Visualizza la versione completa : fissare telecamera (go pro e altre) su gs 1200 [THREAD N° 2]
managdalum
18-03-2015, 12:06
Si continua da QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=333778)
Collarini per tubi, diametro in base al tubo su cui devi fissarli
alexcolo
26-03-2015, 17:24
Grazie!
A questo punto espongo il mio problema... il tubo a cui attaccare cam è in verticale e quindi fissando al camera riprenderei o il cielo o l'asfalto... come posso risolvere? quale altro accrocchio posso montare?
Parlo di roba da ferramenta, che con gli attacchi e snodi della go pro son tutti capaci ;)
Qualche MacGyver ?
teoconte
26-03-2015, 18:11
Prendi una staffa ad "L". Ce ne sono di tutte le lunghezze e dimensioni.
Ciao!
Esatto, staffa a L fissata con fascette metalliche al tubolare
Lochness
26-03-2015, 22:02
Vai sul sito RAM Mount , staffa + i raccordi sferici , la metti dove è come vuoi . Ammortizza le vibrazioni , nettamente i migliori.
Una info : se volessi fare una lettura dei post precedenti come faccio?
teoconte
27-03-2015, 06:57
Lochness, basta che clicchi su "QUI" del primo post di managdalum in questa discussione ;)
alexcolo
27-03-2015, 12:09
Prendi una staffa ad "L".
SI in effetti non era difficile... ci potevo arrivare, son proprio idiota hahaha :mad:
alexcolo
27-03-2015, 12:17
Vai sul sito RAM Mount
si ma per 3 cose in croce si fa in fretta ad arrivare a 50 euro con Ram Mount... non ci sono tipo sottomarche che vendono prodotti simili?
Lochness
27-03-2015, 14:03
Certo ,ma ti assicuro che sono i migliori. Forse prezzi un tantino più alti ma sono prodotti ottimi. Credo però che qualche cosa di simile ci sia online,sulla qualità non saprei.
@ teoconte
Grazie
RAM-MOUNT è in assoluto la migliore.. io negli anni ho comprato poco alla volta tutto quello che serve e alcune cose le ho autocostruite partendo dai loro supporti..
alexcolo
27-03-2015, 15:17
si conosco la marca, ho preso accrocchio per metterci satellitare, riesco a recuperare l'asta tra le 2 palle, ma resterebbero da prendere tipo questa
http://www.motogps.it/dettaglio_prodotto.asp?idmagazzino=3664
e poi qualcosa da attaccare alla moto ma i supporti per attacco su tubi mi sembrano tutti stretti, io la attaccherei alla forcella che è bella spessa (valore per indicare che non l'ho ancora misurata...)
http://www.tradingpass.eu/public/zoom_50960831_160852_MOTO_ATV_MOUNT_XTC.jpg
alexcolo
27-03-2015, 15:33
azz e dove è che non l'ho visto? mi sono spulciato tutto il sito, mi manderesti link?
Grazie!!
Lochness
27-03-2015, 15:33
Potrebbe servirti una cosa simile
http://it.shop.gopro.com/EMEA/mounts/jaws-flex-clamp/ACMPM-001.html#/_ga=1.9651125.1647397882.1415529410&start=1
La pinza è molto forte ,io l'ho attaccata al tubolare senza problemi.
alexcolo
27-03-2015, 15:47
Non ho la GO PRO e poi sinceramente non mi fiderei a montarla sulla forcella, preferisco qualcosa di "avvitato"...
@ Alex.
ho fatto un test autocostruendomi il supporto
Guarda
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8426285&postcount=417
azz e dove è che non l'ho visto? mi sono spulciato tutto il sito, mi manderesti link?
Grazie!!
http://www.motogps.it/dettaglio_prodotto.asp?idmagazzino=98
oppure
http://www.motogps.it/dettaglio_prodotto.asp?idmagazzino=4147
dipende da che pallina hai :lol:
alexcolo
27-03-2015, 16:54
grazie mille yamco!!
Credo però di aver trovato la soluzione, nel senso che ho visto questa "pallina" naturale sulla mia moto...
http://i.imgur.com/0tQye8G.jpg
http://i.imgur.com/K91BJba.jpg
http://i.imgur.com/IiMb0eh.jpg
e a questo punto mi basta la pallina da attaccare alla cam come da link che ho messo sopra... lascio per i posteri anche se.... ehm... confesso.... non ho nè gopro e nè GS 1200.... è che questo è il post fatto meglio per parlare di queste cose :!:
Non farlo se non vuoi perdere la cam... ti serve una sfera metallica sotto quella in gomma per tenere bene e ridurre le vibrazioni...
alexcolo
27-03-2015, 16:58
PIERO 61, proprio te a questo punto mi servi.. :lol:
abbiamo la stessa custodia, più o meno, mi diresti il diametro della vite per favore? Così corro in ferramenta e in mobilificio a rubare qualche pomello :lol:
scherzi a parte devo trovare un pomello tondo... chiederò a mio padre tiene sempre tutto...
alexcolo
27-03-2015, 17:01
NO YAMCO, non mi dire così :mad:
dici che faccio una c@xxata?? eppure a parte la gomma la base è di plastica dura, ho montato come hai visto e mi sembrava molto ben stretto... poi non credo che ci siano molte vibrazioni in quella parte.. in ogni caso attaccherei la camera con un cordino alla forcella per evitare di perderla, cosa che avrei fatto in ogni caso con qualsiasi supporto
@ Alex,
il pomello l'ho preso da Leroy Merlin e la vite l'avevo in casa , e' da 1/4
Ovviamente dovrai allargare il foro del pomello che e' predisposto per una 5mm
Boh.. Io con 350 euro di camera non rischierei...
Le sfere originali sotto hanno un anima in metallo solidale al mezzo di fissaggio , una volta stretta al supporto, non si muove più
managdalum
27-03-2015, 18:19
@Alex: io quel rivestimento in plastica dura l'ho perso per strada, senza che ci fosse attaccato niente.
Cercherei un altro posto dove fissare l'attacco
Lochness
27-03-2015, 18:59
@Alex
Si ! Credo proprio che tu faccia una c@xxata:( come ti ha detto Yamco , managdalum ed adesso io . Però ti consiglio di farla lo stesso così ci dici quanto è durata. Faresti una cosa utile al forum :cool:
Le sfere delle Ram Mount sono particolari per la loro capacità antivibrazioni . Non so di che materiale è fatto quello postato da Piero61 ma se è di materiale duro dubito che possa servire allo scopo. Il video di Piero61 non farebbe testo ,bisogna posizionare la camera in altro modo per vedere se quelle vibrazioni diminuiscono.
Fai girare l'economia! Investi questi 20€ :D
@ Manag. Non ci hai più detto come funzia l'attacco alla freccia ....
iPhone e Tapatalk : belle invenzioni.
managdalum
28-03-2015, 13:36
Ciao Doc, funziona bene: saldo e permette di avere la videocamera in posizione che non intralcia, ma sufficientemente a portata di mano.
Anche le vibrazioni sono ridotte (ma l'attacco fatto con i pezzi Ram ai tubolari sotto al becco che avevo sulla vecchia, era meglio)
alexcolo
30-03-2015, 10:29
azz, meno male Manag che mi hai raccontato sta cosa...
OctopusVR
30-03-2015, 10:31
Seguo con interesse... e nel frattempo vedo se si parla qui od in altro 3D degli attacchi per caschi modulari... :)
managdalum
30-03-2015, 10:34
a dire il vero ho fatto ieri un test un po' più approfondito alla PIT e i risultati non è che mi abbiano entusiasmato.
Nei prossimi giorni posterò un video nel thread della PIT con un rimando anche qui
OctopusVR
30-03-2015, 15:24
Secondo voi le staffe adesive, e le staffe a vite, soprattutto quelle NON ORIGINALI per gopro o per altre action-cam sono affidabili? Mi riferisco ad esempio alle staffe "J" per casco proposte da SODIAL x € 4,96:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/30/6048a979144ee7beede3fadd3c1ca803.jpg
Non è che si rischi che con il vento e le sollecitazioni si spezzino e che la cam voli via (magari finendo in faccia a chi ci segue)?
teoconte
30-03-2015, 16:53
Octopus io ho voluto testare gli attacchi della Amkov AMK5000 (clone della GoPro Hero3) a oltre 130 km/h... nessun problema! Comunque io non faccio filmati in autostrada o su tangenziali, ma su strade panoramiche e a velocità moderata ;)
Poi secondo me anche gli attacchi della GoPro sono fatti in Cina e l'adesivo è sempre 3M.
Ciao!
OctopusVR
30-03-2015, 17:03
Se la Amkov è un clone dalla GoPro significa che ha la stessa assurda forma anti-aerodinamica a effetto "vela", e questo mi consola perché con la mia Drift-Ghost-S i problemi di sicurezza saranno sicuramente ancora inferiori, quindi sono molto contento del tuo test 👍
Lochness
30-03-2015, 17:34
.....assurda forma anti-aerodinamica a effetto "vela", ....
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Diamo il giusto significato alle cose,quanti pezzi si trovano sulle nostre moto che sono più grandi di una gopro e che non sono stati progettati nella galleria del vento?
OctopusVR
30-03-2015, 17:43
Sono perfettamente d'accordo con te ma io personalmente sono dell'idea che una action camera debba essere anche aerodinamica soprattutto per l'uso sul casco, in quanto secondo me non deve in alcun modo incidere sui muscoli del collo. Tenendo conto che per il comfort del casco c'è qualcuno che sta attento anche al grammo di peso o di resistenza all'aria (che incidono allo stesso modo sui muscoli del collo).
teoconte
30-03-2015, 17:44
Dunque, io sono alto 182 cm e ho la sella tutta alta.
Con il parabrezza originale tutto alto, fino ai 90 km/h non sento grosse differenze. Naturalmente si ha sempre una cosa sopra la testa che sporge, ma penso sia la stessa cosa con qualsiasi sports cam...
OctopusVR
30-03-2015, 17:57
Io sono alto 2 cm in più ed ho testato sul casco solo la Contour +2 ed adesso sto testando la Drift-Ghost-S, perché la SJ4000 (altro clone della GoPro) mi sono rifiutato di montarla sul casco, ma l'ho usata solo su una staffa montata sulle barre laterali della moto.
Nessun problema aerodinamico con la Contour e finora con la Ghost (che ha una sagoma a "pallottola" molto azzeccata) tutto ok...
Lochness
30-03-2015, 18:26
... secondo me non deve in alcun modo incidere sui muscoli del collo. ..........
E qui casca l'asino ,nel senso metaforico.
Vorrei proprio vederti come giri con il tuo casco.Perchè tu hai un modulare ,visto che hai chiesto come fissare la camera su di un modulare.
Mi risulta difficile pensare , fosse anche solo in città,che giri con il casco chiuso.Perchè anche solo a velocità più che moderata quello si che ha effetto vela ,bisognerebbe chiederlo ai muscoli del collo.E bene non fa ,te lo garantisco.Oltre al fatto che sarebbe vietato dalla legge.
Quello dell'aeredinamica mi sembra una forzatura ,la Drift è una ottima camera e ci sono moltissimi motivi per preferirla. La gopro resta oltre che la più costosa :rolleyes: :mad: anche la più venduta ed usata dai professionisti.Un motivo ci sarà.
Concetto gia esposto.
PS Per la cronaca ,abbiamo la stessa altezza
teoconte
30-03-2015, 18:53
Io ho preso la AMK5000, da 92,5 €, e non una GoPro da 300 €, perchè è la mia prima action cam e non sapevo se mi sarebbe piaciuto o meno filmare; poi ho visto anche delle comparazioni e tutto sommato fa dei video buoni. Probabilmente in un futuro, se mi prenderà veramente la passione, me ne prenderò un'altra, così avrò una doppia ripresa della strada: casco e moto.
Poi io non mi pongo il problema dell'effetto vela o di stressare il collo, poichè, come già scritto, alle basse velocità e per 2/3 ore di registrazione (non consecutive) non sento nessun fastidio ;)
OctopusVR
31-03-2015, 01:23
E qui casca l'asino ,nel senso metaforico.......
Quello dell'aeredinamica mi sembra una forzatura ,la Drift è una ottima camera e ci sono moltissimi motivi per preferirla. La gopro resta oltre che la più costosa :rolleyes: :mad: anche la più venduta ed usata dai professionisti.Un motivo ci sarà. Concetto gia esposto.
PS Per la cronaca ,abbiamo la stessa altezza
Personalmente ho optato per la Drift (provenendo prima dalla Contour, poi dalla Qumox SJ4000) prima di tutto perché sono stato attratto dalla linea, lo confesso se non si è capito prima, mi piace, poi per le ottime qualità che la avvicinano molto alla GoPro pur costando un centino in meno, ed anche per l'obiettivo ad angolo regolabile, che consente di regolare la linea dell'orizzonte, che è una caratteristica a mio avviso essenziale che evita la necessità di intervenire sui supporti, con la possibilità di fissare la videocamera in qualsiasi posizione tipo sul bordo dx del casco, cosa impossibile per la Gopro....
Le GoPro sono probabilmente le migliori, ma credo che il fatto che sia la più venduta sia una questione di moda e marketing a fronte delle notevoli lacune su prezzo ed assenza di angolazione ottiche.
managdalum
31-03-2015, 11:54
ecco il video della PIT.
Ci sono due problemi con la staffa sulla freccia:
ogni tanto la camera inizia a vibrare vistosamente in senso trasversale e accelerando si avverte una fastidiosissima risonanza che mi ha costretto ad eliminare l'audio originale
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8483459&postcount=962
L'unico modo per eliminare del tutto le vibrazioni è utilizzare uno di questi:
https://www.youtube.com/watch?v=UX3HigN8r8Y
oppure utilizzare lo stabilizzatore naturale che ci hanno montato sopra le spalle
https://www.youtube.com/watch?v=VjK-asaqDMU
alexcolo
31-03-2015, 14:51
ma nel primo caso è tutto attaccato con la semplice ventosa?? Ma davvero tiene così bene?
In off non la userei, ma su strada tiene da dio, in macchina alla ventosa da vetro della ram-mount ci attacco l'ipad e non è mai caduto
ovviamente metterei un cavetto di sicurezza
teoconte
31-03-2015, 15:28
Ho visto che sulla mia cinesina (ma penso anche sulla GoPro e altre), si può ruotare la registrazione di 180°, ossia registra anche sottosopra.
Purtroppo sul mio modulare sulla mentoniera ho i pulsannti per l'apertura, ma se stasera riesco a trovare un punto dove ci sta l'adesivo, quasi quasi la proverei a mettere anche li ;)
Così sarebbe completamente protetta dal parabrezza :cool:
Tipo così, ma con l'adesivo:
http://ep1.pinkbike.org/p4pb5886208/p4pb5886208.jpg
Lochness
31-03-2015, 19:35
ma nel primo caso è tutto attaccato con la semplice ventosa?? Ma davvero tiene così bene?
Io c'è l'ho e ti dico che tiene veramente bene.
se stasera riesco a trovare un punto dove ci sta l'adesivo, quasi quasi la proverei a mettere anche li ;)
Così sarebbe completamente protetta dal parabrezza
Mah, in quella posizione secondo me rischi di inquadrare soprattutto il cruscotto e poco la strada. Prova e facci sapere....
Strummer
31-03-2015, 21:48
[QUOTE=Yamco;8483512]QUOTE]
ZK stavo per dire ...ma sei matto ! Tutto contromano 😄😄😄😄
Inviato da iPhone utilizzando Triccheballak
Fa impressione ora che ci ho fatto caso...
alexcolo
01-04-2015, 10:56
e di questo cosa ne pensate? Adatto per tubi fino a 6,5 cm di diametro, si potrebbe attaccare alla forcella
http://www.amazon.it/Sony-Cilindriche-Possibilit%C3%A0-Applicazione-Dimensioni/dp/B00F9XOAFO
costa molto meno di RAM MOUNT che per fare un set simile vieni a spendere più del doppio...
Sembra buono, ma non assorbe le vibrazioni come i testicoli gommati della Ram..
alexcolo
01-04-2015, 16:32
ma io ce l'ho un supporto RAM, ma le palle non sono gommate... credo che l'effetto antivibrazioni sia dato dal fatto che le 2 palle attaccate all'asta (......) smorzino le vibrazioni (per qualche strana motivazione metafisica), non tanto dal materiale della palla, poi non so questa è una mia opinione... e quindi pensavo che un sistema "multiplo" tipo quello postato facesse lo stesso lavoro... qualcuno ha la prova scientifica di una installazione con RAM e con sistemi multipli tipo quello?
Lo so, chiedo troppo...
inoltre, mia opinione non supportata da nessuna prova, credo che sullo stelo della forcella non ci siamo troppe vibrazioni, che ne dite??
n.b. parlo di uso su asfalto, non vado a fare OFF con la R 850 R...
stefanoikeo
03-04-2015, 09:47
Salve egregi, secondo voi potrei attaccare la mia drift sotto il becco della gs 1200 adv usando le staffe orizzontali (credo paraserbatoio e montaggio faretti laterali) che ci passano sotto? Grazie mille ;-)
teoconte
03-04-2015, 11:28
Secondo me è fattibile, anche se sarà sempre in penombra... a meno che non usi una prolunga per abbassarla o metterla lateralmente rispetto al becco.
Muttley70
04-04-2015, 12:00
Ciao a tutti, se può interessare ho contattato ieri GS emotion, a brevissimo sarà disponibile la staffa per aggancio alla freccia sinistra anche per GS standard 2010 e precedenti analoga a quella che hanno già in produzione per la GS Lc, per intanto proverò a agganciarla con i vari pezzi di Ram Mount all incavo dove scorre la regolazione del cupolino oppure alla staffa dove vanno agganciati i sostegni dei faretti supplementari .
managdalum
04-04-2015, 12:36
...
Ci sono due problemi con la staffa sulla freccia:
... accelerando si avverte una fastidiosissima risonanza...
il problema non era la staffa, ma il supporto della Virb.
Dovrei avere risolto interponendo tra il supporto e la videocamera un tamponino in neoprene di un paio di mm
Muttley70
04-04-2015, 19:58
Manag scusa, vibrazioni con Ram Mount intallato sul lato del cupolino nell incavo della regolazione ne hai rilevate?
Qualcuno sa suggerirmi un punto di fissaggio per inquadrature posteriori? Pensavo col sostegno piatto di go pro sotto la valigia in alu oppure sol supporto manubrio da agganciare alla pedana passeggero.
managdalum
04-04-2015, 20:13
mai messo li, mi dispiace
Muttley70
04-04-2015, 20:24
Grazie lo stesso, proverò a breve
Qualcuno ha montato e testato questo prodotto:
http://www.mrboxer.it/cam-rack-supporto-telecamera
mi sembra molto interessante come soluzione e dovrebbe soffrire poco di vibrazioni ai bassi regimi.
Lochness
06-04-2015, 12:08
Interessante :)
Il Maiale
06-04-2015, 12:31
Domanda, ma quanti secondi riuscite a vedere di ripresa frontale? Cioè una volta fatto un video con la Gopro, se non per usi professionali, riprese particoare...una ripresa della strada dal punto di vista pilota a che serve? Io guardo 5 secondi e chiudo normalmente
Ciao Il Maiale :)
come per tutte le cose serve un minimo di esperienza per riuscire a tirare fuori un prodotto finale decente, interessante. Serve un progetto, un idea e le capacità di svilupparlo. Per quel che mi riguarda io vorrei solo documentare i miei viaggi con video di pochi minuti. Dieci al massimo. Condensando i momenti migliori, utilizzando riprese da angolazioni diverse e magari insolite e condendo il tutto con un minimo di regia e della buona musica. A dire la verità non sono molto pratico di video ma sono un fotografo di professione. Credo questo mi aiuterà. Almeno nella forma mentis.
Tra l'altro la funzione Looping trovo sia geniale e molto comoda per evitare ore e ore di noiosa strada, così come il protune inserito nell'ultima versione.
teoconte
07-04-2015, 16:39
Io ieri ho fatto più di 2 ore di filmato, per realizzare QUESTO (https://youtu.be/-eJpC0XGkDM), che poi ho condiviso con i miei amici e sui social network.
Per me sono dei bei ricordi ;)
stefanoikeo
09-04-2015, 10:34
...metto un attacco con sfera ram mount sotto il becco e vediamo che succede...effettivamente credo sia in ombra ma voglio provare..
alexcolo
16-04-2015, 14:51
sfruttando l'idea di Piero 61 ho trovato al SELF una pallina già forata e filettata e l'ho attaccata alla SONY.
Avevo già il resto del RAM MOUNT (per porta navigatore) e l'ho attaccata così
http://i.imgur.com/n1b4Qrt.jpg
per fortuna non ho speso soldi, a parte pochi euri... non sono soddisfatto, a parte il cupolino che viene ripreso in primo piano (tra l'altro fumè...), ci sono troppe vibrazioni, e dire che è montata su RAM che dovrebbe attenuarle e poi sul manubrio che vibra sicuramente meno di una freccia ad esempio... ammetto che si percepiscono solo se la mukka la strapazzo un po' (ho fatto un misto stretto in montagna 2° e 3° belle tirate), ma d'altronde mi interessa filmare quelle situazioni e non rettilinei tranquilli... quindi su BMW continuerò a usare la cam sul casco dove le vibrazioni sono nulle e in più se capita un bel paesaggio posso girare la testa e inquadrarlo.
Altra storia sul CBR, lì vorrei montarlo proprio a mo' di scuola per vedere le traiettorie che faccio in pista (abbinate al percorso tracciato su GPS) e quindi voglio montarlo sulla moto... il problema sarà trovare qualche punto in cui attaccarla, la fate facile voi con GS che siete pieni di tubi e accrocchi... ma non vorrei andare OT, l'argomento è "fissare telecamera su GS 1200" :mad: :confused: :lol:
sei arrivato alla mia stessa conclusione, cam sul casco come migliore soluzione.
Io ieri ho fatto più di 2 ore di filmato, per realizzare QUESTO (https://youtu.be/-eJpC0XGkDM), che poi ho condiviso con i miei amici e sui social network.
Per me sono dei bei ricordi ;)
Molto bello e stabile...sul casco e' la migliore..storie non ce ne...
Io ho il modulare e dovro' metterla laterale dx :mad:
teoconte
16-04-2015, 16:54
Dimy, anch'io ho un modulare... l'ho installata senza alcun problema ;)
alexcolo
16-04-2015, 16:56
che problema c'è a metterla laterale dx?? se non è troppo vicina al casco non si vede il casco e cmq le cam hanno talmente grandangolo che dx, sx, sopra, sotto non cambia nulla
io l'ho messa qua
http://i.imgur.com/lZCVWjW.jpg
e riprende così
http://i.imgur.com/8C19BWw.jpg
Buona L'inquadratura.Hai un video da linkare?
OctopusVR
16-04-2015, 22:39
Dalla mia esperienza mettendo la cam sul laterale dx di un casco modulare nelle riprese si vede il bordo del casco (quando è chiuso) e se non si dispone di regolazione angolare dell'inquadratura, cosa che c'è nella Contour e nella Drift Ghost, bisonga perdere parecchio tempo nella post-elaborazione per raddrizzare le immagini.
Io ultimamente ho trovato una soluzione accettabile applicando la cam Drift su una staffa a "J" con attacco adesivo, che consente di aprire il casco e di riprendere inquadrature accettabili, oltre a sembrare sufficientemente robusto.
Lochness
16-04-2015, 23:53
... non sono soddisfatto........
Credo di di essere diventato noioso ,lo vado ripetendo da un bel pò ,senza ombra di dubbio la migliore posiszione è sul casco.
Poi ci credo che non sei soddisfatto,e lo aveo preannuciato prima .la funzione antivibrazione dei ram maunt è data proprio da quella banale pallina ,che nel ram mount è di materiale diverso. Non c'è nulla da fare devi investire una quindicina di € ,magari puoi fare un mutuo a tasso agevolato.:)
alexcolo
17-04-2015, 11:35
Non è questione di palle... è che il bicilindrico vibra soprattutto a certi giri... va benissimo dove l'ho messa per un uso turistico, ma non se si viaggia sopra i 6000 giri (cosa che capita solo se si viaggia molto allegri).
Vibrazioni a parte, se scopo della ripresa è riprendere il viaggio / paesaggio (e non la "prestazione" come può avvenire in pista), la ripresa sul casco è meglio anche perchè si ha meno l'effetto "barca in tempesta" nel senso che ovviamente i cambi di angolazione sono più morbidi e meno accentuati.
Certo il top sarebbe avere una camera montata come qualche post prima con effetto giroscopio, in modo che la cam è sempre dritta sull'orizzonte, e magari riprendendo un particolare della moto che si inclina, per avere la percezione delle pieghe.
Poi ovviamente si parla di gusti personali... anche io dopo 1 minuto di visione della strada, se non c'è un progetto di montaggio con diverse angolazioni, una storia raccontata ecc. mi annoio, ma ci devi poi perdere tempo in postproduzione...
alexcolo
17-04-2015, 14:23
Hai un video da linkare?
ti ho caricato alcuni secondi
https://youtu.be/Zdv7uXT354c
Lochness
17-04-2015, 18:22
... la ripresa sul casco è meglio ............i cambi di angolazione sono più morbidi e meno accentuati.
Anche su questo ci sarebbe da discutere ,sul casco del pilota vai soggetto a frequenti e rapidi spostamenti della testa dovuti al fatto che devi guardare se c'è qualcuno di lato.
Sempre quando ti fermi ad un bivio .
Ovviamente se stai fermo come un salame e giri la testa in modo dolce e costante per riprendere il paesaggio di 180° va più che bene ....però non so se fa bene alla salute.:)
Però certamente è meglio
@Alex
Grazie mille
Bel video comunque si vede bene
Che cam hai?
Tapatalkato dal mio iPhone 6 Gold
alexcolo
17-04-2015, 20:33
Sony hdr as100 ha un ottimo stabilizzatore e anche gps
inviato dal telefono che si connette
Lochness
17-04-2015, 22:13
Bella videocamera , era fra le mie prime scelte.
http://www.mrboxer.it/cam-rack-supporto-telecamera
Interessante
Muttley70
23-04-2015, 10:55
Il prodotto sembra molto ben fatto e la posizione di montaggio sembra ottima e senza impedimenti , rimane da capire se e quanto possano esistere vibrazioni.
Purtroppo il prodotto è adatto solo al nuovo GS e non anche per il modello precedente.
tarascona
23-04-2015, 11:49
ciao, potresti fare un paio di foto x favore , ho provato ad installarla sullo shoei multitec ma o mi inquadra il casco o guarda troppo in alto, probabilmente sono io un po' incapace ma una foto mi aiuterebbe specie a casco aperto. Grazie
Scusate non ho allegato messaggio originale, la domanda era rivolta a TEOCONTE, grazie nuovamente
tarascona
23-04-2015, 11:55
Potrebbe servirti una cosa simile
http://it.shop.gopro.com/EMEA/mounts/jaws-flex-clamp/ACMPM-001.html#/_ga=1.9651125.1647397882.1415529410&start=1
La pinza è molto forte ,io l'ho attaccata al tubolare senza problemi.
Puoi attaccarla anche al manubrio ? (GS 1200 2013)
tarascona
23-04-2015, 12:11
Sapete dirmi se ram-maunt ha in vendita solo la sfera superiore con attacco Go-Pro, tutto il resto già lo possiedo e mi sto convincendo sia la soluzione migliore (visto che in pochi attimi puoi anche variare angolazioni etc) grazie
Lochness
23-04-2015, 13:08
@ tarascona
Si , dovrebbe poter essere messa anche al manubrio ,ed anche a tubulari più piccoli .
Si , c'è solo il supporto superiore per il ram maunt. http://www.motogps.it/dettaglio_prodotto.asp?idmagazzino=792
tarascona
23-04-2015, 13:27
grazie infinite, dovrei aver risolto il problema, buona giornata
Mi è arrivata oggi LA SONY HDR-AZ1VR http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0CCcQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.sony.it%2Felectronics%2Factio ncam%2Fhdr-az1-kit&ei=vntbVcuKMoT2UOWLgegC&usg=AFQjCNFyME_O_57u5kF6dBhP-v_nsMa9mw&sig2=EB9xXyRaPvjtPrJEXhhgigqualche consiglio su dove e come fissarla su GS 1200 del 09
Dopo diverse prove.. Casco tutta la vita.. Il miglior stabilizzatore è la nostra capoccia..
Io addirittura ho messo il supporto sul paramotore con un altro case,così spostavo solo la Amkv,tornato da un giro mi accorgo che sì é tranciato il supporto proprio all'altezza del waterprof,per fortuna dentro non avevo la Camera,ci ho rimesso solo il case....
Tapatalkato dal mio iPhone 6 Gold
Lochness
25-06-2015, 22:39
Ho scelto due posizioni per il mio prossimo tour,sul casco e sul supporto gopro montato in prossimità della freccia.
Per dare più movimento nell'editing postproduzione, forse ne sceglierò una terza .
In aggiunta a queste tengo montato sotto lo specchietto la sfera della Ram Mount che avevo ,per le riprese soggettive( autoriprese) utlizzando una delle staffe che ho.
Vorrei però che mi concediate un OT.
Ho preso la staffa da montare alla freccia da Bmw GS Emotion .La staffa aveva un piccolo difetto ,sentito Lorenzo mi ha autorizzato e suggerito delle modifiche che ho fatto.Alla fine sono riuscito a montare la staffa ,ma nonostante avessi scritto che me la sarei tenuta così Lorenzo mi ha inviato in tempi brevissimi una staffa sostitutiva . Sono rimasto favorevolmente colpito da questo.
Ora mi potete dire che cmq visto che il pezzo era difettato me lo doveva cmq sostituire .Ma voglio citarlo per la sollecitudine con cui mi ha contattato la prima volta ,avevo solo scritto , il tempo che ha impiegato per risolvere il problema e ,nonostante non lo avessi chiesto, mi ha spedito il ricambio senza pretendere prima la restituzione di quello inviato come di solito si fa.
Proprio di recente un noto negozio online ,molto conosciuto anche qui ,per un caso analogo ha voluto prima avere l'articolo ,spese di spedizione a mio carico,e poi il cambio.Non critico ,perchè questo è normale,non è normale invece la disponibilità di Lorenzo.
Bravo Lorenzo.
Scusatemi l'OT ma quando ci vuole ci vuole.
Grazie
BarbaBertu
23-07-2015, 21:45
ragazzi, non ho veramente tempo di leggere tutto... devo fissare una Gopro al mio 800, per ora l'ho messa posticciamente sulle barre anticaduta a sx, rimane all'altezza della pinna del radiatore. i filmati sono discreti, anche se prende troppa ruota/becco, ma il problema sono le vibrazioni che ad un certo regime fanno ballonzolare tutto.
ora, tolto il casco che so benissimo essere la posizione migliore, avete altre idee per dove montarla? ho le placchette adesive e un attacco per tubolare.
Lochness
24-07-2015, 12:36
Dipende se vuoi investire ancora.
Se cerchi una posizione simile alle barre anticaduta ,allora secondo me la migiore cosa da fare è fornirsi del supporto da fissare sulla freccia che puoi trovare qui http://www.bmwgsemotion.com/acclc.html lo regoli bene e filmi solo la strada davanti a te. Per accendere e spegnere la videocamera ti basta piegarti un poco.
cesebeccadopo
03-08-2015, 13:49
Come da titolo,
non so dove fissare la famosa telecamerina.
Temo che in moto soffra parecchio le vibrazioni.
Voi dove l'avete fissata?
In camera, dentro all'armadio !
Me ne scuso ma mi è uscita bene .......
Casco...sopra
Inviato dal mio Nexus 5
roberto40
03-08-2015, 14:49
C'è già una discussione aperta nella stanza specifica, ti unisco a quella.
E' per la gs 1200 ma credo vada bene per ogni modello.
BarbaBertu
03-08-2015, 15:06
purtroppo la staffa di GS emotion non è compatibile con l'800 + cupolino touratech. o la adatto (ma prima devo vederla) o cerco altro...
Rock 'n' Roll
11-09-2015, 22:55
@alexcolo
Per fissare la Sony al casco hai usato solo "il supporto laterale casco" oppure lo hai abbinato a qualche altro accessorio/spessore?
Stavo guardando il supporto laterale casco ma non "vedo" quello spessore giallo che hai montato te...
alexcolo
12-09-2015, 10:14
Quel coso giallo è semplicemente la pinza attaccata alla cam quella che ti vendono con la Sony. Nessuno spessore
inviato dal telefono che si connette
ricevuta action cam per Natale e anch'io ho tutti i dubbi riguardo il punto migliore dove montarla.
credo che per avere un risultato migliore (e soprattutto meno noioso) il filmato debba contare su inquadrature diverse, per cui la possibilità di cambiare velocemente la posizione della cam senza attrezzi sia fondamentale.
mi sono letto tutti i post delle due discussioni e mi sembra di non aver visto nessuno che utilizza un sistema a sgancio rapido tipo questo:
http://www.rammount.com/part/RAP-B-404-GOP1U
esistono controindicazioni al riguardo, tipo vibrazioni, sicurezza, etc?
dugongo64
26-01-2016, 13:30
ciao senza l'asta ram mount, ne esistono tanti cinesi ad una frazione del prezzo.
Io ne ho tre pagati ca 5 euro cad
quando decidi di filmare li lasci montati e sposti al volo la telecamera
ci dai gli estremi? grazie
danilos2k
25-04-2016, 21:44
Inquadratura sul casco rivolta dietro, è solo uno screenshot di un video messo in pausa trovo sia la migliore per filmare o fotografare panorami
Camera sony AZ1
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160425/6f75fbd5fc30f78f5c5db5e7d896ecf9.jpg
Inviato dal mio SM-N920C utilizzando Tapatalk
dugongo64
26-04-2016, 14:26
ci dai gli estremi? grazie
un paio di esempi:
http://www.aliexpress.com/item/Bike-Bicycle-Motorcycle-Handlebar-Handle-Bar-Camera-Mount-Tripod-Adapter-For-Go-pro-Hero3-2-3/32242928870.html
http://www.aliexpress.com/item/Gopro-accessories-GoPro-360-Degree-Rotary-Motorcycle-Mountain-Bike-Handlebar-Seatpost-Mount-for-Hero-1-2/2006378102.html
Io pensavo di installarla sopra al casco della zavorrina...
Non sono molto alto e sul 1200GS, lei ha praticamente vista libera danti...
Inoltre col comando wifi della Gopro Hero 4 puo' decidere dove, come e quando riprendere...
Che ne pensate?
Lochness
26-06-2016, 00:04
Che la batteria ti dura si e no 1 ora
Muttley70
26-06-2016, 00:41
Confermo, col Wi fi, che sia il telecomando della go pro o L app del telefono la batteria la saluti in un oretta, se la tiene montata lei sul casco può anche attivarla manualmente All occorrenza così da non utilizzare Wi fi e preservare la batteria.
Christian75
26-06-2016, 01:03
Io ho una gopro da buttare nel cesso: usandola con temperatura esterna oltre 30gradi va in palla e si spegne.
Non comprate gopro ! Meglio telecamerine da 100 euro.
Ciao
Grazie per le dritte! Confermate che montata sul paramotore col suo supporto originale da tubolare, vibra come un frullatore?
Progressive
26-08-2016, 16:42
L'angolazione e la visuale dal paramotore a me piace molto. Però il problema è proprio quello delle vibrazioni. Man mano che si sale di giri la situazione va lentamente migliorando ma risultato è comunque insufficiente.
Dispongo di un attacco ram mount sullo specchietto (le riprese vengono discretamente), casco e bauletto posteriore sx (anche se la prospettiva non è eccezionale).
Sto cercando però altri punti di fissaggio: per la ripresa posteriore (possibilmente molto bassa) e frontale (zona freccia). Nonostante qualche idea, non ho ancora quagliato...
Muttley70
27-08-2016, 14:06
Io per la ripresa posteriore ho utilizzato il classico sostegno della Ram Mount + braccetto corto ( sempre Ram Mount ) affrancandolo al telaietto delle valigie alu ( hai diversi punti disponibili, alcuni più alti alcuni più bassi ).
per il frontale zona freccia esiste un sostegno realizzato dal "gia noto" artigiano fiorentino che offre ottime riprese ovviamente le vibrazioni esistono specie a regimi bassi .
Mario1150
18-09-2016, 18:05
Mi sono preso l'atacco che va sul polso....
Lo indosso sul polso sinistro per fare riprese appena posso guidare con una mano..... Riprendo dietro gli amici... E un po' tutto intorno con questo attacco
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lochness
19-09-2016, 17:39
Scrivete pure che videocamera avete
paolo_toll
03-12-2016, 09:25
@Rescue ma anche per chi ha una action Sony.
Ho preso la AS200VR e vorrei qualche suggerimento per fissarla sulla moto. Rescue, tu l'hai messa sul paramotore o sul paraserbatoio? Che cosa hai usato per fissarla? Potresti mettere qualche link?
Ho visto che per le gopro si riesce a mettere anche sulla freccia ma ho l'impressione che con la Sony non sia possibile. Qualcuno ci è riuscito?
Grazie in anticipo
Inviato usando Tapatalk
Ciao Paolo,
io l'ho montato sul paramotore tubolare SX con l'aggancio SONY molto ben fatto.
http://i.imgur.com/4NrsG5c.jpg
Tra l'altro nella confezione ci sono diversi spessori per poterlo montare su supporti di diametro diverso.
l'inquadratura avviene così
https://youtu.be/Z_QJP5saY8I
paolo_toll
03-12-2016, 14:34
Grazie Rescue. Mi piace molto l'inquadratura anche se qualche volta il paesaggio meriterebbe un po' di più.
Il visore/telecomando lo tieni al polso?
Inviato usando Tapatalk
managdalum
03-12-2016, 14:50
@Paolo: spostato nel thread dedicato al montaggio sul GS
Paolo, no io il visore lo tengo fissato sul manubrio nella parte centrale dove ci sono gli attacchi.
Sul polso non sarei in grado di avviare/fermare la registrazione oppure andare sulla sezione foto e scattare.
paolo_toll
03-12-2016, 21:18
Grazie sia a Managdalum che a Rescue.
Non avevo visto questo thread: adesso me lo studio
Inviato usando Tapatalk
managdalum
03-12-2016, 21:20
:thumbup: .
Chiedo a @Murdoch nel tuo ultimo filmato postato, si vedono almeno due inquadrature, in una si vede parte della moto ed il pilota, dove hai fissato la cam?
Grazie
🗽🗽🗽🗽🗽🗽🗽
RESCUE se ti riferisci al viaggio di dakar:
Nell'inquadratura dove guido eretto c'è un supporto adesivo sulla valigia sx + adattatore a vite. Con la stessa tecnica ho montato sotto la valigia un supporto adesivo ed ho poi ribaltato l'immagine in editing . Avevo poi due ram mount: uno a U avvitato sul manubrio a sx e uno montato sul tubolare paravacche di sx.
K51 my 2016
Si, grazie.
Ogni tanto una inquadratura così mi piace.
🗽🗽🗽🗽🗽🗽🗽
Mrs.Orange.Alabama
07-03-2017, 01:35
Ciao!
Premetto che non so se questa è la discussione giusta per scrivere ma non ho avuto modo (voglia) di leggere tutto
Premetto che non sono una motociclista ma mi accingo a fare il primo viaggio in moto con mio padre quest'estate, per il suo compleanno. Non ci capisco moltissimo ma lui scrive su questo forum e trova sempre moltissime informazioni utili.
Abbiamo una GS1250 e vorrei regalargli una gopro (magari di media qualità, non ultimissimo modello, budget studente) così da fare qualche video durante il nostro viaggio.
Volevo chiedere se qualcuno aveva delle informazioni su dove trovare (se esistono) dei sostegni per la gopro da montare sulla moto, magari di lato. Magari li vendono apposta o si comprano in qualche negozio specializzato. Non so, come ho detto, non sono assolutamente un'esperta. Se avete qualunque consiglio è più che benvenuto (prezzi, modelli, siti specifici, negozi in Italia che possono spedire a Roma o proprio negozi affidabili a Roma.. O se conoscete qualcuno affidabile oltremanica che può consegnare a Londra)
Mi scuso se questo commento è un po' offtopic, grazie a chiunque leggerà!
Vai su Gsemotion.it
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ricky_1990
09-03-2017, 10:33
Ciao a tutti! :) spero di non aver sbagliato topic ma riguardo i video on board vorrei chiedere ai possessori di GoPro (hero 3 nel mio caso) e che l'hanno posizionata sul casco lateralmente come si trovano! :) Più che sulla qualità del video la mia preoccupazione è che possa dar fastidio in termini di peso. Voi come vi siete trovati? Ho un modulare X-lite 1003 :) P.s. la mia idea è di usarla senza il back pack maggiorato montandola in quella posizione altrimenti diventerebbe davvero un macigno :)
Mrs.Orange.Alabama
13-03-2017, 10:06
Grazie mille! Provo!
zooropa_68
13-03-2017, 12:07
Puoi anche vedere touratech.it o wunderlich.de, che magari a Londra sono presenti (anzi sicuramente), entrambi hanno staffe per agganciare action cam
R1200GS STD my07 "La Maya"
Lochness
04-05-2017, 07:06
La posizione della gopro sulla freccia mediante il supporto adatto , Gs Emotion, mi ha un po' deluso. In accelerazione vedere quelle clip ti fa venire il mal di mare.
Sono sempre alla ricerca di una posizione alternativa al casco. Peccato perché quella avrebbe potuto essere un Buona posizione.
Paolo67.
04-05-2017, 10:10
Ciao a tutti! :) spero di non aver sbagliato topic ma riguardo i video on board vorrei chiedere ai possessori di GoPro (hero 3 nel mio caso) e che l'hanno posizionata sul casco lateralmente come si trovano! diventerebbe davvero un macigno :)
Ciao io ho una GoPro base, dopo vari esperimenti per me la posizione a dx laterale è la migliore e non mi da nessun fastidio ne per l'aria ne per il peso, inoltre non avendo telecomando è la più comoda.
Sopra il casco se c'è vento o sopra i 90 ti tira indietro la testa, devo provare la posizione davanti la mentonieta che ho visto fare a qualcuno.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Lochness
04-05-2017, 11:31
Qualcuno può darmi notizie sul gimbal ?
Grazie
Salve, vorrei un vostro parere sulla possibilità di fissare con la placchetta adesiva una action cam sulla punta del parafango anteriore di un GS (nella posizione della freccia in foto). Io ho avuto una Ezviz S1c con un contratto wind e mi piacerebbe usarla ma non sul casco. in questa posizione non interferisce con la luce del faro e, non essendoci più il radiatore sotto il faro non dovrebbe dar fastidio a nulla. Mi sembra anche abbastanza stabile (non vibra tanto questo parafango) e anche se non è montata la action cam, la placchetta nera su sfondo nero del parafango non stona più di tanto. qualcuno lo ha già provato o ipotizza problemi?
grazie
http://imgur.com/a/Buxsv
mandrake1
19-05-2017, 11:28
Buongiorno
Volevo sapere se esiste una staffa da mettere sulla freccia sx o dx del gs 1200 lc, dato che ho una action camera della Sony, ma vorrei trovarla, ho guardato , in giro sulla rete, ma non vedo nulla, praticamente che sia fissata , appunto sulla precisa , e lunga circa 15-20 cm che sia quasi a filo del proiettore a led, in modo da vedere tutto , senza aver fastidio di vedere il becco della moto....
Avete qualche idea ?
O devo farmela fare artigianalmente , in alluminio, da qualche ditta specializzata ?
Gsemotion.it.
Io l'ho Comprata li ed è ottima anche se a basse velocità vibra un po'
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Lochness
19-05-2017, 11:34
Anche io l'ho presa li. Però mi aspettavo di meglio. Vibra in accelerazione e basse velocità. Sto cercando un modo per attutire. La posizione è ottima.
zooropa_68
20-05-2017, 23:59
La fa anche la Wunderlich io l'avevo presa presso la loro sede a Sinzig
Sent from my SM-A310F using Tapatalk
Lochness
21-05-2017, 10:18
Anche a te ti da problemi di vibrazionein a bassa velocità ed accellerazione?
Notizie di qualche gimbal da fissare ?
managdalum
21-05-2017, 15:30
Le vibrazioni le ho anche io.
Pensavo fosse colpa del supporto della Virb, invece a quanto pare è la staffa
mandrake1
28-05-2017, 18:49
azzz... !!
anche a me vibra.. !!
soluzione ?
fissare un'altra staffa ?
non va' bene !!
magarimettere tra la vite che staffa la go-pro , metterci una specie di spugnetta ?
o e' solo una ca...ta ?
help !!!
Garagiuse
28-05-2017, 21:31
Secondo me sopra il casco è il posto migliore
Io ho provato tante soluzioni con ho pro
Ma i risultati più belli sono quelli dal casco
Per vedere la guida sul mio per fare un docutragitto su casco della zavorrina
Christian75
28-05-2017, 22:16
Io l'ho fissata sulla freccia, vicino alla presa corrente...
Su Adv
Ciao
Lochness
28-05-2017, 23:16
Sul casco è senza dubbio la migliore posizione.
Pensavo di metterei un RAM mount sul tubulra della Adv , quello di spessore che mi sembra uguale al manubrio. Quello orizzontale di lunghezza piccolo ma più spesso. Perlo del para serbatoio . Non so se sono stato chiaro. Che diametro avrà.
Vorrei provare a fissarla allo stelo dello specchietto sinistro di una BMW R1150R.
Ho visto in rete delle riprese da quella posizione e mi piacciono molto. Tra l'altro sarebbe facilmente raggiungibile per far partire o fermare la registrazione. Secondo voi tra gli attacchi delle Sjcam o simili ce ne sono di adatti per lo specchietto? Altrimenti avete idea di cosa potrei usare? Grazie.
Lochness
29-05-2017, 10:03
Parlo di questo :
https://drive.google.com/open?id=0B92Ls9KkTDACamJaMFVtaml5UnM
https://drive.google.com/open?id=0B92Ls9KkTDACNUh0aEdPdEZXd0k
Che diametro avrà?
Provate a guardare quello della Sony.
Sony Supporto Montaggio per Bike/Moto per Action Cam questo (https://www.amazon.it/dp/B009GX34RS/ref=cm_sw_r_cp_api_5H9kzb3N1SKZ2)
Ci sono in dotazione, vari supporti per diversi diametri.
mandrake1
30-05-2017, 20:17
la sony !!
proprio quella che ho io !!
ma... non vedi parti della moto , mentre filma ??
a me pare di si !
Si ma non mi sembra che diano fastidio, anzi da l'idea di movimento.
Dai un occhiata al tipo di immagine
https://youtu.be/QaxL4yVp34Y
Anche se non ho un 1200 il la mia l'ho fissata in questa maniera https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170530/6448798aa4fb6162dc35ecebcf397285.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170530/e66a0e9bf4557dd85a249072391152b5.jpg
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
mandrake1
31-05-2017, 20:28
cavoli !!!!
e non vibra niente ??
interessante !!
Se ti riferisci a me, assolutamente si, nessun post produzione.
Idem no vibra niente !!!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Lochness
01-06-2017, 12:58
Non riesco a capire come fissarla,Adventure LC.
Ma è un supporto home made ?
mares030
03-06-2018, 21:50
Qualcuno ha fissato la go pro sopra al casco?...effetto vela?
Lochness
03-06-2018, 22:39
Vai tranquillo. E poi scusami ma che video puoi ottenere se superi i 100 ? Perché a quelle andature puoi parlare di effetto vela con la gopro
Il Giova
04-06-2018, 07:13
Io nella mia ho comprato supporti Gs Emotion... sul casco ho adesivo e nessun effetto vela..
Qualcuno ha fissato la go pro sopra al casco?...effetto vela?
Sopra al casco non mi faceva effetto vela ma si sporcava troppo coi moscerini e non vedendo il vetro finiva che avevo dei video da buttare.
Il top sarebbe sulla mentoniera, proprio davanti. Il mio casco non me lo consente allora dopo varie prove l'ho fissata al lato sinistro, in basso.
Sporcamento da moscerini zero.
Per lo stesso motivo anche effetto vento azzerato.
Più facile da accendere e spegnere e in più sento meglio il bipbip quando lo faccio, così son sicuro che il tasto è stato premuto.
Difetti? Essendo nella parte bassa quando appoggio il casco tocca anche la camera.
Sulle moto la fisso o ai tubolari oppure al supporto adesivo (curvo a piatto, a seconda), l'importante è che sia una zona dove vibra poco.
Se (come nel 99% dei casi) il tubolare non è perfettamente parallelo o perpendicolare alla strada si può rimediare con uno snodo girevole tipo questo https://www.amazon.it/Fantaseal-braccio-rotante-titolare-Session/dp/B01GFY46J0 . Io ne ho uno molto più semplice che non trovo su internet, comunque questi snodi permettono di regolare ogni inclinazione.
Lochness
04-06-2018, 10:15
Io non sono molto d'accordo con questo. Premesso che l'effetto vela alle andature per avere un buon video non procurano nessun effetto vela. Fissare la camera lateralmente al caso di restituisce un video bruttino. Avere nel video parte del casco non è il massimo. Chi vedrà il video , dopo averlo montato, deve avere la sensazione di stare in strada , di essere lui a guidare la moto. Per quanto riguarda dove fissarla sulla moto senza ombra di dubbio i sistemi RAM Mount, quelli con le sfere che ammortizzano. Uno fissato allo specchietto sinistro e le tre misure dei bracci. Una altra visuale è davanti al faro. C'è un supporto che trovi su Gs Emotion. Nessuna vibrazione. Poi ci sarebbe da prendere in considerazione un gimbal , c'è il feiyu wg2 , una figata. L'ho provato davanti e sul braccetto dello specchietto. I movimenti sono morbidi ed assenza di vibrazioni. Devo provarlo sul casco. Un ultima cosa che riguarda sia sul casco che lateralmente, un aspetto negativo, i movimenti della testa quando ti giri a guardare lo specchietto ma soprattutto ai bivi. Con il gimbal dovrebbe scomparire. In ogni caso è obbligatorio fornirsi di telecomando
Ahhh! Non ho quasi mai avuto problemi di moscerini. Sarà che non li ho incontrati
Il gimbal lo lascerei a chi davvero fa riprese di un certo livello e a quel punto dubito che abbia bisogno di consigli su un forum di moto. E sarebbe un'ulteriore scomodità da portarsi dietro.
Non ho detto che sopra al casco si ha effetto vela, semmai il contrario.
E che ho ripiegato sulla posizione laterale perchè quella a me più congeniale (mentoniera, che avrebbe restituito una prospettiva migliore) non era possibile.
Per esperenza sul mento è la posizione per me migliore perchè non conta solo la qualità video ma anche la praticità dei movimenti e che la lente rimanga pulita.
Se vuoi azionare la camera direttamente coi suoi tasti, se sta sopra al casco è scomodo in movimento coi guanti.
Potresti usare un telecomando ma ciò comporta un ulteriore consumo delle batterie e quindi sbattimenti.
Dal momento che lo scopo di quando si esce in moto non dovrebbero essere le riprese ma il giro in moto stesso, viene logico che vengano fatte delle rinuncie.
Poi, se a te con la telecamera sopra al casco non si è mai sporcata la lente la questione è semplice: avrai un flusso d'aria che non la investe.
Lochness
04-06-2018, 12:31
Certo hai ragione!!
Ma io devo confessare una cosa , il video è il video editing è uno dei miei hobby. Poi fra poco parto per la Norvegia e vorrei rientrare con un buon prodotto. Ad ogni sosta lungo la rotta di quel giorno controllo il tutto , ed ai voglia di quante soste farò. I posti meritano un buon ricordo. Armato del mio power bank e borsa serbatoio fornita di tutti gli accessori che mi serviranno. Poi a mio parere che sia per un giorno oppure 15 un telecomando, la cui batteria dura molto ma molto di più della misera batteria della gopro, è necessario . Mi sentirei di consigliare anche i RAM Mount di cui sopra . Pratici con ottimi risultati. Io forse faccio storia a parte perché ho anche un supporto montato sul tubulare delle valigie laterali. Inquadra tutto quello che ho dietro compreso quelle volte che esco con qualche amico. Ahhh! Ancora una cosa con il mio gimbal posso autoriprendermi pigiando un semplice pulsante mentre sto in movimento.
Allora guarda, abbiamo interessi molto simili. Nel luglio dello scorso anno sono andato a Caponord, salendo da Svezia e Finlandia.
Ti do tutte le caratteristiche:
- Action cam Sony FDR-X3000 fissata sopra al casco, 2 batterie di ricambio e con schermo protettivo montato
- moto HD Road King con parabrezza standard, sono alto 1.87m (il flusso lo senti dalla fronte in su)
Facevo clip video brevi solo quando appariva qualcosa interessante per risparmiare sui GB perchè, nonostante avessi 3 schede da 128, all'andata ero tendente al risparmio che non si sa mai. Infatti i video sono a 1080p fino al giorno prima di Caponord e 4k da lì in poi.
Non credevo di trovare tutti quegli insetti e alcune clip sono rovinate, inutilizzabili. Una causa è dovuta allo schermo protettivo (questo per intenderci https://www.sony.it/electronics/actioncam-altri-accessori/aka-mcp1) che allargava la porzione di vetro esposta agli insetti, ma dovendo fare 10000 km di strada ho preferito premunirmi.
La camera l'ho tenuta montata sul casco perchè spesso apparivano all'improvviso scorci laterali da riprendere, sulla moto non avrei potuto.
Per gli insetti ho risolto così: ho tolto il telepass dal porta telepass, che tanto là non serviva più, e al suo interno ci ho messo un piccolo panno in microfibra che tenevo sempre umido. Ad ogni fermata pulivo la lente e di tanto in tanto lo facevo anche in movimento, senza neanche sapere se fosse sporca o meno.
Era troppo divertente vedere le espressioni della gente quando alle soste rabboccavo d'acqua il porta telepass :lol:
Lochness
04-06-2018, 13:01
Ahhh!!!! E grazie allora.
Quello degli insetti è un problema non risolvibile. In Finlandia poi...
io ho 2 micro sd da 64 GB e mini pc 11', che mi serve anche per altro. Non editing. La sera riporto tutto sul pc
mares030
04-06-2018, 18:38
ai moscerini non avevo pensato...ma perché secondo voi messa sul laterale visto che non sporge di poco non li becca?...ho un gs1200 vetro std
Lochness
04-06-2018, 23:39
...
- moto HD Road King con parabrezza standard, sono alto 1.87m (il flusso lo senti dalla fronte in su).....
Sono più basso di te di 2 cm.
Dipende da quanto sei alto e dal parabrezza della moto.
Sulla mia sento proprio il flusso che passa sopra la testa, quindi una action cam lì sarebbe esposta.
Che poi guarda, ho girato con la camera sopra al casco per mesi e non la sporcavo quasi mai. Poi in Svezia e Finlandia la imbrattavo più volte al giorno.
Da allora la tengo sul lato, posizionata il più avanti possibile, perchè mi viene anche più comodo lo start/stop della registrazione.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |