Entra

Visualizza la versione completa : Assicurazione in base a Km percorsi


Mcfour
12-03-2015, 11:30
(Fonte Ansa)



ROMA - Pagare l'assicurazione in base ai chilometri effettivamente percorsi durante l'anno o in base al momento della giornata in cui il mezzo viene abitualmente guidato. Un sogno che i motociclisti potranno ora realizzare grazie a 'Rider 1', sistema telematico ideato da Octo Telematics per il mercato delle due ruote che per la prima volta personalizza le polizze moto in base al concetto "Pay as you drive". Inoltre in caso di furto 'Rider 1' consente una precisa localizzazione della moto, con un monitoraggio che può essere attivato dallo stesso motociclista chiamando il centro di assistenza, che attiverà il processo per il recupero del veicolo. E' anche possibile allertare i servizi di emergenza della propria posizione nel caso di un grave incidente.

"Dal 2002 abbiamo sviluppato un percorso strategico che ci ha consentito di definire il settore della telematica assicurativa a livello italiano ed internazionale - ha affermato Fabio Sbianchi, Ceo di Octo Telematics -. E 'Rider 1' è l'espressione della frontiera tecnologica che segna un nuovo passo nello sviluppo di servizi per polizze assicurative auto e moto''.

"Rider 1" è un dispositivo compatto, di dimensioni ridotte, dotato di batteria ricaricabile; il prodotto è costituito da un microprocessore, un accelerometro interno di precisione a 3 assi, un modulo GSM con antenna interna ed un ricevitore GPS / GLONASS interno.

Oltre ai servizi personalizzati offerti al motociclista 'Rider 1' dispone anche di specifici 'alert' che gli segnalano, via SMS o e-mail, eventuali cali del livello della batteria o scollegamenti della stessa moto.

“Rider 1” rappresenta il punto di partenza dei servizi ad alta tecnologia che Octo introdurrà nel tempo nel settore moto; l’offerta introdotta da Rider 1 si sviluppa nei seguenti servizi:

Pay Per Use (PPU):
Consente alle Compagnie di Assicurazione di calcolare il premio assicurativo sulla base del chilometraggio totale effettuato nell’anno e / o in base al momento della giornata in cui il mezzo viene abitualmente guidato (es. guida notturna / un fascia oraria di picco di utilizzo).

Pay As You Drive (PAYD):
Consente alle Compagnie di Assicurazione di calcolare il premio assicurativo in base alla tipologia di strade abitualmente percorse (rurali, urbane, autostrada); i dati acquisiti dal dispositivo consentono, in tal senso, di personalizzare l’offerta assicurativa sulla base dello stile di guida del cliente.

Stolen Vehicle Recovery (SVR):
In caso di furto “Rider 1” consente una precisa localizzazione della moto; il monitoraggio può essere attivato dall'utente chiamando il centro di assistenza che attiverà il processo per il recupero del veicolo.

Si prevedono risparmi per i barboys...:)

romargi
12-03-2015, 18:03
Se parliamo di “ sogno che i motociclisti potranno ora realizzare” per me si tratta sicuramente di un incubo.
Solo con la pistola puntata alla tempia potrei dare il mio consenso a montare sulla mia moto un dispositivo che:
-1 traccia la mia posizione monitorando i miei spostamenti anche in termini di velocità
-2 non so come interagisca con l’elettronica della mia moto (e le recenti moto di elettronica ne hanno tanta)
-3 devo far montare da qualcuno che metta le mani sulla moto
-4 probabilmente dovrò far smontare alla vendita della moto sostenendo ulteriori costi aggiuntivi.

Non so come mai ma ho il sospetto che in caso di incidente le assicurazioni possano utilizzare questi dati per:
a. passare da ragione piena a concorso di colpa (eg: se una macchina mi taglia la strada ho il 100% di ragione... se però viene fuori da questa scatola che andavo ai 55km/h magari mi viene attribuita una parte di colpa)
b. nel peggiore dei casi non pagare (rivalsa).

Preferisco un’assicurazione economica ma che posso utilizzare quando mi pare senza troppe preoccupazioni. Io, pur non essendo in prima classe preferisco pagare quasi 200 euro di RCA e poter usare la moto 365gg/anno senza cazzate montate sopra.

Mcfour
12-03-2015, 18:47
Perfettamente in linea...
Tra un pò sanno quanti grammi ho depositato nella tazza del cesso...:(
Io mi accontenterei di poter stipulare una sola RC per due motocicli, con guida esclusiva... tanto non posso mica guidarne due contemporaneamente...

Manner
12-03-2015, 19:00
Si potrebbe assicurare anche la patente, ma non lo faranno mai... figuriamoci, io ho 4 mezzi assicurati, e non posso certo guidarli contemporaneamente, se mi assicurassi come individuo le compagnie ci perderebbero una barca di denaro!!!

la trovata del dispositivo GPS è solo un ulteriore costo camuffato da risparmio che violerà ulteriormente la privacy

IMHO

carlo.moto
12-03-2015, 19:00
Traduzione: consente alle compagnie assicurative di contare i peli del culo agli assicurati, pertante potete pensare bene a chi sarà utile.....agli utenti o alle compagnie?

Per quanto riguarda l'antifurto con GPS nutro seri dubbi sulla utilità da quando una mia amica aveva individuato l'auto, con GPS, che le era stata rubata, dietro una saracinesca di una strada romana ma le FF.OO non poterono intervenire causa mancanza del mandato......ad un certo punto il segnale si è spento, il mandato è arrivato ma l'auto era sparita.