PDA

Visualizza la versione completa : F800GS 2015 : Aiuto scelta


Mick27
02-04-2015, 22:39
Ciao a tutti sono quasi deciso ad acquistare una splendida gs 800 modello 2015. La mia domanda è: meglio sceglierla con esa o senza? E poi investire con cambio cartucce e mono in un secondo momento? Vi ringrazio anticipatamente.


Sent from my iPhone using Tapatalk

asderloller
03-04-2015, 08:41
Chiedi alle persone sbagliate. C'è chi ti dirà che lavorando solo sull'estensione non serve ad una benemerita e non ti permette regolazioni più fini (me ad esempio) e chi invece ti dirà che funziona, tipo ozama, che però poi ha cambiato moto ;DDDDDD

baerret
03-04-2015, 09:33
Quando presi la mia 700 la cercai con il controllo trazione e tutte quelle che vidi erano dotate del safety pack (asc + rdc + esa). Dopo poco meno di un anno di utilizzo e quasi 10k km ti posso dire che tutte queste differenze tra le diverse modalità non le ho trovate (forse il mio stile di guida non consente di apprezzarle): ad oggi non lo ritengo indispensabile.
C'è chi pensa che quello che non c'è non può rompersi, però non penso che la rottura dell'esa pregiudichi la guidabilità della moto; cmq tutto dipende dall'uso che farai della moto: se hai intenzione di utilizzarla molto in off forse la scelta migliore potrebbe essere la sostituzione del mono e delle cartucce.

ozama
03-04-2015, 19:23
L'ESA è un motorino che regola la vite del freno idraulico del mono in tre posizioni predefinite. Se non senti le regolazioni, non le senti neanche se regoli la vite col cacciavite.
Io le sentivo e ne ho fatto largo uso. È soggettivo. Ma mi chiedo anche come si faccia a non sentirlo.. Comunque sia, lo consiglio. Almeno ti fa capire un po' l'ammortizzatore, se non sei pratico e sei pigro.
Certo, se pensi di investire soldi nelle sospensioni, allora evita. Potrebbe essere pure una rottura di scatole in più da gestire (vedi probabilità di errori centralina se lo stacchi per mettere un mono after). Se invece pensi alla rivendibilità, mettilo.
@asder: La moto l'ho cambiata perchè volevo una moto più comoda e con meno vibrazioni (che in autostrada con l'800 fronte marcia BMW ritengo eccessive e fastidiose) e su quella attuale ho immancabilmente attuato la solita regolazione DI COMPROMESSO, visto che, come il 99% degli utenti, non mi metto li col cacciavite a dare dei quarti di giro ogni volta che regolo il precarico tra su da solo e su in due.
Rimpiango la comodità dell'ESA ma l'ho cambiato volentieri con la comodità globale della moto. E comunque, se ho preso bene dell'usato, è anche perchè aveva ESA e ASC.
Dato che BMW non fa motori che ritengo adatti all'uso che faccio del mezzo (ad un costo accettabile per le mie tasche), sono tornato in Suzuki, dove mi ero trovato già molti bene in precedenza.
Ciao!

asderloller
03-04-2015, 19:36
Ti prendevo per il culo ozama ;) lo so perché hai cambiato moto :D

ozama
04-04-2015, 12:12
Si.. Si.. Era evidente, Ma io volevo spiegargli la differenza tra ESA e non ESA..
Poi uno si fa l'idea e decide.
Si tratta di 300 Euro..
Trovo invece più inutile l'ASC, per come guido io (che ora ho un vero controllo di trazione e che si inserisce raramente anche con 100 CV e 103 Nm di coppia).
Mentre l'ESA lo utilizzavo, l'ASC per sentirlo, sulla GS ho dovuto farle l'asino a posta. Non è un controllo di trazione. Praricamente ti sega il motore se la ruota slitta. Provocando un repentino freno motore, che se sei in prima o seconda, e non te lo aspetti, sbatti le balle sul finto serbatoio. E, almeno sulla mia 2013, non si regolava.
La moto ha un'erogazione molto controllabile. Se non sei uno sprovveduto assoluto, è impossibile che ti vada via.
Poi, oh.. Per la sicurezza va bene tutto. E per la rivendibilità, pure.
Trovo, così, senza averla mai provata (sulla 2013 appena uscita non era prevista) per chi è digiuno di offroad e gli capita di trovarsi su qualche strada bianca con salite e discese, che possa rivelarsi utile la "modalità offroad". Che naturalmente è fornita insieme all'ASC. Ma da solo..
Ciao!

pericleromano
04-04-2015, 14:42
Ti giuro che un paio di gg or sono ero in autostrada ad oltre 160 ed ho pensato: ma dove caxxo le sente ste vibrazioni Ozama? :lol:

Cmq al 99% le vibrazioni attribuite al motore in realtà provengano dal cerchio anteriore......

La mia nn vibra.....

pericleromano
04-04-2015, 14:45
Cmq x nn andare off topic nn spendere soldi x ESA.... è una caga.... pazzesca.
Nn stare a pensarci neanche un attimo, vai di sospensioni After

ozama
05-04-2015, 01:02
@Perickle: io e te non avevamo la stessa moto evidentemente. Ti assicuro che a 6000 giri il passeggero, con la mia NON ERA IN GRADO DI STRINGERE LE MANIGLIE. E dagli specchi io percepivo le luci ma non distinguevo le auto che mi seguivano..
E siccome non sono l'unico che ha lamentato questo problema, è probabile che dipenda dagli esemplari.
Guarda caso, nella prova della F800R nuova su In Moto, il giornalista parla del problema conosciuto delle vibrazioni di questa moto (che ha sostanzialmente lo stesso motore della GS) e di come BMW è intervenuta per TENTARE, senza grande successo, di risolverlo.
Adesso, però, non facciamone un caso.. Si tratta di fastidi soggettivi.
Il discorso dell'ESA vale se uno non ha intenzione, come il 90% degli utenti, di cambiare le sospensioni. Altrimenti, sono d'accordo con te.
Ciao!

pericleromano
05-04-2015, 08:49
Si quando mi sei venuto in mente ho anche ripetutamente guardato gli specchietti: visione ineccepibile!
Pronto x una prova.

La stragrande maggioranza non cambia le sospensioni e non mette l'ESA........

Sarà xke' tutti sono attenti all'aspetto economico. ........

Se devo fare una scelta non avrei il minimo dubbio. ...... anzi nn ho avuto il minimo dubbio.......

Circa le prove delle riviste, dopo 35 anni ho una mia idea..... e cmq su una moto che ho e che conosco dentro e fuori nn ho bisogno di sentire il parere di un cosiddetto tester....... cmq all'uopo poco tempo fa ti avevo postato un parere circa la assenza di vibrazioni.........

Secondo me avevi in mente una goldwing.........

ozama
05-04-2015, 11:01
Pericle.. Ti mando un mp.

ozama
05-04-2015, 12:19
Purtroppo hai la casella piena. Comunque non è importante.
Ho avuto un po' di moto. Non sono l'ultimo arrivato in fatto di sensazioni, anche se non ho attraversato il deserto e non sono un "manico". Sono convinto che i motori non escano tutti uguali. E magari gli 800 non escono nemmeno tutti dalla stessa fabbrica. E siccome dagli utenti ai tester, sul frontemarcia 800 questo difetto è largamente riscontrato, di sicuro non me le sono sognate le vibrazioni.
Quanto ai soldi buttati nell'ESA, be, in generale l'intera moto si possono considerare "soldi buttati". Ognuno le cose le vive a suo modo. In quanto ai numeri dell'ESA, tu ricordo che sulla 800 esiste solo sulla restiling. Quindi è normale che ci siano più 800 senza che con, dato che la maggior parte sono modelli vecchi.
O tu sei a conoscenza dei numeri di vendita ufficiali? No, perchè io quando ho acquistato la moto quelle in conce erano così, e in quelle che vedo in giro quando mi fermo a guardarle sui piazzali dei passi, il tastino con la scritta (adesso c'è una molla stilizzata) l'ho visto su TUTTE. Sarà che i concessionari veneti ed emiliani lo spingono molto..
La mia opinione non cambia: se compri la moto per cambiare le sospensioni, lascia stare. Se la compri con l'occhio attento alla valutazione, mettilo. Comunque l'effetto si sente. Sull'utilità possiamo discutere, come su tutte le cose, compresi i costosi cupolini o gli scarichi after market.
Ciao!

Mick27
05-04-2015, 13:31
Beh la motivazione di mettere mano al reparto sospensioni c è eccome. Però se già con l'esa risolvo il mono sono soldi guadagnati dato che spenderei solo per la forcella. Poi anche di guadagnato anche sul fatto rivendibilitá.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Dario C.
05-04-2015, 14:29
Beh la motivazione di mettere mano al reparto sospensioni c è eccome. Però se già con l'esa risolvo il mono sono soldi guadagnati dato che spenderei solo per la forcella. Poi anche di guadagnato anche sul fatto rivendibilitá.


No, il mono di serie fa cacare con e senza l'esa.

Anzi, se vogliamo fare gli schizzinosi, quello con l'esa ti offre un sacco di possibili regolazioni in meno.

Mick27
05-04-2015, 15:19
Ok allora penso proprio di andare senza esa. Poi abituato al ktm con le regolazioni ormai ci ho fatto l abitudine


Sent from my iPhone using Tapatalk

baerret
05-04-2015, 20:04
Sulla mia 700 oltre un certo regime le vibrazioni le avverto ed effettivamente dagli specchietti si fatica a distinguere le sagome delle auto ma, almeno per me, niente di così insopportabile (non ho ancora fatto lunghi viaggi in autostrada). Per il resto pienamente soddisfatto della moto e la ricomprerei sicuramente con la configurazione attuale (esa e asc): nel dubbio preferisco averli i dispositivi elettronici ;)

Magnete
05-04-2015, 21:35
ciao ragazzi
io ho l'800 fabbricata luglio 2011 quindi il modello prima di quello di ozama.
le vibrazioni ci sono anche nella mia e oltre un certo regime in autostrada gli specchietti vibrano un bel po come anche le maniglie del paseggero (che la mia compagna usa poco di suo).
poi secondo me la sella confort smaltisce molto

ozama
05-04-2015, 23:42
@Mick27:
Il mono con ESA e senza è lo stesso. Cambia solo per l'attuatore elettrico che offre le tre posizioni selezionabili con il pulsante.
Queste posizioni sono "Comfort" (sfrenato), "Normal" (come esce di serie la moto senza ESA) e "Sport" (che chiude in modo apprezzabile l'idraulica).
La differenza maggiore si sente tra "Normal" e "Comfort". "Sport" è più vicina a "normal".
Queste posizioni si possono sfruttare nei vari frangenti, a prescindere dal nome che portano. Ed il vantaggio è per i pigri come me che, usando la moto solo su strada (e su qualche strada bianca), perennemente su in due, possono sperimentare le diverse situazioni anzichè mettere il freno regolato per la "situazione tipo" e lasciarlo così, tranne che quando si fanno le grandi cariche per le vacanze estive e si regola quindi il precarico (comunque sempre manuale azionabile con il pomello) al massimo. In quel caso è fortemente sconsigliata la posizione "Comfort" perchè la moto dondola e viene buona in autostrada la posizione "Sport" che ti consente, stracarico, di farti due curve senza che la moto dondoli sulla Bo-Fi o sulla Cisa, per capirci, a 130/140.;)
Per uno smanettone come potresti essere tu, e pure fuoristradista, è sicuramente meno versatile avere il pulsante piuttosto che avere la vite a regolazione continua. Se poi il mono pensi di cambiarlo, non averlo, come detto è un impaccio elettrico in meno.;)
Per quanto riguarda la rivendibilità, be, se cambi o modifichi le sospensioni, la moto non è più originale. Così equipaggiata la venderai più facilmente ad un privato (che apprezza) che ad un concessionario. E il discorso del valore cambia radicalmente. A meno di non smontare tutto prima di darla dentro (di solito in conce non vogliono saperne nemmeno dello scarico after, a meno che non sia quello "ufficiale"). Quindi parliamo di situazioni certamente diverse.:confused:
In genere, chi cambia spesso le moto, le tiene originali o facilmente "originalizzabili". Ed ha altre priorità rispetto alle sospensioni economiche.
Io in generale non faccio parte di questa categoria. Anche se in questi quattro anni, per strane combinazioni e vicissitudini, ho cambiato più moto che in tutta la vita. Tuttavia per fare turismo, passi alpini ed appenninici in compagnia del passeggero, trovo le sospensioni originali della "restiling" (che sono diverse, ma non necessariamente migliori, rispetto al modello vecchio) perfettamente adeguate. Da cui l'ESA mi ha fatto buon gioco.:)
Se sei uno "specialista" in vena di forte specializzazione e farai della moto un utilizzo più a 360 gradi rispetto a quanto ho fatto io, lascia stare l'ESA.
Non solo non ti servirà. Ma al momento di rivendere la moto, saranno ben altre le tue priorità.:lol:
Ciao!:)

gaspare
06-04-2015, 14:23
jmtc: per quanto riguarda le sospensioni, strada e fuoristrada sono due scenari troppo diversi per assumere una caratterizzazione comune con i componenti installati di serie.
Sono scarsi. punto.
A maggior ragione dei gadget stile playstation non possono fare miracoli, senza dover aggiungere che ricadiamo nella "sindrome delle prima generazione" come già visto con l'ABS.
L'unica cosa che può rendere accettabile il compromesso è la qualità offerta da componenti top-notch, che però vanno regolati ogni volta, almeno il mono, visto che l'E8GS è molto delicato con l'assetto: facciamocene una ragione!

Riguardo alle vibrazioni, è un discorso molto-molto soggettivo, che dipende dalle personali aspettative e da quale cavalcatura si proviene... inutile perdere tempo a discuterne, ma a titolo di curiosità voglio segnalare che la mappatura dell'ECU che ci si ritrova (e lo dico per esperienza, dopo averne provate 5 fra originali e non) condiziona molto la cosa... ma molto!
Ancor più facile pertanto la confusione, che si aggiunge alla variabilità del palato.
Idem per l'ON-OFF: stesso identico approccio.

MeBò
08-04-2015, 17:03
io sulla mia monto il pacchetto ESA, e ti dico che ad oggi tra le varie tarature non sento sta grande differenza.

Mick27
08-04-2015, 17:18
Sono sempre più convinto di prendere la versione senza esa. Anche se nei concessionari è praticamente introvabile già in pronta consegna


Sent from my iPhone using Tapatalk

ilperso
10-04-2015, 09:26
Ho avuto la R1200R con Esa ed ora ho F800GS Adv, richiesta senza ESA all'atto dell'acquisto. La motivazione fondamentale è che, dal mio personale punto di vista, sulla F800 l'Esa abbia un'azione limitata al mono posteriore, intervenendo su tre regolazioni che si rivelano abbastanza simili (mia sensazione durante la prova della moto prima dell'acquisto). Diverso il discorso sulla R1200R, in cui l'Esa agisce su entrambi gli ammortizzatori e pertanto la regolazione della moto viene maggiormente influenzata, con indubbi vantaggi tra una regolazione e l'altra (tra l'altro sulla nuova sono semiattive). Se pertanto acquisterai la F800Gs, il mio consiglio è senza Esa, soprattutto se poi hai intenzione di cambiare il mono posteriore. Rimane, però, solo un parere personale da parte di uno che non è uno smanettone e che l'off lo vede molto di rado.

Mick27
13-04-2015, 19:23
Una domanda: se la ordino con l opzione pneumatici da off, ho codici velocità diversi sul libretto oltre quelli di serie?


Sent from my iPhone using Tapatalk

asderloller
13-04-2015, 21:00
Sono le stesse misure con o senza pneumatici da off sul libretto (c'è più di una misura)

Toro Toro
14-04-2015, 09:43
secondo il mio onesto parere la gs800 del 2008 non vibra poi tanto e comunque non vibra per esempio sulla sella come invece si sente netto provando ad esempio la ktm 1190

io punterei su esa