dei velox volevi dire...
Lucasubmw
26-04-2015, 16:17
Ora come ora in una moto guardo soprattutto estetica generale, catena/cardano, tipo di borse.
Sul motore mi adatto, tanto andare ci so andare, non è che non mi riesce guidare un dvt da 2000 cv che strattona o un boxer morbidoso, ognuno c'ha i sui pro e i suoi contro, e ti darà comunque soddisfazioni.
Lucasubmw
26-04-2015, 16:27
Mi stavo dimenticando, deve essere comoda!
(Soffro di cervicale).
:)
Io valutati tutti i pro e contro e senza badare alla differenza di prezzo che non è poi tanta e dopo averle provate tutte per bene ho deciso per KTM 1190 ADV.
Ne ho ritirata una nuova fiammante nel fine settimana e ne sono assolutamente soddisfatto.
Non fosse altro che cambio un pò aria... ops acqua !
Se mi piacerà prenderò al prossimo giro BMW o forse ancora KTM o Ducati.
Quello che noto è che ormai i livelli della concorrenza sono altissimi e per me superiori in molti casi a mamma BMW.
Dove tutte sono indietro rispetto all'elica è nel marketing e nel blasone.
Però in un mercato ADV dove il grosso lo fa BMW essere uno tra tanti è poco stimolante invece fiero del mio K mi sento un re.
Bravo Pegaso....le moto sono tutte belle e ad ognuno la sua!:D
Gonfia i bicilindrici Ducati e KTM sono motori giovani e sportivi,tu sei vecchio e vittima della sarcopenìa!:lol:
...come cavolo fai a saperlo!!??? 😳😳😂😂😂
"Sulla mancata scintilla tra te e la ST non significa che il boxer giri meglio ai bassi....e comunque quoto Er-minio e Viggen.....c'è gente alla quale del girare bene in basso frega na cippa e tirano come dannati alla faccia del boxer."
No,infatti, il motore della ST è molto elastico in basso, la scintilla non è scattata per altri motivi, ma riconosco che è una bella moto e potrebbe soddisfarmi in molte cose! Ma in questo thread non era lei l'oggetto del confronto... 😉
Per quanto riguarda quelli che tirano come dannati e non sono interessati ad andare a passeggio va benissimo così , viva la biodiversità , e costoro sicuramente troveranno piena soddisfazione ad usare motori come Ktm e Ducati, ma...ancora una volta non è questo l'oggetto della discussione: io in estrema sintesi ho affermato che la fluidità e l'elasticità del Testastretta DVT a bassi regimi non è minimamente paragonabile a quella del boxer 1200, al punto (secondo me) che se paragonati direttamente il boxer sembra abbia più cilindri del DVT...voleva essere una provocazione, condita da un po' d'ironia. 😉
Tapatalk
nestor97
26-04-2015, 17:05
Io la penso esattamente come Gonfia...se a qualcuno, me compreso, piace girare senza superare i 5000 giri (salvo chiusura di vena momentanea), cosa vi stupite a fare?...mica tutti devono divertirsi alla stessa maniera!
Sentire un grosso bicilindrico o anche un triple, che dai 2000 ai 5000, ti spingono avanti come una grossa mano che ti accompagna, fregandosene se siete in salita o in discesa e se siete da soli o in due carichi come muli, mi da un piacere assoluto!
...quoto 67mototopo67 che quota Gonfia ! :lol:
La penso esattamente come loro, evidentemente perché vivo la moto allo stesso modo .
Ho fatto 14000 km in 6 mesi con la mia ADV e ogni volta che ci salgo e macino km è una goduria immensa ! Grande boxer :!: sotto tutti i punti di vista ! :D
E probabilmente in 14000 km avrai anche bruciato meno di 700 litri di verde! 😉
Tapatalk
er-minio
26-04-2015, 17:33
Ti sto dicendo quelli che sono i miei gusti, non che deve essere così per tutti, e il punto della questione era che il boxer accetta meglio di altri di girare in basso senza darti l'impressione che si smonti mezza moto ( come mi sembrava col Ducati che ho provato cercando di riprendere dai 2500 rpm), non ho detto che il boxer sia il miglior bicilindrico del mondo per tutti...ma "per me" è quello che preferisco.
Gonfia, ma che a te piace girare in un certo range d'utilizzo del motore non lo metto assolutamente in discussione.
Ognuno va in moto come gli pare. Su questo non ci piove.
Anche io quando viaggio o vado di passo, tenendo sempre marce alte non tengo sempre la moto impiccata, che tra l'altro col cardano non è sempre una guida redditizia.
La mia era un po' una provocazione perchè vedendo tutta una serie di nuove moto presentate sul mercato (io sto circa 10 anni indietro solitamente) che hanno comunque una cavalleria non indifferente, mi viene un po' strano il ragionamento: "guido in suplesse, mi oriento verso bi con 140/160 cavalli".
Tutto qui. :wink:
Detto questo, un po' di moto un po' più recenti le ho guidate, e non mi pare di aver mai visto roba che scalciava a giri bassi (a meno che non si vuole guidare la moto come un diesel).
Tra l'altro, per la guida su strada, su moto di pari segmento ho sempre considerato il motore forse come l'elemento meno importante se si parla di "prestazioni velocistiche"... ma questo è completamente OT e non è, giustamente, parte della tua argomentazione. :wink:
Voler "tirare" su motoroni scoreggioni fa ridere.
Ci sono le moto sportive per quello, costano meno e spingono davvero.
"Moto da pensionato" lo dice uno abituato alla pista e ai 180cv, non uno con 20 cv in più dai...
Anche io sono del parere che il boxer, nella sua categoria d'uso, sia il più godoso
Il motore boxer è l'unico che ti permette di usare la moto in qualsiasi ambito e circostanza, traffico, gita, viaggio.
Fare la stessa cosa con un 4 cilindri o con un bicilindrico pompato ti fa guadagnare su un lato, e perdere dall'altro.
Dipende da quello che preferisci.
Avendo svariate moto, quella per fare tutto ha motore boxer, e si chiama GS.
Il resto è noia, semplicemente perché dopo averle provate tutte la differenza è apocalittica...
.... Spero non ce l'abbiate con me, ma per i miei gusti il boxer è un motore da pensionati. :-
Mi sa che qua sono l'unico con la moto giusta: io SONO un pensionato ! :lol:
EnricoSL900
27-04-2015, 00:21
Finalmente uno che getta la maschera! :lol::lol::lol:
Un tread , che velatamente risalta il lavoro dell'elettronica di gestione motori.
semplicemente perché dopo averle provate tutte la differenza è apocalittica...
tutte tutte?
complimenti!
Palladilardo
27-04-2015, 08:57
Venendo da uno scooter, o per andare con le infradito al mare, o per dei fighettissimi apero nei migliori bar del centro...
...bmw rimane imbattibile. :!:
feromone
27-04-2015, 08:59
Ooooh! finalmente uno che dice le cose come stanno senza tanti giri di parole ahahahahah!
1100 GS forever
feromone
27-04-2015, 09:00
A parte ovviamente la mia moto perchè se c'è un avvallamento di fronte al bar cadi come un salame!
1100 GS forever
io capisco perfettamente il punto di vista di gonfia (che peraltro conosco di persona e so che in moto ci va eccome e ne ha avute di tutti i tipi), peraltro se ne e' discusso a lungo in passato.
Posto che 2 cilindri per fare un 1200 sono una stortura tecnica, e ne abbiamo discusso fino alla noia, se quella deve essere la scelta ci si trova con la coperta corta.
Il boxer bmw ha quella souplesse perche' si ferma a 125 cv , ottimissimo risultato ma ben inferiore ai 160 degli altri.
Se la stessa bmw ha deciso di aggiungere volano e' perche' si era resa conto che per la sua clientela il motore era venuto fin troppo aggressivo e brusco.
Questo significa che son scelte progettuali epr andare incontro alla clientela.
Se si vuole fare 160 cv e' impossibile girare basso come un motore da 125, e la fasatura variabile fa miracoli ma non il miracolo "globale".
Se ktm o bmw decidessero di fare erogare ai loro motori 125 cv e aggiungessero un paio di kg di volano andrebbero come il boxer. Sono semplicemente scelte ed e' giusto cosi', i clienti son diversi e si deve accontentarli.
PEr quanto mi riguarda resto dell'idea che con 100 cv veri ce ne sia per i beati in qualunque situazione stradale sensata, ma io non faccio testo, ormai mi sono riparametrato sulle mie obso.....
tobaldomantova
27-04-2015, 10:36
Magari sbaglio, ma sono convinto che un motore a V con le bielle sul medesimo perno, qualche "pistonata" in più di un boxer la darà sempre, anche a parità di potenza specifica.
col volano pesante se vuoi riesci a non far pistonare nemmeno un mono, ma poi la reazione al gas e' molto piu' "soft". Per qualcuno e' un pregio, per altri un insopportabile motore fiacco.
tobaldomantova
27-04-2015, 10:55
Naturalmente il mio pensiero è riferito a motori con massa volanica analoga e stessa cilindrata.
PEr quanto mi riguarda resto dell'idea che con 100 cv veri ce ne sia per i beati in qualunque situazione stradale sensata, ma io non faccio testo, ormai mi sono riparametrato sulle mie obso.....
Ciao Aspes!
Occhio a dire così,quelli che non ti hanno mai visto "in azione" potrebbero pensare che sia un pensionato pure tu! 😄😉
Ma il punto è come giustamente dici tu anche quello: certe potenze (160 cv ) su strada sono utilizzabili solo a discapito di ogni regola di buon senso, secondo il mio punto di vista è preferibile rinunciare ad una manciata di cavalli, che io non utilizzerei praticamente mai, in favore di una bella coppia in basso e della regolarità/elasticità che invece mi godo in ogni momento in sella.
Tapatalk
CISAIOLO
27-04-2015, 13:02
Ogni mese si discute sui cv ed ogni volta si dicono le stesse cose.Quando avevo il GS che ne aveva circa 90 ne avevo abbastanza visto che erano quelli,ma si gode molto di piu' averne di piu'. Poi probabilmente per girare nelle strade di adesso ne bastano 80. La cosa bella e' che con il mercato attuale ognuno puo' scegliere la moto che piu' desidera,pero' voler far sembrare che il boxer condito col telelever e' il non plusultra ci credono in pochi.
dipende anche dalle strade che si frequentano. Sulle nostre strade liguri davvero averne oltre 100 non trovi posto dove puoi metterli in terra. L'amico Traversaro, pilota di valore e credo detentore attuale o per lo meno per lungo tempo del record a varano, sul bracco, che non e' poi nemmeno cosi' lento, con una 600 supersport gira in prima e seconda, mette terza forse in un paio di dritti.
Discutere di coppia ai bassi senza menzionare la Rocket non vale... i tre cilindri li ha, in linea pure e a 2000 giri sei già nel paese dei balocchi
Aspes ......curiosità ......ma tu eri iscritto a "i pazzi del bracco"?
Perché i tempi ai quali ti riferisci, erano quelli in cui al Tagliamento c'era la pit lane......
CISAIOLO
27-04-2015, 14:25
dipende anche dalle strade che si frequentano. Sulle nostre strade liguri davvero averne oltre 100 non trovi posto dove puoi metterli in terra. L'amico Traversaro, pilota di valore e credo detentore attuale o per lo meno per lungo tempo del record a varano, sul bracco, che non e' poi nemmeno cosi' lento, con una 600 supersport gira in prima e seconda, mette terza forse in un paio di dritti.
Sono daccordo con te,anche qui da noi con le strade conciate da schifo non si riesce ad andare piu' di tanto,come ho scritto forse sarebbero sufficienti 80 cv.Ma come sappiamo tutti la moto e' puro divertimento,deve piacerti e trasmetterti adrenalina.Ho girato 10 anni col boxer e quando volevo divertirmi veramente usavo il 748,poi con l'eta' di stare sdraiato in moto non ne ho piu' voglia,la Multi mi trasmette le sensazioni che cerco,cosa che assolutamente non succede con una RT.
chuckbird
27-04-2015, 14:37
la Multi mi trasmette le sensazioni che cerco,cosa che assolutamente non succede con una RT.
Meno male, visto che sono due moto totalmente diverse nella sostanza :)
Se hai la necessità di spararti lunghi viaggi in due, la RT ha il suo perché.
Se invece questa necessità non ce l'hai, o ce l'hai ben più sporadicamente, la Multistrada potrebbe essere una scelta migliore. Sicuramente lo è se ti piace avere il polso pesante.
@ CISAIOLO: credo che aspes più che allo stato delle strade (che comunque incide non poco) si riferisse al fatto che dalle nostre parti sono quasi tutti misti stretti, o al più medi, ma non veloci...
L'unica strada che permette di raggiungere velocità notevoli e sfruttare un po' più di cavalleria in (relativa) sicurezza è quella che porta al passo del Tomarlo salendo da Bedonia (gli ultimi 8 km).
Le altre sono lente, chi lo conosce sa che ad esempio sul passo del Bocco è già dura sfruttare una 90ina di cavalli...molto dura! A meno di non farla tutta in 1ª e 2ª!
Aspes ......curiosità ......ma tu eri iscritto a "i pazzi del bracco"?
Perché i tempi ai quali ti riferisci, erano quelli in cui al Tagliamento c'era la pit lane......
naturalmente...ho anche le magliette. Ma bisogna raccontarla tutta......
C'era un periodo in cui ogni primavera la stampa lanciava l'articolo scandalistico, in cui il 90% era fuffa pura. SI raccontava di scommesse clandestine, gente che si giocava la moto etc.
La verita' e' che nessuno si e' mai messo a gareggiare o peggio che mai a scommettere soldi o la moto (siamo liguri e che cazzo...), ma certamente c'era chi andava forte.Io andavo "allegrotto"...
Un bel giorno usci' un articolo superfantasioso intitolato "i pazzi del bracco".
TUtti ne parlavano e siccome era infarcito di panzane colossali (diteci che siamo scapestrati in moto ma parlare di criminalita' e' troppo), in tantissimi scrivemmo al secolo xix facendo le nostre ragioni.
Un ragazzo ebbe l'idea di ironizzare e fece il sito :"i pazzi del bracco", che in pratica era un forum, con le foto e altro, una roba embrionale e ruspante.
Ogni anno si faceva una maglietta spiritosa a tema diverso ed era molto ambita , veniva venduta al bar. Poi l'iniziativa si esauri' da sola...
Qui c'è "I pazzi del Mauria"...
Sono iscritto solo io, così non possono accusarmi di fare le gare...
Il Burbero
27-04-2015, 19:31
Ho avuto Jap, Ducati e Moto Guzzi Stelvio.
Ora ho un GS bialbero e proprio oggi sono tornato da un viaggetto in Sicilia, a seguito del quale ho capito perché la mucca ha numeri di vendita che gli altri sognano soltanto lontanamente, a dispetto di un prezzo non proprio basso.
E' la moto totale.
Ha grinta, è comoda, puoi farci sterrato, ha le valigie, è affidabile (sì, lo è, se non dimentichiamo il rapporto lamentele/numeri di moto immatricolate), è agile e leggera, è affascinante.
Forse è un pò fredda, asettica, ma superati i 40 anni, secondo me, sono altre le cose che si apprezzano.
Che poi uno compri la moto che vuole, non c'é dubbio (ed è giusto che sia così), ma su 100 moto che ho incontrato in questi giorni, 90 erano GS.
Strano no? :cool:
P.S.: nessuno si senta offeso e, anticipo, sì, l'ho provata la Multistrada e se cancellassero dal listino la ADV LC, la prossima moto sarebbe ST ZE!
In effetti il GS col boxerone è una moto veramente equilibrata. Se facessi più autostrada sarebbe la mia moto preferita, ma avendo già avuto ben 4 BMW devo dire che son arrivato fin troppo tardi a capire come la KTM sia la più "alpina" di tutte le marche . A livello di piacere di guida, di agilità e sicurezza sui fondi sempre più urendi delle nostre strade siamo un gradino sopra. In fatto di comfort siamo un gradino sotto. Considerato che spesso nei nostri giri inseriamo qualche bello sterrato, direi che il 990 ADV è ancora il mezzo più adatto. Insomma, ad ognuno la sua! Le moto son tutte belle! Quando prendo su il K1200S giusto per muoverlo, all'inizio godo per il motorazzo, ma dopo 30 km di curve lo butterei nel fosso. Eppure nel suo genere è una moto piuttosto maneggevole...
Con la carota, però, faccio quello che voglio...alla faccia del 21".
È ancora uno spettacolo.
Unica vera carenza, la frenata. In discesa c'è poco da fare i brillanti.
Il Burbero
27-04-2015, 21:45
Ecco, per il discorso comodità, Stelvio batte il resto del mondo 10 a 0...
jocanguro
28-04-2015, 08:04
@ Il Burbero
Che poi uno compri la moto che vuole, non c'é dubbio (ed è giusto che sia così), ma su 100 moto che ho incontrato in questi giorni, 90 erano GS.
Strano no?
mah ... guarda...
dimmi : la compro perché mi piace, la compro perché l'ho provata, è perfetta per me ... etcc.... tutto ok:D
ma non mi dire la compro perché se ce l'hanno in tanti sarà di certo la moto migliore...
questo è un ragionamento che non capisco proprio ..
allora come auto hai una fiat 500 perché la comprano tutti ?
e in politica hai sempre votato DC perché la votavano tutti ?
o se stai male prendi l'aspirina perché è quella che vende di più ???
allora tutti quelli che hanno un mezzo poco venduto si devono sentire cretini perché hanno un mezzo poco valido ???
Il Burbero
28-04-2015, 09:49
Jocanguro, fai na cosa...rileggiti il mio post.
Senza polemica, ma che c'entra l'aspirina, la DC...:mad:
Chi cavolo ha detto "la compro perché se ce l'hanno in tanti...".:mad:
Le ho elencate le moto che ho avuto e l'equilibrio generale l'ho trovato soltanto con il GS.
Non l'ho comprata a scatola chiusa perché è la più venduta.
L'ho comprata nel momento in cui quello che chiedo dalla moto è proprio la polivalenza, l'equilibrio.
Una volta provata per bene (in viaggio), mi sono dato una giustificazione ai numeri di vendita, che fino ad oggi mi hanno interessato poco (tant'é che avevo una Stelvio...)...oh mica saranno tutti scemi no?
Perché la moto più venduta non è la er6-f nonostante costi poco?
Qualche anno fa me ne sbattevo della polivalenza, volevo il bombardone (ed avevo l'848!!!).
Poi se uno vuole credere che si segua la moda, è un altro discorso.
Paragonare un boxer a qualsiasi altra architettura motoristica è come paragonare un diesel ( boxer) ad un benzina
@aspes conosco la storia......
Io mi ero iscritto tardivamente, ai tempi giravo principalmente in coppia turisticamente.......a volte qualche sparata sul bracco in compagnia di amici ........dopo poco chiusero il forum per i noti fatti di cronaca........in sintesi per colpa del solito individuo menagramo che di tanto in tanto rompe le pelotas. .....
Ot qualcuno si ricorda "curve e tornanti" .....quei Bignami dei percorsi più caratteristici dei nostri appennini?
jocanguro
28-04-2015, 10:38
@ Il Burbero ...
ok ok ... scusa se ho frainteso , ma la tua frase " su 100 moto 90 erano gs" faceva pensare proprio al " se ce l 'hanno in tanti sarà la migliore" cosa che si è sentita spesso qui sul forum...
se l'avevi provata e ti piace , va benissimo cosi ...:lol::lol:
contento te .. pure io !!;)
Chiusa qua !!;):!:
Il Burbero
28-04-2015, 11:10
Jocanguro.
Altroché se sono contento del GS, perché si era capito?:lol:
Ti auguro buona giornata! ;)
feromone
28-04-2015, 11:14
Con il cacchio che la mia prossima moto sarà una BMW.......diversificare, diversificare!
1100 GS forever
chuckbird
28-04-2015, 11:22
Mah... speriamo che sia vero.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |