Entra

Visualizza la versione completa : liqui moly - detergente per motori


Gunther
20-03-2015, 20:05
Nell'ultimo tagliando che ho fatto, ho voluto fare un esperimento: visti gli anni che ha il motore del mio 1100GS e visto che la moto mi veniva sempre consegnata dal meccanico di fiducia, dopo il tagliando, con l'olio nell'oblò già nero (e sono sicurissimo che me lo cambia) solo dopo i suoi 20 km di prova post tagliando, ho voluto utilizzare per la mia moto un detergente per motori della liqui moly, il ENGINE FLUSH.
Questo prodotto si utilizza principalmente nei motori automobilistici, e contiene dei detergenti studiati appositamente dai tedeschi della liqui moly per togliere tutto lo sporco che negli anni si è fossilizzato sulle pareti e nel fondo del motore.
si applica appena prima del tagliando, e la quantità della lattina (300 ml) basta per un motore con 6 lt di olio; per il mio che ne ha 3.8 l'ho usata tutta lo stesso. A motore caldo si vuota la lattina e lo si fa andare per una decina di minuti al minimo senza accelerare, nei quali il prodotto lavora e scioglie, poi si fa cadere l'olio e insieme vien giù anche il prodotto e tutto lo schifo che ha sciolto e che si porta dietro.
Beh, dopo il tagliando ho fatto circa 2.000 km e l'olio dall'oblò non è ancora del tutto nero :D:D:D
Ah, naturalmente la moto deve avere frizione a secco, altrimenti si imbrattano i dischi e si rischia che non abbiano più l'attrito adeguato
La bomboletta costa circa € 16
Allego foto e scheda, dovesse interessare a qualcuno

http://i58.tinypic.com/20fc7ky.jpg

http://i60.tinypic.com/2cnh7k3.jpg

Superteso
20-03-2015, 20:19
Grazie del consiglio, tengo presente.
Confronto a te sono un lattante😀 la mia ghisa del 2001 ha solo 82Kkm

mattematte
20-03-2015, 20:32
Dove l'hai comprato?si trova in internet o anche nei canali tradizionali?
Grazie

Gunther
21-03-2015, 02:36
Ci sono rIvenditori dei prodotti liqui-moly un po' in tutta italia mi pare. Io ho preso anche l'olio per la moto.
E anche su internet lo trovi facilmente

feromone
21-03-2015, 07:28
Mi sa che la prossima volta lo uso anche io.....quando festeggio i 100000 km. percorsi!

1100 GS forever

cotess
21-03-2015, 07:44
Anche il "Sintoflon ET" dovrebbe operare una pulizia analoga.....

http://www.sintoflon.com/prodotti/automotive-motore-et/

maurodami
21-03-2015, 16:27
Per Gunter
Hai fatto girare per 10 min il motore con la moto sul cavalletto?
Spero proprio di no.......per il motore.

Miozcry
21-03-2015, 21:03
segnato...appena finisco di montare la mia sarà il primo acquisto


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Gunther
22-03-2015, 00:05
Per Gunter
Hai fatto girare per 10 min il motore con la moto sul cavalletto?
Spero proprio di no.......per il motore.

Si ho fatto così. Perché che problemi dovrei aver causato ?

mattematte
22-03-2015, 12:54
Grazie mille Gunther

Fagòt
22-03-2015, 13:10
Si ho fatto così. Perché che problemi dovrei aver causato ?

Che non si raffredda a dovere..... visto che il tutto è previsto con un raffreddamento aria\olio con radiatore e testate che dissipano il calore in eccesso.

vertical
22-03-2015, 14:01
E se si facesse questo lavaggio in più step da 3 min. ad es.?
Cioè: giro per portare l'olio e motore in temperatura per cambio olio, mettere il prodotto e accendere al min per 3 min. 10 min di stop per abbassare la Temp. e poi altri 3 min. Ripetere ancora una volta e poi eseguire il cambio olio.
Il motore e l'olio rimarrebbero in temperatura ma non si stresserebbe il motore per 10 min. consecutivi stando fermo, alzando eccessivamente le temperature.
Opinioni?

Paolo67.
22-03-2015, 14:41
Questo prodotto non lo conosco ma Il sintoflon che però ho usato solo sulle auto, lo metti e vai in giro per almeno un ora, senza esagerare perchè fluidifica molto, devo dire che te ne accorgi della differenza e senti il motore molto piu rotondo, in teoria crea un film lubrificante.
Va usato sempre prima del cambio olio.

Inviato dal mio GT-P5110

Paolo67.
22-03-2015, 14:42
Comunque io quando regolo i cf. Metto davanti due ventilatori e la temperatura resta stabile.

Inviato dal mio GT-P5110

Gunther
22-03-2015, 17:21
Ok, vi posso dire che l'ho fatto in garage, prima ho fatto un giro x scaldarla, poi ho fatto il lavoro. La temperatura dell'aria era 2 gradi e la moto e' rimasta accesa senza problemi per una decina di minuti senza neanche mostrarmi la sesta tacca della temperatura dell'olio. Quest'estate in Caucaso sono convinto di aver stressato molto di più il motore, con 40 gradi fermo ai semafori.
Sono contento perché ho finalmente eliminato parecchia morcia presente nel motore dopo tanti anni, sinceramente credo che tra un paio di tagliandi rifarò questo lavoro.
A proposito, ho anche cambiato olio, passando dal solito elf semi sintetico del mio meccanico, ad un liqui moly 10w50 100% sintetico, voglio vedere come va..

StiloJ
22-03-2015, 18:00
Io però ho una curiosità.... Poniamo che appena prima di fare i tagliando ho l'olio quasi al livello massimo, devo toglierne un po' prima di metterci la lattina di liqy moly o no? Non vorrei far esplodere qualche paraolio, anche se lascio il motore a girare al mimino...

Paolo67.
22-03-2015, 18:02
Ma passare ora a un sintetico non è un controsenso? , non vorrei andassi incontro a danni seri...cioè al tuo kilometraggio sarebbe meglio un minerale...penso

Inviato dal mio GT-P5110

maurodami
22-03-2015, 19:53
Per Gunter
Scusate l'OT......per avere idea di cosa accade a far girare un motore raffreddato ad aria, per 10 min (ed anche meno), fermo su cavalletto, senza ventole di raffreddamento, bisogna fare la prova quasi al buio.......ti assicuro che dopo non avresti piú il coraggio di rifarlo.

SKA
22-03-2015, 20:09
.....in realtà la moto continua a funzionare bene.
Dai su 10 minuti, 600 secondi, non succede nulla e se i collettori si arrossano un po poi si raffreddano.

Paolo67.
22-03-2015, 20:28
Prova d'estate...;) c'era un 3d qui poco tempo fa dove si parlava di una bmw lasciata accesa un ora.

Inviato dal mio GT-P5110

robiledda
22-03-2015, 20:53
ragazzi... calma !!!
10' al minimo ma cosa volete che siano per una moto raffreddata ad aria?

Le alette che ci sono sulle teste e sui cilindri sono fatte apposta per dissipare il calore anche a moto ferma.

Certe volte rimango molto meravigliato da quello che leggo, abbiate un po' di fiducia in quelli che progettano i motori.

I motori raffreddati ad aria, ed i nostri boxer lo sono sia ad aria che a olio (c'è un bel radiatore per questo) non soffrono per qualche minuto senza il "vento tra i cilindri".

Esempio: pensate quanta aria si becca un motore girando a Milano (per non dire a Palermo) per qualche ora in un bel luglio afoso.

Abbiamo delle moto e dei motori che sono fatti molto meglio di quanto certe leggende metropolitane ci fanno pensare ;)

maurodami
22-03-2015, 20:54
qualche foto a tal riguardo
http://i.imgur.com/0XebGSd.jpg

http://i.imgur.com/3e16Hua.jpg

http://i.imgur.com/duHAjQP.jpg

Meglio evitare di lasciare la moto accesa e ferma.........per le manutenzioni varie (regolazione CF, pulizia motore, acquatortura, ecc.) meglio dotarsi di due belle ventole.

SKA
22-03-2015, 22:09
Non barate abbiamo detto 10 minuti....

SKA
22-03-2015, 22:12
Le foto qui sopra, specialmente l'ultima, sono di motori lasciati accesi da fermi per molto più di 10 minuti, per bruciare la plastica si parla si centinaia di minuti.

SKA
22-03-2015, 22:23
Foto 2

http://www.motor-forum.nl/forum/list_messages/338519/26/BMW-R1200RT-ervaringen-ed-Deel-10-27.html

Qui si parla di cattiva carburazione e di 5000 giri con moto ferma.....

SKA
22-03-2015, 22:28
La foto 1 riporta dei dati, dicono per quanto tempo e a che regime era il motore? Perché dopo 40 45 minuti ci sta pure....

nicpett
22-03-2015, 22:29
Ma un link dove trovare sto moly?

SKA
22-03-2015, 22:47
http://www.liquimoly.it/liquimoly/produktdb.nsf/id/it_2678.html?Opendocument&land=IT


http://www.autoricambiallibrio.it/default.asp?idA=20&idC=45&cmd=searchProd



http://m.ebay.it/itm/221393035300?_mwBanner=1

SKA
22-03-2015, 22:51
10' al minimo ma cosa volete che siano per una moto raffreddata ad aria?

Le alette che ci sono sulle teste e sui cilindri sono fatte apposta per dissipare il calore anche a moto ferma.


I motori raffreddati ad aria, ed i nostri boxer lo sono sia ad aria che a olio (c'è un bel radiatore per questo) non soffrono per qualche minuto senza il "vento tra i cilindri" ecc.........

Come non quotare!

Gunther
23-03-2015, 00:48
Io però ho una curiosità.... Poniamo che appena prima di fare i tagliando ho l'olio quasi al livello massimo, devo toglierne un po' prima di metterci la lattina di liqy moly o no? Non vorrei far esplodere qualche paraolio, anche se lascio il motore a girare al mimino...

Eh eh forse hai ragione, io questo problema non ce l'ho: la moto consuma mezzo litro d'olio ogni 5.000 km circa, io faccio un rabbocco appunto dopo 5.000 km e poi cambio l'olio dopo altri 5.000 :lol::lol::lol:

Gunther
23-03-2015, 01:00
Ma passare ora a un sintetico non è un controsenso? , non vorrei andassi incontro a danni seri...cioè al tuo kilometraggio sarebbe meglio un minerale...penso

Inviato dal mio GT-P5110

Paolo, ho letto solo commenti positivi del sintetico rispetto al minerale, per esempio bassa evaporabilita, miglior rendimento alle alte temperature e miglior avviamento a freddo. Io personalmente sono d'accordo con queste ipotesi, al massimo avrei lasciato il semisintetico ma 100% minerale proprio no. Per ora non sembra di aver notato grandi miglioramenti ma ho fatto ancora troppo pochi km e quasi sempre al freddo

Gunther
23-03-2015, 01:09
Sul sito italiano della liqui moly (www.liquimoly.it) puoi inserire il tipo di moto (clicca su guida agli oli), e ti escono tutti gli oli disponibili e da loro consigliati. Fanno solo oli di qualità, ritengo siano un'ottima azienda produttrice di additivi e olii per motori.
Per l'acquisto, io ho trovato tutto su ebay, prima ho scelto l'olio e poi ho digitato il codice prodotto.
Mauro ti assicuro che se avessi visto anche una minima incandescenza agli scarichi avrei spento tutto, ma la moto non ha fatto una piega, ne fumo ne niente, il tutto si è svolto senza problemi. Forse in estate e al caldo e' come dici tu

Marvel
23-03-2015, 08:02
Perché sulle moto raffreddate a liquido da ferme i collettori non diventano rossi???!! Ma per piacere....!!

maybe
23-03-2015, 08:40
se non ricordo male il libretto uso e manutenzione (o quello di officina) indicano il tempo max per il quale il GS1100 può essere lasciato in moto al minimo sul cavalletto centrale, e mi pare siano 20 minuti.

maurodami
23-03-2015, 08:42
Perché sulle moto raffreddate a liquido da ferme i collettori non diventano rossi???!! Ma per piacere....!!

Il problema delle moto raffreddate aria-olio non è per i collettori ma per le teste; le teste, poichè non sono raffreddate dal liquido raggiungono temperature elevatissime senza che lo vedi dal colore.

feromone
23-03-2015, 08:44
E sul laterale? :lol::lol:

1100 GS forever

alexa72
24-03-2015, 16:12
Ho dato un'occhiata al sito Liqui Moly ed ho visto che per la pulizia del motore delle moto c'è il prodotto specifico "Racing Engine Flush" adatto anche alle frizioni in bagno d'olio.
Al prossimo cambio d'olio farò anch'io un lavaggio ma, visto che ho quasi 70.000 km pensavo di utilizzare anche l'additivo per il cambio/cardano "Gear Oil Additive" o il "Gear Oil Leak Stop".
Qualcuno ha esperienza di utilizzo in merito?
Lamps!

ciri
26-03-2015, 09:36
una domandina...la mia gs 2010 ha 30000 km..

tenendo conto che gli ultimi 11k glieli ho fatti io , e che da sto cambio olio (che farò settimana prox) userò dei prodotti METABOND (che aiutano i vari oli motore cambio ecc ecc) secondo voi convene prima dare una pulita al moore con sto liquido?

cioè lui pulisce, non crea uno strato superficiale antifrizione come fa il METABOND, giusto??

ed ancora il gs del 2010 monta frizione a secco(scusate l'ignorantezza!!)




EDIT

ma peril gs del 2010...eventualmente QUESTO (http://www.ebay.it/itm/LIQUI-MOLY-Engine-Flush-Plus-300-ml-/111598352500?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item19fbc7b874)


o QUESTO (http://www.ebay.it/itm/Liqui-Moly-1657-Motorbike-Engine-Flush-250ml-/161448415062?pt=LH_DefaultDomain_77&hash=item2597134f56)

alexa72
26-03-2015, 16:10
Ciao a tutti!
Qualcuno di voi ha esperienza in merito ai prodotti della Liqui Moly? Ve lo chiedo perchè vorrei fare una "pulizia" al motore e cambio della mia Aventure bialbero che ha quasi 70.000 km.
Ho fatto una breve ricerca e ho individuato questi:

- Additivo per olio cambio e cardano art. 5198 http://www.liqui-moly.de/liquimoly/mediendb.nsf/gfx2/0F73543D866C9C0C412579C8003DB482/$file/5198%20Pro-Line%20Getriebeoil%20Additiv_IT.pdf
- Additivo olio motore art. 1800 http://www.liqui-moly.de/liquimoly/mediendb.nsf/gfx2/18991CFE90041E19412579C8003B74F9/$file/1011%20Oil%20Additiv_IT.pdf
- Additivo per motori 4 tempi art. 1581 http://www.liqui-moly.de/liquimoly/mediendb.nsf/gfx2/F578587D0FEA3FE1C12573B400507A3A/$file/1581%20Motorbike%204T%20Additiv_EN.pdf
- Olio sintetico cambio/cardano 75w140 GL 5 http://www.liqui-moly.de/liquimoly/mediendb.nsf/gfx2/29978BE2EC55BBBEC12573B400507FF6/$file/4420%20Vollsythetisches%20Hypoid-Getriebe%C3%B6l%20GL%205%20SAE%2075W%60_EN.pdf
- Pulitore motore art. 2678 http://www.liqui-moly.de/liquimoly/mediendb.nsf/gfx2/E984381D6408A7DF412579C8003C8AA7/$file/2678%20Engine%20Flush_IT.pdf
- Octane Plus art.2956 http://www.liqui-moly.de/liquimoly/mediendb.nsf/gfx2/CA4515C2AAFAE0E5C12573B400507BA9/$file/8351_Oktan%20Plus_EN.pdf

Con il tagliando dei 70.000 farei un lavaggio del motore (2678), cambierei l'olio motore (Motul 300V), cardano e cambio (Liqui Moly 75W140) aggiungendoci i rispettivi additivi. Inoltre vorrei provare ad aggiungere alla benzina l'additivo per pulire la camera di scoppio (1581). Per finire vorrei provare ad utilizzare l'Octane Plus (+4 ottani).
Esperienze in merito?
Lamps!

Evangelist
26-03-2015, 19:18
il cerca è oltre.....:mad:

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=434981

siamo 5 post sotto...

alexa72
26-03-2015, 19:35
Sì ho ben chiara quella discussione ( ho postato anch'io ) ma oltre al lavaggio mi interessava sapere qualcosa in più degli additivi Dei link che ho postato.
Lamps

Paolo67.
26-03-2015, 21:13
Ma scusa a 30000 cosa vuoi fare ? :( È praticamente nuovo...

Inviato dal mio GT-P5110

ciri
27-03-2015, 09:04
...

vero....ma alla fine sono solo 12 euro(non mi cambiano la vita, spero lo stesso ad ognuno di voi, non danneggia nulla anzi...ergo...), che comunque pulirebbe tutto x aumentare l'efficacia dell' additivo antifrizione che userei dopo...(mi son fatto spiegare anche questo da loro, anche se gli ho detto che userei degli additivi non di loro produzione, mi hanno cmq detto che se prima pulisci e poi tratti è meglio....abbastaza da giustificare 12 eurini??x me si dai)

ho sentito via mail quelli della liqui moly e confermano il 2678 Engine Flush
come pulitore adatto al GS 1200

alexa72
27-03-2015, 10:28
Allora ho contattato il distributore che mi ha detto:

- Engine Flush Racing (cod. 1657) è specifico per le moto ed è compatibile con le frizione in bagno d'olio. Quello "normale" (cod. 2678) sarebbe per auto però visto che il GS ha la frizione a secco magari va bene lo stesso.

- L'olio consigliato per il cambio/cardano è il sintetico 75W90. Il 140 non lo trova adatto perchè potrebbe causare impuntamenti. Strano...

- L'additivo consigliato per cambio/cardano è il cod. 1007

- L'additivo consigliato per l'olio motore è il cod. 1800

- l'additivo consigliato per pulire il sistema iniezione e la camera di combustione è il cod. 1803

Per quel che mi riguarda la prossima settimana ordinerò l'olio, gli additivi e l'Octane Booster (+4 ottani). Poi vedremo se effettivamente ci saranno miglioramenti.
Lamps!

Paolo67.
27-03-2015, 14:18
Non è per i soldi ma perchè personalmente lo trovo totalmente inutile su un motore con così pochi km., liberissimo di fare come ti pare, figurati.

Inviato dal mio GT-P5110

roberto40
28-03-2015, 19:28
Grazie per l'aggiornamento alexa72, ti unisco comunque alla discussione segnalata dal collega così teniamo un thread unico sui prodotto moly.

Kinobi
26-03-2018, 09:06
Volevo fare anche io il Flush al motore. Qualcuno segnala controindicazioni? Ad esempio sulla Kappona lo sconsigliano.
Grazie,
E

ronny
26-03-2018, 11:59
O.T. Gunther una domanda perché nella firma hai messo Gs 1100 retired ?? Cosa è successo? Guasti? Pensavo la portassi a 500k km��

azzo
26-03-2018, 18:07
Allora ho contattato il distributore che mi ha detto:



- L'additivo consigliato per cambio/cardano è il cod. 1007



Per quel che mi riguarda la prossima settimana ordinerò l'olio, gli additivi e l'Octane Booster (+4 ottani). Poi vedremo se effettivamente ci saranno miglioramenti.

Lamps!



Vi segnalo che la scheda tecnica dell'additivo per il cambio scheda tecnica cod.1007 (https://pim.liqui-moly.de/pidoc/P000003/1007-GearProtect-13.0-it.pdf) dice chiaramente di non usarlo in cambi motociclistici, ora non so se si riferisca ai cambi che condividono l'olio con il motore (probabile direi), ma comunque così è scritto.

Non so se poi alexa72 ha messo gli additivi e come si è trovato, sarebbe bello se potesse dircelo.



Io per esperienza sono molto titubante sull'aggiungere additivi all'olio, per il semplice ragionamento che se davvero fossero così utili li aggiungerebbero agli oli, che già sono pesantemente additivati, sin dalla raffineria.

Detto ciò però so che liqui moly fa prodotti ottimi, che uso per esempio per pulire i corpi farfallati, come anche una ditta italiana, la tunap.

Niente a che vedere con gli additivi da supermercato

lamantino
26-03-2018, 21:48
I detergenti per i motori esistono solo perché esistono gli oli minerali e semisintetici (per lo più minerali anch'essi), notoriamente inclini alla formazione delle morchie. Se si utilizzassero sempre oli sintetici, non sarebbe MAI necessario ripulire i motori.
Il rischio che si corre nel "ripulire" un motore molto sporco (chi può sapere quanto è sporco?) è quello di mettere in circolo particelle di sporco talmente grandi da ostruire i passaggi più stretti... una specie di trombosi, coi danni che ne potrebbero derivare.

P.S. I nostri motori possono tranquillamente girare al minimo per oltre 20', senza il minimo rischio di danni. I collettori arrossati sono normali, anche su motori raffreddati ad acqua. Ne è riprova la termografia pubblicata in precedenza, dalla quale si evince che le teste sono a temperatura normale.
Se non fosse così, tutte le moto che seguono il Giro d'Italia non arriverebbero mai alla fine del Giro!

Anto

(GS 1200 '09)

azzo
26-03-2018, 23:45
Il problema che cita lamantino è reale, con motori molto sporchi eventuali morchie possono effettivamente andare a intasare qualcosa, usare un ottimo sintetico è il modo migliore per non dover fare trattamenti di pulizia, però molte volte la scelta dell’olio non la facciamo noi ma ci fidiamo del meccanico.
A volte va bene, altre meno...

alexa72
27-03-2018, 08:11
Non so se poi alexa72 ha messo gli additivi e come si è trovato, sarebbe bello se potesse dircelo.



Oramai sono passato alla LC ma sulla mia ex Bialbero ho fatto più di 70.000 km senza mai un problema al motore e quando l'ho venduta girava come un orologio. In tutto questo non saprei dire se e quanto hanno fatto bene gli additivi Liqui Moly che ho usato. Ah, non consumava un filo d'olio :D

azzo
27-03-2018, 15:23
Grande Alexa72! Grazie per la risposta!

alexa72
27-03-2018, 16:18
Prego, non c'è di che ;)

Kinobi
01-04-2018, 21:12
I linea di massima, la mia ha poca strada, ma mangia olio a balla.
Per cui, provo a fare un Flush e poi vi dico.

Teoricamente, da quello che ho letto da altri e pensandoci sopra, se fai il flush con relativa frequenza, non si forma così tanto sporco da poi aver il problema che lo sporco è troppo da toglierlo.

Nei motori diesel che ho, faccio un flush ogni 40 mila chilometri (il VW mangia abbastanza olio anche se è 100% sintetico).

Nella Kappa, c'è l'apposita dizione di non fare flush.
Ciao,
E

Kinobi
31-05-2018, 21:50
Ho fatto il flush.
Olio rimasto trasparente per circa 750 km.
Poi si è annerito.

Difficile dire se consuma meno. Ma ci butto occhi di certo.
E

Andrewer
01-06-2018, 15:07
usato, fa il suo lavoro. Io lo uso ogni 40-50.000 km, farlo ad ogni tagliando non penso faccia bene al motore.
Un altro gran beneficio l' ho riscontrato nell' uso del pulisci iniettori da aggiungere alla benzina.

rasù
01-06-2018, 15:12
http://www.espansionetv.it/gate/wp-content/uploads/2017/08/moto_bruciata-1000x600.jpg


ed il motore era addirittura spento!:lol:

StiloJ
01-06-2018, 15:16
ma non si era detto che eliminava e non lasciava residui carboniosi? Dalla foto non mi pare....o forse non lo ha lasciato agire abbastanza.

Sempreinsella
01-06-2018, 15:33
:lol::lol::lol:

Però non mi sembra un GS....non conta