Visualizza la versione completa : Ma quanto è bella da guidare
fra giacomo
16-04-2015, 09:18
Ma quanto è bella e facile di guidare l'RT? l' ho presa senza quasi averla mai provata, sembra una biciclettina.....ma xk non l'ho fatto prima?
giammi19
16-04-2015, 09:45
:eek::eek::eek::eek::eek::eek:
questo è amore !!!!!!
buona strada !!!!!!
in autostrada è una limusine
nel traffico di città una motard
sulla statale uno scooter
nel misto una naked....
la RT è quello che vuoi tu !!
Ottimo acquisto . . .
Colore ?
robertag
16-04-2015, 12:31
...il bello è che nessuno ci crede finchè non ce l'ha sotto le chiappe...:cool:
buona strada a te ed alla mucca!:):)
diavolo Andrea
16-04-2015, 12:42
Confermo ho avuto le stesse sensazioni e che io ho un 1100 !!! Non voglio nemmeno immaginare come va la LC
Claudio Piccolo
16-04-2015, 14:05
nel traffico di città una motard
https://www.youtube.com/watch?v=Q_OFmoJ1z0M
fra giacomo
16-04-2015, 14:48
Giugi colore blu scuro metallizzato....al sole sbrilluccica che sembra glitterata
il vecio Costa
16-04-2015, 14:52
Parli della F800GT ? :lol:
Il mio pensiero :
in autostrada è una limusine Vero
nel traffico di città una motard uhm....non proprio
sulla statale uno scooter direi meglio
nel misto una naked.... Verissimo !!!!!
la RT è quello che credi tu !! :lol:
"...il bello è che nessuno ci crede finchè non ce l'ha sotto le chiappe..." avrò occasione di farti capire cose....., cose che voi umani...... :lol:
W l'RT, e buona strada anche da parte mia !!!:D:D:D
carlo.moto
16-04-2015, 14:53
in autostrada è una limusine
nel traffico di città una motard
sulla statale uno scooter
nel misto una naked....
la RT è quello che vuoi tu !!
Qui a Roma solamente per trovarle un posteggio è un pachiderma:mad:
robertag
16-04-2015, 15:25
Parli della F800GT ? :lol:
-----
W l'RT, e buona strada anche da parte mia !!!:D:D:D
già ritirata?..:cool:
il vecio Costa
16-04-2015, 15:26
Quotone per Carlo :D:D:D
Vogliamo parlare dei parcheggi ? :lol:
Paolo_yamanero
16-04-2015, 16:43
Mi fate pensare...
E' già da tempo che mi frulla l'idea di passare al lato oscuro del turismo.
Quando leggo sulle riviste, impressioni, prove, video, la risposta è sempre la stessa: SI SI e SI.
Stesso motore del GS, ruote 17-17 e passo più corto, quindi promessa di essere più agile.
Cupolino regolabile elettricamente, selle riscaldate, cruise control (che la GS bialbero non ha), comoda, capiente......
Però ogni volta che sono andato vederne una mi sono sempre tirato indietro...
ma quanto ca##o è grossa!?
Non è "paura" di guidarla (ormai sono un motociclista coi capelli bianchi e i capelli bianci mi sono venuti andando in moto!!)
La vedo e mi dico: "Ma addò mi imbarco!!, che ci faccio, dove vado.."
Tanto che non sono mai riuscito a decidermi a provarne una!!
Poi arrivano i post come questo di Fra Giacomo e mi fate ricominciare a pensare....
carlo.moto
16-04-2015, 16:46
E' la stessa osservazione che faccio quando vedo qualche auto o suv che mi piacciono, mi dico "ma ndo vado, sopratutto dove ci dovrei andare, ma che ci faccio con tutta questa stazza".......e continuo a girare beatamente con la micra..ah ah ah
robertag
16-04-2015, 16:47
..."Tanto che non sono mai riuscito a decidermi a provarne una!!"...
non farlo... se non hai idea di cambiare moto...:lol:
carlo.moto
16-04-2015, 16:51
Quotone per Carlo :D:D:D
Vogliamo parlare dei parcheggi ? :lol:
Che poi non ho mai capito perchè i parkeggi auto sono tarati per posteggiare ma non puoi aprire gli sportelli se hai una vettura che non sia una city car e quelli delle moto invece sono a misura di SH od al massimo di una 250 senza borse naturalmente.
Elycando
16-04-2015, 17:12
Anch'io sono appena scesa da un giretto con la mucca, sono andato dal conce a cambiare la flangia della ruota.
Mi sono fatto sia città che strada extraurbana (lenta e a scorrimento veloce)... Ogni km che ci faccio in più, sento di acquistare fiducia ma a esser sincero mi ha davvero conquistato sin dai primissimi metri, quando la ritirai dal conce a fine Settembre.
... Posso dire di trovarla perfino agile nel traffico (con valigie laterali montate)?
Non smetterei mai di usarla. E quoto Robertag: Finchè non la si prova, non si ha l'idea di quanto sia... Speciale!
:eek::eek::eek:
il vecio Costa
16-04-2015, 17:55
già ritirata?..:cool:
Ciao Roberto, mi sa che andiamo alla prox settimana :confused: ( ma spero ancora in sabato :-p )
@ Paolo_yamanero
Paolo, la devi ASSOLUTAMENTE PROVARE, non hai idea dell'agilità che ha, per non parlare del resto........ ;)
Claudio Piccolo
16-04-2015, 19:38
(ormai sono un motociclista coi capelli bianchi...
allora è la moto perfetta.
giammi19
16-04-2015, 20:29
Paolo Y... è la stessa cosa quando sono tentato di provare un GS ADV.... con bauli e top e dico ma quanto c@@@o peserà?
io dico : dare un certo senso di rispetto e timore allo stesso tempo, alla moto sei già un MOTOCICLISTA
in autostrada è una limusine
nel traffico di città una motard
sulla statale uno scooter
nel misto una naked....
la RT è quello che vuoi tu !!
Io ho un'RT del 2011 e concordo che si una moto eccezionale ma, con le strade ( piene di buche, rappezzi, ghiaino, scalini e chi più ne più ne metta ) che ci sono in Emilia Romagna... a mio avviso... l'RT... è un po' troppo rigida e l'escursione ridotta delle sospensioni non aiuta di certo ne al confort ne una guida "brillante" sul misto...
Prima dell'Rt non avevo MAI usato la moto per lavoro ( faccio l'agente di commercio). Ma questa la uso eccome, e devo dire che in città ( Torino) con le borse montate si va via che è un piacere.
Un po' è per passione ( non scenderei mai), un po' perché l'outback ha 260k chilometri, al confronto l'Rt con i suoi 81k è nuova, quindi risparmio un pochino la "quattroruote"... In effetti, non ho la più pallida idea di dove e come trovare i soldi per cambiare l'auto, quindi non la cambio, la risparmio, e uso la moto.
Dite che ho trovato la quadratura del cerchio ?:lol:
Ps anche qui le strade fanno schifo, ma schifo schifo.
Ah già, hanno abolito le province....e anche gli spazzaneve, gli asfaltatori etc. etc....ogni tanto vedi in giro dei camioncini scassati, da cui scendono lavoratori che buttano badilate di asfalto nei buchi e ci picchiettano sopra. Come in Romania, anzi no, come in Moldavia.
Un altro dei tanti vantaggi della UE.:D:D
Che minchia c'entra la UE?
egidio65
17-04-2015, 12:25
Idem
sceso dalla 850 e salito sulla rt1200 del 2012
una piuma
non pensavo, è davvero ben bilanciata, con e senza borse
a parte i comandi delle frecce dove preferivo le solite due palette:(
per il resto è perfetta, coccolato, riscaldato, viziato più che in auto:eek:
anche se la 1200rt ha un difetto: il cambio
non è bmw:rolleyes:
nel senso che sembra giapponese
è stranamente silenzioso morbido e preciso:D
robertag
17-04-2015, 12:28
... se dai i soldini all'EU non ce li hai più per le strade... per fare un esempio banale. terra, terra.
Concordo in pieno sulla facilità di guida. Con la F650gs, ed anche con la Deauville che ho avuto per un paio d'anni, non andavo volentieri in città. Poi dopo anni di ripensamenti ho finalmente preso una RT e mi sono scomparse d'incanto tutte le perplessità riguardo a peso e dimensioni!
Certo, non ci faccio lo slalom tra le auto, al semaforo resto in coda, macchissenefrega, per mia fortuna non ho quasi mai fretta, e poi vuoi mettere la soddisfazione di vedere certe espressioni di ammirazione ...
GCarlo_PV
19-04-2015, 00:29
Ma io quando la provai la "mia" RT....non volevo più scendere talmente mi trovavo bene, infatti dopo 3 mesi ho comprato proprio quella moto del test drive che aveva su la bellezza di 600 km, di cui 100 li ho fatti io nel test drive....:D
Diciamo che fa impressione al vederla da fermo, ma una volta in movimento spariscono le paure dei volumi grandi, e per la sua stazza è abbastanza agile, lascia stupiti veramente....;)
Io apprezzo molto l'ESA 2 della mia, nelle strade con tante buche si mette in confort e si viaggia meglio, poi mia moglie da passeggera....si addormenta... :)
Sulla LC mi son seduto in fiera a Milano, ha la sella leggermente più stretta e si tocca meglio terra per me che sono 1,70 mt di altezza,....è meglio che non vado a provarla altrimenti cambio la mia bialbero....:arrow:
L'errore più grosso che si può fare valutando un'RT è fermarsi alle apparenze e non provarla !
È semplicemente eccezionale in qualsiasi situazione... Secondo me, sterrati a parte, quello che puoi fare con l'RT, nel suo insieme, non lo fai con nessun'altra!
Affermazione un po' forte , mi rendo conto, ma non per chi ce l'ha ( o avuta) 😉...e molto realistica!
Tapatalk
però non si alza di terza.....
RedBaron
20-04-2015, 12:29
io ci giro tutto l'anno, 30.000 km, anche con neve e talvolta pezzi ghiacciati. Unica.
Basta adeguare lo stile di guida e sei coccolato.
Solo il primo mese, l'ho spiaggiata per ben due volte da fermo dal benzinaio (figura da principiante :( o di qualcosa d'altro...)
roberto40
20-04-2015, 13:51
Quello ti è successo perchè la R100 è invidiosa e ti manda gli accidenti.:lol:
RedBaron
20-04-2015, 17:08
OT per Roberto: non lo dico forte, ma ho impiegato un mesetto per abituarmi al mio elefantino cicciosetto :lol: Ora ci giro anche tra i birilli e faccio slalom tipo "Polizia"
Di certo una obso crea le ossa, e' pura e cruda e forma il guidatore :)
roberto40
20-04-2015, 18:36
Grande Roby.:)
mauri156
23-04-2015, 22:47
Io con l'rt anno 2006 la prima da me posseduta ho fatto anche sterrati vedi passo Umbrail ai tempi erano 1 km e mezzo sterrato con due tornanti secchi in contropendenza roba da controsterzo con un gs , sempre ad essere capaci però , quindi con l'RT ci fai un po tutto . Sono ritornato all'RT questa è bialbero , dopo una crosstourer e una versys , ma penso che mi fermerò qui . Al massimo posso usare la mia Suzy gt 380 del 1975 2t un mini missile.
però non si alza di terza.....
Di terza no, ma di seconda sì. L'anno scorso a Firenze a forza di stare in mezzo al traffico mi è partito un embolo e sfrizionando un po' troppo mi si è impennata qualche metro a pieno carico con zavorrina a bordo!
Però non mi sono affatto divertito...
salve!! io arrivo da un gs 2009...ora ho un rt 1200 2011...nulla dadire sul mio gs xe ne ho fatte di cotte e di crude...ma l'rt è una grande moto e lo sempre pensato..ora che ne sono in possesso da circa un mese devo dire che ne sono davvero contento comoda maneggevole e sopratutto consuma ancora meno del gs ......
Claudio Piccolo
25-04-2015, 12:12
e sopratutto consuma ancora meno del gs ......
merito della rapportatura più lunga.
Appena tornato da un giretto in toscana con il muraglione all"andata e la futa al ritorno e nonstante i 130m KM. devo dire che mi diverto come un pazzo !!!!
robonave
07-05-2015, 22:37
Io ho una "vecchia" 1150 RT (vecchia di età ma giovane di km), ho cambiato le gomme l'altro ieri ed ho messo delle Dunlop Roadsmart II, mentre prima avevo le Metzeler M3 non molto usurate ma vecchiotte (4 anni). Oggi, vista finalmente la giornata magnifica, l'ho presa per un giretto in montagna, niente di trascendentale come percorso ma io e "lei" eravamo di nuovo in sintonia, la sentivo sotto il culo e la comandavo con il pensiero...curve come pennellate su una tela..bellissimo! Non so se tutto questo sia dovuto alle sole gomme so solo che ricorderò questo giorno!!
giambruco
07-05-2015, 23:09
Ciao Robonave
Che giro hai fatto oggi?
Io ho comprato la mia 1150rt giovedì scorso e dopo 12 ore, io e mia moglie avevamo già la prua verso la toscana.
La uso tutti i giorni per il tratto casa-lavoro e quando scendo sono sempre dispiaciuto: passerei la giornata con lei.
Adesso, voglio prendere confidenza fra i tornanti. Con la 850r avevo ormai una tale confidenza che fra le curve strette stavo dietro a mio cognato col GS.
Spero di poter fare altrettanto co la RT.
Sarà possibile o la sua natura è più da lunghe distanze e da contemplazione?
robonave
07-05-2015, 23:32
Guarda giambruco che non sono la persona giusta per dar consigli a nessuno. Io la vedo così: è una moto relativamente facile ma bisogna rispettarla e conoscerne i limiti, io continuo ad imparare ogni giorno che la uso. La trovo comodissima sulla distanza (ma io più di 500 km al giorno non ho fatto) e maneggevole in montagna, però quando sei a pieno carico (l'estate scorsa ho fatto i Colli Euganei a pieno carico circa 500 kg) devi pensare bene a come gestirla.
Comunque è una moto stupenda, più la guardo e più mi piace eppoi quando "abbiamo" la giornata di sintonia come oggi "lei" me la da che è un piacere!!!
giambruco
07-05-2015, 23:57
Questo è vero ammmmore
l'altro giorno ho fatto un pieno di Eni 100 ottani.... ora é indiavolata... in città pare un KTM motard... robba incredibile sta moto..!!!!
silver hawk
08-05-2015, 12:07
In effetti in 45 anni di moto non ho ne ho avute di migliori.
Certo, alcune erano di diversa vocazione, enduro ecc, ma con questa mi trovo dvvero bene.
Velocità, maneggevolezza e parca nei consumi.
Come spese po in sei anni non mi è costata più delle altre.
Vedeste cosa ci fanno polizia e vigili urbani!
Li ho visti in pista a Castelletto di Branduzzo per i corsi e in giro con il loro moto club. In mano loro sembra davvero una bicicletta!!
giambruco
09-05-2015, 08:26
Riprendo le sensazioni descritte più dietro, non ricordo da chi, per riportarvi le mie.
Quando sono andato a ritirare la mia 1150rt, il concessionario l'aveva parcheggiata di fianco alla mia 850r.
Cosa dissi? "Ma quanto ca@@o e grossa? Non ci starà mai nel box, ho fatto una cavata!"
E poi, l'ho guidata: una meraviglia. Nel box entra facile e direi più semplice da muovere. Immagino cosa possa essere il 1200.
A proposito del 1200rt, debbo ricredermi sull'estetica: inizia a piacermi.
La mia Babu resta sempre la mia Babu... Una spanna sopra ;)
Elycando
09-05-2015, 09:22
Giam,
Occhio che se ti sente qualche proprietario di ghisona, rischi di finire al rogo!
La 1200 a me piace. L'unico suo difetto (e mi ripeto: al momento l'unico che personalmente gli ho trovato) è che frontalmente in alcuni casi assomiglia troppo a certi scooteroni.
Non ho ancora capito quale, ma ce n'è uno in particolare che quando lo incrocio me lo fa sembrare una RT (infatti aspetto sempre l'ultimo momento, ed esser più vicino possibile, prima di salutare:(:lol::lol:)
Secondo me se ti capita di provare la 1200, non la molli più!:confused::cool:
Saluti
Claudio Piccolo
09-05-2015, 14:28
l'altro giorno ho fatto un pieno di Eni 100 ottani.... ora é indiavolata... in città pare un KTM motard...
https://www.youtube.com/watch?v=Q_OFmoJ1z0M
diavolo Andrea
10-05-2015, 20:17
Qualcuno mi sa dire se il parabrezza che si trova sul sito hornig e valido ?o mi devo svenare per quello originale per il mio rt1100 grazie
Claudio Piccolo
10-05-2015, 20:44
non so che parabrezza ci sia su quel sito....mettici il GIVI, è ottimo...io l'ho pagato qualche anno fa 80 euri.
diavolo Andrea
10-05-2015, 21:06
Grazie mille per il consiglio
giambruco
11-05-2015, 15:04
Io oggi ordino il givi...Claudio è stato molto persuasivo. Penso che non rimarrò deluso
Enzino62
11-05-2015, 16:39
In attesa del"parto"... Sono a Vicenza in Bmw ad aspettare che finiscano richiamo pompa e flangia. Bella ma capricciosa, proprio come le più belle donne.
RT 1200 CON PIADINA LATERALE
Enzino62
12-06-2015, 20:29
Bella la rt?... Ma per piacere...... http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/12/fa9c2609a9a764eec80a38264ff35dae.jpg
RT 1200 CON PIADINA LATERALE
Avonor53
14-06-2015, 23:07
Cari ragazzi devo assolutamente darvi ragione, l, RT e' davvero fantastica e polivalente.
Io ho sempre guidato iper sportive con molteplici soddisfazioni fra cui la pista.
Ultimamente ho deciso di placare i miei bollenti spiriti ( ho almeno pensavo) quindi ho preso una RT e devo dire che è una goduria unica.
Poco tempo fa ho fatto un giretto in Toscana passo della Raticosa e della Futa in andata e ritorno ho adoperato solo 3 e 4 marcia e non sono stato superato da tanti smanettoni!! Anzi è' avvenuto Piu' il contrario. E di moto c'è n'erano;);)
E sicuramente hai faticato molto meno di loro!!😉
Tapatalk
Le mie ultime moto: un ktm990 e un GS800, da circa un anno ho una RT bialbero del 2010.
Bella, comoda, agile, capacità di carico insuperabile. La regina delle tourer.
Ammetto che prima di provarla non avrei mai pensato che fosse così......
Elycando
18-08-2015, 12:03
Riesumo questa discussione per dire la mia dopo la nostra prima vacanza in moto.
Posso dire che la RT mi ha emozionato?
Quasi 500Kg. di moto, tris bauletti, rollo sopra il centrale, borsa sul serbatoio e 'zavorra' da portarsi in giro per 10 giorni e lei cosa fa? Danza tra le curve di Provenza e Costa Azzurra come se fosse quasi scarica, e con medie di quasi 21 km/litro!!!
Con le gomme Z8, per come guido io mi sono trovato benissimo, anche sotto la pioggia. Tenuta di strada fantastica su ogni tipo di fondo stradale, anche se si sa, fuori dai confini nazionali gli asfalti difficilmente danno problemi come qui da noi.
Protezione all'acqua e all'aria fantastica per me, un po meno per la Ely, in autunno probabilmente valuteremo l'acquisto di un parabrezza diverso.
Ho da subito imparato ad affrontare i tornanti: da completamente carico a con la sola zavorra, quelli larghi e a raggio costante da seconda marcia e quelli strettissimi da prima marcia e piede che sfiora in terra il giorno 1 (siete mai stati al villaggio di Peillon, sopra Menton?):(:!:
Dicevo della protezione aerodinamica... I primi due giorni abbiamo viaggiato con temperature mai sotto i 36 gradi, un inferno. Mai fatte così tante soste per bere cosi tanta acqua. Qui ogni tipo di carena/parabrezza sarebbe stato inutile da quanto calda era l'aria.
Carena invece utilissima in caso di pioggia: testa, spalle, gambe tutto asciutto (o quasi, se non fosse che i pantaloni antipioggia ereditati dal Cbr hanno deciso di mollarmi sul più bello) ma come dice qualcuno: Il vero motociclista col vento asciuga ciò che la pioggia bagna...:lol:
Freni sempre pronti in ogni situazione, asciutto, bagnato, asfalto con supergrip o appena inumidito... Telelever davvero irrinunciabile, su questo tipo di moto.
Vibrazioni? Alle poche avvertibili ci si abitua velocemente e non sono per nulla fastidiose e nei tragitti autostradali viaggiando intorno ai 3750 giri il motore gira rotondo come un orologio, soprattutto dopo averle dato da bere della buona "millesimata" francese a 98 ottani. Con la nostra verde invece ogni tanto qualche valvola si fa sentire e borbotta decisamente di più, a settembre in occasione del tagliando le farò dare un'occhiata.
Cambio perfetto, al cla-clak ormai ci ho fatto il callo e poi non si discosta molto da quello che aveva la mia Cbr. Ringrazio invece l'autista del bus Ceco che sulla curva in salita verso Le-Bar-Sur-Loup ha pensato bene di inchiodare di colpo perchè non riusciva a passare col camion in discesa, facendomi poi affettare un bel paio d'etti di frizione:mad:, consumo di olio motore pari a zero.
E' davvero una gran moto questa RT, acquistata senza provarla passando da un Cbr a carburatori. A saperlo l'avrei fatto qualche anno fa.
Avrà anche qualche pecca ma penso proprio di amarla (tranquilli, la Ely lo sa:lol:) ha contribuito a rendere ancor più indimenticabile questa nostra prima vacanza su due ruote, organizzata in fretta e forse un pò in colpevole ritardo, ma con qualche accortezza in futuro riusciremo a viaggiare ancora meglio.
Siamo già proiettati al 2016 :cool:
Un paio di foto...
Verso Bonnieux, valle del Louberon
http://i.imgur.com/5EWuyGY.jpg
L'adesivo che mi ha permesso di essere riconosciuto da un altro membro di QdE al museo della lavanda a Coustellet (di cui ora mi sfugge il nick)
http://i.imgur.com/J96vdYJ.jpg
Lungo la Route Des Cretes, tra Cassis e La Ciotat (ringrazio asalm e Rescue su tutti per i preziosi consigli su cosa vedere)
http://i.imgur.com/2YM67Yu.jpg
Enzino62
18-08-2015, 17:14
Quasi quasi la compro anche io. Mi hai convinto!
RT 1200 2009.
robertag
18-08-2015, 17:41
...lassa stà... è 'na moto di me@@a...
Elycando
18-08-2015, 18:30
No no Enzino, ha ragione Roberto... Lassa stà che la mia non c'ha manco lo sfiato al cardano...
Fin che va bene sarà un idillio, 'petta che mi si rompe un cuscinetto, un paraolio e ne riparliamo volentieri davanti a una birretta:partyman:
(sgrat sgrat)
RT + strade francesi= connubio perfetto. Più invecchia la mia RT e meglio va (almeno di motore intendo).
robertag
18-08-2015, 20:08
...è cosa nota, e direi sottovaluta, che i nostri boxeroni dopo i 40\50000 km cominciano a dare il meglio...
E a 100 mila va come una spada
Pure a 140000 si difende bene
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/18/5f7b84c7ca092240766497a6cc22ba6f.jpg
diavolo Andrea
19-08-2015, 14:36
Leggendo vedo tanti che lamentano problemi coi 1200 e altri no !! Ma allora posso cambiare tranquillo il mio 1100 e prendere un bel 1200 sicuro che mi riporterà a casa come fa la ghisa ??
Ciao ragassi, io ho preso da poco( 2 mesetti) una RT usata 2007 con 24000 km, ne sono entusiasta. La uso per gite( per la presenza dei 2pupetti non ferie)di media distanza con mia moglie, da solo con amici e quasi tutti i gg per andare a lavoro e ne sono contentissimo. Il top quando ho messo su la sella ribassata( grazie Enzino) la confidenza è diventata subito totale.
L'altro giorno mi ero alzato dopo 5 ore di sonno ( quindi ero abb cotto) venivo da due serate a suonare, dovevo fare una commissione a 10 km da casa, c'è il sole, prendo la mia amata... salgo e vado e , come al solito, mi ci trovo alla grande...., nel tragitto di ritorno decido di allungare verso un santuario della mia zona( Oropa) poi mi fermo li a mangiare ed a rilassarmi. Nel ritorno allungo verso la valle d' Aosta...be...nn volevo più scendere, andavo di passo turistico, tra i 3000-4000 giri sempre con quella bella spinta piena, gentile che ti fa fare strada , divertire senza impegno( anche se qlche allungo e sorpasso c'è stato...eccome...) e dire che ero veramente stanco ma son tornato a casa avendo fatto in poche ore un 300 km , senza fatica e moolto contento.
Davvero fantastica RT.
Lamps
Lo Zingaro
23-09-2015, 19:47
Dopo tutta la famigli dei GS e due Kappa a sogliola ora mi ha preso una scimmia per una 1100 RT dalla bellezza teutonica (in vendita nel mercatino) ed a leggere questo post la scimmia aumenta
:arrow::arrow::arrow:
robertag
23-09-2015, 20:18
lassa stà... twelve hundred is better... anzi, che ora sei a Meran (Bozen): die zwölfhundert ist besser:lol:
...che poi ti sverniciano anche gli spùter:lol::lol:
Lo Zingaro
23-09-2015, 20:31
Roberto probabilmente hai ragione tu, ma la scelta è dettata da due fattori, il primo ovviamente economico ed il secondo la consapevolezza di avere poco tempo per utilizzarla, diciamo che mediamente da Maggio a Settembre inoltrato non sarò a Merano e quindi moto in garage ....... e poi correre ho deciso di smettere da quando ho lasciato l'ultimo Kappa ...... per altro dovrei esser più libero infrasettimanale quando gli altri lavorano, quindi mi aspettano molti girelli in solitario relax su per le valli ...... in sostanza cerco l'equazione tanta resa e poca spesa con buona affidabilità e semplicità da farmi manutenzioni da solo
robertag
23-09-2015, 20:42
...ragionamento molto razionale, il tuo... comunque anche il 1150 non è poi così "fermo" turisticamente parlando; avrai comunque delle belle soddisfazioni...
p.s. bella fortuna avere tempone i giorni feriali... tanti rompi-maroni in meno:cool:
Lo Zingaro
23-09-2015, 20:43
Comunque mi ricordo di aver avuto il motore del 1100 su un GS e non aveva nulla da invidiare al 1150 GS che ho avuto dopo, anzi ........
La RT 1200 è un po' fuori budget ed un poco troppa elettronica per autosufficienza nei tagliandi alternativa valida sarebbe la K 1200 GT a sogliola che mi è rimasta nel cuore, ma ero sempre troppo fuori limite con quel motore :lol:
Lo Zingaro
23-09-2015, 20:45
Roberto il 1150 molto bello esteticamente e devo ammettere che c'è un bell'esemplare da un conce qui vicino ......ma poco meno del doppio, ne vale la pena?
robertag
23-09-2015, 20:47
..hai già sottomano qualcosa?...
robertag
23-09-2015, 20:52
...telepatia?..:)
mah... non sono bravo a consigliare in fatto di moto; subisco molto quanto mi dice il cuore e tendo a snobbare quanto mi dicono i miei due neuroni...
diciamo che per me tra mille100 e 1150 non c'è tutta questa differenza, anche in termini estetici... sicuramente il 1100 a parità di km. risulterebbe, a quanto si dice(diceva) il più affidabile...
meglio che chiedi ai più esperti.
Lo Zingaro
23-09-2015, 20:55
..hai già sottomano qualcosa?...
Qui sul mercatino
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=398456
Sto aspettando l'arrivo di una somma economica (sperando che arrivi in fretta!!!) e poi fare una trattativa seria
Lo Zingaro
23-09-2015, 20:57
E comunque nel frattempo continuo a guardarmi in giro :lol: si sa mai :arrow:
robertag
23-09-2015, 20:59
...per chi compera è il periodo giusto...
Lo Zingaro
23-09-2015, 21:04
Diciamo che ho trovato la moto ed ora devo trovare i soldi ....... solo un piccolo dettaglio :lol::lol::lol:
P.S.
La moto era nella pagina precedente
Lo Zingaro
23-09-2015, 21:07
A quanto mi risulta la differenza fra il 1100 ed il 1150 sono in un ABS meno performante, ma più robusto del 1100 senza servofreno elettrico e modulatore, mancanza della VI marcia, estetica più teutonica e boccette di riscaldamento in carena (proprio come in auto :lol:) il motore seghetta meno ed appare più rotondo, forse anche più pieno, per il resto sono identiche .......poi se qualcuno ne sa di più ......
robertag
23-09-2015, 21:48
...vero delle bocchette. c'è la possibilità di deviare verso di queste l'aria che si scalda passando attraverso il radiatore...
Lo Zingaro
23-09-2015, 21:58
Già ....il 1100 è tanta sostanza se non ti interessano i CV e l'ultimo modello ......anche questa non è male
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=439327
Ma l'altra che ti avevo linkato mi fa più sangue
Paolo Grandi
23-09-2015, 21:59
Il 1150 ha un faro più efficace, oltre che più bello.
Cerchi diversi, dischi non flottanti e al post. monta una 170 contro il 160 del 1100.
Il 1100 seghetta un po' ma non batte in testa (il 1150 un po' sì).
E ti confermo che è veramente un mulo inarrestabile.
Lo Zingaro
23-09-2015, 22:04
Sul faro hai perfettamente ragione sull'estetica (come il parafango anteriore), mentre per l'efficenza vorrei puntare su una lampada allo xeno
Rimangono da concretizzare i soldi che attendo
Superteso
23-09-2015, 22:06
Con lo xeno fai un affare. ...
Un affare per cercarsi rogne 😎
Lo Zingaro
23-09-2015, 22:34
Perché? Sul Kappa lo avevo montato senza problemi ne tecnici ne legali , è cambiato qualcosa?
Lo Zingaro
23-09-2015, 22:35
Ad ogni modo tutte fantasie, se non arrivano sti benedetti soldi ..... :mad::mad::mad:
roberto40
24-09-2015, 06:09
A quanto mi risulta la differenza fra il 1100 ed il 1150 sono ......poi se qualcuno ne sa di più ......
Il tasto cerca, questo misterioso...:cool:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=336454&highlight=1100+1150%2A
Lo Zingaro
24-09-2015, 07:29
Si avevo letto tempo fa (ed ero pure intervenuto) e conosco le motorizzazioni per averle avute entrambe, volevo stimolare qualche nuovo commento.
Grazie comunque i sempre utile rinfrescare
Paolo Grandi
24-09-2015, 13:42
... è cambiato qualcosa?
Adesso le FFOO, almeno dalle mie parti, ci guardano di più.
E se hai una moto "vecchia", si nota subito... ;)
egidio65
24-09-2015, 16:32
ma quanto è bella da guidare
vero
proprio vero
a me piace gustarla in dolcezza, sulle curve
magari in settimana, con poco traffico
anche sotto l'acqua, tanto la in fondo c'è il sole
http://i.imgur.com/6MCC7s7.jpg
e poi condividere il viaggio
con altre mucche
http://i.imgur.com/1B9wqex.jpg
robertag
24-09-2015, 16:47
...vabbè, OK... però scrivi anche la lochescion...:lol:
Elycando
24-09-2015, 17:28
E bravo Egidio :D:D:D
Claudio Piccolo
24-09-2015, 19:30
capperi! così zebrata è un po' meno brutta del solito. :lol::lol:
roberto40
24-09-2015, 19:32
Molto bella così, condivido.:)
Lo Zingaro
24-09-2015, 20:43
In quanto a bruttezza la 1200 non è seconda a nessuno, come motore e godibilità è superiore, ma il costo è anche superiore e i costi di gestione anche sopratutto per usi sporadici e di 6 mesi anno (quelli invernali). Questa zebrata un poco meglio
robertag
24-09-2015, 20:48
... tranquilli voi con le ghise... con il 1150 manco la vedete la 1200... una scia sibilante alla vostra sx ed un puntino che davanti a voi si allontana a velocità siderale e bon.
...così non restate schifati; è un metodo come un altro.:lol::lol:
roberto40
25-09-2015, 06:55
Seh...vabbè...
Non vedo l'ora di incontrarvi sulla via...:cool:
:lol:
Claudio Piccolo
25-09-2015, 08:11
manco la vedete la 1200... una scia sibilante alla vostra sx ...
cos'è... il solito cuscinetto della coppia conica che si sta mangiando la sede?
robertag
25-09-2015, 08:31
ROFTL:lol::lol: bella questa!:!:
Enzino62
26-09-2015, 00:02
cos'è... il solito cuscinetto della coppia conica che si sta mangiando la sede?
Accompagnato dalla cometa illuminata provocata dalla rottura degli innesti rapidi benza e conseguente perdita di carburante che cadendo sugli scarichi ingiallite dal caldo le da combustione.
Come' pittoresca questa rt...
RT 1200 2009.
renato61it
26-09-2015, 12:20
ultima moto guidata guzzi 850 in dotazione ai carabinieri, anno 1989.ripreso una R1150RS a fine luglio di quest'anno. tre km e mi sembrava di averla avuta da sempre, solo qualche iniziale indecisione per il peso da fermo, bisogna stare in bolla per non ribaltare. oggi, seppur con tutte le cautele perchè se le dai confidenza ti frega peggio di una donna, me la sento cucita al cavallo dei pantaloni.
Lo Zingaro
26-09-2015, 12:27
Giusto, la RS poi è una gran bella moto poco capita, io preferirei la RT per una posizione di guida più rilassata e una carena più protettiva, ma in quanto a feeling credo di poter dire che la RS è superiore
La ERRETTI' si guida da sola....!! :)
http://oi60.tinypic.com/24d27vc.jpg
reJulien
05-10-2015, 14:36
mi unisco ...a ruota :lol:
possessore di una RT da 10 giorni circa e soli 200km di percorrenza (più o meno) ... sono contentissimo e mi dispiace non averla comprata prima, perchè in viaggio è davvero comoda (direi dai 40km/h in su) mentre a basse velocità mi sento molto impacciato, forse a causa del suo peso e dalla mia scarsa dimistichezza a usare la frizione e le marce basse (mi sembra "strano" dover usare anche la prima marcia, come capita ad esempio su alcuni tornanti)...spero che migliori con l'esercizio.
Quello che mi preoccupa di più e l'arresto ai semafori/intersezioni. Essendo io piccolo di statura (1.70) non appoggio le piante dei piedi. Non mi causa problemi ma solo preoccupazioni che mi possa cadere la moto di lato. E per questo motivo non ho ancora fatto salire nessuno dietro...magari risolvo con l'esperienza (ho visto foto su questo forum di gente che tocca con le punte e ci fa le vacanze con tanto di passeggera/o) oppure mi procuro una sella più bassa di un paio di centimetri (magari farò modificare la mia sella originale).
Non vedo l'ora di rincasare stasera per tirarla fuori dal garage con qualche scusa per mia moglie :) ... oggi giornata di sole a Torino, ma non mi sono ancora fidato di andarci in ufficio ...ho paura che parcheggiata in strada (vicino alle altre moto) io possa farla sdraiare in manovra (o che ci pensi qualcun altro mentre sono in ufficio) oppure che me la rubino...mah...
ciao.
Davide.
Elycando
05-10-2015, 17:38
Ciao Davide/Re Julien (è quello di Madagascar?) benvenuto nel gruppo degli RTIsti, tranquillo che sei in buona compagnia, anch'io bazzico intorno al mt.1,70 ma fino a ora devo dire che non ho avuto particolari problemi con 'la bestia', sia da solo senza valigie, che in due a pienissimo carico, su per tornanti strettissimi da prima marcia.
Certo bisogna avere un po di accortezza nelle manovre da fermo, ma il mio unico consiglio che mi sento di darti è quello di usarla e usarla e usarla.
Più km farai, maggiore sarà il feeling che prenderai con lei.
Per quanto riguarda la sella, io ho la sua standard riscaldata, tenuta in posizione bassa riesco a toccare terra con entrambi i piedi (non con tutta la pianta ma nemmeno con le sole punte).
Ho valutato più volte l'acquisto della sella ribassata ma ho sempre avuto pareri discordanti qui nel forum, sopratutto per quanto riguarda il comfort, se poi aggiungo che già con la standard questa estate in Costa Azzurra ho patito un po di dolori al fondoschiena, al momento l'acquisto è stato accantonato.
Per far salire la mia passeggera invece tengo l'Esa in posizione 'casco singolo' e dopo che è salita lo metto su 'due caschi'. Quando invece deve scendere lei già sa che deve aspettare che una volta fermi, io le dia l'ok una volta che le sospensioni si sono abbassate.
Sono piccoli trucchetti che secondo me funzionano per i 'diversamente alti' come noi 👍🏻😊
Tapatalkato all around the world
robertag
05-10-2015, 20:15
La manovra dedicata alla zavorrina a parer mio non è che faccia un gran bene all'ESA... Mia moglie è un tappetto, circa 155cm. e sale senza problemi alla cavallerizza...
inviato da qui con uindou fon....
Elycando
05-10-2015, 20:59
Roberto scusa, forse non mi sono spiegato bene...
La manovra con l'Esa non è fatta per facilitare salita e discesa della zavorrina (che tra l'altro è mt.1.70 come me) ma per me stesso.
Infatti con Esa su un casco, riesco ad avere un controllo migliore della moto nel momento in cui la zavorrina deve salire e scendere, scavalcando la sella con la gamba destra. Diversamente in posizione 'due caschi' mi ritrovo ad appoggiare in terra con le punte dei piedi e credimi non è il massimo, quando lei appoggia il piede sinistro sul poggipiede e si dà la spinta per 'scavalcare'. Una volta salita la zavorra, l'RT con Esa su due caschi ha la stessa altezza che trovo quando viaggio da solo con Esa su un casco
L'unica alternativa a questa procedura sarebbe quella di avere un marciapiede a portata di piede oppure una sella ribassata, ma come già spiegato prima, quest'ultima soluzione non mi ha ancora convinto al 100%
Forse risolverei facendo modificare la mia sella originale da un bravo specialista
Tapatalkato all around the world
robertag
05-10-2015, 21:53
Tieni su la moto con il solo piede opposto al lato dove sale la zavorrina; la moto risulterà un po inclinata ma proprio per questo più stabile...
inviato da qui con uindou fon....
Claudio Piccolo
05-10-2015, 22:04
non è il massimo, quando lei appoggia il piede sinistro sul poggipiede e si dà la spinta per 'scavalcare'.
per forza! è il modo per salire più assassino che ci sia! :axe: insegnale ad alzare la gambetta e a sedersi direttamente in sella eccheccapperi! la moto non è mica un cavallo che sta su 4 zampe!!
Elycando
05-10-2015, 22:28
Tieni su la moto con il solo piede opposto al lato dove sale la zavorrina
Roberto grazie del consiglio. Quindi se ho capito bene se lei sale dal lato sinistro, sarebbe meglio se io appoggiassi in terra il piede destro, giusto?
... insegnale ad alzare la gambetta e a sedersi direttamente in sella eccheccapperi! la moto non è mica un cavallo che sta su 4 zampe!!
Claudio lo so benissimo (e lo sa anche lei) che non è un'amazzone che sta montando il suo stallone bianco :lol: il problema è che con 3 (o anche 2) valigie a meno di avere gambe da un metro e mezzo, è sempre un po complicato.
Vorrà dire che alla prima occasione che avremo di incontrarci, verrò a rompervi le scatole per qualche lezione 'correttiva'
👍🏻👍🏻👍🏻
Ps: chiedo scusa ai Mod per l'OT, se lo ritengono necessario possono spostare gli ultimi messaggi in un thread dedicato
Tapatalkato all around the world
Sì... l'unica volta che la mia zavorrina ha provato a salire come dici tu, non ha alzato abbastanza la gambetta e in pratica mi ha dato un calcio alla sella, che per poco mi ribalto con tutta la moto... :lol:
reJulien
05-10-2015, 22:43
Eh già...bravi voi che fate i "furbetti" con l'ESA ;) io che l'ESA non ce l'ho, potrei utilizzare un paio di tavolette di legno da tirare su con un cordino una volta partito :lol:
comunque ripeto, in marcia non si sente l'altezza (relativa) da terra (ma questa è un'ovvietà che conosciamo tutti), ed è per questo motivo che non mi convince una sella più bassa (anche solo 2cm abbondanti), perché come dice Elycando potrebbe alterare l'equilibrio delle distanze sella manubrio pedane. Nel frattempo seguirò ben volentieri il consiglio di macinarci chilometri (preferibilmente città e misto stretto e lento...palestre ottimali per la navigazione a passo d'uomo) per acquisire equilibrio e dominanza della bestiolona.
ciao.
D.
Enzino62
05-10-2015, 22:47
Quella Dell altezza rt è uno dei pochi difetti di questa moto ed è chiaro che ti imbarazza non poco quando la conosci poco.
Per la passeggera, io la mia l ho "educata" da giovane(questo mese sono 33 anni+2 di fidanzamento che mi zavorra le moto) con il classico battito sulla spalla, lei aspetta che io sia puntato con le zanche per terra, mi batte sulla spalla e li scatta il trucchetto, moto leggermente inclinata dal lato opposto che sale, piede d appoggio sulla pedalina e l altro a uncino che sfiora la sella... Devo dire che essendo mignon uno su uno becca la sella e valigia, infatti quando lavo la moto mi soffermo sulle strisce lasciate con le scarpe" DA MOTO" perché con le scarpe con il tacco lo sa che non la faccio salire.
RT 1200 2009.
Claudio Piccolo
05-10-2015, 23:02
Vorrà dire che alla prima occasione che avremo di incontrarci, verrò a rompervi le scatole per qualche lezione 'correttiva'
il segreto sta nel pre-salto e in adeguati esercizi di mobilità dell'anca. :lol::lol:
http://i62.tinypic.com/2ezk86s.jpg
roberto40
05-10-2015, 23:07
Ps: chiedo scusa ai Mod per l'OT, se lo ritengono necessario possono spostare gli ultimi messaggi in un thread dedicato
Nessun problema, figurati.
Benvenuto rejulien, vedrai che con un po' di tempo passeranno i tuoi timori.
Devi semplicemente abituarti alla mole della nuova moto.
robertag
06-10-2015, 00:07
Roberto grazie del consiglio. Quindi se ho capito bene se lei sale dal lato sinistro, sarebbe meglio se io appoggiassi in terra il piede destro, giusto?
Tapatalkato all around the world
Esatto.... Come ha detto pure Enzino...
Anch'io sono bassotto e pure cicciottello ( 172 cm-92 kg...dovrei mettermi a dieta)
Da quando ho messo la sella Comfort ho meno problemi da fermo ( è più rastremata, arrivo a terra coi piedi un po' meglio) e meno mal di schiena in viaggio.
Con la zavorrina, mai avuto difficoltà.
Sarà l'abitudine: siamo sempre in due, e quasi sempre a pieno carico.
Credo che ci sia da "adattarsi" alla stazza della mukka, ma solo da fermi, perché in movimento è agile come una bicicletta....quasi...:D
Elycando
06-10-2015, 07:08
Oh là... Guarda quanti bei consigli che sono arrivati.
Ok il prossimo weekend lezione di salita-discesa dalla moto alla zavorrina!
Premetto che:
1) Seguendo la modalità attuale devo sempre manovrare con l'Esa dopo che è salita e prima che scenda
2) Da quando ho preso l'RT un anno fa, a oggi è capitato una sola volta che lei abbia calciato inavvertitamente la sella (le valigie riverniciate sono ancora intonse ma il fulminello quella volta le è arrivato comunque) tantomeno si sognerebbe di mettere i tacchi per andare in moto (dice che li lascia volentieri alle sputeriste 😝)
3) Come Dumbo anche noi viaggiamo al 95% delle volte in coppia e spesso carichi...
Ora mi state facendo rimontare la curiosità di provare la sella confort. Enzino, non è che te ne avanza una, per caso?:lol:
@Claudio:
Mi hai fatto morire dal ridere, la Ely ha fatto danza per anni... Ma anni fa. Ormai qui le primavere sono 47 e le giunture non sono più snodate come una volta
@Rejulian:
Bella l'idea dei due blocchetti legati con la corda, mi fanno venire in mente i dadi da gioco giganti legati agli specchietti retrovisori :lol:
@Dumbo:
... La dieta... A chi lo dici. Ma almeno la panza la uso come contrappeso quando la Ely deve salire!
Tapatalkato all around the world
Ora mi state facendo rimontare la curiosità di provare la sella confort. Enzino, non è che te ne avanza una, per caso?
Avanza a me! 😉
Tapatalk
ennebigi
06-10-2015, 09:19
Io quando sale il passeggero dal lato sinistro mi saldo ben bene con entrambi i piedi per terra.... se dovessi scegliere uno dei due comunque pianterei il sx per opporre resistenza al peso che sale sulla moto, col destro farei solo danni...... ma io nn faccio testo....
Enzino62
06-10-2015, 18:59
Elycando
Di confort ne avrò vendute, senza esagerare, 4 o 5,l ultima è modificata da SR ma non risolve lostesso il mio problema, in più è più alta della normale e questo mi "imbarazza" ancor di più perché arrivo per terra come Carla fracci.se non fosse per mia moglie che la trova super comoda per l imbottitura l avrei già venduta o scambiata con una confort originale.
RT 1200 2009.
Ok, nanerottoli, :lol:
mi tocca insegnarvi tutto...
Se c'è un marciapiede...usatelo per sopperire ai 15 cm che vi mancano:lol:
Se non c'è, mettetevi a bordo strada sul ghiaia, tirate il freno e gas. .otterrete una bella buca, sempre di quei 15 cm che vi mancano:lol:..poi fate salire le dame..
:arrow::arrow:
robertag
06-10-2015, 21:07
...E sgonfiare la posteriore no??...
inviato da qui con uindou fon....
Elycando
07-10-2015, 08:42
Elycando
Di confort ne avrò vendute, senza esagerare, 4 o 5...
...se non fosse per mia moglie che la trova super comoda per l imbottitura l avrei già venduta o scambiata con una confort originale.
RT 1200 2009.
Enzino ricordavo giusto allora, riguardo al compra-rivendi-ricompra...😔
Comunque non ti invidio per nulla, ieri sera ne parlavo proprio con la Elisabetta e lei stessa mi ha detto: se devi far fare una sella su misura, dev'essere comoda per entrambi, non solo per il pilota o per il passeggero...
... Ste donne... Alla fine tocca darle ragione... 😄😄😄
Tapatalkato all around the world
pierachi
07-10-2015, 13:00
Elycando ma perche' quando ti fermi con zavorrina a seguito anziché alzare abbassare etc etc non apri il cavalletto laterale??? appoggi la moto e la zavorra scende più' tranquilla e comoda dal lato sx della moto. sei più' sicuro anche tu.
e prova anche a settare l Esa con pilota e bagagli , se non sei stracarico va già' bene così.
io spesso anche con zavorrina uso settaggio solo pilota e non noto grandi differenze
robertag
07-10-2015, 13:48
...allora o la zavorrina è una piuma o, più probabilmente, hai l'ESA che non è più efficiente al 100%...
pierachi
07-10-2015, 14:47
controllato esa e sospensioni Robertag. tutto ok. Solo che le zavorrine me le scelgo belle magre e sinuose nelle linee. se superano i 50 kg le faccio salire altrove.
e se sono quelle giuste che faccio perdo tempo a un casco, due caschi...
vado e basta:-)
Elycando
07-10-2015, 15:46
Pierachi...
... Diciamo che sfortunatamente non rientro nella categoria di coloro i quali hanno la fortuna di avere una zavorrina 'peso piuma'.
Se poi aggiungiamo che il laterale della RT lo vedo già di suo un po sottodimensionato per la mole della moto, ecco che praticare la manovra che gentilmente mi hai suggerito, la vedo rischiosa.
Diversamente invece seguirò il consiglio di scegliere una via di mezzo per l'ESA, posizionandolo su casco+valigia...
Chissà che sia la risposta ai miei 'problemi'😄
Tapatalkato all around the world
robertag
07-10-2015, 15:47
...allora mia moglie, circa 50kg. manco dovrei sentirla... ma non è così. ti assicuro che non è così...:lol::lol:
Enzino62
07-10-2015, 18:40
Specialmente quando tutto il peso e solo sulla pedalina dow sx nell atto della salita.
RT 1200 2009.
reJulien
09-10-2015, 00:03
Amici...fresco fresco del PRIMO giro in coppia (con la mia mogliettina) eccomi qui a darvi il resoconto di quest'esperienza emozionante.
Usciti dall'ufficio, scappata veloce al negozio di caschi (e giacche con protezioni) per attrezzare adeguatamente questo mio passeggero di prim'ordine (che mi sopporta da quando eravamo adolescenti :-)). Poi, dopo cena, "sistemati" i figli e riassettato la cucina siamo scesi in garage per il primo giro sulla bestiolona. Avevo una bella fifa e ho sentito tutto il carico della responsabilità per l'incolumità e il massimo comfort della passeggera.
Acceso il motore, sono salito e, con la stampella laterale ancora estratta (per sicurezza), ho raddrizzato la moto e l'ho fatta salire dal lato sinistro. Andata.
La prima curva a destra, in prima, sceso dalla rampetta del marciapiede per immettermi in carreggiata, è stata forse la curva più difficile e impegnativa della mia vita. Ho barcollato e temuto una caduta da un momento all'altro, fino a tirare un sospiro di sollievo dopo i primi 20km/h.
La presenza del passeggero si fa notare (dopo i primi, dico primi, 200km in solitaria), soprattutto per la sensazione di alzamento del baricentro. Per il resto avere una bella manciata di chili in più regala una bella stabilità che sul dritto ho apprezzato con piacere.
Da solo tocco con le punte (appena abbondanti) ma in due arrivo quasi a toccare pure il tallone. Ho meditato e meditato l'acquisto eventuale di una sella bassa (per me che sono basso). L'appoggio al semaforo con mia moglie seduta dietro non mi sembra male, solo che ci arrivo ancora con difficoltà, perché poco prima di arrestare la moto tendo a barcollare fino a fermare bruscamente le ruote negli ultimi 10 cm...mi sto allenando per una fermata più fluida. A proposito...uso pochissimo il freno anteriore e moltissimo quello posteriore. Appena sfioro la leva dell'anteriore con le dita la moto vuole frenare "sul serio" e questo fa scivolare la mia ragazza dietro in avanti (la moto è un viaggio nel tempo indietro fino all'adolescenza) e ho capito che non le piace, quindi cerco di regolare la velocità mollando piano piano piano il gas, se no la bestiolona si impunta con il suo poderoso freno motore (e questo non piace alla signora dietro) e sfioro il freno a pedale fino a rallentare quanto serve (sempre anticipando molto ogni manovra).
Insomma, abbiamo gironzolato senza una meta per una trentina di km per le statali verso la val di Susa (laghi di Avigliana). Poi siamo rientrati come due veri motociclisti in garage. Mi sono sentito fiero della mia piccola impresa ma anche molto sudato (per la tensione o perché comunque c'erano quasi 18 gradi e la protezione aerodinamica dell'RT è eccellente?)...sento di dover migliorare ancora molto, in particolare a bassa velocità. Vorrei far sparire quegli ondeggiamenti in partenza e in arresto...non vedo l'ora di fare altri esercizi :eek: nel fine settimana magari facciamo uno strappo nelle valli di Lanzo e ci godiamo una 50ina di km di curve :D
oops...scusate, senza accorgermi mi sono dilungato nelle mie impressioni di questo primo viaggetto di prova, ma sono così contento che ho bisogno di condividere con chi sa capire e ha provato ciò che vi sto raccontando....ora però vi auguro buona notte (o buona giornata) e me ne vado a dormire con un sorriso scemo stampato sulla faccia... :)
ciao
Davide.
Enzino62
09-10-2015, 08:15
Ciao Davide
La sella bassa te la consiglio magari l alterni alla standard per i lunghi viaggi perché essendo poco imbottita e bassa da problemi.
Per il colpo di casco della passeggera in frenata risolvi con una specie di retina da mettere sul suo sedile in vendita su ebay di una ditta inglese, che non ricordo il nome, e costa pochi euri.
Ti consiglierei di fare pratica con il passeggero in uno spazio aperto senza traffico tipo parcheggio centro commerciale quando chiuso, nel traffico se non hai dimestichezza puoi correre rischi.
Comunque la rt nasce per viaggiare comodi in due e vedrai che ci prendi la mano da subito.
Ciao
RT 1200 2009.
robertag
09-10-2015, 08:21
freno posteriore?.. ma perchè, c'è pure il freno posteriore?!...
a parte gli schersi per primo metterei il tipo moto in firma, secondo comprerei un bel tappettino anti-scivolo tipo "treaboset" per la zovorrina non dimenticandomi però di dirgli che i maniglioni del passeggero servonoanche per rimanere fermi il più possibile...
http://www.ebay.it/itm/BMW-R1200RT-05-15-TRIBOSEAT-COPRISELLA-PASSEGGERO-ANTISCIVOLO-/310653544426
per quanto riguarda l'altezza, se comprare una sella più bassa ti da più sicurezza OK, ma ti ricordo che per fermarsi basta un piede e tu da quello che ho capito li appoggi tutti e due... e poi,probabilmente, una sella più bassa andrebbe a discapito del comfort quanto meno nei viaggi lunghi...
robertag
09-10-2015, 08:22
oh, Enzino... qui si tratta di telepatia...:rolleyes:
:lol:
roberto40
09-10-2015, 09:33
Più che altro si tratta di esperienza, coerenza e logica.
Certo che detto da voi ammetto che la cosa mi sorprende.:lol:
Scherzi a parte, ti hanno dato ottimi consigli, mi viene solo da aggiungere che devi imparare a rilassarti, tieni le braccia morbide e goditi la moto.
Proverei anche una sella bassa perchè la tranquillità che ti trasmetterebbe, ti aiuterebbe forse a stare più tranquillo.
La RT è un grande machinario.
reJulien
09-10-2015, 17:58
grazie. tutti ottimi consigli. li terrò a mente.
a proposito di sella...ho letto il thread dove se ne parla ma non ho trovato nulla che mi soddisfi pienamente (come informazioni pratiche intendo). A Torino (e dintorni) avete dei suggerimenti per (1) capire se la mia sella è normale o già bassa, e (2) come "recuperare" una sella pilota eventualmente più bassa (potrei farla re-imbottire da qualche artigiano? mi servirebbero davvero 2-4cm non di più per l'ottimale). Ho visto dei prezzi da paura su internet (e davvero poche alternative).
ciao.
Davide.
Elycando
09-10-2015, 19:05
Davide,
Se la sella che monta la tua RT è come questa...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/09/655f7632aa8a2d6f00d100e20acade41.jpg
... Allora vuol dire che hai la sella standard (che si regola su due posizioni diverse) divisa in due sedute, pilota e passeggero.
Diversamente se la sella di pilota e passeggero è in un unico pezzo (e la parte del pilota è più bassa della standard in foto) allora o hai una sella confort o una ribassata
Tapatalkato all around the world
Pasquale61
09-10-2015, 22:06
Ciao Davide (reJulien), peccato che siamo a fine stagione ma qualche uscita autunnale ci sta ancora, se nei tuoi giri solitari vuoi compagnia di un'altro Rtista fammi sapere che vengo volentieri. A volte seguire ed osservare la guida di altri motociclisti può tornare utile.
Ribadisco la mia opinione: con la sella comfort ho risolto tutti i problemi.
- appoggio meglio a terra
- miglior supporto lombare
- la zavorrina non può più scivolare in avanti
Io l'ho presa usata a Torino da un conce: 250 euro e fine dei problemi...
A proposito, io ho messo a nanna la mukka : nei prossimi due we sono impegnato, e poi arriva novembre :D
Claudio Piccolo
10-10-2015, 18:55
e poi arriva novembre :D
...e comincia la stagione migliore per le RT. :lol::lol:
Lo Zingaro
10-10-2015, 19:21
..................
..................
..................
Di questo colore è molto bella
Elycando
10-10-2015, 21:17
Bella, vero Zingaro?
È una foto presa dal web e si riferisce alla colorazione speciale uscita (se non sbaglio) nel 2013 per celebrare i 90 anni del ramo motocicli della casa dell'elica. 3 i modelli in oggetto: 1200 R, RT e GS
Tapatalkato all around the world
...e comincia la stagione migliore per le RT. :lol::lol:
Abbiamo provato a usarla anche nei mesi invernali.
Ma... 1- sto invecchiando e gli acciacchi ci mettono più tempo a sistemarsi
2 - la mogliettina proprio non sopporta il freddo
3 - con la nebbia e le strade umide, dalle nostre parti, non è il massimo...
Quindi, a malincuore, l'ho messa sotto carica e ho sospeso l'assicurazione.
Si riparte verso fine febbraio, primi di marzo :D
Enzino62
11-10-2015, 23:38
Qui da noi ancora si suda in moto e il meteo e ideale per girarci in moto. Comunque la rt sino a zero gradi l ho usata, con l abbigliamento giusto, si sta da dio.
Ps; io amo girare in inverno in moto anche perché so che la mogliettina non ama il freddo.... 😱😱😱😱😱😱
RT 1200 2009.
Lo Zingaro
12-10-2015, 17:53
Bella, vero Zingaro?
.............
Bellissima :eek:
reJulien
16-10-2015, 14:52
Ciao...scusate il ritardo :)
altro aggiornamento...dopo il primo giro in coppia del venerdì sera, sempre in coppia con mia moglie, il sabato siamo andati in montagna (Ceres, valli di Lanzo, per chi conosce le zone a nord di Torino), godendoci delle belle statali e qualche curva, ad andatura davvero turistica e rilassata. Sono rimasto piacevolmente sorpreso quando, tornati a casa dopo circa un centinaio di km, mia moglie ha accettato di buon grado di fare, il giorno dopo, una gita al mare a trovare un amico a Loano (SV) ... :eek: e chi se la fa scappare un'occasione del genere? Tempo ottimale per le due ruote, sole velato e strade belle asciutte. E via altri 350km tra andare e tornare. Niente male, godersi quasi 500km nel primo fine settimana in due con la moto :cool: se è vero che il mattino ha l'oro in bocca...promette davvero bene!
Ora passiamo alle impressioni di viaggio. Consumi 4.9l/100km. Il passeggero (mia moglie) dopo le due ore a bordo ha sofferto un pochino al fondoschiena per la posizione comunque più vincolata rispetto che sull'auto. Secondo me è dovuto proprio all'abitudine dell'immobilità per ore a gambe divaricate sulla sella. Ogni tanto si appoggiava a me e ogni tanto allo schienale, e questa è stata la cosa più pericolosa in quanto mi ha confessato una certa tendenza ad assopirsi :sleepy2: ...urge l'acquisto di un interfono! Però mi fa anche molto piacere perchè significa che, nonostante io abbia ancora molto da imparare, sono riuscito a guidare in modo fluido e rassicurante. E questa è la cosa più importante e gratificante, sapere che la mia compagna avrà voglia di godersi con me queste avventure tra strada e cielo.
Alla guida l'RT la preferisco sotto ai 110Km/h (tenete presente che non ho altri termini di paragone, essendo la mia prima moto "vera"), perchè anche se la carena frontale con il cupolino elettrico ripara molta aria, la turbolenza sul corpo c'è comunque, così come la rumorosità (del casco) ...magari è solo questione di abitudine perchè mentre ero ai 100km/h circa, su un viadotto in preda al vento e alle turbolenze delle altre auto, sono stato sorpassato da un enduro con due persone a bordo che andava ad almeno 30-40km/h più veloce...mentre io mi sentivo ai limiti della sicurezza con la mia bestiolona...quindi immagino sia una sensazione soggettiva, che si ammorbidirà man mano che avrò più esperienza.
Sull'argomento sella, mi collego alla risposta di Elycando: Si, dovrei avere la sella standard che però sebbene da fermo sia un po troppo altina, tanto da farmi sentire, alcune volte, ancora un po insicuro, in viaggio mi sembra quasi bassa. Per distendere leggermente le gambe, in autostrada mi posiziono in posizione arretrata, dove la seduta è più alta. Ma penso che questo argomento sia meglio proseguirlo nel topic dedicato.
Pausa pranzo finita...perdonate la mia solita prolissità...vi saluto...e mi auguro qualche mezza giornata di sole, tra sabato e domenica :)
ciao.
Davide.
ReJulien
vedo con piacere che ci stai prendendo la mano.
Confermo che l'interfono e' essenziale in coppia, appena si inizia a condividere quello che si vede : odori, profumi, luci, ombre, panorami..... dopo il limite e' solo il tempo per viaggiare.
Insisti e esci appena puoi, macinando chilomentri.
I 110 sono fin bassi per il confort offerto dalla RT ma ognuno ha la sua velocita' naturale.
Un suggerimento , regola il parabrezza elettrico per il miglior confort ad alta velocita e senti anche l'opinione della moglie (l'interfono serve anche a questo) e trovate la vostra andatura di crociera.
Vedrai, se ti fa l'effetto che ha fatto a me, non ti fermi piu!
Buona strada!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |