Visualizza la versione completa : l'armonia della perfezione
domenica mentre passavo in passeggiata a mare con la mia honda obso ho visto parcheggiata una cbr 1100 xx color grigio stealth.
Io l'ho avuta nera, ma in quel colore era ancora piu' tecnologica e paradossalmente "moderna".
Se penso che ha oltre 15 anni, ha delle proporzioni estetiche feline, di una tecnologica eleganza ancora oggi imbattuta. Fuori dal tempo, un oggetto che bisognerebbe mettersi in casa ora perche' secondo me tra pochi anni...
Claudio Piccolo
31-03-2015, 16:36
sottoscrivo... :eek:
http://i57.tinypic.com/34q3f3t.jpg
concordo.
Anche io l'ho avuta nera.
jocanguro
31-03-2015, 16:36
Aspes ... ti capisco ...:D
il mio box ideale contempla una decina di moto tra le più diverse, molte anche obso...
ma ci vuole spazio soldi e tempo ....
lo studio della carena, con una sezione frontale minuscola per la cilindrata, il primo fanale che seguiva perfettamente la forma della carena per la perfetta aerodinamica, gli specchi aerodinamici con frecce integrate, pe prese aria di stile aeronautico sotto il faro. Particolari che ancor oggi sono fenomenali . Le proporzioni sono armoniose come nessuna moto carenata, altro che certe mazingate. Pura forma legata alla funzione, niente di piu', niente di meno.
Claudio Piccolo
31-03-2015, 16:42
Le proporzioni sono armoniose come nessuna moto carenata, altro che certe mazingate. Pura forma legata alla funzione, niente di piu', niente di meno.
...sottoscrivo è già stato detto?...
mototarta
31-03-2015, 16:55
Anche io avute due, la prima a carburatori (fantastica) e poi la versione ad iniezione, un passo indietro secondo me a livello 'emozione'. Entrambe nere pure io.
Bellissima moto :)
.....non è una moto che mi piace tanto quanto a voi ma aggiungo che......a me capita spessissimo di cercare su internet foto di mezzi (auto e moto) da me posseduti in passato e pensare che non mi dispiacerebbe poterli riavere, anche solo da contemplare.
avuta anche io per tre anni, a carburatori e nella colorazione postata da Claudio Piccolo.
concordo su tutto: motore letteralmente infinito con cui trotterellavi letteralmente dai 30 all'ora in sesta fino a 330 indicati (ai 300 di tachimetro "appoggiavi" la VI....), leggerissima da guidare, comoda come una poltrona frau e con freni e telaio eccellenti.
l'unica cosa è che non lo mai trovata così snella nella linea specie nella zona cupolino.
Bellissima al contrario di quel roito immondo dell'Hayabusa, che continua ad essere prodotta.
Anche la corrispondente Kawa mi piaceva molto, tutta bella liscia e profilata...
Igor Schizzi
31-03-2015, 18:48
anch'io ho avuto l'XX rossa per 4 anni, sostituita nel 2002 dalla Busa.
Due gran moto
Anche io avute due, la prima a carburatori (fantastica) e poi la versione ad iniezione, un passo indietro secondo me a livello 'emozione'. Entrambe nere pure io.
Bellissima moto :)
anche la mia a carburatori, tra l'altro le prime serie avevano il faro dietro piu' piccolo di quello un po' enorme venuto dopo. Pero' ci credi se ti dico che fino a 5-6000 giri il mio bandit 1200 un po' preparato se la mangiava viva? dopo il xx prendeva il volo....
mototarta
31-03-2015, 19:53
Si alla fine non era cattivissima e nemmeno i cavalli erano quelli dichiarati. Ricordo che Motosprint per fare davvero i 300 l'aveva portata a Nardò, tolto gli specchi, preso il tester più leggero che avevano che si tolse pure le saponette dalla tuta... e ce la fecero.
Anche io poi la cambiai per la Busa, che di motore era strepitosa.
Avuta bordeaux a carburatori, sicuramente tra le migliori moto che ho posseduto. Ancora oggi merita di esser presa in considerazione. Per me è ancora bellissima esteticamente
Sempre superbamente bella!!:eek:
Io l'ho avuta bordeaux a iniezione.....dopo ho preso il GS 1150,con quella mi sarei stampato prima o poi.
EnricoSL900
31-03-2015, 21:02
Mah (cit.)... :-o
"I dettagli fanno la perfezione, e la perfezione non è un dettaglio!"
LdV
:D:D:D:D
Non è bella....DI PIU'!! ci avevo fatto un pensiero prima di decidere per il GS, da un anno ho un nuovo vicino di casa che ce l'ha, e vi dico che mi tenta sempre piu....è una moto che non puoi non aver avuto una volta nella vita.
EnricoSL900
31-03-2015, 23:48
....è una moto che non puoi non aver avuto una volta nella vita.
Mai avuta. Sempre dormito sereno... :lol:
nicola66
01-04-2015, 06:56
la vfr1200 ne è la naturale evoluzione un paio di gradini + in alto.
bobo1978
01-04-2015, 07:48
A me ora come ora non piace molto,ha una linea imho superata.
Avendo ora in casa una CBR 1000 e avendo provato il v41200 mi domando per quale inconcepibile motivo il 4 in linea di 1000 non venga usato per una sporttourer.
così è il top.....:lol: ma si può....
http://www.moto.it/moto-usate/honda/cbr-1100-xx/cbr-1100-xx-2001-06/6013694
rivolgersi alla signorina Manola....telefoniamo?
branchen
01-04-2015, 10:35
Molto elegante e filante, una Honda dei tempi d'oro (quindi una garanzia).
Ma in questo momento, moto inutile per moto inutile, prenderei una MV F4 :arrow:
la vfr1200 ne è la naturale evoluzione un paio di gradini + in alto.
rispetto alla pulizia stilistica della XX la vfr 1200 sembra che sia stata presa a martellate da tutte le parti da un talebano impazzito.
trovo che la cbr1100xx abbia quella perfezione che fa sbadigliare di noia
utente cancellato_
01-04-2015, 10:50
Anche la povera/incompresa Deauville nel suo era bella, buona, funzionale ma ... pesante.
No così tanto per ricordarla ; - )
**p
Sempre osservata, era tra le papabili insieme alla k1200 che ho adesso.
Tornassi indietro prenderei la XX, la perfezione che da noia tutte le volte che vai in garage e si accende ha un prezzo e magari anche inferiore a quello attuale :)
A darle personalità ci penso io
Motore infinito, l'avro' prima o poi
Paolo_DX
01-04-2015, 11:56
sarà stata sicuramente un'ottima moto, mai avuta. A guardarla adesso mi pare solo una moto con una linea vecchia e pesante. Mille volte meglio un ducatone 900SL per me.
la linea sara' vecchia e pesante, ma penso che se avesse sotto il motore odierno per es. di una s1000rr farebbe i 330-340 km/h....
ricordo molto bene un numero di motociclismo in cui la prima aprilia rsv1000, col cupolone, faceva la stessa velocita' massima di una R1 o piu' con una caterva di cv in meno.
bobo1978
01-04-2015, 13:38
I misteri dell'aerodinamica.... :D
Prova di motociclismo della versione a carburatori, 136 cv alla ruota (pochini rispetto ad oggi) ma....296 Kmh su pista e 302 a Nardò con speciale tuta Dainese etc,...Confronto tre anni dopo con quella ad iniezione, 132 cv alla ruota e 289 Kmh, ...ecco, io quella li ce l'ho da 16 anni e 140.000 km circa, ed a parte una batteria, due anabaglianti ed un paio di regolatori di tensione, ahimè, direi che non ho speso molto in manutenzioni straodinarie!
Si, io direi che è una gran moto, nata bene come difficilmente è possibile fare meglio al primo colpo!
la vera aerodinamica non e' mai fatta di linee tagliate con l'accetta o di cupolini striminziti.Ecco perche' mi piace la xx, forma dedicata alla funzione, e il paragone immediato e' con un aereo da caccia
http://www.vintagemotorcyclesonline.com/zenphoto/albums/VMOL%20wallpapers/japanese/Honda-CBR-1100-XX.jpg
nicola66
01-04-2015, 19:59
cmq +ttosto che la vfr 800, blackbird tutta la vita che almeno quella la si guida e non c'è tanto da pensare che marcia c'è dentro.
Con la xx ho fatto un BZsud-MNnord in epoca pre-patente a punti che oggi sarebbe riportato al TG.
euronove
02-04-2015, 09:15
Concordo, è una moto affascinante.
La linea contribuisce, ma onestamente parlando la giudichiamo bella tenendo implicitamente conto che è una moto di svariati anni fa... fosse uscita ieri...
Tanto per mera info e "pour parler": Janua di Genova ne "cura" una bourdeaux, da quando è nata, uni-proprietario, che la usa per le vacanze...: tutt'ora perfetta in modo impressionante, ma il marchio penso abbia aiutato.
era anche rifinita in maniera superba. La mia ex l'ho venduta a un amico che la lascia di fuori e ci ha fatto uno sterminio di km. E' ancora piu' che dignitosa e con una passata di polish (che non vede da 10 anni) verrebbe come nuova. Marmitte originali, dal 1997 senza ombra di ruggine.
euronove
02-04-2015, 09:27
Sarebbe interessante capire oggi quale moto odierna potrà far aprire un thread così tra un bel po' d'anni.
Però, sapete che vi dico? Alla fine ogni moto con tanti anni, se in ottime condizioni, fa già dire solo per quello almeno mezzo "wow", indipendentemente dal modello.
Mi capita anche con certi enduro mono, quelli che hanno conservato negli anni, oltre alla meccanica, anche le plastiche...
Poi vabbè, altro presupposto penso abbastanza importante: aver 'vissuto' il periodo in cui quella moto era attuale. Leggi: essere abbastanza vecchi.
Infine: ...ste moto però sono anche odiose. Vedere moto con molti più anni della tua ma senza manco una righetta. Fanno anche tanto le secchione!
mototarta
02-04-2015, 09:54
Euronove
Concordo, averle avute o anche magari sognate da ragazzini contribuisce. Io ad esemoio ho stampato in mente il sabato pomeriggio che passai alla Sibimotor quando arrivò la prima RC30. Era su un piedistallo, catenella intorno perchè già ovviamente venduta ... bella da impazzire. Un prezzo assolutamente inavvicinabile per me all'epoca, e poi per una serie di circostanze non sono riuscito, a tutt'oggi, a provarne una. Quindi rappresenta ancora una sorta di chimera, di sogno rimasto proibito.
Poi per il discorso finiture e verniciature, il paragone con le moto odierne è impietoso. Sarà per i costi, per le plastiche sempre più secche e scadenti, per le vernici ad acqua... ma impensabile che una moto attuale possa dopo 10 anni mantenersi ad un livello come quello citato da Aspes,anche curandole in modo ossessivo sono proprio i materiali ad essere troppo inferiori.
guarda, ti diro' di piu', curandole in maniera ossessiva magari anche la moderna si mantiene bene, dove le vecchie sono imbattibili e' proprio invece quando sono in mano ai cani . La vera qualita' la vedi quando dura in condizioni difficili.
La mia cb650 non e' s tata in mano a cani, anzi, dal 1983 ha avuto solo tre proprietari tutti della stessa citta' e anzianottim(guardato sul libretto), e certamente scrupolosi.
Ma e' in condizioni conservate pari a un eccellente restaurato. Se la rivolti come un calzino resti stupefatto dalle cromature, alluminio,parti in gomma...
anche solo il fatto che le "plastiche" siano in realta' vetroresina spessa almeno 3 mm ,verniciata superbamente. Le verniciature brillano senza polish, solo col panno microfibra.
tornando alla xx, quello che era veramente rivoluzionario era la cura maniacale del profilo aerodinamico, oggi sembra tutto banale, ma ai tempi far costruire apposta un faro che seguisse a filo il profilo della carena non era roba normale. Fare specchi in cui persino il braccetto seguiva un concetto aerodinamico nemmeno. Oggi si vede tanta stilosita' nelle moto con particolari strastudiati esteticamente, ma in larghissima parte sono mazingate (bmw docet) o barocchismi (mv docet).
Io da tecnico ammiro la forma in funzione dello scopo,senza leziosita', non so se mi spiego, sono un fautore di quella famosa frase : quel che funziona bene e' anche bello.
mototarta
02-04-2015, 10:59
Si le verniciature sono la differenza più eclatante. Oggi sono tirate all'osso, poi sono ad acqua quindi già di base la qualità è inferiore. A volta bisogna stare attenti anche solo a passare il polish. Una volta avevano tre quattro strati di trasparente, era quasi impossibile graffiarle, adesso su un Gs degli ultimi basta un paio di pantaloni non troppo morbido per segnarle, non hanno quell'aspetto brillante, 'ricco', se mi si passa il termine, che avevano prima. E' anche vero che ci hanno abituato all'obsolescenza rapida programmata, il continuo riciclo di modelli è fatto per invogliare a cambiare spesso quindi certi aspetti sono più trascurati che in passato.
La xx non mi è mai piaciuta. E neanche ora. Una davvero bellissima ancora oggi è questa, secondo me:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/04/02/dd4aa14289a065ec009dd8004e26933d.jpg
about.me/stefanolago
mototarta
02-04-2015, 11:12
Ecco vedi i gusti... io le due CBR a uovo (facevano pure il 600) le ho sempre aborrite :(
Tra l'altro con queste è iniziato il decadimento delle finiture Honda. perchè proprio col fatto che erano tutte chiuse... togliendo le carene facevano venire i brividi da tanto erano poco curate rispetto ai loro standard abituali.
che nostalgia sto thread!
per una scivolata in pista da gran pirla quale sono, ho dovuto smontare tutta la carenatura, cupolino e quadro strumenti per pulire e sostituire molte parti rovinate: la cura negli accoppiamenti e nei dettagli più infinitesimi dava l'idea di stare operando più su di un aereo da caccia (almeno da quanto si vede nei film, visto che quello non l'ho mai smontato......) che su una moto di serie.
A me del cbrf piace molto il fatto che è stata davvero una rivoluzione nel design. Puro design applicato alla moto. Idem la Paso. La Moto'. La multistrada vecchia. Forse per le onoff anche il primo carotone. .. la xlv 750 ...
about.me/stefanolago
nicola66
02-04-2015, 11:44
La xx non mi è mai piaciuta. E neanche ora. Una davvero bellissima ancora oggi è questa, secondo me:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/04/02/dd4aa14289a065ec009dd8004e26933d.jpg
vero, è una moto che se nascesse domattina con una livrea + seriosa sarebbe ancora attuale, almeno tanto quanto un K1300s. Però le carene 100% sigillate son troppo filo-automobilistiche, un po' di motore io lo voglio vedere.
A me del cbrf piace molto il fatto che è stata davvero una rivoluzione nel design. Puro design applicato alla moto. Idem la Paso. La Moto'. La multistrada vecchia. Forse per le onoff anche il primo carotone. .. la xlv 750 ...
about.me/stefanolago
belin che lista di carciofoni !!!!:lol::lol::lol:
Beh sei un ing! Cosa vuoi saperne di design! Andate in giro in felpa, maglioni a losanghe, camicia col collettone scoordinata, braghe sfondate, scarpe maron e borsello! !!!
about.me/stefanolago
se vede che non mi hai mai visto....non uso borselli !:lol::lol:
Hahaha. Borsa di stoffa peruviana con frange! !!!
about.me/stefanolago
seeeee.....col poncho.....al massimo in estate che non ho tasche marsupio in finta pelle o stoffa cinese venduta da senegalese.....
ps: son razzista, compro solo da centrafricani, e non da nordafricani.
blacktwin
02-04-2015, 13:58
Come sai, Aspes, io ho un BB...
https://imageshack.com/i/n8bbpremita2013j
Nero (come deve essere... mica si chiama "Super Blackbird" per niente :lol:), a carburatori, del 1998, attualmente sta sugli 80.000 km, e io ne ho fatti oltre 50.000, mettendo solo benzina e olio, gomme e pastiglie freni... affidabilità Honda, paragonabile alla mia BMW K 1200 RS, che ora ha superato i 200.000 km (altro pianeta rispetto alle BMW di oggi...)
Sono d'accordo con te: la sua Bellezza è figlia della Funzione, e di quando il Design non era "moda estetica" ma razionale sostanza: la moto è così, perchè così doveva essere disegnata e realizzata una moto (la prima moto di serie al mondo) in grado di raggiungere i 300 Km/h... in questo senso è molto "tedesca", in anticipo di molti anni sui tempi, vedi il BMW KS frontemarcia di anni dopo...
Per me è ancora bellissima (e "attuale", alla guida), ma non solo per me: conserva evidentemente un suo Fascino particolare, perchè quando la parcheggio mi accorgo che i passanti si fermano a guardarla a lungo, snobbando le "recenti" parcheggiate a fianco, e non importa l'età: ragazzi o "meno giovani", tutti le girano attorno, guardano dentro il cockpit, e non pochi mi salutano infine con un "gran bella moto, complimenti", quando torno per salirci in sella...
quando la presi, 4 anni fa, una sera di settembre tornando da Rijeka (mi ero recato in circuito per assistenza sospensioni in una giornata di test di un pilota), imboccai il "passante di Mestre" alle otto di sera, praticamente deserto, da poco aperto al traffico, quindi fondo perfetto e niente autovelox ancora... come ha scritto Nicola, oggi sarebbe sul Tg nazionale...
un Caccia Intercettore nero, con in sella un pilota in tuta di pelle nera, casco nero (BELL Daytona Carbon ;)) in volo rasoterra al tramonto, in un sibilo...
ancora me la ricordo quella "briglia sciolta" in sella al BB, che a 250 all'ora viaggia in scioltezza, con il pilota che si gode il volo col sorriso sulle labbra...
(ovviamente quel giorno non avevo le borse...)
nicola66
02-04-2015, 14:13
cmq una cosa che mi stupì usandola è come ci si fa l'occhio alla svelta alla velocità.
D'accordo che ero sulla A22 praticamente deserta (e senza alcun controllo della velocità), però fu la prima volta che andai oltre i 270. T'aspetti di vedere l'effetto tipo quando l'enterprise passa a velocità curvatura, invece sul dritto con un campo visivo molto profondo non si nota tanta differenza tra i 200, 250 e fondoscala. C'è anche da dire che vestiti giusti, ben accucciati dietro alla carena si sentiva la metà della metà del casino che avevo sulla R6 a 150.
mototarta
02-04-2015, 14:20
Da questo punto di vita la Hayabusa era incredibile. per la cilindrata così alta a 220 ronfava tranquilla, iniziava ed essere appena impegnativo altre i 250.
Per fortuna ancora non c'era la patente a punti, presi una caterva di autovelox :)
jocanguro
02-04-2015, 14:22
Mio cugggino una volta è andato a 420 ....
:lol::lol:;):D:-p
Scherzo !!!:lol:
son razzista, compro solo da centrafricani, e non da nordafricani.
Aspes.
Non sei razzista. Sei zeneise ....!
I centrafricani fanno prezzi più bassi.
Rotfl.
blacktwin
02-04-2015, 15:13
Vero, Nicola
In tuta di pelle, appena arretrati in sella e reclinati quel poco per avere il bordo del plexy a filo sguardo, sul BB a 250 si fila in un soffio di vento, con in sottofondo il sibilo del motore che sembra una turbina..
Aspes.
Non sei razzista. Sei zeneise ....!
I centrafricani fanno prezzi più bassi.
Rotfl.
no, sono piu' sinceri, onesti e simpatici. lo penso sul serio. con gli altri ho avuto a che fare pure per lavoro....
Vero, Nicola
In tuta di pelle, appena arretrati in sella e reclinati quel poco per avere il bordo del plexy a filo sguardo, sul BB a 250 si fila in un soffio di vento, con in sottofondo il sibilo del motore che sembra una turbina..
l'aerodinamica e' cosi' efficiente che in velocita' ti trovi i un "uovo" di aria per cui non senti piu' rumore, e' come volare, io feci i 280 nella galleria di velva in direzione varese ligure, su statale.....
Commodoro
02-04-2015, 16:29
Bello che esista la prescrizione ! :D
Bello più che altro che ogni tanto rompiate le balle facendo tutti i verginelli ;)
Mauro, 299 indicati, autostrada Verona-Brennero, Gsx-r 1000 K6.
Reato prescritto...
allora visto che è iniziato il torneo a chi piscia più lungo.....:cool:
fino ai 250/270 di tachimetro andavi via in scioltezza, oltre ti dovevi accucciare ben bene perché verso i 300 indicati (senza tuta integrale di pelle) se lasciavi qualcosa fuori carena erano cazzi.
il bello è che dava una tale sensazione di assuefazione e di pace in velocità che una volta ho tirato su le orecchie a circa 210/220 indicati (ovviamente in pista......) convinto di andare piano: un montante di Tyson......
convinto di andare piano: un montante di Tyson......
Ahahahah, si, uguale uguale per me ;)
Io non faccio a chi ce l'ha più lungo, semplicemente dico che certe cose si possono fare nelle condizioni opportune (che ora non ci sono più)
nicola66
02-04-2015, 18:34
Bello che esista la prescrizione ! :D
290 con limite 130 è na stronzata su 2/3 corsie a senso unico senza incroci.
è solo il 120% in +.
sono i 250 conlimite 90 sulle strade normali che diventano interessanti.
......Io non faccio a chi ce l'ha più lungo, [/SIZE]
peccato perché io si e mi diverto un mondo :lol:
comunque, fermo restando che quanto ho scritto l'ho vissuto :cool::cool::cool::lol:, era un sinonimo di "mio cugggino c'aveva er Kawa con cui ci arzava de quinta su un tornante in discesa scaccolandose co la sinistra....."
:lol:
fermo restando che quanto ho scritto l'ho vissuto
Stark, anch'io ho fatto davvero 299 (indicati) sulla Verona-Brennero. Altri tempi, altre moto, altro cervello
personalmente sono molto affascinato dalla XX, la trovo molto bella anche nelle colorazioni più recenti quella grigia bicolore e quella nera opaca con i cerchi oro.
sto pensando seriamente di prenderla come seconda moto anche solo per guardarla in garage perchè so che per me non è comodissima ma incarna quella qualità di disegno che oggi si è un po persa.
la sua longevità è data secondo me dalla purezza delle linee e come dice Aspes dalla forma che segue la funzione al 90 %.
E' un po datata nelle proporzioni e in alcune forme che non rispecchiano più i gusti odierni ma è anche vero che è comoda come poche moto ancora oggi, quindi l'abbondanza di alcune sezioni è dovuta alla funzione di ospitare un pilota ed un passeggero in modo decente .
il cupolino è il punto forte; è pulitissimo senza essere asettico e sintetico, la qualità costruttiva secondo me quasi da riferimento, la verniciatura anche .
credo che rappresenti un modo di costruire e disegnare moto completamente diverso da quello attuale meno legato ai tempi cortissimi di ideazione e produzione e più legato alla qualità intrinseca che un prodotto di alta gamma deve avere .
il motore per carità non è neanche il caso di parlarne per me che non amo usare il cambio sarebbe perfetta vicino alla CB 1300 .... due motociclette monomarcia .
ne ho trovata una con 10.000 km vediamo se questa volta finalmente riesco a portarla a casa
il problema è che, come dice giustamente Jeanmancailgas, i tempi in cui una moto così potevi relativamente godertela sono tramontati: oggi girarci per strada diventa frustrante per i continui controlli, velox, tutor ecc.ecc.
bobo1978
02-04-2015, 19:04
http://youtu.be/Xssv98Fn4ek
mototarta
02-04-2015, 19:18
Notevole la targa a scomparsa :)
nicola66
03-04-2015, 00:18
il problema è che, come dice giustamente Jeanmancailgas, i tempi in cui una moto così potevi relativamente godertela sono tramontati: oggi girarci per strada diventa frustrante per i continui controlli, velox, tutor ecc.ecc.
ma anche no, cioè, è solo una questione di soldi.
che poi non è che con una moto con 1/3 della potenza della xx si sia a prova di foto.
già con una come la mia sforare di 20 o 30 i limiti su strada normale è la prassi.
EnricoSL900
03-04-2015, 00:25
Per essere a rischio patente basta uno scUterone 125.
Nonostante io abbia di recente aperto un thread sull'argomento, ricevendo le risposte più varie, continuo imperterrito a domandarmi come mai per molti il solo modo di godersi una moto in grado di andar forte sia... andar forte.
Io più guido il K e più mi rendo conto che la sua, e ancor prima la mia, perfetta dimensione sia il trottare svelti ma non impiccati, senza esagerare. Marcia lunga e moto che scorre dentro le curve... ;)
Magari sono io che invecchio presto, boh... :-o
No anzi, personalmente condivido: ricordo che con il mio xx amavo di più' trotterellare in sesta con un filo di gas che correre.
Però', sarà' che ero giovine, nell'uscita domenicale il momento della sparata ci stava ed era diventato frustrante guidare con l'incubo dei velox, della pattuglia ecc.ecc.
Anche perché' li' basta tirare una marcia e con le regole odierne la patente la rivedi dopo due lustri
nicola66
03-04-2015, 08:05
no ti sbagli, con le regole odierne aggiungi 250€ alla multa di base e la patente non te la leva nessuno.
La questione è se hai o no in tasca quei 250€.
nicola66
03-04-2015, 08:33
Io più guido il K e più mi rendo conto che la sua, e ancor prima la mia, perfetta dimensione sia il trottare svelti ma non impiccati, senza esagerare. Marcia lunga e moto che scorre dentro le curve... ;)
senza un numero preciso relativo al trottare svelti è difficile valutare il livello di ipocrisia della perfetta dimensione.
se si cerca un po' di comodita' in piu' io avevo montato i semimanubri del vfr, sono piu' alti di un paio di cm e ci vanno precisi.
Commodoro
03-04-2015, 09:36
Nicola forse non hai letto bene, Enrico parla della Sua perfetta dimensione quindi anche lo "svelto" è il suo svelto. Comunque che palle queste continue misurazioni .
no ti sbagli, con le regole odierne aggiungi 250€ alla multa di base e la patente non te la leva nessuno.
La questione è se hai o no in tasca quei 250€.
la questione è se riesci o meno a goderti un giro in moto sapendo che molto probabilmente ti arriverà una multa (o più) già salata di suo ed a cui aggiungere 250 euro se non vuoi che ti tolgano un milione di punti.
per me (ma ovviamente è soggettivo), il gioco non valeva più la candela.
Poi manco è detto che te la cavi solo con i soldi: ormai nei we in molte statali e provinciali particolarmente "care" ai Dovizioso della domenica le ff.oo. sono sistematicamente appostate in modo da riuscire a rilevare prima l'infrazione e poi fermarti identificandoti.
EnricoSL900
03-04-2015, 10:39
senza un numero preciso relativo al trottare svelti è difficile valutare il livello di ipocrisia della perfetta dimensione.
E' variabile... :lol:
EnricoSL900
03-04-2015, 10:40
Stark, scusa, ma ora che moto hai?
Quanti dopo questo 3d sono andati a cercare un 1100 xx su moto.it?
Uno!
jocanguro
03-04-2015, 10:51
e poi fermarti identificandoti.
e li sei fregato di brutto !!! un mese o più senza patente ti rovina la vita ben più di 250 euro !!!
il vero effetto prevenzione lo hai solo con una punizione "tremenda" .... e castrante !!!!:mad:
ora guido più guardando sul bordo destro della strade per stare accorto ai velox , che non davanti e/o nello specchietto... un'ansia !!!!:mad::mad:
bobo1978
03-04-2015, 10:57
Poi manco è detto che te la cavi solo con i soldi: ormai nei we in molte statali e provinciali particolarmente "care" ai Dovizioso della domenica le ff.oo. sono sistematicamente appostate in modo da riuscire a rilevare prima l'infrazione e poi fermarti identificandoti.
Non è una bella cosa,secondo me è mancanza di rispetto,oltre che un reato,però una volta non mi son fermato.
Ero troppo veloce
Ero troppo fuori dai ranghi
Ero troppo lungo per frenare
Scendendo da Varzi un sabato sera,ormai erano le 19 e non c'era più nessuno per strada,chi va mai a pensare in una,anzi due pattuglie tardive....
Comunque zona San Desiderio per chi conosce,curva a sx rettilineo curva secca a dx cieca e strada che apre in un velocissimo sinistra in discesa appena prima di Godiasco,strada larga almeno 12 metri senza incroci.
4ª-5ª-6ª....gli scarichi che tuonano per tutta la valle Staffora,finisco la curva e 4 Carabinieri basiti da cotanta ignoranza si buttano in carreggiata paletta alzata!.
Io sarò stato sui 160/180.....non ho neanche fatto in tempo a mettere la mano sul freno.ho alzato la mano in segno di perdoni e ho ho tirato dritto.
"Mi fermo?torno indietro??........ma no!"
È andata bene.
Il vero giramento di cazzi è quando ti arriva a cas ala letterina verde per i classici 70/75 km/h....ma andate affanculo!
Stark, scusa, ma ora che moto hai?
abbandonate le sportive, mi son dato al calessino: bmw serie 1150, attualmente un gs std che mi calza come un guanto :)
abbandonate le sportive
Stark, siamo (almeno) in due. Non mi divertivo più a dover stare attento a tutto e ho preso un V-Strom. Ora devo "solo" stare attento ai velox
Il vero giramento di cazzi è quando ti arriva a cas ala letterina verde per i classici 70/75 km/h....ma andate affanculo!
stravero, ormai a me capitano solo questi, oltretutto andando al piccolo trotto.
nicola66
03-04-2015, 13:34
E' variabile... :lol:
così mi piaci :smile:
nicola66
03-04-2015, 13:42
Comunque che palle queste continue misurazioni .
scusa quali misurazioni?
l'oggetto della discussione è una moto vera nata all'epoca per fare bene una determinata cosa. Ovvio che che ci l'ha avuta discuta su quella.
Non è il solito aquilone handicappato che a 143 si divide in 2.
aspes di quale VFR parli per i semi manubri da montare sulla xx ?
arrivo tardi...anche io ho avuto una splendida XX, presa nel 2009 usata con 10.000km, in tre anni ne ho fatti altri 70.000 di totale soddisfazione...velocità massima raggiunta (in autostrada tedesca) 270kmh con bauletto montato...oltre mi sono spaventato!
Ora ho una più comodosa FJR 1300 che, seppure in velocità non sia paragonabile, è molto più versatile e votata al granturismo!
aspes di quale VFR parli per i semi manubri da montare sulla xx ?
purtroppo non ti so dire di quale versione,la modifica era stata fatta dal proprietario precedente che mi consegno' anche gli originali, e c'erano un paio di cm di differenza, il lavoro era pulitissimo, sembrava di serie.
grazie, sarà stato un 800 fi, o un VTEC, non credo serie precedenti
ilprofessore
03-04-2015, 21:38
VTEC, la 800FI ha il diametro degli steli da 41 mm, la XX da 43, come appunto la VTEC.
Almeno, se ricordo bene, la XX ce li ha da 43 mm.
Bella moto comunque, piaceva molto anche a me.
Adesso la trovo un po' superata come linea, soprattutto il codone.
grazie professore.
il VTEC lo trovo ancora bellissimo, molto più bello della nuova 800.
sono d'accordo che la coda della XX dimostra i suoi anni ma la motocicletta ha ancora un grande fascino.
Vabbe' aspetto quest'estate, se andro' in Germania, a vedere l'effetto che fa a tirare il VFR 1200... peccato che penso l'abbiano limitato a 250 km/h, Il Professore puo' confermarlo o meno, mi spiace Aspes che la linea disegnata da Teofilo Plaza non ti piaccia, perche' secondo me verra' apprezzata tra qualche anno, quando le Sport tourer mi sa che saranno come i panda...Purtroppo!
ilprofessore
03-04-2015, 23:32
La VFR 1200 e' limitata a 250 km/h, ma penso bastino per provare l'ebbrezza della velocita'.
Io non ci sono mai arrivato e nemmeno avvicinato a quella velocita', mi diverte di piu' un bel tratto guidato (veloce) dove fare robuste accelerazioni fra una curva e l'altra.
nicola66
04-04-2015, 14:07
eddai, se si prende una moto da 250 è la prima cosa da fare vedere se li fa, anche perchè le occorre meno di 20 secondi per prenderli, cioè 2 km scarsi. Molto scarsi.
EnricoSL900
04-04-2015, 14:44
Continuo a non capire... :(
bobo1978
04-04-2015, 15:10
eddai, se si prende una moto da 250 è la prima cosa da fare vedere se li fa, anche perchè le occorre meno di 20 secondi per prenderli, cioè 2 km scarsi. Molto scarsi.
Magari non proprio la prima cosa.....ma la seconda...
:D
nicola66
04-04-2015, 16:00
vabbè la prima è 20€ di benza altrimenti la seconda non viene.
ilprofessore
04-04-2015, 16:30
Mai tirato al limite una delle mie (poche) moto, non ne vedo il motivo e nemmeno il gusto.
Comunque qualcuno deve aver taroccato la centralina, su YouTube ci sono vari video in cui il tachimetro arriva a 270 km/H e più. Anch'io prediligo la guida veloce ma "curvosa", è solo per curiosità vedere dove può arrivare la moto, il modo migliore sarebbe il rettilineo d'arrivo a Monza...in mancanza di meglio l'autobhan tedesca è la soluzione più sicura, lì vanno tutti velocissimi ma ad adeguata distanza di sicurezza, non come da noi che ti si appiccicano al culo!
tutta colpa vostra....
che mi dite di questa del 2007 con 15000 km ?
http://i.imgur.com/k4kMacK.jpg?1
http://i.imgur.com/JJph0Xh.jpg?1
ha solo 2 collettori sotto la carena appena deformati da un marciapiede
nicola66
18-04-2015, 22:39
se pensi che ti possa servire è da prendere.
è una seconda moto da mettere vicino alla CB 1300 e usare meno di dieci volte l'anno per dei giri alpini .
5.500 euro
EnricoSL900
18-04-2015, 23:14
Costosetto il gioco... :confused:
il mercato svizzero è un po' più caro.
LaSuocera
19-04-2015, 06:51
Oggi si vede tanta stilosita' nelle moto con particolari strastudiati esteticamente, ma in larghissima parte sono mazingate (bmw docet) o barocchismi (mv docet).
Su MV ti quoto al millepercento. I gusti son gusti ma non riesco personalmente a capire come si possa giudicare non solo bella ma stupenda come tanti han fatto anche qui una Turismo Veloce che di pulizia di linee non sa che sia, un insieme di nervature senza soluzione di continuità. Una Panigale nella sua semplicità di linee sarà sempre una bella moto, così come un 916-996-998 lo è oggi
jocanguro
20-04-2015, 12:45
Quotone per Lasuocera !!!!
tra l'altro mi chiamano "turismo veloce" una sorta di enduro crossover dove stai verticale e con 10 cm di carenature ...
ridicoli ...
fate le F4 quelle si che sono belle moto italiane:lol:
EnricoSL900
20-04-2015, 19:21
Si chiama Turismo Veloce perché se pensi di farci Turismo fai anche Veloce a capire che è il caso di tornare a casa... :lol:
bobo1978
20-04-2015, 19:23
È la moto per te Enrico!!
EnricoSL900
20-04-2015, 20:16
Siocco. Io torno a casa solo se piove... ma con qualsiasi moto! :lol:
Karlo1200S
17-07-2015, 15:26
Non dovevo leggere questo threat...Mi è venuta voglia di riprenderne una...:arrow::arrow::arrow:
Carlo, ancora non hai concluso?
Karlo1200S
17-07-2015, 15:38
Sono indeciso...
NumberOne
17-07-2015, 16:12
Io invece, ai tempi della mia prima moto, un RF900 RS2, mi innamorai della Thunderace (https://en.wikipedia.org/wiki/Yamaha_YZF1000R_Thunderace#/media/File:Yamaha_YZF1000R_ThunderAce.JPG), ma risparmiai almeno il 20% prendendo la suzuki.
Altro che CBR XX, la yhamaha aveva una linea che ancora oggi mi fa cadere la mascella....
jocanguro
21-07-2015, 08:41
:confused:ma di thuderace ne hanno vendute 3 in tutta italia ...
manco me la ricordavo ...:(
(comunque bella...)
alligator
21-07-2015, 08:50
Per me la VFR 750 prima serie, bianca con la sella blu.
http://img.webike.net/mm/newbike/289vfr750f_198604/vfr750f_198604.jpg
NumberOne
21-07-2015, 08:54
:confused:ma di thuderace ne hanno vendute 3 in tutta italia ...
manco me la ricordavo ...:(
(comunque bella...)
A quell'epoca andavano molto di più i cbr, gli fzr ecc. Queste "sport tourer" non erano manco considerate moto.
Eppure io, con un occhio di riguardo alla zavorrina, ho cercato proprio tra questa tipologia: suzuki rf900, yamaha thunderace, cbr XX ecc ecc....
Mai avuta, ma sempre ammirata.
Ne vedo una parcheggiata tutti i giorni sotto l'ufficio e ogni volta un filo di bavetta non riesco a trattenerlo.
Karlo1200S
21-07-2015, 10:54
Venerdi ritiro cbr1100xx, blu , 2000, 35.000 km , esattamente uguale a quella che ho avuto dal 2001 al 2006, prima di cambiarla per il k1200s...
Adesso invece l'ho permutata con il k1200rs.
mototarta
21-07-2015, 11:03
Come sono messi gli scarichi ? Io ho avuto la prima a carburatori poi cambiata con quella ad iniezione (peggiore, a mio parere), entrambe nere. Io non ebbi problemi ma ricordo che qualcuno faceva l fori supplementari sotto il silenziatore per scaricare la condensa. Si trovano con le marmitte originali ancora buone?
enzissimo
21-07-2015, 11:04
Per me la R1 1998, incredibile, 17 anni di moto e sembra modernissima, cattivissima
mototarta
21-07-2015, 11:15
kawa mach 3 500. bellissima ancora oggi dopo 40 anni, mentre moto di 7/8anni fa sembrano preistoriche. la prova che è solo la pulizia delle linee a rendere davvero 'bello' un oggetto.
branchen
21-07-2015, 14:04
Per me la R1 1998, incredibile, 17 anni di moto e sembra modernissima, cattivissima
Concordo, ne ho vista una un paio di giorni fa parcheggiata, tre quarti posteriore, all'inizio non l'avevo riconosciuta: ho pensato, che bella moto, cattiva!
Poi ho visto che era una R1 '98 :)
...il massimo: Suzuki Katana 1100.
Forza Roberbero!
branchen
21-07-2015, 14:41
...il massimo: Suzuki Katana 1100.
Ecco adesso mi commuovo
https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/736x/cb/cc/de/cbccde7272d64e3eb305ed50996895b6.jpg
http://3.bp.blogspot.com/-TV9CzwmaPPw/T8izc3NiraI/AAAAAAAACfk/jzpI5fLvcys/s1600/Suzuki+GSX+1100+S+by+Shabondama+01.jpg
mototarta
21-07-2015, 16:40
Avuta ! :)
Per me la VFR 750 prima serie, bianca con la sella blu.
http://img.webike.net/mm/newbike/289vfr750f_198604/vfr750f_198604.jpg
beh, mi scuserete se quoto la foto, ma e' un atto di rispetto, perfezione assoluta.
Come sono messi gli scarichi ? Io ho avuto la prima a carburatori poi cambiata con quella ad iniezione (peggiore, a mio parere), entrambe nere. Io non ebbi problemi ma ricordo che qualcuno faceva l fori supplementari sotto il silenziatore per scaricare la condensa. Si trovano con le marmitte originali ancora buone?
io ricordo che alcune honda i forellini nel punto piu' basso dello scarico li avevano di serie, come il mio cb400
mototarta
21-07-2015, 19:41
Sisi infatti c'era, ma era molto piccolo. C'era chi lo allargava o ne faceva un altro più vicino al collettore. Ad ogni avviamento faceva la pozza....
kawa mach 3 500. bellissima ancora oggi dopo 40 anni, mentre moto di 7/8anni fa sembrano preistoriche. la prova che è solo la pulizia delle linee a rendere davvero 'bello' un oggetto.
senza dubbio, sono le auree proporzioni a rendere una moto o una auto perfette. Sotto questo profilo ecco che il tempo perde ogni significato. La perfezione artistica di una bici bianchi da corsa degli anni che furono e' imbattuta da qualunque oggetto ipertecnologico di oggi.E peraltro l'ostentazione tecnologica sporca le linee. Ricordo dalle foto (non sono cosi' vecchio) che negli anni 50 e 60 per le moto il motore doveva essere cosi' pulito di linee che si faceva il carter "a uovo", e guai avere tubi e tubetti esterni. Oggi i carter devono "sposare gli organi interni come una seconda pelle, il che da al motore un aspetto tecnologico ma molto tormentato.
Venendo al kawa, non perche' lo posseggo, ma concordo in pieno. Addirittura il motore 2t e' piu' bello da vedere di un 4 in linea giap per esempio, perche' i cilindri piu' bassi e gli scarichi escono nel punto "giusto", mentre i 4t avendo gli scarichi che escono dalla testa dan l'idea di termiche troppo "alte".
E comunque l'estetica di una bella alettatura e' imbattibile, unita al fatto che i radiatori son sempre brutti esteticamente su una moto.
mototarta
21-07-2015, 20:53
Si poi l'avvento delle carenature ha ovviamente permesso soluzioni molto più 'sbrigative' nella sistemazione di componenti diciamo 'accessori' quali pompa dell'acqua e tubazioni varie. oggi a volte smonti uan carena e ti casca la mascella, un tempo ogni componente era sagomato e inserito come in un mosaico perfetto ed armonico.
Scimmia portata a cena per la XX
Mi ritrovo spesso a guardare gli annunci del CBR
Karlo svuota la posta, avresti PM
Alelocate
22-07-2015, 00:10
.....non è una moto che mi piace tanto quanto a voi ma aggiungo che......a me capita spessissimo di cercare su internet foto di mezzi (auto e moto) da me posseduti in passato e pensare che non mi dispiacerebbe poterli riavere, anche solo da contemplare.
Idem con patate...
Karlo1200S
22-07-2015, 00:40
Scimmia portata a cena per la XX
Mi ritrovo spesso a guardare gli annunci del CBR
Karlo svuota la posta, avresti PM
Posta svuotata
mototarta
22-07-2015, 00:50
Io mi voglio riprendere l Ancillotti 50 ma diobo' costano un botto :(
parlando di estetica delle moto da fuoristrada, l'esigenza di guida le rende sostanzialmente attrezzi ginnici da scolpire sulla razionalita' assoluta, e ci sta.
Ma proprio per questo praticamente una moto da cross di 15 anni fa e' indistinguibile esteticamente da una di oggi se non si e' intenditori. Una volta riconoscevi un marchio dalla tipica foggia del serbatoio, che era un biglietto da visita. Ancillotti con la tipica forma sinuosa, SWM, tgm squadrata, ogni marca faceva del serbatoio quello che nelle auto e' la mascherina anteriore.
Karlo1200S
30-07-2015, 16:49
Ritirata venerdi cbr1100xx, 1.000km nel week-end, è sempre una gran moto...:eek::eek::eek:
Stamattina casualmente a Milano ho rivisto la mia ex cbr (la "nuova" è quella con il parabrezza duble bubble) e non ho resistito a metterle insieme...
http://1drv.ms/1eD3bZr
http://1drv.ms/1eD3mEd
http://1drv.ms/1eD3vaM
mototarta
30-07-2015, 17:10
Che bella !
Karlo1200S
30-07-2015, 18:30
A mio parere ha una linea senza molti orpelli, molto fluida e ormai a distanza di vent'anni la linea è diventata un classico. :eek:
Il confronto è stridente se si paragona con le concorrenti dell'epoca... a memoria zzr 1100, un pò più vecchio, busa e zx-r 12...
mototarta
30-07-2015, 19:16
Dopo la XX ho avuto la prima Busa. la linea aveva comunque un suo perchè, e a livello di motore era qualcosa di fenomenale. Come capita spesso (anche con la XX la stessa cosa) la prima versione della Busa fu la migliore, poi nell'intento di renderle più sfruttabili le rovinano.
Sul discorso eleganza non si discute, la XX è stata epocale. Bellissima complimenti
la zxr12 aveva un suo perche', ma non e' stata capita. La busa aveva un motore ancor oggi strepitoso.
EnricoSL900
30-07-2015, 21:24
... e una linea ancor oggi inguardabile... :lol::lol::lol:
Oggi ho potuto ammirare in un concessionario, le linee e livree di una Aprilia RSV1000 ed una Honda VFR 800, fantastica la prima un fascino enorme la seconda.
Per semplice curiosità ho chiesto i prezzi, mi è stato risposto che aspettano un Polacco che le porti nei paesi dell'est per venderle.
Inutile un brutto pensiero che mi tengo dentro.
mototarta
30-07-2015, 21:44
certo, la linea della Busa era del tutto figlia della funzione, a livello di studio aerodinamico credo resti un caso unico nella storia. Rispetto alla XX c'era un abisso in fatto di prestazioni.
E comunque quando la guidavi... della linea te ne fregavi, era straordinaria. Non è stata certo concepita per essere bella ed armoniosa.
(..) a livello di studio aerodinamico creso resti un caso unico nella storia (..)
Lo studio aereodinamico ha prodotto dei discreti freak.. :lol:
http://kickstart.bikeexif.com/wp-content/uploads/2010/01/bmw_k1.jpg
...zzzo sono,i pompieri di Guerre Stellari?:rolleyes:
Flash Gordon e suo cugino?
240 con 100 cavalli, mica pizza e fichi!
EnricoSL900
30-07-2015, 22:21
Non mi pare ci fosse nulla di straordinario. Vado a memoria, ma la Ducati 900 Supersport (e la mia Superlight di conseguenza...) nel '91 fu cronometrata a quasi 225 con 73 (settantatre!) miseri cavallini. E al Borgo a quei tempi non è che avessero gran voglia di rompersi le balle con l'aerodinamica... :lol:
mototarta
30-07-2015, 22:32
Beh ma che c'entra, la resistenza aerodimamica sopra certe velocità cresce in modo esponenziale, più aumenta la velocità stessa e più servono cavalli. E quella forma particolare serviva anche a garantire un ottimo riparo aerodinamico.
Vabbè a leggere qui dentro sembra che il mondo del motociclismo sia popolato da pirla. Tutti i piloti sono dei fermi, tutti gli ingegneri capiscono un cazz, tutte le moto fanno cagare... ecchepalle.
Ok, pure la Hayabusa non era niente di che, anzi abbiamo stabilito che faceva cagare senza se e senza ma. La prossima da smitizzare ?
Claudio Piccolo
30-07-2015, 22:39
Lo studio aereodinamico ha prodotto dei discreti freak.. :lol:
...Tobaaaaaldooooo!!!!!... :lol::lol::lol:
http://i58.tinypic.com/2gwcepx.jpg
http://i62.tinypic.com/s15mgw.jpg
EnricoSL900
30-07-2015, 22:47
Dai mototarta, non te la prendere... io ho solo detto che la Busa non mi pareva proprio bella bella da vedere... :-o
Poi lo so anche io che era (ed è, perché è ancora in listino e un motivo ci deve essere...) fatta in quel modo per un preciso motivo: solo che aspes mi aveva servito su un piatto d'argento lo spunto per la battuta e non ho resistito... :lol:
Quanto al K1, so anche che se con 73 cavalli si fanno i 225 non è detto che con 100 si facciano i 240 a parità di ogni altra caratteristica... ma non è nemmeno sicuro che non ci si riesca. Stiamo parlando di guadagnare quindici chilometri orari con ben 27 cavalli, mica pochi... :-o
branchen
31-07-2015, 13:39
Ok, pure la Hayabusa non era niente di che, anzi abbiamo stabilito che faceva cagare senza se e senza ma. La prossima da smitizzare ?
L'Africa Tuin :lol::lol::lol:
blacktwin
06-09-2015, 18:27
... a chi interessa "L'Armonia della Perfezione", ora un esemplare (il mio) è in vendita nel mercatino...
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/537/FIQB1S.jpg
ho bisogno di spazio in garage... :confused:
la vfr1200 ne è la naturale evoluzione un paio di gradini + in alto.
sono d'accordo.
La xx non mi è mai piaciuta. E neanche ora. Una davvero bellissima ancora oggi è questa, secondo me:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/04/02/dd4aa14289a065ec009dd8004e26933d.jpg
about.me/stefanolago
favolosa, a quei tempi avevo un Guzzi le mans.....
La VFR 1200 e' limitata a 250 km/h, ma penso bastino per provare l'ebbrezza della velocita'.
Io non ci sono mai arrivato e nemmeno avvicinato a quella velocita', mi diverte di piu' un bel tratto guidato (veloce) dove fare robuste accelerazioni fra una curva e l'altra.
arriva a 270-71-72 di contachilometri, poi il taglio della limitazione la blocca.
Ritirata venerdi cbr1100xx, 1.000km nel week-end, è sempre una gran moto...:eek::eek::eek:
Stamattina casualmente a Milano ho rivisto la mia ex cbr (la "nuova" è quella con il parabrezza duble bubble) e non ho resistito a metterle insieme...
http://1drv.ms/1eD3bZr
http://1drv.ms/1eD3mEd
http://1drv.ms/1eD3vaM
spettacolo!!!!
Io invece ho sempre avuto un debole per la Honda CBX750F:
http://i57.tinypic.com/mwzdck.jpg
Che moto le Honda...
tapatalkato con startak
Non mi pare ci fosse nulla di straordinario. Vado a memoria, ma la Ducati 900 Supersport (e la mia Superlight di conseguenza...) nel '91 fu cronometrata a quasi 225 con 73 (settantatre!) miseri cavallini. E al Borgo a quei tempi non è che avessero gran voglia di rompersi le balle con l'aerodinamica... :lol:
Confermo..avevo la 750 ss con 70.cv...
La 900 ne aveva 83...
la zxr12 aveva un suo perche', ma non e' stata capita. La busa aveva un motore ancor oggi strepitoso.
acquistata nel 2004, a quei tempi bella moto, con alettoni laterali alla Ducati, molto gnucca da inserire in curva, sulle strade di montagna faticosa, veloce come la BUSA.
lo studio aereodinamico ha prodotto dei discreti freak.. :lol:
http://kickstart.bikeexif.com/wp-content/uploads/2010/01/bmw_k1.jpg
questi son 2 catenacci, pure brutti e che non camminavano e non giravano.
blacktwin
06-09-2015, 21:49
sono d'accordo.
Non tutti sono della stessa opinione... il grande (giornalista tester) e compianto (deceduto provando la Gs Lc, durante il test ride riservato alla stampa mondiale) Kevin Ash, come commento finale in occasione della prova del Vfr 1200 ha detto senza giri di parole che il SuperBlackbird era e resta superiore in molti aspetti... e sono d'accordo con lui...
Ancba alla Honda non tutte le ciambelle riescono col buco...
.. per non parlare della "linea", che son d'accordo sia del tutto personale, ma non si puo' guardare...
Non mi pare ci fosse nulla di straordinario. Vado a memoria, ma la Ducati 900 Supersport (e la mia Superlight di conseguenza...) nel '91 fu cronometrata a quasi 225 con 73 (settantatre!) miseri cavallini. E al Borgo a quei tempi non è che avessero gran voglia di rompersi le balle con l'aerodinamica... :lol:
NEL 91' LA kAWASAKI zzr 1100 faceva gia' i 285.
Questo 3D mi ha fatto capire che devo andare da un dottore molto bravo, di quel tipo di moto ne ho comperate e ricomperate, pazzesco:
MOTO GUZZI LE MANS 1 (portato a 1000 e preparato di brutto, si rompeva sempre)
Kawasaki zx 12 r
Kawasaki zzr 1400 2006
Bmw k 1300 s
Kawasaki zzr 1400 2014
honda vfr 1200 dct 2015
le comperavo e poi passavo a una moto comoda, poi le ricomperavo e poi ...ripassavo a una moto comoda, e poi ancora....che dite, ci vuole uno bravo? Tenete presente che son del 53'
Non tutti sono della stessa opinione... il grande (giornalista tester) e compianto (deceduto provando la Gs Lc, durante il test ride riservato alla stampa mondiale) Kevin Ash, come commento finale in occasione della prova del Vfr 1200 ha detto senza giri di parole che il SuperBlackbird era e resta superiore in molti aspetti... e sono d'accordo con lui...
.
Dissento, la XX l'ho guidata, ai tempi bella moto, ma tenuta di strada, freni, cambio (DCT) CICLISTICA e motore della nuova sono un altra cosa. Il V4 Honda e' un motore unico, particolare, ai bassi spinge come un bicilindrico e agli alti come un 4 con zero vibrazioni, la XX QUANDO SCENDEVI non sentivi piu' le mani, vibrazioni ad alta frequenza (come il k 100 e 1100 rs)
blacktwin
07-09-2015, 10:30
Come ho scritto, non tutti hanno le tue stesse opinioni ;)
Come estetica le due moto per me piu belle degli ultimi 40 anni :eek::eek:
http://kickstart.bikeexif.com/wp-content/uploads/2011/08/kawasaki-z1-900-3.jpg
http://www.motorradonline.de/sixcms/media.php/11/thumbnails/Finale_Honda_CB_030.jpg.1694497.jpg
il kawa 900 e' piuttosto rivisto, molto bene direi, ma l'originale e' assai diverso
la xx è sempre stata una mia fissazione, ne ho presa una; quella grigia bicolore che trovate alle prime pagine di questa discussione.
Era tenuta in modo perfetto, con circa 18k km, ma come il mantellato mi disse circa 3 anni fa non era la moto giusta per me che sono alto 1,90.
La motocicletta per me è stupenda, personalmente preferisco le ultime colorazioni alle prime.
Dopo pochissimo tempo l'ho permutata con una VFR 1200 F del 2010 con 9000 km, con tre borse, cavalletto centrale, para motore ed altri opt.
Oggi un pò la rimpiango, anche se era meno comoda per via dei semi manubri molto bassi e per la scarsa protezione aerodinamica .
la trovavo molto più intuitiva da inserire in curva, con un motore mille volte più elastico e piacevole e con più autonimia.
La VFR è più protettiva, un pò più comoda, ma più legnosa da inserire in curva.
il V4 ha un carattere completamente diverso dal 4 in linea; il secondo è più "rotondo" e molto più elastico, il primo non ama proprio girare a bassa velocita con le marce alte anche per via di quel cardano che sarà il motivo per cui la venderò.
Nei centri urbani con limite 30 km/h con la VFR giro in seconda con il cardano che inizia a scalciare alla minima indecisione sul gas, con la XX giravo felicemente in quinta, come con la CB 1300.
La XX è per me una moto più piacevole e facile da guidare, ed oggi posso dire che è anche meglio riuscita.
Qui in Svizzera il prezzo di una XX ultimo MY e di una VFR 1200 del 2010 a parità di condizioni e di km è praticamente uguale....
questa era la mia
http://i.imgur.com/aypLnQF.jpg[/IMG]
Karlo1200S
09-09-2015, 17:19
http://i59.tinypic.com/2s0h1dt.jpg
sulla mia XX del 97 era montato senza modifiche il semimanubrio del vfr (vecchio) che e' un paio di cm piu' alto e ci va senza problemi.
Il motore paragonato alla mia precedente bandit 1200 (portato a potenza piena come il gsxr) era piu' fiacco fino a 5000 giri, e piu' potente oltre i 7000
EnricoSL900
10-09-2015, 14:45
NEL 91' LA kAWASAKI zzr 1100 faceva gia' i 285.
Ma tra le curve con una SS alla ZZR1100 giravi intorno senza pensieri. Diversa destinazione di uso, tutto qui... :-o
mmmm, non sono tanto sicuro....
EnricoSL900
11-09-2015, 00:09
Beh, tutto è sempre e comunque da rapportare alle capacità di chi guida, ma dando per esclusa questa variabile stiamo parlando di settanta cavalli contro centoquaranta... ma anche di una motina da centottanta chili da confrontare con un incudine da due quintali e mezzo progettato in Kawasaki un quarto di secolo fa. E Kawasaki non era esattamente famosa per la maneggevolezza delle sue moto... :-o
Per attraversare la Germania in moto via autobahn sicuramente vorrei la ZZR, ma su un guidato che sia meno veloce del Nurburgring contro una SS non ha la minima speranza. ;)
EnricoSL900
11-09-2015, 00:13
Per averle tutte e due, sullo stretto del Muraglione dal lato toscano non so se vado meglio con la SL di quasi venticinque anni o con il moderno ma pesante K1300S, tanto per fare un esempio reale.
Però so che con la SL mi diverto di più... ;)
http://www.motori.it/immagini/126058-5/le-moto-piu-brutte-di-sempre.html
no la k1 tra le moto più brutte di sempre..
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |