Entra

Visualizza la versione completa : Potenza ed elettronica: il controsenso del divertimento


postilla11
11-03-2015, 20:57
Ho provato l'altro giorno la Tracer. Io sono una pippa e l'unica moto un po' aggressiva che ho avuto e' stata una speed del 2004. Divertente. Con 110 cc impennava e si imbizzarriva se e come volevi.

Torniamo alla prova, bel motorino... Bene vediamo come si alza in accelerazione.. Strunt.. Strunt... Niente parte l'elettronica non si capisce più un mazzo e sembra un ciao...

Per me era la prima volta con un moto con controllo di trazione.. E mi ha aperto a domande filosofiche.
Tutta questa elettronica e potenza e' necessaria per andare più forte in sicurezza, ma per strada dove i limiti sono 50 90 130 a cosa serve? Cosa servono 120/140/160 cv se poi apri e sembra un ciao...

Non sarebbero meglio 80 cv divertenti e 'bastardi' che esci e ti senti un pilota anche se stai andando ai 40km/h?

postilla11
11-03-2015, 21:04
Dimenticavo queste riflessioni le faccio mentre sono in coda da un ginecologo... E per un uomo non è il massimo

Diavoletto
11-03-2015, 21:06
Bhemeglioc che in coda dall andrologo

postilla11
11-03-2015, 21:07
Almeno qui vedo un po' di gnocca :)

Mauro62
11-03-2015, 21:10
Ne vede più lui di sicuro.

motorrader
11-03-2015, 21:10
...la penso come te..e d'altra parte non e' obbligatorio comprare elettrodomestici del genere..
..certo Pacifico dira' il contrario..:D :D
..ma io mi diverto ancora come un matto..
..sulla carota in firma..:eek: :eek:

il furi
11-03-2015, 21:27
Bhemeglioc che in coda dall andrologo

Non vorrei mai che si trattasse di un proctologo, con visita approfondita.......

Paolo_DX
11-03-2015, 21:40
Ho provato l'altro giorno la Tracer. Io sono una pippa e l'unica moto un po' aggressiva che ho avuto e' stata una speed del 2004. Divertente. Con 110 cc impennava e si imbizzarriva se e come volevi.

Torniamo alla prova, bel motorino... Bene vediamo come si alza in accelerazione.. Strunt.. Strunt... Niente parte l'elettronica non si capisce più un mazzo e sembra un ciao...

Per me era la prima volta con un moto con controllo di trazione.. E mi ha aperto a domande filosofiche.
Tutta questa elettronica e potenza e' necessaria per andare più forte in sicurezza, ma per strada dove i limiti sono 50 90 130 a cosa serve? Cosa servono 120/140/160 cv se poi apri e sembra un ciao...

Non sarebbero meglio 80 cv divertenti e 'bastardi' che esci e ti senti un pilota anche se stai andando ai 40km/h?

c'e' un interruttore per spegnerlo il TC se risulta esclusivamente provocare domande filosofiche. Poi ho anche avuto il ciao ma non e' mai arrivato a 180 indicati in terza. Sara' che aveva il variatore forse. Infine, nel 2015 vendere una moto tuttofare il cui punto di forza sono 80cv bastardi, non credo compiacerebbe gli azionisti di yamaha. :lol:

dab68
11-03-2015, 21:46
Vai a provare un Ktm 1190 o la nuova adv 1290 e poi ne riparliamo :lol:
Altro che "ciao"!!!
A cosa servono 150cv?
Un esempio: togliersi da un impaccio in meno di un battito di ciglio?
Oppure trotterellare a 2000-3000 con una coppia che un 800 se la sognerebbe forse a 17000giri, ossia MAI.

pacpeter
11-03-2015, 21:50
Non é che la tracer abbia una potenza inaudita. Era presente anche su moto ben vecchie.
alcuni dicono: non ci si ammazzava con quelle. Io rispondo:
- affermazione basata su quali dati oggettivi?
- avere dei dispositivi che accrescono la sicurezza é così sbagliato?
- volendo si escudono, fai le impennate poi lo riattivi
- in alcuni casi ( non la tracer) senza aiuti in effetti la moto sarebbe guidabile solo da pochi. Esempio la 1290. Ma il gusto che dà a guidare un mostro simile é unico. Ben vengano i controlli elettronici

Fil
11-03-2015, 21:53
Prova una moto con 200 cv di 200 kg poi mi racconti il controsenso del divertimento:lol:

postilla11
11-03-2015, 22:08
Appunto... 200 cv con i limiti a 130... E poi riempirlo di elettronica per farla guidare da comuni mortali

pacpeter
11-03-2015, 22:22
É il gusto di avere e guidare motoroni simili. Danno emozioni che moto più spompe non danno pur arrivando a 130.
ma se bisogna sentirsele dire queste cose probabilmente c'é una chiusura mentale in tal senso.
ragionando così nessuna moto dopra i 20 cv avrebbe senso.

pacpeter
11-03-2015, 22:23
@postilla: che moto hai?

Motofurbo
11-03-2015, 22:28
Per chi non vuole potenza ci sono gli scooter monocilindrici 300cc che arrivano anche a 150kmh, senza TC.
Ma se guidavi una speed, poi che ti è successo? Sei invecchiato di colpo? :D

thejulians
11-03-2015, 22:39
Appunto... 200 cv con i limiti a 130... E poi riempirlo di elettronica per farla guidare da comuni mortali

... è lo stesso ragionamento che facevamo ieri con un amico con GSXR 1000 (senza elettronica)
;)

postilla11
11-03-2015, 22:54
Eccomi finito dal ginecologo...
Una puntualizzazione, non ce l'ho con il/la tracer che ho trovato una gran moto, per me è stata la prima con tc e quindi lo spunto per la riflessione. Mi aspettavo le stesse emozioni che mi dava la Speed che si alzava in accelerazione e non me le ha date

Come moto ho una r1150r da 12 anni e una bonneville che ha sostituito la Speed

Purtroppo o per fortuna con 2 bimbi ultimamente le sto usando poco

pacpeter
11-03-2015, 23:11
Come dicevo basta disinserirlo.

Motofurbo
12-03-2015, 05:57
È troppo complicato.
Sulla speed mancava il tasto, era più semplice

haemmerli
12-03-2015, 07:43
Appunto... 200 cv con i limiti a 130... E poi riempirlo di elettronica per farla guidare da comuni mortali
Per arrivare a 130, ad una moto un po' pesante bastano 40 CV, anche meno
Però ci mette mezz'ora ad arrivarci
Invece vogliamo delle cose che basta un attimo e da 30 sei a 100/120, e per accelerare in fretta serve coppia, quindi potenza, e tanta
Potenza che poi, una volta arrivati a 130, non serve più, ma mica si può buttare via
Il motore endotermico è così, al massimo si potrebbe autolimitare la velocità elettronicamente, come per molte auto già avviene
Ma nessun'auto è autolimitata a 135, chi la comprerebbe?

Someone
12-03-2015, 09:50
Io sono molto d'accordo con Postilla11...il problema è che fuori è pieno di "mezze pippette" (Cit.)

Weiss
12-03-2015, 09:59
Quotone.....

gldicle
12-03-2015, 10:38
Pacpeter, ma pensi veramente che sia "sano" il fatto che tutti possano guidare la 1290? Non sarebbe meglio arrivare a queste potenze per gradi ed avere la consapevolezza di ciò che ci si mette sotto il culo anziché affidare la propria (ed altrui) vita ad un microchip? E' appagante avere una moto dalla potenza imbarazzante solo perché te la puoi permettere e perché c'è una centralina che evita che te la metti per cappello al primo semaforo?

dab68
12-03-2015, 10:47
Non capisco questa associazione ai vari TC con il fatto di "dover possedere" motone da 160cv solo perché ho gli euro per comprarla....Li vedo come discorsi frustranti senza un logicità.
Nessuno è obbligato a far nulla.
Anche le vostre automobiline o automobilone hanno l'elettronica, quindi?
Dobbiamo tornare all'era del vapore?
Se vi sentite stressati da tutta questa elettronica, esiste il tasto "off" e buon divertimento.
Troppi CV? Bene, siete liberi di prendere la moto che più vi aggrada meglio.
Mettetevi l'anima in pace, il mercato farà in modo che anche i prossimi scooter avranno il TC.

pacpeter
12-03-2015, 10:57
Pacpeter, ma pensi veramente che sia "sano" il fatto che tutti possano guidare la 1290?

si spera che essendo gli eventuali compratori maggiorenni, sappiano decidere di conseguenza.
ora non mi venite a dire che devono essere le case produttrici a selezionare i compratori........

parliamo del 1290. io l'ho guidato. è un mostro pazzesco. scendi da questa moto con il sorriso da ebete. i controlli ci sono e funzionano bene. se sei uno bravo li setti affinchè siano meno invasivi, ma ti assicuro che è una moto che dà un gusto a guidarla che poche danno. vuoi trotterellare? mappa tranquilla e vai, vuoi correre? mappa sport e sei al luna park.
non è castrante, anzi. scegli tu che aiuti vuoi avere.
la tracer? ha il tc. se vuoi lo togli, impenni e tutte quelle cazzate le fai tranquillamente. ma se non sei in vena di cazzeggio, hai un dispositivo che devi considerare per la sicurezza. aumenta il livello di sicurezza attiva, rischi meno una caduta.
dove sta il male? dove sta la mancanza di divertimento? hai la possibilità di divertirti o di girare con maggior sicurezza. lo decidi tu.

questi discorsi proprio non li capisco.

certo che penso che si debba arrivare a queste potenze per gradi , ma è il singolo che deve prendere questa decisione, non altri per lui.
uè, si chiama libertà.................in cui ciascuno è libero di fare come vuole finchè non lede la libertà altrui.

E' appagante avere una moto dalla potenza imbarazzante solo perché te la puoi permettere e perché c'è una centralina che evita che te la metti per cappello al primo semaforo?

per me sì , ma prima di parlare guidatela . ma cosa pensate che un 1290 con i controlli attivi sia pallosa come un 1150? è adrenalinica!!!!! e quei controlli mi danno la sicurezza di poter aprire tranquillamente senza farmi male. e non mi sento affatto mortificato dal sapere che c'è un chip che mi salva la pelle e permette di divertirmi .

gldicle
12-03-2015, 10:58
Il fatto è che questi sistemi (ABS e TC), utilissimi, vengono sottilmente proposti proprio per far breccia sui portafogli di chi si sentirebbe a disagio a comprare una moto dalla potenza per lui eccessiva. Il paragone con l'auto non tiene, con 4 ruote non si cade né con l'elettronica né senza. Chiaramente ognuno sceglie cosa comprare ma mi infastidisce il fatto che sembra che con ABS e TC non ci si possa più far male in moto.

pacpeter
12-03-2015, 11:47
Il fatto è che questi sistemi (ABS e TC), utilissimi, vengono sottilmente proposti proprio per far breccia sui portafogli di chi si sentirebbe a disagio a comprare una moto dalla potenza per lui eccessiva

se uno è scemo, saranno cavoli suoi...........

ma mi infastidisce il fatto che sembra che con ABS e TC non ci si possa più far male in moto.

sei in errore. nessuno dice questo. interpreti male tu ciò che leggi. .......

nessuno li ha chiamati panacea, ma soltanto " aiuti" , c'è molta differenza

Someone
12-03-2015, 11:56
Bene, sono aiuti.
Io contesto solo che questi "aiuti" mettano sulla strada anche gente che, quando succede qualche imprevisto (cui l'elettronica non può rimediare) non sia in grado di fare qualcosa per rimanere in piedi.
Non so da quanto vai in moto tu (tanto penso), ti è mai capitato di fare qualcosa per istinto puro?
Se quell'istinto (che si acquisisce con i Km fatti) non ce l'hai, magari cadi e magari coinvolgi qualcuno che si sta bellamente facendo i fatti suoi.
Per questo io dico che le moto (tutte le moto, quelle più prestanti o grosse più di altre) non sono per tutti

pacpeter
12-03-2015, 12:02
[QUOTE] Io contesto solo che questi "aiuti" mettano sulla strada anche gente che, quando succede qualche imprevisto (cui l'elettronica non può rimediare) non sia in grado di fare qualcosa per rimanere in piedi. [QUOTE]

perchè contestarlo non lo capisco. saranno fatti di chi se la compra? a te che fastidio ti dà?

se cadi e coinvolgi, ok. in effetti sarebbe vero, ma quante volte ti è successo o hai visto succedere una caduta per colpa della troppa potenza?

con il tuo vstrom non sei in grado di raggiungere velocità pazzesche per le nostre strade?

sul discorso che tante moto non sono per tutti mi trovi d'accordo, sai quante volte qui sul forum ho sentito consigliare come prima moto il GS?
per me meglio cominciare da moolto meno poi salire......
ma mi esprimo solo se mi chiedono un'opinione, altrimenti la cosa non mi infastidisce affatto e non critico

Someone
12-03-2015, 12:09
se cadi e coinvolgi, ok. in effetti sarebbe vero, ma quante volte ti è successo o hai visto succedere una caduta per colpa della troppa potenza?

Non è solo la "troppa potenza", ma la troppa confidenza che uno crede di avere. E se cade e tira giù me mi girerebbero le palle.

con il tuo vstrom non sei in grado di raggiungere velocità pazzesche per le nostre strade?


Hai voglia. Ma per me il V-Strom è già un "ripiego" in confronto a quanto ho avuto qualche anno fa

per me meglio cominciare da moolto meno poi salire......
ma mi esprimo solo se mi chiedono un'opinione, altrimenti la cosa non mi infastidisce affatto e non critico

Vedi che la pensi come me alla fine?
Sul chiedere un'opinione...già il fatto di scriverlo su un forum io lo vedo come una richiesta di opinione. Sennò uno si compra quel che gli pare e fine

utente cancellato_
12-03-2015, 12:48
prova la MT-07 ...
**p

asderloller
12-03-2015, 12:55
ma c'è qualcuno a cui vada bene una qualsiasi cazzo di cosa qui dentro?

siamo tutti d'accordo che il limone è giallo o anche lì riusciamo a far partire un flame? :rolleyes:

:lol:

haemmerli
12-03-2015, 13:02
Bene, sono aiuti.
Io contesto solo che questi "aiuti" mettano sulla strada anche gente che, quando succede qualche imprevisto (cui l'elettronica non può rimediare) non sia in grado di fare qualcosa per rimanere in piedi.

Se è per questo, c'è gente (uno a caso, io...) che può salire su qualsiasi moto, di qualsiasi potenza, praticamente sulla fiducia, non avendo mai fatto un esame pratico
Si dà il caso che in moto ci sia andato abbastanza, e quindi abbia in qualche modo supplito a questa madornale sciocchezza legislativa, ma se non fossi mai salito neppure su un Ciao, e oggi volessi levarmi lo sfizio?
Meno male che i costruttori ci hanno messo una sia pur piccola pezza

Miluzzz
12-03-2015, 13:24
Escludo la questione impennata, non ho mai imparato (escludendo la Graziella) quindi non mi addentro nel segmento.

Parlando di TC, e chi lo ha provato in pista sa di cosa parlo, non è un componente che ti dice "Ciccio stai andando troppo forte" e ti fa andare più piano.
Il TC entra in funzione solo quando tu stai facendo un errore, se la gomma slitta taglia e ti lascia in piedi. E se la gomma Slitta (con la S, non quei lavorini che ci capitano e ci fanno sentire Doohan,mentre da fuori manco si notano)per strada son "volatili di cattivo sapore". Io personalmente non conosco nessuno che per strada si diverta a far svirgolare il posteriore in uscita di curva,visto che poi gli spazi per recuperare traiettoria sono limitatissimi.
Il TC non è altro che l'opposto dell'ABS, entra in azione se sei tu che stai sbagliando a dare gas...punto...se non sbagli non interviene.
Io sarei contento di avercelo,come son contento di avere l'ABS

rednose
12-03-2015, 15:31
ma c'è qualcuno a cui vada bene una qualsiasi cazzo di cosa qui dentro?

siamo tutti d'accordo che il limone è giallo o anche lì riusciamo a far partire un flame?


ahahaha questa andrebbe messa come firma del forum :lol::lol::lol:

<<
Da Walwal il Forum dove a nessuno va bene una qualsiasi cazzo di cosa, neanche che il limone é giallo
>>

rednose
12-03-2015, 15:33
... in effetti un limone acerbo é verde ...

Mauro62
12-03-2015, 15:52
Verde, adesso non è che basta dire verde, ma anche giallo....

Prima bisogna mettersi d'accordo, Ral, Gat, Pantone quale usiamo? Poi si può cominciare a parlare di colori....

Weiss
13-03-2015, 10:39
Imho si rischia di fare la fine di certi automobilisti... mi spiego meglio.
Come già detto da qualcuno oggi le auto sono un concentrato di elettronica che si suddivide tra supporti per la sicurezza utili e supporti di varia pseudo-utilità di cui si potrebbe fare tranquillamente a meno (non ultimo imho quello pubblicizzato ultimamente dalla Ford Fiesta per usare l'auto come un cellulare o un tablet.... :( per la gioia dei carrozzieri!!! :lol: ).
Ma arriviamo al punto: qualcuno crede che siccome la sua auto ha dispositivi di sicurezza di ogni tipo (ABS, EWS, AWS, AWD, TC, BBC, CNN, CGIL, CISL, UIL, sensori di qua e di là, radar, sonar, 18500 airbag che in caso di incidente l'auto si trasforma in un canotto, etc.) le leggi della fisica e del buon senso prevalgono cmq su tutti questi dispositivi.
Esempio: se la velocità massima di una curva è 40km/h puoi avere tutti i dispositivi che vuoi ma oltre quella soglia quella curva non la fai! Preso per buono che in F1 abbiamo il massimo delle prestazioni tecnologiche, di tenuta etc. non mi risulta che le F1 facciano ogni gara al massimo della velocità. Ci sono curve in cui la velocità è molto bassa (mi viene in menti il GP cittadino di Monaco). Quindi anche se hai la Pagani, la Lambo, l'AUDI 4x4 con le ventose alle ruote o la macchina di batman, ci vuole sempre buon senso e sottostare alle leggi della fisica. Però qualcuno di tanto in tanto, lo vedi sfrecciare con nebbia o intemperie e visibilità di 5 metri a velocità folli in stile roulette russa.... oppure visti anche sfrecciare sulla neve a velocità assurde.... per poi magari ritrovarli in qualche fosso o in mezzo a un campo....(quando va bene).
Il fatto è che se ciò accade anche con le moto (e qualcosa si è gia letto e si legge) ci si fa molto molto male. (come quello che qui sul forum scrisse di stupito e sdegnato di essere caduto in una rotatoria nonostante il TC e l'elettronica :confused: :( ).
E' vero: le case non possono scegliere la clientela...anche se in base al prodotto che offri una certa scrematura la fai per forza... HD docet! ;)
Credo che il "vecchio sistema" di andar per gradi, per quanto riguarda le moto almeno, non fosse così sbagliato.
Oggi giorno inoltre non devi partire necessariamente dal 50ino o dal 125: puoi già comprare un 600cc depotenziato che quando poi hai capito le dinamiche di guida, di comportamento della moto etc. puoi ripotenziare ed avere un 600cc "normale" che magari puoi usare finchè non ti senti pronto per qualcosa di prestazionalmente un pò più impegnativo.... sempre per gradi! Magari passare da un Kawa Er-5 ad un Kawa HP2 da 300cv ha poco buon senso o ben poca gradualità imho anche se sei il clone potenziato di Ago o di Rossi....:-o
Ovvio: ognuno sceglie per se ed è LIBERO di fare come meglio crede. La vita propria te le giochi come vuoi. Magari quelle che mettiamo a rischio in certi casi, dovrebbero farci agire in modo quanto meno più ponderato.
Se ti puzza la vita e vuoi fare 200km/h sulla neve o con visibilità nulla, libero di farlo...Basterebbe che non mettessi a repentaglio la vita di qualche povero Cristo che disgraziatamente si trova ad incrociare la tua strada...

Concludo perchè mi sono dilungato troppo...
Qualcuno talvolta i dice: "le moto sono pericolose!!!"....
Ed io ribatto sempre: "Non è vero... non ho mai sentito di una moto che abbia aggredito qualcuno o che abbia fatto male a qualcuno! E' chi le guida che può essere pericoloso...la moto è uno strumento....dipende da come viene usato lo strumento e da chi lo usa".
La moto parcheggiata sotto casa non è che se ne va in giro a far danno...
La moto da sola, non passa ai 120km/h in un centro abitato...
La moto da sola, non passa con il rosso....
.....
a buon intenditor....

Someone
13-03-2015, 10:50
E io quoto Weiss...

euronove
13-03-2015, 10:50
beh, se avessi un figlio e questo mi chiedesse la tessera dell'autobus piuttosto che una ninja sarei un poco più tranquillo a saperlo in giro
si entrambi sono strumenti per muoversi, però...

Paolo_DX
13-03-2015, 10:55
Le moto SONO pericolose. Perche se ti centrano in moto, ti possono ridurre un cesso. Anche la prinz è pericolosa. O la panda vecchia. Non c'è bisogno che si mettano in moto da sole e uccidano gente. E' pericoloso usarle perche' la sicurezza passiva sta a zero.
Tutto quanto il resto, è conseguenza della sfiga o dell'imbecillità, ma le moto SONO pericolose e non conosco nessuno che preferirebbe uscire di strada e picchiare da qualche parte in moto piuttosto che in auto. O farsi tamponare da fermi ad un semaforo.
Quindi si, andare in moto è ovviamente pericoloso, RISPETTO ad un auto. E se uno fa l'errore di 'sfruttare' l'elettronica come un paracadute per andare piu forte, prima o dopo pesta il muso per terra perche sta viaggiando ovviamente piu forte di quanto la propria capacità o sensibilità suggeirebbe.

Someone
13-03-2015, 10:56
beh, se avessi un figlio e questo mi chiedesse la tessera dell'autobus

E io no. Perché sull'autobus magari fa incontri poco piacevoli e perché è bene che i "bimbi" si diano una svegliata e la moto è un ottimo mezzo per farlo (a parer mio)

euronove
13-03-2015, 10:57
Sono ovviamente pericolose. Esempio estremo: se sei fermo al semaforo (quindi sei fermo e non fai nulla) e ti tamponano, meglio in autobus che in auto, meglio in auto che in moto. Di cosa stiamo parlando? Ci sono anche le statistiche su rischio incidenti-danni/tipo di mezzo.

edit: sull'esempio preceduto da PaoloDX!

pacpeter
13-03-2015, 11:00
comnuque: il senso del titolo è: tutta questa elettronica toglie il divertimento. non: tutta questa elettronica non serve.

io ho risposto che non è così: l'elettronica sulle moto tipo 1290 ti permette di divertirti tantissimo senza ammazzarti, su moto tipo tracer se vuoi cazzeggiare la disattivi ma se sei a passeggio hai un aiuto in più in fatto di sicurezza......

euronove
13-03-2015, 11:02
E io no. Perché sull'autobus magari fa incontri poco piacevoli e perché è bene che i "bimbi" si diano una svegliata e la moto è un ottimo mezzo per farlo (a parer mio)

svegliata come aria fresca sulla faccia?
io non ho mai visto dentro gli autobus mazzi di fiori attaccati ai mancorrenti coi bigliettini sarai sempre nei nostri cuori degli amici
io li ho presi per tantissimi anni, ma c'è voluta la moto per rischiare di dimezzare il numero dei miei piedi

Someone
13-03-2015, 11:09
Euronove...che ti devo dire? Addosso ho i miei "ricordini" anch'io e ho visto, perché c'ero, due amici morti in moto ed altri ne ho persi in tanti modi (sott'acqua, piuttosto che in montagna o di qualche brutto male ecc.).
Ma continuo a pensarla come hai letto sopra.
A parer mio l'iperprotezione favorisce la crescita di "fave" (detto alla toscana). Ma capisco che siamo su due lunghezze d'onda molto differenti, per cui credo sia meglio chiuderla qui.

Weiss
13-03-2015, 11:37
comnuque: il senso del titolo è: tutta questa elettronica toglie il divertimento...

Giusto.
Domanda: Sono in modalità "passeggiata" (confort, rain o come diavolo si chiamano i vari settaggi che tagliano potenza e rispondono al gas dolcemente anche su apertura brutale dello stesso)...devo effettuare un sorpasso su una statale o un passo...non ho tempo e spazio autostradali...anche se spalanco il gas la risposta è relativamente lenta.... non sufficiente ad effettuare il sorpasso in sicurezza... cosa fare?

a) aspettare di avere spazio/tempo a dispozione sufficiente per effettuare il sorpasso "confort".
b) non sorpasso.
c) Cambio settaggio in "sport" (moto "libera") faccio il sorpasso e lo rimetto in "confort"

Per quanto mi riguarda credo opterei per la "d"...

d) tengo il settaggio fisso su moto "libera" e gestisco autonomamente la manopola del gas in base alle esigenze, senza rinunciare alle prestazioni quando necessarie, e dosandole in caso di condizioni meteo avverse, o se voglio semplicemente andare a passeggio.

In questo caso sorge spontanea la seconda domanda: optando per l'opzione "d".... a che servono i vari settaggi????...
Io non sono certo un pilotone e non mi sento tale... ma mi vien da confermare (come ho fatto precedentemente) che, come ha asserito qualcuno, settaggi, gas elettronici etc. siano per le "mezze pippette" :confused: :toothy2:

Buttandola sulle 4 ruote:
Anche se soggettivo, sicuramente una Lambo Aventador sarà una figata da guidare, o una Veyron, una Pagani, Ferrari etc. anche se imbottite di elettronica.
Personalmente mi divertirei di più a portare in giro una F40 o un Countach in cui la differenza la deve fare chi guida. Magari qualcosa di più moderno ma con lo stesso concetto.
E' vero: puoi star sempre in modalità "cv sbrigliati" e il risultato è il medesimo (forse). Ma a quel punto dov'è l'utilità di questo sistema??? :scratch:

Weiss
13-03-2015, 11:42
...Provai il K1600GTL settato "confort" (o cmq il settaggio quello "tranquillo").
dovetti fare un sorpasso e la risposta dell'acceleratore (mandato a battuta) e della moto fu di una lentezza imbarazzante....
Il mio GS1100, con parecchi meno cv, nella stessa situazione sarebbe sembrato un'Hayabusa!!! :lol:

Someone
13-03-2015, 11:44
puoi star sempre in modalità "cv sbrigliati"

Purtroppo no. Cazzo. Ti si accende una spia (almeno sulla mia moto) :mad:
:lol::lol::lol:

Weiss
13-03-2015, 11:45
Davvero????? :shock:

Someone
13-03-2015, 12:02
Davvero????? :shock:

Si! E' l'SMP (Salvaguardia Mezze Pippette) (Cit.) :lol:
Cazzo rido poi...

Weiss
13-03-2015, 12:19
:lol: certo che è una bella fregatura....

pacpeter
13-03-2015, 14:10
della moto fu di una lentezza imbarazzante....
Il mio GS1100, con parecchi meno cv, nella stessa situazione sarebbe sembrato un'Hayabusa!!!

vabbè.......... restate con le vostre vecchie moto, e fanculo tutto ciò che è nuovo.

ma i panni li andate a lavare al fiume?

Motofurbo
13-03-2015, 14:49
Ahah .... pac, inutile perdere tempo...
Qui vogliono dimostrare che il controllo di trazione rende le moto delle lumache anche se hanno 200cv...
Molto meglio le obso! Che le guardiamo a fare le moto con l'elettronica, quando trent'anni fa sono uscite moto che vanno più forte? Compriamo quelle!

Weiss
13-03-2015, 15:11
Non tanto il TC.....ma avere mappature e sospensioni regolabili elettronicamente lo ritengo inutile...

utente cancellato_
13-03-2015, 15:29
Questionidilanacaprina di cui noi siamo superbravissimi.
Provate la MT-07, così tanto per fare ...
PROVATELA
e vi divertirete 100%
LOVE
**p
PS non la acquistai solo per la mia verde età ; -)

pacpeter
13-03-2015, 15:57
Ahah .... pac, inutile perdere tempo...

hai ragione. se il mondo avesse seguito sempre questo modo di pensare, avremmo ancora le macchine a vapore e il pallottoliere al posto dei computer.

riguardo le sosp. elettroniche: sono il futuro. si adatteranno alla guida, morbide quando si va piano, dure se si spinge. leggeranno il carico, ottimizzando la lora taratura elettronicamente. quote sempre ideali, moto più facilmente guidabile. copieranno meglio la strada= maggior sicurezza.

ma no........... meglio le vecchie molle o le balestre................

mappature: io personalmente, in tutte le moto in cui salgo metto la più cazzuta e non la tolgo più. quindi sono uno che non le usa. ma non le ritengo inutili, sopratutto la rain per le condizioni atmosferiche avverse, in cui è più facile sdraiarsi, oppure quando si è in due, una mappa touring la ritengo migliore per il passeggero, in quanto la moto risponde meno bruscamente.
ma non usarle non significa per me che siano inutili in senso assoluto. se riprendo ad andare in due, le userò, se avrò paura sul bagnato le userò.........

nicola66
13-03-2015, 16:04
bhe dai, vedremo di quanto quelle col TC scapperanno via da metà curva in poi a quelle senza.
Perchè è a quello che serve.

jocanguro
13-03-2015, 16:34
Okkio, che siamo sempre tutti esseri umani, quindi io posso sbagliare, il più cazzuto dei motociclisti qui dentro pure, anche Valentino e Ago hanno sbagliato a volte .. giusto ?;)
quindi il tc o l'abs ti consente proprio di rimediare un possibile errore, ovvio, non fa miracoli, se credi che l'abs ti fa fermare da 100 all'ora in 10 metri , sbagli e se pensi che il tc non serva anche, ti puo' capitare di notte una rotonda un po umida, vai anche piano perché sei stanco, invece c'è anche un po' di sporco di gasolio del camion passato 10 min prima, e senza tc vai in terra,
a volte noi conducenti facciamo miracoli e riprendiamo la moto in condizioni estreme, ma non dobbiamo credere di essere infallibili proprio perché siamo tutti esseri UMANI
a volte anche una cavolata diventa una scivolata, e la scivolata diventa una caviglia rotta e la moto sgrugnata, o il ginocchio rotto della morosa che ci sta dietro ...
vaglielo a spiegare poi che anche senza TC sei bravissimo e di sicuro non ce ne sarebbe stato bisogno ...

TAFFO
13-03-2015, 16:38
invece c'è anche un po' di sporco di gasolio del camion passato 10 min prima, e senza tc vai in terra, ...

anche con TC vai per terra, fidati, ci passi prima con l'anteriore e su quella non c'è controllo ;)

Someone
13-03-2015, 16:39
anche con TC vai per terra

Ci vai "meglio" perché, fidandoti del TC, stavi probabilmente pensando ai fatti tuoi...

pancomau
13-03-2015, 16:48
se questo thread fosse un articolo... suggerirei un catenaccio (sottotitolo)....
"Voglio la libertà di sbagliare!"

Concordo sul fatto che sarebbe opportuno procedere per gradi (nell'imparare ad andare in moto), e concordo anche che sarebbe opportuno che chi guida conosca i propri limiti e non si affidi ciecamente all'elettronica...
... ma se il "divertimento" significa superare un pochino questo "limite" e fare quelle cazzatielle che fanno salire l'adrenalina ... e ringraziare qualche santo (spesso chiamato "abilità personale") perchè hai evitato il patatrac.... beh...
credo che il terreno giusto per queste cose non sia la strada pubblica...

Paolo_DX
13-03-2015, 16:51
io mi sono beccato un TIR che per fare il tornante mi ha invaso l'80% della corsia, lasciandomi tipo 80cm a lato guard rail per passare. Su un mare di brecciolino, e il mio M900 carburatori l'ho tenuto in piedi non so come quando ci sono passato con l'anteriore, ma dietro ha derapato immediatamente e io non son stato abbastanza lesto a chiudere. Finito il brecciolino la posteriore ha preso, e mi sono beccato un high side allucinante, mi avrebbe fatto comodo un paracadute. FORSE con un TC mi sarei solo sdraiato. FORSE sarei addirittura rimasto in piedi.

Fil
13-03-2015, 17:08
bhe dai, vedremo di quanto quelle col TC scapperanno via da metà curva in poi a quelle senza.
Perchè è a quello che serve.

https://youtu.be/u1QN9EA4PuE

In 17000 km l'ho visto 2 volte il TC acceso,se sei mezza pippetta e non uno del mestiere credo propio che manco te ne accorgi di averlo,la seconda volta è in un video orrendo dove avevo un calabrone stampato sulla telecamera per questo non lo posto,in quel caso non stavo tirando probabilmente ho pestato una M
ed mi ha salvato il C.Lamps
PS.il TC è una spia gialla sulla dx del cruscotto

CISAIOLO
13-03-2015, 17:13
Forse sarebbe il caso che prima di affermare certe cose andare a provare le moto con l'elettronica di cui si parla continuare a dire che questo o quello non servono senza aver provato e' tempo perso e rimangono solo opinioni che non servono a nessuno .Pac ha provato in tutti i modi di dare spiegazioni oggettive ma purtroppo senza risultato,certo che dire che una moto con 160 cv e' piu' pericolosa di V-Strom 1000 beh insomma lasciatemelo dire ma la cosa fa' alquanto sorridere io sono convinto che il pericolo di solito viene da chi guida. L'amico weiss criticava i vari reading mode,io credo che dopo essere abituati con la televisione a colori tornare al bianco e nero sia molto dura.

nicola66
13-03-2015, 19:24
PS.il TC è una spia gialla sulla dx del cruscotto

visto il video.
credevo di vederla accendersi dalla metà del tornate in uscita, invece la si vede dopo a moto già dritta.
E' che nel frattempo il 625 va via.

Weiss
13-03-2015, 20:04
inutile perdere tempo...
1)Qui vogliono dimostrare che il controllo di trazione rende le moto delle lumache anche se hanno 200cv...
2)Molto meglio le obso! Che le guardiamo a fare le moto con l'elettronica, quando trent'anni fa sono uscite moto che vanno più forte? Compriamo quelle!

Personalmente non ho detto niente di tutto ciò.

1) Non ho detto che il TC rende le moto delle lumache indipendentemente dai cavalli. L'esempio da me riportato (K1600GTL vs R1100GS) si riferiva alla mappatura "confort" in un sorpasso dove l'R1100GS risultava molto più pronto.
Sicuramente la stessa GTL settata "full power" sarebbe stata molto più rapida del GS1100, dandomi quello che mi sarei aspettato un un 1600, 6 cilindri di cotanta potenza.
Quindi cosa ne ho dedotto? che imho i settaggi delle centraline funzionano, ma "castrano" la moto. Ovviamente son fatti per questo e permettere a TUTTI di guidare QUALSIASI moto di QUALSIASI POTENZA in QUALSIASI CONDIZIONE aumentando così la possibile utenza/clientela avvicinando alle moto anche i meno esperti o i neo-motociclisti. Niente di male!

2)Dipende. Dal punto di vista di facilità di guida e fruibilità molto meglio le moto odierne, più facili meno accessibili ai più (dal punto di vista di lavorarci autonomamente).
Dal punto di vista di solidità generale forse meglio le moto di qualche anno fa.
Impianti elettrici sui quali si può intervenire, in autonomia. Se rimani a secco di batteria puoi rimettere in moto "a spinta" (sfruttando magari una discesa) senza il rischio che la centralina vada in "tilt".

Il mondo va avanti, è inevitabile! Ma personalmente non mi bevo tutto ciò che mi viene propinato. Su certe cose mi trovo in piena sintonia, su altre no, su altre ancora ci sono pro e contro. Ovviamente non siamo certo tutti uguali (per fortuna altrimenti gireremo tutti con la stessa auto, la stessa moto, stessi telefoni etc.) e quindi quello che a me piace ad altri può non piacere e viceversa. Quelli che per me sono dei pro, per altri sono dei contro. E così via...
Inoltre una volta provato qualcosa di recente è difficile tornare indietro...provare per credere!!!! E talvolta accade senza troppi anni di differenza!!!

In merito al TC nello specifico non saprei: magari penso che potrebbe tornar utile sulla neve o in condizioni simili... potrebbe essere un buon supporto in questi casi. In condizioni normali lo trovo un tantino superfluo...magari sbaglio.... ma penso che tanto se trovi il brecciolino o la pisciata di gasolio in curva sulla tua traiettoria, non c'è TC che tenga.... e se ti parte l'anteriore il TC.....diventa Telo Cacci!!!! :lol: (sul dove Telo Cacci fate un pò voi! :lol: :lol: :lol: ;) )

Per quanto riguarda le sospensioni il punto di vista di Pac lo trovo condivisibile.
Invece di "sfrullettare" pomelli e ghiere, poter fare tale operazione in tempo reale può essere interessante.... Penso ad una vacanza, dove magari parti in coppia bello carico, poi arrivi a destinazione, scarichi bagagli etc. e magari riprendi la moto per girellare in zona scarico e in abiti "civili" (penso magari in visita ad una città oppure prendi la moto per recarti su una qualche spiaggia etc.).

Motofurbo
07-11-2015, 13:59
Io vorrei una moto odierna senza elettronica, ne ho avute con abs e tc e non mi ha mai fatto alcuna differenza.

Campa
07-11-2015, 16:47
In linea di principio sono d'accordo con la tesi sostenuta da chi ha aperto la discussione. Nello specifico peró, la Tracer, che ho avuto modo di provare per bene, l'ho trovata molto divertente come motore, sia con che senza TC. Non ho provato a impennare, ma se il problema é quello, basta togliere il TC, credo.

A favore della tesi piú elettronica uguale meno divertimento o meglio, meno prestazioni percepite, potrei fare il confronto tra KTM 1190 Adventure e KTM SMT. Quest'ultima pur con un gap di cavalleria notevole, sembrava andare molto di piú. Provate entrambe in un tratto appenninico, quindi guida tra curve.
Probabilmente il 1190 va molto di piú ma l'erogazione tanto gentile e fluida, sotto i 6000, trae in inganno.

aspes
07-11-2015, 18:47
proprio oggi ho beccato uno col ktm 950 sm, niente elettronica e moto verace. Peccato che me ne sono andato col kawasaki del 73....a quello mancava altro che l'elettronica. Strano, pensavo che certe moto le comprasse solo gente tosta.

Ste02
07-11-2015, 21:56
Beh questa è troppo grossa sparata anche da un pescatore genovese!!!!

squalomediterraneo
07-11-2015, 22:44
Mai provata una due ruote con tc.

Ho da poco un macchina con il TC ( o come cavolo si chiama quello che ha) e lo trovo una gran palla. Non si può disabilitare "per sempre" e si riattiva ad ogni avviamento.

Credo che questa elettronica di controllo serva solo per vendere mezzi dalla potenza esagerata, che a conti fatti non è necessaria per divertirsi.

Parlo di divertimento che, a mio avviso, è soggettivo, e che non necessariamente è legato a tempi, gradi in curva, o velocità massima, ma dalla certezza che si è riusciti, talvolta, a condurre il mezzo al massimo delle proprie possibilità.
Il rischio fa parte del divertimento, altrimenti prenderemmo tutti la tav o l'aereo.

fudog
07-11-2015, 23:44
Ho un f800r del 2015 con TC, senza nessuna mappatura, da quando ho la moto ho sentito TC in azione una volta sola aprendo il gas su strisce pedonali bagnate.
Non sono uno da ginocchia a terra ma non riesco a capire che divertimento mi tolga un accrocchio che mi impedisce di finire con le chiappe sull'asfalto!! Se poi il bello sta nel rischio consiglio di guidare un gamma 500 sul bagnato e senza casco....pensate che divertimento!!!!!!!!

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

OcusPocus
08-11-2015, 04:04
Sinceramente, ai tempi della moda delle SS, di gente senza capacità e esperienza che si è fatta tanto male passando dalla macchina direttamente al CBR/R6 ne ho vista parecchia.....secondo me TC e compagnia bella avrebbero aiutato parecchio e trovo positivo ci siano

zangi
08-11-2015, 05:33
La cosa più fastidiosa negli aiuti elettronici, che ci si abitua Ad averli.
Ci si dimentica, si danno per scontati.
Guidare anche una moto non dotata invece, da la misura reale delle differenze.

anonymous
08-11-2015, 07:33
L' elettronica aiuta, pioggia, brecciolino, ghiaccio, sicuramente qualcosa di buono fa, certo che se poi uno si compra una moto da 120 kmh in prima x fare l'asino in strada, hai voglia l' elettronica che gli salvi il culo. Un po come l' abs, insostituibile nelle frenate da panico o sul ghiaccio, ma se vai a cent' ottanta nei centri abitati lo puoi spegnere direttamente...

Ste02
08-11-2015, 09:26
La gente si fa male sempre perché sbaglia le curve o frena a cazzo. Non perché fa highside per strada. Danno tutti gas solo sul dritto.

about.me/stefanolago

Diavoletto
08-11-2015, 10:35
Io ho sempre fatto high side....tranne quando hanno sfrontalato con il ducato

bim
08-11-2015, 11:23
Premetto che sono per le innovazioni, sempre
Ho alcune moto ma avendo acquistato l'ultima 4 anni fa, ormai non sono aggiornato...
Ecco la mia, il tc secondo me è addirittura obbligatorio per quelle moto che sono rigide, con molta coppia, che hanno problemi di trazione e sono pericolose in situazioni di bassa aderenza
Mi ricordo la mia vecchia r1100rs che sul bagnato era addirittura pericolosa e ad ogni apertura di gas faceva slittare la gomma posteriore...
Ma, ma...
Se non considerato solamente un aiuto nel senso della sicurezza, potrebbe diventare un'abitudine di guida, si accelera sempre tanto c'è' il tc....

er-minio
08-11-2015, 11:41
Mi ricordo la mia vecchia r1100rs che sul bagnato era addirittura pericolosa e ad ogni apertura di gas faceva slittare la gomma posteriore...

Pure te cambiale le gomme ogni tanto però, che quelle di marmo fanno così. :lol:

PaoloR84
08-11-2015, 12:04
Il TC, come tutto il resto dell'elettronica, imho serve a pararti il fondoschiena davanti all'imprevisto

Mia esperienza: frontiera serba, fermo su strada fatta di cemento di secoli fa, liscio e pieno d'olio dei camion euro 5 che girano da quelle parti.....ci si sono avventati contro 3 cani randagi abbaiando come forsennati. Mi sono c***** sotto ed ho dato gas eccessivamente, senza TC mi sarei spiaccicato per terra

Ora, magari qualcuno dirà che con l'istinto dovevo saltare al collo dei cani stile crocodile dundee ma io ringrazio san TC:love3:

Claudio Piccolo
08-11-2015, 13:06
andate piano ziokane!

Ste02
08-11-2015, 13:27
posso capire una manata di gas sul fango su un mono racing da off e ti sdrai in un nanosecondo

Ma per dare una manata di gas sbagliata su una 4 cilindri da 15000 giri e andare giù di gas bisogna propria voler fare apposta
Essere a in prima o in seconda a 12000 giri piegati e vedere se si riesce ad ammazzarsi col gas a martello. Tanto per provare.

Oppure essere sul bagnato.
ma solo un pirla può pensare di andare in moto sul bagnato e fare qualcosa in più che andare ai 3 all'ora cercando di arrivare in garage al più presto.

Oppure avere una gomma da 200, tiepieda nel cm centrale e congelata e plastificata sui restanti 10 cm a dx e a sx.

bim
08-11-2015, 14:52
Oggi ho guidato la mia vecchia bimotA
Se dai una manata a 6/7000 giri non succede nulla, vuoi mettere il gusto di non aver bisogno del tc
Ma le velocità che raggiungo nei miei punti di riferimento sono le più' elevate, anche rispetto alle moto di potenza doppia.

er-minio
08-11-2015, 17:21
posso capire una manata di gas sul fango su un mono racing da off e ti sdrai in un nanosecondo

Ma infatti ho sempre considerato che il TC servisse per quando stai dando il gas (in coppia e a potenza) a metà curva con roba che si avvicina pericolosamente ai 200cv ed evitare che ti vengano a ripescare sugli alberi.

E non parliamo di guida su strada.


Per il resto, quando si parla di TC (è la prima domanda che, non so per quale motivo, fa sempre la gente quando vede una moto) tutti pensano che sia messo lì per evitare che ti sdrai sulla macchia di gasolio come fosse qualche accrocchio che genera antimateria e azzera qualsiasi legge della fisica. :lol:

Insomma: si fa confusione.
IMHO

Pacifico
08-11-2015, 18:02
Si ma state parlando di elettronica da Gs... Ahahahahah!

Provate quella RSV 4 tarata bene e poi ne riparliamo... Mezze Pippette!

aspes
08-11-2015, 18:45
Beh questa è troppo grossa sparata anche da un pescatore genovese!!!!

posso rincarare ste, oggi invece ho beccato un gruppo di intutati e io avevo la cb650, ero davanti e non son manco riusciti ad avvicinarsi, poi sul piazzale tutti a smanettare con i registri delle sospensioni. Credimi, sara' che quelli buoni ormai vanno in pista, ma ne discutevamo ancora stamattina, ormai il livello dei "piloti" su strada e' imbarazzantemente scarso. E poi stan li' a parlare di TC, e di sospensioni attive. Ma cosa cavalcate purosangue se manco siete buoni per i ronzini..... In parte scherzo, e io non sono di quelli che a priori dice "troppo moderno, troppa elettronica etc.", per me alcune innovazioni servono eccome e altre sono solo marketing. Una certezza e' che non si fa piu' selezione di capacita' e pure gli asini girano con purosangue. Perlomeno non finiscono all'ospedale e questo e' un bene, ma quando arrivano a casa la sera e decidono di verificare il sag della sospensione e i click del mono con la supercazzola forse farebbero meglio a ricordarsi quello scemo di oltre 50 anni che con una moto di oltre trenta con le gomme da 110 di dietro li ha ridicolizzati. Tutto bene che alla sera sono a casa e non all'ospedale come succedeva a noi, ma non impareranno mai ad andare in moto.

Andrea1982
08-11-2015, 18:58
io posso testimoniare le ha veramente le gomme da 110.. e pure chiuse 😉😉
oggi cmq ad arrivare su bisognava stare un po' all'occhio senza fare i fenomeni, già come strada è tutto un rattoppo in più era molto molto bagnata ... io mi son divertito a salire pianino con la mappa slick, é scodava benino..
ps ho beccato i ciclisti e li ho passati ma ridevo perché in discesa sverniciavano motorini e intutati 😂😂
il ciclista in discesa nn ha criterio.. scendevano a 70/80 all'ora


Inviato da sta carretta di cellulare

bim
08-11-2015, 19:00
Aspes ti quoto
Mi ricordo che una volti portai un po' di colleghi in val trebbia e rimasero sorpresi da quanto andasse uno di noi con una vecchia Guzzi Le Mans, ormai vecchiotta
A mio parere per andare in moto occorre un po' di esperienza, sembra che moto non più' di primo pelo vadano perché' magari hanno la poca potenza tutta usufruibile, ma questo vale quando si va tranquilli
Quando il gioco di fa serio, le moderne sono insuperabili

aspes
08-11-2015, 19:33
infatti non mi permetterei mai di dire che terrei il passo di gente non dico buona ma dignitosa con moto moderne, io stesso col gs volo rispetto alle antiche. Pero' e' enigmatico che ieri un simpatico giessista mi abbia avvicinato (ero col kawa) e con molta serieta' mi diceva se era possibile guidarla oppure solo andare a passo d'uomo, e i freni, e questo e quest'altro, cioe' , esiste gente che crede davvaro che una moto di 30 anni fa sia IMPOSSIBILE da guidare! ma qui su qde ci sono fior di anzianotti come me che da qeulle moto tiravano fuori la pelle allora come oggi...E quelli che sanno guidare quelle di allora sstai tranquillo che vanno anche con quelle di oggi, sul contrario invece non ci scommetterei proprio. Quindi volendo far la chiosa al ragionamento, benissimo tutti i controlli per la sicurezza, ma non trasformeranno mai un ronzino in un purosangue. E il brutto e' che molti invece credono di si.

Ste02
08-11-2015, 19:49
Sembra che prendiate per il Culo. Mai andati in pista a vedere gli amatori? Sono fermi anche in pista!!!
A parte stare a limitatore in rettilineo e scalare in fuori giri ottocento metri prima della curva e dover riaprire per arrivarci.
Figuriamoci se qualcuno può sfruttare una zx10 a tutta in valtrebbia.
Hahahahahah

Mi sembra di sentire i neoenduristi che prendono i 530cc e stanno fermi a spingere mentre i ragazzini li doppiano con gli 80 4t.

about.me/stefanolago

er-minio
08-11-2015, 19:52
92 minuti di applausi

Ste02
08-11-2015, 20:01
Io so solo che uscendo con le solite persone le posizioni erano sempre identiche, che uscissi con la Pan13, con la challenge, col 690, con la At. Anche connla honda xl600 dell'86.
Anche scambiando moto, anche prendendo la 883.
Identiche.
Con la Pan cedevo fisicamente prima, vero. Ma prima di cedere, stesso passo di sempre.

about.me/stefanolago

xpdev
08-11-2015, 20:09
Ammazza quanti ormoni.....

Secondo me nessun motociclista dovrebbe dire che va forte, dovrebbe pensarlo quello che lo segue e non lo raggiunge o peggio lo perde.

Non so se mi spiego.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

er-minio
08-11-2015, 20:23
Va che Ste ha risposto nel thread sbajato. :lol:

Ste02
08-11-2015, 20:25
Cazz hahah dove prendo prendo..

about.me/stefanolago

aspes
08-11-2015, 20:27
Ammazza quanti ormoni.....

Secondo me nessun motociclista dovrebbe dire che va forte,

si sta dicendo esattamente il contrario. Che molta gente fa le supercazzole alle regolazioni del click del sarcazzo o del traction control e poi gli giri intorno col ciao. Si sta dicendo che son fermi loro, mica che son buoni quelli del ciao :lol::lol::lol:

Pacifico
08-11-2015, 20:35
Qualche volta scendo in Liguria così vediamo sti vintage con le ruote da 110 ...

Mazza che discorsi inutili...

aspes
08-11-2015, 20:41
certo, inutili di per se, ma la tesi era che non e' con i controlli che si impara a guidare, al massimo si salva la lisca, il che non e' affatto male, ma troppa gente attribuisce ai controlli capacita' taumaturgiche.E se glieli levi non sta in piedi. La qualcosa dovrebbe far riflettere.

Pacifico
08-11-2015, 20:56
I controlli... L'unico controllo che ti sega l'esuberanza è il Tc.. E qui si apre un capitolo enorme. Ed aggiungo che il Tc non salva sempre il culo, neanche il più invasivo tipico delle moto per tutti. Se vuoi fare un discorso serio identifica il Tc da quelli tipo Gs non modificabili da quelli regolabili e quali sono gli effetti. Poi identifica l'utenza tra quelli che sono semplici utenti e quelli che dell'elettronica ne traggono vantaggi...
Dire che l'elettronica non è divertente vuol dire o che sia ha una moto commerciale con elettronica limitativa o che non si ha idea ...

paolo b
08-11-2015, 21:21
(..) Poi identifica l'utenza tra quelli che sono semplici utenti e quelli che dell'elettronica ne traggono vantaggi (..)

..e poi identifichiamo i "vantaggi" nella guida su strada normale aperta al traffico di quelli che non sono "semplici utenti" (*).. che son curioso!!


* che significa?

Pacifico
08-11-2015, 21:26
Che proprio sulla strada aperta al traffico ti diverti alla grande non subendo un taglio del gas solo perché hai inclinato la moto ma alzando il limite ad un livello più consono. Del resto chi non ha elettronica è più esposto ... :cool:

paolo b
08-11-2015, 21:39
..definiamo "alzando il limite ad un livello più consono", che poi chiamo chi so io!!

nicola66
08-11-2015, 21:48
oggi ero in giro per cui nn ho visto la tv.
chi è di voi che oggi ha vinto il gp di valencia?

Claudio Piccolo
08-11-2015, 21:57
..definiamo "alzando il limite ad un livello più consono", che poi chiamo chi so io!!


eccomi eccomi! arrivo! un attimo di pazienza ecchediamine, sono solo un semplice utente!

paolo b
08-11-2015, 22:00
..cazz ci fai qua? Torna di là! :lol:

Claudio Piccolo
08-11-2015, 22:21
... :sad11: ...

er-minio
08-11-2015, 22:28
Questo thread é sempre più bello.

Andrea1982
09-11-2015, 00:00
oh ma cosa è sto casino che fate! han chiuso il thread su valencia e avete deciso di sfogarvi qui? va che vi spedisco un virus via Tapatalk che vi resetta il traction control eh!!!😂😂😉


Inviato da sta carretta di cellulare

Pacifico
09-11-2015, 07:46
...... che poi chiamo chi so io!!

Mi stanno tremando le gambe... :lol:

aspes
09-11-2015, 10:47
....
Dire che l'elettronica non è divertente vuol dire o che sia ha una moto commerciale con elettronica limitativa o che non si ha idea ...

In linea generale concordo con quel che dici ma non era il mio discorso.
Io sostenevo semplicemente che una elettronica, soprattutto quando e' molto cautelativa, certamente e' un fattore di sicurezza, ma al medesimo modo non fa imparare a guidare bene e diventa per molti un fattore irrinunciabile per riuscire a stare in piedi. Vero che rende alla portata degli incapaci delle bestiacce, ma li illude anche di essere capaci.
SI torna a discorsi annosi, di quando tutti abbiamo imparato rompendoci le ossa col 50, col 125, etc. mentre oggi molta gente salta dallo sputer al mts ,senza una vera esperienza di guida. E l'elettronica non puo' bastare a sostituire l'apprendistato

ValeChiaru
09-11-2015, 11:03
Sapete cosa hanno detto in una serata di presentazione della nuova R1M Di Pillo e Bogani? Moto spettacolare ma... UNA CAGATA PAZZESCA. Una giornata intera per leggere il libretto di uso e manutenzione, batteria con attaccato fissò il mantenitore, millemila impostazione a seconda delle gomme montate, se slick, stradali.. E non ne hanno capito la vera essenza.
Se quello e andare in moto allora faccio immersione nella vasca da bagno.
L' elettronica aiuta a gestire 200 cv? La
Differenza di quelle moto è solo per chi guida spesso in pista, che può pinzare anche in curva perché fa tutto da sola.
Moto "facile"..
Se ne vedono già molte sui passi ma dubito che le sappiamo sfruttare davvero tutti per quello che sanno realmente.
Se questo è il futuro preferisco il passato, al massimo l' abs.
Ho citato l' R1 ma il discorso vale per tutte le case, eccetto Honda che al momento non ha il cbrrone pieno di elettronica.

Senza Contare che queste moto non potammo mai durare 20 anni..

Pacifico
09-11-2015, 11:10
aspes.... condivido ma questo tuo pensiero è figlio dei nostri tempi... qui la gente che sale per la prima volta sulla moto, nella sua maggioranza, è anzianotta.

Io di ragazzini con cinquantini truccati che affollano le piazze e poi si vanno a sparare le salite e le discese fuori porta, non ne vedo più. Quindi cosa vuoi che imparino ad 45 anni su moto grosse e potenti? Anzi, io credo sia essenziale che ci sia l'elettronica invasiva sulle moto ma questo è un discorso generalizzato.

Quello che qui si discuteva e se l'elettronica stronca il divertimento o meno al netto degli incapaci, altrimenti finisce la discussione sul nascere..

Rientrando sull'argomento infatti, bisogna proprio scindere il discorso tra moto che hanno una elettronica "base" ed una "avanzata".... il discorso cambia in maniera drastica proprio sulla strada.

Io sulla mia, che ha una versione "base", non mi diverto troppo tanto che ho preso una chiavetta per tenerla sempre in off ma provando una Tuono ti rendi conto di quanto cambia radicalmente il discorso... Quindi capisco chi salendo su una moto poi si trovi male quando l'elettronica gli taglia il gas proprio nel più bello, ma prova ad avere una taratura parziale... libidine!

aspes
09-11-2015, 11:10
piu' che altro una supersportiva non puoi metterla sul mercato priva del meglio della tecnologia elettronica se non vuoi metterti fuori dai giochi. L'utenza quelle cose le vuole, e per uno che in pista le sfrutta per guadagnare tempi sul giro, ce ne saranno altri 99 che su strada non sfruttano che il 10% delle potenzialita'. Del resto le ferrari le comprano i cumenda con la pancetta, mica i piloti ..certe cose devi averle per non essere fuori mercato.
ps: rispondevo a valechiaru, l'ultimo post di pacifico mi trova completamente daccordo.

Protea-RR
09-11-2015, 12:29
in tutti gli hobby/sport con base su attrezzatura tecnica, il progresso tecnologico spiana il mercato, allarga le porte e consente afflussi di massa dove prima accedevano solo quelli in cui passione (possibilità) e destrezza vera si univano in combinazioni virtuose o professionali.

l'ho visto (per mia esperienza diretta) nella subacquea, nella fotografia (dove al massimo rischi una sovraesposizione) e ora nel motociclismo.

come dice PacPeter, le case motociclistiche non sono le nostre balie e se ne fregano se il bimbominkia figlio di papà si fa comprare la S1000RR come prima moto.

ma, si sa, per certi uomini i numeri sono tutto. se esiste una moto con 190 CV, non c'è ALCUN motivo per non comprala.
tantomeno il fatto (che dubito si trasformi in consapevolezza) di poterla usarne al massimo ad un quarto della sua potenza.

il problema è di chi ne condivide gli spazi, le strade, nella fattispecie.

d'altronde so di gente che pensa (democraticamente e darwinisticamente) che i neofiti dovrebbero andare tutti a schiantarsi alla prima curva e liberare le strade dalla loro grottesca, ingombrante e pericolosa presenza.

il fatto di avere dispositivi anti slittamento, anti saltellamento, anti ceppe volanti e altre diavolerie che possano ridurre il divertimento è un NON problema. basta schiacciare il bottone.

così come basterebbe immergersi con le tabelle e calcolare la deco a mente, o disattivare l'autofocus nella fotocamera digitale e focheggiare a mano.


il problema secondo me è un altro: il fatto che l'aumento dell'accessibilità offerto dalla tecnologia, sta abbattendo il concetto di apprendimento ed approccio graduale alle cose.
pochi hanno ormai voglia di essere -umilmente- alle prime armi o di ammettere che un oggetto non è adeguato al proprio livello.

aspes
09-11-2015, 12:52
e le ultime 4 righe ribadiscono il mio concetto. Vero e' che oggi ci sono tanti livelli di patente da far scappare la voglia, e questo dovrebbe consentire quella gradualita'.

er-minio
09-11-2015, 12:56
pochi hanno ormai voglia di essere -umilmente- alle prime armi o di ammettere che un oggetto non è adeguato al proprio livello.

Questo è tanto vero.


Ho avuto una discussione con un amico (che va in moto da 4 anni) che ho trovato semplicemente allucinante.
Riassunto: va in moto da molto poco. È un paracarro. Voleva comprare una moto da 200 cavalli mentre io glielo sconsigliavo, ma lui insisteva "tanto c'è il controllo trazione".

E purtroppo la base della discussione era quanto hai scritto.

aspes
09-11-2015, 13:01
er minio, idem del mio collega che e' passato dal tmax alla mts. PEr fortuna che ha la testa sul collo e non esagera.

Protea-RR
09-11-2015, 13:13
Aspes, infatti siamo d'accordo.


Quindi cosa vuoi che imparino ad 45 anni su moto grosse e potenti? Anzi, io credo sia essenziale che ci sia l'elettronica invasiva sulle moto ma questo è un discorso generalizzato.

io credo che la chiave di lettura stia nel punto di vista. e dico una banalità:

- se sono Mamma BMW, butto sul mercato tutto il buttabile che i miei ingegneri sperimentano, e che riesco a vendere su più segmenti possibili.

aggiungendo un sacco di spie, bottoncini e con tante raccomandazioni del venditore.

- se sono un motociclista maturo e coscienzioso (e darwinista) e penso che andare in moto non sia "obbligatorio", magari mi scoccio a ritrovarmi il bimbominkia con l'S1000RR (in Rain) in braccio al primo tornante perchè, nonostante l'antichiapperotanti attivo, non sa guidare una mazza.

- se poi penso che tutti hanno diritto a fare tutto è un altro treno di gomme:lol:

- se, però, ho imparato ad andare in moto, ad affrontare con padronanza problemi complessi della guida, e mi voglio accattare la motona potente perchè mi pettina l'ego (e in questo caso sono tendenzialmente autobiografica), magari me la faccio con le mappature, sì che posso farmi piazza Venezia sotto la pioggia, senza attacchi di ansia e sfruttarla tutto l'anno.

credo che qui entriamo in un campo intellettualmente più "onesto"...

er-minio
09-11-2015, 13:21
er minio, idem del mio collega che e' passato dal tmax alla mts. PEr fortuna che ha la testa sul collo e non esagera.

Ma pure lui è uno con la testa sulle spalle (infatti alla fine non ha cambiato moto).
Però ho trovato la discussione veramente allucinante giuro.
Parliamo di una persona che viene a girare in pista e torna a casa con 3cm buoni di gomma non utilizzata sulla spalla. :lol:

La moto in discussione era, ovviamente, la S1000RR che lui voleva comprare perchè diceva che la moto che usava al momento (R1200S) era arrivata al limite tecnico.

Già se parti in quel modo con me, siamo in disaccordo sui fondamentali. :lol:
Sai come la penso sull'andare in moto e dove stia il "limite".


Comunque, al di fuori di tutto questo, il suo intero ragionamento era affidato al "tanto c'è il TC".
Tipo te giri il gas e fa tutto la moto.

Idem. Ogni volta che mi ferma la gente in giro quando non sto con il GS... le domande sono cambiate.
Dai classici intramontabili degli ultimi decenni: "Come va?"; "Quanto fa?" ormai la domanda è sempre: "Ma c'ha i controlli trazione?"; "Ma c'ha le mappe selezionabili?" :lol:

Fatevi un giro nella stanza delle LC pure.

Stessi discorsi che sentivo fare, da ragazzino, quando apparvero i GPS cartografici nel mondo nautico comunque. :wink:

PS
da gran pippone, non ho niente contro tutte queste tecnologie. Mi fa semplicemente ridere/tenerezza il modo in cui le interpreta la gente.

PS2
Poi sto 10 anni behind the curve, il massimo della finezza elettronica che ho sulle moto al momento è l'ABS :evil4:

Peace & Love.

Pacifico
09-11-2015, 13:25
E va bene.... non conoscete i sistemi elettronici e deviate sulle persone... ok ok...

Protea... tralasciando la fotografia che di pericoloso non ha nulla.... questo parallelismo tra Subacquea e Motociclismo mi incuriosisce (non sono un sub :-o).... è vero che la tecnologia permette una utenza sempre maggiore ed è vero che molti non passano attraverso un "addestramento?" graduale ma è anche vero che spesso chi riempie le sale dei reparti ortopedici(o camere iperbariche o peggio) sono proprio gli esperti, quelli sportivi che tendono a superare i proprio limiti... da non confondere con i prudenti. Non vorrei dire ma suppongo che nella subacquea sia la stessa cosa... IMHO.

Invece leggo un certo distacco e quel senso di appartenenza ad una elite infastidita dalla presenza delle orde... ci può stare ma senza la massa non ci sarebbero neanche le moto.

Protea-RR
09-11-2015, 13:28
La moto in discussione era, ovviamente, la S1000RR che lui voleva comprare perchè diceva che la moto che usava al momento (R1200S) era arrivata al limite tecnico.



guarda caso:lol:
mi sa che il limite consisteva nel fatto che l'R1200S non ha gli "aiutini" e che va un minimo capita.

er-minio
09-11-2015, 13:38
mi sa che il limite consisteva nel fatto che l'R1200S non ha gli "aiutini" e che va un minimo capita.

Non va capita.
Va guidata.

Il mio amico era semplicemente diventato un po' "cocky".
Ci passiamo tutti.
Di solito poi basta il solito ragazzino che ti svernicia con un 400 prossimo alla rottamazione, tenuto su con le fascette e le gomme di quarta mano a farti riaprire gli occhi.

Quello che osservavo io era la differenza di ragionamento di chi si approccia alle due ruote negli ultimi 5/6 anni.

Lo stesso discorso lo fa chi è più vecchio di me verso la mia generazione di dueruotisti dicendo (vero) "con le gomme moderne che tengono sempre tornano a casa tutti". :wink:

Poi, riguardo ai controlli elettronici, leggendo qui e li mi sta venendo di provare una moto che li ha.
Perchè a giudicare da quanto si lamenta la gente a cui viene tagliato il gas le opzioni sono due: o QdE è pieno di manici che danno il gas in curva a palate, oppure sono veramente invasivi? :evil4:

zangi
09-11-2015, 13:39
... è vero che la tecnologia permette una utenza sempre maggiore ed è vero che molti non passano attraverso un "addestramento?" graduale ma è anche vero che spesso chi riempie le sale dei reparti ortopedici(o camere iperbariche o peggio) sono proprio gli esperti, quelli sportivi che tendono a superare i proprio limiti... da non confondere con i prudenti.
.

Vero, più forte vai, più forte è la pacca.
Mi ricordo, anni fa, a Misano c'era un prospettino gogliardico, sui tempi in cui si girava, cosa ci si rompeva:lol:

Pacifico
09-11-2015, 13:41
io credo che la chiave di lettura stia nel punto di vista. e dico una banalità:

- se ....

- se ....

- se ....

- se....

credo che qui entriamo in un campo intellettualmente più "onesto"...

Troppi se per i miei gusti...

Forse nella Subacquea c'è un iter obbligatorio da seguire per via dei corsi per imparare e quindi un percorso da seguire, suppongo... nel motociclismo siamo proprio in un altro mondo, direi completamente agli antipodi... direi anche incontrollabile. Dopo la patente non esiste nessuna disciplina se non l'iniziativa privata.

Devo essere sincero, quello che fanno gli altri a me frega poco, che si comprino le moto che vogliono.. che siano degli imbranati o meno ha poca importanza. sono discorsi semplicistici che poi alla prima curva, di solito, vengono smontati pezzo per pezzo. :lol:

A me quello che interessava di più era smontare la teoria del titolo del 3d... che una R 1200 S debba essere guidata al contrario di una S 1000 RR con aiutini (sottointeso come più facile) mi fa sorridere non poco.... alla pari di scendere a 100 metri in AC o in CC... :cool:

Pacifico
09-11-2015, 13:48
Poi, riguardo ai controlli elettronici, leggendo qui e li mi sta venendo di provare una moto che li ha.


Tu provane una, tipo GS o 1190.... e poi parli... magari scopri di essere un manico della madonna... :confused:

nicola66
09-11-2015, 14:15
non sono aggiornato per cui chiedo:
l'han fatta l'elettronica per infilare + veloce la moto in curva?
cioè in quei 2 o 3 secondi dove si passa dalla posizione perpendicolare a quella variegatamente obliqua ed in cui bisogna fare un atto di fede?

Andrea1982
09-11-2015, 14:27
le super sportive per strada al giorno d'oggi sono moto completamente inutili (parlo con cognizione di causa) e ne parlavo proprio ieri con aspes sul bracco... le strade fanno schifo sempre più rotte, sempre più gente in giro, sempre più pattuglie e soprattutto sempre più cavalli percui usi si è no un terzo della potenza disponibile se vai con cervello... poi dipende sempre da quello che ci vuoi fare con la moto,.. ti piace la ss ci vai ogni tanto in pista, fai qualche giro con gli amici sui passi, la usi al bar puoi benissimo farlo con quelle di adesso! schiacci il pulsantino e la adatti abbastanza! vuoi sfogarti? vai in pista schiacci il pulsantino e diventa veramente cattiva! per quelli che sostengono che con elettronica son tutti capaci vorrei che provassero una moto di adesso, certo ti facilita la vita e la guida ma se fai la cazzata nn c'è elettronica che tenga!
cito una bella frase sul libretto uso e manutenzione bmw: l'elettronica aiuta nei limiti delle leggi fisiche!!
cmq di ragione a pacifico, provate moto con elettronica sofisticata e completamente regolabile o difinseribile e vedere la differenza!
al gg d'oggi nn se ne può più fare a meno! esempio: perché non vi lamentate del dtc della macchina? o delle sospensioni attive? o dei mille controlli elettronici sulle quattroruote? per la sicurezza trovo siano più utili su due che su 4 ruote!



Inviato da sta carretta di cellulare

Fil
09-11-2015, 14:29
Invece leggo quel senso di appartenenza ad una elite infastidita dalla presenza delle orde...

Lo leggo da parte di Aspes,mentre chi ha capacità e doti solitamente guarda i neofiti con tenerezza,con e senza elettronica,tanto cambia niente.
Vedere il tc entrare sul GS LC in rain non è difficilissimo,vederlo entrare il road non è per tutti,vederlo lampeggiare in dinamic e' per pochi pochi imho.

Pacifico
09-11-2015, 15:11
Fil... Aspes è un pò snob vintage, ma è simpatico.. ;):lol:

Andrea... quella dell'elettronica sono posizioni per partito preso. Non conoscono le sfumature dell'elettronica e l'esperienza di massa è su un sistema decisamente votato alla sicurezza, quindi molto invasivo.

Sono d'accordo sul discorso SS ma non c'è solo il Bracco, ancora esistono strade dove una SS fa la differenza anche se non portata al limite. Ma è anche vero che una MTS 1200 ha una elettronica sopraffina, magari fosse espertata e copiata da tutti... magari!

Comunque, io l'elettronica la uso alla grande, sia per gli ammo, sia per le mappe e quindi TC... e se avessi la MTS probabilmente ne farei di ogni! :D:D

pacpeter
09-11-2015, 15:27
Tralasciando i discorsi di chi lo ha più lungo non capisco come l'elettronica tolga il divertimento.

Andrea1982
09-11-2015, 15:31
ti quoto in pieno! l'elettronica serve a pararti il fondoschiena quando guidando come se non ci fosse fai la cavolata si attiva la spia e ti aiuta! poi libero arbitrio, nel senso vuoi fare le scemenze in senso buono, schiacci il tastino elimini tutto e fai lo scemo in sicurezza nel senso che sei conscio di quello che stai per fare... hai una elettronica figa? la imposto in modalità da puoi fare lo scemo e i numeri ma se esageri interviene e ti salva il solito fondoschiena...
poi logico più sei bravo meno cagate fai meno si accende la spia... io mi sento un pochino nella generazione di congiunzione tra gli "obsoleti" (scusate il termine ma mi fa troppo ridere e prima o poi dovevo tirarlo fuori) e le nuove generazioni di ragazzini.. ho avuto la moto 125 2t e ho preso le mie facciate ma quando posso cerco di fare del belle uscite con chi ha qualche annetto più di me ed è più scafato per imparare lo dico e non me ne vergogno, chi ha imparato su mezzi decisamente inferiori agli attuali ha l'occhio molto più lungo e il polso molto più sensibile, per essere completi oggi bisogna imparare la pratica da loro e la teoria dei vari setting dal libretto uso manutenzione della moto e vedi che ci si diverte!


Inviato da sta carretta di cellulare

Protea-RR
09-11-2015, 15:47
er-minio, tentavo scioccamente di semplificare l'esempio, ma era quello che intendevo.

almeno dal punto di vista di una second-cipiante che fa le sue esperienze e prova (quasi) tutto quello che capita.
e a me è parsa assai meno amichevole la boxer della S1000RR



chi riempie le sale dei reparti ortopedici(o camere iperbariche o peggio) sono proprio gli esperti, quelli sportivi che tendono a superare i proprio limiti... da non confondere con i prudenti. Non vorrei dire ma suppongo che nella subacquea sia la stessa cosa... IMHO.
.

vero, ma c'è anche un'altra categoria che dà da lavorare ai soccorsi. i principianti che peccano di eccesso di confidenza.

non vado nei dettagli tecnici della subacquea, anche perchè sono via da un bel po' e chissà dove è arrivato il progresso delle attrezzature.
ti dico solo che quando i computer da immersione non esistevano, i tempi di decompressione e gli intervalli di superficie tra due immersioni consecutive venivano calcolati con dei tabulati.

ora l'attrezzatura rende tutto estremamente confortevole e il computer ti segnala tutte le violazioni che stai commettendo, mentre le stai commettendo (ecco forse il punto di contatto più stretto tra i campi a confronto).

poi ci sono le miscele, che rendono possibili le immersioni profonde, e via dicendo.

come dici giustamente tu, dopo la patente A (se non si sceglie un corso di guida successivo) si è allo sbando dell'autodidattica. in subacquea occorrono i brevetti, che per lo meno ti impostano sui principi di fisica dei gas e sui pericoli degli incidenti da decompressione.

e, tornando a bomba, insegnano un poco di atteggiamento mentale "igienico", mettendo in guardia i praticanti (soprattutto neofiti) dagli errori che si possono commettere proprio a causa dell'eccesso di confort e confidenza che una buona attrezzatura e una incapacità di valutazione dovuta alla scarsa esperienza, può conferire, facendo sembrare accessibili a chiunque molte situazioni che facili non sono.

gli istruttori ci dicevano spesso che la maggiorparte degli incidenti si verificano all'inizio della vacanza (quando sei "fresco") e alla fine, quando sei scafato e fai cazzate per sboronaggine.

devo dire che è stata una disciplina che mi ha aiutato parecchio nell'approccio alla moto.

er-minio
09-11-2015, 15:50
er-minio, tentavo scioccamente di semplificare l'esempio, ma era quello che intendevo.

almeno dal punto di vista di una second-cipiante che fa le sue esperienze e prova (quasi) tutto quello che capita.
e a me è parsa assai meno amichevole la boxer della S1000RR


No problem.

Il mio "da guidare" intendeva "guidare" le moto senza troppe pippe mentali. :wink:

Andrea1982
09-11-2015, 16:02
@protea hai ragione l'errore più grosso è pensare che elettronica e tecnologia salvino da ogni situazione, bisogna a mio avviso comportarsi come se nn ci fosse e se interviene vuol dire che abbiamo sbagliato qualcosa ... se posso buttare li una provocazione giustamente uno che ha il primo livello sub se ha un minimo di testa non va a fare immersioni a 60-70 metri ecco chi ha la patente A dovrebbe avere la testa di fare qualche corso extra (fatti intro pista ecc) dove ti insegnano conosci gente e ti diverti pure ma soprattutto capisci quanto mezza pipetta sei rispetto al resto del mondo.. (io son 1/4 di pippetta però lo so e ci lavoro per migliorare )


Inviato da sta carretta di cellulare

ValeChiaru
09-11-2015, 16:06
È moda comprare queste moto così come acquistare un Gs, un mts, un St e non vedere al di fuori dell' asfalto..
La gente si indebita per acquistare 200 cv da tenere lindi sui passi, magari in pista nemmeno ci vanno più e se ci vanno tirano solo sul dritto.
Sono moto esasperate per veri manici, che ti permettono di girare in sicurezza e più velocemente, soprattutto per quanto rigirar da il comportamento della frenata (fiore all' occhiello per la nuova millona dei 3 diapason).. Ma a quanto veramente serve dico io?
Sapete chi le compra? Quelli che sù al passo avevano moto tutte kittate con migliaia di euro di sospensioni perché mettevano in crisi la ciclistica originale... E io gli rido in faccia e gli lascio nei loro discorsi.

aspes
09-11-2015, 16:25
se il tema principale era elettronica vs divertimento, tema che in realta' io avevo deviato, sono daccordissimo con pacifico, che c'e' elettronica ed elettronica. Perche' non vorrei che passasse il criterio che siccome guido vecchi ravatti per divertimento non conosco le nuove. LE conosco e le guido abitualmente. E senza pretendere che andiate a spulciarvi le mie impressioni di guida del passato, avevo evidenziato in maniera estremamente netta quanto fossero castranti i controlli della gs LC rispetto a quelli impercettibili e validissimamente tarati del KTM 1190.E qualcuno forse se ne ricordera' perche' furono thread abbastanza partecipati.
A dire il vero ero stato tra i primi a provare l'una e l'altra, quando ancora il 99% ne parlavano sulla carta.
Non ho snobismo verso i giovani appassionati, tutt'altro, il mio discorso era diverso, ma credo che nei vari interventi sia stato abbastanza chiarito.

Protea-RR
09-11-2015, 16:26
se posso buttare li una provocazione giustamente uno che ha il primo livello sub se ha un minimo di testa non va a fare immersioni a 60-70 metri ecco chi ha la patente

se mi posso permettere di dare una aggiustatina al tuo parallelismo, direi che un principiante non ci va proprio a quella profondità, semplicemente perchè i 60-70 in aria non te li fai e per le miscele hai altri due brevetti (e un pò di buonsenso) da digerire.

però, se l'amico ti dice ti-porto-io-non-ti-staccare-da-me, una puntatina al ponte del relitto sui 50, te la fai.
rischiando.

avevo un'amica che col primo grado (che abilita al massimo ai 18 mt) faceva tutto: perchècheccazzomenefregammèdeibrevetticontalesperi enzavadodovemeparenessunocontrolla

è sempre una questione di atteggiamento mentale, di cultura, di aspettative personali.
ad un certo punto decidiamo che qualcosa per noi non va più bene, non calza più alla nostra immagine, o alla proiezione che abbiamo di essa.
non ci dà lustro o ci ostacola.

è la R1200S che, ormai, va stretta.

è il GS sul quale non si tocca e che sparcheggiamo sempre per scommessa, ma guai a farlo notare, perchè l'autostima si appassisce.

è la S1000RR con mezzo palmo di cicken sulla spalla.

il fatto che non ci sia autovalutazione e -quindi- autoselezione, di solito è un problema che investe anche gli altri.

pacpeter
09-11-2015, 16:28
Guarda che gli aiuti elettronici non servono solo alle ss. Un tc sul gs ci sta eccome sopratutto sulla lc 2013 con quell'erogazione brutale

Andrea1982
09-11-2015, 16:36
giustissimo bisogna sempre usare il sale in zucca! il discorso della gomma chiusa/non chiusa altra cosa (per chiudere una posteriore da 200 in strada normale qualche rischio lo prendi) per chiudere discorso elettronica se c'è è cmq un bel paracadute e ti puoi divertire ben bene vuoi fare la pirlata controllata diminuisci l'invasivita o la escludi...
per chi scrive a cosa servon certe moto ha ragione nulla serva ed è indispensabile, con le nostre strade i limiti e i controlli basterebbe un 300 cc più che mai.. son giocattoli sono sfizi come le donne che sognano di vestirsi di chanel da testa a piedi, cosa serve quando c'è zara e spendi un decimo... stesso discorso per le auto avremmo tutti la panda 1300 mjet... (che per la macchina che è va più che bene)


Inviato da sta carretta di cellulare

Pacifico
09-11-2015, 16:47
vero, ma c'è anche un'altra categoria che dà da lavorare ai soccorsi. i principianti che peccano di eccesso di confidenza.

Questa categoria ha una classificazione ben precisa che esula dal discorso nel senso che c'è una massa critica non gestibile e che qualsiasi mezzo gli metti in mano eccedono :lol:... non sono in molti ;)

non vado nei dettagli tecnici della subacquea, anche perchè sono via da un bel po' e chissà dove è arrivato il progresso delle attrezzature.
ti dico solo che quando i computer da immersione non esistevano, i tempi di decompressione e gli intervalli di superficie tra due immersioni consecutive venivano calcolati con dei tabulati.

ora l'attrezzatura rende tutto estremamente confortevole e il computer ti segnala tutte le violazioni che stai commettendo, mentre le stai commettendo (ecco forse il punto di contatto più stretto tra i campi a confronto).

Faccio fatica a seguirti con la subacquea ma vedo se ho capito... Il problema di fondo è proprio l'approccio... nel senso che se vai in mar rosso (fatto snorkel ne) tutte quelle procedure strane con calcoli matematici su tabelle con mille numeri e lettere, durante una vacanza, per me non hanno senso nel momento in cui la tecnologia ti aiuta. Ovvio, e qui condivido, conoscere il perchè delle cose è fondamentale ma se un computer riesce a darti dati dell'immersione per un tuffo che senso ha escluderlo? Nel senso che qui siamo quasi tutti turisti per caso ed utilizzare moto moderne piene di elettronica è un gran vantaggio. Certo, se si rompe il computer in qualche modo devi risalire seguendo qualcosa che non sò ma con la moto ritorni a casa comunque. Io credo che i neofiti, sia di sub che moto abbiano, di fondo un rispetto reverenziale verso l'oggetto che li tiene in vita e che l'eccesso non sia contemplato.

poi ci sono le miscele, che rendono possibili le immersioni profonde, e via dicendo.


Penso che questo passaggio si possa paragonare all'andare in pista... quindi il discorso cambi dal punto di vista tecnico. Una cosa essere dei turisti ed una cosa è andare in pista con moto adatte (altrimenti non ha senso se non provare una volta nella vita. Per la pista la preparazione non è soltanto sulla guida ma anche atletica secondo me... come le immersioni profonde, non è che ti butti e poi pensi di risalire, ci vuole una preparazione/esperienza ed attrezzature specifiche.


come dici giustamente tu, dopo la patente A (se non si sceglie un corso di guida successivo) si è allo sbando dell'autodidattica. in subacquea occorrono i brevetti, che per lo meno ti impostano sui principi di fisica dei gas e sui pericoli degli incidenti da decompressione.

Si ma siamo in un ambiente differente e con leggi fisiche e fisiologiche estreme... con la moto basta veramente poco.

e, tornando a bomba, insegnano un poco di atteggiamento mentale "igienico", mettendo in guardia i praticanti (soprattutto neofiti) dagli errori che si possono commettere proprio a causa dell'eccesso di confort e confidenza che una buona attrezzatura e una incapacità di valutazione dovuta alla scarsa esperienza, può conferire, facendo sembrare accessibili a chiunque molte situazioni che facili non sono.

E' indubbio che un corso di guida favorisca l'apprendimento e migliori la propria sicurezza ma qui stiamo parlando di ben altro.... però è anche vero che se nasco con l'elettronica le mie reazioni saranno completamente diverse da chi non le ha mai usate... cioè non cambia nulla tra passato e futuro. Non è che se non ho mai usato una moto senza non riesco ad usare una moto con. Non so se sono riuscito a farmi capire.. ;) Un corso migliora si il proprio comportamento e conoscenza ma è paritetico in ambe due i casi e quindi tutti dovrebbero farlo, ma anche no! :)


gli istruttori ci dicevano spesso che la maggiorparte degli incidenti si verificano all'inizio della vacanza (quando sei "fresco") e alla fine, quando sei scafato e fai cazzate per sboronaggine.

Non saprei ma se una persona prende la moto dopo 6 mesi, comunque un minimo di adattamento ci vuole, non oso pensare in acqua... forse sulle moto è più facile che ci si faccia male, visto che si dimenticano di mettere il cavalletto laterale... ma in acqua ho qualche dubbio per i neofiti... per gli scafati beh... di moto stampate sui muri ce ne sono molte! ;)

devo dire che è stata una disciplina che mi ha aiutato parecchio nell'approccio alla moto.

Me ne parlano spesso... prima o poi... ;)

Pacifico
09-11-2015, 16:51
avevo evidenziato in maniera estremamente netta quanto fossero castranti i controlli della gs LC rispetto a quelli impercettibili e validissimamente tarati del KTM 1190....

:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Oddio.... con PAC volevamo buttarla dal ponte... ha una elettronica talmente invasiva che ho messo la chiavetta e fan culo il TC... :mad::mad:

Ad ogni curva, in percorrenza ed uscita si aspettano mesi prima che riparta.. :lol::lol:

Andrea1982
09-11-2015, 16:58
vedi è il problema che dicevi prima, elettronica non regolabile finemente sul tuo stile di guida ma dettata per la maggioranza dell'utenza di una ipotetica curva a campana..
piccolo OT: ragazzi mi sto intrippando con sto forum il problema è che ho la sala di aspetto piena di gente incazzusa alla quale non posso dire che son in ritardo perché minchioneggio con una patacca di cellulare per scrivere di controllo trazione , sub pista moto (cavolo mancan solo foto di gnocca e roba da mangiare e son nel mio habitat)😁😁😁


Inviato da sta carretta di cellulare

aspes
09-11-2015, 16:58
io avevo provato una R e mi parevano ben tarati, perlomeno rispetto al gs lc che non mi lasciava mai fare una mezza penna in teppist style. Col ktm si faceva eccome e in generale non mi entrava mai, considera che io guido abbastanza soft senza dare gran manate di gas.

Pacifico
09-11-2015, 17:06
Tra R ed S non cambia nulla, elettronicamente.... ma avendo il sensore dell'inclinazione, superato un certo angolo ti blocca sempre e neanche se parzializzi... con la MTS sarebbe tutto un altro discorso..

Andrea... d'accordo su tutto!

Protea-RR
09-11-2015, 17:19
Il problema di fondo è proprio l'approccio

un buon approccio è la base solida per molte cose.
posso non avere la tecnica di quella determinata disciplina, ma so da altre esperienze quale atteggiamento è più corretto adottare.

conoscere il perchè delle cose è fondamentale ma se un computer riesce a darti dati dell'immersione per un tuffo che senso ha escluderlo
il computer da immersione non puoi escluderlo come il TC. o lo hai o non lo hai.
però se sei cosciente di quello che stai facendo (le prime immersioni didattiche si fanno con le tabelle proprio per capire), il giorno che il computer ti sbrocca, sai come fare una risalita di sicurezza.

però è anche vero che se nasco con l'elettronica le mie reazioni saranno completamente diverse da chi non le ha mai usate.

esattamente. avendo il computer ovvio che lo usi, ma sarai anche consapevole di cosa stia calcolando.
almeno dovresti: una compagna di viaggio, una volta tornata in barca, non si accorse di avere il computer in alert per una violazione di sosta di decompressione e pensò che si fosse bloccato per un'avaria.

in moto, se ti vorrai divertire a fare i deraponi e le sgommate, sarà meglio che tu li sappia fare. e non credo che questo sia possibile da chi si svezza e alleva col baby-sitting dell'elettronica.

io ancora mi cago ad aprire sul brecciolino per fare le sgommate controllate, ma dio sa se ne ho voglia.
magari non imparerò mai, pur avendo una moto "normale" perchè mi è mancata la fase dell'incoscienza adolescenziale, in cui ti metti nei guai col motorino, ma fai anche una buccia pazzesca...

Diavoletto
09-11-2015, 17:33
santo iddio che pipponi......

Protea-RR
09-11-2015, 17:35
nel senso di seghe ad andare in moto?

Andrea1982
09-11-2015, 17:47
pipponi mentali? siamo al bar del forum se nn li facciamo qui...
@protea forse è un bene nn aver avuto incoscienza adolescenziale.. da ragazzino con la moto da cross 3 gessi tra gambe e polsi ..😁😁 la deficienza di fondo soprattutto nell'uomo resta (e forse aumenta negli anni..) parlo per me ovviamente


Inviato da sta carretta di cellulare

nicola66
09-11-2015, 17:50
santo iddio che pipponi......

ma con le moto?
o
con le bombole?

Protea-RR
09-11-2015, 17:52
se non ci cazziano per OT, ti assicuro che invece ne piango la mancanza.
riuscire a zampare i propri sogni migliori in età adulta è meglio che mai.
ma, in casi come questo, ben sai che non è la stessa cosa.

Pacifico
09-11-2015, 17:55
il computer da immersione non puoi escluderlo come il TC. o lo hai o non lo hai.

Dalla regia mi dicono che si può escludere... esattamente come il TC, On Off On Off... basta sapere come fare.. anche senza tabelle ;)

però se sei cosciente di quello che stai facendo (le prime immersioni didattiche si fanno con le tabelle proprio per capire), il giorno che il computer ti sbrocca, sai come fare una risalita di sicurezza.

Le tabelle si usano fuori, prima e dopo l'immersione. la Consapevolezza è un lavoro molto lungo che un corso sub non ti può insegnare, come anche un corso di guida ;)

se ti vorrai divertire a fare i deraponi e le sgommate, sarà meglio che tu li sappia fare. e non credo che questo sia possibile da chi si svezza e alleva col baby-sitting dell'elettronica.

Si ma non è necessario, nel senso che se voglio guidare semplicemente non ho bisogno di imparare prima con una moto senza elettronica.. che poi, come dicevo sopra, ci si diverte anche con L'elettronica. Quindi alla fine sono sempre scelte personalissime.

Ste02
09-11-2015, 18:04
Cmq. Il giorno che ho avuto la multistrada 1200 ho dato gas su un tombino umido e il tc è intervenuto e la sbandata e2 stata innocua. Senza forse avrei portato indietro la moto al conce ammaccata.

Detto questo, la manata la ho data sapendo che avevo il tc. Non pensavo che sarebbe entrato, credevo anche di no onestamente, ma la manatina la ho data proprio perché sapevo del tc ed ero - inconfessabilmente - curioso.

Quindi penso che la elettronica possa portare a un lieve calo della prudenza consueta.

about.me/stefanolago

nicola66
09-11-2015, 18:40
ma dalla moto nuda e cruda a quella servo controllata, poi il crono sulla strada del passo di quanto vi si è abbassato?
ma seriamente.
perchè a potenziale maggiore deve corrispondere anche di poco una prestazione migliore.
frenate dopo?
inserite + veloce?
date gas prima?
tagliate di meno?
riuscite a stare in scia a quelli che prima vi perdevano dopo 3 curve?

Galaphile
09-11-2015, 18:41
Il divertimento è soggettivo.
La progettazione a regola d'arte implica che conoscendo il dominio si utilizzino le migliori tecnologie disponibili e che ci si possa permettere.
Se volete comprare una moto senza elettronica compratevi una moto di precedente generazione.

blackballs
09-11-2015, 18:43
I tempi sono simili ma con una buona elettronica si viaggia piú sicuri e si fatica di meno.

Andrea1982
09-11-2015, 19:07
più che altro sei meno teso più sciolto e più sereno.. poi dipende dalla moto.. qualche mese fa lessi un bell'articolo su motociclismo dal titolo provocatorio del tipo se nn hai almeno 200cv nn vai un casso... però poi giustamente alla guida anche lui diceva che sfruttare a dovere qualche bestiola del genere pure con tutta l'elettronica non è poi così una passeggiata come si possa pensare..


Inviato da sta carretta di cellulare

blackballs
09-11-2015, 19:17
Non sono i cv che rendono difficili le moto ma erogazione ed altri fattori.ci son moto con 90 cv piú bastarde di altre con 150.resta il fatto che una buona elettronica é sempre e comunque un vantaggio su strada.

pacpeter
09-11-2015, 21:34
Sì ma voi parlate di elettronica in generale.
Invece non é cosi.
C'é l'elettronica finalizzata a pararvi il culo e l'elettronica finalizzata a farvi andare più forte.
la prima averla o no non cambia un cass nell'uso quotidiano, anzi se entra in funzione vuol dire che si é fatto un errore , con la seconda si cambia lo stile di guida usandola per andare più forte. Quest'ultima ho paura che pian piano creerà dei mostri......

Pacifico
10-11-2015, 08:02
Ma infatti, è quello che sto dicendo dall'inizio...

Però c'è da dire che andare in moto con l'elettronica avanzata richiede comunque una certa capacità forse pari o maggiore di chi non la usa... Saperla regolare e capire le reazioni su una moto potente non è da tutti.

pacpeter
10-11-2015, 09:28
basta lasciarla con le regolazioni di default e si va ipertranquilli.......

tanto oggi le moto ne hanno fin troppo e nessuno riesce a sfruttarle fino in fondo.

ma elettronica o no, ti fanno divertire veramente tanto.

Diavoletto
10-11-2015, 09:39
basta lasciarla con le regolazioni di default e si va ipertranquilli.......
.

bha...

ci sono dei limiti che bisogna testare .

ci sono controlli che funzionano in un modo e altri in altro modo.

per avere la situazione sotto controllo, elettronica compresa, bisogna portarla al limite in varie circostanze capirene il funzionamento ,limiti compresi , e poi settarsi adeguatamente.

prendete ad esempio un abs su vettura.
non tutti funzionano uguale e non tutti producono le stesse reazioni.

stessa cosa per le moto , anzi con variabili dinamiche in piu' ...ovviamente.

Protea-RR
10-11-2015, 09:52
Sì ma voi parlate di elettronica in generale.
anzi se entra in funzione vuol dire che si é fatto un errore

infatti l'unica presenza costante, alla mia seconda moto personale, è l'ABS. e quando entra in funzione me lo segno come errore di guida.

ora faccio una domanda:
da neofiti, e ammesso che abbia senso avere sotto il sedere una moto che (in valore assoluto) impensierisce, che senso ha ignorare il comportamento dell'avantreno, ignorare il valore di una frenata controllata, ignorare la sensibilità necessaria per aprire sul bagnato, su fondo sconnesso e in curva.
ignorare il comportamento degli pneumatici in prossimità della deriva e via dicendo.
ovvero abituarsi ad essere "sordi" alla moto, che senso ha?

pacpeter
10-11-2015, 09:53
prendi la tua moto: te la danno in street. i controlli sono proprio per un uso stradale, se la lasci così dovresti andare tranquillo.

resto dell'opinione che se intervengono vuol dire che stai esagerando o fai una cavolata, a meno di non essere bello scafato nella guida

pacpeter
10-11-2015, 10:00
ovvero abituarsi ad essere "sordi" alla moto, che senso ha?

nessuno........ infatti benchè io sia favorevolissimo sia al tc che all'abs eccetera, dico sempre che bisogna comportarsi come se non ci fossero.

ribadisco: solo se si è scafati il tc può diventare un pò castrante, a meno che non sia superegolabile.

forse hai interpretato male il mio discorso sull'elettronica che aiuta ad andare più forte. ho detto che esiste, non che su strada vada usata.

pensa che il pista io giro con un cbr 600 senza nulla e sento di persone che vogliono andarci per la prima volta con una R1 nuova e dicono: tanto ha i controlli..........
e quando imparano qualcosa? mai........

Pacifico
10-11-2015, 10:28
basta lasciarla con le regolazioni di default e si va ipertranquilli.......



Va beh... ma se la lasci di default grazie al cazzo... tanto vale toglierla, non c'è divertimento...

Il bello dell'elettronica invece e stare li a trovare la giusta calibrazione conoscendo, nei limiti del possibile, le reazioni sulla moto. Uscire dalla curva e accelerare di potenza con la ruota che pattina fino ad un certo punto è una figata... in sport, sulla nostra avviene molto parzialmente e la parzializzazione viene castrata di brutto, e tu lo sai... Invece se ci fosse la possibilità di giocare con vari livelli di intervento, sia sul pattinamento e sia sull'inclinazione della moto sarebbe tutta un'altra storia e che comunque ti impegnerebbe decisamente di più nella conoscenza della moto, delle sue reazioni e nel divertimento. Oltre tutto, se lo fai passo dopo passo riesci ad alzare il limite sapendo che fino a quel punto ci arrivi... invece senza elettronica, per quanto tu possa essere bravo con il manico, alla prima variazione, inaspettata, finisci per terra. Soprattutto in strada dove le variabili gomma asfalto cambiano in continuazione...

L'elettronica è una figata pazzesca peccato che non posso prendere una RSV4 o una Tuono.... :mad::mad:

blackballs
10-11-2015, 10:29
Io la regolazione perfetta l ho trovata,si chiama dongle :)

Protea-RR
10-11-2015, 10:55
forse hai interpretato male il mio discorso sull'elettronica che aiuta ad andare più forte. ho detto che esiste, non che su strada vada usata.


nono Piero, figurati: ho capito benissimo e la mia domanda era ad indirizzo generico.

la mia "critica" è soprattutto contro la gente a visione semplificata. quelli che la fanno facile con gli aiutini.
mi sono fatta un culo tale per avere la moto e me lo continuo costantemente a fare per perfezionarmi, che se solo sento parlare di cambio automatico, mi viene la scrofolosi.
voglio capire bene quello che succede quando guido, le reazioni della moto e le cazzate che faccio. anche se mi cago!
quando avrò fatto la buccia e sarò in gradi di gestire artiglieria pesante, ne riparliamo.

poi, vabbè: mi sogno sgommate, derapate e impennate, ma quella è un'altra storia:confused:

Ste02
10-11-2015, 13:20
Quelle cose lì le impari a 14 anni. Anche ad andare in moto si impara dai 14 in poi. Se ti mancano quegli anni, non si impara mai. (Quelli sopravvissuti ovviamente). Si può imparare a muoversi in moto sicuramente anche decentemente. Ma imparare a guidare no.

about.me/stefanolago

pacpeter
10-11-2015, 13:43
ste: visto che le moto le vendono a tutti e non fanno dei test per vedere se uno è capace a guidarle, ben vengano tutti questi dispositivi...........

sulla mia devo dire che il tc che si interfaccia con la piattaforma inerziale e non so con quanti altri cazzi e imbrogli, se vai forte, risulta essere un pò castrante. ma bisogna darci dentro davvero, e come dice paci rompe un pò.
ma certo non posso dire che mi toglie il divertimento, quello no......

Diavoletto
10-11-2015, 13:45
...castrante?

........

pacpeter
10-11-2015, 13:58
yes........... apri e non succede nulla........ ahahahhahahah

pacifico rischia di rimanere indietro......... ha già comprato la chiavetta che elimina il tc ahahahahah

Diavoletto
10-11-2015, 14:06
.....capito...

nicola66
10-11-2015, 14:08
perchè non date a FIL la liberatoria per quei 20 minuti del 24 ottobre sotto censura?
così proviamo a capire in cosa consiste un'elettronica regolata di fino

Diavoletto
10-11-2015, 14:10
fil sei liberato....

vai
....
...cosa devo aspettarmi?

Diavoletto
10-11-2015, 14:12
cheppoi 20 minuti..


fate un riassunto....

che vedere 20 minuti mi viene l unghia al belino

Pacifico
10-11-2015, 15:16
Minchia! Ci fosse stata una moto con la regolazione del TC.... il 24... BUAHAHAHAHAH!

pacpeter
10-11-2015, 16:22
Diavol: a te succede? Io sono convinto che a me ciò succede da quando ho cambiato gomme.
Che ne dicccccci?
Scusate l'ot

Andrea1982
10-11-2015, 23:23
esempio di elettronica regolata per fare lo scemo: sto testando un po le gomme "invernali" l'altro gg per capire un po' bene fino a che punto funzionino metto mappa slick e dtc a-3 (va da -7a+7) strada umida ma umida che sembrava avesse piovuto tutta curve divertenti e abbastanza veloci (limite credo a 70kmh) mi son divertito come uno scemo! ho preso un paio di spauracchi da anteriore che quasi si chiudeva ma ragazzi quanto mi son divertito! in mappa slick ABS su ruota posteriore disinserito, tc poco molto poco invasivo, abtisollevamento ruota post disattivato, antimpennata pure, entravo in curva in derapata con la ruota dietro che spinnava leggermente davo gas per raddrizzare la moto sbandellava senza che entrasse il tc e uscivi di curva.. due o tre volte vuoi per la demenza del sottoscritto vuoi magari per le diverse condizioni mi si è imbizzarrita non poco... entrato il tc, rumori strani lucette varie poi leggo potenza tagliata del 30%
senza magari non cascavo ma così so a che punto posso sfruttare le gomme e ho capito che coi controlli lisciato a 0 magari su sport o race è quasi impossibile mettere in crisi le gomme e posso andare abbastanza tranquillo sapere che mi posso concentrare a spingere sui semi manubri per evitare che si chiuda l'anteriore senza pensare troppo al resto ad esempio ti lascia modo di guidare più sciolto!


Inviato da sta carretta di cellulare

Pacifico
11-11-2015, 07:26
Andrea.... Forse mi è sfuggito, che moto hai?

Andrea1982
11-11-2015, 08:10
da fine marzo hola s1000 rr di qs anno... per quello che mi ha appassionato la discussione..
sono resto e resterò rivettato , vado in moto da circa 20 anni ma è la prima stradale seria che ho (partito da 50ino, poi 125 2t che usavo solo in pista cross a 14 anni poi a salire 125 da strada , 350 , poi gs 650 mono, ninja 600 gs 650 twin ) presa la moto fatto dopo un mesetto corso in pista per capire come starci seduto e come non ammazzarmi e ad oggi già 14000 km fatti.. la uso grazie all'elettronica come scooter, come moto da autostrada quando devo spostarmi per lavoro e son a dato 3 volte in pista fino ad ora ... se capisci bene i vari setting (logico di base è una sportiva) si usa tranquillamente a 360 gradi
perché regolabile in tutto!
ti do ragione quando dici delle moto cui nn puoi regolare tu in base (io dico alla scemenza del momento) alle esigenze i vari parametri certe volte siano castranti o ti obblighino quasi a disattivarla


Inviato da sta carretta di cellulare

Diavoletto
11-11-2015, 10:22
https://www.youtube.com/watch?v=yjtrOU5AK9s

pacpeter
11-11-2015, 10:49
mi rispondi al post 178? plizzzzzz

CAVALLOGANZO
11-11-2015, 11:31
da fine marzo hola s1000 rr di qs anno... per quello che mi ha appassionato la discussione..
sono resto e resterò rivettato , vado in moto da circa 20 anni ma è la prima stradale seria che ho (partito da 50ino, poi 125 2t che usavo solo in pista cross a 14 anni poi a salire 125 da strada , 350 , poi gs 650 mono, ninja 600 gs 650 twin ) presa la moto fatto dopo un mesetto corso in pista per capire come starci seduto e come non ammazzarmi e ad oggi già 14000 km fatti.. la uso grazie all'elettronica come scooter, come moto da autostrada quando devo spostarmi per lavoro e son a dato 3 volte in pista fino ad ora ... se capisci bene i vari setting (logico di base è una sportiva) si usa tranquillamente a 360 gradi
perché regolabile in tutto!
ti do ragione quando dici delle moto cui nn puoi regolare tu in base (io dico alla scemenza del momento) alle esigenze i vari parametri certe volte siano castranti o ti obblighino quasi a disattivarla


Inviato da sta carretta di cellulare

bellissima spiegazione.

Diavoletto
11-11-2015, 14:14
Diavol: a te succede? Io sono convinto che a me ciò succede da quando ho cambiato gomme.
Che ne dicccccci?
Scusate l'ot

certo che succede
normalmente la taratura del traction viene fatta utilizzando la coppia gomme che vieme venduta in origine con la moto.

il riferimento del profilo e della mescola originali fanno parte della base per una corretta taratura.


se cambi gomme ovviamente puoi entrare in livelli di intervento diversi.


pero' un appunto:

il tc razionalizza I livelli di slip del posteriore in Funzione dell'angolo di piega. quindi anche il profile della gomma a parita' di rapporto di slip conta.

Zel
11-11-2015, 15:35
ma quindi diavoletto il tc ragiona dando più peso alle caratteristiche dell'impronta a terra che all'angolo "assoluto" di rollio istante per istante, che sarebbe rilevabile in assoluto indifferentemente gomma per gomma?

Ste02
11-11-2015, 16:20
certo che succede
normalmente la taratura del traction viene fatta utilizzando la coppia gomme che vieme venduta in origine con la moto.

il riferimento del profilo e della mescola originali fanno parte della base per una corretta taratura.


se cambi gomme ovviamente puoi entrare in livelli di intervento diversi.


pero' un appunto:

il tc razionalizza I livelli di slip del posteriore in Funzione dell'angolo di piega. quindi anche il profile della gomma a parita' di rapporto di slip conta.
Interessante
Ma significa rilevato anche l'angolo di piega della moto in se stesso? O rilevato l'angolo di deriva della gomma sulla carcassa?

A maggior ragione saper usare bene le moto ed il tc oggi significa saper andare più forte possibile piegando (la moto) il meno possibile.
Più piego la moto più giustamente lui rompe i maroni.
Va fatta lavorare la gomma e non la moto .

Come si deve fare anche senza tc haha


about.me/stefanolago

Andrea1982
11-11-2015, 17:14
credo poi che il tutto comunichi con le sospensioni, in base ad angolo di piega e taratura del ddc a seconda della mappa usata e delle regolazioni col tastino in estensione e compressione capisce se è quanto intervenire.. es: più stai piegando più le sosp son dure, se inizia a pattinare senti prima che ammorbidisce il post ed entra il tc.. più sei dritto più ti lascia giocare...
il giochino bello è che ti segna angolo piega istantaneo e Max dx e sx percentuale potenza tagliata Max dal dtc e decelerazione istantanea e massima in frenata


Inviato da sta carretta di cellulare

zangi
11-11-2015, 17:55
Non sapendo di che cazzo state parlando...tc ...o Chessia, ne ho capito però finalmente l'utilizzo da un msg di diavoletto in un altra discussione.
Si riesce ad avere il braccio sinistro completamente libero...
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8770000&postcount=10


:lol::lol::lol::lol:

Andrea1982
11-11-2015, 18:03
ahahahah a stoner nn serve il tc sulla moto.. c'è l'ha incorporato!! noi anche con tutta l'elettronica siamo meno di mezze pippette.. giusto così


Inviato da sta carretta di cellulare

Diavoletto
11-11-2015, 20:41
Fate confusione tra piattaforma inerziale che misura la posizione nello spazio dell oggetto su cui é montata e spin..che deriva da un calcolo differenziale delle vel tra ant e post...

biwu
11-11-2015, 21:13
Quindi se a parità di piega (a causa di un diverso profilo o di una diversa deformazione delle gomme) cambia il rapporto tra ant e post della circonferenza corrispondente al punto di contatto con il terreno, il TC interviene in modo differente (prima o dopo) e di conseguenza va riregolato per farlo funzionare come con il treno precedente?

E il differente livello di grip come influisce sul TC? Cambia la velocità di intervento ?:confused:

LucioACI
11-11-2015, 21:20
A me piacerebbe sentire i 163cv della mia k1200r,senza il "controllo" di trazione preistorico di cui è dotata,il famoso motorino che impedisce alle farfalle di aprirsi al 100% nella prime tre marce fino ai 3500giri...ma se la moto è stata pensata così,forse serve.

pacpeter
11-11-2015, 22:13
Diavol: fammi un favore. Dí a pacificA che il tc viene tarato con le conti nel caso nostro e montare gomme diverse può alterare la taratura dello stesso....quando lo dicevo io sembrava dicessi eresie.....

Lucano
11-11-2015, 22:24
e di conseguenza va riregolato per farlo funzionare come con il treno precedente?


Sulla mia Aprilia ad esempio, c'è una procedura di ricalibrazione del TC da fare ogni cambio gomme.


E il differente livello di grip come influisce sul TC? Cambia la velocità di intervento ?:confused:

Sempre per la stessa moto c'è un app che si collega alla centralina e mostra diversi parametri, tra cui lo slittamento relativo tra ruota ant e post. È interessante vedere che già normalmente c'è qualche punto percentuale di slittamento. Il TC interviene con la prima soglia al superamento del limite di slittamento prefissato corrispondente al livello di TC settato.
Quindi indipendentemente dal grip, il TC interviene sempre per lo stesso valore di slittamento relativo. Ovviamente se hai più grip devi spingere di più per avere quello slittamento.

Pacifico
11-11-2015, 23:34
Diavol: fammi un favore. Dí a pacificA che il tc viene tarato con le conti nel caso nostro e montare gomme diverse può alterare la taratura dello stesso....quando lo dicevo io sembrava dicessi eresie.....

Minchia che faccia da culo che hai.... :lol: (scusa Zoria)

Forse hai rimosso dalla tua mente quando te l'ho spiegato dall'altra parte :butthead: e per tua conoscenza mi è stato spiegato in modo molto esaustivo proprio da lui... E non con due righette che manco hai capito... :la::la:

Che non sai neanche qual'è la differenza sostanziale tra quello della 1190 e quello della MTS ... :evil4: :thebirdm::toothy1:

pacpeter
12-11-2015, 00:37
Cerrrrto cerrrrto.......
Non ho capito il discorso dello slip.
Io porto i boxer

aspes
16-11-2015, 13:43
ieri andrea1982 mi ha fatto vedere che sulla s1000rr ti indica sul cruscotto persino i gradi di inclinazione in curva. URKA ! peccato che nei moderni cruscotti digitali per vedere qualcosa dovrei mettermi gli occhiali....:-o:-o

Andrea1982
16-11-2015, 13:50
ahahahah da elettronico puoi brevettare un sistema bluetooth che comunica col casco e ti proietta i dati direttamente...
tu nn vedi i gradi io non vedevo te davanti e nn per la nuvola bassa


Inviato da sta carretta di cellulare

aspes
16-11-2015, 13:53
e' colpa della nebbia! ciao!

pancomau
16-11-2015, 15:08
x Pacpeter

forse questo articolo (http://www.motorcycle.com/how-to/traction-control-explained-91272.html) aiuta, in quanto descrive le varie soluzioni adottate da vari marchi per il TC

...in sostanza... un settaggio che tenga in considerazione le caratteristiche di aderenza del pneumatico sembra aver senso solo nei sistemi che provano a "predire" lo slittamento della gomma con dei calcoli, invece che adottare un sistema più complesso di sensori che rilevino gli slittamenti effettivi.

nicola66
16-11-2015, 17:34
quanti gradi c'erano con la nebbia?

Andrea1982
16-11-2015, 21:40
16/18 gradi tutti ...


Inviato da sta carretta di cellulare

jocanguro
18-11-2015, 12:51
Marooooo.....
quante seghe mentali ...:mad:

ma guardare anche un po' il panorama ???

già,... in pista dopo il primo giro si ripete tutto uguale ...:lol::D;):!: