PDA

Visualizza la versione completa : Surriscaldamento motori BMW


gldani
29-03-2015, 22:10
http://s8.postimg.org/3wuj914n9/6_Copia.jpg (http://postimage.org/)

gldani
30-03-2015, 22:29
60° in cabina

fastmirko
31-03-2015, 07:36
Da usarsi solo in inverno

gldani
31-03-2015, 08:50
eh, ma che sia ben freddo.

Al pilota rimanevano le suole degli stivali attaccate alla pedaliera.

asderloller
31-03-2015, 09:12
è il nuovo GSA?

RedBrik
31-03-2015, 10:35
sicuramente dovuto a un olio motore sbagliato.

Gewurz
31-03-2015, 10:54
eh, ma che sia ben freddo.

Al pilota rimanevano le suole degli stivali attaccate

Già tanto che non gli rimanevano attaccati pure i piedi



TapaUluli-TopaUlula

gldani
31-03-2015, 11:05
Nel rapporto del 1° giugno 1939 il pilota scrive: "...sembra di stare seduto con i piedi appoggiati su una graticola..."

rsonsini
31-03-2015, 11:36
Nel rapporto del 1° giugno 1939 il pilota scrive: "...sembra di stare seduto con i piedi appoggiati su una graticola..."

Si ma gli risposero che era una caratteristica, non un difetto. Lasciato l'aereo in officina, gli fu riconsegnato dicendo: "A noi non ha dato nessun problema."

eupg
31-03-2015, 11:42
Aggiungerei un bel "uso non consono del mezzo"

Gewurz
31-03-2015, 11:48
"A noi non ha dato nessun problema."

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/31/86fbb8fae8ca5b726b5b81416378fbaa.jpg



TapaUluli-TopaUlula

gldani
31-03-2015, 13:20
Si ma gli risposero che era una caratteristica, non un difetto. Lasciato l'aereo in officina, gli fu riconsegnato dicendo: "A noi non ha dato nessun problema."

eheheheh, probabile che sia andata così :lol::lol:

Comunque dopo un tiraemolla abbastanza serrato l'ha spuntata BMW, salvando capra e cavoli.

nathan
31-03-2015, 19:01
a me sembra schiuma e non ghiaccio,il tizio e pure a maniche corte.:rolleyes::rolleyes:

gldani
31-03-2015, 19:42
Spuntata al 50%, perchè BMW persuase Tank e l'RLM a cambiare motore con un altro sempre BMW.

gldani
31-03-2015, 21:29
a me sembra schiuma e non ghiaccio,il tizio e pure a maniche corte.:rolleyes::rolleyes:

Schiuma estinguente, 1° giugno '39.

Il pilota ebbe anche leggere ustioni al volto e un principio di soffocamento per i fumi roventi che riempirono il cockpit.

gldani
01-04-2015, 12:08
Ma anche il nuovo motore (se n'è parlato qui: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=433485&highlight=iniezione) ebbe parecchie noie di gioventù: la stella posteriore riusciva addirittura a cuocere letteralmente le munizioni delle mitragliatrici in fusoliera!

gldani
02-04-2015, 00:01
Purtroppo per gli Alleati, l'intero programma del Fw190 fu salvato dalla cancellazione solamente grazie ad un paio di Ufficiali Luftwaffe di basso rango, che tra l'altro vennero arruolati come meccanici.

Sarebbe molto interessante conoscere tutte le vicissitudini che affrontarono nello sviluppare le oltre 50 modifiche al progetto originale.

kaRdano
02-04-2015, 09:58
Questo è l'ETK del kommandogeraet del FW-190

http://forum.il2sturmovik.com/uploads/monthly_11_2014/post-1354-0-18492000-1416935065.jpg

andela
02-04-2015, 19:32
Se la foto e' realmente del ' 39 il modello dovrebbe essere un A0 , famoso per il surriscaldamento del motore.

gldani
02-04-2015, 22:28
Andrea, due libri mi davano l'anno 1939 e l'aeroporto di Rechlin; uno dei due riporta l'aereo come il prototipo V2 durante prove statiche prima dei voli dell'autunno.

gldani
02-04-2015, 22:39
@ Kardano, bellissimo esploso per un rivoluzionario sistema di controllo e gestione del propulsore: un'opera di altissima ingegneria!

andela
03-04-2015, 18:57
Andrea, due libri mi davano l'anno 1939 e l'aeroporto di Rechlin; uno dei due riporta l'aereo come il prototipo V2 durante prove statiche prima dei voli dell'autunno.

Ora mi torna considerato che la V sta per Versuchs (sperimentale).La serie A0 e' la prima serie prodotta in pochi esemplari.

Da una Storia dell'aviazione:
Il raffreddamento del propulsore continua a rivelarsi un problema di difficile soluzione, e gli spettacolari rientri di A-0 che si trascinano dietro una lunga sciarpa di fumo nero divengono consueti sia a Rechlin che alla base di Le Bourget, dove un piccolo gruppo di essi è stato preso in carico alla fine dell’estate dai piloti dello Jagdgeschwader 26, per una serie di prove valutative in ambiente semioperativo.