er-minio
14-04-2015, 00:14
Alert: post extra lungo.
Volevo tirare le somme e scrivere uno o due pareri (che lasciano il tempo che trovano, visto che la mia esperienza su due ruote è relativamente limitata) sul come mi sono trovato con il GSA fino ad ora.
Che poi, in fin dei conti, a me è sempre stato profondamente sul cazzo il GS.
E i GSisti.
In realtà il tarlo c'è sempre stato da quando Dag mi urlava "er-mì, fatti il GS" perchè sulla eRRe non ci entravo.
Comunque:
Ero sempre stato contro le enduro stradali, per chi percorre il 95% su strada, ma alla fine mi piaceva l'idea del GS e mi ero lasciato incuriosire... anche dal fatto che il GS Adventure è una delle poche moto dove tocco a terra solo con le punte dei piedi... :lol:
La LC non mi piace un granchè. Decido di dare dentro la BXC e comprare un GSA usato e una seconda moto stradale rimanendo attorno allo stesso budget.
Ne vado a vedere uno da un tizio fuori città, piaciuto, prendo questo GSA 1200 del 2007 (ABS no servofreno) in buone condizioni. E me lo porto a casa il pomeriggio stesso.
Non uso la moto tantissimo come facevo in passato, ma da quella domenica pomeriggio di quasi due anni fa, un po' di chilometri, cazzate e danni insieme li abbiamo fatti.
Solite cose: la moto è comoda, è maneggevole, la giri in mezzo metro quadrato nonostante le dimensioni, è estremamente facile e poco impegnativa da portare fino a certi ritmi.
Che alla fine penso sia il 90% del successo del GS e di molte endurone.
Oltre certi ritmi, quando ti infili in curva "allegro" in trenino in viaggio, pesando in totale quanto una Smart ForTwo, due pensieri te li fai. :lol:
Ha avuto un gran pregio. Probabilmente per la comodità, capacità di appiccicarci sopra qualsiasi cosa (ci ho trasportato pure pacchi postali di discrete dimensioni per lavoro, per non parlare della rampa per caricare le moto sul Transit...) che non avevo con le precedenti, mi ha rifatto ri-venire la voglia di stare in moto 24/7.
Di usarla e consumarla, senza troppe pippe mentali. Sarà anche l'assenza, per fortuna, di maledetti pezzi in carbonio che, basta una strisciata mentre manovri ed hai lasciato 300 euro a terra. :lol:
È la moto con cui sono tornato il weekend scorso da Amsterdam dopo 1000km di autostrade dove l'unica curva è stata la rotonda per imboccare la rampa per il treno dell'eurotunnel... comunque soddisfatto.
Ho avuto (ed ho) altre moto con cui al solo pensiero di fare tutto questo avrei preferito un'esame rettale da Edward Mani di Forbice. O da Panzer.
Non so cosa sia peggio.
L'ho tirata in acqua (come noto), ci ho attraversato l'Europa qualche volta (anche a seguito del lancio in acqua, come noto) da solo ed in coppia, usata in città casa-lavoro e giri vari, ho imparato a sdraiarla con nonchalance (e a ritararla su) in qualche uscita in mezzo al fango. Ancora la parcheggio contento ogni volta.
Non vedo l'ora di portarla oltre i 100mila come ho fatto con la vecchia eRRe.
È la moto totale: no.
Devo essere sincero, per un uso prettamente stradale, e per turismo veloce... è una gondola (devo riportarla a regolare un po' le sosp in qualsiasi caso, visto alcuni trasferimenti di carico che fa) tenendo a mente che il tipo di strade che, putroppo, devo percorrere più spesso non sono le stesse che trovavo in Italia.
E sto scoprendo gioie e dolori dei cerchi a raggi.
Non l'ho mai guidata, ma ora capisco una moto come il Multistrada.
Io sono alto 1.90. Con la sella in posizione alta ho sempre avuto seri problemi con il rumore (di eventuali turbolenze mi frega quasi zero) dell'aria che rompe sulla parte alta del casco, mitigate in parte dall'orripilante aletta della Touratech che monto solo in caso di tragitti lunghi. Otherwise, d'estate tengo il parabrezza tutto giù.
Il lato positivo è che mi porta, su certi percorsi, ad andare più piano. Non tutti i mali vengono per nuocere.
Anche perchè in certi frangenti (leggi trasferimenti autostradali o statali veloci in Francia), visto il frontale da Scania, consuma come un turboreattore, e dopo aver messo le mani al motore la cosa non è migliorata :evil4:
Ovvio che stiamo parlando di una moto da quasi 300 chili, piuttosto alta... tutte 'ste particolarità (non mi sento di chiamarli difetti, se non il parabrezza) ci stanno.
Se vuoi andare, vai, ovvio...
Mi viene solo da ridere quando viene, spesso qui dentro, paragonata ad una moto stradale senza se e senza ma.
In qualsiasi caso: le voglio bene.
È un buon compromesso.
La cambierei? No. Sopratutto tenendo a mente che non è l'unica moto che uso.
Per ora, a parte un volano sdentato, motorino di avviamento annegato e rotto ed una batteria morta ad agosto (il giorno della partenza) è andata bene :lol:
A Luglio mi avanza un posto nel Transit, vediamo come si diverte tra i cordoli a Cadwell Park.
Ma il vero nocciolo del topic... l'unica cosa che non ho capito bene in tutto questo tempo: ma come cazzarola funziona la riserva? La calcola in base al consumo, ok... ma al contrario! In città accende la spia con 160km di autonomia (100 miglia) e in viaggio parte sui 50 (30 miglia) :lol:
Perchè??????
Le foto di famiglia:
Happy GS in uno dei tanti attraversamenti della manica:
https://igcdn-photos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpa1/t51.2885-15/10522790_672412082850583_1928239227_n.jpg
Il fattaccio:
https://distilleryimage1-a.akamaihd.net/ef88a83c7b1a11e396ca123a32d64061_8.jpg
Di ritorno a Londra, Marzo 2014, dal meccanico... a Perugia...
https://igcdn-photos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xap1/t51.2885-15/1391313_591102157644365_1060290856_n.jpg
La Napoleon sempre in rientro da Perugia
https://igcdn-photos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpf1/t51.2885-15/1723532_762946443717128_3678265_n.jpg
Grandi Classici francesi l'estate scorsa...
https://igcdn-photos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpa1/t51.2885-15/925589_747180138678225_1956578487_n.jpg
Continua ad avere avversione per le pozzanghere...
https://igcdn-photos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpf1/t51.2885-15/10735607_366474086849307_866148281_n.jpg
Splendido Febbraio in UK
https://igcdn-photos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xaf1/t51.2885-15/10838320_416300461859687_1218940087_n.jpg
Dopo la Boxercup avevo giurato: niente più moto bianche. Questa tutta per Ghiaia.
http://www.jnkmail.com/private/qde/iferri.jpg
Volevo tirare le somme e scrivere uno o due pareri (che lasciano il tempo che trovano, visto che la mia esperienza su due ruote è relativamente limitata) sul come mi sono trovato con il GSA fino ad ora.
Che poi, in fin dei conti, a me è sempre stato profondamente sul cazzo il GS.
E i GSisti.
In realtà il tarlo c'è sempre stato da quando Dag mi urlava "er-mì, fatti il GS" perchè sulla eRRe non ci entravo.
Comunque:
Ero sempre stato contro le enduro stradali, per chi percorre il 95% su strada, ma alla fine mi piaceva l'idea del GS e mi ero lasciato incuriosire... anche dal fatto che il GS Adventure è una delle poche moto dove tocco a terra solo con le punte dei piedi... :lol:
La LC non mi piace un granchè. Decido di dare dentro la BXC e comprare un GSA usato e una seconda moto stradale rimanendo attorno allo stesso budget.
Ne vado a vedere uno da un tizio fuori città, piaciuto, prendo questo GSA 1200 del 2007 (ABS no servofreno) in buone condizioni. E me lo porto a casa il pomeriggio stesso.
Non uso la moto tantissimo come facevo in passato, ma da quella domenica pomeriggio di quasi due anni fa, un po' di chilometri, cazzate e danni insieme li abbiamo fatti.
Solite cose: la moto è comoda, è maneggevole, la giri in mezzo metro quadrato nonostante le dimensioni, è estremamente facile e poco impegnativa da portare fino a certi ritmi.
Che alla fine penso sia il 90% del successo del GS e di molte endurone.
Oltre certi ritmi, quando ti infili in curva "allegro" in trenino in viaggio, pesando in totale quanto una Smart ForTwo, due pensieri te li fai. :lol:
Ha avuto un gran pregio. Probabilmente per la comodità, capacità di appiccicarci sopra qualsiasi cosa (ci ho trasportato pure pacchi postali di discrete dimensioni per lavoro, per non parlare della rampa per caricare le moto sul Transit...) che non avevo con le precedenti, mi ha rifatto ri-venire la voglia di stare in moto 24/7.
Di usarla e consumarla, senza troppe pippe mentali. Sarà anche l'assenza, per fortuna, di maledetti pezzi in carbonio che, basta una strisciata mentre manovri ed hai lasciato 300 euro a terra. :lol:
È la moto con cui sono tornato il weekend scorso da Amsterdam dopo 1000km di autostrade dove l'unica curva è stata la rotonda per imboccare la rampa per il treno dell'eurotunnel... comunque soddisfatto.
Ho avuto (ed ho) altre moto con cui al solo pensiero di fare tutto questo avrei preferito un'esame rettale da Edward Mani di Forbice. O da Panzer.
Non so cosa sia peggio.
L'ho tirata in acqua (come noto), ci ho attraversato l'Europa qualche volta (anche a seguito del lancio in acqua, come noto) da solo ed in coppia, usata in città casa-lavoro e giri vari, ho imparato a sdraiarla con nonchalance (e a ritararla su) in qualche uscita in mezzo al fango. Ancora la parcheggio contento ogni volta.
Non vedo l'ora di portarla oltre i 100mila come ho fatto con la vecchia eRRe.
È la moto totale: no.
Devo essere sincero, per un uso prettamente stradale, e per turismo veloce... è una gondola (devo riportarla a regolare un po' le sosp in qualsiasi caso, visto alcuni trasferimenti di carico che fa) tenendo a mente che il tipo di strade che, putroppo, devo percorrere più spesso non sono le stesse che trovavo in Italia.
E sto scoprendo gioie e dolori dei cerchi a raggi.
Non l'ho mai guidata, ma ora capisco una moto come il Multistrada.
Io sono alto 1.90. Con la sella in posizione alta ho sempre avuto seri problemi con il rumore (di eventuali turbolenze mi frega quasi zero) dell'aria che rompe sulla parte alta del casco, mitigate in parte dall'orripilante aletta della Touratech che monto solo in caso di tragitti lunghi. Otherwise, d'estate tengo il parabrezza tutto giù.
Il lato positivo è che mi porta, su certi percorsi, ad andare più piano. Non tutti i mali vengono per nuocere.
Anche perchè in certi frangenti (leggi trasferimenti autostradali o statali veloci in Francia), visto il frontale da Scania, consuma come un turboreattore, e dopo aver messo le mani al motore la cosa non è migliorata :evil4:
Ovvio che stiamo parlando di una moto da quasi 300 chili, piuttosto alta... tutte 'ste particolarità (non mi sento di chiamarli difetti, se non il parabrezza) ci stanno.
Se vuoi andare, vai, ovvio...
Mi viene solo da ridere quando viene, spesso qui dentro, paragonata ad una moto stradale senza se e senza ma.
In qualsiasi caso: le voglio bene.
È un buon compromesso.
La cambierei? No. Sopratutto tenendo a mente che non è l'unica moto che uso.
Per ora, a parte un volano sdentato, motorino di avviamento annegato e rotto ed una batteria morta ad agosto (il giorno della partenza) è andata bene :lol:
A Luglio mi avanza un posto nel Transit, vediamo come si diverte tra i cordoli a Cadwell Park.
Ma il vero nocciolo del topic... l'unica cosa che non ho capito bene in tutto questo tempo: ma come cazzarola funziona la riserva? La calcola in base al consumo, ok... ma al contrario! In città accende la spia con 160km di autonomia (100 miglia) e in viaggio parte sui 50 (30 miglia) :lol:
Perchè??????
Le foto di famiglia:
Happy GS in uno dei tanti attraversamenti della manica:
https://igcdn-photos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpa1/t51.2885-15/10522790_672412082850583_1928239227_n.jpg
Il fattaccio:
https://distilleryimage1-a.akamaihd.net/ef88a83c7b1a11e396ca123a32d64061_8.jpg
Di ritorno a Londra, Marzo 2014, dal meccanico... a Perugia...
https://igcdn-photos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xap1/t51.2885-15/1391313_591102157644365_1060290856_n.jpg
La Napoleon sempre in rientro da Perugia
https://igcdn-photos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpf1/t51.2885-15/1723532_762946443717128_3678265_n.jpg
Grandi Classici francesi l'estate scorsa...
https://igcdn-photos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpa1/t51.2885-15/925589_747180138678225_1956578487_n.jpg
Continua ad avere avversione per le pozzanghere...
https://igcdn-photos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpf1/t51.2885-15/10735607_366474086849307_866148281_n.jpg
Splendido Febbraio in UK
https://igcdn-photos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xaf1/t51.2885-15/10838320_416300461859687_1218940087_n.jpg
Dopo la Boxercup avevo giurato: niente più moto bianche. Questa tutta per Ghiaia.
http://www.jnkmail.com/private/qde/iferri.jpg