Visualizza la versione completa : KTM 1290 SA vs R 1200 GS ADV..la sfida al vertice delle crossover
Che la GS da molti anni sia e continui ad essere al vertice delle vendite, lo sanno tutti. Segno dell'amplissimo apprezzamento che a tale moto continua ad essere tributato da un largo pubblico motociclistico, italiano e non solo.
La GS ADV costituisce tra le GS, la declinazione più blasonata e votata al turismo, che regna quasi incontrastata nel suo segmento!
Tale posizione di supremazia, da tutti riconosciuta, viene oggi attaccata da una nuova temibilissima concorrente, da poche settimane disponibile sul mercato: la nuova KTM 1290 SuperAsdventure.
Vorrei aprire questo 3d finalizzandolo a raccogliere tutti i contributi, tutte le prove, i test, le riflessioni i pareri e le informazioni utili per un confronto, per nulla scontato, tra le due protagoniste di questo segmento, e c'è da giurarci che lo rimarranno a lungo!
Comincerò col postare alcune foto e le rispettive schede tecniche.;):lol:
clicca sulle foto per ingrandire:
LA R 1200 GS ADVENTUR (ADV)
http://i.imgur.com/ZeJY6AX.jpg
http://i.imgur.com/O0aLNiM.jpg
http://i.imgur.com/XGofxDK.jpg
http://i.imgur.com/RJXyvoX.jpg
http://i.imgur.com/zVb2wkP.jpg
http://i.imgur.com/Z8Vm7sN.jpg
LA KTM 1290 SuperAdventure (SA)
http://i.imgur.com/toOYd7s.jpg
http://i.imgur.com/brLcuWm.jpg
http://i.imgur.com/ophgo5d.jpg
http://i.imgur.com/tNSJuJw.jpg
http://i.imgur.com/ZW6TZBO.jpg
http://i.imgur.com/3M6tAV6.jpg
http://i.imgur.com/CDPhT5d.jpg
SCHEDE TECNICHE rilasciate dalle case costruttrici:
BMW R 1200 GS Adventure
Motore
Tipo Boxer bicilindrico a raffreddamento aria/acqua doppio albero a camme in testa, un albero di bilanciamento
Alesaggio x corsa 101 mm x 73 mm
Cilindrata 1,170 cc
Potenza 92 kW (125 Cv) at 7,750 giri/min
Coppia massima 125 Nm at 6,500 giri/min
Rapporto di compressione 12.5 : 1
Alimentazione / gestione motore iniezione elettronica / gestione digitale del motore: BMS-X con sistema E-Gas
Catalizzatore catalizzatore a 3 vie, normativa sui gas di scarico Euro-3
Prestazioni / Consumo
Velocità massima oltre 200 km/h
Consumo in l/100 a 90 km/h 4,3 l
Consumo in l/100 a 120 km/h 5,9 l
Tipo carburante benzina senza piombo, a 95 ottani
Impianto elettrico
Alternatore Alternatore trifase (potenza nominale 510 W)
Batteria 12 V / 11,8 Ah
Trasmissione
Frizione frizione a bagno d’olio con funzione antisaltellamento, ad azionamento idraulico
Cambio sei marce ad innesti frontali con dentatura elicoidale
Trasmissione secondaria albero cardanico
Ciclistica / freni
Telaio in due parti – anteriore e posteriore avvitato, gruppo motore / cambio con funzione portante
Sospensione anteriore BMW Motorrad Telelever (Ø 37 mm), ammortizzatore centrale
Sospensione posteriore forcellone monobraccio in lega di alluminio con BMW Motorrad Paralever, ammortizzatore progressivo WAD,
precarico molla regolabile tramite manopola ad azionamento idraulico, sospensione regolabile in estensione
Escursione complessiva / ruota 210 mm / 220 mm
Passo (in assetto normale) 1.510 mm
Avancorsa (in assetto normale) 92,7 mm
Inclinazione (in assetto normale) 65,5°
Ruote Cerchi a raggi incrociati
Dimensioni cerchio anteriore 3,00 x 19"
Dimensioni cerchio posteriore 4,50 x 17"
Pneumatico anteriore 120/70 R 19
Pneumatico posteriore 170/60 R 17
Freno anteriore doppio disco fl ottante (Ø 305 mm), pinza ad attacco radiale a 4 pistoncini
Freno posteriore disco singolo (Ø 276 mm), pinza fl ottante a 2 pistoncini
ABS BMW Motorrad Integral ABS (semintegrale), disattivabile
Dimensioni / Pesi
Lunghezza 2.255 mm
Larghezza (compresi specchi) 980 mm
Altezza (senza specchi) 1.450 mm
Altezza sella con peso a vuoto 890 / 910 mm
Arco del cavallo, con peso a vuoto 1,950 / 1,990 mm
Peso in ordine di Marcia con peso di benzina 1) 260 kg
Peso a secco
Peso totale ammesso 480 kg
Carico utile (con equipaggiamento di serie) 220 kg
Capacità utile del serbatoio 30 l
Di cui di riserva app. 4 l
• Scheda tecnica riferita a peso senza carico
• 1) in conformità alla norma 93/93/CE, con tutti i liquidi di esercizio e serbatoio carburante riempito al 90% della capacità utile
KTM 1290 SuperAdventure
MOTORE
Tipo motore Motore a ciclo Otto a 2 cilindri e a 4 tempi, disposizione a V a 75°, raffreddato a liquido
Cilindrata 1.301 cm³
Alesaggio 108 mm
Corsa 71 mm
Ausilio per l'avviamento Motorino elettrico
Telaio Telaio a traliccio composto da tubi d'acciaio in cromo molibdeno, verniciato a polvere
Forcella forcella a steli rovesciati da 48 mm, sospensioni semiattive WP
Ammortizzatore monoammortizzatore PDS, sospensioni semiattive WP
Escursione anteriore 200 mm
Escursione posteriore 200 mm
Impianto frenante anteriore Freno a doppio disco con pinze fisse radiali a quattro pistoni
Impianto frenante posteriore Freno monodisco con pinza a due pistoni, disco freno con cuscinetto fisso
Diametro dei dischi del freno anteriore 320 mm
Diametro dei dischi del freno posteriore 267 mm
Catena X‑Ring 5/8 x 5/16”
Inclinazione cannotto sterzo 64°
Interasse 1.560±15 mm
Altezza libera senza carico 220 mm
Altezza sella senza carico 860/875 mm
Capacità tot. serbatoio del carburante, ca. 30 l
Carburante super senza piombo (ROZ 95)
Peso senza carburante ca. 229 kg
Potenza 118 kW (160 cv)
Lubrificazione del motore Lubrificazione a circolazione forzata con 3 pompe rotative
Rapporto di trasmissione primario 40:76
Rapporto di trasmissione secondario 17:42
Raffreddamento Raffreddamento a liquido, a riciclo mediante la pompa dell'acqua
Frizione Frizione antisaltellamento PASC™ / azionata idraulicamente
Impianto d'accensione Impianto d'accensione statico completamente elettronico con messa in fase digitale dell'accensione
mototarta
05-04-2015, 18:30
Se si analizza 'la moto' avulsa da tutto il contorno... Ktm surclassa Bmw. Se nel giudizio si mettono in conto aspetti come facilità di guida, 'potenza' di immagine dell'oggetto ma anche del marchio, rete di vendita, commerciabilità, storicità del modello ecc ecc ... allora Bmw surclassa Ktm.
E' tutto qui il discorso che si deve fare. Se parli di qualità intrinseche, tecniche e dinamiche, per me non c'è nemmeno confronto, vince Ktm, oltretutto costa parecchio meno e, per quanto non l'abbia esaminata col microscopio, mi sembra anche fatta meglio.
marchino m
05-04-2015, 18:38
sarà come dite voi ..... ma io infondo preferisco l'elica
mototarta
05-04-2015, 18:43
ma infatti poi si va sul gusto personale, sull'estetica, su cose soggettive. Quindi è un pò una questione da interpretare. Se si guarda a cose oggettive, come i contenuti tecnici e le prestazioni, direi che il giudizio è scontato. Poi per decidere se comprare una o l'altra entrano in ballo tante altre motivazioni.
brontolo
05-04-2015, 19:02
In questa foto erano in terra d'Albione?http://i.imgur.com/3M6tAV6.jpg
Sulla GS ADV sappiamo già molto, sappiamo di meno ovviamente sulla nuova KTM essendo più recente...ho trovato interessante la recensione di MOTOCICLISMO dove si leggono impressioni di guida particolari imputate alle nuove sospensioni semiattive della WP montate sulla 1290 SA.
Oltre a fare il confronto con la sorella minore di 1000 cc, anche loro attendono un confronto diretto con la GS ADV..ma anche con la nuova Multistrada;)
http://www.motociclismo.it/ktm-1290-super-adventure-vs-1050-adventure-confronto-di-aldo-ballerini-moto-61258
liquid73
05-04-2015, 19:25
Preferisco l'estetica bmw, ma su tutto il resto, mi sa che non c'è storia.
Pacifico
05-04-2015, 19:34
http://www3.scania.com/Global/Campaigns/V8%20truck%20range/Gallery/10205-022.jpg
VS
http://www.tirlar.org/2015kamyon/renault/2015-model-yeni-renault-kamyonlar-reno-trucks%20(20).jpg
Sulla facilità di guida mi permetto di dire che la Ktm è molto simile al Gs. Per tutto il resto la SA è nettamente superiore... Almeno, rispetto al bialbero che avevo prima.
Pacifico
05-04-2015, 19:45
In questa foto erano in terra d'Albione?
ne conosco uno che guida così centrale... :lol:
la moto e' come la donna, più che essere bella ti deve piacere, per me la componente soggettiva e' preponderante, altrimenti la carotona sarebbe prima nelle vendite già con la 1190, IMHO
ne conosco uno che guida così centrale... :lol:
Sta bravo.....:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
La gente non compra mica le cose che vanno meglio! Compra le cose che fanno più figo...
nicola66
05-04-2015, 20:31
ormai siamo al limite dall'obbligo di montare il cronotachigrafo.
levrieronero
05-04-2015, 20:49
Le moto non lo so, ma nelle due foto prese da davanti, il pilota KTM è decisamente meglio impostato e sembra molto più bravo di quello BMW (che invece ha la tipica postura da incapace che crede di essere capace). :)
nicola66
05-04-2015, 20:57
certo che parlare di tecnica della postura su cosi come quelli è dura.
brontolo
05-04-2015, 20:58
(..) Compra le cose che fanno più figo...
... o che più gli piacciono, semplicemente!:-o
nicola66
05-04-2015, 21:20
certo che se ktm non avesse fatto la SADV era dura ripiegare sulla GSADV.
e meno male che bmw l'ha fatta sennò sai quanti andavano col tmax.
Paolo_DX
06-04-2015, 01:00
Tuttotrasporti
io, semplicemente, dopo 6 anni di ADV avevo voglia di cambiare ed ecco fatto!
Qualcosa in comune ce l'hanno ..........stesso fornitore del volano :lol::lol::lol:
sono identici !!
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/26/Vallebona-macina_antica.jpg
63roger63
06-04-2015, 10:20
Questo:
http://i.imgur.com/3M6tAV6.jpg
+ questo, dalla parte opposta:
http://www3.scania.com/Global/Campaigns/V8%20truck%20range/Gallery/10205-022.jpg
...è così che si va in moto.
Qualcosa in comune ce l'hanno ..........stesso fornitore del volano :lol::lol::lol: ..
Che però ha giovato ai grossi bicilindrici sia di BMW e soprattutto di KTM.. migliorandone l'elasticità e la sfruttabilità anche a bassi giri.
Ecco cosa scrive Codognesi di Motobox circa la coppia formidabile e l'arco di erogazione del motore KTM:
"Cominciano le curve e non è difficile immaginarsi come la Super Adventure affronti il discorso. Nonostante la mole importante, è una vera furia. Il bicilindrico, finora tranquillo e pacifico, quando stuzzicato mostra degli attributi pazzeschi. Credo di non aver mai provato un motore con un range così ampio di spinta utile. Non gira tanto né particolarmente rapido ma, come un grosso V8 americano, lungo tutto l'arco di erogazione produce coppia in quantità esagerata, polverizzando le distanze e annientando i limiti di velocità. Il risultato è che, anche quando avete un diavolo per capello, non si tirano mai le marce: i tornanti si affrontano in terza, il misto in quarta, sempre sicuri di una spinta furibonda già a 4.000 giri. Seriamente, credo di aver utilizzato la seconda parte del contagiri o per errore o per dire di aver usato, almeno una volta, tutti i 160 cavalli. "
http://www.motorbox.com/moto/moto-viste-e-provate/ktm-1290-super-adventure-1/t/prova_come_va#.VSJId9ysV8E
In pratica la GS ADV è stata fino ad oggi nel suo segmento, la moto che tra i 2000 ed i 6000 giri erogava la maggiore coppia e potenza, era quindi la moto di riferimento, dando un gusto particolare alla guida.
La nuova KTM promette altrettanto e forse di fare anche meglio, senza però rinunciare alla cattiveria e all'allungo sopra tale regime!
nicola66
06-04-2015, 12:48
la vedrei male per lo scania.
Robertinho
06-04-2015, 13:03
Bmw 1200... Ktm 1290...
Io aspetto con ansia un bel 1500-1600 Super Super "Advenciur", che sia bmw, ktm o altro
sartandrea
06-04-2015, 18:57
ormai siamo al limite dall'obbligo di montare il cronotachigrafo.
quotone
se voglio una "spider" su due ruote prendo la GW e non se ne parla piu
ed ha pure la retro, riscaldamento (anche sui piedi) , airbag ecc.
BurtBaccara
06-04-2015, 19:04
Forse la supernuovacoppia che ha la KTM è paragonabile a quella della MTS....o sono OT ?
(..) La GS ADV costituisce tra le GS, la declinazione più blasonata e votata al turismo, che regna quasi incontrastata nel suo segmento! Tale posizione di supremazia, da tutti riconosciuta, viene oggi attaccata da una nuova temibilissima concorrente, da poche settimane disponibile sul mercato (..)
Me lo immagino letto con questa intonazione..
https://www.youtube.com/watch?v=f0z45NUnMbk&feature=youtu.be
Certo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=425499&highlight=ktm+1290)
che (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=428973&highlight=ktm+1290)
mancava (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=427212&highlight=ktm+1290)
proprio (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=434394&highlight=ktm+1290)
un 3d sulla (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=432349&highlight=ktm+1290)
KTM 1290 SA (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=435741&highlight=ktm+1290)..
cerbiatto
06-04-2015, 19:22
Molto bella la KTM e sopratutto di sostanza, ma io sono di parte e al fascino della GS non riesco a resistere.vuoi mettere solo la bellezza del boxerone? E poi come e' già' stato detto la moto e' come la donna, ti deve piacere!e a me la nuova GS adv mi piace da morire,ma e' troppo onerosa x me.magari chissà' un giorno una usata.....ciao e buona strada a tutti.
Certo che mancava proprio un 3d sulla KTM 1290 SA..
..
Questo 3d è stato aperto nell'intenzione di raccogliere contributi e confronti tra due moto!
Tu sei in grado di darne?...:cool:
"Cominciano le curve e non è difficile immaginarsi come la Super Adventure affronti il discorso. Nonostante la mole importante, è una vera furia. Il bicilindrico, finora tranquillo e pacifico, quando stuzzicato mostra degli attributi pazzeschi. Credo di non aver mai provato un motore con un range così ampio di spinta utile.
Meditate gente meditate...
Motofurbo
07-04-2015, 08:10
Non c'è storia.. Ktm migliore in tutto, blasone a parte...
Gs2000Marco
07-04-2015, 12:15
Ciao a tutti ,
premettendo che ho avuto il piacere di provarle entrambe credo che la mia personale sintesi sia questa :
- KTM ha alcune dotazioni tecniche davvero molto interessanti e per alcuni versi superiori a BMW
- KTM ha un motore assurdo !!! ma ai bassi ( fino ai 4500 ) non c'e' storia il boxer mi da più emozioni e sensazioni
-Ciclisticamente al di la del fatto che KTM ha delle sospensioni da 10 credo che l'elica con il telelever sia ancora un passo avanti . ( per un pilota che come me si ritiene normale )
- Estetica : ragazzi non scherziamo KTM e' come una gran bella donna ma con la barba !! BMW e' una figa che ti giri a guardare ogni volta che la vedi .
-consumi : KTM e' una spugna . E la mia considerazione e scelta fa leva anche sui consumi costi del bollo etc etc
-Rifiniture : anche qui mi spiace ma KTM Msi e' persa per strada . La moto provata da me aveva dei cablaggi a dir poco imbarazzanti .
- guida : ragazzi KTM e' un mostro ma va spinta e bisogna saperci fare ...e scalda !!!! BMW rimane , a mio medestissimo parere , l'equilibrio perfetto del giusto bicilindrico .
Capacità di carico : BMW tutta la vita
Seduta e Comfort : BMW tutta la vita
Fuori strada : KTM tutta la vita
Capacita di mantenere il valore di mercato nel tempo : BMW tutta la vita .
Ma non so voi ma a me la KTM non mi ha entusiasmato per nulla ...senza carattere estetico , senza personalità visiva , gran motore sopra i 5000 .
BMW e' stata la mia scelta.
E non voglio dire nulla sull 'assistenza ....mi limito a giudicare secondo i miei gusti personali .
bobo1978
07-04-2015, 13:08
- Estetica : ragazzi non scherziamo KTM e' come una gran bella donna ma con la barba !! BMW e' una figa che ti giri a guardare ogni volta che la vedi .
.
Sara che son diverso ma per figa intendo una con taglia 40/42.
Una balena xxl non la definirei figa....
:D :D
Ho avuto il gs lc 2014 e ora il sadv, le mie personali valutazioni sono: facilità di guida molto simile, nel traffico cittadino preferisco la nuova mi sembra più agile, consumi più alti per la K ma non di tanto quello che si faceva con il gs in 3^con l K si fa in 4^ con più gusto ricordo che il gs ai 5000 si spompava con il K si sta in tiro fino al limitatore con velocità nettamente a favore della K. Ergonomia nettamente a favore della K, non ho più la necessità di allungare le gambe o alzarmi sulle pedane nelle lunghe giornate passate in sella , non sento più le spalle tirare, problema che avevo risolto montando raiser appropriati, sella meno morbida che però si apprezza la sera quando non senti dolori alla schiena e al fondo schiena. La K e' più versatile,sa essere tranquilla e all'occorrenza una belva. Tralascio le mie valutazioni nella guida veloce perché impietose nei confronti del Gs.
Leggo sopra dei consumi da spugna della ktm...un noto forumista con il qualche hp scambiato due battute una decina di giorni fa mi ha detto che non consuma molto...
Io sinceramente mi fido più di lui che delle riviste ....
nicola66
07-04-2015, 13:44
ma se poi capita che le/gli si sta davanti con moto sulla carta inferiori, come la si riposiziona nel firmamento dei lattoni?
per figa intendo una con taglia 40/42.
Una balena xxl non la definirei figa....
:D :D
http://imageshack.com/a/img538/5556/eI9Xpb.jpg
Ci sono delle balene che possono piacere....
iasudoru
07-04-2015, 14:02
.... E che non finiscono mai!
Lo stare davanti e' un discorso pieno di variabili, dipende dal tracciato e dal pilota. Relativamente ai consumi se le usi con lo stesso stile di guida il consumo, mi ripeto e' simile di certo la ktm ti invoglia a vedere l' ago del contagiri nelle zone alte e tutte le moto in quelle zone consumano di più anche i cinquantini
nicola66
07-04-2015, 14:49
http://imageshack.com/a/img538/5556/eI9Xpb.jpg
Ci sono delle balene che possono piacere....
ci hanno pure fatto un libro ed un paio di film su quelle bianche.
mi riferisco a quanto detto da gs2000marco..
premetto che ho percorso solo 600 km. con la KTM 1290
dotazioni tecniche 1290: definire solo "per alcuni versi" mi sembra riduttivo quando si parla del controllo di stabilità BOSCH e sospensioni semiattive (il telelever non mi pare un passo ancora avanti)
motore: non c'è bisogno di andare a manetta per godere del motore (quello anche...) ma è godibilissimo e gestibile anche ai bassi regimi ed ha un buon tiro; quello che col gs facevo in 2 ora lo faccio in 3 ecc..
carico: capacità di carico direi uguale, non capisco perchè ne dovrebbe avere di più il gs..
seduta e comfort: qui devo dire che la sella più morbida del gs mi intorpidiva i gioielli mentre questa, più rigida nell'immediato, si dimostra alla lunga più comoda senza intorpidimenti vari
estetica: ogni scarafone è bello a mamma sua
ciau nè
p.s. valore di mercato nel tempo.....lasa stà
non posso che quotare parola per parola.
Boxerfabio
07-04-2015, 16:22
troppo presto per dare dei pareri...il giochino è troppo nuovo e come lui è l'entusiasmo. ed è normale cosi! ma è tra un po che si potranno fare conclusioni e saranno ancora maggiori le lodi magari
ETABETA57
07-04-2015, 16:28
Alla fine, comunque, conteranno solo i numeri delle vendite...:cool:
Diavoletto
07-04-2015, 16:40
- Estetica : ragazzi non scherziamo KTM e' come una gran bella donna ma con la barba !! BMW e' una figa che ti giri a guardare ogni volta che la vedi .
.
va che ti confondi....la figa si gira a guardare KTM& ducati
il bmw si girano a guardarlo solo gli sbirri perche' hai la moto come la loro
e I fabbri che si chiedono come fa quell cancello ad andare Avanti senza telecomando
AHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAH
Gs2000Marco
07-04-2015, 16:43
mi riferisco a quanto detto da tino :
il mondo e' bello perché e' vario :-)
a parte le battute...e' bello avere pareri e sensazioni diverse .
Per quanto riguarda il controllo di stabilità bosch e' pienamente colmato dalla ciclistica BMW
Sul motore : mi spiace ma il tiro che ha i bassi la bmw il kappone non ce l'ha ...
Capacita di carico : scusami ma qui dissento in pieno ....e la stabilità/ciclistica che ha la bmw a pieno carico il k se la scorda ...prova entrambi a 160 /180 il gs e il kappa ..poi mi saprai dire quale delle due e' più stabile . Per non parlare poi nel misto ...
Seduta e comfort : molto soggettivo . Io sono 1,94 e devo dirti che sul K ho sofferto parecchio ..collo , braccia e gambe . Per non parlare poi di quanto scalda ...( a Marzo )
figuriamoci in estate piena .
Detto questo trovo il k fatta male , rifinita peggio senza personalità . al di la del fatto di avere un motore assurdo .
Gs2000Marco
07-04-2015, 16:47
dimenticavo...
@ tino : per il valore di mercato fidati lascia stare te . Compri il K oggi a 19 K semi full e tra due anni se ne prendi 10/11 sei fortunato ...basta vedere l'usato KTM in generale .Hanno delle svalutazioni sicuramente maggiori rispetto al marchio BMW .
Sul motore : mi spiace ma il tiro che ha i bassi la bmw il kappone non ce l'ha ...
.......Seduta e comfort : molto soggettivo . Io sono 1,94 e devo dirti che sul K ho sofferto parecchio ..collo , braccia e gambe .
Scusa ma mi vien da chiederti che moto hai provato....
lasciamo perdere gli altri commenti però su questo ti devo proprio contraddire....
io sono 197 cm e peso 120 Kg e sul K ci sto benissimo, anche meglio del precedente GS.
Gs2000Marco
07-04-2015, 17:17
guarda al di la del peso siamo più o meno simili.il kappa e' più basso .
manubrio piu stretto e vibra molto di più.
calore allucinante nei coglions .
e soprattutto ginocchia troppo incriccate...
Poi ripeto gran moto ...ma troppo decantata e per ora , IO, 19 K per una roba inguardabile dal punto di vista estetico , che scalda come una stufa , beve come una spugna , e rifinita come una cinesata ..non li spendo !! ..per di più con catena corona e pignone ...
Se poi devo solo valutare 160 Cv e un tiro assurdo dai 5000 in su ...a vabbè allora mi compro un'altra moto .
quando avrò le valigie cariche e la moglie al seguito lo saprò dire, per ora penso che lo abbiano fatto in pochi...anzi nessuno, quindi il paragone sulla ciclistica a pieno carico è prematuro.
Sul fatto che scaldi, non mi pare più di tanto...e lo posso dire avendo fatto stradine a bassa velocità con temperatura sui 18°. Certo il calore che sale dal motore si sente ma la sella non si scalda (se non non avrebbero messo tra gli optional quella riscaldata ahahah)..
se devo dirla tutta, è proprio l'estetica che non mi è piaciuta della nuova adv, con quelle prese d'aria ai lati che sembrano messe in un secondo tempo, tubolari vari e quel serbatoione sproporzionato...mah
Gs2000Marco
07-04-2015, 17:21
io l'ho fatto ...
Diavoletto
07-04-2015, 17:33
...rotfl...ginogeo punto sul vivo....
....k molla....in due ...carico......ops..ops
andreani....ullalaaaaaa....
....mm....carico.....lunghezze....
lol
Pacifico
07-04-2015, 17:45
Per quanto riguarda il controllo di stabilità bosch e' pienamente colmato dalla ciclistica BMW
BUAHAHAHAHAH! non hai la più pallida idea... BUAHAHAHAH!
Sul motore : mi spiace ma il tiro che ha i bassi la bmw il kappone non ce l'ha ...
Forse da spenta.... ma li superi i 2500 giri o hai paura???? :lol::lol::lol::lol::lol:
Capacita di carico : scusami ma qui dissento in pieno ....e la stabilità/ciclistica che ha la bmw a pieno carico il k se la scorda ...prova entrambi a 160 /180 il gs e il kappa ..poi mi saprai dire quale delle due e' più stabile . Per non parlare poi nel misto ...
Ma le pensi di notte e poi le scrivi di giorno? BUAHAHAHAHAH!
Mai letto tante cazzate in un 3d....
ps: motociclisticamente parlando... :lol::lol::lol:
Vittosss
07-04-2015, 17:46
Gs1200Marco, secondo me per essere più obiettivo non dovresti avere tutti quei gs in firma....
pensa che secondo me il gs è troppo decantato...non lo dico per provocare ma perchè quando me lo diedero come moto di cortesia, senza offesa, crepai dalla noia...con una erogazione elettrica, senza alcuna emozione o calcio nel culo.
certo, bisogna capire da cosa si scende e su cosa si sale però qualche dato è oggettivo...parlare di ciclistica bmw che colma il bosch ktm mi fa quanto meno sorridere...
per altro vedo che hai l' LC dunque i cavalli ti piacciono, come piacciono a tutti intendiamoci... io ho il 1190 e non ho ancora bene capito quanto ancora riesca a spingere senza che mi ritrovi la moto per cappello.
in box ho anche un boxer 1200....sempre sia lodato....spinge ed è stupendo...ma siamo lontani...parecchio...
Relativamente alle quotazioni dell'usato delle BMW e' storia vecchia, la realtà' e' molto diversa forse tiene solo la GSA
Paolotog
07-04-2015, 20:08
mi spiace ma siete finiti a farla a cazzotti...
dico mi spiace perchè mi pare che ci sia un pò di partigianeria da ambo le parti per cui alla fine non ne viene fuori nulla se nn una scazzottata...
nel segmento di appartanenza si tratta sicuramente (ho letto prove a bizzeffe e x una esperienza di guida di entrambe ) di due ottime moto al top e si casca in piedi con una e con l'altra non serve in genio per capirlo :D
per cui eviterei commenti forse un pò esagerati solo per dimostrare agli altri ( o forse anche a sè stessi ) di aver fatto la scelta migliore.
poteva essere un bel thread ... :(
Fermi tutti qui non si fa a cazzotti mai per principio. Detto questo entrambe sono ottime moto una è ottima per le mezze pippette e l'altra è ottima per chi ha un pò più di dimestichezza con la guida. In termini di coppia vai a leggere i dati e ti darai una risposta. Nel giro di tre anni vedrete che anche sul gs bmw toglierà il telelever. Per il momento r 1200 e XR cominciano così di soppiatto e convinceranno tutti piano piano che è meglio una forca tradizionale con un pacco di elettronica Continental based
beh...anche definire "cineserie" le finiture della Kappona mi sembra un tantino esagerato...
Quando il GS Adventure ha finito il suo ottimo lavoro,la Super Adventure cambia passo e inizia un lavoro al GS non consono"andare forte"
C'è poco da fare,le moto con le sospe gestite elettronicamente sono avanti, telelever compreso.Lamps.
nicola66
07-04-2015, 21:19
beh...anche definire "cineserie" le finiture della Kappona mi sembra un tantino esagerato...
preferisci "indianerie" visto il 47% in mano alla Bajaj?
Paolo_DX
07-04-2015, 21:20
leggo certi interventi e penso che all'ufficio marketing in bmw ci sia puro genio. Per certe cose siamo quasi alla possibile denuncia per circonvenzione di boccalone.
Che figata!!:lol::lol::lol::lol:
almeno in Ktm si sa da dove vengono al contrario in BMW non si sa neanche quello, ricordo il cuscinetto della coppia conica del K1300gt privo di ogni identificativo.
. Per certe cose siamo quasi alla possibile denuncia per circonvenzione di boccalone.
Quindi i furbi, gli intelligenti, i bravi motociclisti, quelli che hanno capito il senso della vita , NON comprano il GS? Buono a sapersi.
Superteso
07-04-2015, 21:46
ricordo il cuscinetto della coppia conica del K1300gt privo di ogni identificativo.
Lo devo cambiare a breve, non appena arriva la flangia faccio in un sol colpo.
Ciao bobe 😀
bobo1978
07-04-2015, 23:00
Quando uscirà il test del brutto anatroccolo sguercio,cioè la S1000icserre,allora non parlerà più nessuno di tutte ste puttanate tipo la coppia,il tiro,la fluidità,la trattabilità......roba da carri coi buoi.
999cc 4 cilindri.punto.stop.
Poi quando uscirà la prova con i rilevamenti e la comparativa....chi avrà un bicilindrico 1800cc lo vorrà buttare a mare..... :D
E no ma la capacità di carico.....zk speditele le valige!magari anche via aerea così si perdono in qualche terminal.....così viaggiate con una sezione più ristretta e anche non volenti agevolate comunque il sorpasso
:D
nicola66
07-04-2015, 23:06
cioè na specie di sta roba qui?
https://www.youtube.com/watch?v=0EyyeXQ8q0M
ah prima che qualcuno se lo chieda sono miglia orarie.
bobo1978
07-04-2015, 23:22
ah prima che qualcuno se lo chieda sono miglia orarie.
R u sure?
Guarda bene
nicola66
07-04-2015, 23:38
spererei che siano miglia.
bobo1978
07-04-2015, 23:43
147mph in 3ª x la s1000.....un po ottimista
Ma non inquiniamo questo 3ad da cazzotti....
bè, Bobo QdE è già abbastanza inquinata, le discussioni più attive riguardano le acerrime nemiche dei bmwisti, ovvero ktm e ducati.... :lol::)
Infatti sono km/h. Anche perchè non si capisce il motivo per cui in Germania debbano usare le miglia/orarie... :lol:
E poi certe curve non penso si possano fare alla velocità indicata tradotta in miglia/orarie...
pacpeter
08-04-2015, 09:15
quello che non capisco e che la maggior parte delle volte che si parla di altre moto, scatena discussioni infinite , è la mancanza di obiettività dei giessisti ( o gran parte di loro).
pur di parlare male delle altre moto si inventano cose inverosimili.
Rotfl.... Pac, più chiaro di così....:lol:
Pac..... vale assolutamente anche il discorso inverso....;)
Boxerfabio
08-04-2015, 09:44
si si quoto anche io.
ad ogni modo il succo del discorso secondo me è riassunto nel post di caribù.
se hai il manico apprezzi e riesci a sfruttare di più il ktm. se sei una mezza pippetta da bar come il sottoscritto che guida da turista passato il primo mese di euforia e di acceleroni sul dritto torni al telelever e al boxer. ktm fa le exc che sono le più dure da usare per i neofiti. venduto per disperazione (e per inaffidabilità). stesso discorso ready to race nelle sue moto da strada. questo 1290 non l'ho provato ma il 1190 che tutti gridavano al miracolo per la sua facilità disarmante alla fine alla prova dei fatti è una moto che è facile per andature turistiche ma che se vuoi tirarci devi saperci fare come è normale che sia.
e per l'uso turistico in coppia che ne ho fatto fin ora vedo il gs ancora un filo più indicato forse perché non ho ancora trovato una moto capace di "annullare" il peso del passeggero e bagagli come sa fare lei.
Pacifico
08-04-2015, 10:00
e per l'uso turistico in coppia che ne ho fatto fin ora vedo il gs ancora un filo più indicato forse perché non ho ancora trovato una moto capace di "annullare" il peso del passeggero e bagagli come sa fare lei.
Un altro miracolo della ciclistica? :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
@Boxerfabio, Assolutamente d'accordo con te ma ti garantisco che con il 1290 KTm ha fatto un passo in avanti anche su questo fronte. Io sono grosso e mia moglie non è assolutamente esile...;)
lunedì sono stato piacevolmente sorpreso di come la moto risulti guidabile e comodo anche quando siamo in due. vero che abbiamo percorso circa 150 km, non di più....
Unico neo, a detta della signora, le pedane passeggero un pò troppo alte...(lei è alta 1,78)...
CAVALLOGANZO
08-04-2015, 10:06
xchè il gs è il gs !
Pacifico
08-04-2015, 10:18
Scusate... non so voi ma anche con la mia Caponord del 2005 reggevo allegramente me, mia moglie e tre borse givi da 54 litri piene, senza perdere neanche il sag... ahahahahhaah!
Vi state esaltando un pò troppo... su queste moto... AHAHAHAHAHAH!
come regge il peso il GS nessuna... BUAHAHAHAHAHAHAH!
Il problema è che questo è il livello di discussione e di paragone...
pacpeter
08-04-2015, 10:20
Pac..... vale assolutamente anche il discorso inverso....;)
no, guarda proprio no.
è ampiamente comprensibile essere talebani e aggiungo: a me fa solo piacere vedere delle persone che sono soddisfattissime della propria moto, vuol dire che hanno speso bene i propri soldi e che girare per loro è particolarmente piacevole.
ma ritengo non sia un delitto per nessuno dire che un'altra moto abbia tante qualità. molte di esse sono oggettive, non è che si possano discutere. le sospensioni del 1290 se solo sono uguali a quelle del 1190 ( e sono a detta di tutti assai migliori) sono da riferimento , punto.
parliamo di questo benedetto telelever: chiunque lo usi da tempo, non si troverà bene con forcelle tradizionali. saranno " strane" , il davanti affonda , dà sensazioni e non sono abituati.
ma non è che il telelever sia solo rose e fiori, neh? vero che i cambiamenti di assetto quasi nulli rendono la guida più facile, per cui si va tranquilli, ma non si sa cosa succede davanti e il telelever ti frega quando meno te lo aspetti.
inoltre la capacità di assorbire le sconnessioni ( e parlo della nuova LC) non è questo granchè, anzi.......... se poi spingiamo un poco di più le cose per il telelever si complicano.
parliamo di questa benedetta elasticità del boxer ( la mia esperienza è sopratutto con la LC 2013) : fino a 2000 giri è morto. se provi ad uscire da un tornante a 2000 giri il motore si spegne!!!!! poi a 2100 giri ti dà una botta di coppia esagerata....... mah..... risultato: con il GS usavo sempre una marcia in meno della versys, alla faccia dell'elasticità. vero che poi è un portento, almeno fino ai medi ma poi cala. mi manca da provare il 1290, ma ho il 1190. sicuramente ai medio bassi ne ha di meno del GS, ma si rifà con gli interessi subito dopo, senza cercare gli altissimi regimi di giri dove non c'è storia.
alla fin fine nell'uso sia quotidiano che nei giri con amici, siamo tutti lì insieme, senza che nessuna moto prevalga sull'altra .
sulla capacità di carico io vorrei sentire opinioni di chi veramente ha viaggiato carico col Gs e con il 1290. il resto sono congetture. ( il 1290 è uscito ora, difficile che già in tanti abbiano viaggiato)
Pacifico
08-04-2015, 10:30
mah!.... forse qualche anno fa si poteva parlare di coppia in basso del GS... con la LC hanno fatto un bel passo indietro, probabilmente la gente vive di ricordi...
SUl GS LC hanno dovuto mettere un cambio dai rapporti corti per farlo andare quindi di cosa stiamo parlando?
Perdonatemi se insisto, ma l'argomento "capacità di carico" è la cosa più ridicola che io abbia mai sentito... ma che vordì? AHAHAHAHAHAH!
CAVALLOGANZO
08-04-2015, 10:34
è quando a briscola.......
https://encrypted-tbn1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTggVhy-9li8D1PZ23yHg8bWBCVmqXVSjs9D_ZWKG-vZTpT8e7THw
La mia esperienza personale con la GSA carica per le vacanze estive e' stata di estrema attenzione nella guida, mi è capitato più volte che in 2^ dando una manata di gas per disimpegnarmi in un sorpasso facessi una mezza penna e non era bello perché mia moglie si spaventava e mi dava dei cazzotti nei reni che lasciavano il segno. Leggasi ave treno molto leggero. Nei primi giretti con la 1290 il suo responso e' stato positivo: sente la moto più Agile e quindi più sicuri nel traffico poi lei di prestazioni non ne vuol sapere.
Cioè in questo forum chi parla male del gs è obiettivo e se uno prova timidamente ad elencare qualche difetto dei concorrenti è un talebano? Guarda che ormai dovremmo fare una stanza dei "Rimasti bmw"...sul discorso tecnico che ci siano delle moto migliori è "Pacifico"..ma che tutto quello che è bmw è merda..mi sembra un tantino esagerato. .
quello che non capisco e che la maggior parte delle volte che si parla di altre moto, scatena discussioni infinite ...
pur di parlare male delle altre moto si inventano cose inverosimili.
É un andamento che ho notato anche io. Ci sono diversi utenti che usano toni provocatori e molti che si adeguano rispondendo a tono. Purtroppo mi sembra che la "linea" tenuta dagli amministratori sia di lasciar correre, immagino perché il numero di utenti e post aumentino.
Comunque anche i giornali e giornalisti usano toni sempre piú accesi, per non dire dei politici italiani, quindi QDE é in (non) buona compagnia ...
pacpeter
08-04-2015, 12:26
uccio. leggi in quello che ho scritto la parola merda?
forse è meglio che rileggi bene. ho contestato critiche che non hanno fondamento.
qui non stiamo parlando male di una moto o di un'altra. tutte sono ottime moto, ma ciascuna hai i suoi pregi e difetti. se ne può parlare ma almeno cercando di essere oggettivi.
vedere scritto: Capacità di carico : BMW tutta la vita
cosa vuol dire? che ha fatto la prova stracarico in due? prima con una e poi con l'altra?
io questa storia della capacità di carico e dell'equilibrio della moto in quelle condizioni e che solo il gs può avere lo accetto solo se mi viene detto da uno che ha fatto la prova con entrambe ( difficile visto che il 1290 è appena uscito).
dirlo così per partito preso ....mah........... poi di solito lo dicono persone che vanno sempre da sole...............( era già uscito fuori in altro 3D un discorso simile......)
se sento dire che il telelever è il meglio in assoluto rispondo con cognizione di causa elencandone i limiti. mica ho detto che è una cagata. ho detto solo che non è la panacea .........
ripeto: chiedo solo di essere obiettivi . niente è perfetto, parliamone ma non con i paraocchi
altro esempio: la sella dura. io sul 1190 mi sono detto: è un marmo la cambierò subito. poi però ci ho fatto 2 giornate piene di giri con ritorno a roma in autostrada e mi sono ricreduto. i sedili della merceds di mio padre pure erano dei marmi. eppure.......... mai stato così comodo in un'auto..........
ps. parliamo sempre di mezzi che sono al top in tutto........
Diavoletto
08-04-2015, 12:33
...al top in tutto una sega....il gs e' una chiavica....
AHAHAHAHAHAHHAAHAHH
pacpeter
08-04-2015, 12:38
Purtroppo mi sembra che la "linea" tenuta dagli amministratori sia di lasciar correre, immagino perché il numero di utenti e post aumentino.
andiamo OT . gli "amministratori" di cui faccio parte non possono censurare ogni cosa . anche se alcuni possono sembrare provocatori e altri facili ad infiammarsi, finchè non degenera e si va a violare il regolamento, non possiamo e non vogliamo intervenire. non sarebbe corretto verso tutti voi.
ovvio , anche noi sbagliamo, cerchiamo di farlo il meno possibile.
ah, in questo 3D sto intervenendo da utente , come tutti voi
Diavoletto
08-04-2015, 13:03
pero' sei verde come il basilico
no, guarda proprio no.
Pier mi dispiace, non concordo, :( parto dal presupposto che siamo in forum BMW, anzi credo la comunità più grande non ufficiale BMW, ed dunque presumibilmente frequentato da utenti che oltre ad essere amanti della motocicletta sono stati alcuni, altri lo sono ancora, possessori di motociclette BMW, quindi ci può stare che ci siano affezionati al marchio a cui non fa piacere che si tiri merda sulla moto che hanno acquistato, e spesso non si critica la motocicletta, ma la categoria “ i giessisti” . ( non mi riferisco a questo thread in particolare, ma più in generale).
Io leggo sempre più spesso prove, commenti, e prove di lunghezza di presunti piselli e affini, circa l’incapacità di BMW di produrre buone moto, a dispetto di KTM ed altri… , da ultimo le discussioni sull’economica nuda travestita da tourer della Yamaha tracer, siamo arrivati al 4 atto… , dove si è parlato, straparlato… sembrava che tutti l’avevano già in garage… e che era la panacea di tutti i mali.:-o
Dunque mi chiedo, in questo forum quando si sostengono considerazioni a favore della propria BMW e si partecipa al contraddittorio non va bene…? :confused:
E non concordo neanche sull’analisi del telelever …
Sono cresciuto con le forcelle tradizionali, le conosco molto bene, già da quando Honda studio l’antidive nei primi anni 80, e non ho perso la capacità di guida, solamente perché uso un GS col tele/para lever.
E nella guida di tutti i giorni preferisco non cuccarmi tutte le buche e le sconnessioni che invece un telelever mi permette di filtrare… sicuramente non ho la sensibilità sull’avantreno per fare il tempo sul giro… o la staccata al punto di corda … che mi permette una forcellina da due soldi ad aria con poco più di 130mm di escursione ( Tracer) che provandola ho trovato floscia.
So perfettamente che il Telelever non è la migliore soluzione tecnica, ma tra la soluzione proposta da BMW e la forcellina floscia della tracer, io preferisco la prima.
E non sono tanto sicuro della validità delle sospensioni a regolazione elettroniche del 1190, oltre ad averle provate , e non mi sono piaciute, è sufficiente farsi un giro tra i forum per leggere pareri discordanti.
Forse sono abituato ai Mechatronic :eek: ed ancora non ho trovato qualcosa di meglio, ma io sono malato di sospensioni, e se non sospensionano non mi piacciono. A questo proposito nei prossimi giorni vado a fare un giro di prova con la nuova MTS e la nuova KTM SA.:)
A mio modesto avviso, quando si paragonano due motociclette si deve partire dal presupposto che possono essere indirizzate a tutti e che non tutti hanno le stesse esigenze, non tutti hanno la stessa sensibilità, e non tutti danno importanza alle stesse cose.
Per quanto mi riguarda tra BMW ADV e KTM SA, non c’è la migliore in assoluto sono mezzi che regalano sensazioni diverse e piacciono a persone diverse.
Di Valentini Rossi dei noantri sono pieni i forum… cerchiamo di stare con i piedi per terra.
Avanti adesso… date fuoco alle polveri… voi dai grandi piselli… :lol:
nicola66
08-04-2015, 13:32
Infatti sono km/h. Anche perchè non si capisce il motivo per cui in Germania debbano usare le miglia/orarie... :lol:
E poi certe curve non penso si possano fare alla velocità indicata tradotta in miglia/orarie...
riguardata prima sul 42" si nota il display in spagnolo della KTM.
certo che viste il tipo di strada, il tipo di moto e le velocità che si vedono, se si da per scontato che le rispettive derivazioni endurizzate siano meno prestazionali in tutto, non è che possano permettersi di fare tanto le brillanti.
Scusa Nicola, ma, a parte il fatto che lo hai rivisto su un 42" e che il display della KTM è in spagnolo...... non c'ho capito un tubo...
nicola66
08-04-2015, 14:18
forse son stato troppo ermetico.
il video mostra un confronto cronometrico.
relativamente alle traiettorie, che direi essere molto civili, ne risulta che la bmw è di un pelo di F. + lenta della ktm.
Quindi si può presupporre che la s1000rr di + non potesse andare facendo circa le stesse linee della sd1290.
Siccome credo che nessun maxi aquilone plus possa, nelle stesse condizioni, andare + veloce della bmw del video, perchè si continua a guardare al lato pistaiolo che nn c'è di questi scaldabagni?
pacpeter
08-04-2015, 15:11
E nella guida di tutti i giorni preferisco non cuccarmi tutte le buche e le sconnessioni che invece un telelever mi permette di filtrare…
Hai le sosp. di serie? O forse la capacità di assorbire é data in gran parte ai tuoi ammo aftermarket?
Io non ho tirato merda . Se avete inteso questo quotate la frase plis.
Boh forse non sono capace a scrivere........
Diavoletto
08-04-2015, 15:16
bannali tutti pac....
a cominciare da pacifico......
gazzzzz
No Pac...scusa....la parola m.....non era riferita a te e alla tua disamina forse ho esagerato ma l'impressione è che questo forum con gli anni si sia capovolto....cioè siccome la gs ha venduto tanto è diventata la moto di tutti....di chi va al bar, dei dentisti, di chi non è capace ad andare in moto ecc... chi passa ad un altra marca...magari di nicchia...è un grande, applausi ecc.. ecc..:D...dire che chi ha bmw è offensivo e aggressivo e che ci vogliono i moderatori....:rolleyes: io non scrivo tanto ma leggo molto...e non so se hai notato cosa scrivono su chi è rimasto fedele al marchio.....qualcuno ha tirato fuori la storia di circonvenzione di incapace....;)
bobo1978
08-04-2015, 15:47
bannali tutti pac....
a cominciare da pacifico......
No dai,gli rimarrebbe un forum di giardinaggio come l'unico concedergli l'accesso ....
:D
Gaetanoooo......la tua K non va una minchia!
:D
Hai le sosp. di serie? O forse la capacità di assorbire é data in gran parte ai tuoi ammo aftermarket?
Io non ho tirato merda . Se avete inteso questo quotate la frase plis.
Boh forse non sono capace a scrivere........
Le sostituisco quasi sempre le sospensioni, solamente sull'SMT ho lasciato le ottime WP. Quelle di serie del mio GS, le WP ESAII, non vanno affatto male.
E' il sistema Tele/para lever che fà la differenza su certe tipologie di strade, che sostanzialmente sono quelle che percorriamo quasi tutti i giorni.
Certamente le unità TTX che costituiscono il kit mechatronic sono un altra cosa.
Il tirare merda non era riferito a te in particolare, ne alla discussione in argomento, l'ho specifiato e si evince da come è scritto, e comunque a volte anche senza essere espliciti rimane evidente il succo del discorso.
bobo1978
08-04-2015, 16:20
Il Duo-lever del K sulle sconnessioni in rapida successione era di una pena...ma di una pena.
Roba da perdere i denti dentro il casco.
Il funzionamento del
Telelever è medesimo quindi imho non il massimo.
Poi sulla singola sconnessione è un altro discorso.ma solitamente io le buche le evito.
Anche questa è questione di abitudine,ma una buona forka,rimane il compromesso migliore,utilizzabile su tutti gli estremi quali pista o fuoristrada.
Oltre che essere semplice,leggera,facile da accedervi e da manutentare.
Imho
pacpeter
08-04-2015, 16:23
Io sono più bravo e con la caggatiemme riesco ad evitare sia le buche che le gocce di pioggia
bobo1978
08-04-2015, 16:33
Perché non è un GS,il GS le prende tutte le gocce,ma ha una protezione superiore.pensa che non ti si schizzano nemmeno gli stivali.
E se si schizzano i cilindri te li asciugano.ma non scalda.
Capito?
Diavoletto
08-04-2015, 16:41
MA
il cerchio si sporca in maniera non simmetrica......
elo vogliamo dire
EDDDICiamolo
Bobo il Duo-lever è un pò diverso dal telelever
Diavoletto
08-04-2015, 16:50
come stiamo a tri-gliceridi
?
@Bobo: Il cattivo funzionamento sulle sconnessioni di "alta frequenza e bassa profondità" temo fosse riconducibile alla bassa qualità dell'idraulica più che alla soluzione duo/telelever.
bobo1978
08-04-2015, 17:14
E cioè all'idraulica di serie....
Ecco.l'hai detto tu.non io. :)
Il duolever e il telelever funzionano uguale.solo che nel duolever il manubrio non è solidale all'apparato sospensione-bracci di sterzo.ma il cinematismo l'è istèss.
Io intendevo dire che nel frangente che hai descritto, il risultato è da imputarsi all'idraulica (del mono instalalto sul duo/telelever, piuttosto che quella di una forcella tradizionale), e non al particolare sistema di sospensione (duo/tele/forca), che fa emergere le proprie peculiarità in altre situazioni.
Evidentemente l'idraulica di serie era scarsa.
Io posso dire che gli ammo di serie sulla mia R1200R del 2007 con ESA, sono scarsi.
Nessuna enduro stradale potrà andare più forte di una supersportiva 1000 cc su nessun percorso a parità di capacità di guida. La vera questione è che la tecnica progredisce ed il telelever ha fatto benissimo per un certo periodo ed ora è giunta l'ora della sua fine volenti o nolenti un pò come successe per le porchetta quando passarono dal raffreddamento aria olio a quello a liquido. Certo il passaggio da un punto di vista marketing sarà una bella sfida ma è già iniziato vedi nine t nuova R e la nuova XR. Poi per quanto comodo il telelever mal digerisce aumenti di potenza come quelli a cui si è arrivati il boxer Lc può tranquillamente arrivare ai 160 cv già oggi . A volte il telelever in certe circostanze può innescare pendoli incontrollabili.
Il duolever e il telelever funzionano uguale.solo che nel duolever il manubrio non è solidale all'apparato sospensione-bracci di sterzo...
l'hai detto tu...:)
è proprio questa la differenza...
Nello schema duolever, vi è una forcella estremamente rigida (non telescopica come sul telelever) collegata ad un parallelogramma deformabile in cui agisce il mono ammortizzatore.
http://forums.pelicanparts.com/uploads3/episode5_3_vis_l_011088648152.gif
http://www.motorradonline.de/sixcms/media.php/11/thumbnails/fahrwerk-13.jpg-N-V_$%7B09321274%7D.jpg.1703950.jpg
Fine OT
Quelli che si offendono se non ti piace la moto che hanno sono bellissimi. Evidenti problemi di autostima. Anzi, di motostima.
Oggi l'elettronica abbinata alle moderne sospensioni (di architettura tradizionale), permette di ottenere risultati che la sola meccanica non consentiva di raggiungere, da cui la nascita di sistemi come il telelever.
Oggi, tra sistemi anti dive ed anti raddrizzamento abbinati ad una forcella di qualità, non vedo quale possa essere il vantaggio di un telelever.
Nessuna enduro stradale potrà andare più forte di una supersportiva 1000 cc su nessun percorso a parità di capacità di guida.
A mio avviso non è così, dipende anche dal fondo stradale, le supersportive sono inarrivabili se le sconnessioni del terreno consentono alle sospensioni con settaggi rigidi ed a corsa corta di digerirle senza trasferire al telaio le sollecitazioni, diversamente, in presenza di sconnessioni, dossi ecc. la supersportiva deve chiudere il gas, l'enduro stradale lo alleggerisce solamente.
Inoltre la locuzione "a parità di capacità di guida", presuppone un "dipende":
- Capacità elevate: il pilota andrà più forte con la SS
- Capacità scarse: va più forte con la moto più facile
sartandrea
08-04-2015, 17:54
....Nello schema duolever.....
toh guarda,
mi ricorda la forcella del Condor (1938)
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6d/Moto_Guzzi_Condor.jpg
però DuoLever suona meglio
a Monaco le pensano tutte, pure sui nomi....:lol:
Pacifico
08-04-2015, 18:55
Siamo su walwal dove l scontro intellettuale tra mezze pipette è ammesso!
Se volete bearvi della propria moto con i vostri simili ci sono le sezioni dedicate moto per moto...
La 1290 è la versione Barboys Style della tamarra 1190... Ora, parlare di un confronto al "vertice" tra 1290 e gs Adv è di quanto più ridicolo si possa confrontare... Anche perché sto vertice non esiste!
Possiamo chiudere.
Paci, aspetta almeno di provarla....
nicola66
08-04-2015, 19:14
il boxer Lc può tranquillamente arrivare ai 160 cv già oggi .
ti svelo un segreto:
per fare quello che dici o va su con i giri o bisogna trovare il modo di riempirlo di +.
Farlo girare di + vuol dire farlo implodere come un buco nero.
Riempirlo di + o lo porti a 1600cc, o ci metti un turbo.
A quel punto si avvita su se stesso.
michele2980
08-04-2015, 19:44
Aspetto che arrivi il vero intenditore di corriere a illuminarci ! ma ultimamente e sempre a lavor..... emh....cioè a pilotare le corriere.....
Paolotog
08-04-2015, 20:10
Quelli che si offendono se non ti piace la moto che hanno sono bellissimi. Evidenti problemi di autostima. Anzi, di motostima.
Quelli che denigrano in malo modo le moto degli altri a volte senza una vera ragione ma solo per rompere i marons sono bellissimi. Evidenti problemi di autostima. Anzi di motostima.
;)
Paolotog
08-04-2015, 20:12
quello che non capisco e che la maggior parte delle volte che si parla di altre moto, scatena discussioni infinite , è la mancanza di obiettività dei giessisti ( o gran parte di loro).
pur di parlare male delle altre moto si inventano cose inverosimili.
Anche gli antibmwisti non scherzano ... ;)
bobo1978
08-04-2015, 20:16
Una cosa non è ancora stata detta.
Quanto fa la betoniera Austriaca a manetta??
Ancora nessuno che le ha tirato il collo?
Pare faccia oltre i 250 km/h che è un assurdità per una moto del genere
michele2980
08-04-2015, 20:26
Ormai le motogp fanno 350 .... a 250 si è praticamente fermi.....
(Qui la faccina è meglio che la mettiamo va :D)
Prima di dire che assurdità vorrei provarla per vedere se va dritta.
Non credo che in ktm siano dei cazzari.... suvvia....
tu l'hai provata?
Sei anche libero di andare più piano eh....
Pare faccia oltre i 250 km/h che è un assurdità per una moto del genere
marchino m
08-04-2015, 20:35
cmq 250 mi sembra un bel viaggiare visto quanto è alta da terra.............
marchino m
08-04-2015, 20:35
starà diritta o vai in giro per la corsia di marcia ??
Io
La possiedo ma sono in rodaggio e di andare a 250 od oltre non rientra nei miei interessi, almeno non più
Francesco ai 210 dice che va dritta ma viste le dimensioni del nobile personaggio non mi stupisce
Se non andasse dritta in sicurezza metterebbero un limitatore.
tapatalkato con la vecchia versione
Arrivato ai 235 di tachimetro la moto va dritta ma .....tanta roba!!!!!!
Ho omesso di dire che io ho tolto il gas ma la K aveva ancora giri da prendere. Mi sono sentito una m........ Ho avuto un po' paura forse l'età
Quindi non c'è alcun difetto che la limita ad andare più piano.
tapatalkato con la vecchia versione
tanto adesso arriva la nuova Multi e prestazionalmente mette tutti in riga.....ahahahah
Oppure la XR.............
Ormai le motogp fanno 350 .... a 250 si è praticamente fermi....
Quindi mi stai bdicendo che la mia che fa i 299 fa cagare,
ok e io mi cerco una motazza che fa i 350 su in due zavorrati,tiè!!
http://imageshack.com/a/img911/8890/vVrKPA.jpg
Per quanto possa interessare dico al mia:
Provata la ktm sad con l'intento di prendere in considerazione di cambiarla con la mia gs adv LC 2014 devo dire che pensavo mi piacesse di più.
La ktm ha un motore fantastico (in terza a 70 all'ora se spalanchi inizia a tirare a bestia e verso i 90 comincia ad alzarsi in progressione. PAZZESCO!) e le sospensioni sono assolutamente perfette. Neanche quando montavo le ohlins sul vecchio gs ero così soddisfatto. Veramente impeccabili. La linea mi piace, il prezzo e la dotazione sono ok ma a livello di confort per me bmw resta superiore. La fluidità in basso non è il massimo, fino ai 4000 giri la trasmissione bmw è molto più fluida, la sella è talmente dura che trasmette tutte le vibrazioni al pilota (le buche invece sono filtratissime dalle wp) la guida sportiva è strepitosa, molto meglio del gs, la protezione aerodinamica un filo migliore e il peso come per la tedesca non si sente. In off la km è senz'altro superiore e di molto.
Risultato:
Io faccio molti km, voglio comodità e dolcezza di erogazione, buona valutazione dell'usato e una rete assistenza al top. Ktm al momento non fa per me. A mio avviso è orientata a chi aveva un gs ADV e voleva qualcosa di più sportivo e incazzato
La KTM superadventure mi sembra un'ottima sintesi tra la GS Adv e la multistrada. La strada imboccata comunque è quella giusta e non credo ci sia spazio alla discussione se meglio l'una o l'altra. A me sembrano semplicemente entrambe valide e altrettanto diverse.
Se cerchi le prestazioni e la sai sfruttare vai su Ktm se invece vuoi divertirti con un po' più di comodità vai su BMW
pacpeter
08-04-2015, 21:49
Bravo jean. Questo é parlare .
Oggi, tra sistemi anti raddrizzamento
Ennó!!! Già sta diventando un fenomeno raro..........
Bello leggervi.
La 1190 i 250 indicati li superava tranquillamente (avevo la R, figuriamoci la S).
C'era un cazzone greco che con la S l'aveva spinta a 271 o 273 indicati (!!!!)
La 1290 ne dovrebbe indicare un pelo in più...
A cosa serve? A niente, ma qualcuno lo chiedeva. Ecco la risposta.
Vittosss
08-04-2015, 22:45
....si anche perchè a quella velocità voglio vedere a guidarla...
se è per la velocità massima in rettilineo tanto vale prendersi un dragster :-)
Ovvio che a quelle velocità ci fai solo i rettilinei. dove?
mah... questo è già più' impegnativo ma ci sono situazioni limite in cui sono raggiungibili: certe autostrade tedesche, forse in pista e qualche adrenalinico anche sulle nostre autostrade nel giorno giusto / sbagliato che sia.....
Io con la GS Std 2008 i 220 indicati senza alcun problema ma con quelle bestie di motori i 250 o più' non sono impossibili.....basta vedere cosa dice dab68.
In ogni caso una moto non si scelgie in base alla velocità massima
In ogni caso una moto non si scelgie in base alla velocità massima
Vangelo!!
Tapatalk
Motofurbo
09-04-2015, 06:30
Beh è un fattore di scelta....
Di sicuro non comprerei mai una moto che faccia meno dei 220 effettivi (non indicati neh...).
Il ktm è vero che indica 275, ma effettivi saranno al massimo 250. Comunque tanta roba, ci mancherebbe.
Il Gs indica 220? Allora effettivi saranno pochini (per me).
Le moto sopra i 15mila euro non possono deluderti sotto questo punto di vista, non siamo tutti uguali e c'è chi ogni tanto una tiratina in autobahn ha piacere a farla.
nicola66
09-04-2015, 07:35
Vangelo!!
ah ma tanto è implicito.
cioè nel momento in cui si è convinti che serva un milletre per far girare 2 ruote da 250kg va da se che la velocità massima che riuscirà a sviluppare diventa un fattore base.
Anche se poi passate + tempo con lo stop acceso che con le farfalle parzialmente aperte. Molto parzialmente aperte.
Nicola, quel tipo di guida è indispensabile quando fai da apripista.
:lol:
Scherzi a parte, la velocità MAX della moto è veramente la cosa che mi interessa di meno in assoluto. Ho toccato i 210 una volta e non credo che lo farò di nuovo, probabilmente non mi ci avvicinerò neanche. Non mi interessa la velocità, mi interessano altre cose, per le strade che percorro io.
Powercanso
09-04-2015, 09:08
Anch'io ho avuto il dilemma sulla scelta.
A parte tutto già scannerizzato nei precedenti Thread, personalmente, ho valutato anche l'eventuale sfiga di una scivolata e quale delle due moto mi avrebbe permesso di non rimanerci sotto.
Non so se solo la mia riflessione può essere condivisa o meno ma con BMW mi sento più protetto.
Le sfide nei tornanti io mi dedico sì e no 15 giorni l'anno, il resto ... mi godo il relax che una due ruote mi può regalare e pertanto ho scelto la moto che mi protegge di più.
Cordialità
nicola66
09-04-2015, 09:55
e nelle 15 sfide scarse all'anno tra i tornati come ti classifichi?
CAVALLOGANZO
09-04-2015, 10:06
Beh è un fattore di scelta....
Di sicuro non comprerei mai una moto che faccia meno dei 220 effettivi (non indicati neh...).
Il ktm è vero che indica 275, ma effettivi saranno al massimo 250. Comunque tanta roba, ci mancherebbe.
Il Gs indica 220? Allora effettivi saranno pochini (per me).
Le moto sopra i 15mila euro non possono deluderti sotto questo punto di vista, non siamo tutti uguali e c'è chi ogni tanto una tiratina in autobahn ha piacere a farla.
mai letto niente di più insensato:(
Motofurbo
09-04-2015, 10:12
Ahah... sarà insensato quello che pensi tu!
Sei libero di andare come ti pare con la moto, ma perchè devi scrivere questi commenti?
CAVALLOGANZO
09-04-2015, 10:16
mica ti ho detto cotica !:lol:
nel tuo post hai ridotto l'acquisto di una moto alla sua velocità massima....pensa, io è proprio l'ultima cosa che valuto, ma proprio l'ultima, perfino dopo la forma del cavalletto....cioè pazzesco.:mad:
"non comprerei una moto che non fa i xxx effettivi, non indicati ma effettivi"......ma che vuol dire ??? :mad:
nicola66
09-04-2015, 10:26
insensato fino ad un certo punto perchè il "quanto fa a manetta" è direttamente collegato all'indole che la moto lascia presagire.
Sono anni che sulle riviste a margine delle prove dei vari aquiloni si legge: ...è in grado d'impensierire + di una sportiva/stradale pura sul misto e/o strade di montagna.
Sai in quanti abboccano leggendo questo? Tutti.
Motofurbo
09-04-2015, 10:27
Ma come? Ognuno non è libero di pensarla come vuole?
Io ho avuto la Nc700 e mi rompeva che spingesse solo fino a 170km/h , molto meglio l'hornet che faceva i 230 oppure la crosstourer (ma anche lì era limitata a 207).
Ti stai scaldando per niente! Tu sceglila in base al cavalletto, chi ti dice qualcosa? Ognuno ha i propri criteri di scelta.
Poi le moto si possono portare anche in pista o sull'autobahn... dobbiamo chiederti il permesso?
Il mondo è bello perché è avariato ops vario
Signori, vedete di darvi una calmata e di mantenere un tono moderato.
CAVALLOGANZO
09-04-2015, 10:43
sorrido...:lol:
certo che ognuno la pensa come vuole ci mancherebbe....di solito sorrido quando parlo di moto e mi viene detto "questa fa xxx", come se fosse importante.....è vero, ops, per me non lo è...
certo non mi scaldo, mi "perplimo":lol:
parliamo di cose serie, ho messo i cerchi da 17 al 690 enduro :!::arrow:
scusiamo l'ot.....
qui si parla di bisonti grossi e forti...e pesanti...e grossi...
managdalum
09-04-2015, 10:45
@JJ: moderato si ma quanto?
cioè, a stecca li passa i 220 effettivi o è così moderato che si pianta a 200?
no perché altrimenti tanto vale chiuderlo un post così piantato
Beh, a 162 effettivi è arrivato. Per me basta ed avanza.
managdalum
09-04-2015, 10:52
anche a me, in curva
ma non so se può essere lo stesso anche per le manette roventi ...
quasi quasi apro un sondaggio
ZK..........io sono riuscito a lanciare la mia non più di 161....ma di contakilometri, quindi effettivi ancora meno, ..,.sul dritto in discesa
Manetta rovente.... Bisogna segnalarlo a Sua Immensità come possibile sotto nick.
MagnaAole
09-04-2015, 10:55
apposto... :lol::lol::lol:
Beh, dai Rescue sei arrivato a 164 Or ora...
Ospi....ho il contakilometri che è rottooooo
managdalum
09-04-2015, 11:06
168
mi sa che la discesa non è finita
se ti accucci un po' dietro al cupolino i 170 dovresti vederli
Petta che mi abbasso.......171 mai raggiunti......
Ora rallento, non sono abituato
Si esattamente con il tuo ultimo post. :lol:
er-minio
09-04-2015, 11:19
http://media.philly.com/images/studentquarell.jpg
Questo thread è bellissimo.
Powercanso
09-04-2015, 11:22
@nicola66;
io non mi classifico mi diverto con LUC e la sua combricola, bikers gogliardici dall'ottima media!
ciao
ETABETA57
09-04-2015, 11:32
...ma avete tutti così fretta per andare a queste velocità...:cool:
Diavoletto
09-04-2015, 11:39
....piselllLLLLiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiniiiiiiiii iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
.....manco spreco del tempo ad arrivarci se il limite e' 220.....na moto da finocchi
bobo1978
09-04-2015, 12:47
Zk mi sa che nella pastura ho mischiato troppo parmigiano alla mollica di pane....
Non ho più spazio in stiva...
Ho finito il ghiaccio!!!
Imbarchiamo acqua!!!!!!
Comunque non è possibile una roba del genere!
Segna 273 e sono appena 250 effettivi?
Zk che merda!
È un pubblicità non veritiera!
Immaginate,sei lì tutto accucciato con quel rompighiaccio a fendere l'aria con un cx da betoniera a 273. Di strumento e a dx ti supera uno con mercedes Diesel....col cappello in testa.
Che disonore...
michele2980
09-04-2015, 13:15
http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/09/4b16789b93677ff4e73955627678063f.jpg
Adesso mi metto qua e faccio una strage......
bobo1978
09-04-2015, 13:26
Eccolo il rosicone dei 199km/h in scia
il vero problema è che ora dovrò vendere Rally2 e Streeguard per comprare abbigliamento marca KTM in tono con la nuova moto. per fortuna almeno casco e stivali sono di altra marca..
Una Streetguard è per sempre... 😉
nicola66
09-04-2015, 15:19
Eccolo il rosicone dei 199km/h in scia
e come scia poi.
er-minio
09-04-2015, 15:36
In coda alle moto in oggetto, più che scia, possiamo parlare di vuoto spinto.
michele2980
09-04-2015, 15:50
e come scia poi.
Anche perché senza una discesa di almeno 40 ° ai voglia .....
Se cerchi le prestazioni e la sai sfruttare vai su Ktm se invece vuoi divertirti con un po' più di comodità vai su BMW
Questa è una sintesi perfetta:D:D:D:D:D:D:D
Altroché Bobo,Michele e coso 66 tutti chiacchiere e distintivo:mad:
michele2980
09-04-2015, 20:08
Filippo perché proprio io in mezzo?????
Cinghio81
09-04-2015, 20:11
Vista oggi dal vivo... Che spettacolo.
Ma personalmente la prossima moto vorrei qualcosa di più leggero, quindi continuo a preferire l'1190
Sì vede che avete un fil.....ing particolare
Pacifico
09-04-2015, 20:14
Comunque la velocità è da mezze seghette, andate a controllare da 0 a 100 o 400...
nicola66
09-04-2015, 20:26
ma 400km/h ?
Forse intendeva i 400 metri da fermo
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |