PDA

Visualizza la versione completa : Abbacchiato


LoritZ
12-03-2015, 18:32
Buongiorno, sono nuovo del mondo moto BMW, anche se è da sempre il mio sogno, ed averlo avverato è stato veramente ... fantastico! Devo ammettere però che, avendola dovuta riportare dopo 200 km già in concessionaria, sono un po' deluso, anche se spero non sia nulla di grave ...

Dopo neanche 50 km ha iniziato a non scalare più ... l'ho provata un po' e scalava solo, anche con la frizione, ributtando tipo folle e poi scalando marcia, così per tutte le marcie ... ora la concessionaria ha detto che ci sono già 12 moto nel mondo rientrate per questo problema, che sembra semplicemente una partita di leveraggi difettosi per il ritorno marcia ... spero davvero non succeda altro poi!

Non sono assolutamente un manico, anzi, qualche pistata l'ho fatta ma voglio migliorare ed andare un po' in pista quest'anno per conoscere bene la moto ed imparare, imparare, imparare ... vediamo se ne sarò capace ;)

mototarta
12-03-2015, 19:21
ma è la 2015 ? magari è una banalità, da come descritto sembra quasi che slitti il rinvio. Non è che banalmente è ... lento il dado e la forchetta del rinvo slitta sul millerighe ? magari la faccio facile ma non credo sia nulla di drammatico :)

Cristiano1
12-03-2015, 21:21
Succede qualcosa del genere?

https://www.youtube.com/watch?v=FmoAH89ODX8

mototarta
12-03-2015, 22:45
Urca

ma questo pare in piena velocità, non sembra sia in scalata... gli è andata giù di colpo ed è sparita l'indicazione delle marce, sembra quasi un'interruzione di corrente, stranissimo. Di certo scende di botto al minimo, mi sembrava quasi si fosse spenta e l'avesse riavviata mollando la frizione sullo slancio.

Mi pare di capire che Loritz abbia un problema di mancato inserimento della marcia inferiore, forse è una cosa diversa.

Cristiano1
12-03-2015, 23:17
guarda bene l'inizio, in sesta rallenta, cerca di inserire il rapporto più basso ma non entra, poi a bassa velocità rientra

mototarta
12-03-2015, 23:32
Si la prima volta si, ma guardavo la seconda ... lì sicuro non scala, è in piena velocità e si ammutolisce di colpo. Stranissimo

LoritZ
13-03-2015, 07:53
Buongiorno, e grazie a tutti. No come dice giustamente mototarta semplicemente non mi entrano le marce in scalata, a meno che appunto tiri la frizione, alzo leggermente il cambio come se mettessi folle, alché l'ingranaggio si libera e posso scalare marcia, ma solo la marcia direttamente sotto quella in cui ero, per scalarne un'altra devo ripetere l'operazione. La moto comunque ora in concessionaria e BMW ha individuato appunto il difetto nella molletta che fa il ritorno della marcia, sostanzialmente, che non lavora come deve essendo difettosa ...

LoritZ
13-03-2015, 07:55
Dimenticavo ... sì è la 2015 presentata il 31/01 ... l'ho vista quel giorno ... e mi sono innamorato più di quanto già non lo fossi :D Devo ammettere che il cambio elettroassistito è una fucilata davvero ... spero di poter provare presto il resto, ma sembra molto interessante ;) Ad ora sono in giro con la moto sostitutiva, la Nine-T, non prettamente la mia moto ma con l'Akrapovic è divertente :D

mototarta
13-03-2015, 09:16
In effetti provando la 2015 non mi è sembrato che il downshift funzioni benissimo. mentre a salire l'innesto è bello secco e pulito, in scalata se non si usa la frizione non si avverte, col piede. l'innesto della marcia. Si sente la doppietta e si vede inserito il rapporto inferiore sullo strumento, ma bisogna 'fidarsi', perchè l'innesto non si percepisce. Ho notato poi che scalando velocemente va un pò in crisi, bisogna attendere i tempi del sistema e se si vogliono scalare la marce in sequenza veloce è molto meglio usare la frizione. Probabile che qualcosa da rivedere nel meccanismo ci sia.

Cristiano1
13-03-2015, 11:48
Il cambio in scalata ce l'ho sulla Brutale RR, ma giuro non riesco ad usarlo, non riesco a dare il colpo senza usare la frizione, è troppo "contronatura" !!! Magari più avanti ci riuscirò

mototarta
13-03-2015, 12:15
Per quello ci ho messo poco, in effetti quando arrivi sotto curva ti agevola parecchio, però se devi scalare un marcia va bene, se ne devi scalare magari tre velocemente diventa lento. Nel senso che ad ogni rapporto che scali il sistema deve avere il tempo di adeguarsi, mentre usando la frizione le butti dentro velocissimo senza problemi. Quindi il vantaggio in questo caso va a farsi benedire. Però è il primo che provo e non so se funzionino tutti in questo modo, dicono che quello della 1299 sia spettacolare ad esempio.

Cristiano1
13-03-2015, 12:37
Aspetta, tu hai provato quello di una moto non tua... è farlo con la tua che richiede fede

LoritZ
13-03-2015, 13:04
Su una marcia ammetto che funziona bene secondo me, buttando giù più marce non l'ho ancora provato :D Vi saprò dire ... a me non è venuto difficile provarci, anzi, la doppietta che fa da solo è divertente: certo per giocarci ... in pista Vi saprò dire ...

A buttar le marce a salire invece è bella secca e fluida allo stesso tempo come progressione, ma ripeto, sempre in rodaggio e con le strade che ci sono oggi per cui non si può dire per niente di averla provata ...

LoritZ
13-03-2015, 13:05
Non credo comunque che questo difetto della molla c'entri col funzionare bene o meno del downshift, se di elettronica è "lento" tale rimarrà anche quando riuscirò a scalare le marce :D

mototarta
13-03-2015, 13:49
E' un pò il discorso dei primi elettroattuati delle auto, che in scalata erano lentissimi perchè la centralina doveva 'leggere' tutti i paramatri prima di effettuare la scalata. Adesso su alcuni doppia frizione tieni premuto il paddle sinistro e le marce vengono scalate in sequenza veloce senza bisogno di staccare e riattaccare l'impulso. Con le moto ci si arriverà, ora siamo proprio all'inizio.
Io resto comunque dell'idea che il sistema vada usato quando effettivamente c'è necessità, quindi nella guida molto veloce. Usarlo per sfizio ad ogni regime, magari sottocoppia ecc non credo alla lunga faccia benissimo a forchette ed ingranaggi vari. Quello della Hp4 è eccellente, ma lo uso poco lo stesso, solo quando effettivamente ha senso, altrimenti adopero la frizione che male non fa di sicuro.

Cristiano1
13-03-2015, 22:11
si, però quelli delle auto sono dei comandi elettronici che possono funzionare o meno, sulla moto tu azioni un leveraggio senza usare la frizione e si spera funzioni dato che è meccanicamente vincolato al selettore che - elettroattuatore o no - cercherà di cambiare ugualmente marcia

mototarta
13-03-2015, 22:26
ma infatti meccanicamente è comuque una forzatura se vogliamo. Il vero progresso sarà se e quando arriverà un seamless sulle sportive di serie. I nostri sono comunque sempre cambi puramente 'meccanici' ed in effetti uno con un pò di sensibilità riesce benissimo a scalare senza frizione anche senza l'elettroattuatore. (Purchè sia consapevole di tutti i possibili danni del caso :) )

Cristiano1
13-03-2015, 22:39
...uno con un pò di sensibilità riesce benissimo a scalare senza frizione anche senza l'elettroattuatore. (Purchè sia consapevole di tutti i possibili danni del caso :) )

scusami... mi devo appoggiare... non mi sento molto bene

mototarta
13-03-2015, 22:52
Ahahah

Sulla mia non lo farei di sicuro... ma se centri i giri giusti lo fai. La penso come te, io anche a salire di marcia ne faccio un uso limitato. Non è mai un beneficio per il cambio in ogni caso, nemmeno con l'elettroattuatore.

LoritZ
16-03-2015, 07:27
Dite che anche a buttar marcia può "fare male"?

Un mio amico con coi giro in pista ed ha una Ninja zx10r l'ha usata per più di 30.000 km buttando marcia senza frizione, e non ha cambio elettronico, eppure non ha mai avuto problemi: pura fortuna o semplicemente, come risaputo, le giapponesi son migliori? :D

mototarta
16-03-2015, 09:28
I danni li vedi se apri il motore, dal consumo di forchette ed ingranaggi. Onestamente mi pare un volersela 'andare a cercare'...

Poi va alla testa di ciascuno, io a maltrattare la meccanica proprio non riesco :)

Tra l'altro ieri per caso ho trovato un video con un altro episodio simile al tuo... mi sa che la magagna è parecchio diffusa. Osserva al minuto 8,25. Il tipo è abbastanza uno scarparo, dalla seconda prova a scalare in prima (!) ma il blipper fa cilecca e gli resta in folle. Per ripristinare la trasmissione deve rimettere in seconda (usando la frizione stavolta), con rumoracci da brividi :(

https://www.youtube.com/watch?v=ccAtABimH3Y

Ma a te succedeva sia scalando con la frizione che usando il blipper?

LoritZ
16-03-2015, 12:13
Che brividi quei rumori ... no il mio problema è un altro ... anche ad andatura moderata (sono in rodaggio ed oltre i 7.000 rpm non sto andando) non scalava neanche con la leva: inizio settimana prossima dovrebbero ridarmela col leveraggio nuovo, BMW ha ammesso esserci stata probabilmente una partita difettosa di quelle "mollette" del ritorno marcia del cambio ...

mototarta
16-03-2015, 12:46
ma esattamente di che particolare difettoso parlano? Sostituiscono il rinvio ?

LoritZ
16-03-2015, 12:57
È proprio solo la mollettina, per i più aulici detto leveraggio, che permette il ritorno corretto in sede del cambio dopo aver scalato: a me invece, dopo aver scalato una volta, rimane come "incastrato" e devo disincastrarlo spingendo un po' in su, cosa da poter ributtare giù un'altra volta, ma solo una perché a quel punto si è reincagliato un'altra volta.

Sostanzialmente quella mollettina non funziona bene e si incastra, spero di essermi spiegato, scusate se sono poco tecnico ;)

mototarta
16-03-2015, 13:19
Si chiaro, siccome nom ritorna in posizione di riposo devi farlo ritornare col piede. Mi domando se hanno modificato il particolare o ne rimontano uno tale e quale.

LoritZ
16-03-2015, 15:03
Non dirmelo, me lo domando anche io, ma loro han detto che è proprio una partita di queste molle difettose, così dicono, infatti non tutte sono così: verò è anche che non credo ne abbian già vendute un milione ... ma stiamo vedere, ci spero perché vorrei finire il rodaggio quanto prima per iniziare a sgranchirla su qualche cordolo e vedere come è ;) ...

Cristiano1
16-03-2015, 15:55
Tra l'altro ieri per caso ho trovato un video con un altro episodio simile al tuo... mi sa che la magagna è parecchio diffusa. Osserva al minuto 8,25. Il tipo è abbastanza uno scarparo, dalla seconda prova a scalare in prima (!) ma il blipper fa cilecca e gli resta in folle. Per ripristinare la trasmissione deve rimettere in seconda (usando la frizione stavolta), con rumoracci da brividi :(

https://www.youtube.com/watch?v=ccAtABimH3Y



a mio avviso ha superato il regime ammesso chiamando dalla seconda alla prima, in ogni caso un pò suicida come manovra, era già a 12k giri in seconda.... il cambio ha detto marameo e gli ha sparato una folle, poi ha cercato di far entrare la seconda senza accelerare al regime minimo... arrestatelo !!!

LoritZ
16-03-2015, 16:08
Infatti anche a me sembrava fosse già su di giri in seconda, chissà che regime pensava prendesse il motore buttando prima ... mah :D

mototarta
16-03-2015, 16:19
Infatti vedendo come guida mi sa che il cambio non c'entra, è lui che è un criminale. Anche ammesso che quella successiva fosse una curva da prima mi pare abbia scalato senza quasi nemmeno staccare prima. Poi fa praticamente tutta la pista in seconda, rettilineo col motore imballato e sempre sta seconda, massimo la terza. Beato chi si comprerà usata la sua moto :)

Visto ora... ne fa un'altra anche al minuto 6,05, seconda/prima a 150 indicati !! :mad:

Mi viene mal di cuore a vederlo.

Cristiano1
16-03-2015, 16:42
dopo due litri di ossigeno finalmente posso riprendere...

esatto il commento di quando venderà la sua moto su moto.it, già lo immagino: "perfetta, tenuta da amatore, tagliandi bmw, mai pista"

LoritZ
16-03-2015, 17:16
Povera bestiolina indifesa cosa le tocca subire ...

mototarta
16-03-2015, 17:28
Fare il rettilineo in seconda a 14000 è una cosa mai tentata da nessuno :). Se non sbaglio poi questo è un meeting di concessionari ed operatori BMW, svoltosi a Estoril... quindi queste sono moto che saranno poi vendute come 'aziendali' ....

LoritZ
16-03-2015, 17:36
Esattamente ... speriamo non mio abbiano venduto la mia come nuova ;( ...

Cristiano1
16-03-2015, 22:11
Fare il rettilineo in seconda a 14000 è una cosa mai tentata da nessuno :). Se non sbaglio poi questo è un meeting di concessionari ed operatori BMW, svoltosi a Estoril... quindi queste sono moto che saranno poi vendute come 'aziendali' ....



Se è per questo c'è anche chi lo fa in prima, ecco il video del lancio in Qatar della mia ex amatissima ZX-10R 2011, il tester di MCN è quasi sempre in prima e seconda (occorre mettere il full screen ed HD 720 per vedere bene il numero della marcia)

https://www.youtube.com/watch?v=UDPP8BMVL_w

janez20
16-03-2015, 22:29
tornando al discorso di prima, io sono due anni che in pista scalo senza frizione, la moto è decisamente piu neutra, quest'anno come ogni anno ho aperto il motore e il cambio è perfetto idem le forchette ....nuove..........in questi anni ho fatto 2 volte le bronzine 1 i pistoni ...sempre la catena di distribuzione.....mai nulla al cambio

LoritZ
17-03-2015, 07:04
Sarebbe potuto entrare con uno scooter, tanto per lui la moto ha solo due marcie :D

Con che mezzo janez20?

pietro 71
17-03-2015, 19:31
non sei il primo che sento che gli rifà le bronzine, ogni quanti km?....

LoritZ
21-03-2015, 12:53
E finalmente la mia piccola è tornata...stamattina girettino e ... adesso si ragiona: indescrivibile, ora che cambia giusta, e pensare che ancora non sto vedendo minimamente cosa mi può dare! Proprio bella, bella, bella.

Ho chiesto in officina come funziona il cambio elettronico e da che dicono togli la corrente per una frazione di secondo per cui buttare e scalare marcie senza frizione, se nei regimi indicati, non dovrebbe minimamente danneggiare il cambio, così abbiamo concluso parlandone ...

mototarta
21-03-2015, 12:57
Dai sistamato tutto.

A livello di consiglio io resto dell'idea che il quickshifter sia meglio utilizzarlo quando effettivamente c'è la necessita, ovvero nella guida impegnata, col motore bene in coppia. Alla fine non è che sia un cambio automatico, è una assistenza ad una cambiata che resta comunque meccanica. Poi sicuramente non succede nulla, però io per mia forna mentale e di rispetto per la meccanica faccio così.

LoritZ
23-03-2015, 07:04
Sì così sembrerebbe, speriamo ;)

Ti capisco, ed in effetti ti do ragione, ma voglio finire presto il rodaggio così se arriva il bello ed anche un po' caldo riesco ad iniziare ad usarla per "impararla", per cui devo ammettere che girando con questo "non caldo" a volte ho la mano sinistra quasi congelata ed usare il quickshifter vien comodo per non far staccare le dita :D

LoritZ
07-04-2015, 07:10
Cambio tornato effettivamente come nuovo, se non meglio, ma ora quando mi fermo non riesco a mettere in folle, ma sarà possibile?! A qualcuno di Voi è già capitato? Dovrò tornare ancora in BMW per far resettare il selettore o posso provare a fare qualcosa io dalla Vs. esperienza?

mototarta
07-04-2015, 07:40
Avranno regolato male il gioco della leva frizione. Sulla S 1000 RR devi tenere la corsa a vuoto della leva quasi a zero, altriemnti 'trascina' un pò e da fermo mettere il folle diventa difficile. Il gioco va bene a freddo, ma a motore caldo tende ad aumentare, facci caso...sicuramente a freddo senti meno il problema. Quindi magari a motore caldo dai un mezzo giro alla rotellina del registro (per diminuire il gioco devi ruotarla all'indietro, verso di te seduto in sella). Tieni un gioco minimo, due tre millimetri. ma un pò di gioco deve esserci altrimenti poi hai il problema opposto e slitta. Prova e vedrai che il folle lo trovi.

LoritZ
07-04-2015, 08:21
Consiglio apprezzato, appena ho un attimo ci provo e speriamo si risolva, anche e non avrebbero dovuto cambiare questa impostazione, e da che dissero non l'avevano toccata. In effetti da fermo, se spengo e riaccendo la moto, il problema non c'è, ce l'ho quando mi fermo, dopo essere andato, tipo ad un semaforo, e vorrei mettere folle: in quel caso neanche spostando la leva a mano riesco a buttare folle: se invece spengo la moto e la riaccendo magicamente funziona ...

mototarta
07-04-2015, 08:55
Si perchè a motore un pò caldo se ci fai caso il gioco a vuoto della leva aumenta. bastano pochissimi millimetri perchè trascini un pò e tanto basta. Infatti anche l'innesto della prima da fermo a caldo diventa più rumoroso e la moto tende quasi a scattare in avanti.
Magari a freddo il gioco va bene, come detto devi avere l'accortezza di dargli magari un mezzo giro quando il motore è in funzione da un pò. Comunque arrivando al semaforo è buona cosa dalla seconda mettere già in folle e arrivare a fermarsi con la trasmissione già libera, la cosa è molto più agevole.

LoritZ
07-04-2015, 10:47
Son certo avrai ragione, son curioso poi di controllare ;)

Intanto grazie per i consigli! Pistatine tu nulla? O solo piste importanti? ;)

Non so se è giusto chiederlo in questo loco, ma si organizzano giornate in pista del sito ogni tanto per caso?

mototarta
07-04-2015, 11:11
Non so se Qde organizza, io andavo 3 4 volte all'anno a Monza ma ultimamente organizzano più nulla. Ora mi concedo un paio di volte al Mugello, perchè ho parenti da quelle parti e mi fermo a scrocco qualche giorno :)

pacpeter
07-04-2015, 11:12
per organizzare delle giornate in pista c'è una sezione apposita nel forum.

potreste , volendo, postare là e anche qui con il link alla discussione su cancelli in pista.........

una volta organizzavamo tante uscite in pista , ora purtroppo siamo rimasti quattro gatti . gli utenti di qde oramai preferiscono organizzarsi per cavoli propri. manca la voglia di condividere con altri forumisti una passione comune

LoritZ
07-04-2015, 11:16
Vidi vidi, infatti io di là ho postato, e credo che le poche volte che andrò comunque aprirò il 3d in cancelli in pista e per chi vorrà ben venga trovarsi e conoscersi.

Al Mugello noi andremo credo verso agosto, come tutti gli anni, per cui magari ci si beccherà in quelle date speriamo!

mirkoblu
07-04-2015, 19:35
Loritz! Hai preso la 2015?! E dici che fa freddo sarai del nord.. In rodaggio!! Di dove?! Magari ci si trova e scambia qualche stradina!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

LoritZ
07-04-2015, 19:50
Esatto, 2015, provincia di Bergamo e solitamente per i giri mi sposto verso l'Alto Adige, sono moooolto divertenti ;) Rodaggio finito comunque ...tu anche S1000RR?

Piuttosto ... vai in pista?

mirkoblu
07-04-2015, 19:54
Io sono varesotto.. Un po distante conosco bene l'alto Adige.. Pista.. Per ora ho in programma la solita vacanza al nurburgirng.. Vecchio e nuovo .. Sto la 10 giorni e mi ammazzo di pista .. Poi si vedrà..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mirkoblu
07-04-2015, 19:57
Ho scritto due volte perché non inviava scusate


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

LoritZ
07-04-2015, 20:09
Son spesso a Varese per lavoro, e poi in moto la distanza è sempre relativa :D

Comunque sia, giusto per conoscere un po' la moto, io andrò credo il 2 maggio, di sabato, a San Martino del Lago: vieni?

Anche tu 2015? Nessun problema col cambio?

mirkoblu
07-04-2015, 21:12
No mess un problema.. Dopo il tagliando non andava.. Ma mi hanno detto che dovevo salire tutte le marce per 10 secondi .. Scalarle per 10 secondi l'una.. Spegnere riaccendere due dita nel naso e poi tutto ok infatti tutto ok..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mirkoblu
07-04-2015, 21:41
Perdonami ma scrivo come un ebete! " nessun problema al cambio .. Solo dopo il tagliando non andava in versione assistita.. E ho dovuto passare tutte le marce in salita e scalata per 10 sec l'una.. Poi tutto ok"


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

LoritZ
08-04-2015, 06:55
Ah ok stavo cercando di decifrare :D ... ma te l'han fatto fare loro? Problemi con la folle nessuno? Ma non ho capito, anche tu 2015? ;)

E piuttosto ... chi viene il 2 a San Martino? ;)

Lorenz 47
08-04-2015, 10:49
Perdonami ma scrivo come un ebete! " nessun problema al cambio .. Solo dopo il tagliando non andava in versione assistita.. E ho dovuto passare tutte le marce in salita e scalata per 10 sec l'una.. Poi tutto ok"


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dici davvero ??? :rolleyes:

non te l'hanno consegnata con la procedura già fatta da loro ( visto che di solito in ogni fattura c'è una voce - giro di prova) ????

mirkoblu
08-04-2015, 22:35
Avrebbero dovuto ma ... Vabbè non é stato un problema...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

LoritZ
21-04-2015, 06:58
Ieri tornato in concessionario per problema che non entra la folle da fermo a moto accesa, mentre a moto spenta o mentre vado entra: per ora non voglio commentare le loro risposte, dopo averla resettata e riprovata, qualcuno di voi ha avuto questo problema? Tu mirkoblu che hai la mia stessa moto, hai già finito il rodaggio giusto? Problemi di questo tipo?

mototarta
21-04-2015, 09:07
a livello di cambio a parte il downshift mi pare che sia tutto uguale al modello precedente. Personalmente sia nella 2010 che nella Hp4 non ho avuto problemi, magari da fermo a caldo è un pò meno facile da trovare ma come su tutte le moto. Non ti entra mai o solo saltuariamente ?

LoritZ
21-04-2015, 09:55
A freddo non ci ho badato sinceramente, ma a caldo mai, e non è che entra difficilmente, non riesco proprio a metterla, a meno che stia ancora andando almeno e la butto mentre vado oppure abbia la moto spenta, ma a motore acceso non c'è verso ...

mirkoblu
21-04-2015, 10:45
Allora che la folle sia difficile è vero anche la 2010 è la 2012 erano così .. Se mi fermo e cerco di mettere la folle così spensieratamente non entra subito ci devo pensare agire delicatamente sul cambio oppure con prima inserita lascio leggermente la frizione e la folle entra .. Non so se mi sono spiegato cioè senza accelerare lascio un pochino la frizione fino a che sta per muoversi la moto e metto la folle..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mirkoblu
21-04-2015, 10:46
Però dopo il rodaggio con olio nuovo migliora .. Almeno così è successo..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mototarta
21-04-2015, 12:37
Come detto, il gioco della leva sulla s 1000 rr deve essere quasi a zero perchè la frizione stacca subito, quindi se c'è troppo gioco trascina. Nel caso non entri, come dice Mirko, a volta muovendo un pò la moto e tirando di nuovo la frizione si riesce. Io comunque sia nella 010 che nella Hp 4 problemi di ricerca del folle così evidenti non ne ho mai riscontrati.

LoritZ
21-04-2015, 12:52
Intanto grazie per i vari commenti: stasera riproverò magari ad abbassare il gioco, forse è troppo alto, cercando di lasciarne il minimo ma un pochino sì in modo che i dischi non lavorino sempre, e poi proverò a buttarla facendo il giochino come dite Voi della frizione, anche se mi pare di averlo già fatto ma non funzionava, ed a me il problema è nato con il nuovo olio post rodaggio, non prima ... mah ...

mototarta
21-04-2015, 12:57
Loritz

Il gioco che a freddo pare nullo, tende a crescere a motore caldo, io a volte come già scritto dò n mezzo giro appunto a motore caldo. Diciamo che il mezzo centimetro che è il solito gioco che si lascia nelle altre moto sulla RR è troppo, basta quello a far trascinare i dischi. Io tengo giusto un paio di millimetri. A volta comuqnue a frizione tirata basta muovere appena la moto avanti e indietro e il cambio si sblocca.

LoritZ
21-04-2015, 12:59
Eh io ci ho provato ad andare avanti ed indietro e non si sblocca nulla: stasera provo a lasciare la frizione tirata il più possibile a freddo, ci faccio un giro e poi provo: la mia paura è di lasciarla tirata troppo e quindi farla lavorare sempre in slittamento anche quando sto andando, ma se appena sento un minimo gioco dovrebbe staccare immagino ...

mototarta
21-04-2015, 13:16
Io la tengo, a freddo, con un gioco davvero minimo, un millimetro. perchè appena metti in moto e si scalda già arriva al valore giusto. Ovvio che non la devi lasciare puntata altrimenti slitta ed è peggio.
Comunque non vanno trascurate altre cose che magari non sono direttamente collegate, ad esemio una corretta tensione e lubrificazione della catena. E' incredibile quanto migliori la trasmissione anche solo con una corretta manutenzione di quest'ultima, io vedo gente in giro con la catena tesa a molla oppure secca come un baccalà, sto male a vedere ste cose. Povere bambine :(

LoritZ
21-04-2015, 17:58
La moto è praticamente appena uscita dal concessionario, non penso centri la catena oltre a sembrarmi apposto. Proverò a regolare come dici tu la rotella non appena sento che inizia il gioco, provo ad usarla un po' e vedo se a caldo poi, aumentando il gioco, va bene, anche se non sono molto fiducioso devo ammetterlo ...

LoritZ
24-04-2015, 12:51
Provato, niente da fare. Parlando con un amico mi ha detto che ha avuto anche lui qualche anno fa un problema simile ed alla fine, anche se Aprilia (in quel caso) non ammetteva, era un disco frizione che lavorava "storto" per cui è riuscito a farsi cambiare il pezzo ... inizierò a martellare BMW ... comunque ho chiesto e posto rodaggio mettono un 5w40

mototarta
24-04-2015, 13:14
Mi spiace. però mi pare che appena ritirata non te lo facesse o sbaglio?

LoritZ
24-04-2015, 14:08
A memoria no, ma appena ritirata avevo il problema della molla del selettore per cui sinceramente a memoria focalizzavo l'attenzione piú lí...

matteucci loris
24-04-2015, 14:35
se non è regolato bene il gioco frizione lo fanno tutte i dischi devono essere liberi allora la folle entra bene,pure a me lo faceva appena ritirata e il gioco c'era basta quel mezzo giro e va a posto;):lol:

LoritZ
24-04-2015, 14:51
Intendi proprio la rotellina vicino alla leva giusto? Io con quel gioco ci ho giocato molto ... scusate il gioco di parole :D ... ma anche settandolo al limite da fredda, in moto da non far trascinare nulla, niente da fare: a meno che devo settarla al limite da calda ma poi trascino quando è fredda: dover cambiare il settaggio fredda-calda ogni volta mi sembra assurdo ...

Cristiano1
24-04-2015, 15:10
a freddo-freddo con la moto sul cavalletto posteriore a me è sempre capitato con tutte le sportive di veder girare la ruota posteriore a motore appena avviato, effetto dovuto ad un olio in cui sono a bagno i dischi freddo e viscoso. se però la moto è posta con le ruote a terra non si deve muovere. dopo i primi minuti la rotazione cessa.

mototarta
24-04-2015, 16:48
Loritz

Poi dipende dove la usi. certo nel traffico dove scalda parecchio la frizione tende a gonfiarsi un attimo e il gioco va recuperato, tieni presente poi che il cavo fa un giro abbastanza stretto intorno alla piastra di sterzo, secondo me è anche per quello che a caldo il cavo scorre meglio nella guaina ed il gioco tende ad aumentare. Io però nel traffico non la uso mai, se a te capita sicuramente avverti di più la cosa. Dai per scrupolo una controllata al livello dell'olio, che non ne abbiano messo troppo.

LoritZ
24-04-2015, 16:54
Ok grazie ad entrambi, ricontrollo olio e gioco abbassandolo ancora a moto fredda e vediamo se migliora.

Nel traffico ovviamente non la uso, se esce dal box è o per andare in pista o per un viaggetto verso le Dolomiti :D ...

mirkoblu
24-04-2015, 18:32
Loritz.. Domanda .. Ieri guardavo il livello olio motore della mia, è oltre il massimo, non so bene cosa possa succedere ma domani lo aspiro fuori.. Tu puoi verificare il tuo?! E dirmi con'è ?!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

LoritZ
24-04-2015, 23:57
Ok domani devo giusto settare i precarichi, controllo e ti dico...tu fammi sapere poi cosa cambia della tua;)...

LoritZ
27-04-2015, 07:50
Ieri mi son dimenticato cavolo ... poi devo andare a casa e ci guardo prometto ;) Comunque ho fatto un po' di prove girando la rotellina per il settaggio della leva frizione tenendo la moto sul cavalletto posteriore, e magicamente la folle entra anche a moto accesa, per cui mi chiedo per non sbagliare a settare: puoi provare con la tua su cavalletto posteriore a guardare a quanti km/h va se metti in prima da folle senza accellerare?

LoritZ
29-04-2015, 07:25
Controllato il livello dell'olio ... faceva paura: non capivo neanche se stavo guardando il livello giusto perché con la moto sui cavalletti "l'oblò" era tutto pieno per cui non potevo vederlo ...

Lunedì ho portato la moto dal mio meccanico di fiducia che, a quanto pare, si rivela ancora la migliore soluzione: parlando dell'olio ovviamente ne ha abbassato il livello perché ce n'era troppo, e gli ho poi fatto vedere il discorso frizione: preferisco non commentare ...

Oltretutto ha trovato, cosa a cui proprio io non avevo badato, una forcella più sfilata dell'altra ed un semimanubrio più basso dell'altro ... ma come è possibile che moto del genere le consegnino in queste condizioni? Ovviamente ha sistemato anche il problema della folle che non entrava a motore acceso ... veramente molto deluso dall'officina BMW, molto ...

pacpeter
29-04-2015, 08:49
Parlaci del discorso frizione

LoritZ
29-04-2015, 08:53
Innanzitutto è una frizione giapponese, la stessa identica che monta Kawa per intenderci, ma questo si poteva pensare ...

Visto coi miei occhi hanno svitato cinque viti a brugola con una Torx smangiandole tutte, e così il dado all'interno che è tutto rovinato: qualità di lavoro davvero pessima. Ovviamente l'hanno aperta quando hanno dovuto cambiare la molla del selettore per l'altro problema che avevo avuto, e sostanzialmente non l'hanno rimontata in maniera corretta perché le due alette all'interno erano bloccare e non permettevano, con tutto in funzionamento e da fermo, che mi entrasse appunto folle ...

mototarta
29-04-2015, 09:04
Che dire.

Fondamentalmente ancora oggi in Bmw molti concessionari non hanno meccanici in grado di operare su questo motore. Finchè il discorso si limita ad attaccare la moto alla dagnosi ed azzerare service va bene, ma la pura 'manualità' professionale che è necessaria su un motore del genere da loro non c'è. Io ci ho fatto solo il tagliando, per tutto il resto, come la preparazione ed i lavori di fino, sono andato altrove.
Il discorso steli forcella e manubrio invece è strano, perchè la moto arriva praticamente tutta montata e chiusa in cassa. A meno che non ci abbiano messo mano in officina per qualche motivo... è veramente assurdo.

pacpeter
29-04-2015, 09:14
io avrei fatto le foto di tutto, dalle viti al non corretto posizionamento di non so cosa alle forche asimmetriche.

poi sarei andato dal capo officina e gliele avrei fatte vedere facendogli un bel cazziatone e per finire le avrei mandate alla bmw per fargli vedere come lavorano le loro officine.

echecacchio

bisogna imparare a protestare, dicendo il vero e documentando quello che si dice.

mototarta
29-04-2015, 09:25
La cosa paradossale è che poi Bmw direbbe che ha sbagliato ad andare da un meccanico esterno ed avrebbe dovuto rivolgersi alla rete ufficiale.

Loritz come minimo dovresti farti rimborsare quanto speso dal tuo meccanico che immagino avrà sostituito la viteria daneggiata e non avrà lavorato gratis... ma ovvio che è una causa persa in partenza.

pacpeter
29-04-2015, 09:48
La cosa paradossale è che poi Bmw direbbe che ha sbagliato ad andare da un meccanico esterno ed avrebbe dovuto rivolgersi alla rete ufficiale.

invece no. una volta che gli comunichi che DOPO essere andato da un ufficiale per quel problema, che NON hanno risolto, e documenti con foto quello che trovi smontando, ossia documenti il modo di lavorare di un conce ufficiale, certo non possono dirti che hai sbagliato.
io la comunicazione la farei non tanto per una richiesta di rimborso, che non otterrai mai, quanto per comunicare ,protestare e portare a conoscenza.

sono convinto che segnalazioni come queste vengono prese in considerazione e se ben fatte e oneste potrebbero portare ad un'innalzamento del livello qualitativo dei mecca ufficiali.
se invece si pretende un ipotetico risarcimento, la cosa finisce lì e non si ottiene nulla

mototarta
29-04-2015, 10:19
Vero. Poi biaognerebbe avere un referente che si interessi davvero a queste cose, prima c'era Buzzoni che spesso e volentieri si esponeva direttamente. Sarebbe interessante provare a rivolgersi a chi l'ha sostituito per vedere se ne segue la linea di comportamento.

Certo che provare a smontare delle brugole con una Torx è veramente sconcertante. Anche sul livello olio sono perplesso, mi domando se hanno davvero sostituito il filtro oppure l'eccesso è dovuto al fatto che hanno introdotto la quantità prescritta in caso di sostituizione del medesimo ma poi non l'hanno cambiato... magari perchè non avevano la chiave.

LoritZ
29-04-2015, 11:46
Come olio han detto che prima c'era un olio che probabilmente neanche è in commercio, per il rodaggio, mentre poi è stato messo un 5w40, ma il livello era da vedere, o da non vedere come anche mirkoblu ha potuto constatare da tanto era ...

Per tutto il resto ... ho scritto innanzitutto a BMW Italia, e sicuramente quando passerò in concessionario andrò a parlare col capo officina e gli farò vedere le foto, e vedremo che mi dice: purtroppo o per fortuna non ho tempo da buttare per cui scendere apposta lo evito, l'ho già fatto fin troppe volte per sentirmi dire che ero io a pretendere qualcosa che non si poteva ottenere, secondo loro.

Chiedere il risarcimento è inutile, anche perché per fortuna il meccanico a cui mi rivolgo è più che onesto per cui per 50/60 € sarebbe più il casino che il resto: purtroppo anche con l'auto ho già due volte appurato la non buona qualità dell'assistenza BMW, e anche scrivere non so a quanto porti ...

Alla fine noi appassionati non siamo altro che una piccola fetta, e finché vendono con certi numeri di certo non stanno ad ascoltare noi ... o almeno così la penso io.

pacpeter
29-04-2015, 11:54
sì, ma tu pensa se le segnalazioni diventano tante, ben documentate e inconfutalbili.

pensi davvero che non inizino a bastonare i mecca per innalzare il livello?

finchè le uniche segnalazioni sono per chiedere assurdi risarcimenti, ovvio che nulla si muoverà.
basta vedere il thread della flangia del cardano . si è cercato di fare qualcosa di serio, ma alla fine pochi hanno voluto metterci la faccia.
finchè stiamo a fare bla bla dietro una tastiera , non otteniamo nulla. e non nascondiamoci dietro al fatto che siamo pochi , se neanche quei pochi si fanno sentire, cosa pensi che cambi?

LoritZ
29-04-2015, 12:01
Ti do ragione, io infatti appunto a BMW Italia ho scritto, questo prima di constatare che era davvero l'officina la parte "deficiente" del discorso: appena mi risponderanno replicherò con la varia documentazione: spero che anche altri lo faranno, e se porterà a qualcosa ben venga.

Per quanto riguarda forcella e semimanubrio, prima non ho più risposto, confermo che la moto era in cassa ed incelofanata, per cui secondo me l'hanno proprio montata sbagliata, o nelle cassa ha preso più "botte" di quel che doveva, ma questa seconda ipotesi mi sembra al limite del possibile ...

mototarta
29-04-2015, 12:24
Già il controllo qualità sulle serie più commericali, tipo Gs, è diventato aleatorio. Se ora anche su queste moto che fanno numeri tutto sommato modesti si segue la stessa prassi c'è poco da stare allegri. Il colpo alla cassa lo escluderei, si sarebbe dovuta sfondare.... penso proprio ad un errore nel montaggio. Spero tu abbia fatto foto anche a steli e manubri, perchè è una cosa molto grave che va ad compromettere la sicurezza di marcia,

LoritZ
29-04-2015, 12:30
Per queste moto io rimango dell'idea che devi andare dal tuo meccanico di fiducia: io ho la fortuna che ne ho uno che fa solo moto da strada, con tanta gente che va in pista, e cross, sempre con tanta gente che va in pista, quindi ne sa ed è 10 anni che vado da lui ... certo è che è una delusione il poco supporto tecnico che hai dopo aver comprato una moto del genere, sì capisce che BMW sembra aver fatto questa moto solo per dire "siamo fighi anche noi" ed ora che ci sono riusciti saluti e baci ... vedi infatti l'aver ritirato dal mondiale il team ...

mototarta
29-04-2015, 12:36
Anche il team era ormai più frutto dell'impegno personale e della passione di Buzzoni che di una vera volontà della filiale italiana di continuare,ed i risultati parlano. Onestamente io del prodotto posso solo parlare non bene, di più, ho avuto prima la RR ed ora la Hp4 e sono entusiasta. per mia forma mentale sono portato a diffidare delle officine dove non si parla col meccanico ma solo con un accettatore in camice bianco, e dove non c'è mai modo di sapere cosa esattamente viene fatto sulla moto. Dal mio se voglio assisto ai lavori mentre vengono fatti, ma purtroppo queste figure di meccanici appassionati sono destinate a scomparire.

LoritZ
29-04-2015, 12:40
A parte le "disavventure avute", dovute sostanzialmente a quella famosa molla del selettore, per ora anche io non posso parlare che bene del prodotto, e ad ora son ben contento di come vada e tornassi indietro ovviamente riprenderei questa moto, ma potrò confermarlo dopo qualche pistata: oggi all'attivo ho solo un giro serio fatto con una moto per iniziare a conoscerla, quindi non posso prenderlo come spunto per giudicare.

Per quanto riguarda l'officina anche io, dopo i problemi, son potuto stare col meccanico e vedere con lui, ma forse è stato peggio dato che era convinto di quello che mi diceva ...

pacpeter
29-04-2015, 14:25
Come moto la tua é al top. Questo é indiscutibile. Solo ora dopo tanti anni tutte le altre si sono avvicinate e forse ma forse sono un pelino meglio . Ma se anche lo fossero si parla di veramente poca roba.
goditela.......

LoritZ
29-04-2015, 14:53
Infatti non è della moto che ho paura, è di me sulla moto ;) Comunque per corretta informazione BMW Italia mi ha già risposto dicendomi che ha già contattato la concessionaria per capire cosa hanno fatto, e mi faranno sapere ..

pacpeter son curioso di conoscerti, rimettiti in sesto che ci vediamo al Mugello a giugno! ;) ...

pacpeter
29-04-2015, 14:58
Sperem per giugno......
la moto é pronta. Fatto cambio olio filtri ecc e io ho due sc2 nuove di pacca.......

LoritZ
29-04-2015, 15:01
Se non sai che farne spedisci pure a BG :D ... 200/55 dietro però ;)

pietro 71
29-04-2015, 19:45
se sei andato presso la concessionaria di Lallio, qualche dubbio a livello di esperienza sulla bmw me lo fa venire anche a me visto che fino a 2 anni fa erano concessionari yamaha....

LoritZ
30-04-2015, 07:17
Non mi piace fare nomi, ma comunque se così fosse credo sarebbe meglio: se un'officina che prima faceva davvero moto, e pertanto aveva parecchie casistiche, diventa BMW, qualcosa di veri motori ne capisce; se invece prendono un meccanico e gli insegnano solo ad attaccare la spinetta per fare la diagnosi allora sì che due domane me le faccio (ovviamente ho estremizzato ... )

mototarta
30-04-2015, 11:48
Solitamente si fa l'errore di ritenere più validi ed al passo coi tempi i meccanici di nuova scuola. Quelli che magari sono da trent'anni nel mondo delle corse e sanno fare un pezzo al tornio in tre minuti sono visti come obsoleti manovali, troppo sclerotici e fossilizzati nel loro modo di operare per poter recepire le nuove tecnologie.

Per fortuna è vero esattamente il contrario. I 'moderni' sanno scaricare benissimo la nuova release per aggiornare la centralina ma poi magari non sono in grado di fare l'allineamento ruote quando registrano la tensione di una catena.

LoritZ
30-04-2015, 12:07
Concordo appieno, anche se io ho sempre ritenuto più valido il buon vecchio meccanico, ovviamente scelto, che gli attuali.

Cristiano1
30-04-2015, 14:18
oltre alle personali capacità quello che serve sono esperienza (e qui sono in vantaggio quelli che lavorano da più anni), formazione (e qui potrebbero essere in vantaggio i più giovani, più preposti alle nuove tecnologie e più recettivi) e soprattutto frequenza: in un'officina honda o yamaha fai 100 tagliandi a scooter e forse 2 interventi seri ai motori di sportive, ovvio che quando si trovano davanti al problema serio non sanno che pesci pigliare. se da un lato questo è merito delle moto attuali, sempre più affidabili, è chiaro che come side-effect abbiamo schiere di meccanici che non hanno mai aperto un motore o quasi...

ricordo in merito un paio di aneddoti.

problema su cbr di qualche anno fa, telefono in officina, mistero e nebbia, risposte del tipo "mai sentito, mai capitato, sei il primo, ecc."

più o meno stessi anni, problema su aprilia. telefono in officina mi hanno praticamente fatto la diagnosi e la risoluzione al telefono "ah, se c'è una goccia li devi fare così, poi molli la, apri sopra e poi richiudi e serri così e dovrebbe essere a posto" ...e così fu...

paradossalmente è un risultato inversamente proporzionale all'affidabilità del prodotto ;) maggior frequenza problemi = maggior esperienza

mototarta
30-04-2015, 14:24
Comunque dopo aver magari passato ore e giorni andando avanti e indietro dall'assistenza autorizzata, per un qualcosa che avverti come problema ed aver fatto il pieno di 'Non si preoccupi, è normale e lo fanno tutte' oppure essere guardati con commiserazione... andare dal proprio meccanico, che la mette in moto, la 'ascolta' per 5 secondi, ti guarda e ti dice 'te ghè resùn, ma l'è una cagata, ghe pensi mi' ... non ha prezzo. :)

LoritZ
30-04-2015, 14:32
mototarta mi fai piegare da tanto hai ragione :D :D :D

Concordo anche con Cristiano1, in effetti più le moto hanno problemi più i meccanici le sanno riparare, quindi ben venga che non sapevano cosa farne della mia :D Scherzi a parte torno a quanto detto da mototarta a cui do pienamente ragione, anche perché è proprio quel che mi è successo, e se non altro sai che in mani del tuo meccanico sei in buone mani ...

Certo con un prodotto come quello di BMW ci si aspetterebbe quel pelo più di professionalità, ma stando a guardare le stesse cose erano successo ad un mio amico con 1198 SP, una tragedia rispetto alle giapponesi tra rotture di cambio, grippate e sbiellate in neanche 5000 km ... più paghi una moto meno è affidabile sembrerebbe ...

mototarta
30-04-2015, 15:27
Il motore della S 1000 RR è un miracolo tecnico. Un motore da corsa, con tolleranze infinitesimali. Ricordo che lessi un trattato di Massimo Clarke che lo esaminava in profondità e ne era sbalordito. Ovvio che più un motore è estremo più richiede trattamenti particolari, ad esempio a livello di rodaggio. Ma è il suo bello, la consapevolezza di avere tra le mani un qualcosa di inarrivabile tecnicamente. E' un motore che ti fa innamorare per la sua perfezione, la sua rabbia, la sua potenza infinita. Di moto sportive ne ho avute tante, in pratica ho sempre avuto solo quelle, ma questo è di gran lunga il miglior motore mai provato.

E secondo me... hanno nel taschino qualcosa di sbalorditivo, stay tuned :)

Cristiano1
30-04-2015, 15:59
ho una tentazione assurda tipo mv f4 rc + scarichi termignoni, così, da mettere in salotto:

http://i2.wp.com/www.asphaltandrubber.com/wp-content/uploads/2015/02/2015-MV-Agusta-F4-RC-leak-2.jpg

LoritZ
30-04-2015, 16:05
Anche secondo me ci stupiranno ... e spero pian piano di conoscere sempre più questo motore e riuscire a prendere sempre più, ed esser capace di ricevere soprattutto! Avere tanto a disposizione non significa saperlo sfruttare ;)

Ma daiiiii ... sembra una Ducati :D :D :D

mototarta
30-04-2015, 16:21
Bella Cris, non ho ancora avuto modo di vederla dal vivo ma è un bell'oggetto !

Loritz

Il lavoro che hanno fatto negli anni su quel motore è stato certosino. Sono partiti subito con un mostro, poi nel tempo sono riusciti a perfzionarlo senza rinunciare ad un briciolo della cattiveria. Hanno lavorato sulla curva di erogazione, sono riusciti a renderlo corposo e possente ad ogni regime senza togliere nulla della ferocia in alto, e non è assolutamente facile. Sulla Hp 4 riesci a guidare anche staccando tutti i controlli e con le mappe più aggressive, questa è la prova per capire quanto un motore garantisca grande trazione meccanica e sfruttabilità. Ha una fluidità stupefacente, io ancora oggi la guido e non ci credo. Davvero merito a Bmw, vedrai che te ne innamorerai.

LoritZ
30-04-2015, 16:30
Sì beh è un bel mostro sì ... ma se devo dire la mia dopo poco che la sto usando sinceramente non mi fa impazzire ai bassi, anzi, mi sembra piuttosto fiacca per essere un 1000 così: sopra è imbarazzante invece ...

mototarta
30-04-2015, 17:30
Devi mettere il completo. Io non so se il vantaggio a bassi e medi della Hp4 sia dovuto solo a quello o anche ai ritocchi a pompa benzina ed iniezione, sta di fatto che passando a quella dalla 2010 la differenza di corposità e regolarità in basso che ho riscontrato è stata notevole. Se poi decidi di darti al peccato, scatalizzare e kittare Hp ti si aprono nuovi orizzonti :)

LoritZ
30-04-2015, 17:32
Per ora la tengo così, vedo come va e poi decido ... tanto in pista penso sia difficile scendere sotto 6/7000 rpm ... ;)

Per ora ho solo scarico Akrapovic, ma anche il mio meccanico mi ha suggerito di mettere il completo in modo che respiri di più ...

Cristiano1
30-04-2015, 17:57
Sulla Hp 4 riesci a guidare anche staccando tutti i controlli e con le mappe più aggressive,

...permettimi, riesci a guidare andando a spasso, se tiri senza i controlli sulla HP4 ma anche sulla RR decolli e a)ti ribalti o b)high side alla prima curva seria

a mio parere è sempre stata una moto progettata per essere usata con i controlli dtc attivi

LoritZ
30-04-2015, 18:00
Io per ora la userò in Race per iniziare a conoscerla ... man mano che ci prenderò confidenza inizierò a variare la varie cosine tipo ABS e percentuale di intervento DTC ... toglierlo toglierlo non credo sarò mai abbastanza bravo, ma proviamoci :D ...

mototarta
30-04-2015, 18:09
Cris

Intendo dire che l'erogazione non ha 'botte' di potenza o picchi che non riesci a controllare. Ovvio che si parla di guidare senza esagerare. Voglio dire che non è un'erogazione ingestibile che per forza deve essere castrata dall'elettronica, è piuttosto lineare ed onogenea, e con quella cavalleria è un grande risultato. Io preferisco comunque guidare vecchio stile, dosando il gas, non riesco a spalancare senza ritegno fidandomi del Tc. Sicuramente così vado più piano di chi lo fa... ma preferisco.

Loritz

Nooo non sono bravo, sono solo 'antico' :)

Cristiano1
30-04-2015, 19:30
Stiamo parlando di moto da 200 cv ed un rapporto peso potenza quasi da F1 ma solo con una gomma a gestire la potenza a terra. Senza elettronica giusto la passeggiata ci si può fare. Io ho sempre tutto attivo e non so più quante volte devo ringraziare l'elettronica.

matteucci loris
02-05-2015, 00:08
Io ho sempre tutto attivo e non so più quante volte devo ringraziare l'elettronica.

concordo 100% ;)

LoritZ
04-05-2015, 07:56
Prima pistata, ho iniziato a capire la moto ma è mooolto diversa dalla mia precedente, per cui devo proprio reimpostare lo stile di guida: i controlli li ho sempre tenuti tutti in Race e direi che hanno funzionato da Dio.

Per ora ovviamente non ho minimamente strozzato il collo ma a parte l'anti impennata che continuava ad entrare in uscita curva, ovviamente molto utile, anche il controllo trazione per me ha lavorato bene ed in maniera non invasiva ...

LoritZ
04-05-2015, 08:24
Una sola domanda, da dilettante quale sono probabilmente, ma non avevo mai avuto questo problema col 750: uscendo di curva su rettilineo spalanco il gas, ma per raddrizzarsi come si fa? Se si prova di braccia impossibile aprire tutto a meno che entri in continuazione l'anti impennamento, che magari è anche fatto apposta, ma non capisco se uscire da tutte le curve con la ruota storta che si alza sia giusto ... se si alza il culo dalla sella per metterlo dritto si destabilizza l'assetto pericolosamente ... di gambe spingendo sulla pedanda opposta alla curva che si sta facendo? Un po' come per ingresso curva di spinge sul semi manubrio della curva che stiamo impostando? Scusate la domanda probabilmente stupida ma appunto non mi ero mai posto questo problema, ma con tutta questa potenza da gestire probabilmente, anzi sicuramente, come ho sempre fatto è sbagliato ...

mototarta
04-05-2015, 11:15
Non ho capito esattamente cosa intendi dire... però spingere sulla pedana esterna serve a caricare il pneumatico posteriore e dare maggiore trazione, per limitare l'alleggerimento col corpo dovresti cercare di spostare il tuo peso in avanti. Però mi pare strano che si impenni in modo così ingestibile con i controlli inseriti, certo in mappa slick l'anti impennamento interviene più tardi.

LoritZ
04-05-2015, 11:44
Forse devo anche spingermi ancora più avanti, anche se con tutta quella trazione difficile contrastare ...

Non si impenna in modo ingestibile, forse son stato esagerato io nello spiegarmi, ma non ero abituato a sentire la ruota davanti che si muove libera ogni volta che dai tutto il gas all'uscire dalle curve, forse è quello ;) ... Proverò a buttarmi ancora più avanti quindi, quindi lavoro di addome più che altro dato che non puoi attaccarti ai semimanubri in piena accelerazione e non puoi spingere ancora sulle pedane perché ancora in piega? Questo chiedevo ...

mototarta
04-05-2015, 11:53
Più che altro forse non riesci a fidarti dell'anti impennamento, il discorso è che non viene eliminata l'impennata, viene solo limitata, quindi bisogna proprio lasciarla fare. La ruota viene mantenuta a una certa altezza da terra, se la supera allora avviene il taglio.

LoritZ
04-05-2015, 11:59
Sì sì ma quello l'ho capito, il mio problema è in questo senso: esco di curva ancora piegato, dopo aver spigolato inizio a raddrizzare la moto e già do tutto gas ma ho il culo ancora a metà sellino, per cui sono scomposto sulla moto, con la moto ancora un po' piegata e gas tutto aperto: come faccio a tirarmi in sella se al semimanubrio non posso attaccarmi perché sto accellerando e con le gambe non posso perché appunto sono ancora fuori dalla moto? Tiro dentro il ginocchio e con quella gamba mi spingo contro la moto lasciando scorrere, se scorre, la tutta sulla sella per rimettermi in posizione centrale? Non so se son riuscito a spiegarmi ...

mototarta
04-05-2015, 12:45
Ah capito. Non so come fanno altri, io tiro su il sedere quando la moto è quasi dritta, comunque non mi appendo al manubrio, faccio un pò forza sulla gambe. Però non è che siano fasi così distinte, spezzate... lo fai mentre la moto si sta raddrizzando insomma. Praticamente fai il contrario di qiando scendi in piega. quando sposti il sedere mentre la moto è ancora dritta e stai frenando.

LoritZ
04-05-2015, 12:54
Eh però quando freni male che vada esci dalla carena alzandoti anche col busto e nel momento in cui spingi il semimanubrio interno sposto il sedere, o per lo meno così faccio io, in uscita non posso fare il contrario, ossia tirare il semimanubrio.

Ho provato a carpire qualcosa ieri guardando Jerez ma sti maledetti fan le cose troppo in fretta :D ...

Comunque nulla ... la prossima volta a Misano cerco di capire un po' come fare, o forse ho la tuta che scivola troppo poco sulla sella e per questo faccio più fatica di prima ... mah ... comunque sia, questa moto, è veramente favolosa secondo me!

Unica pecca, se proprio è da trovare, l'impianto frenante che messo alla frusta tende un po' a mollare, e di staccatone ripetute a San Martino del Lago non è che se ne facciano, ma il resto è davvero ... formidabile, almeno a parer mio!

mototarta
04-05-2015, 12:59
Se non sbaglio le pinze sono ancora le stesse della 2012. la Hp4 ha le M4 monoblocco so che diversi fanno la modifica, però sono diversi anche i dischi freno.
Il discorso della corsa della leva che si allunga è stato rilevato un pò in tutti itest, nell'uso in pista ovviamente.

pacpeter
04-05-2015, 16:01
Qui sei ormai ot.
queste domande falle dillá vedrai che le risposte arrivano

LoritZ
04-05-2015, 16:43
Nella sezione Cancelli in pista intendi, per la postura?

Per quanto riguarda le pinze sinceramente non so se sono come quelle dell'HP4, ma non mi sembra di aver visto l'impianto frenante tra gli accessori da poter comprare se non erro ...

pacpeter
04-05-2015, 17:32
Problemi in pista di postura o quant'altro?
Cancelli in pista....

LoritZ
04-05-2015, 18:06
Ok grazie ;)

Ok Mototarta capito ... per ora le tengo un attimo così, poi vedrò se fare il salto ...