Visualizza la versione completa : Gomme in pista
Buongiorno, sul vecchio Suzu ho sempre montato le Dunlop D211 perché mi trovavo da Dio, morbida davanti e media/dura dietro se non ricordo male: quest'anno scenderò in pista con le Supercorse SP montate di default da BMW.
Da Vs. esperienza mi troverò bene/cambiano molto? Non ci ho ancora guardato ma come faccio a vedere la mescola? E poi guarderò anche quando sono state prodotte ovviamente ...
Cristiano1
14-04-2015, 11:38
Io su HP4 vado di Supercorsa SP V2 e le trovo ottime.
pietro 71
14-04-2015, 11:41
se sono le nuove supercorsa v2 le ho viste montare in pista su diverse moto e vanno bene, solo che costano un botto circa 400 €, io ho sempre montato pirelli e metzeller, ma mai dunlop, quindi non ti so dire le differenze..
Cristiano1
14-04-2015, 11:46
È vero che costano ma poi sinceramente altre soluzioni invece che 400 magari sono 340...
Ok grazie, più che altro volevo capire se avvisano, se non avvisano, quanto si possono "trattare male" senza che prendano eccessive mangiate e via dicendo ... però appunto io son sempre stato Dunlop e queste me le sono trovate su, anche se in tanti mi han detto che sono ottime quindi non credo proprio avrò problemi ... anche se sull'auto montavo Bridgestone come primo equipaggiamento ma non mi son mai trovato bene ad esempio ...
Già che ci sono io lancio sempre ... qualcuno che viene a fare un girino a San Martino il 2/5? ;)
Cristiano1
14-04-2015, 18:15
Io le V2 le ho trovate ideali, anche se guido abbastanza rotondo e cerco di non trattarle malissimo, in ogni caso le ho cambiate più per scrupolo mio che per reale necessità di gomma finita.
Capito ... hai due motine mica da scherzi ;) ... complimenti! sai dirmi come capire che mescola sono?
Cristiano1
14-04-2015, 22:23
http://www.motociclisti.it/msc/magazine/prove/prova-pirelli-diablo-supercorsa-sp-v2
Week end di gara e provate le metz rr rotolamento simile alle v2 (per il traction) e comportamento simile alle v2
Ottimo grip anteriore entri pinzato in curva senza problemi, anche se vorrei provare un k2 per capire se scorre di piu, posteriore durevole e con ottimo grip anche se domenica faceva caldo e la pressione e'aumentata e dal settimo giro scivolavano ma non era mancanza di grip ma pressione elevata (e comunque si girava in 58 basso di passo) quello che ho notato sia per le rr che le v2 che durano molto, un esempio 2 sett fa con promoracing ho montato un posteriore gia usato, ho fatto 2 turni per qualifiche in 59 e pareggiamento senza grossi problemi
Buongiorno, grazie del link, ma quindi dite che la copia con già 1.000/2.000 km mi basta per un giorno in pista? Od addirittura due?! :D :D :D
Cristiano1
15-04-2015, 07:35
Non saprei rispondere. Io roba usata da altri non la metterei e per questo tipo di gomma tra 1.000 e 2.000 km c'è un abisso. Sinceramente andrei sempre di gomma nuova.
No no alt, non parlo di gomma usata da altri, anche io non sono molto per la quale, ma i 1000/2000 km son stati fatti su strada, di cui i primi 1000 di rodaggio ... certo 1000 in pista son altra roba sì ...
Cristiano1
15-04-2015, 09:27
Difficile a dirsi troppe variabili in gioco vedi tu in che condizioni sono ma una vecchia e buona regola dice mai risparmiare sulle gomme soprattutto con moto da 200 cavalli
pacpeter
15-04-2015, 09:55
le supercorsa sp sono omologate stradali. sono gomme quindi che lavorano a temperature inferiori rispetto alle solopista e sopratuto degradano mooooolto meno con i vari cicli di riscaldamento e raffreddamento.
hai 2000 km, se il battistrada è buono direi che problemi non ne avrai. dipende tu a che livello sei.
alla fine ho visto che sulle gomme ci si fanno troppe pippe mentali.
ti faccio un esempio: sono andato l'anno scorso al nurburgring ( quello vecchio) con delle battalax S20 vecchie di 2 anni e con 3000 km alle spalle, di cui una pistata sempre al ring l'anno ancora prima.
curvoni a 180 e più sdraiati sull'asfalto, staccare a 230 in discesa ad inizio curva, quindi con moto già in inserimento e nessun segno di cedimento degli pneumatici......
velocità che neanche al mugello riesci a fare.
la tua moto ha anche il TC, quindi anche se sbagli con il gas dovresti avere l'ancora di salvezza.
Cristiano ti do ragione...e pacpeter ancora grazie per il pensiero...anche io credo non esser cosí capace da capire davvero certe differenze, ed almeno per le prime pistate con alcuni controlli che terró non credo correró troppo rischi...sono curioso...vi diró ;)
Cristiano1
15-04-2015, 12:49
le supercorsa sp sono omologate stradali. sono gomme quindi che lavorano a temperature inferiori rispetto alle solopista e sopratuto degradano mooooolto meno con i vari cicli di riscaldamento e raffreddamento.
permettimi, forse era vero una volta, ma ora tra una non omologata (k2 in poi) ed una "appena" omologata come metz rr e pirelli v2 le differenze sono abbastanza effimere... si tratta di omologate stradali per modo di dire.... che permettono all'appassionato di arrivare al circuito guidando anche su strada e poi di tirare nella sua giornata track-day. se vedi le temperature di esercizio sono molto vicine alle "appena" non omologate. se poi parli di slick tenere per il giro di qualifica allora il discorso cambia
la tua moto ha anche il TC, quindi anche se sbagli con il gas dovresti avere l'ancora di salvezza.
vero, ma se ti molla l'anteriore non c'è tc che tenga
pacpeter
15-04-2015, 16:05
Abbiamo opinioni diverse. 2000 km di cui 1000 in rodaggio sono popoca roba. Che la differenza negli anni tra stradali e mescola pista sia diventata così effimera non ci credo molto.
se hai però delle fonti magari metti un link. Avrei piacere nel leggerlo e rivedere le mie opinioni.
Quanto labile la differenza sia non so, anche se anche io credo che ancora ci sia un bel distacco, sebbene molto inferiore rispetto ad un tempo, certo è che chi inventerà qualcosa che salvi dall'avantreno che molla farà i soldi ;)
Per ora comunque ho prenotato San Martino il 2 che vado con due amici, se trovo almeno uno che venga il 16 maggio a Misano a turni prenoto anche quella, e poi vedrò ...
Cristiano1
15-04-2015, 16:23
Abbiamo opinioni diverse. 2000 km di cui 1000 in rodaggio sono popoca roba. Che la differenza negli anni tra stradali e mescola pista sia diventata così effimera non ci credo molto.
Certo che abbiamo opinioni diverse, ci mancherebbe. Io non riesco a dare un giudizio e non lo voglio nemmeno dare su gomme usate se vadano bene in pista o no. Se per te vanno bene senza averle nemmeno viste io preferisco non esprimermi.
Penso intendesse solo che gomme così, usate per 1000 km comunque lentamente e per altri 1000 comunque assolutamente senza frusta, possono durare ancora i 200 km a far bello che possono essere usate per una pistata, se a 200 ci arrivi, tutto ovviamente dipendentemente da come uno usa la moto e da cosa si aspetta dalle gomme, anche io la vedo così.
Comunque scherzi a parte sarei curioso di vedere anche io se hai fonti quali siano ad oggi le differenze tra le slick da pista e queste omologate che in effetti ad oggi danno buone prestazioni ...
pacpeter
15-04-2015, 17:18
Se per te vanno bene senza averle nemmeno viste io preferisco non esprimermi.
Non ti stizzire. Ho solo detto che in linea teorica, in base alla mia esperienza, se stanno ancora bene, potrebbero andare. Poi certo che se lui é uno che gira in 1.45 a misano allora non vanno bene. Ma se girasse in quei tempi non chiederebbe sul forum le nostre opinioni.
sul discorso gomme pista o sportive stradali il succo é: le gomme in mescola lavorano bene ad altissime temperature, sopra gli 80 gradi. Ogni volta che esci dalla pista si raffreddano e i cicli di riscaldamento-raffreddamento alterano molto la mescola Rendendo il grip sempre minore. Il problema é che alla fine ti mollano bruscamente quando meno te lo aspetti. Le stradali sportive non hanno questo problema sia perché laclavorano a temp. più basse sia perché la mescola è pensata per ripetuti cicli di riscaldamento-raffreddamento
La spiegazione me piace ;)
Pac. come al solito spiegazione tecnica perfetta!!!!!
Aggiungo sulla domanda di Loritz che le gomme da "strada" lavorando ad una temperatura inferiore, in pista dopo pochi giri sono in over tempratura e non tengono piu.........le gomme da pista sono studiate appositamente per dare il massimo in pista le gomme da strada per strada, io uso gomme da pista in strada ma perche le uso solo quando fa caldo ed a una pressione inferiore a quanto si userebbe in strada
http://tecnobikesquadracorse.com/
Domenica al Mugello
Paolo Grandi
15-04-2015, 21:28
Allora...
Per come giriamo noi (io), in pista, anche se la gomma è al tassello di usura...vai tranquillo...ampiamente testate... :lol:
Parliamo di gomme che in definitiva sono le vecchie SC3 in versione omologata. Non mollano mai. Figuriamoci con il nostro polso destro ingessato e i TC attuali :lol:
L'anteriore poi si consuma sempre molto meno del posteriore, per cui, a meno di pieghe estreme o entrate estreme pinzate...Ma anche lì, il bello delle Pirelli è la sincerità di comportamento.
Per me non valgono le D211 GP Racer che monto attualmente, ma più che altro per la durata (strada/pista con le V2 1.500/1.800 km al post. e non tanti di più all'ant.). Con Dunlop faccio più km.
Le Pirelli a caldo: 2.4 ant. e 1.9 post., il resto è divertimento ;)
P.S.: non ho capito dove giravi in 58 basso...
Cristiano1
15-04-2015, 21:44
Parliamo di gomme che in definitiva sono le vecchie SC3 in versione omologata. Non mollano mai. Figuriamoci con il nostro polso destro ingessato e i TC attuali :lol
Infatti è quello che ho detto prima. La differenza tra una omologata track-day ed il primo livello di non omologata oggi è davvero molto minore che solo qualche anno fa. Con le metz RR ci corrono al TT e sono omologate. Se poi ci sposiamo su mescola estreme da gara il discorso cambia. Parliamo temperature da 100 e oltre e termocoperte prima dell'uso.
pacpeter
15-04-2015, 22:00
Janez: tu vai forte. Per noi amatori e mezzepippette il discorso cambia.
ti racconto. Giornata a vallelunga. Organizzata da bmw. Tutti con le nuovissime s1000rr. C'era un tecnico gomme che ci ha misurato la temperatura degli pneumatici alla fine di ogni turno.
nessuno di noi era riuscito a scaldarle alla temperatura giusta. Vero che non faceva caldissimo ma é indicativo che le gomme le scaldi se vai forte.
riassumendo: delle buone sportive stradali in buone condizioni e un dot recente sono in grado di far divertire un amatore non troppo veloce.
vorrei parlare dell'entrata in curva pinzati: bisogna essere già ben smaliziati per farlo. Nei corsi all'inizio insegnano a mollare i freni all'inserimento e solo nei corsi per esperti si parla di entrare pinzati e ridurre gradualmente la forza frenante man mano che si accentua la piega e si avvicina la corda.
pacpeter
15-04-2015, 22:05
Aggiungo. A meno di temperature di asfalto torride anche se vai velocino per mandare overtemp. le gomme devi fare molti giri e spesso cede prima il pilota.....
Paolo Grandi
15-04-2015, 22:14
Infatti. Io vado in overtemperatura molto prima (e meno male che non uso termocoperte) :lol::lol::lol:
pacpeter
15-04-2015, 22:20
See..... ma se una volta al mugello abbiamo dovuto assoldare dei tiratori scelti per farti uscire.....
Paolo Grandi
15-04-2015, 22:21
Ero più giovane...e andavo più piano...ah, ah, ah :D:D:D
nessuno di noi era riuscito a scaldarle alla temperatura giusta. Vero che non faceva caldissimo ma é indicativo che le gomme le scaldi se vai forte.
vorrei parlare dell'entrata in curva pinzati: bisogna essere già ben smaliziati per farlo. Nei corsi all'inizio insegnano a mollare i freni all'inserimento e solo nei corsi per esperti si parla di entrare pinzati e ridurre gradualmente la forza frenante man mano che si accentua la piega e si avvicina la corda.
In effetti in questo senso ti devo dare ragione, se le gomme non hanno pressione e temperature corrette la moto la giudichiamo inguidabile.
anche se a volte la temperatura la puoi correggere con le presioni e viceversa.
il problema delle gomme stradali è che andando in pista uno tende ogni volta ad aumentare il passo ed arrivi ad un punto che non riesci per via delle gomme appunto.
Quello che dici è ancora piu evidenziato nelle nuove Michelin Slick, le abbiamo provate questo we al mugge, lavorano a 100-105 gradi e se molli leggermente (sufficente girare sopra i 2,00) si raffreddano a cambiano completamente.
Riguardo l'ingresso frenato o pinzato, in pista si guida cosi, in certe curve se non lo fai la moto non svolta, non si abbassa e non gira, e comunque è tutto tempo recuperato.
Oggi giorno con le moto attuali sospensioni e gomme, il limite dell'ingresso curva è elevato.
Cristiano1
16-04-2015, 00:22
Un buon articolo sulle Pirelli:
http://www.motoblog.it/post/234567/levoluzione-della-gomme-pirelli-in-sbk-con-giorgio-barbier-scopriamo-le-differenze-tra-pista-e-strada
Di cui estraggo un punto:
Per la gomma anteriore tra Slick e SC cambia solo il disegno battistrada impresso sullo pneumatico modello SC che gli consente di essere omologato per circolazione stradale. Per la gomma posteriore, invece, si è partiti dal 200/50 17 che veniva già utilizzato con soddisfazione nella STK fino ad arrivare a sviluppare un apposito profilo adatto alle diverse esigenze della WSBK.
Forse ci si sta confondendo però ... anche io uso in strada le gomme intagliate da pista, ma con "da pista" penso si intendessero le slick mentre con "da strada" quelle appunto omologate strada ma abbastanza vicine a quelle da pista ... erro?
Forse ci si sta confondendo però ... anche io uso in strada le gomme intagliate da pista, ma con "da pista" penso si intendessero le slick mentre con "da strada" quelle appunto omologate strada ma abbastanza vicine a quelle da pista ... erro?
No, allora: tralasciamo le slick che usarle in strada vuon dire essere criminali. le gomme da pista si definiscono tali in quanto sono in "mescola", prendiamo le metzeller per esempio, escono in mescola k0, gomme da tempo, k1 morbide, k2 dure........k3 per circolazione stradale, lavarano a temprature diverse, 80 gradi le prime inferiori a 80 gradi le seconde, e poi se non erro la prte centrale è diversa in quanto i k3 sono idoneii per far molti km in posizione eretta anche a forte velocità senza surriscaldare (mageri in 2 con bagagli).
Avevo letto anche, che eccetto le slick non esistono gomme omologate e non, ma bisogna vedere il simbolo velocità impresso sulle gomme se corrisponde a quello sul libretto di circolazione (oltre alle misure), questo determina se si possono montare o no
Ah ok io per gomme da pista intendevo proprio le slick, dando per scontato che chi ha moto del genere le gomme in mescola le monta ;) ...
Ma quindi, quanta differenza c'è invece tra slick e le intagliate in mescola omologate?
Cristiano1
16-04-2015, 08:39
È spiegato nell'articolo che ho postato: facendo riferimento ai prodotti Pirelli si parte dalla mescola slick poi le SC che all'anteriore hanno la stessa mescola delle slick ma hanno gli intagli e sono omologate per la circolazione stradale infine le SP che hanno lo stesso profilo ma mescola diversa per una maggiore resa chilometrica.
pacpeter
16-04-2015, 08:47
ma mescola diversa per una maggiore resa chilometrica.
proprio quella la differenza .........
Cristiano1
16-04-2015, 08:54
Si ma le SC sono già omologate ed hanno la stessa mescola. Le SP sono un'altra cosa.
http://www.pirelli.com/tyre/it/it/motorcycle/sheet/diablo_supercorsa_sc.html?url=%3Fsubtype%3Dtrack
Battistrada omologato per l’uso stradale
pacpeter
16-04-2015, 08:57
si ma loriz ha le sp.....
Esatto da concessionario esce con le SP, ma a questo punto passerò a SC quando le cambio, che credo di aver capito, correggetemi se sbaglio, potrebbero essere tipo le vecchie D211 Dunlop, corretto? Lì sceglievo la mescola ...
Cristiano1
16-04-2015, 09:02
Ma quindi, quanta differenza c'è invece tra slick e le intagliate in mescola omologate?
Io ho risposto a questa di domanda
pacpeter
16-04-2015, 10:04
mah. secondo me se ne fai un uso anche stradale resterei sulle sp . le sc le userei solo in pista e per farle durare di più con le termocoperte.
I minori sbalzi termici quindi preservano anche la durata oltre che giovare del poter subito "tirare" appena entrato in pista senza doverle scaldare?
Con le Dunlop D211 mi son sempre trovato bene anche su strada però, fermo restando che sono da scaldare altrimenti diventano pericolose ... mi informerò per delle termocoperte.
Cristiano1
16-04-2015, 10:47
In Dunlop credo che l'ultimo grido siano le D212 GP Pro in cui puoi scegliere diverse mescole (compounds) ma sempre omologate per la circolazione stradale.
http://www.dunlop.eu/dunlop_itit/mc/tyres/on_road/Sportmax_D212_GP_Pro.jsp
pacpeter
16-04-2015, 11:14
I minori sbalzi termici quindi preservano anche la durata oltre che giovare del poter subito "tirare" appena entrato in pista senza doverle scaldare?
sì, assolutamente. mantieni le gomme sempre alla temperatura d'esercizio senza raffreddamenti- riscaldamenti. ma le termo le devi usare solo sulle gomme in mescola. sulle sp che sono stradali io non le userei, diventano troppo calde.
loriz: la coperta è sempre corta. se vuoi delle supergomme le devi usare solo su pista, se vuoi usarle per strada non devi mettere le supergomme. resta da vedere se le stradali ti bastano in pista. secondo me per ora sì.
ecco perchè alla fine tanti di noi si sono comprati una moto solopista.
sul mio cbr ho preso delle sc2, userò le termo e quella moto andrà solo in pista. ho i doppi cerchi , sugli altri ci metterò delle stradali quando mio figlio prenderà la patente e vorrà usarla, tanto per il resto la moto , anche se io la uso solopista è con fari ecc
Sinceramente, appena comprata e fatto solo qualche giretto, da come va e tutto quel che ha da dire già sto pensando quasi di usarla solo pista: farò le prima uscita a SMDL e poi Misano e cedrò se le SP bastano o meno, male che vada passerò a SC e se la userò su strada baderò bene ... ;) Intanto veramente grazie, molto d'aiuto! ;)
Ma Bridgestone e Michelin sono tagliate fuori? Mi sembra ormai si parli solo di Pirelli, Metzeler e Dunlop ... cavolo ma Bridgestone fornisce il Moto GP ...
Cristiano1
20-04-2015, 09:46
Ma Bridgestone e Michelin sono tagliate fuori? Mi sembra ormai si parli solo di Pirelli, Metzeler e Dunlop ... cavolo ma Bridgestone fornisce il Moto GP ...
no ci sono anche loro, io per mia personale scelta non monto mai michelin, andranno senz'altro benissimo ma non le monto ugualmente
Anche io sempre e solo Dunlop o Pirelli, Metzeler le avevo provate una volta ma non so se era perché erano vecchie o ché mi ero trovato malissimo, ma visto che Bridgestone fornisce il mondiale non saranno male no? Nessuno le usa?
Alla fine ho deciso che sabato se girerò, pioggia permettendo, terrò dapprima le Supercorsa SP mentre mi prendo già dietro una coppia di D211 fresche da montare dopo le prime girate quando inizio a capire un po' come è la moto: mi scoccia buttarle perché son proprio nuove, ma per la prima oretta in pista non penso avrò problemi, unica cosa: in pista che pressione consigliate? Pirelli non le ho mai usate e non so come si comportano ...
massimou
29-04-2015, 12:51
Da Vs. esperienza mi troverò bene/cambiano molto? Non ci ho ancora guardato ma come faccio a vedere la mescola? E poi guarderò anche quando sono state prodotte ovviamente ...
Ho avuto anche io questo passaggio quando presi l' HP4, abituato alle D211 mi hanno consegnato l' HP4 con le SP.
Ottima gomma, come lo sono tutte a quei livelli.
Però delle differenze ci sono, a me piace la moto che scende veloce e con le SP non è cosi, infatti le ho tolte subito ed ho montato le D211 il primo anno e poi le D212...
Le SP si scaldano prima per strada e in pista (mi dicono) le tieni in temperatura più facilmente rispetto alle Dunlop.
Secondo me se non hai il mio tarlo resta con le SP ;)
Eh anche io sono un po' tarlato Dunlop ;) ... ma le provo e se mai passerò a SC: le ritieni gomme che avvisano o cedono?
Purtroppo come spiegavo su strada già due volte ha tentato di chiudermi il davanti e la cosa non mi è piaciuta ...
massimou
29-04-2015, 13:25
Qui faccio fatica a risponderti, primo perchè per strada vado piano e in pista non sono da meno :(
Poi io le gomme le vendo prima di finirle, con i soldi che prendo, giro sempre con gomme fresche
massimou
29-04-2015, 13:26
Le Sp le ho ancora a casa solo perchè il meccanico ha forato finendomi il rodaggio ....
Mi sai di modesto se dici che vai piano con una HP4 ed addirittura tieni le gomme sempre fresche ;) ...
massimou
29-04-2015, 14:57
piano non significa che sul rettilineo del Mugello non do gas, significa che non sono capace a staccare quindi per fare bene la curva comincio a frenare prima ed in uscita dalla curva dove molti danno gas io parzializzo :)
massimou
29-04-2015, 14:57
le gomme le tengo fresche per una sega mentale mia...
Ok capito ;) ... per le gomme fresche: ma rivendi le slick o le mescola omologate strada? E se possibile ... a chi che lo faccio anche io?! :D
massimou
29-04-2015, 15:12
Da quando non ho più la moto solo pista, monto sempre solo gomme omologate.
Uno dei motivi per cui mi sono avventurato, inizialmente, sulle Dunlop, è la possibilità di scegliere tra 3 mescole sia nelle D211 che nelle D212 (quest' anno è cambiato qualcosa) tutte omologate strada...
Le metto su Subito, Ebay mercatini vari, con il 190 andavano bruciate, con il 200 si fa un pò di fatica in più, ma fin' ora le ho sempre vendute.
Come mai basta moto solo uso pista?
Fai come me quindi, ma poi monti le vetroresina, togli fari e via dicendo in tutte le pistate?! Fammi sapere quando le vendi, se tieni le 212, che magari hai qui un acquirente senza andare sui mercatini :D ...
massimou
29-04-2015, 15:47
Quest' anno ho cambiato, Michelin :)
Se vuoi un amico vende una coppia di D212 con mezza giornata a Misano (eventualmente ti mando le foto)
Una volta avevo la possibilità di avere 2 moto, adesso no :(
Di solito facevo monta e smonta, quest' anno ho deciso di tenerla da pista nei mesi di aprile-giugno, poi l' estate me la godo in strada e a settembre forse rimetterò il vestito da pista per fare l' ultima a settembre/ottobre.
E chi si fida delle foto? :D
Eh in effetti attacca-stacca una menata, se vai un po' in pista alla fine ti porta a non usarla più su strada per la mica voglia per un giro di star lì 3/4 ore tra monta e rimonta ... mah, sono in dubbio anche io su che fare perché rovinare quelle originali mi ruzzerebbe ... e per le gomme per ora la provo ancora con le D211, così torniamo in TOPIC :)
le gomme le tengo fresche per una sega mentale mia...
Concordo pienamente, gomme fresche non distruggerle e venderle, e come dici tu è un convincimento mentale, sono piu sicuro e apro più tranquillamente
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |