Visualizza la versione completa : Guida difficile
Premetto e mi ripeterò all'infinito, ho ripreso la moto dopo 20 anni e sceso da un gs sono rimontato su un gs, per cui può darsi che sia diventato un emerito imbecille e debba rivendere la moto e andare a piedi.
Ho questo genere di difficoltà alla guida che per me, dipende dalla moto o da qualche regolazione mal riuscita.
In prima, seconda e terza ho un fastidiosissimo effetto on-off, la regolazione del gas è talmente micrometrica che mi mette in difficoltà e non poco, specialmente in curva e peggio ancora nei tornanti, in discesa meno, ma in salita a volte diventa drammatico.
Non riesco a tenere la moto in "tiro" o meglio controllarne la trazione, se entro in rotonda, magari un po' allegro sono solito parzializzare il gas ed usare un po' di freno motore per rallentare e riaprire verso l'uscita della curva, ma qui c'è il problema, essendo come dicevo prima il gas micrometrico, basta pochissimo e il freno motore fa piantare la moto che se la velocità è bassa è tutto ok ma se sei allegro si rischia la derapata, il problema si accentua sui tornanti in salita, arrivi magari di terza, scali per fare il tornante e la moto si pianta quasi, costringendomi a dare gas per uscire dallo stallo, oppure affrontare il tornante con maggiore velocità ma tutto dopo diventa difficile.
Al contrario in 4, 5 e 6 tutto è decisamente più fluido e anche se si sente la botta del freno motore dalla sesta alla quinta a 80kmh il tutto è decisamente più fluido.
Ora, o io davvero non sono più capace o c'è qualcosa che non va, qualcuno ha idee in proposito ?
.....di che GS parli? Quello nuovo a liquido o un bialbero?
Scusa hai ragione nella fretta mi ero dimenticato, parlo di un gs 1150
Abbè... allora l'on off ci sta. A parte anomalie di altra natura di solito una buona (BUONA) messa a punto mitiga l'effetto. Che gs avevi prima, il 1100?
Vent'anni fa ho avuto il primo 80gs e a seguire il primo gs 80 con paralever
Come dice dino una buona messa a punto dei CF mitiga molto l' on off, altra cosa utile per limitare un poco il freno motore è la resistenza sul sensore temperatura aria e un reset con relativo azzeramento del tps è consigliabile.
vertical
23-03-2015, 14:19
lubrifica la manopola del gas (spray al silicone e solo quello non usare grasso o wd40), fa miracoli :)
al min 9 come smontare la manopola
al min. 14:40 come lubrificare la manopola :)
https://www.youtube.com/watch?v=32IqXlWOhzM
daniele52
24-03-2015, 09:49
sempre belli i contenitori dell'olio old-style
Marianna gane ... oh Vertical e mi sembri Piero Angela, oh come farei senza di te ?
Grazie vertical, anch'io lamento il difetto di wawao. Le cose semplici di solito risolvono le cose più complicate. Nel fine settimana proverò, poi vi saprò dire. Un saluto
Il cavaliere errante.
Paolo Grandi
24-03-2015, 21:01
Anche alzare il minimo a 1.200 rpm aiuta (anche 1.300).
A 1300 il minimo diventa medio....
vertical
25-03-2015, 00:31
... oh Vertical e mi sembri Piero Angela,
Ecco, io con te non parlo più! :lol:
daniele52
25-03-2015, 07:17
se il problema rimane un'occhiata al tps male non fa
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/SensoreTPSriparazioneBMWR1100-1150RT.pdf
Sto leggendo e apprendendo velocemente quanto c'è da sapere su questi motori ad iniezione, ma certo che "caspio" davvero bel mi vecchio gs, giravano di un tondo spaventoso erano docili compagni di viaggio, sistemare i due grossi Bing era una stupidata, anticipo e valvole idem e poi via per migliaia di km. Adesso c'è il sensore dell'aria, e c'è la motronic, e c'è il Tps, e i corpi farfallati .... lasciatemelo dire da Bmvuista convinto, queste son fatte con l'ascia, ma dico io tutta questa tecnologia non potrebbe funzionare bene come sulle auto ? Che cambia ? Ieri ho rifatto un giro con il gs 1150, tanto per vedere di capire meglio la cosa e così com'è adesso si guida bene solo se sei sempre incannato, rabbioso e non te ne frega nulla degli strattoni in accelerata, anzi diventano la goduria, staccatone, giù e gas spalancato, ma se vuoi fare un giro tra i colli e godere il panorama c'è da cambiare moto
Paolo Grandi
25-03-2015, 20:57
Dai retta a chi ti ha consigliato di portarla dal mecca per un bel controllo. Acceleratore, allineamento CF, TPS, minimo, ecc. non sono interventi trascendentali.
Certo Paolo, ora vedo cosa posso fare io, visto che mi piace anche fare un pò di lavoretti sulla moto, poi dopo si andrà anche dal meccanico, la mia era una semplice constatazione, ho sentito anche altri possessori di questa moto e chi più chi meno lamentano un po' tutti queste cose, poi con il tempo ci si fa il polso e si riesce a "domare" anche la moto più scorbutica. Però lasciami dire, anche per esperienza automobilistica che non ho mai trovato un'auto BMW usata che sia che strappasse in accelerazione o che il suo freno motore portasse ad inchiodare o che avesse il fastidioso effetto on-off. Questo vorrà dire pure qualcosa ? Se la BMW riesce a rendere docili sei cilindri .... figuriamoci due.
roberto40
26-03-2015, 10:02
Io ho una 1150 ADV e ho una 100/7 del 1978.
Entrambe regalano emozioni, differenti ma altrettanto valide.
La 1150 ha una grossa schiena in basso ma non ha un comportamento così brusco come lamenti nella tua moto.
Come ti hanno già consigliato prova a verificare l'allineamento dei corpi farfallati, la scorrevolezza dei cavi frizione e prova anche a fare il reset della centralina (http://www.quellidellelica.com/index.php/fai-da-te/175-reset-centralina-r1100-r1150-xx.html).
Se al netto di questo non troverai cambiamenti allora dovrai imparare a diventare più delicato con la manopola del gas.
Considera che dopo 20 anni di assenza riparti con un 1150 bicilindrico, ci vuole un periodo di assestamento.
Sposto la discussione nella stanza delle GS, questa stanza è più indicata alla meccanica avanzata.
vertical
26-03-2015, 12:55
sulla mia tutto questo on/off non c'è, venivo dal mono che vedi in firma passare alla moto che ho ora è stato come passare dalla notte al giorno. Ti piace fare lavoretti e sporcarti le mani, comincia a lubrificare come ti ho detto e poi se non migliora farai altri controlli e interventi più profondi, ma se la moto è ok questo problema da te riscontrato sparisce.
Roberto si è confuso, non c'è il cavo frizione..;)
roberto40
26-03-2015, 13:00
Ops, un lapsus.
Chiaramente volevo dire acceleratore.:lol:
Nemmeno la mia non onoffa anzi non seghetta nemmeno...ma forse è perchè prima avevo una Ducati :lol:
Purtroppo il tempo a disposizione è poco e posso lavorarci solo un po la domenica mattina, il che contrasta con la voglia di usarla, comunque questo fine settimana proverò qualche intervento, tanto per dirti come è fastidiosa la cosa, l'altro giorno stavo avvicinandomi all'ennesima rotonda da una strada a due corsie, giusto 100/150 metri di strada dallo stop precedente, 1°, 2°, 3°, ma tranquillo, la strada confluisce sulla rotonda facendo un imbuto su curva aperta a dx, scalo in 2° tagliando quel minimo gas che avevo perché un auto due metri avanti mi entra in traiettoria e oplà ruota quasi inchiodata e conseguente derapata, gas e si riparte, ecco questo è il mio on-off, arrivo a pensare di avere la marmitta quasi tappata tanto è forte e brusco il freno motore è ovvio che un comportamento del genere penalizza la guida, anche nei discesoni o ti fermi o lasci scivolare via la moto a meno che come ho detto non sia dalla 3° in su, in quel caso riesci a tenere la moto sempre in tiro tra freno motore e acceleratore.
daniele52
26-03-2015, 20:03
non è normale,penso che il tps influenzi negativamente il cut off chiudendo in anticipo e aprendo in ritardo.
Il Maiale
26-03-2015, 20:09
1150? non è che hai comando gas inchiodato di morchia come il 90% dei 1150:) smonta il contrappeso e spruzza tanto alcool tra comando gas e manubrio
scalare dalla 3° alla 2° e chiudendo il gas implica già di suo un bel on-off poi ci metti allineamento corpi farfallati .....ed il gioco è fatto...
Questa mattina ho lavorato di spray al silicone, cavi rinvii, manopola gas ecc... fatto un giro di prova e qualcosa meglio è venuto fuori, poi ho messo benzina Agip e la moto si è trasformata, più fluida, più gestibile, ma voi avete mai notato differenze importanti a seconda di che benzina usate ?
vertical
28-03-2015, 21:10
No + dieci effetti placebo
vertical
28-03-2015, 21:18
se con la manopola e reset centralina non risolvi (che sono interventi a costo zero) comincerei a prendere in considerazione di fare qualcosa di più approfondito pagando. Allineamento CF, verifica TPS, verifica bobine, sostituzione candele, come anche altri ti hanno consigliato.
Mi sa anche a me sob ....
La benzina è decisiva per fluidità , regolarità e battiti in testa. La Vpower quella con gli effetti maggiori altro che placebo.
roberto40
29-03-2015, 19:22
Probabile che con la Vpower la moto abbia un funzionamento più regolare, personalmente però non l'ho mai usata e le problematiche riscontrate da waowao non le ho mai avute.
Nel suo caso, temo che le cause siano altre e probabilmente sarà una tra quelle indicate nella discussione.
Ieri dopo lunghi ragionamenti con meccanici vari, veri e presunti ed esperti si sarebbe arrivati alla conclusione che l'imputato maggiore potrebbe essere il TPS. Analizzando con attenzione il comportamento si capisce bene che prende gas leggermente dopo l'apertura della manopola, quindi non sentendo una risposta immediada al gas si è portatai ad aprire di più ancora ed ecco che prendi la botta per la troppa accellerazione, lo si nota benissimo nelle manovre, quando quasi senza gas e con il solo uso della frizione dovresti spostarti di uno o due metri, oppure mentre fai manovra, invece di riuscire a muoversi lentamente e dolcemente sia ha la sensazione aprendo leggermente il gas di non muoversi, apri di più e diventi subito troppo veloce per la manovra. Dicasi uguale quando taglio il gas, in pratica sembra che si chiuda prima di aver chiuso tutta la manopola e di li l'impuntatura che rilevo. Mentre come dicevo a velocità tra i60/70 in su in 3/4 - 4/5 - 5/6 l'effetto non si avverte, o almeno è talmente leggero che non disturba più di tanto, quando scali senti che la moto punterebbe all'arresto, ma l'inerzia della velocita attutisce molto l'effetto. Ora vedo se in settimana riesco a metterci mano
Se rifai l'allineamento dei cf fai in modo che si apra una frazione prima a sx, dove c'è il Tps.
Oggi pomeriggio visita di un paio di ore dal meccanico di fiducia che ovviamente prepara, ripara e restaura solo bmw e ne ha 7/8 di sua proprietà.
Al centro della discussione c'erano i corpi farfalla, il tps e tutto quello di cui si è già discusso, insomma per farla breve ha preso la moto e poi in su in giù alla fine è tornato e ha detto "lo deve fare" " però c'è il filtro benzina sporco" al che ho chiesto perché e la spiegazione è stata semplice e scioccante, primo qualsiasi gs 1150 ha quell'effetto freno motore molto accentuato a cui si dovrà prendere la mano non chiudendo tutto il gas, secondo, il blocco che ho sotto, verificato anche con il primo proprietari della moto, è stato sostituito in Bmw con quello di un 1150 r mantenendo però il cambio del gs, e la differenza sta nelle camme un po' "infite" rispetto al Gs. Quindi dice lui, se voglio una guida rotonda senza strappi in accelerazione o in frenata dovrei riprendere un vecchio 100 o 80 gs. Questo è quanto
Cavolo però potevi dircelo che ci avevano paciugato sopra :-o
Come ti ripeto la mia è rotondissima e neanche seghetta ma è tutta originale come BMW l'ha fatta.
E chi lo sapeva ??? Il primo proprietario ha avuto un problema abbasta serio intorno ai 20000 km, grippaggio, la concessionaria o meglio la BMW gli ha riconosciuto il problema e gli ha offerto di mettere su un blocco intero della R, sai com'è ... qualche cavallo in più, brillante ecc... ecc... molto probabilmente lo avevano in conc. smontato chissa da chi.... Morale della favola c'è da prenderci ancora meglio la mano per tenere a bada la nervosetta Gs
roberto40
04-04-2015, 14:12
Lungi da me contestare il tuo meccanico, però per quanto mi risulta le due versioni montavano un motore con le stesse identiche caratteristiche.
Questo risulta anche dalle schede tecniche che ti allego
http://www.moto.bmw.it/Prodotti/Moto/SerieR/R1150GS/download/R1150GS.pdf
http://www.moto.bmw.it/Prodotti/Moto/SerieR/R1150R/download/R1150R.pdf
andreacavalli59
04-04-2015, 15:15
ho una 1150 r, e.... secondo me, ha una erogazione morbidissima, dolce senza strappi, anche io credo, come Roberto che il motore 1150 del gs e dell' r siano uguali, semmai è diverso il cambio.....guarda, se tu Wawao non avessi specificato più volte di che moto si tratta.......sarebbe da non credere. credo che un bravo meccanico te la possa far tornare con la dolcezza intrinseca di quel modello.
Mr.Fingerpicker
04-04-2015, 16:05
Anche io ho un 1150 gs(adv) ed è una moto dall'erogazione morbidissima, non fidarti di chi ti dice che "lo deve fare" solo perchè ha un motore della r1150r. Un amico ce l'ha e mi ha detto che l'erogazione è simile al gs(stesso motore).
Che vi devo dire, è anche vero che un po' mi ci sono fissato e quanti vedo in giro con un Gs lo fermo e domando, però le risposte che ricevo dal vivo a quattrocchi sono decisamente contrastanti con le affermazioni qua sopra, l'ultimo fermato ieri proprio perché aveva parcheggiato accanto alla mia e possessore da tre anni di un gs mi ha detto che la sua è sempre stata brusca/nervosa ed è proprio il suo bello diceva lui. Mi domandavo, tanto per conoscere se avete o provato un certo stile di guida, ma qualcuno lo ha guidato un gs dal 83 al 95 ? Perché forse non ci capiamo sui parametri di riferimento, io per coppia, progressività e niente strappi a meno di non volerli fare per forza faccio riferimento a quel tipo di guida
Paolo Grandi
04-04-2015, 19:00
Il motore sarà anche uguale, ma sicuramente rapporti e gomme no, quindi una R potrebbe avere un carattere un po' diverso da una GS. Nell'ambito 1150.
Ma è la prima vola che sento dire che un 1150 sia nervoso, declinato come volete...:confused:
roberto40
05-04-2015, 00:48
Che una RR sia diversa da una GS è pacifico, la domanda è se un motore della RR, montato su una GS cambi il carattere della moto.
A mio avviso no, perchè si conservano cambio, coppia conica e telaio che appunto fanno la differenza.
In realtà non sono così uguali le due moto, pur avendo la stessa cilindrata, le camme hanno profili diversi, i pistoni sono diversi e tante altre cosette, cambiando così l'erogazione, se cercate i ricambi vedrete che hanno numeri seriali diversi a differenza di altri pezzi in comune che hanno infatti lo stesso numero. Poi alla fine ci si prende il polso, qualche aggiustamento qua e la e riuscirò a guidarla con dolcezza, ma fino ad adesso non è stato così immediato come invece mi sarei aspettato. Per buttarla sull'elettronica direi che adesso il l'apertura del gas pare comandata da un potenziometro logaritmico/periodico, mentre mi sarei aspettato e avrei voluto trovare un potenziometro lineare, forse così è più chiaro il concetto.
roberto40
05-04-2015, 11:38
Se lo dice il meccanico avrà le sue ragioni, cercando sul realoem però non risulta esattamente così, almeno per le parti che ho cercato casualmente.
Questo è il pistone della GS, prova a guardare con il codice ricambio per quali moto è adatto
http://www.realoem.com/bmw/partxref.do?part=11257652663
questo l'albero a camme
http://www.realoem.com/bmw/partxref.do?part=11311342961&showeur=on
cilindro
http://www.realoem.com/bmw/partxref.do?part=11117667111&showeur=on
carter motore
http://www.realoem.com/bmw/partxref.do?part=11117652548&showeur=on
Cinghio81
05-04-2015, 11:53
Di sicuro la coppia conica e quindi almeno la rapportatura finale è diversa...
Il mecca mi ha fatto vedere questi
http://i.imgur.com/b7YtEQv.png
http://i.imgur.com/2qy7910.png
Questi i pistoni anche con prezzo diverso
http://i.imgur.com/MVcchL2.png
http://i.imgur.com/cz9tRpo.png
Letto ma anche io non capisco......
Per quello che riguarda il filtro sporco , io l'ho cambiato venerdì....ma unico avvertimento era un calo di prestazioni....non riuscivo al salire sopra i 185km/h ieri ho fatto 197km/h di gps e sarei salito ancora .......tra le curve era il solito martello.
Normalmente curvo con il gas in mano, due settimane fa con le gomme sulle tele, non riuscivo o non mi fidavo di entrare forte in curva, chiudevo tutto il gas e riaprivo violentemente....niente girava bene anche con quel "tipo" di guida.....
Due anni fa ho cambiato i cavi Bowden e manopola ( era letteralmente finita 270000km mai una volta oleata o pulita) ho guadagnato in leggerezza e prontezza, prima tornavo a casa con dolori forti ai tendini del braccio dx....ma ha sempre girato bene.
Il 1150 avrà tanti difetti ma tra le curve ti fa andare tranquillo una volta preso in mano
Scusa ma la Rt ha 10 cv in più, e come dice Cinghio diversa coppia conica.......
Ma stiamo parlando di R o Rt? Le fiches confrontsno Rt e Gs, non R e Gs...
roberto40
05-04-2015, 16:31
Come dice giustamente Dino il tuo meccanico ti fa vedere dei riferimenti della RT mentre tu parlavi al post 34 di una RR.
Chiaramente la RT ha un motore leggermente diverso.
Quindi quale motore ha la tua moto?
Ho riletto i post hai ragione ho scritto R ma il mecca e il proprietario hanno detto Rt scusate per la confusione
Preparo patatine e birretta:D;)
L'effetto on-off è leggermente più sensibile nel GS che nella RT, ma, niente di paragonabile a quello che descrivi. Non deve fare così. Se ti va, vieni a Grosseto, ti offro un caffè e la fai sentire in officina. Non mi hanno mai deluso.
Vengo io. La mia va benissimo ma un caffè lo prendo volentieri...
Michelesse
06-04-2015, 13:25
La benzina è decisiva per fluidità , regolarità e battiti in testa. La Vpower quella con gli effetti maggiori altro che placebo.
La benzina VPower ha, rispetto alla benzina "normale", solamente un numero di ottano superiore, il potere calorifico è identico.
luca9277
06-04-2015, 15:56
Io ho una r1150gs a candela singola e mi ha dato problemi simili, per me la cosa peggiore erano i seghettamenti.. A gas costante sentivo che strattonava un po'.. In più il TPS non dava segnali giusti alla centralina.
Uno degli iniettori inoltre era leggermente sporco e faceva passare meno benzina..
Alla fine della fiera ho cambiato i corpi farfallati e TPS (presi usati ma con ancora i settaggi di fabbrica e vernice blu sulle viti), fatto pulire gli iniettori e la cosa che alla fine ha risolto il problema dei seghettamenti e' stato installare un AF-Xied che mi ha arricchito la miscela aria/benzina..
Tutta un altra cosa... La moto va liscia come l'olio!
@dino_g: quando ti farà piacere, anche a metà strada, visto che altro non occorre!
Oggi era il pellegrino se pur con aria bella fresca abbiamo preso la moto e fatto un bel giro, certo viaggiando tra i 70 e 100 in 4-5-ed E il problema non si avverte, è anche vero che più la uso e più sento che la moto cambia, migliora, dopo aver lubrificato manopola guaine ecc...
Mi pare oltremodo chiaro che il precedente proprietari con alle spalle non più di 6/700 km di manutenzione ordinaria ne aveva fatta ben poca.
Comunque un caffè poi lo vengo a prendere ...
Vai, ci si trova tutti alla Cavallerizza...
Quando vi farà piacere. :)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |