Visualizza la versione completa : Benelli d'epoca
Ieri mattina stavano scaricando questa splendida Benelli, potrebbe essere la BENELLI TYPE 4 TN del 1935?
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/661/K0436F.jpg (https://imageshack.com/i/idK0436Fj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/910/XJsHwf.jpg (https://imageshack.com/i/paXJsHwfj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/903/YzdwBx.jpg (https://imageshack.com/i/p3YzdwBxj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/537/hCXXnw.jpg (https://imageshack.com/i/exhCXXnwj)
Credo sia una Benelli 500 TN...
https://c1.staticflickr.com/9/8096/8585473290_c30eecf193.jpg
Copio e incolo da altro forum:
Potrebbe essere una seconda serie TN costruita tra il 36 ed il 41.
"le moto Benelli della serie 500 OHC cioè over head cam "mono albero a camme in testa"
sono state prodotte in due serie distinte .....
la prima dal 1934 al 1936
la seconda dal 1936 al 1940/41
la prima serie di moto erano tutte rigide e con l'accensione a magnete e furono prodotte le 4TN (4 tempi turismo) e le 4TS (4 tempi sport) riconoscibili subito dai tubi di scarico bassi per le turismo ed alti per le sport inoltre solo le sport prima serie avevano il cambio Burman a pedale, si vocifera anche di alcune 4TSS in quanto che sulle riviste dell'epoca vedi vecchi motociclismi e la moto per il tipo sport a tubi alti e cambio a pedale si parlava anche di un super sport ma dalle foto e dalle notizie che ho io si tratta di errori e male interpretazioni della stampa X la 1° serie erano tutte 4TN e 4TS (non credo esistessero le 4TSS super sport).
Deversamente per le seconde serie introdotte a partire dal 1936 fino al 41 nel 36 fu introdotto il telaio Benelli elastico "detto a ruota guidata" e l'accensione a spinterogeno per cui a scelta sia le 4TN che le 4TS potevano essere comprate elastiche o rigide oppure con accensione a magnete e/o a spinterogemo. Il 36 fu anno di trasformazioni e solo per questo anno si potevano avere moto anche con il comando del cambio tradizionale al serbatoio dal 37 in poi tutte che fossero sport o turismo montavano il nuovo cambio Benelli con comando a pedale di fatto era un Burman fatto su licenza e con targhetta di ottone Benelli (alcuni 36 montavano il cambio FIAT-BURMAN con comando a mano).
Sul finire della seconda serie dal 39 al 41 furono costruite alcune rarissime Benelli 4TSS super sport sia 250cc che 500cc si riconoscevano subito perchè avevano la testata con un solo tubo di scarico e per questo venivano anche chiamate MONOTUBO erano moto pensate per le corse su strada tipo le contemporanee Condor della Guzzi oppure 8 bulloni della Gilera, per cui nella seconda serie è certa anche la presenza di moto 4TSS (nella 1° serie NO).
Andando sempre + nel fine le differenze fra 1° e 2° serie sono:
1° serie 1934-1935 e primissime del 1936
telaio tutte rigide
cambio a mano 4TN
cambio a pedale 4TS
tubi bassi 4TN
tubi alti 4TS
tutte con serbatoio corto cioè senza l'incavo nella parte posteriore per la sella
serbatoi con strumenti interni optional della VDO, pressione olio e contachilometri + orologio
tutte con mozzi in lamiera della Baruffaldi
forcelle anteriori a tubi dritti senza le classiche pipettine per saldo brasare i tubi nei punti di unione parte alta e parte bassa della forca
fanali Bosch tipo piatto
luce posteriore tipo Bosch cilindrica
motore con testata a molle elicoidali
motore con cilindro avente solo 10 alette orizzontali
motore con cascata larga
manubrio a comandi incorporati tipo Bowden
tutte colorate con telaio nero e serbatoi rossi le turismo avevano la scritta Benelli vecchio tipo con scritta bianca su sfondo blu le sport scritta bianca su sfondo rosso
le turismo avevano i parafanghi senza bordini laterali le sport avevano il bordino
solo le 4TS avevano la cassetta porta attrezzi tringolare posta nella parte posteriore destra del telaio rigido
le turismo avevono la borsa per gli attrezzi attaccata direttamente al troncone centrale del telaio sotto la sella di forma rettangolare stondata (per cui i telai centrali non sono uguali infatti quelli delle 4TN hanno due attacchi per borsa attrezzi e porta batteria mentre quelli delle sport non hanno nessun attacco)
Le seconde serie avevano tutte:
4TN e 4TS
tubi bassi e cambio a pedale
serbatoi grandi con incavo sella e tutti senza strumenti interni
manubri standard a leve avvitate esterne
forcelle nuovo tipo con pipette ovali
telaio rigido o elastico e tutti elastici dal 37 in poi
motore con cascata stretta, cilindro con 11 alette di raffreddamento (raffreddava di +) e testate tutti con molle a spillo per capirsi come le Moto Guzzi
accensione a magnete oppure spinterogeno a scelta
doppie cassettine porta attrezzi poste sul parafango posteriore
fanali Bosch nuovo tipo ovale per il 36 e 37 dal 38 in poi tutti Marelli piccoli da 6.5 pollici
mozzi ruota nuovo tipo Benelli con piatto in alluminio su tutti dal 1937 in poi.
Credo non ci sia altro ... ah dimenticavo solo le 4TN e 4TS del 1934 avevano carburatori AMAL da un pollice la 4TN e da un pollice ed un ottavo la 4TS tutte le altre compreso il 35 fino al 41 hanno montato carburatori dell'orto le turismo RDF 26 le sport RDF 28."
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |