Visualizza la versione completa : Una vecchia carretta torna a nuova vita!!
fperfetti
25-03-2015, 09:19
Ciao, volevo sottoporre alla vostra critica questa mia realizzazione, il tutto parte da una RT 1100 del 96 rottamata.
Ogni giudizio consiglio positivo o negativo che sia è ben accetto.
Fabrizio
fperfetti
25-03-2015, 09:27
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/25/44fdaa4fc66ce3a6a5ebb8530764332e.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/25/715eb0c08c071103cc0a22b129754c42.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/25/a9c97b264b408b4009fbbf456be8cf2e.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/25/362b2d20bc283df7a149a80b4ba3674a.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/25/e8e3216bb4dc70aefd227d8ff04437f1.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/25/133a852043944edd9d69a4d8700e9c33.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/25/9356781a43c5df9f59906466fea3b4b7.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fperfetti
25-03-2015, 09:30
Ovviamente tutto fatto in casa, meccanica e carrozzeria, escluso il rivestimento sella eseguito da La tappezzeria Lanzidei.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cesebeccadopo
25-03-2015, 09:34
Mi piace, ma ci sono troppe scritte touratech.
enzissimo
25-03-2015, 09:46
sei partito da un RT?
io faccio un inchino
molto interessante
complimenti per il lavoro
fperfetti
25-03-2015, 09:55
Si, un'RT.
Cambia poco fra RT Gs R la base è la stessa, il telaio posteriore è stato modificato, l'avanteno è di un 1200 GS, piastra di sterzo cerchi e sospensioni di un 1100 GS serbatoio 1100Gs prima serie in plastica, scelto perché modificabile nella forma anteriore vista l'assenza del becco, rivestimento posteriore e portapacchi 1200gs modificato, sella artigianale e via discorrendo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hedonism
25-03-2015, 10:03
a me piace molto, anche la combinazione cromatica però,ci sono a mio avviso troppi stickers., loghetti bmw, motivi Dakar e New Life....
JackBlack
25-03-2015, 10:16
Bella se non fosse per gli adesivi.
fperfetti
25-03-2015, 10:17
"La Motoretta" questo è il suo nome, nasce per essere un'enduro, poco stradale, monoposto, non ha pedane passeggero e la sella è piccola, le grafiche, anche quelle da noi realizzate sono nello spirito del mezzo. Il peso complessivo della moto è di 202 kg in ordine di marcia con tutti gli accessori, per l'esattezza 103 kg al posteriore e 99 all'anteriore. Non è una piuma al pari di una mono, ma comunque un mezzo agile e con tanto motore.
Indubbiamente per un uso stradale cittadino è un po' appariscente!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Molto bella, veramente è tra le realizzazioni che mi piace di più, sei stato bravissimo, anche a me non piacciono i loghi e gi adesivi, toglierei tutto.
Apprezzo il fatto che non l'hai fatta con la sella arancio, quella grafica e colorazione ha veramente rotto. Forse avrei azzardato un pò col colore ma devo veramente dirti che hai fatto un gran bel lavoro
fperfetti
25-03-2015, 13:23
Non volevo creare una replica dell'R80,, volevo qualcosa di diverso, no old style, ecco perché la coda e l'avantreno li ho cercati in chiave moderna, stesso dicasi per la strumentazione, elettronica (Touratech IMO) ma non troppo vistosa.
I colori ....... Un po' a gusto un po' per minimalizzare. Molta attenzione è stata posta nelle proporzioni, il muso corto ha richiesto di accorciare anche la coda.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gran lavorone,a me piace tutta cosi` com'e`. :D:D
Bella....anche me piace così .....ma x il discorso omologa come hai fatto ?
Panzerkampfwagen
25-03-2015, 13:58
Bella. Complimenti.
Gran lavoro.
Ma son curioso anch'io di cosa hai fatto per reimmatricolarla.
Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.
fperfetti
25-03-2015, 14:07
Compri un telaio 1100 Gs in Germania, con i suoi documenti regolari e revisione non scaduta a 200 euro, lo nazionalizzi, targhe nuove e ce lo monti. Basta poco che ce vo? Solo un po di pazienza per reperirlo al giusto prezzo. Il telaio Rt R Gs sono uguali ed no!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fperfetti
25-03-2015, 14:08
Volevo dire ..... RS no, questo è diverso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
iariiari
25-03-2015, 14:57
Molto bella così :D
adessociprovo
25-03-2015, 15:10
complimenti.. :!:
gran bel lavoro!! :D:D
Dandacco
25-03-2015, 15:29
bravooooo me pias!
Hedonism
25-03-2015, 16:07
Compri un telaio 1100 Gs in Germania, con i suoi documenti regolari e revisione non scaduta a 200 euro, lo nazionalizzi, targhe nuove e ce lo monti. Basta poco che ce vo? Solo un po di pazienza per reperirlo al giusto prezzo. Il telaio Rt R Gs sono uguali ed no!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
si ma la fiche di omologazione?... larghezza lunghezza.... dischi diametro dei cerchi, gomme...
per fare il collaudo serve la conformità della casa... ma se il telaio è RT come si fa a montare la componentistica del GS?
...complimenti, forse la miglior special presentata sul forum !!
fperfetti
25-03-2015, 16:15
Ovviamente come ho scritto, devi acquistare un telaio GS, il fatto che sia uguale agli altri lo rende intercambiabile, io ho buttato quello dell'RT originale e ci ho messo quello del GS acquistato, la scheda tecnica la chiedi a BMW Italia fornendo il n di telaio (del nuovo ovviamente) oppure se vuoi risparmiare la reperisci in Germania e poi la fai tradurre. L'acquisto di un telaio con documenti in regola con cancellazione per esportazione, equivale all'acquisto di una moto. Se la revisione non è scaduta non devi fare neanche il collaudo. Diventa un solo fatto burocratico. Nazionalizzazione e immatricolazione.
Semplice ed efficace.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fperfetti
25-03-2015, 16:18
Dopo questa dritta aumenterà la richiesta di telai tedeschi e questi lieviteranno di prezzo in maniera esponenziale. 😄😄😄😄😄😢😢😢😢😢
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
elikantropo
25-03-2015, 18:03
Davvero un bel lavoro, complimenti.
andrea cominetti
25-03-2015, 18:21
Complimentiiiii
fperfetti
25-03-2015, 19:33
Grazie ragazzi, sono lusingato, ci ho/abbiamo dedicato un po' di tempo e tanta passione, il risultato visto da chi l'ha ottenuto ha un sapore diverso da chi lo vede bello e fatto, il vostro positivo riscontro fa piacere. Ma l'estetica non è tutto, anche la sostanza meriterebbe di essere apprezzata, purtroppo bisognerebbe provarla e su un forum non è facile.
Guidarla è molto più piacevole che guardarla, potente, nervosa, gestibile, leggera (concedetemelo), stabile in ogni circostanza, intuitiva... Tutte doti già comuni ai GS ma qui magnificate!!!
La grossa differenza rispetto a un 1150 sta nell'inesistenza del timore reverenziale che le masse incutono come ci sali sopra. Il nome "Motoretta" deriva proprio dalla sensazione che trasmette anche con i suoi 200 kg e 100 cv circa.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
complimenti! gran bel lavoro. vorrei sapere come hai ancorato il faro alla forcella. è possibile vedere qualche foto del pezzo?
grazie
Che spettacolo! Complimenti!
fperfetti
25-03-2015, 21:09
Ciao, non ho foto esplicative di come ho realizzato gli attacchi,
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/25/11b47a953bbf42dbb776763074b4a955.jpg
Da questa immagine vedi che i telai sono due, uno parte dai riser, l'altro è fissato anteriormente alla piastra di sterzo superiore, mediante filettatura della stessa e apposizione di boccole in acciaio.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/25/f99f182c2c0b72821be9ab0a96067db6.jpg
I due telai sono fissati fra loro sull'attaccatura del faro mediante un supporto faro in alluminio, fissato al telaietto inferiore tramite 4 silent block . Il telaio interno oltre a sostenere e irrigidire quello tubolare superiore, funge anche da supporto parafango e radiatorino, un'altro radiatore è posto sopra al Telelever anteriormente al mono. Sono montati in parallelo.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/25/6f7ae159e4eae22224fb8519aea6e46f.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/25/dc4e042df847fe113b78deaabf861041.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/25/a5c1c1788fb1134d2e5b17c05d5b7631.jpg
Le foto sono state fatte in fase di realizzazione prima che venisse rifinito verniciato e rimontato tutto con bulloneria adeguata.
L'unica cosa importante è non collegare nulla su gli steli della forcella, questi devono rimanere liberi.
Le foto non sono esplicative ma forse ti aiutano a capire.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fperfetti
25-03-2015, 21:12
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/25/f534e29395697f0a5e5530dfccb130e4.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/25/23b9fbe71981d3843f4b98bfee5f69f5.jpg
Qui vedi meglio l'insieme di lato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fperfetti
25-03-2015, 21:19
La struttura deve essere il più possibile leggera e mantenere un minimo di elasticità per sopperire alle sollecitazioni in off-road, io ho usato solo tubi, barre e piastre di acciaio dove necessitavo di saldature, per il resto alluminio da 4/5 mm.
Anche le saldature tutte realizzate con fio d'acciaio inox, quelle in foto sono solo saldature di posizione realizzate da montate, poi sono state perfezionate e rifinite.
Un'altra cosa da non trascurare sono gli spazi da lasciare per l'esursione della sospensione, il faro risulterebbe più armonico leggermente più in basso ma l'attaccatura parafango rischia con il mono a pacco di urtare sul telelever.
grazie! e complimenti ancora anche per la complessità del lavoro
Bella complimenti a me piace così com'è 😉
v_valentino
25-03-2015, 22:41
Non posso fare altro che complimentarmi. Mi piace, un'ottimo equilibrio estetico rgiunto mettendo insieme pezzi di vari modelli. Il tutto partendo da una RT....
v_valentino
25-03-2015, 22:46
Costi della realizzazione?
Strummer
25-03-2015, 22:50
Mi unisco ai complimenti....un lavorone 😃
Inviato da iPhone utilizzando Triccheballak
v_valentino
25-03-2015, 22:53
Più quardo le foto e più resto meravigliato. Come hai fatto a adattare il rivestimento posteriore del 1200 gs su un telaio 1100 rt?
fperfetti
25-03-2015, 22:55
Ciao v_valentino.
costi della ralizzazione? un pò difficile, il conto preciso non l'ho fatto ma fra acquisto relitto: 500 euro, immatricolazione: altrettanto e spese varie per pezzi di ricambio circa 3000 euro.
Considera però che buona parte dei pezzi (avantreno, cerchi, gomme, strumentazione e molto altro) erano già in nostro possesso, abbiamo un'officina privata con moltissimi ricambi BMW.
La manodopera poi non la quantifico, tutto realizzato in casa telai, saldature, verniciatura, rifinitura, grafiche, scocca sella, revisione e modifiche ciclistiche e meccaniche ecc ecc circa 3 mesi di lavoro dedicandoci un 1-2 giorni a settimana.
v_valentino
25-03-2015, 22:58
Puoi pubblicare altre foto per risaltare le fiancatine, il cupolino, sono soluzioni interessanti comele hai relizzate? E il serbatoio? Anche questo mi sembra rimaneggiato. Sbaglio?
v_valentino
25-03-2015, 23:02
Bella la sella, che base hai usato? Peraltro la moto in foto da l'impressione di essere più corta.....
fperfetti
25-03-2015, 23:05
compri il pezzo che decidi di applicare, lo metti in posizione, tagli ciò che non permette l'alloggiamento, pieghi, alzi, insomma ce lo infili, poi ripristini tutti i punti che hai indebolito facendo questo, magari posizionando dei rinforzi altrove dove non disturbano.
Poi procedi con la realizzazione degli attachi affinchè tutto sia ancorato saldamente facendo attenzione (a differenza di qualche progettista) che tutto sia facilmente smontabile senza dover ricorrere alla rimozione di 5 pezzi per raggiungerne uno.
In ultimo curi l'aspetto estetico, anche la staffetta più nascosta che nessuno mai vedrà deve essere rifinita, protetta e verniciata.
Con un pò di fantasia non è difficile. Vanno poi adottati accorgimenti strategici, ad esempio montando il rivestimento posteriore mi rimanevano due fori uno per lato, quelli che in origine sono dedicati al passaggio esterno dei supporti valige, li ho chiusi con 2 prese 12volt che fanno sempre comodo.
fperfetti
25-03-2015, 23:17
La sella è stata realizzata sulla scocca di una touratech sport per 1100 gs, tagliata e rimodellata, al rivestimento e imbottitua ha pensato il tappezziere su nostre indicazioni.
Posteriormente abbiamo deciso di accorciare il tutto di circa 12 cm per rendere più armonico l'equilibrio con l'anteriore.
Le fiancatine sono state realizzate tagliando e rimodellando a caldo le plastiche di uno scooter Kimko incidentato, stessa cosa per il cupolino, era parte del parafango anteriore.
Il serbatoio era un 1100Gs prima serie, in plastica, rimodelato nella parte anteriore dove è stato allungato di circa 4,5 cm, finiva con un taglio troppo netto non ci piaceva.
Provo ad allegarti qualche foto con i dettagli.
fperfetti
25-03-2015, 23:23
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/25/9a8357be0fb569e8e58854e54fc39f44.jpg
Fiancatine sinistra
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/25/ae3f75d95f99b46c24d2bc917c1b6adf.jpg
Fiancatine destra
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/25/e8d762b6fd69dfe2962ea3b2b125d4f7.jpg
Serbatoio prima anche se è un'altro
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/25/53006403804d6071d4a2beed150c188a.jpg
Serbatoio durante
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/25/90bd0a3bc337e161d35a76ef9b343205.jpg
Serbatoio dopo, ante verniciatura
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/25/65bb53243bb698b0b3a98fee6ba8dafe.jpg
Scocca sella in fase di realizzazione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
v_valentino
25-03-2015, 23:53
Grazie per l'esaustiva risposta e le altre foto aggiunte. Sono impressionato, è proprio il caso di dire "mecojons" per l'abilità artigiana dimostrata. Perdonami se chiedo ancora, ho potuto notare anche le pedane del 1150 gs.... sono installabili senza modificare nulla? Con questo saluto tutti i mukkisti augurando buonanotte.
A domani..........
fperfetti
25-03-2015, 23:53
Queste sono le differenze dimensionali, tieni conto che la special in prospettiva risulta più vicina e quindi più grande
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/25/f87ae9f147cf515f962b3c05acca783a.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fperfetti
26-03-2015, 00:00
Le pedane 1150 si installano solo con un pò di fantasia, gli attacchi sono differenti sul telaio posteriore ma con opportune modifiche ci si mettono, quelle del gs 1100 sono inguardabili, inoltre così facendo diventa superfluo installare i rinforzi touratech sul cambio.... punto critico del 1100.
Nell'ultima foto, il gs grigio dietro la special, anche lui era un 1100 del 97, rivisto e modificato sia esteticamente che meccanicamente.
Notte a tutti.
Fabrizio
Beh io sono senza parole...un pezzo che sicuramente mi piacerebbe avere nel mio garage.COMPLIMENTI.
cheguevava68
26-03-2015, 07:21
Ciao :!::!: complimenti gran lavoro bella estetica , quel motore se non erro ha circa 85 cv cosa hai fatto per tirarne fuori altri 15?
Scarico piu' Y ? centralina?
Video video per sentire il sound
Dalle foto non riesco a capire se hai mantenuto il telelever anteriore , ma pare di si non ti limita in off. .?
Cmq figata e' bellissima ......... I cerchi neri no. .?
fperfetti
26-03-2015, 08:43
Il motore 1100 RT ha circa 90 cc dalla casa, mettici scarico, no cat, filtro e centralina rimappata a dovere è una decina di cavalli dovrebbero esserci, ma questo ha poca importanza, anche 80 son più che sufficienti. Per l'utilizzo in off abbiamo invece montato una coppia conica dai rapporti corti, quella di un 850, questa fa la differenza vera.
Il Telelever è presente e indubbiamente non è il massimo in off ma la modifica è improponibile, bisognerebbe sostituire l'architettura del telaio, in Italia non omologabile.
I cerchi neri si, ma solo se anodizzati, inoltre in off sarebbero perennemente rovinati, belli il primo mese poi.....
Grazie ancora per gli apprezzamenti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cheguevava68
26-03-2015, 19:58
Mmmmmmmm interessante la coppia conica Dell 850. ....rapporti ravvicinati coppione direi unica .... Un parco giochi cambierai 3/4 marce in pochi metri con una spinta da paura .....io ho un hp2 enduro che di birra ne ha un bel po' ma la tua mi piacerebbe provarla....se puoi posta un video :D:D
timerider
26-03-2015, 22:57
Sei sempre il numero uno!:D
Un tocco di classe il colore dell'ammo post!:!:
fperfetti
27-03-2015, 02:16
Si, coppia conica con rapporti corti, gran differenza, si alza di terza di gas, e non è proprio una piuma.
Fine settimana se riesco vado a fare un po di off con gli amici, un video ci scappa!!!! Probabilmente l'HP2 non ha nulla a che vedere, non l'ho mai provata, il telaio, la ciclistica anteriore e la ruota da 21 sono un altro pianeta. Ho un paio di KTM 400 525, che a paragone sono cavallette.
La "Motoretta" nasce però per un utilizzo specifico, in terra d'africa serve si una moto leggera e gestibile, ma è pur vero che si va in contro a lunghe percorrenze spesso con bagagli al seguito, una mono va un po stretta sia per comodità-potenza nei lunghi trasferimenti che per affidabilità. Per esperienza un KTM 525 anche se nella versione desert racing ha un'autonomia di utilizzo limitata, almeno per me. Va spesso incontro a guasti, perde la bulloneria dopo poche ore di stress, la capienza carburante è ridotta anche con il sebatoio maggiorato, le frizioni durano poco ecc ecc.
Lo scopo del progetto era quello di realizzare una via di mezzo.
Molla viola???? Hiperpro, su mono originale revisionato e modificato, non l'ho ancora testata, spero bene. Questa è stata una scelta condizionata dalle risorse economiche disponibili, sono un perfezionista delle sospensioni, di solito uso pezzi pregiati, ohlins WP bitubo ecc ecc, ma il mio sospensionista mi ha convinto per questa scelta senza investire grosse cifre, non mi ha mai deluso, vi farò sapere.
Le Hiperpro le ho sperimentate su strada ma mai in off, la sento un pò troppo reattiva, inoltre anche se rigenerata e modificata l'idraulica è quella di serie, devo spenderci un pò di tempo per metterla a punto poi vediamo, su asfalto va benissimo ma con le tassellate è difficile dare un giudizio attendibile, non arriverai mai in piega al limite, inoltre in uscita di curva se non peli a mestiere il gas è molto facile perdere il retrotreno, un pò per l'erogazione eccessiva dei rapporti cordi ma anche per la scarsa aderenza delle gomme.
Tutto da scoprire, ho anche una coppia di cerchi in lega da 17 con gomme stradali che se montate su la rendono molto simile a un motard, ma non le ho ancora sperimentate, bisognerebbe giocherellare inoltre con l'assetto, ma ho già in mente dove intervenire, nella realizzazione ho tenuto conto anche di questo.
Ciao
Fabrizio
GIANFRANCO
27-03-2015, 06:30
Sei sempre il numero uno!:D
Un tocco di classe il colore dell'ammo post!:!:
Quoto al 100%
cheguevava68
27-03-2015, 07:16
Non saro' buono io , intanto la mia hp di gas in terza non si alza. A volte mi piacerebbe avere i rapporti piu' corti proprio per quello tanto non ha senso la velocita' con questo tipo di moto . Cmq già si trita il pneu posteriore così . La sto' modificando profondamente nell estetica ....di off non ne faccio quasi piu' .... Solo un paio di giorni l anno con amici , noleggiamo le cavallette e facciamo la via del sale.... Come secondo step metterò forse mano alle sospensioni....
Appena ho qualcosa di pronto posto e mi sottoporrò ai feroci giudizi....sono anche sull elica hp2e ma qui mi diverto da matti....
E poi diventerò ERETICO :rr:
Paaaaaazzesca!!
Due domande se possibile:
1- che faro hai usato
2- il telaietto portafaro che hai attaccato alle piastre di sterzo regge? Nel senso, non è troppo sottile lo spazio a disposizione per inserirlo tra i risers?
Grazie, sei fortissimo!
fperfetti
27-03-2015, 16:34
Ciao, il faro è un commerciale omologato , l'ho preso da un rivenditore tedesco su ebay, diametro 200 mm, lampada H4 equipaggiato poi di bixenon, fa una luce pazzesca.
Il telaietto superiore quello attaccato fra i riser è sufficientemente robusto, se in acciaio considera comunque che è coadiuvato dall'altro al quale è unito.
Lo spazio fra i riser è sufficiente anche perché quando stringi a serrare il manubrio rimane spazio, comunque io ho dato comunque una limatina alla base dei cavallotti per recuperare un minimo. I bulloni anteriori devono essere serrati sino in fondo prima dei posteriori per consentire ai riser di fare da vero e proprio morsetto al telaietto, poi con i posteriori vai a serrare il manubrio che se necessario regolerai sempre e solo allentando questi.
Spero di essermi spiegato in maniera comprensibile.
Grazie per i complimenti
Fabrizio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
feromone
27-03-2015, 20:30
Molto bella.....però anche io come altri ti dico "troppi adesivi".
In ogni caso bella moto, molto bella!
1100 GS forever
Grazie, sei stato precisissimo nella spiegazione.
Un'altra cosa: coppia conica e rapporti orti... In cosa consiste la modifica che hai fatto?
Ho un 1100 e vorrei farla anch'io.
Grazie ancora.
fperfetti
29-03-2015, 23:42
La copiia conica originale del 1100 ha un rapporto di 33/11=3,00 quindi per 1 giro ruota il cardano deve compiere 3 giri. Io ho installato una 32/10=3,20, quindi 1giro uguale a 3,20.
Esistono con rapporti inferiori a quello di serie:
32/10=3,20 R 850 RT
37/11=3,36 R 850 R
34/11=3,09 R 1100 Rs prima serie.
più è alto il prodotto più è corto il rapporto.
Se decidi di comprarne una fai riferimento solo a quello che c'è scritto vicino al tappo di sfiato, il fatto che sia stata montata su un modello o un'altro può ingannare, questo perchè in origine BMW equipaggiò la serie 4valvole con rapportature differenti sul cambio, in seguito adotto la strategia di unificare il cambio per tutta la serie R e abbinare la coppia conica più consona a seconda del modello.
Io ho montato una 32/10 perchè ne avevo una in officina con cuscinetto e paraolio andato, l'ho revisionata e via.
Considera inoltre che il 1100 se ben messo di coppia ne ha da vendere, accorciare troppo la rende poi difficile da gestire, già ha un'erogazione brusca, a causa dei condotti di scarico asimmetrici, rischi di renderla divertente ma difficile da sfruttare.
Fare le pinne serve a ben poco alla guida, quel che conta di più è avere un'erogazione sempre pronta a tutti i regimi ma con una buona gestibilità.
Il 1150 gs sembra più fiacco del 1100, ma non è vero, numeri alla mano è anche più performante, cambia nella fluidità di erogazione, grazie al fatto che hanno sdoppiato i collettori di scarico, con 2 di sezione inferiore ( infatti con scarico after market è meno caciarone) e hanno rivisto condotti di scarico sulle testate e mappatura differente sulla centralina.
Se prendi un 1100, gli metti cilindri e pistoni di un 1150 e teste e collettori originali 1100, ti accorgi subito della differenza, sembrano pochi quei 50cc ma si sentono.
Comunque sia al di la delle leggende metropolitane che regalano 20 cv con centraline, scarichi, filtri ecc ecc, se non intervieni su cubatura e rapporto di compressione ottieni ben poco. Poi puoi decidere se dedicare l'incremento alla coppia o ai cavalli,
ma se la coperta l'allunghi da una parte l'accorci inevitabilmente dall'altra.
Ciao Fabrizio
Grazie Fabrizio, sei stato formidabile.
Mi piacerebbe farti fare uno screening della mia mucca, non appena sarà terminata...
Grazie ancora.
fperfetti
31-03-2015, 11:48
Con piacere
Fabrizio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Complimenti! Veramente un bel lavoro di forma e di sostanza!
Ciao fperfetti, pf mi dici dove hai preso il parafango e se si può montare sui supporti originali? Mi interessano anche i due paraserbatoio laterali, dove li hai presi?
grazie
Al link allegato trovi la mia appena modificata questo invrno
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=434359
fperfetti
31-03-2015, 23:03
Ciao max70.
Il parafango anteriore è un acerbis da Enduro, non è adattabile agli attacchi originali del 1100, sempre che tu ti riferisci a quello inferiore e non al becco.
Effettivamente il parafango originale del 1100/1150 Gs è poco gradevole all'occhio, sembra una banana.
Io su la moto di un amico l'ho modificato tagliandolo e allargandolo anteriormente con l'ausilio di una pistola termica, ho una foto del lavoro con il primer ante verniciatura ma si vede poco
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/31/50085ee6c2529df14b89dc02e453de61.jpg
Oppure in alternativo ho adattato quello di un 1200 su un'altra
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/31/ba420bee616cb294d32198aebdc0ac9c.jpg
Non è un lavoro difficile ma richiede un po di pratica.
Il paramotore tubolare è della bikerfactory, verniciato in nero opaco, originale è grigio, occhio però che con i collettori del 1100 rt non ci va.
Bel lavoro sulla tua GS, serbatoio Touratech 41l?
Un consiglio, i tubi di sfiato e troppo pieno del serbatoio passali sotto la traversa del telaio posteriore e inseriscili bene dietro la fessura che rimane fra il montante e l'airbox, in quella posizione sono bruttini a vedersi visto che con il serbatoio maggiorato la fiancatina non puoi metterla.
Ho una desierto in officina un tempo montata sul Gs di uno di noi, è sempre bella ma abbiamo poi preferito montare il muso 1150 ADV.
Fabrizio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si, touratech 41l,. Grazie dei consigli che metterò presto in pratica.
Cisco 13
02-04-2015, 20:39
Molto bella.....:cool:
Bel lavoro e bravissimo! Un sacco di spunti interessanti, belle soluzioni e ben spiegate.
Fa venir voglia di provare a “far andare le mani”, anche se poi non è così banale, a meno che non si sia bravi come te.
Aggiungo anche io una domanda alle 1000 che ti hanno già fatto: il serbatoio del 1100 si monta senza modifica sul motore/telaio anteriore della RT? Per il galleggiante come hai fatto?
Grazie ed ancora complimenti?
Ciao
R.
fperfetti
03-04-2015, 16:21
Serbatoi perfettamente intercambiabili, galleggiante diverso, devi mettere un piatto pompa Gs o R perché l'RT ha il galleggiante a parte.
Grazie per i complimenti
Fabrizio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gran bel lavoro complimenti
Stika..i:eek::cool::rolleyes:
fperfetti
12-04-2015, 13:39
Provata a fondo, devo dire che è eccezionale, fatti 600 km di curve, fra l'altro con le gomme tassellate e comunque agilissima. Unico neo da risolvere sono le sospensioni, troppo rigida, monta mono ant del 1150 Gs e post 1100 Gs con molla hiperpro, il problema è il peso, avendola alleggerita di circa 50/60 kg in ordine di marcia rispetto a un Gs, le molle pur se tutte scariche sono troppo rigide,, io inoltre peso solo 80 kg, sto su 2 bastoni. Ora devo trovare una coppia di molle con le quote uguali alle originali ma con un carico minore, bel problema, al momento non so da dove partire, ogni consiglio è ben accetto. Anche se mi orientassi su due mono blasonati avrei comunque lo stesso problema, vero che il k elastico è selezionabile in fase d'acquisto, ma la base di partenza è eccessiva.
Mi rimetto a voi!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ekekazz non vorrai fermarti proprio adesso per 2molle.......
cheguevava68
12-04-2015, 19:28
oltre alle molle .....problema che risolverai , prova a sentire un esperto di sospensioni penso ne valga la pena visto il lavoro fatto..... mi piacerebbe vedere cmq un video e sentire come sale di giri .....il lavoro/coppia conica intriga parecchio....
fperfetti
12-04-2015, 20:13
https://vimeo.com/124758043
Non rende molto, ma un'idea te la puoi fare, considera che andavo co le tassellate quindi ...... Niente pieghe!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cheguevava68
12-04-2015, 23:03
Grande....che bel rombo ...... :D:D:D sembra bella maneggevole
piacepiace
12-04-2015, 23:08
molto bella complimenti! :D
fperfetti
13-04-2015, 00:21
Maneggevolissima, il rombo non è male, peccato il video non rende giustizia alla prontezza del motore, sale progressivamente da qualunque regime in qualunque marcia, senza il minimo buco.
Provata anche in velocità, lo strumento è un tripmaster IMO100 della touratech, ben tarato sul diamentro di rotolamento del pneumatico quindi attendibile, a differenza del tachimetro di serie. Ho raggiunto i 203 km/h poi ho dovuto mollare perche senza uno straccio di cupolino e con le gomme da off il buonsenso mi ha detto "molla", ne aveva ancora, non pensavo che con i rapporti corti arrivasse a tanto. Non avendo il contagiri non posso dire a che regime stavo, ma da un calcolo della serva ipotizzo sugli 8000, ovviamente il limitatore in fase di rimappatura è stato spostato oltre, altrimenti sarebbe intervenuto.
Comunque sia non è questo lo scopo delle modifiche, la velocità di punta non mi interessa non ci faccio autostrade dove fra l'altro i limiti sono ben altri, l'ho testata solo per avere un'idea nell'insieme di come va.
A breve provvederò con le opportune modifiche alle sospensioni, il sospensionista dal quale mi appoggio la sa lunga, vediamo cosa riesce a fare.
Grazie ancora, i vostri apprezzamenti mi danno la voglia di continuare oltre. Ho in cantiere un K100, prima serie ma con motore 16 valvole dalla quale ne vorrei tirar fuori ...... sarà una sorpresa. una R80GS del 90 per un vero prototipo su stile HPN ma in chiave un pò più moderna e una R45 con motore maggiorato per una scrambler come si deve.
Il divertimento continua!!!!
lore_viga
13-04-2015, 12:45
Ciao, innanzi tutto complimenti e un pò di invidia in senso buono e ammirazione, nel senso che piacerebbe anche a me avere spazio/tempo/capacità per pistolare sulla moto :-)
Visto che mi sembri molto preparato ti pongo un quesito: cosa cambia tra collettori di scarico GS e R assimmentrici e RT simmetrici? ecco il perchè: sul mio GS li ho cambiati con quelli RT simmetrici, poi ho usato alternate il mio GS e un R di un amico con i collettori asimmetrici: morale, non so più capire cosa mi piace di più :-((( L'R è più pronto e cattivo, il GS modificato è più morbido in basso e accetta regime di rotazione più basso (tipo tornante in seconda) senza scalciare, e forse spinge di più anche in alto, ma non vorrei fossero solo pippe mentali.... se li hanno messi così che motivo avevano?
Visto che ne parli nel tuo post, volevo chiederti il tuo parere tecnico tra i due.
Grazie in anticipo e ancora complimenti
fperfetti
13-04-2015, 13:54
Ciao,
l'assimetria dei collettori porta ad un comportamento più nervoso della moto, apparentemente sembra essere più performante ma di fatto rende l'erogazione meno lineare, inoltre agli alti regimi rende meno, questo perchè il transito aspirazione-scarico è più elevato quindi le differenze si amplificano.
Contestualmente alla sostituzione dei collettori dovresti sostituire anche i condotti di aspirazione, quelli che dai corpi farfallati vano all'air-box, con altri tipo RT-RS, che sono più ampi e più corti.
Qualcuno sostiene che sul gs1100 la lunghezza dei condotti di aspirazione è diversa fra destra e sinistra, io francamente misure alla mano non ho riscontrato differenze al pari di quelle riscontrabili sullo scarico, ma la flussometria è un argomento abbastanza complesso, che non si può improvvisare.
Il motivo? forse volevano dare all'enduro un pò di brio in più sotto, o forse è stata una scelta tecnica condizionata dall'estetica del mezzo completamente privo di carene.
Con i collettori del 1150 che sono simmetrici il comportamento è simile a quello che ottieni con quelli dell'RT, erogazione più fluida, moto meno nervosa, però c'è da dire che questi sono applicabili solo sulle testate dello stesso, dove anche i condotti di scarico sulla testa sono differenti. Sul 1100 ci sono due fori, uno per valvola, che si raccordano poi nel collettore stesso, sul 1150 partono uniti già dalla testata.
Senza porti troppe pippe mentali scegli quelli che più si addicono al tuo stile di guida.
Ciao Fabrizio
lore_viga
13-04-2015, 16:12
"l'assimetria dei collettori porta ad un comportamento più nervoso della moto, apparentemente sembra essere più performante ma di fatto rende l'erogazione meno lineare, inoltre agli alti regimi rende meno, questo perchè il transito aspirazione-scarico è più elevato quindi le differenze si amplificano"
ciao, quindi le impressioni che ho avuto sono giustificate.
"Contestualmente alla sostituzione dei collettori dovresti sostituire anche i condotti di aspirazione, quelli che dai corpi farfallati vano all'air-box, con altri tipo RT-RS, che sono più ampi e più corti"
Questo per ora non penso di farlo.
Grazie mille del tuo parere e ancora complimenti per la realizzazione!
v_valentino
12-02-2018, 23:32
Allora come va questa moto, è passato del tempo, risolto il problema sospensioni? Nel frattempo hai fatto altre special?
fperfetti
13-02-2018, 00:19
Ciao valentino, dove hai ritrovato questo post? pensavo fosse ormai pensionato.
Motoretta? in piena forma nonostante un incidente a settembre, ma devo dire che ha retto bene, nulla di grave e prontamente riparata.
Le sospensioni? bhe mi hanno fatto tribolare non poco,su strada andava bene ma in off non c'era storia, rimbalzava sulle pietre e vista la massa diventava impegnativa.
Ho risolto montando una coppia di Ohlins del 1150 ADV, così facendo ho aumentato la corsa da 200 a 220 e ho montato due molle della giusta taratura, ora oltre ad aver acquistato più luce a terra (meno male che mi ero tenuto basso con la sella), la moto copia bene il fondo, non va più a pacco e si guida che è un piacere. Unico problema è stato montare il posteriore, il forcellone del 1100 prevede un attacco a forchetta mentre il mono del 1150 è ad ochiello, ho dovuto segare il gambo, tornirlo, filettarlo e realizzare una forchetta in acciaio a misura, ma problema risolto.
Sostituiti i cerchi con altri neri, ora è più accattivante. Motoristicamente percorsi pochi chilometri, circa 15000 e nessun inconveniente con tutto che è stata abbondantemente maltrattata, risponde a pieno alle aspettative.
Altre special? beh si alcune uscite, altre in cantiere, qualche restauro ecc ecc.
siamo stati comunque fermi per 14 mesi, abbiamo ristrutturato, ampliato e ottimizzato il covo, ora siamo di nuovo attivi.
ti invio un paio di foto della moto attuali, grazie per l'interesse e
buona strada Fabrizio
P.S. vedo che sei di Monte Porzio catone, io di Roma, chissà magari ci si incontre.
fperfetti
13-02-2018, 00:23
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180212/4347889c73b7dc0abca738dd1b1faa65.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180212/df43af62b5522a7b6724b737d678c1d9.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Uno dei post più belli letti qui!
Bello vedere la moto coi i cerchi neri.
Bellissimo lavoro!
Poi io mi sono preso una moto più vecchia, come base per la mia special, ma davvero una bella storia.
Ciao
R.
MOTOMONZA
01-03-2018, 23:47
Fantastica
Vento notturno
02-03-2018, 10:21
Bellissima, complimenti!!!
feromone
02-03-2018, 10:26
Una delle più belle special su base GS 1100!
GS 1100 forever
Feromone il bello è che la base NON è una GS, ma una RT!
Quindi il lavoro fatto è stato ancora più avvincente.
Ancora complimenti.
fperfetti
02-03-2018, 16:53
Grazie Ragazzi, troppo buoni, a breve vi propongo una nuova creazione, su base 1100 RS, in versione "motard" anzichè enduro. più o meno simile a questa ma con cerchi in lega e anteriore da 17", e una Bobber tutta speciale sempre su base 1100 RS.
Lavori in corso e poco tempo a disposizione ma in primavera devono uscire dalla stalla.
A presto
robiledda
02-03-2018, 20:51
... aspettiamo
La 1100rs motard mi incuriosisce troppo! Era anche una mia vecchia idea, sono troppo curioso, ma aspettiamo.
peperosy
02-03-2018, 23:50
complimenti bel lavoro
amoromax
08-04-2018, 22:30
Complimenti, molto bella! Per dare un tocco in più all’avantreno,se possibile, avrei messo forcelle a steli rovesciati! Mi piace comunque molto, bravo!
fperfetti
30-05-2018, 13:50
Steli rovesciati? Impossibile, su telelever non si può, andrebbe sostituito il telaio anteriore con uno con canotto di sterzo e i relativi ancoraggi al motore che ha funzione portante, e diciamo che sino a qui si potrebbe anche fare, artigianalmente o acquistando un telaio pronto, prodotto da un paio di aziende. L’ostacolo vero poi è la sua omologazione con relativa punzonatura, in Italia la certificazione dell’ingegnere che l’ha progettato e di chi lo ha realizzato non basta, ci vuole il nullaosta della casa madre.... impossibile da ottenere.
Siamo il bel Paese
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
alovesongfor
30-05-2018, 13:57
Gran moto, complimenti, più "bestiale" di una HP2 enduro e con gli attacchi valigie ecc...trasformazione molto figa!
Voglio vedere le nuove mucche a cui stai lavorando, in particolare la 1100RS motard. Nel frattempo io sto quasi finendo la mia special su base R100RT.
Ciao
R.
fperfetti
31-05-2018, 10:39
Sono quasi pronte, un po’ di ritardo per problemi prima di salute poi familiari, ma sono a buon punto. Attendo le foto della tua, quando pronta segnalami il link
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Manca solo la strumentazione: via il catafalco di serie per un tachimetro, rigorosamente meccanico, però più piccolo. Ma il tempo è tiranno …
Pubblicherò tutto qui, nella sezione delle special.
A presto.
Ciao
R.
maurodami
29-10-2018, 09:42
Complimenti per il lavoro.
vado in OT ma penso possa servire questa info
........
Ma son curioso anch'io di cosa hai fatto per reimmatricolarla..........
Compri un telaio 1100 Gs in Germania, con i suoi documenti regolari e revisione non scaduta a 200 euro, lo nazionalizzi, targhe nuove e ce lo monti......
Alltra alternativa, se la moto rientra tra quelli di interesse storico, si può ricorre al decreto Berselli del 2010 (recupero patrimonio veicoli di interesse storico) mantenendo lo stesso telaio della della moto rottamata.
la vedo dura mauro vist che se di interesse storico deve rimanre una RT!!!!!!
fperfetti
29-10-2018, 10:02
infatti, inoltre le misure ruote, l'interasse e altezaz sono differenti fra GS e RT, ecco perchè son dovuto ricorrere a un telaio tedesco
maurodami
29-10-2018, 10:59
la vedo dura mauro vist che se di interesse storico deve rimanre una RT!!!!!!
Era sottointeso che la moto da rimettere su strada deve inizialmente essere conforme all'origine.........nel caso in questione non si poteva visto si voleva ottenere una GS.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |