Visualizza la versione completa : Domande sull'ESA
Due domandine:
La selezione comf/norm/sport (o soft/norm/hard) agisce sull'estensione o sulla compressione (detta anche "ritorno") o entrambi?
La regolazione del precarico, quando si passa da modalità stradale a off-road (montagnole) interpone qualche elemento solido (oltre a impostare una certa pre-compressione alla molla)? Non so se mi son spiegato, ma mi sembra le quote ciclistiche cambino proprio.
R1200GS Bialbero
Grazie, lamps!
Una nota, in merito alla 1. pongo la questione in quanto ho trovato informazioni discordanti in mezzo ad altri post, c'è chi dice che regola solo in estensione, chi afferma "ritorno", chi che l'anteriore è in estensione mentre il post in entrambe... non trovo alcuna informazione "ufficiale" in merito :confused:
FabioScenic
30-03-2015, 00:25
Ciao.
Per quel che ne so io:
1.La selezione comf/norm/sport (o soft/norm/hard) agisce sulla regolazione della reazione dell'ammortizzatore alle sollecitazioni in compressione: parzializza il passaggio del flusso idraulico all'interno dell'ammortizzatore nella fase dinamica.Non so se e' bidirezionale nel senso che funziona anche per l'estensione.
2. La regolazione del precarico agisce esclusivamente sulla regolazione della compressione della molla, senza altri interventi meccanici.:D
Io ce l'ho da poco , ma mi sembra che non cambi un cavolo. :(
Quando cambio il precarico per un po' le icone lampeggiano (simboli dei caschi, bagaglio,ecc) e so questo è sintomo che sta funzionando.
Per sicurezza/curiosità proverò a guardare gli ammo per vedere se si muove qualcosa.
Mentre l'impostazione dell'ammortizzatore ,non verificabile (sbaglio?), non mi sembra di avvertire differenze. boh..
il precarico se la guardi sul cavalletto vedi che "schiaccia" la molla
Sul soft/hard/confort diciamo che nn cambia molto,per quello che quest'anno mi rivolgero' a rinaldi...
Ma ti posso anche dire che ieri sulla cisa se la metti in confort o normal(sembra la stessa cosa)se pieghi un po' la moto scivola dietro, sopratutto in accelerazione,in sport no...Quindi qualcosa Fa :)
francogs
30-03-2015, 20:22
1- agisce solo come Estensione (il motorino è sotto)
2- Precarico molla C+CB+2C agisce solo il mono post.
OFF Collina e Mont. agiscono sia ant. che post.
ziopecos
30-03-2015, 23:45
Non ho dati ufficiali ma credo che intervenga sull'idraulica sia in compressione che estensione (ritorno). Se funzionasse solo in estensione non si sentirebbero le differenze su buche o nei trasferimenti di carico (frenata, accelerazione).
Se l'impianto funziona a dovere le differenze tra i vari settaggi si sentono eccome
confermo che la differenza cambiando l'idraulica si sente eccome....
Se non la senti forse c'è qualcosa che nn va....
Si sente, si sente... riguardo la prima domanda, anche secondo me è cone dice ziopecos perché mi sembra di sentire una netta differenza anche in termini di compressione (es. quando prendi un dosso). Per "ritorno" si intende estensione da uno stato di compressione quindi, corretto?
Ieri ho provato a cambiare i settaggi stando in sella ma senza pesarmi sopra. E si sente che la moto si alza e si abbassa sotto al culo :lol:
Questo per il precarico.
Mentre per il settaggio dell'ammo forse dovrei riuscire a percepirlo impostando ,x prova, un precarico molto leggero.
Sara' ma io da confort a standard non sento differenza...Intanto stamattina ho fatto una chiacchierata interessante con Rinaldi
Tapatalkato dal mio iPhone 6 Gold
Riportaci, riportaci ogni informazione! :notworth:
ziopecos
01-04-2015, 23:17
Per "ritorno" si intende estensione da uno stato di compressione quindi, corretto?
Sì, per ritorno (o estensione) si intende appunto il ritorno alla posizione di riposo dopo una compressione dell'ammortizzatore.
Parlare con chi ne sa è sempre costruttivo: da Cirafici ho appreso ad esempio che gli ASA Ohlins hanno taratura e meccanica interna non all'altezza del nome
mandrake1
06-04-2015, 08:57
un'altra domanda, quando si va in 2 con il tris di valige, e bauletti supplementari, come devo impostare l'esa ?
con i 2 caschi e basta ??
grazie
ziopecos
06-04-2015, 19:22
Sissignore, è il settaggio giusto
E sull 800 che non ci sono i due caschi in due come si imposta confort/normal/sport
Per strade dissestate avete qualche suggerimento? Buche, sampietrini etc...
con il confort assorbe meglio tutto. ma se curvi brusco è "dondolona".
se le buche son profonde alzala e metti sulle modalità off. secondo me è molto soggettivo, bisogna provare.
per esempio l'altro giorno da solo su asfalto buono l'ho messa sulla modalità con 2 montagnette e idraulica in hard. è un setting molto rigido e riduce un po l' interasse tra le ruote e il posteriore derapa che è un piacere ! divertente!
ho anch'io una domanda: ma è vero che l'esa2 (my 2011) lo devi settare quando ci sei sopra e lui precarica le molle in base al peso che sente?! ...quando mi han consegnato la moto a duo tempo il venditore mi ha spiegato così.
Gas41 proverò come dici tu! ;)
Secondo me anche l'impostazione dell'ammortizzazione ci mette un pò prima di cambiare veramente.
Questo we sono partito con la moglie e il top case pieno, ma settaggio del precarico x solo guidatore, quindi mi sentivo un po' troppo ondeggiante; visto che per cambiare il precarico occorre essere fermi, ho indurito solo l' ammortizzazione e... dopo circa 30 secondi ho avvertito il cambiamento: la moto dondolava meno.
post #6 quoto, e' esattamente cosi'
del #6.1 non saprei se essere d'accordo, cosa centra se il motorino è sopra o sotto, se poi muove uno spillo che crea una apertura in entrambi i sensi... dipende da come è fatto l'ammo...
Ciao a tutti raga giusto x fare due chiacchiere e visto che nelle mie due Gs std 200 2 2007 no esa ho sempre viaggiato con coppia di Ohlins ant e post...:eek::eek::eek:
Son prossimo al ritiro (primi di marzo :arrow:) della mia nuova muccona Gs Adv triple black 2012 Super full optional con 36.000 km all'attivo...:-o.
La mia curiosità e questa.....:neutral:
La moto monta esa 2 a quel kmetraggio secondo voi le sospensioni saranno alla frutta....:-o e poi secondo voi avrò nostalgia dei gialloni oppure e stata migliorata a tal punto da non sentire la necessita di sostituire le sospensioni...:brushtee:
La moto a fatto uso esclusivamente stradale....:cool:
Sempreinsella
16-02-2019, 16:14
Zaga....stessa moto e ho quasi 100k km
le mie le sento ancora buone
Per i gialloni, provala per un po' di km e poi decidi :lol:
...:-o e poi secondo voi avrò nostalgia dei gialloni oppure e stata migliorata a tal punto .............
Risposta secca : SI !
Avrai una fottuta nostalgia dei gialloni !
Grazie ragazzi x la risposta....:cool:.
Ovviamente non vedo l'ora di metterci le chiappe sopra....:arrow: :arrow: :arrow:
poi ovviamente potro dire la mia...:brushtee:
Rinaldi Giacomo
16-02-2019, 21:10
Altra risposta secca. Vernicia le molle di giallo e ti sembrerà di guidare un’altra moto.
Premetto che se alla soglia dei 50.000 km decidessi di revisionare gli ammo originali mi rivolgerei a Te....:-o
Spero che anche tu non ne convenga che gli ammo originali sono di scarsa qualita :brushtee:
Rinaldi x me una riflessione tua in merito e ben apprezzata....:D :arrow: :D
Rinaldi Giacomo
17-02-2019, 00:07
Mia idea personale espressa più e più volte,nulla può competere con le sospensioni originali dei GS,che siano Showa o WP ha poca importanza,anche se personalmente preferisco i primi.
Chi dice che sono meglio Ohlins o Mupo o Wilbers e compagnia bella,è pregato di spiegare perché,possibilmente non solo scrivendo che "sembra di guidare un'altra moto" perché sono solo parole e sensazioni che non dicono nulla.
A suo tempo feci (feci?) fare da mollificio molle su mie specifiche,che ingenuamente verniciai di giallo.
Tutti quando le montai (tutti) dissero che la moto era migliorata tantissimo,d'altronde le molle Ohlins sono una garanzia!!
Ce ne fosse stato uno che abbia chiesto la costante di carico.
Bastava il colore!
Da allora mai più molle gialle.
Ti ringrazio molto :) la tua riflessione mi rincuora molto xche so che tu sei competente e sicuramente sai bene ciò che dici....:-o
Mi fa piacere sentirla xche io son uno di quelli che dice "sembra di guidare un'altra moto" :-o forse ho esagerato ma comunque una netta sensazione di guida migliore con le mie precedenti moto le ho avute....:eek: io ho una guida abbastanza sportiva a me cio che non piaceva sulle originali era il senso di dondolamento in curva pur avendo provato più regolazioni,sospensioni sostituite a 23.000 Km...:brushtee:
Ad ogni modo se alla soglia dei 50.000 dovessi decidere x la revisione degli originali sicuramente t contatterò e nel caso mi dirai tu come si possono migliorare le sospensioni originali....:glasses8:
X ora grazie mille x il tuo contributo presto comunque dirò le mie impressioni in merito alle sospensioni.....:cool:
Ps...comunque avere un ammortizzatore con prestazioni più performanti con molla nera a me personalmente non dispiace proprio.....:lol: :lol: :lol:
molle su mie specifiche, dissero che la moto era migliorata tantissimo
Se la ciclistica era davvero migliorata, come credo, anche senza la suggestione del colore, cos'altro potevano dirti? Ciao Giacomo! :)
Rinaldi Giacomo
17-02-2019, 12:52
Giusto! Il problema però sta che con la sola molla cambi solo una parte del lavoro di una sospensione il resto( molto) si fa con l’idraulica, che vorrei ancora ricordare, negli originali si può modificare a piacere.
Bene all'ora quando sara il momento t contatterò x revione dell'originale con modifica in base alle mie sensazioni....:-o x ora grazie....:cool: :arrow: :arrow: :cool:
Mi sembra di capire che ti piacciono le figurine...
Mia idea personale espressa più e più volte,nulla può competere con le sospensioni originali dei GS,che siano Showa o WP ha poca importanza,anche se personalmente preferisco i primi.
Chi dice che sono meglio Ohlins o Mupo o Wilbers e compagnia bella,è pregato di spiegare perché,possibilmente non solo scrivendo che "sembra di guidare un'altra moto" perché sono solo parole e sensazioni che non dicono nulla.
A suo tempo feci (feci?) fare da mollificio molle su mie specifiche,che ingenuamente verniciai di giallo.
Tutti quando le montai (tutti) dissero che la moto era migliorata tantissimo,d'altronde le molle Ohlins sono una garanzia!!
Ce ne fosse stato uno che abbia chiesto la costante di carico.
Bastava il colore!
Da allora mai più molle gialle.
Grandioso. Non serve dire altro.
azz solo a me le ha messe al post arancioni :D ;)
Io quando decidero di revisionare e se è il caso sostituire la molla mi piacerebbe che rimanesse nera...:-o al limite gli chiederò di spruzzarmela con una bomboletta prima di montarla....:cool:
Mi sembra di capire che ti piacciono le figurine...
Si si vede....:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |