Entra

Visualizza la versione completa : MP3 copiato?


mariantonio
11-04-2015, 11:55
Piaggio ha citato in tribunale Peugeot e Yamaha perché secondo loro i tre ruote prodotti sono una scopiazzatura del MP3, me vedremo delle belle (ansa motori)

dino_g
11-04-2015, 12:11
Sopravviveremo anche a questo....

reka
11-04-2015, 13:17
beh... secondo me anche loro lo han copiato dall'austriaco che presentava sempre la tre ruote da cross all'eicma... (magari non lo han detto ma gli avran comprato i brevetti)..

steu369
11-04-2015, 22:20
marabese è l'inventore del sistema,tecnico che lavorava in piaggio,poi uscito da piaggio e ora produce il quadro che io ho preso da poco.
il quadro prodotto da marabese con motore aeon sembra migliore,piu evoluto rispetto a mp3, è stato alleggerito e semplificato e in teoria dovrebbe essere piu affidabile.
immagino che con quadro non abbiano potuto attaccarsi ma con peugeot e gli altri si.

Alvit
11-04-2015, 22:27
Cioe, mi si viene a dire che se uno, che so inventa una bicicletta a 2 ruote, poi gli altri non possono fare un bici a due ruote, cosi, se uno invento' a suo tempo le automobili a 4 ruote e le brevettava nessuno poteva piu' fare un auto a 4 ruote? Ci sono IMHO delle uova di Colombo (a dire il vero l'uovo era del Brunelleschi) che son ridicole da brevettare, un altra che me ne viene in mente: il carrello a triciclo degli aerei, quando han visto che era meglio tutti a fare il carrello a triciclo con ruotino anteriore....

mototarta
11-04-2015, 22:41
Il plagio ipotizzato sembra riguardi il cinematismo dell'anteriore su cui hanno depositato brevetti, non il tre ruote in sè su cui ovviamente non possono avere esclusiva.

Qui la motivazione

Il fatto riguarderebbe una violazione di brevetto del modello Piaggio MP3, ovvero lo scooter a tre ruote arrivato nel 2006 e che si è rivelato un importante successo commerciale. Le cause in oggetto mirerebbero perciò a «Appurare la violazione e contraffazione di alcuni brevetti europei e modelli ornamentali di titolarità di Piaggio. Nonché la condanna al risarcimento danni per concorrenza sleale, con la pubblicazione del dispositivo della sentenza su alcuni quotidiani».

Il Peugeot Metropolis 400, in vendita dal 2013, e lo Yamaha Tricity 125, arrivato nelle concessionarie a fine 2014, sono gli scooter a tre ruote che Piaggio ha individuato come modelli che hanno violato i brevetti depositati a suo tempo da Piaggio all'Ufficio Brevetti di Monaco. Non sarebbe poi da escludere una – non confermata – azione legale di stesso tipo nei riguardi della società Quadro, a sua volta casa produttrice di tre e quattro ruote basculanti.

In particolare, la violazione di cui sono accusate Peugeot e Yamaha riguarderebbe un brevetto sull'architettura tecnica dell'avantreno a due ruote inclinabili, e un secondo brevetto che deposita il design del veicolo.

La richiesta di ritiro dal mercato del Peugeot Metropolis 400 risale al 27 ottobre scorso. Nella citazione Piaggio sono chiamati in causa presso il Tribunale di Milano la società Peugeot Motocycles Italia e inoltre: Motorkit di Turcato Bruno e C., Gi.Pi. Motor di Bastianello Attilio e GMR Motor. La prima udienza era stata fissata al 4 marzo ed è stata rinviata al prossimo 16 giugno.

Con una seconda citazione del 4 novembre scorso, Piaggio ha poi chiamato in giudizio – sempre presso il tribunale milanese – Yamaha Motor Italia, filiale italiana del marchio giapponese, Terzimotor di Terzani Giancarlo e Alberto, Negrimotors srl e Twinsbike. L'udienza preliminare c'è stata i primi giorni di marzo, mentre il secondo round con la causa Yamaha è previsto entro il prossimo luglio. La finalità è sempre l'appurare la contraffazione e arrivare al ritiro del veicolo dal commercio.

Non è la prima volta che Piaggio fa valere i propri diritti di brevetto tecnico o patent design, ma mentre in passato si è trattato quasi sempre di società asiatiche, perlopiù cinesi, risolte anche con la distruzione e il ritiro di cloni di Vespa e affini, è la prima volta che un'azione legale riguarda concorrenti di peso internazionale e di forte tradizione

steu369
12-04-2015, 09:38
eggià,è cosi.
d'altronde se si copia a me pare giusto.e se ho capito bene non è per le 3 ruote,ma per il quadrilatero e il blocco sospensioni che utilizza meccanismi simili,troppo.
credo diverso sia per il quadro che è come detto prodotto da chi ha inventato il sistema in piaggio,ma che uscendone ha completamente stravolto il sistema rendendolo idraulico,con un prodotto effettivamente diverso anche come funzionamento.
anche se poi sempre triciclo è.

RedBrik
12-04-2015, 10:11
Purtroppo però i brevetti della piaggio non sono stati scritti benissimo, per quel poco che ho letto io, e so per certo che, quantomeno Yamaha, ha degli avvocati di spessore.

Se dovessi metterci 10€, non credo scommetterei su piaggio vincente.

mototarta
12-04-2015, 10:14
Non capisco po come mai hanno citato in giudizio dei semplici concessionari, in pratica tutti quelli (Yamaha) di Milano.

RedBrik
12-04-2015, 10:15
un altra che me ne viene in mente: il carrello a triciclo degli aerei, quando han visto che era meglio tutti a fare il carrello a triciclo con ruotino anteriore....

Se era così banale, come mai non lo facevano tutti fin dall'inizio?

Il cinematismo anteriore del mp3 non è per niente banale, prova il fatto che, per decenni, la tecnologia per farlo c'era, eppure nessuno produceva niente di simile.

RedBrik
12-04-2015, 10:20
Non capisco po come mai hanno citato in giudizio dei semplici concessionari, in pratica tutti quelli (Yamaha) di Milano.
La procedura di contraffazione la apri contro chi importa la merce contraffatta (probabilmente Yamaha Italy, o come si chiama) e/o contro chi la vende, quindi il concessionario.

Considerando che se Yamaha Italy ha le spalle per una cosa del genere, al concessionario fai parecchio paura, e magari lui, nel frattempo, decide di non vendere più lo scooter.

Se poi hanno un minimo di strategia avevano anche depositato il brevetto in Giappone e Francia (o comunque dove si produce sti scooter, ie Cina) e provvederanno a iniziare cause per contraffazione nei paesi di prodozione contro i rispettivi produttori.

mototarta
12-04-2015, 10:24
Si capisco... ma perchè solo i concessionari di Milano ? Lo vendono in tutta Italia il Tricity.

RedBrik
12-04-2015, 10:29
Non lo so, non conosco i dettagli del caso.

Posso immaginare che siano i più grossi, o gli unici che li avevano in vendita un numero considerevole al momento della causa, o non so.

Considera anche che fare causa a tutti i concessionari d'Italia non sarebbe furbo. Se perdi e gli devi pagare le spese legali ti becchi un bel costo.

Possibile che abbiano scelto di colpirne uno è educarne cento.

Però, ripeto, mi baso su quello riportato perché di mio non ho letto i dettagli della cosa.

Mi stupisce anche di non aver letto di procedimenti altrove. Parigi, per dire, è letteralmente invasa dagli mp3, mi stupirei se non si difendessero anche li.

RedBrik
12-04-2015, 10:34
E infatti da una ricerca online sembra che anche in Francia ci siano procedimenti paralleli presso il tribunal de grand istance de Paris.

mototarta
12-04-2015, 10:44
Ah forse c'entra il discorso di quando li avevano messi a disposizione come Mototaxi durante le sfilate di moda di Milano ? Se ricordo bene c'era stato anche un blocco del'iniziativa da parte del Comune, forse proprio 'imbeccato' da Piaggio.

RedBrik
12-04-2015, 10:51
Potrebbe essere una spiegazione, se le date quadrano

nicola66
12-04-2015, 13:01
è anche strano che 2 grandi costruttori come yamaha e peugeot abbiano fatto il passo falso di copiare ingenuamente un brevetto di un prodotto così esclusivo ed in regime di monopolio da parte di piaggio che era prevedibile che poi ci avrebbero guardato dentro.

RedBrik
12-04-2015, 13:27
Infatti dubito che abbiano "copiato" in maniera palese. Se sono furbi, e non ho motivo di dubitarlo, si sono studiati il brevetto in ogni minimo dettaglio e poi hanno sviluppato una soluzione diversa che non sia coperta dal brevetto.

Se sono furbi.

E, come dicevo, i pochi brevetti della piaggio su questo sistema che ho avuto modo di leggere non sono scritti benissimo, e agevolano quindi la possibilità di trovare dei work around