trottalemme
05-04-2015, 10:55
https://viaggiandoincontrare.files.wordpress.com/2015/04/mg_0002.jpg
«Prego?»
«Solo un’informazione. Viene tanta gente a visitare il Cimitero degli Eroi?» chiedo con un sorriso.
La bigliettaia, sistemata col suo banchetto accanto all’ingresso della cripta, ferma il gesto di strappare il biglietto e mi fissa, un lampo di sorpresa negli occhi.
«Troppo poca» risponde, «se pensa che qui sono sepolti dieci degli undici soldati italiani senza nome fra i quali fu scelto il “milite ignoto”. E c’è sepolta anche Maria Bergamas, la mamma che fece la scelta».
Lascio la signora ai suoi biglietti e mi avvio all’uscita dalla Basilica. Passo accanto al misterioso “Cristo della trincea”, scolpito da Edmondo Furlan nel 1916; in trincea, sembra, sebbene non sia riuscito a trovare molte notizie al riguardo. Nel pallore cadaverico del marmo, il Cristo potrebbe essere anche un fantaccino appena caduto: il viso stremato e il corpo emaciato e segnato da profondi tagli.
continua a leggere... (http://viaggiandoincontrare.com/2015/04/05/il-cimitero-degli-eroi-di-aquileia/)
«Prego?»
«Solo un’informazione. Viene tanta gente a visitare il Cimitero degli Eroi?» chiedo con un sorriso.
La bigliettaia, sistemata col suo banchetto accanto all’ingresso della cripta, ferma il gesto di strappare il biglietto e mi fissa, un lampo di sorpresa negli occhi.
«Troppo poca» risponde, «se pensa che qui sono sepolti dieci degli undici soldati italiani senza nome fra i quali fu scelto il “milite ignoto”. E c’è sepolta anche Maria Bergamas, la mamma che fece la scelta».
Lascio la signora ai suoi biglietti e mi avvio all’uscita dalla Basilica. Passo accanto al misterioso “Cristo della trincea”, scolpito da Edmondo Furlan nel 1916; in trincea, sembra, sebbene non sia riuscito a trovare molte notizie al riguardo. Nel pallore cadaverico del marmo, il Cristo potrebbe essere anche un fantaccino appena caduto: il viso stremato e il corpo emaciato e segnato da profondi tagli.
continua a leggere... (http://viaggiandoincontrare.com/2015/04/05/il-cimitero-degli-eroi-di-aquileia/)