Entra

Visualizza la versione completa : Incidente di Gemona.


mamba
17-04-2015, 09:54
Un anno ed otto mesi di carcere con la condizionale e sospensione della patente di guida per lo stesso periodo di tempo alla ragazza che invase la corsìa opposta uccidendo due motociclisti, ferendo gravemente la ragazza di uno dei due la quale ha subito l'amputazione della gamba e provocando la morte della sua amica seduta accanto a lei in auto. A caldo dichiarò che era stata distratta da un'ape nell'abitacolo e la tesi è stata sostenuta sino alla sentenza, ma non posto per giudicare fatti che non conosco.
Voglio invece far presente e discuterne sul fatto che la pena è stata ridotta in quanto è stato riconosciuto il concorso di colpa ai motociclisti che, udite udite, viaggiavano ad un metro soltanto dalla linea di mezzeria!!:mad::mad:
E dove dovevano viaggiare?
Come hanno stabilito dove viaggiavano se le moto sono state centrifugate insieme ai poveri passeggeri?

Stasera se riesco vi posto il link della notizia.

Championpiero
17-04-2015, 10:08
Sinceramente saremmo stufi di sentenze assure, dove gli unici colpevoli sono le povere vittime.
Dobbiamo metterci bene in testa che in strada siamo tutti potenzialmente dei cecchini.
Basta telefonate in auto, basta fumare, basta mangiare, basta bere.
Solo mani sul volante e tanta tanta attenzione.
Sarebbe ora che chi ammazza delle persone epr imperizia o per mancanza di capacità, finisse in carcere con pene decennali.

kadosh
17-04-2015, 10:13
Sentenza da Repubblica delle Banane.
Quando inizieranno i magistrati a pagare di tasca loro?

Viggen
17-04-2015, 10:15
La parola concorso di colpa mi fa girare le balle...
Mia moglie potrebbe non essere più qui, se solo fosse stata un metro più avanti con l'auto, in occasione di un incidente valutato da concorso di colpa, quando anche chi l'aveva provocato non faceva altro che scusarsi e sottolineare che era colpa sua...
Misteri del codice o dell'interpretazione dello stesso...

Viggen
17-04-2015, 10:18
E ricordatevi di fare spazio a chi rientra da un sorpasso mentre lo faceva su linea doppia continua. Se fa il botto vi accuseranno di essere in concorso, perchè non avete agevolato il rientro...

xr2002
17-04-2015, 10:23
Eh, lo fanno lo fanno...

Gilgamesh
17-04-2015, 10:44
Forse, e dico forse. La colpa di tante cose e' che non c'e' un'educazione alla strada. Viene demandato tutto a un miserrimo esame di guida. Poi il tutto viene lasciato al buon senso di chi guida. FORSE inasprire le pene non serve. servirebbe NON DARE la patente a tutti. Fare dei servizi pubblici efficienti che non rendano i mezzi di locomozione privati cosi' indispensabili. Cosicche' solo chi e' in grado di portare dei veicoli lo possa fare. La maggior parte della gente andrebbe a piedi (forse anche io potrei non risultare idoneo...) ma con alternative valide. Meno traffico e piu' sicurezza. Esami periodici non alla cazzo di cane... Insomma, per poter avere una pistola ti fanno un culo cosi'... per andare in macchina... cani e porci!" E' ora di finirla...


Utopia....

salser
17-04-2015, 11:24
x fortuna le api non entrano tutti i giorni dal finestrino di un'auto in corsa....
mi dispiace tanto x la ragazza... una vita rovinata, avrei voluto vedere se fosse stata la figlia del magistrato o di un suo amico... e vai italia

Someone
17-04-2015, 11:25
Bravo Gilgamesh, sottoscrivo in pieno.
Avere la patente in italia (minuscolo) è visto come un diritto acquisito e ciò, in buona parte, è senz'altro dovuto all'assenza di alternative

Viggen
17-04-2015, 11:37
Se seguiamo questo ragionamento, però, le moto non avrebbero più ragione di circolare, come mezzo di divertimento. Anzi la strada dovrebbe essere percorsa solo da mezzi assolutamente indispensabili...

Gilgamesh
17-04-2015, 11:40
Se vogliamo la sicurezza.... si

E il fatto che la cosa non piaccia non la rende meno logica....


Ma le seguite le norme sulla sicurezza che ci sono nelle aziende???? Provate a traslarle all'ambiente stradale... Poi ne riparliamo

carlo.moto
17-04-2015, 12:46
Per ciò che mi riguarda non cesserò mai di implorare controlli seri e frequenti da parte di chi potrebbe farli e sentenze adeguate da parte di chi non le emette; standò pero le cose come stanno, ..........che ne scriviamo affà?

mengus
17-04-2015, 13:01
e' stata una terribile disgrazia dovuta purtroppo ad una distrazione ingiustificabile, anche se di origine indiretta alla guida.

purtroppo e' costata un numero di vite spropositata all'origine.

quello che piu' mi ha addirato in contrapposizione al dolore condiviso per vittime e familiari sono stati i commenti di qualche "ignorante donzella" che scriveva affermazioni stupide e di parte sui vari post di un noto giornale di cronaca locale.
oltretutto affermando anche a che velocita' viaggiassero i motociclisti senza nemmeno essere sul posto, poi ovviamente dopo i vari post-replica denigranti ricevuti da chi capisce qualcosa viene il tutto giustificato perché "e' entrata un'ape".
capisco che se una persona e' soggetta ad insettofobia abbia delle brusche reazioni ed il caso sia abbastanza raro e imprevedibile ma tutte quelle care donzelle di giovane eta' che alla guida con una mano si godono la sigaretta e con l'altra la telefonata isterica...se fossi delle forze dell'ordine ci darei pesante! sicuramente sono meno giustificabili dell'anziano ritardato con i riflessi.

mamba
17-04-2015, 13:16
Non trovo nulla sul web,c'è solo sul cartaceo di oggi.
Non trovo giusto il concorso di colpa per i motociclisti,secondo me più che colpe al giudice opterei per accordi tra le assicurazioni nella speranza di sbagliarmi ma il risultato non ne risentirebbe.
Povera gente,uccisi ed umiliati.:mad:

Viggen
17-04-2015, 13:41
Come mi disse il liquidatore di una nota compagnia assicurativa: "Una cosa è il codice della strada ed un'altra il codice delle assicurazioni !"

El Casciavid
17-04-2015, 13:56
Inconcepibile in un paese civile...

Sandrin
17-04-2015, 14:16
Non trovo nulla sul web,c'è solo sul cartaceo di oggi.
Non trovo giusto il concorso di colpa per i motociclisti,secondo me più che colpe al giudice opterei per accordi tra le assicurazioni nella speranza di sbagliarmi ma il risultato non ne risentirebbe.
Povera gente,uccisi ed umiliati.:mad:

Abito a circa 200mt dalla casa di Kevin Crismani......il primo innocente che è morto sul colpo nel tragico incidente.
Due cose vorrei dire: si è sempre mormorato che la conducente dell'autovettura stesse messaggiando con il cellulare, senza accorgersi che stava invadendo la corsia opposta. La versione ufficiale sarebbe la famosa vespa o ape entrata nell'abitacolo dell'autovettura. La tipa sarebbe allergica alle punture e quindi colta dal panico in quei momenti.
Lei, la provetta autista, è un'avvocatessa di un notissimo studio legale di Tolmezzo. Lascio a voi trarre le conclusioni.....
Al di la del dolore per la perdita di queste giovanissime vite, un pensiero va a Laura Bassi, la ragazza di Marco Monaro, il secondo motociclista deceduto.
Laura è uscita dall'ospedale poco tempo fa, ma il suo corpo è rimasto devastato dalla gravità delle ferite, per non parlare della sua vita, se così si può continuare a chiamarla, rivolta verso un lungo calvario di sofferenze e traumi che non si cancelleranno mai. Per rispetto, non entro nei particolari, ma sappiate che non si tratta solo di una perdita di un arto.
Un abbraccio Laura.
Alessandro

corfit
17-04-2015, 15:49
Vorrei approfittare per fare un collegamento a dir poco raccapricciante con l'argomento "Pista di Mortegliano".

Premesso che la pista come la intendiamo noi è un luogo e uno strumento dove imparare a guidare sia la moto che l'auto, si era tenuta in quei giorni una serata informativa a Lavariano (fraz. di Mortegliano) sui (inesistenti) pro e (infiniti) contro della realizzazione di detta struttura.

L'aspetto raccapricciante e/o aberrante è che quell'incontro "informativo" si tenne proprio la sera del giorno dei 3 funerali dei ragazzi! e i relatori non si sono smossi di un cm dalle loro posizioni, alla faccia della tragedia che aveva colpito direttamente anche gli abitanti di Mortegliano.

Questa è...
a voi la risposta.

Bassman
17-04-2015, 16:21
Inconcepibile in un paese civile...

Questo paese non lo è più da un pezzo...

Pan
17-04-2015, 17:29
va' a finire che gli danno pure una medaglia

corfit
17-04-2015, 17:31
...
Utopia....

Nella realtà (società) di oggi, ahimè sì.

In un mondo un po' più giusto il tuo ragionamento non fa una grinza e lo condivido in pieno.

dab68
17-04-2015, 17:32
Esatto Bassman.
Io non credo più a questo Paese.
Il problema è quello che dovrò raccontare tra un po' a mia figlia...

Un ape che entra in macchina....che fantasia....

mamba
17-04-2015, 20:48
Io non credo a nessuna ape, forse perchè guidando la moto vedo cosa fanno le donne e molti uomini in macchina,2 su 10 guidano e basta e forse anche perchè a nessuno manca l'irrinunciabile clima in auto e con una donna incinta a bordo la vedo grigia quest'ape.
E' andata com'è andata.
Poveri ragazzi,ero passato un paio di giorni prima tornando da Sella Chianzutàn,sono rimasto molto colpito per la tragicità e la totale mancanza di una via di fuga per i poveri ragazzi!:mad::mad::mad:
Coraggio Laura,oggi ho letto di te e del tuo coraggio,non mollare!!

corfit
17-04-2015, 21:04
Ottima analisi Mamba! aggiungo anche che il clima toglie quei fastidiosi rumori di fondo creati dai finestrini aperti, che disturbano la comunicazione...

Paolo Grandi
17-04-2015, 22:24
....Utopia....

Sì, anche perché le auto rappresentano a livello mondiale l'industria più importante, assieme al settore edilizio. Si devono vendere...molte possibilmente...

Sarebbe però già buona cosa uniformarsi agli standard europei per quanto riguarda mezzi pubblici ed educazione stradale...

mengus
18-04-2015, 09:40
...solo la coscenza fara' il suo corso ormai...

andrew1
18-04-2015, 10:00
Inconcepibile in un paese civile...
Questo fatto però è accaduto in Italia.
Come ho scritto più volte, ormai in questo paese non deve accaderci nulla, senno siamo fottuti.

A mia mamma è stato diagnosticato un tumore, è stata chiamata per le analisi preliminari la settimana dopo l'operazione, per l'appuntamento a fine mese.
Inutile segnalare la cosa al tribunale del malato, tempo perso, men che meno sporgere denuncia, sicuramente hanno ragione "loro" e ci rimetteremo altri soldi.
E così abbiamo fatto tutto a pagamento, dopo una vita di lavoro da dipendenti, quindi senza la possibilità di evadere, adesso a 80 anni devono pagare per rimanere in vita.
Trovate la cronologia nelle consulenze non motociclistiche.

Per tornare al 3d, QUI (http://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2015/04/17/news/tragedia-di-gemona-patteggia-20-mesi-1.11248378?ref=search) l'articolo.
Fra i commenti, c'è anche quello di Laura (Bassi) ...

Per il resto, alcune volte guardo mio figlio, che ha meno di 1 anno, e vengo assalito da uno sconforto senza uguali.
Non vedo vie di uscita, allora prendo il mappamondo, e comincio a pensare dove dovremmo andare, per assicurargli un futuro.

robygun
18-04-2015, 10:44
...
Non vedo vie di uscita, allora prendo il mappamondo, e comincio a pensare dove dovremmo andare, per assicurargli un futuro.

Un metro fuori del confine, basta quello...

franzisco
18-04-2015, 11:57
....
Non trovo giusto il concorso di colpa per i motociclisti,secondo me più che colpe al giudice opterei per accordi tra le assicurazioni nella speranza di sbagliarmi ma il risultato non ne risentirebbe.
Povera gente,uccisi ed umiliati.:mad:

Anni fa venni investito da un furgone mentre ero in sella alla mia moto,
pur avendo testimonianze a favore, presi il 30% di concorso..
....conoscendo un pezzo grosso (molto grosso) di ANIA che diede una spinta
ai tempi di risarcimento, mi spiegò che mentre nel codice penale vige la presunzione di innocenza, nel codice stradale vige l'opposta presunzione di colpevolezza, ovvero un conducente deve attenersi ad una guida che consenta di prevenire determinate emergenze.
E proprio su questo principio le compagnie di merende (assicurazioni) ci sguazzano :mad:

Bassman
18-04-2015, 13:43
...un conducente deve attenersi ad una guida che consenta di prevenire determinate emergenze....

In pratica, prima di mettersi in viaggio, consultare l'oroscopo e la sfera di cristallo...

franzisco
18-04-2015, 16:43
@Bassman
oppure passare ai cancelli tipo HD o Guzzi V7 e farsene una ragione ad andature zen :dontknow:

mamba
18-04-2015, 18:19
Franzisco per questi ragazzi nulla sarebbe cambiato se avessero cavalcato HD o altro.

franzisco
18-04-2015, 18:31
Stavo un po' ironizzando,
con le nostre amate siamo molto esposti, a volte basta poco...
con un Ciao o con una Gold Wing cambierebbe poco

mamba
18-04-2015, 18:35
Purtroppo è così.:(

andrew1
18-04-2015, 21:03
Comunque guardiamola anche da un altro lato, che poi è quello dei magistrati in casi come questi.

Un incidente di quel tipo può accadere a tutti, a noi, ma anche ai nostri figli.
E adesso non fate i moralisti, perchè certamente ognuno di noi/voi ha letto almeno una volta un sms mentre guidava, magari l'ha anche mandato, o risposto al cell o effettuato una chiamata.
O fatto una "corsa" in auto o in moto.
Semplicemente è andato sempre tutto bene ... non è mai sbucato un bambino, un pedone, uno che andava a funghi, o si è andati dritti in curva con altri che sopraggiungevano.

Purtroppo i morti non possono resuscitare, mentre a chi rimane con delle lesioni o mutilazioni per fortuna in questi ultimi anni le protesi hanno fatto passi da gigante.

I magistrati in questi casi cercano di non rovinare anche la vita di chi ha comunque certamente degli strascichi nella propria coscienza, ed ecco il perchè di sentenze apparentemente assurde come questa.

Non vorrei però che quel concorso di colpa, dato per evitare la galera alla pulzella, faccia ridurre i risarcimenti

mamba
18-04-2015, 21:09
Andrew alla fine i risarcimenti sono proprozionali alla colpa,almeno questo ho toccato con mano io.
Mi auguro che in questo caso sia come dici tu e che le vittime abbiano almeno il giusto riconoscimento che con la beffa morale mi pare che già ci siamo.
Per il resto concordo con te,gnuno di noi combina le sue,nella vita come sempre è questione di fortuna o destino,chiamiamolo come vogliamo.
Domanda forse fuori luogo,è normale che sia stata difesa dai due legali dove normalmente è impiegata?

andrew1
18-04-2015, 21:34
Bhè ... perchè avrebbe dovuto trovarne altri?

Comunque in realtà non sono tanto daccordo in queste sentenze, perchè il messaggio che passa non è quello del rigore ... è come ridere quando un bimbo combina una marachella invece che sgridarlo.

Cmq sono in molti ad essere INCAZZATI (in molti ad essere INCAZZATI)

Qualche anno fà, un collega ha disintegrato una Land Rover (che non è certo fatta di latta) perchè, ubriaco in servizio, ha fatto un dritto mentre scendeva da Sella Chianzutan verso Tolmezzo.
Avrebbe anche lui potuto provocare un disastro tipo questo (sai bene che quella salita è popolata da motociclisti che fra l'altro non vanno proprio a codice ...) però gli è andata bene, a differenza di questa pulzella.
E la versione interna (non avendo fatto nessun incidente, non è intervenuta nessuna ff.oo) è stata quella che gli era caduto il cell dal cruscotto (peccato che la Land Rover non ha nessun posto dove appoggiarlo ...) e lui si è chinato per raccoglierlo ed è andato dritto al tornante.
Nessuno ha voluto infierire ... avrebbero potuto fargli fare le analisi e licenziarlo, o quantomeno trattenere tipo 1.000 euro, come avevo proposto io visto che non era la prima volta che rientrava il pm "alterato", e per far passare il messaggio che i mezzi aziendali vanno trattati in un certo modo, invece niente (sa ingegnere, poi i sindacati ... guardi, lasciamo perdere, tanto il mezzo aveva ben due anni ...).

nicola66
18-04-2015, 21:35
viaggiavano ad un metro soltanto dalla linea di mezzeria!!:mad::mad:
E dove dovevano viaggiare?

il + a destra possibile, come obbliga l'art. 143

Come hanno stabilito dove viaggiavano se le moto sono state centrifugate insieme ai poveri passeggeri?


dalla posizione finale di tutti i veicoli.
dalla posizione dei frammenti dei veicoli
dai punti d'impatto sull'auto.
dalle traccie sull'asfalto.

se sulla vicenda c'è veramente da indignarsi è che tra 18 mesi le verrà ridata la patente.
ecco, in questi casi dovrebbe essere che la patente te la riprendi nella prossima vita.

mamba
18-04-2015, 21:37
Forse hai ragione e forse mi sono lasciato coinvolgere troppo emotivamente quando successe,ma credo non se ne possa fare a meno....non lo so.

andrew1
18-04-2015, 21:39
il + a destra possibile, come obbliga l'art. 143
E chi stabilisce dov'è "il più a dx possibile" se non chi guida?

Quella era una curva a sx per loro, ed è ovvio che erano un pò a sx, perchè se fossero stati "più a dx possibile" avrebbero rischiato di finire contro il rail per esempio a causa della maggiore forza centrifuga.

E se a destra c'era un pedone o dei ciclisti? Dov'è "più a dx possibile", a 30 cm da loro? O a 1 metro?

No, non tiriamo fuori palle, è chiaro che si è inventato quella roba per evitare la galera alla tipa, cerchiamo almeno qui di non prenderci ingiro.

nicola66
18-04-2015, 22:14
non si tratta di tirar fuori palle.
il pedone o i ciclisti che ipotizzi se c'erano è una cosa, ma se non c'erano non c'erano.

A veicoli fermi le misure si fanno.
Qui ci sono una 20ina di foto dello stato dei luoghi.
http://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2014/06/24/news/tragedia-di-gemona-parte-l-inchiesta-1.9481892#gallery-slider=undefined

GTO
18-04-2015, 23:24
Cordoglio per le vittime, e un abbraccio alla ragazza con una nuova vita.
È necessario ricordare che, purtroppo, i rilievi vengono fatti da esperti (ma a volte no) che devono ricostruire staticamente una scena che era dinamica sulla base ..... Della frenata?
Dei detriti?
E se un veicolo non ha nemmeno avuto il tempo di frenare?
Con mezzi moderni che, avendo ABS, non lascino sempre tracce chiari?!
Riconosco che prendere rilievi corretti non è per niente facile

GTO
18-04-2015, 23:36
Leggo dal link:
".... il gup ha inoltre rilevato il «grado medio, non estremo, della colpa», avendo superato il limite di velocità di 30 chilometri orari in un tratto in cui è di 50, pur se in una strada a due corsie relativamente ampie, e ha escluso «l’esistenza di elementi concreti per attribuire la distrazione della conducente a ragioni più gravi dell’intrusione di un’ape, comunque non verificabile».

Grado medio?
Non sono giudice, mi chiedo se per grado estremo di colpa si intenda preterintenzionalita'
Brutti commenti poi che fanno riferimento alla tragedia nel tribunale di Milano, brutti commenti ma....inizio a capire sempre di più!

andrew1
19-04-2015, 12:33
@Nicola66
Quindi dimmi per cortesia come, o meglio, DOVE devo guidare la moto (e l'auto).

Prossimo al ciglio di destra?

Perchè anche io, in questi 35 ani di guida fra motorini e moto, tendo a guidare in mezzo alla mia corsia.
E comunque avevo la certezza che, se rimanevo all'interno della mia corsia, ero dalla parte della ragione.

Ho rischiato quindi la galera ...
Circa le foto di quel tragico giorno, non serve che le linki, i segni sono ancora oggi visibili.
Circa come funzionano le cose, ecco un articolo di OGGI (http://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2015/04/19/news/furto-di-occhiali-libere-le-donne-fermate-1.11260413).

nicola66
19-04-2015, 13:21
ma guarda per me puoi stare un po' dove ti pare.
basta che poi non ti metta a protestare se ti prendi un 10/20% di concorso di colpa per posizione irregolare sulla carreggiata.

Cube
19-04-2015, 13:29
Andrew, ho letto il tuo intervento nell' altro 3d, devo dire che non conoscevo questa triste storia, forse perchè capitataappena pochi giorni prima della mia.
Nel mio caso, prima hanno scritto che non era chiara la posizione dei veicoli poi anche a me hanno contestato la destra rigorosa art 143 comma 1, per poi scrivere che i segni sull' asfalto risultavano a 77 cm all' interno della mia corsia.
Fatto ovviamente ricorso al verbale e vinto
Ora invece mi ritrovo con un problema differente: non si sa come mai le 2 assicurazioni si siano accordate e siano arrivate alla conclusione che ero io nella corsia della controparte senza motivazioni, come hai potuto leggere nella risposta che ho allegato.
E' un attimo rigirare le cose a vantaggio di qualcuno, anche in presenza di fatti nero su bianco e pressocchè inopinabili. E la cosa più bella è che non si degnano nemmeno di rispondere alle nostre richieste di spiegazioni e di visione degli atti.
L' unica strada percorribile a questo punto è una citazione in giudizio, verso la conducente, l' assicurazione della conducente e la mia assicurazione. Ciò come ben sappiamo, ci porterà a tempi non quantificabili in mesi ma in anni.
Per ora, mi tengo stretta l' invalidità permanente che nessuno potrà levarmi, una situazione umorale che oscilla tra l' incazzato e l' incredulo e per finire, un portafoglio notevolmente alleggerito. Oltre al fatto di ringraziare di essere vivo.

paolo b
19-04-2015, 13:33
(..) basta che poi non ti metta a protestare se ti prendi un 10/20% di concorso di colpa per posizione irregolare sulla carreggiata.

Difficile protestare quando sei morto.

nicola66
19-04-2015, 13:41
in quel caso 2 secondi prima pensi: cazzo se fossi stato mezzo metro + a dx non finiva così.

paolo b
19-04-2015, 13:47
Quando, qualche anno fa, feci un frontale con un'auto che invase la mia corsia, l'unico pensiero che ricordo è stato "merda". Più a destra di dov'ero non potevo andare, c'era un bel guard-rail. Ed ero pure riuscito a fermarmi quasi completamente.

A posteriori, mi fossi buttato tutto a sx forse l'avrei scampata. Per poi centrare l'auto che veniva dietro.

Quanto ai "due secondi"... fossero anche stati a velocità codice, 50+80=130.

Sono trentasei metri al secondo.

Cube
19-04-2015, 14:09
ma guarda per me puoi stare un po' dove ti pare.
basta che poi non ti metta a protestare se ti prendi un 10/20% di concorso di colpa per posizione irregolare sulla carreggiata.

Nicola, l' articolo che riguarda il margine destro va contestualizzato alle reali situazioni della strada, traffico ed eventuali imprevisti. Non ultima la considerazione che i veicoli a due ruote e quelli a 4 hanno necessità fisiche di affrontare le curve in modo differente.

Ora ti sottopongo una foto, guarda bene la segnaletica e le condizioni del guard rail, e ti faccio una domanda: tu in quel preciso posto e momento avresti pensato a stare alla destra assoluta o spostarti verso il centro ? Preciso che la curva cieca è a sx e subito dopo la fine dell' inquadratura.

http://i60.tinypic.com/3444axc.jpg

nicola66
19-04-2015, 14:40
della tua ultima considerazione riguardo la diversità tecnica che hanno nell' affrontare le curve le moto rispetto alle auto all'atto pratico vale meno di zero, men che meno per il CDS che, giusto o sbagliato che sia, non fa distinzione tra le due tipologie di veicoli.
Se devi andare + lento per fare in curva le stesse linee che un'auto riesce a fare per natura , o vai + lento oppure ti assumi i rischi di trovarti per una frazione di tempo nella posizione sbagliata. A te la scelta.

riguardo alla situazione della foto c'è solo un modo esatto per fare quella curva. E se il modo esatto vuol dire che bisogna procedere a 27km/h per mantenere la corretta posizione, o ci vai o non ci vai. Se si decide di farla + veloce su una linea + interna a stringere bisogna ricordarsi che dall'altra parte potrebbe arrivare uno per cui la linea è ad allargare.
Decidi tu cosa vuoi fare.

paolo b
19-04-2015, 14:53
Posto che dell'esatta dinamica dell'incidente oggetto del 3d non sappiamo nulla.. il famoso art. 143 dice "1. I veicoli devono circolare sulla parte destra della carreggiata e in prossimità del margine destro della medesima, anche quando la strada è libera".

Quindi interpretabile.. che significa "prossimità"? Ruote a 10 cm? A 20? Ruote "più vicine" al bordo dx che al sx? E di quanto? Se la "prossimità" del bordo dx è sporca/piena di detriti, sono comunque obbligato a passarci sopra, o posso (devo?) spostarmi a sx, sempre restando nella mia corsia? In una strada piena di incroci a raso, con la buona abitudine automobilistica di mettere comunque "fuori il muso" anche in assenza di visibilità, son più pirla a stare tutto a dx o in mezzo alla corsia?

Infatti: http://www.asaps.it/9992-_tener_la_destra_ma_non_troppo__la_cassazione_temp era_l_obbligo_di_tenere_strett.html#

Solo per dire che nelle pieghe delle norme di "interpretazioni", volendo, ne tiri fuori a pacchi.

E la "posizione sbagliata" potrebbe essere quella rispettosa (?) del codice.. se la moto che si è infilata nell'auto fosse stata un metro più a dx ci si infilava lo stesso, mezzo metro a sx forse la scampavano.

andrew1
19-04-2015, 14:58
Azzo Nicola ... mi fai pensare che è giusto montare i computer sui mezzi, anzi, è giusta la strada che stanno intraprendendo, e cioè quella di far guidare i mezzi ai computer, perchè se mentre si guida si devono fare le considerazioni che descrivi, oltre ad avere in mente le varie sentenze, non vedo vie di uscita!
Inoltre i computer possono anche fare simulazioni del tipo "cosa sarebbe successo se", e quindi certamente, curva per curva, tratta per tratta, sono gli unici strumenti in grado di guidare i mezzi, se questo è il futuro che ci aspetta.

Un pò come gli incidenti nei cantieri, dove la giurisprudenza comunque dà una parte di colpa al committente per il semplice fatto che "se lui non commissionava il lavoro, l'infortunio non sarebbe successo".

@Cube
Ho letto anche io le tue vicissitudini, in merito a quelle assicurative ribadisco la mia totale convinzione che "non deve succedere nulla", PUNTO, sennò cmq noi, che siamo i più deboli, l'abbiamo nel c..o a prescindere.

Cube
19-04-2015, 15:01
La fisica è fisica, che ti piaccia o no.
Comunque, quello che mi interessava era un' altra cosa e dalla tua risposta è chiaro che non hai guardato nè la segnaletica nè le condizioni stradali, a tavolino hai pensato solo al 143.
Il cartello blu con la freccia evidentemente non ha valore per te.
Inutile discuterne oltre, ho già avuto l' annullamento dal Prefetto, trovo però quantomeno curioso che tu veda un solo lato della medaglia.

nicola66
19-04-2015, 15:07
scusa ma la situazione del link è completamente diversa.
li si tratta di un'auto che ha toccato un pedone sul ciglio dx della strada. Non è che assendo d'obbligo tenere la dx allora si va contro a tutto quello che c'è sul ciglio.

nicola66
19-04-2015, 15:16
il cartello blu con la freccia obliqua a sx vuol dire che bisogna passare a sx del cartello.
per giunta è a cavallo del guard rail per cui non riesco a capire cosa volesse indicare veramente.

Ah che la fisica sia fisica che piaccia o meno poi è da vedere come si applica dentro alla calandra dell'auto che viene in senso opposto.

Cube
19-04-2015, 15:33
il cartello blu con la freccia obliqua a sx vuol dire che bisogna passare a sx del cartello.
per giunta è a cavallo del guard rail per cui non riesco a capire cosa volesse indicare veramente.

Ah che la fisica sia fisica che piaccia o meno poi è da vedere come si applica dentro alla calandra dell'auto che viene in senso opposto.

Bocciato.
http://www.mininterno.net/segnale.asp?num=101

Carissimo, stai diventando insultante e poco rispettoso nei riguardi di persone che hanno perso la vita e altre che sono rimaste invalide, e visto che faccio parte dell' ultima categoria, ti chiederei cortesemente di smettere con certi toni e commenti, quantomeno inopportuni.

nicola66
19-04-2015, 15:50
Il segnale raffigurato indica passaggio obbligatorio a sinistra VERO

appunto a sx del cartello.
poi interpretala come vuoi a seconda che ci sia un cantiere, uno spartitraffico o un ostacolo.

che poi nella foto non è nemmeno posizionato sulla carreggiata per cui in teoria non indica nulla.

nicola66
19-04-2015, 16:11
Azzo Nicola ... mi fai pensare che è giusto montare i computer sui mezzi, anzi, è giusta la strada che stanno intraprendendo, e cioè quella di far guidare i mezzi ai computer

il fine ultimo sarebbe arrivare al sistema a prova d'errore.
E se tale sistema è che i veicoli debbano viaggiare tutti con l'auto pilota allora che venga l'auto pilota.
E in questo scenario non ci sarebbe posto per le moto.

BRUFOLO
19-04-2015, 16:21
...
E adesso non fate i moralisti, perchè certamente ognuno di noi/voi ha letto almeno una volta un sms mentre guidava, magari l'ha anche mandato, o risposto al cell o effettuato una chiamata.
O fatto una "corsa" in auto o in moto.
....

io quando salgo in moto, anche solo per andare in ufficio spengo il cell, non ho il navi sul parabrezza ed in auto, quello poche volte che lo lascio acceso ho il vivavoce che mi legge anche gli SMS.

Qualche corsa invece l'ho fatta, in pista.

Cube
19-04-2015, 18:05
Il segnale raffigurato indica passaggio obbligatorio a sinistra VERO

appunto a sx del cartello.
poi interpretala come vuoi a seconda che ci sia un cantiere, uno spartitraffico o un ostacolo.

che poi nella foto non è nemmeno posizionato sulla carreggiata per cui in teoria non indica nulla.

Cerca di essere un pelo più obiettivo e onesto, quel cartello, come sicuramente hai letto, hai 9 significati. Il significato da te citato è forse quello che meno si adatta, in quanto mi risulta difficoltoso credere che qualcuno possa pensare di lasciarselo a DESTRA, dato che è appoggiato al guardrail.
Scriviamo tutti i significati per completezza:

Il segnale raffigurato obbliga i conducenti a passare a sinistra di uno spartitraffico

Il segnale raffigurato obbliga i conducenti a passare a sinistra di un'isola di traffico

Il segnale raffigurato indica obbligo di superare un cantiere stradale dalla parte sinistra

Il segnale raffigurato obbliga i conducenti a passare a sinistra di un cantiere stradale

Il segnale raffigurato obbliga i conducenti a passare a sinistra di un ostacolo

Il segnale raffigurato prescrive di non superare l'ostacolo a destra

Il segnale raffigurato obbliga i conducenti a passare a sinistra di un salvagente

Il segnale raffigurato indica passaggio obbligatorio a sinistra

Il segnale raffigurato indica obbligo di lasciare l'ostacolo a destra

Quindi, in tutti i casi si evince abbastanza agevolmente che dopo tale cartello ti devi aspettare qualcosa sulla destra, ma non ci è dato saperlo perchè immediatamente dopo inizia una curva cieca a sx.
Riassumendo: noi stiamo arrivando con la nostra bella motoretta, vediamo la curva, vediamo il cartello, vediamo i guardrail divelto, vediamo che non c'è visuale...
Non ti sembra normale e corretto rallentare e allontanarsi dallla destra della corsia? senza peraltro invadere l' altra o mettersi a cavallo della mezzeria.

Questo è il punto cruciale: il 143 in questo caso cozza con una segnaletica stradale che indica di prestare attenzione ad un probabile ostacolo.

Quindi, fa piacere a tutti che esista il 143 e per certi versi è assolutamente corretto e utile, ma va contestualizzato. Questo era il classico esempio nel quale non andava applicato, cosa che invece è stata fatta dall PM per poi essere annullata nel ricorso al Prefetto. Ora infatti le assicurazioni si sono attaccate al fatto che io fossi addirittura nella corsia opposta pur di non liquidare.

Hai ragione, non è sulla carreggiata, come quasi tutta la segnaletica verticale, di solito tendono a non invadere ulteriormente la sede stradale riservata alla circolazione se possibile.

Questo è solo per riportare quello che dal 5 luglio 2014 sto vivendo.
Cosa ne sappiamo noi di quello che è successo a Gemona? qualcuno era presente? conosciamo le traiettorie e posizioni dei veicoli? abbiamo i rilievi?
L' unica cosa certa è che l' auto ha invaso la corsia opposta. Punto.

nicola66
19-04-2015, 19:39
Quindi, in tutti i casi si evince abbastanza agevolmente che dopo tale cartello ti devi aspettare qualcosa sulla destra, ma non ci è dato saperlo perchè immediatamente dopo inizia una curva cieca a sx.


è qui che ti sbagli perchè invece ti è dato a saperlo, dato che il significato del segnale non è che + avanti ci sarà un ostacolo sulla destra, perchè l'ostacolo se presente inizia esattamente dove c'è quel segnale.
http://www.capuaonline.it/eventi/anno2004/soscapuaonline/rotondecapuane2/foto/01.jpg

Per cui l'ostacolo da lasciarsi sulla dx o era il guardrail (cosa scontata), o un qualcosa che c'era una volta.

Poi io posso comprendere il ragionamento fatto di questo tipo:

c'è un segnale di un ostacolo a dx, che però non vedo li, ma magari è subito dietro la curva, per cui aspetta che mi sposto un po' a sx che non si sa mai.

mamba
19-04-2015, 20:04
Poi io posso comprendere il ragionamento fatto di questo tipo:

c'è un segnale di un ostacolo a dx, che però non vedo li, ma magari è subito dietro la curva, per cui aspetta che mi sposto un po' a sx che non si sa mai.

E questo credo che possa mettere la parola fine....giusto Nicola?;)

nicola66
19-04-2015, 20:20
l'importante è trarne l'insegnamento che se sul ciglio della strada si vede un segnale di ostacolo sulla dx, ma l'ostacolo non c'è, invece che spostarsi preventivamente a sx forse è meglio rimanere dove ci si trova.

anche se poi la sfiga ha un codice tutto suo.

wildweasel
20-04-2015, 12:37
non si tratta di tirar fuori palle.
il pedone o i ciclisti che ipotizzi se c'erano è una cosa, ma se non c'erano non c'erano.

Nello stesso modo, se sul codice della strada mi si determina con precisione di quanti centimetri devo stare rispetto al margine destro, allora è una cosa, ma se l'indicazione non c'è allora non c'è, e l'espressione "il più vicino possibile" è totalmente arbitraria e discrezionale, quindi non utilizzabile come riferimento in un atto giudiziario.

Questo secondo logica.

Che poi in tribunale la prassi sia un'altra, questo è vero ma non è razionalmente corretto.

wildweasel
20-04-2015, 12:40
I magistrati in questi casi cercano di non rovinare anche la vita di chi ha comunque certamente degli strascichi nella propria coscienza, ed ecco il perchè di sentenze apparentemente assurde come questa.

I magistrati facciano il santo piacere di applicare la legge e basta. Per fare lo strizzacervelli o l'assistente sociale le competenze necessarie sono altre.

nicola66
20-04-2015, 13:05
ma se l'indicazione non c'è allora non c'è, e l'espressione "il più vicino possibile" è totalmente arbitraria e discrezionale, quindi non utilizzabile come riferimento in un atto giudiziario.
Questo secondo logica.


la logica poi lo diventano i rilievi.
se l'auto ti ruba un metro a sx della tua corsia lasciandotene, per ipotesi, 1 e mezzo, calcolando la moto larga 100cm va da se che quei restanti 50cm ti avrebbero permesso d'evitare l'impatto.

nella tragedia di Gemona le moto del gruppetto erano 3.
la seconda è riuscita a sfilare senza danni.

wildweasel
20-04-2015, 13:38
I rilievi non sono automaticamente "la verità". I rilievi sono alcuni degli elementi su cui il magistrato si basa per emettere una sentenza secondo coscienza.
Nel caso in questione, non mi risulta siano state esperite indagini sul traffico telefonico delle utenze intestate alla conducente, cosa tecnicamente possibilissima anche se costosa, per verificare se nel momento in cui il sinistro si è verificato questa persona stesse trastullandosi con il cellulare invece di pensare a guidare.
Non esistono peraltro, come sottolineato nella stessa sentenza, elementi oggettivi a sostegno della giustificazione addotta dalla conducente, cioè l'insetto penetrato nell'abitacolo. Ragione di più per esperire i controlli di cui sopra sul traffico telefonico della conducente.

Del resto, sempre secondo logica, secondo buon senso del padre di famiglia e secondo ragionevolezza, la suddetta conducente, qualora effettivamente soffrisse di intolleranza psicologica nei confronti degli insetti, avrebbe dovuto mettersi alla guida del veicolo avendo cura di tenere e mantenere costantemente chiusi i finestrini del veicolo, al fine di evitare spiacevoli inconvenienti.

La sentenza, quindi, a mio modo di vedere, è totalmente viziata per quanto riguarda il concorso di colpa attribuito alle vittime, le quali a causa di questo riceveranno un risarcimento ridotto.

Championpiero
20-04-2015, 18:10
Beh ma nessuno se la va a prendere a casa questa?
Se succede ad uno dei miei familiari non esiste luogo sicuro al mondo dove si possa riparare....
Ok l'errore.... ma essere stupidi è un altra cosa.

wildweasel
20-04-2015, 19:15
Beh ma nessuno se la va a prendere a casa questa?

Non è mica romena. Vuoi mettere... :confused:

aspes
21-04-2015, 09:53
senza parlare del caso specifico ora e' di gran moda invocare il reato di omicidio stradale.
Io sono perplesso e starei estremamente cauto. Un conto sono cose accertabili univocamente , come lo stato di ebbrezza o droghe, oppure la fuga senza soccorrere, un altro attribuire una volonta' omicida a situazioni che normalmente sono colpose.
In certi casi poi ho sempre avuto perplessita' sulla definizione di pirati della strada a gente che magari in ore notturne su strade poco illuminate falcia biciclette prive di fanali e cose del genere. Un camion poi sicuramente non si accorge nemmeno di falciare una bici o una moto magari col rimorchio.
Sono piu' a favore di sospensioni della patente a lunga durata o per sempre.
Fermo restando che se uno ha la patente annullata per sempre e guida lo stesso voglio vedere cosa gli fanno se lo beccano, un buffetto sulla guancia...considerato quel che viene fatto per altri reati veri.

andrew1
21-04-2015, 11:46
Ti quoto Aspes ... come ho già scritto, questo incidente è, per tutti, il classico evento "posto sbagliato nel momento sbagliato".
Dopotutto un incidente può capitare a tutti.

non mi risulta siano state esperite indagini sul traffico telefonico delle utenze intestate alla conducente, cosa tecnicamente possibilissima anche se costosa, per verificare se nel momento in cui il sinistro si è verificato questa persona stesse trastullandosi con il cellulare invece di pensare a guidare.
Bhè intanto l'esatto minuto/secondo dell'impatto è impossibile da dedurre, quindi anche se risultasse che la tipa erano 5 o 10 o mezz'ora che si trastullava con il cell, non sò a cosa avrebbe portato ... anche perchè se leggeva un sms, questo non viene registrato dalle bts ...

è totalmente viziata per quanto riguarda il concorso di colpa attribuito alle vittime, le quali a causa di questo riceveranno un risarcimento ridotto.
Quello che temevo.
Ed essendo brava gente e semplice, la prenderanno certamente nel ...

E che dici del comma 1 dell'art. 143 del c.d.s.? Mi pare parli chiaro ...
1. I veicoli devono circolare sulla parte destra della carreggiata e in prossimità del margine destro della medesima, anche quando la strada è libera.

aspes
21-04-2015, 15:02
le mie considerazioni erano generali naturalmente, svincolate dall'argomento in discussione. Ma mi pare che ci sia una pressione di stampa e tv che suona un po' come "dagli all'untore". GIuridicamente poi io non sono affatto esperto, ma credo che gia' ora si possa attribuire l'omicidio colposo a un incidente, e' l'omicidio intenzionale che mi lascia perplesso.

R72
21-04-2015, 15:06
Sentenza da Repubblica delle Banane.
Quando inizieranno i magistrati a pagare di tasca loro?

appunto, questo è il nocciolo del problema, abbiamo dei magistrati così deficienti che giustificano i colpevoli, vorrei sapere perché, se ne conoscete uno chiedeteglielo perché io non ne capisco proprio la ragione

nicola66
21-04-2015, 15:27
questo incidente è, per tutti, il classico evento "posto sbagliato nel momento sbagliato".
Dopotutto un incidente può capitare a tutti.


non solo.
è anche il classico evento dove si può andare da miseri danni materiali con nessuno che si fa male, al muoiono tutti tra le fiamme.

Se a parità di dinamiche tutto si fosse risolto con il minimo danno e con un semplice scambio dei dati assicurativi, la gravità del dolo dell'automobilista sarebbe stato inferiore?

andrew1
21-04-2015, 16:02
Credo che in quel caso non l'avrebbero scritto nemmeno sul giornalino di quartiere

elikantropo
21-04-2015, 18:36
non solo.
è anche il classico evento dove si può andare da miseri danni materiali con nessuno che si fa male, al muoiono tutti tra le fiamme.

Se a parità di dinamiche tutto si fosse risolto con il minimo danno e con un semplice scambio dei dati assicurativi, la gravità del dolo dell'automobilista sarebbe stato inferiore?

Dolo= coscienza e volontà di realizzare il fatto; la gravità è tipica della colpa, al dolo si addice l'intensità.

mamba
21-04-2015, 20:27
Elikantropo spiegami cortesemente quanto sono vicini dolo e colpa grave.
Noi in caso di incidente di volo abbiamo la suddivisione tra colposo e con dolo o cola grave(quest'ultima viene considerata colposa o comunque è una forma di dolo?).

elikantropo
21-04-2015, 20:51
Accipicchia mamba, è un domandone da mille libri di risposta (di cui ovviamente non saprei scrivere neppure l'indice)!
Nel dolo la persona è consapevole (capace di intendere e volere) e vuole compiere quella determiata azione (in alcuni casi omissione).
Nella colpa manca la volontà me c'è negligenza/imperizia/imprudenza; più grande è una di queste più grave è la colpa.
Teoricamente facile a descriversi, molto più difficile decidere caso per caso.
Dottrina e giurisprudenza hanno cercato di affinare le figure creando la colpa cosciente nonchè il dolo incidentale e quello eventuale, questo al fine di rendere maggiormente sanzionabili atteggiamenti (tendenzialmente colposi) che non riuscivano ad inquadrarsi nitidamente in nessuna delle due categorie (colpa/dolo) reputate indispensabili nel ragionamento penalistico.
Si tratta di temi a mio avviso molto tecnici e difficili che non sono in grado di spiegare per la semplce ragione che non sono riuscito a comprendere appieno (non sono un penalista e sui libri c'erano sempre gli stessi esempi: il lanciatore di coltelli che esegue il "numero" pur non essendo perfettamente in forma, colui che lancia una bottiglia dal balcone per far zittire le persone rumorose sottostanti).
Mi spiace, prendi queste mie poche e confuse parole per quello che sono: chiacchiere in buona fede. Spero che qualche cultore della materia possa intervenire ed arricchire la discussione.

wildweasel
21-04-2015, 22:24
E che dici del comma 1 dell'art. 143 del c.d.s.? Mi pare parli chiaro ...

Cioè quanti centimetri, in prossimità del margine destro?

La norma non lo dice. Quindi l'interpretazione non è univoca, ma arbitraria.

Quel comma, quindi, in realtà non dovrebbe servire a nulla tranne che a enunciare genericamente un principio di ragionevole prudenza del "buon padre di famiglia".

aspes
22-04-2015, 09:59
quella del margine destro mi sembra la classica norma all'italiana, dove si introduce discrezionalita' per una cosa che dovrebbe essere invece precisa.
La precisione per me sarebbe semplicissima: si deve stare entro la propria corsia delimitata da apposita riga. PUNTO.
PErche' e' di tutta evidenza che lo sviluppo della strada e la velocita' comportano in fatto che il veicolo (qualunque, incluse le moto,auto etc.) possa usare tutta la sua corsia. Paradossalmente vorrei proprio vedere come si guiderebbe una moto se facessero una corsia apposita larga 50 cm che si sviluppa sul bordo destro della strada.

charlifirpo
22-04-2015, 11:10
... quanto sono vicini dolo e colpa grave.
Noi in caso di incidente di volo abbiamo la suddivisione tra colposo e con dolo o cola grave(quest'ultima viene considerata colposa o comunque è una forma di dolo?).

Per semplificare al massimo, altrimenti come dice elikantrpo occorrerebbero trattati su trattati, la differenza principale è di tipo qualitativo e non quantitativo; tutto ciò che è dolo è riconducibile alla volontà di perseguire l'evento lesivo, avendo sufficientemente presente la "rappresentazione" dello stesso; nella colpa la gravità va ad incidere sulla quantità di imperizia, imprudenza negligenza usata, che sarà al massimo grado quando l'autore, pur avendo ben presente il rischio di causare il danno con una probabilità elevata, confida (sbagliando) nella sua capacità di poterlo evitare; discorso a parte merita il dolo eventuale che, sintetizzando al massimo, si ha quando l'autore non vuole realizzare direttamente quell'evento ma, se necessario al suo scopo, non rinuncia comunque a proseguire nella sua azione.

mamba
22-04-2015, 12:15
Elikantropo e Charlifirpo: ho letto bene entrambi due volte e salvato, trovo il tutto più chiaro integrando le due risposte, vi ringrazio per la gentilezza!

bissio
22-04-2015, 13:32
................
Non esistono peraltro, come sottolineato nella stessa sentenza, elementi oggettivi a sostegno della giustificazione addotta dalla conducente, cioè l'insetto penetrato nell'abitacolo. Ragione di più per esperire i controlli di cui sopra sul traffico telefonico della conducente............


ma l'auto dell'incidente è quella scura? vedo male io o il finestrino della portiera lato guida è completamente chiuso? l'ipotetico insetto da dove sarebbe entrato?
A quella va bene perchè siamo in italia......:rolleyes::(:mad:


ciao


bissio

nicola66
22-04-2015, 14:11
di tutta la vicenda la cosa che è veramente inutile è la giustificazione dell' insetto da parte della conducente.
alla fine la differenza sulle cause dell'invasione di corsia è se l'ha commessa sotto gli effetti dell'alcol o stupefacenti, o per guasto meccanico, o per semplice imperizia e/o sbadataggine
Tolto il primo caso dove sarebbe da prevedere una punizione esemplare sulla libertà della persona, per gli altri 2 oltre a sanzioni amministrative e risarcimenti eventuali io non vedo alcun motivo per accanirsi.

non so se notate dove è passata la seconda moto.
http://oi61.tinypic.com/8wxht3.jpg

charlifirpo
22-04-2015, 15:20
... o per guasto meccanico, o per semplice imperizia e/o sbadataggine
... oltre a sanzioni amministrative e risarcimenti eventuali io non vedo alcun motivo per accanirsi.


Non si tratta di accanimento; il guasto meccanico imprevedibile può essere causa di esclusione della colpevolezza, al contrario imperizia e sbadataggine configurano vera e propria colpa, punita (meno severamente del dolo) dal C.P. anche con la reclusione e a seconda della gravità della stessa.

Sandrin
27-04-2015, 15:53
http://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2015/04/26/news/giustizia-per-quelle-giovani-vite-spezzate-1.11310916

andrew1
27-04-2015, 20:02
QUI (http://www.scribd.com/doc/231093505/Incident-Ege-Mona) la dinamica.

Io però mi sento di dissociarmi circa i motivi dell'incontro di ieri, e sopratutto la sfilata prevista per il 2 avanti alla Procura.

Continuo a non capire che tipo di giustizia esattamente vogliano i bikers:

1. che la tipa si faccia qualche mese/anno di galera?
In questo caso, perchè? Visto che non era ne drogata ne ubriaca ne viaggiava a v supersonica?
Ha fatto una cazzata, come ne abbiamo fatte tante anche noi, solo che ci è andata meglio ...
Una piccola riflessione: per sfondare il parabrezza, entrare nell'abitacolo, uccidere il passeggero e proseguire oltre, a che velocità è avvenuto l'urto, visto che l'auto ha sicuramente decelerato per effetto del primo impatto, ma la moto a che velocità viaggiava, considerando che avrà frenato?

e/o

2. che annullino il concorso di colpa?
In questo caso, perchè? Visto che appare evidente anche dal link, che la moto 2 violava il (seppur discutibile per le moto) comma 1 dell'art. 143.

nicola66
27-04-2015, 20:38
da quello che ho letto da un'altra parte la dinamica è anche + complessa, perchè l'auto non ha investito simultaneamente le 2 moto.
L'auto durante il primo impatto ha riportato la rottura del braccio dello sterzo della ruota sx che l'ha resa di fatto senza controllo.
Quindi se c'è concorso di colpa già da parte della prima moto, sicuramente la cosa si trascina anche nell'impatto sulla seconda.
E la seconda moto ha ucciso la passeggera dell'auto.
Cioè non è un sinistro così logico.

mamba
27-04-2015, 20:41
La Zafira viaggiava a 80km/h,anche se fosse stato fermo sarebbe entrato nell'abitacolo.
Io non concordo sul concorso di colpa,erano nella loro corsìa e la macchina li ha falciati.Se non avesse invaso la corsìa opposta,la corsìa opposta,nessuno avrebbe avuto nulla da dire,punto.
Sul resto non mi pronuncio,credo solo che ai bikers non vada giù il concorso di colpa.Purtroppo nulla cambierà ma almeno la beffa,per la memoria.
D'accordo con te sulle cazzate che abbiamo fatto e facciamo tutti.

paolo b
27-04-2015, 20:52
(..) Visto che appare evidente anche dal link (..)


L'unica cosa che appare evidente dal link è che è una "ricostruzione schematica", dove le effettive distanze, i punti di impatto e la morfologia della strada non coincidono.

Basta guardare le foto e google maps.

andrew1
27-04-2015, 22:12
Mah, non ci ho fatto caso più di tanto, è uno schema che gira da poco dopo l'incidente.

Io non concordo sul concorso di colpa,erano nella loro corsìa e la macchina li ha falciati.Se non avesse invaso la corsìa opposta,la corsìa opposta,nessuno avrebbe avuto nulla da dire,punto.
Sono daccordo, però il discorso xe un altro ... il comma 1 recita:

1. I veicoli devono circolare sulla parte destra della carreggiata e in prossimità del margine destro della medesima, anche quando la strada è libera.
La moto 2, essendo un veicolo, doveva circolare sulla parte destra.
Visto il punto d'impatto a 50 cm dalla riga di mezzeria, l'applicazione di quel comma dà il concorso di colpa, a prescindere dal resto.

E comunque non capisco proprio ne il meeting di ieri, ne tantomeno la sfilata avanti alla procura.
Avrebbe forse più senso sfilare per abrogare quel comma nel caso delle moto.

nicola66
27-04-2015, 22:18
La Zafira viaggiava a 80km/h

a 80 all'ora si fanno 22m/sec.
avrebbe attraversato tutta la corsia in meno di mezzo secondo finendo contro il guard rail.

smile50
28-04-2015, 08:51
Il secondo motociclista ha urtato la parte anteriore destra della vettura, perchè ha fatto quello che avrebbe fatto chiunque; ha cercato di evitare la parte destra della strada ingombra della vettura e della moto di quello che lo precedeva. Probabilmente, frenando bruscamente, non è riuscito a piegare abbastanza. Quantomeno per lui, non riesco a vedere il concorso di colpa, associato al 142.

Sandrin
28-04-2015, 08:55
Ai bikers non va giù il fatto che un'automobilista abbia ammazzato 4 vite in un sol colpo...
Non va giù il fatto che 4 vite non "costano" 18 mesi di condanna....
Una pena pari a quella di un qualsiasi condannato per corruzione....
...mentre Laura sconterà la sua pena per tutta la vita, perché colpevole di trovarsi in quel maledetto momento come passeggero....
Non va giù il fatto che è palese ed evidente che hanno cercato di "graziare" in qualche modo la conducente, perché.... Lo sappiamo tutti perché....
Non va giù il fatto che in ItaGlia ci sono 2 metri e 2 misure...
Non va giù il fatto che se su quelle moto ci fosse stato un "figlio di" e al volante una figlia di chiunque, questa sarebbe stata crocefissa...e forse saremmo qui a commentare una sentenza esemplare..
Perché non verificare i tabulati degli SMS di quel giorno del cellulare della conducente?
Occhio gente, che di questi personaggi ce ne sono molti sulla strada.

mamba
28-04-2015, 11:31
Sandrin tu ne sai più di me sicuramente e concordo con quello che hai scritto.
Credo comunque che nulla cambierà ovvero anche se si ottenesse qualche cambiamento la soddisfazione non ci sarebbe per nessuno.
Spero solo che almeno le famiglia abbiano un riconoscimento,non per essere venale ma per dare una parvenza di moralità alla cosa. Così com'è provoca non poco bruciore. Poveri ragazzi.:(

andrew1
28-04-2015, 17:32
Perché non verificare i tabulati degli SMS di quel giorno del cellulare della conducente?
L'ho scritto più sù: perchè non è possibile stabilire il min/sec dell'impatto, quindi sapere che la pulzella era da un ora che messaggiava non vuole dire nulla: in quell'istante impossibile da stabile poteva aver appoggiato il cell magari sopra all'ape la quale è decollata facendole prendere uno spavento.
Inoltre non è detto che fosse distratta perchè scriveva, ma perchè leggeva.
Questo dai tabulati non compare.
Quindi il tabulato è completamente ininfluente.

Inoltre credo che anche se avesse ammesso subito che messaggiava, non sarebbe cambiato nulla, le avrebbero contestano solo anche un altro articolo del cds.

Mentre ribadisco che ritengo che da parte di quei bikers (alcuni dei quali magari sono quelli che in questi anni ho schivato sulla Verzegnis/sella Chianzutan mentre invadevano la mia corsia ed io andavo a spasso tranquillo con mia moglie, come mi hanno evidenziato alcune persone che ne conoscono alcuni, solo che in quei frangenti a loro è andata meglio) emerge solo voglia di vendetta e pure ignoranza.
Ribadisco che la tipa non era ne ubriaca, ne drogata ne un missile, si tratta, purtroppo di una tragica concomitanza di fatti, di un incidente che può capitare a tutti noi ed ai nostri figli.
Spero che se manifestano il 2 contro la sentenza, e non contro alcune palesi assurdità di alcuni articoli e/o commi del cds, si prendano delle belle sanzioni.

paolo b
28-04-2015, 19:17
(..) la tipa non era ne ubriaca, ne drogata ne un missile (..)

Un missile forse no, ma 80 (dalle "perizie" no?) su un tratto con limite a 50, passaggi pedonali ed incroci a raso non sono proprio pochi.

Quanto all'articolo del CdS sulla prossimità al bordo dx ("usato" sicuramente dalle assicurazioni per diminuire i risarcimenti.. e credo sia questo che fa incazzare..).. bisognerebbe almeno leggere le perizie, perchè ovviamente il punto dell'impatto potrebbe essere il risultato di un tentativo di scartare l'auto.

Avendo purtroppo avuto modo di testare personalmente la "ricostruzione" di un incidente che mi ha visto coinvolto, sulle dinamiche "certificate" dalle perizie personalmente tendo a fare una certa tara.. specie se uno dei veicoli coinvolti è un motociclo..


Comunque, la ragazza che ha causato l'incidente è stata condannata ad un anno e otto mesi.
Tanto, poco (provate a pensare di passarli voi, in carcere).. il problema è che in cella non passerà nemmeno un giorno.. come per una sfilza di altri reati e condanne.
Se c'è qualcosa per la quale vale la pena di arrabbiarsi (in generale) è questa, imho.

aspes
29-04-2015, 09:29
prorpio ieri parlavo con un collega di un incidente avvenuto anni fa in cui un altro collega un po' stordito ha ammazzato un motociclista uscendo da una laterale. FIni' in una bolla di sapone perche' mi dicono "il motociclista pare dai segni di frenata andasse a velocita' folle".
Ora.....ragioniamo sui rilievi sulla frenata di una moto o anche di una auto.
In presenza di abs tali rilievi non valgono una cippa in entrambi i casi, ma veniamo al "senza abs".
Una auto blocca tutte le ruote e in base a qualche formula si puo' a nche stabilire una velocita' approssimativa dalla lunghezza della traccia.
Ma una moto senza abs puo' lasciare una traccia solo col bloccaggio del posteriore, perche' se blocca davanti vai in terra all'istante. Se ne deduce che normalmente una moto tracce non ne lascia o se le lascia non consentono minimamente di stabilire la velocita' di partenza.Facciamo un caso estremo: freno solo dietro, lascio una traccia lunga anche a 50 km/h.
Freno bene e forte davanti e pure dietro a 100 all'ora e probabilmente la traccia lasciata e' insignificante o comunque la lascio solo dietro ben piu' breve di prima. E quindi??? la situazione classica di merda e' che uno vede l'ostacolo, frena a bestia e cade (senz abs). Proseguendo la corsa impatta il veicolo in torto e gli viene data colpa perche' essendo caduto prima dell'impatto e' lui che e' incapace.
Questo approccio, unito alla assurdita' che in moto si dovrebbe rasentare il margine destro sono due cazzate immani e discriminatorie per i motociclisti.

corfit
29-04-2015, 09:41
Bravo Aspes!
Il problema è che quanto hai esposto tu qui sopra, non è conosciuto né dai giudici (che si avvalgono di periti) né da tanti periti; idem dicasi per gli avvocati...

dove vogliamo andare?
speriamo solo di non aver mai bisogno di queste competenze...

Championpiero
29-04-2015, 10:45
....
Mentre ribadisco che ritengo che da parte di quei bikers ... emerge solo voglia di vendetta e pure ignoranza.

Beh ma se la giustizia non serve a stabilire una giusta punizione per chi compie un errore, allora non è il caso di sollevare un putiferio?
Se una persona per un errore ammazza 5 persone, non è il caso di far presente a questa persona cosa ha combinato?

Ripenso ad un caso dove a Vicenza un pazzo è entrato in superstrada in contromano ed ha ammazzato due giovani, salvandosi....il giorno dopo la mamma di uno dei due ragazzi si è suicidata per il dolore...

Non si pensa mai alle vite spezzate?
Non si pensa mai al dolore immane che questi delinquenti (per me compiere una strage simile equivale a delinquere) procurano a delle persone innocenti?
Non è il caso che le comunità civili tutte comincino ad insorgere contro questi delinquenti?

nicola66
29-04-2015, 15:27
...alla assurdita' che in moto si dovrebbe rasentare il margine destro sono due cazzate immani e discriminatorie per i motociclisti.

discutiamo solo di questo.
qui in tanti partono dal presupposto che all'interno della propria corsia si possa stare un po'dove si vuole.
Tra la riga bianca ed il margine destro è tutta roba loro.
Il CdS invece parte da tutti altri presupposti, cioè evitare in ogni modo un sinistro, soprattutto quelli tra veicoli. Per cui è perfettamente logico obbligare il conducente a fare tutto quanto in suo potere per evitare qualsiasi tipo di collisione.
E la cosa + logica per evitare una collisione tra 2 veicoli che si muovono in versi opposti su una strada è tenerli il + distante possibile a prescindere da tutto.
Solo quando avrai fatto tutto quanto in tuo potere per stare il + distante dai veicoli che incroci allora potrai avere pienamente ragione nel caso qualcuno ti venga a fare "visita".
Ed al CdS non importa se per ottemperare all' art. 143 comma 1 dovrai marciare ad una velocità + lenta di quanto in teoria si potrebbe, anche perchè di prassi a quello viene attaccato il 141 (http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-comportamento/art-141-velocita.html) che non lascia scampo.
Dopo spero che nessuno qui voglia nascondersi dietro a un dito, sappiamo tutti cosa poi avvenga in pratica. Basta ricordarsi però che le proprie convinzioni poi non fanno testo.

aspes
29-04-2015, 16:10
nicola, capisco lo spirito della legge, ma a quel punto il rasentare la destra dipende dalla larghezza del mezzo , e' di tutta evidenza che anche ad andature tranquillissime cio' e' impossibile per tenere una traiettoria corretta e non pericolosa per brecciolino etc. Sfido chiunque a curvare verso sinistra tenendo rigorosamente la destra, e' impossibile a meno di andare come una bici.

nicola66
29-04-2015, 16:22
ma il brecciolino non è una costante.
anzi direi che è relativamente raro.
ma in ogni caso adegui la velocità al brecciolino se pensi che ce ne sia, perchè poi la scusa: son stato a 2 metri dal ciglio perchè c'era il brecciolino stai tranquillo che nn regge.

aspes
29-04-2015, 16:46
e' la classica norma che si scontra con l'impossibilita' pratica di rispettarla. Esattamente come quella che "bisogna fare di tutto per evitare l'incidente" che e' una bella paraculata per dare il concorso di colpa sempre e comunque a meno che uno sia fermo e venga travolto. A me che son pragmatico sembra che una norma non dovrebbe essere pura teoria inapplicabile nella realta'. Se nella realta' NESSUNO guida in moto rasentando sempre e comunque il margine destro vuol dire che la norma e' sbagliata. Altra cosa in bici che ha una velocita' che piu' o meno lo consente.

nicola66
29-04-2015, 16:58
un'auto non ha tanti problemi a stare a dx e curvare sul brecciolino.
e direi anche un MP3.
il problema, se c'è, ce l'ha una moto.
Ma in generale sul CdS si parla di veicoli senza distinzioni.
Poi possiamo discutere all'infinito sul caso che alcune norme forse dovrebbero essere in deroga per le moto.
Sarebbe interessante, avendo QDE parecchi utenti residenti all'estero, conoscere come altri CdS considerano i motocicli.

paolo b
21-06-2016, 19:45
Dolo= coscienza e volontà di realizzare il fatto (..)

Quello del sapere di essere allergici alle punture delle api non è una cosa che sai mentre guidi, la sai prima di guidare. Lo sai prima di metterti al volante che se vedi un'ape dopo non sarai + idoneo.
Quindi se poi fai la cazzata di vederla te la faccio pagare carissima.
Non c'era nemmeno bisogno d'inventarsi una legge nuova per questa eventualità, bastava equipararla all'omicidio premeditato ed era già fatta...

(*)

elikantropo
21-06-2016, 19:48
:lol::lol::lol:

charlifirpo
21-06-2016, 20:18
C'è gente che ci ha perso le meglio serate della sua gioventù per districarsi tra volontà e rappresentazione...:lol:

rasù
21-06-2016, 21:01
Guidi rasentando sempre il margine destro? Se sopravvivi a sportelli ed ai veicoli che sbucano dai passi carrabili, prima o poi ammazzi qualcuno che inizia l'attraversamento senza guardare o che oltrepassa la linea bianca laterale, a quel punto sei colpevole ugualmente.

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

bim
21-06-2016, 23:01
nelle aule dei tribunali italiani si sentono delle cose raccapriccianti che fanno rivoltare le budella
Questo e' uno dei casi e neppure il peggiore
Chi muore ha sempre torto, non doveva essere li', questo e' il concetto sempre portato avanti dai principi del foro....
E contro questo principio che viene sempre accettato dai giudici non puoi farci nulla
Purtroppo sono situazioni da me vissute....

rasù
21-06-2016, 23:37
Quello del sapere di essere allergici alle punture delle api non è una cosa che sai mentre guidi, la sai prima di guidare. Lo sai prima di metterti al volante che se vedi un'ape dopo non...

(*)

Grande!

Comunque un grande traguardo sarà arrivare a definire, per esperienza, come delinquenziali alcuni comportamenti che comunemente vengono considerati cazzatine che solo per tragica casualità portano a uccidere qualcuno.
Non servono solo le leggi, ci vuole un cambiamento di coscienza comune come avvenuto per molte altre cose.
Smanettare al cellulare, avere un mezzo o stato fisico in condizioni pietose, luci che accecano, fottersene di limiti o segnaletiche...


Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

OnAir
25-06-2016, 06:32
http://www.larena.it/home/provincia/auto-sbanda-e-centra-una-moto-morti-due-turisti-1.4959253
Raccontiamo anche a questi poveri ragazzi che dovevano stare il più a destra possibile in Italia? Un abbraccio ed un addio ad entrambi

luk 67
25-06-2016, 07:08
La storia dell ape può essere anche tirata su dagli avvocati ; a volte mi metto ad osservare quanti guidano con telefono anche a bordo di auto dotate di vivavoce di serie ; mi domando perche non lo attivano è talmente comodo anche se parlare è sempre una distrazione ; spiace dirlo ma sono spesso donne che magari fumano allo stesso tempo e molto giovani ; a Firenze girano pattuglie in borghese in moto che si affiancano poi ti segano e secondo me è un ottima idea ..

Inviato dal mio E505 utilizzando Tapatalk

fastmirko
25-06-2016, 08:01
girano pattuglie in borghese in moto che si affiancano poi ti segano

Magari fosse così dappertutto.

boxeroby
25-06-2016, 18:11
Cioè, fatemi capire....mi distraggo al volante, faccio una strage, addosso la colpa ad una mostruosissima ape, e me la cavo con diciotto mesi............non si finisce mai di imparare!!!

bainzu
25-06-2016, 19:27
Non esiste più la regola del stare alla propria destra,moto o macchine che siano... guardate in qualsiasi città o strada che sia...