Visualizza la versione completa : passaggio di proprieta' in modalita' a me ignota
Dunque, un ragazzo che e' venuto a vedere il ktm di mio figlio da massa carrara, per il passaggio di proprieta' invece che andare in agenzia a chiavari, mi propone per risparmiare di andare presso il mio comune con il cdp, dove dovrei firmare non so dove e mettere una marca da bollo per convalida, copo di che mi da i soldi, io gli do' moto e documenti e lui completa la pratica a massa dove puo' andare alla motorizzazione e spende meno.
QUalcuno mi puo' chiarire passo passo cosa dovrei fare io in comune con precisione?
roberto40
16-03-2015, 09:47
Andate al PRA, spendete circa 100 euro e ottenete immediatamente tutti i documenti.
Mezz'ora e avete finito.
http://www.insella.it/news/passaggio-proprieta-moto-prezzo-documenti-e-info
Si può fare, è regolare.
In comune ci potete andare per autenticare la firma che apporrai sul Certificato di Proprietà.
Col CdP firmato puoi pretendere i soldi e l'acquisto è concluso.
L'acquirente ha, da quel momento, tempo 60 giorni per andare al PRA e convalidare il passaggio di proprietà, è nel suo interesse altrimenti la vendita è nulla e la moto resta intestata a te (e puoi pretenderla).
E' una modalità prevista dalla legge, l'unico inconveniente è che non potrai sapere con certezza quando avverrà il passaggio di proprietà del mezzo, sta a te decidere se fidarti o meno...
a chiavari il pra non c'e' se no era facile, ho fatto cosi' quando l'ho comprata.
wolter, mi puoi spiegare in dettaglio cosa si deve fare e cosa devo portarmi? (marche da bollo,carta identita' etc)?dove va firmato il cdp?
La marca da bollo la mette lui se è lui che compra ....
Inviato dal mio Nexus 5
quelli son dettagli, e' la procedura che vorrei sapere con precisione.
Quoto ebano...praticamente il comune, tramite un pubblico ufficiale autentica la tua firma sul cdp, apponendo una marca da bollo e prendendo copia dei tuoi documenti d'identità...
Poi come già scritto sopra l'acquirente e ha 60gg per recarsi al pra o alla motorizzazione per farsi dare nuovo cdp e libretto aggiornato...
Risparmia un bel centone così facendo
È di una banalità unica....
http://www.comune.longare.vi.it/?q=node/286
Il primo che ho trovato
......... ha 60gg per recarsi al pra o alla motorizzazione per farsi dare nuovo cdp e libretto aggiornato...
...se non ricordo male per le moto il tempo è di sei mesi.........:confused:
Io l'ho fatto al comune di monti chiari nel 2012 ed avevo 60gg magari è cambiato :)
ivanuccio
16-03-2015, 10:09
Fatto così L anno scorso.Il venditore andò in comune e io entro i 60gg al pra.Speso 82 euro
....l'ho appena fatto regolarmente dopo quasi 5 mesi........ ;)
Elycando
16-03-2015, 10:12
Aspes io l'ho già fatto diverse volte...
Vai in comune coi dati di venditore e acquirente (carta identità, codice fiscale...) i documenti dell'auto in originale e una marca da bollo che non ricordo da quanto (ma se chiedi in comune te lo dicono loro) pagata dall'acquirente!!!
Con questi loro trascrivono sul retro del CdP tutti i dati necessari e autenticano la firma del venditore.
Fatto questo io sono sempre andato subito con l'acquirente presso l'ufficio PRA più vicino a me e in circa mezz'ora il nuovo proprietario pagata la pratica si portava via libretto con adesivo e nuovo CdP (e il mezzo). Il tutto con grande risparmio di denaro, spesso costi più che dimezzati
Diciamo che se sono veloci in un paio d'ore si può fare tutto.
Ricordati di farti fare una fotocopia del Cdp una volta firmata la vendita, in moto da confermare l'atto di vendita (di solito lo richiedono le assicurazioni).
Luca
....dopo quasi 5 mesi........ ;)
Buono a sapersi :) grazie dell'info!!
Quindi 60gg per autoveicoli e 6 mesi moto oppure tutte 6 mesi?
Aspes, sul retro del CdP c'è un vero e proprio atto di vendita.
Va firmato da entrambe le parti, bollato e timbrato da un ufficio preposto alla autenticazione delle firme (come il PRA, il comune, ...).
La marca da bollo mi sembra sia quella da 16 e qualcosa.
Facendolo al PRA è possibile concludere anche il passagio di proprietà seduta-stante, in comune si può solo formalizzare la vendita (con passaggio di soldi).
E' poi a carico dell'acquirente l'onere di recarsi al PRA per effettuare il passaggio di proprietà vero e proprio.
Aspes, è una procedura ormai consolidata...l'unico rischio è che l'acquirente "si dimentichi" di andare al PRA entro i 60 giorni.
Per questo ti si consiglia di fare tutto al PRA, così non ci pensate più, in due... :)
come ho detto quando l'ho comprata a pistoia si fece cosi' al PRA, ma a chiavari il pra non c'e'.
Credo che se sia venditore che acquirente si presentano insieme al PRA (con doc. identità) il passaggio dal comune non è necessario. Io ho sempre fatto così.
questo mi sembra appurato,.
il passaggio in comune, se ho capito bene, serve se il venditore non vuole/può recarsi al pra
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
cesebeccadopo
16-03-2015, 11:43
(come detto), non ho fatto in tempo a rispondere che sotto sono comparse tutte le risposte....
è il "passaggetto", una delle opzioni possibili accettate anche al PRA.
In pratica è una sorta di "delega a vendere" con la quale, il nuovo proprietario, entro (credo) 60gg, va a farsi aggiornare la carta di circolazione e poi il CDP.
Non l'ho mai fatto personalmente, e mi sono sempre rivolto direttamente al PRA, come dice il saggio Roberto.
Un milione di anni fa (o forse due...Cit.) feci una cosa del genere per vendere l'allora mia vettura. Dopo un annetto mi arrivò un ruolo di pagamento perché il passaggio non era stato fatto...
Il nuovo proprietario non aveva pagato ed il Pra non aveva trascritto.
Nei giorni successivi, mentre rimuginavo cosa diavolo potessi fare per non pagare, mi capita davanti la mia (ex)macchina!
Si vede vedevo troppo "Starsky & Hutch", ma l'ho costretto a fermarsi chiudendolo ad un muro, dopodiché l'ho tirato fuori dalla vettura e devo essere stato estremamente convincente perché dopo una settimana era tutto a posto.
Forse Aspes è troppo "signore" per rischiare un'esperienza del genere
Paolo67.
16-03-2015, 14:10
Toempo fa ho chiesto al PRA se la procedura una volta compilato l'atto e convalidato da un funzionario mi mettesse al riparo dalle rogne e mi è stato detto che non c'era problema essendo un atto registrato.
La rogna è per le multe che nel frattempo ti possono arrivare.
Fatti una copia del cdp Conpilato
GS R1150 GS
Io a Novembre 2012 ho ceduto in permuta il mio GS ADV ad un concessionario milanese facendo tutto da remoto: un sabato sono andato a portargli la moto e me ne sono tornato a casa accompagnato da un gentile forumista.
In settimana mi sono recato all’anagrafe dove ho firmato il CDP e l’ho inviato a mezzo raccomandata. Non ho fatto altro.
Tutto facilissimo... tranne alcuni problemi dovuti alla “perdita” della raccomandata ma qui entrano in gioco le poste italiane....
Ignoro i passaggi fatti dal conce a valle della ricezione della raccomandata. A me è bastato consegnare il CDP con firma autenticata.
Fiskio@62
16-03-2015, 14:18
Funziona perfettamente, ne tieni una copia per tua tutela, a me arrivo una sanzione per mancao pagamento bollo in quanto l'acquirente non aveva fatto la voltura ho mandato via mail copia del cdp e hanno annullato l'atto nei miei confronti.
ammazzaoh Jean, t'avevo sottovalutato. :cool:
:lol::lol:
Aspes io ho sempre fatto in quel modo
Va compilato così
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/16/d75dae5880de7b30c8b0287e3496d6e2.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/16/288c4884c1c7fda6c6b6059bce1d42e6.jpg
Poi digli di mandarti una scansione del libretto quando avrà completato il passaggio, così sei sicuro che lo ha fatto e no ti tocca fare una visura per controllare
Per farti capire come funziona il passaggio al comune ti dico che se gli dai la moto solo copn le firme al comune e lui magari si trasferisce in sicilia e magari si dimentica di fare il passaggio al pra entro i 60 giorni ti ritrovi tutti i bolli da pagare se non li paga lui perchè la moto risulta ancora intestata a te, con le multe e tutto il resto. Un mio caro amico ha regalato una vecchia mini ad un ragazzo di una officina in sardegna e sono anni che gli arrivano i bolli da pagare e non è riuscito a sistemare la cosa. Adesso dopo un ricorso dal giudice di pace sta aspettando la sentenza per cercare di venirne fuori. Per cui presta massima attenzione a chi vendi.
Jean, t'avevo sottovalutato. :cool:
:lol::lol:
Per i guai in cui riesco a trovarmi o per il modo di risolverli?
Sono un ex ragazzo di strada e resto tale, anche da adulto eh ;)
non nel senso che faccio la prostituta
per la seconda. ;)
e io che credevo che tutti i fiorentini 40enni, o giù di lì, fossero degli scolaretti per bene come Renzi. :lol:
:lol::lol::lol:
Ho vissuto in Abruzzo da metà degli anni '70 a metà degli anni '80...
O impari a farti rispettare o ti fanno (facevano) fuori ;)
Per i guai in cui riesco a trovarmi o per il modo di risolverli?
Sono un ex ragazzo di strada e resto tale, anche da adulto eh ;)
pure io amico mio, son diventato gentil signore in eta' avanzata...
comunque grazie mille a Miluzz di una chiarezza esemplare.
Prego
Per il mancato passaggio è presto detto
Se non viene effettuato entro 60 giorni il mezzo è ancora tuo.
Se il compratore non ti ha ancora mandato la scansione del libretto aggiornato lo contatti e gli dici di darsi una mossa.
Al massimo, visto che è ancora tuo fino a passaggio avvenuto, gli dici di dartelo indietro a sue spese o che farai denuncia per furto.
son diventato gentil signore in eta' avanzata...
Magari allora c'è una (tenue) speranza anche per me...
Paolo67.
16-03-2015, 20:11
Prego
Per il mancato passaggio è presto detto
Se non viene effettuato entro 60 giorni il mezzo è ancora tuo.
.
Questa è una grossa cazzata, il documento è stato registrato e valido, manca la registrazione al PRA. MTC. Ma si può dimostrare di averlo venduto, o acquistato, alla peggio solo multa per acquirente e rogne burocratiche venditore.
Ormai ne ho fatti una ventina...mai problemi.
Non so se ti conviene dargli la moto prima di completare la pratica al pra.
Come fa ad assicurarla se non è intestatario nel libretto? Va via con la tua polizza immagino... E se fa un incidente magari dopo aver festeggiato l acquisto con un paio di birre? La responsabilità civile sarebbe anche tua credo.
Io lascerei perdere, o vi spostate al pra più vicino oppure gli sconti 50€ e andate in agenzia.
Se vai al pra servono 2 copie del Cdp, 2 del libretto, 2 doc identità e cf di entrambi, marca da bollo da 16€.
Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk
Paolo67.
16-03-2015, 20:28
:( incredibile...la fiera delle cag@te...ci rinuncio...
Questa è una grossa cazzata
...
Molto probabile.
Raramente non ne dico.
Comunque sì, se non fai la trascrizione al PRA allora è meglio,così i bolli e le multe arrivano al vecchio proprietario.
A sto punto non so se gli conviene
Io comunque continuerò a fare così, visto che ho sempre preteso (e ottenuto) che mi mandassero copia del libretto con trascrizione avvenuta...
Non vorrei avere mezzi in giro per l'Italia ancora intestati a me
Paolo67.
16-03-2015, 20:33
Se hai dubbi dopo un tot fai una visura...
Evangelist
16-03-2015, 21:15
fatto 2 volte nello stesso giorno con due amici veneti ... devi essere sicuro che vadano al PRA entro i 60 gg (io ne ero certo)....
altrimenti PRA e il compratore si tiene in saccoccia 60/70 minimo rispetto ad un passaggio identico in agenzia... per una moto. Per un auto almeno il doppio;)
LaSuocera
16-03-2015, 21:51
Iter appena fatto x vendita Hyper. Acquirente ha poi fatto trascrizione al pra nella sua città.
Ormai ne ho fatti una ventina...mai problemi.
E vanno via col mezzo assicurato a tuo nome? Con la tua polizza intendo
Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk
Paolo67.
16-03-2015, 22:40
No se vendo solo con CDP. e fanno passaggio in secondo momento , per portarli via se li caricano.
Di solito per la vendita io firmo il CDP. contestuale al pagamento, e l'acquirente si fa il passaggio e poi viene a prendersi il mezzo, anche perchè sennò non può assicurarlo.
Sarò paranoico, forse male informato, ma io do il mezzo solo dopo la trascrizione al pra.
Molti dopo l atto di vendita fanno andar via l acquirente con la propria polizza, cosa che non si può assolutamente fare (almeno con genertel a cui ho chiesto personalmente)
Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk
E vanno via col mezzo assicurato a tuo nome? Con la tua polizza intendo
Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk
la questione non si pone, la moto ha la revisione scaduta e non e' assicurata, verrebbe portata via col furgone.non credo convenga molto a un aquirente non completare la pratica, forse non paga le multe ma non puo' piu' rivenderla e forse posso portargliela via se mi incazzo.
tobaldomantova
17-03-2015, 11:38
Come già detto da qualcuno, si va direttamente al P.R.A. e si fa tutto in un batter d'occhio.Se l'ufficio dista qualche chilometro, pazienza. Meglio perdere una mattinata che ritrovarsi con bolli e multe varie con ricorsi e menate varie.Se il compratore non è favorevole a queso modo, si va in agenzia e stop.
Bisogna capire se l atto di vendita ti tutela da possibili cappellate fatte prima della trascrizione al pra.
L hanno scorso quando ho preso il k100 il venditore mi voleva dare la moto dopo aver fatto l atto di vendita e io avrei fatto la trascrizione qualche giorno dopo, come ti ha proposto il ragazzo che vuol prendere il ktm.
Dopo 2 gg mi richiama dice che ha sentito la cugina o sorella che lavora all aci che gli ha sconsigliato la cosa è non solo per questioni di bolli o contravvenzioni.
Quindi prima di cedermi la moto abbiamo fatto il passaggio completo.
A paolo1967 sempre all aci hanno detto il contrario, bisogna capire chi ha ragione.
Fermo restando che se il tipo ti ispira puoi dargliela a prescindere da chiarire la questione....
Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk
Dario C.
17-03-2015, 18:31
Non sono sicuro che un pirla con la moto ancora intestata a te, senza assicurazione e con revisione scaduta, se cagionasse danno a qualcosa/qualcuno.... non ti crei delle beghe anche a te, proprietario del mezzo.
Fatto per l'acquisto di tre moto e per la vendita di due, mai nessun problema. Solo risparmiato un sacco di soldi....
Ma io mi chiedo perchè sbattersi tanto per un problema suo?
Un passaggio in agenzia costa 150-180 euro al PRA 80-90 non c'è il PRA a portata di mano? Si paga il suo passaggio in agenzia e fine come fanno tutti.
Ho diverse esperienze di gente che ha firmato la vendita in comune e poi si è passata dei bei 5 minuti a suon di raccomandate per multe e altro.
Consiglio spassionato, EVITA non ne vale proprio la pena, anche perchè tu hai solo da rischiare.
@Fagòt Certo nessun problema sicché l acquirente va e fa subito il passaggio.
Bisogna capire se nascono problemi se eventualmente il tipo va in giro prima di fare la trascrizione e mette sotto qualcuno: mezzo non assicurato, lui magari non ha il becco di un quattrino...
Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk
Ma sto volontariato per fargli risparmiare 50 euro? Piuttosto levaglieli dal prezzo di vendita e vai in agenzia, spende uguale e tu sei fuori da ogni pippa.
Paolo67.
17-03-2015, 20:30
A paolo1967 sempre all aci hanno detto il contrario, bisogna capire chi ha ragione.
Fermo restando che se il tipo ti ispira puoi dargliela a prescindere da chiarire la questione....
Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk
Veramente me l'ha detto la responsabile al P.R.A. , se non lo sanno loro...
LaSuocera
18-03-2015, 09:45
Ma io mi chiedo perchè sbattersi tanto per un problema suo?
Un passaggio in agenzia costa 150-180 euro al PRA 80-90 non c'è il PRA a portata di mano?
Scusate, ma il passaggio costa uguale dappertutto? Lo chiedo perchè un mese fa ho venduto il k1190 e con l'acquirente sono andato al PRA e lui ha speso 180 o 190 euro, non meno
Non è che siete andati all aci anziché pra e vi hanno fatto pagare una commissione?
Io ho sempre speso sui 90€ + 16€ di marca da bollo
Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk
Paolo67.
18-03-2015, 12:44
Quoto gio.
GS R1150 GS
tornando al post 26, ho venduto la moto a un signore (gentile ) genovese che fara' lui al pra, volevo chiedere se ha senso sostituire la dicitura "con ogni garanzia di legge" con la dicitura "venduta con formula vista e piaciuta."
Paolo67.
31-03-2015, 20:49
Mi son sempre chiesto a cosa serva se la vendita è tra privati...comunque io faccio due righe a parte con la descrizione del mezzo ed eventuali accessori , in cui , sintetizzando, l'acquirente dichiara che mi esonera da ogni risarcimento per guasti successivi alla vendita.
Inviato dal mio GT-P5110
Serve, serve: la garanzia è SEMPRE prevista. Solo che tra privati vi si può derogare con clausola che deve essere appositamente sottoscritta, essendo vessatoria.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |