Entra

Visualizza la versione completa : Vendita moto, trattativa tra privati


stac
11-03-2015, 14:49
Sono stato contattato da un probabile acquirente.
Adesso come mi devo comportare?
Per il pagamento, si farà con assegno circolare. Prima di andare in agenzia la mia banca verificherà l'autenticità, contattando anche la banca da cui è stato emesso.
Mi ha chiesto di inviargli copia del libretto. Rischio qualche cosa?
Gli ho già detto, che la moto non potrà provarla in quanto ho l'assicurazione con guida esclusiva.

fabiosire
11-03-2015, 14:58
Ciao,
fai controllare bene dalla tua banca l'assegno circolare in quanto ne girano di falsificati.. Ti ricordo che quando hai firmato non puoi avere nessuna pretesa sulla moto tradotto solo quando sei sicuro della grana fai il passaggio.




Ciao Fabio

pancomau
11-03-2015, 14:58
Mi ha chiesto di inviargli copia del libretto. Rischio qualche cosa?

Se non l'hai mai incontrato... non farlo...
...è una delle classiche truffe per ottenere info e copie di documenti...

stac
11-03-2015, 15:09
Non l'ho mai incontrato e la cosa infatti mi lascia un po' perplesso.
La voce è quella di un adulto, l'accento della mia regione.
Io al posto suo, la moto, che non costa asssolutamente poco, vorrei prima visionarla, ma lui sostiene, che se è come nelle foto e nella descrizione, si eviterebbe un viaggio.

Sul prezzo abbiamo trattato e l'accordo, che inizialmente non c'era, è arrivato dopo, che io sono sceso di 1000 euro, questo mi fa pensare positivamente, nel senso, che se era un malintenzionato non ci sarebbe stato bisogno di trattativa...

Gewurz
11-03-2015, 15:23
Il fatto che abbia trattato non conta molto a mio parere.
La moto non costa poco , non la vuole vedere ma ti chiede copia del libretto. Parere personale io ci andrei molto cauto e lo inviterei di nuovo a visionare la moto.

TapaUluli-TopaUlula

RESCUE
11-03-2015, 15:32
@stac tu dovendo acquistare una moto/auto lo faresti senza visionarla? Il venditore potrebbero essere un truffatore.
Io personalmente ci andrei cauto, la frenesia di aver trovato un compratore può portare a azioni frettolose.
Mi auguro e Ti auguro che non sia il tuo caso, comunque io mi muoverei con i piedi di piombo.


📱

cesebeccadopo
11-03-2015, 15:37
Quoto Rescue: quindi quest'acquirente comprerebbe la tua moto a scatola chiusa, semplicemente fidandosi della tua parola che la moto è corrispondente alla descrizione?

lollopd
11-03-2015, 15:39
Forse la vuole far controllare da qualcuno.....anche a me è già successo più volte che venissero a prendere la l'moto da distante e nello stesso giorno, assegno circolare, ok della banca e firma al pra....
Bisogna stare attenti comunque...
Per il libretto fai quello che ti senti di fare...

Paolo_yamanero
11-03-2015, 15:44
Ma per portarti l'assegno e venire a prendere la moto, stò tizio dovrà pur venire da te?

Insieme andate in banca, verifichi la bontà dell'assegno, insieme andate in una agenzia o all'associazione notai o al PRA o dove meglio vi aggrada, registrate il passaggio mentre tu hai l'assegno in mano.
Usciti gli dai le chiavi della moto e saluti e baci.

Qual'è il tuo timore?

Piuttosto il problema è il suo.
Una copia del libretto gli permette di verificare che la moto sia intestata a te, non sia gravata da ipoteche , fermi amministrativi cazzi e mazzi vari.
(anche se una visura la può fare anche con il solo numero di targa).
Può verificare se sei l'unico proprietario e quanti altri ce ne sono stati.
E, non da ultimo, se conosce l'agente della sua compagnia assicuratrice, può farsi fare una polizza provvisoria per poter ritirare la moto e poterla condurre senza essere fuori-legge.

Per tua sicurezza puoi fare una copia in formato ridotto e barrarla con su scritto "FAX-SIMILE NON ORIGINALE".

xr2002
11-03-2015, 15:50
Mai inviare copia del libretto, venga lui in un bar concordato e glielo fai vedere.

cesebeccadopo
11-03-2015, 16:01
Per tua sicurezza puoi fare una copia in formato ridotto e barrarla con su scritto "FAX-SIMILE NON ORIGINALE".

Secondo me l'unico modo è oscurare i dati sensibili, ma a quel punto è inutile.
Se ci si accorda bene, organizzandosi, tutti i passaggi necessari al passaggio di proprietà si fanno in mattinata, basta vedersi alle entro le 8.30
L'assicurazione? L'acquirente la allerta, dandogli già la marca, il modello e l'anno, così loro possono fargli un preventivo, lui gli fa un bonifico prima del giorno dell'acquisto, a metà mattinata, dopo le verifiche della banca, gli manda la targa. A stipulare un contratto ed inviare per fax il relativo tagliandino, ci vogliono tre minuti.

RESCUE
11-03-2015, 16:08
Posso portare il mio esempio.
Dopo svariati colloqui telefonici, fissiamo per la visione, la guarda la riguarda e ci accordiamo per il prezzo, non contento mi chiede di andare con lui al concessionario BMW del posto per collegare la moto al pc e verifica re che tutto sia a posto..... Mi ha fatto diventar matto, poi fortunatamente assegno circolare della stessa banca in cui sono anch'io correntista e abbiamo chiuso, credo sia rimasto contento, infatti non l'ho più sentito, altrimenti mi avrebbe stressato al cell😁

Skiv
11-03-2015, 16:22
Se onesto, gli serve copia del libretto per assicurare la moto in modo da poter tornare a casa, se disonesto per truffare o altro...
Se non ti fidi parlane con lui e trova una soluzione

Burìk
11-03-2015, 16:31
Io la copia del libretto di una moto intestata a me non la mando a nessuno. Dagli i dati che gli servono per l'assicurazione e ciao. Al passaggio avrà il suo libretto

gio-
11-03-2015, 16:31
Comunque per fare visure basta solo il numero di targa, al limite dagli quello.
Il libretto a che gli serve?

Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk

Marvel
11-03-2015, 17:08
ma alla fine un motivo per non mandare la copia del libreto quale sarebbe???

stac
11-03-2015, 17:19
Infatti a me basta sapere, che anche con una copia del libretto, a me non accada nulla...

Il ragionamento di Paolo Yamanero è quello che ho fatto io e sono le modalità, che ho già descritto al compratore.
Resto basito del fatto, che possa sborsare 12000 euro senza averla vista dal vivo, ma fidandosi solo delle foto e della mia parola. E' pur sempre vero, che se non gli andasse bene, potrebbe sempre tornarsene a casa col suo assegno.

gldicle
11-03-2015, 17:46
Vabbè, ma la vuoi vendere sta moto o no?
Con la fotocopia del libretto oltre a visure ed eventualmente l'assicurazione (se conosce l'assicuratore) non ci fa altro. E poi qualche garanzia che anche tu non ti sia inventato nulla a sto cristo gliela vorrai dare o no?

RESCUE
11-03-2015, 17:57
Il venditore, che mi ha seguito durante l'acquisto delle due moto, sapendo che volevo vendere la prima moto da privato a privato, mi disse, se un compratore non interessa vedere la moto, stai in campana, e NON dare mai la fotocopia del libretto, al massimo vi trovate e glielo mostri.


📱

Panzerkampfwagen
11-03-2015, 18:00
non ci fa altro una fava.

Ci mette un annuncio su moto.it, peresempio, vendendo la TUA moto , a ottomila euro.

E al pollo che abbocca, gli manda la copia del TUO libretto a conferma che è tutto regolare.

si fa dare una caparra confirmatoria, perchè insomma... di gente di cui non fidarsi ce n'è..eh. Diciamo cinquecento euro. Mi sembra equo.

Ma facciamo anche duecento, come segno di fiducia. dai.

Chessono duecento euro su ottomila?

più abboccano, più caparrano...e tutti con la copia del TUO libretto.

Colcaz che mando in giro il libretto.

Sorry. Meglio paranoico che col culo che brucia.

Panzerkampfwagen
11-03-2015, 18:02
chiediti se TU compreresti diecimila euro di moto SENZA vederla.

Non dico provarla.

Ma senza averla mai vista se non in foto.

gldicle
11-03-2015, 18:12
Panzer, ma se pure fosse così perché ti brucierebbe il culo? Se ti fossi perso i documenti sarebbe la stessa cosa ... se si hanno queste paranoie è meglio non vendere nulla ma dare indietro ad un concessionario sperando che anche questo sia onesto.

gldicle
11-03-2015, 18:14
Oh, poi ognuno fa come meglio crede eh? Io credo che con un minimo di elasticità le cose si facciano più in fretta, poi ...

RESCUE
11-03-2015, 18:17
Allora ne dico un altra, la mia banca alla mia domanda se con un assegno circolare potevo star tranquillo, la risposta, anche con un assegno circolare non si è tranquilli fino in fondo, perché è sempre possibile bloccarlo fino al trasferimento dei soldi....

Archiseb
11-03-2015, 18:19
LUI fa predisporre dalla sua banca un Bonifico Immediato (o BIR Bonifico a Importo Rilevante) a tuo favore e viene a vedere la tua moto.
Se tutto OK, chiama la sua banca e da l'OK all'invio del bonifico sul tuo conto.
Va a bere un caffè nel bar della tua bella città.
Passa poco tempo e il tuo cell. fa BEEP (bene hai i soldini in conto corrente...)
Vi recate in agenzia per la compravendita.
STOP

...Lascia perdere come la peste gli assegni circolari, NEANCHE SE LI CONTROLLA IL CASSIERE della tua banca, fidati ho una "certa" esperienza.

RESCUE
11-03-2015, 18:21
@archiseb non sapevo dell'esistenza di questo prodotto, riesci a farmi capire meglio? Che cos'è?

Mauro62
11-03-2015, 18:23
Io ho venduto così, mi ha chiesto copia del libretto e foto da tutte le angolazioni che gli venivano in mente (anche cavalletto da sotto), mi ha mandato copia del circolare che ho fatto controllare, è venuto in aereo e se ne è andato in moto.

Archiseb
11-03-2015, 18:35
E' un servizio offerto da tutte le Banche, ha un costo irrisorio per cifre attorno 10.000€ si parla di max una decina di €.
Chiamato anche bonifico urgente, l'importante è che venga fatto entro un certo orario la mattina, idem per il pomeriggio.
La transazione si conclude in poche ore.
Non capisco perchè non sia un metodo molto diffuso, si eviterebbero molte truffe, addirittura nella mia banca qualche impiegato non lo conosceva.
La mia ultima GS1200 l'ho venduta così a un utente del forum che essendo del mestiere ha compreso le mie paure "fondate", adesso siamo amici.

RESCUE
11-03-2015, 18:40
Grazie! Anche oggi, non ho buttato la giornata a poltrire tra divano e sedia, ma ho imparato un altra cosa, quindi è stata proficua.

dpelago
11-03-2015, 21:17
....la risposta, anche con un assegno circolare non si è tranquilli fino in fondo, perché è sempre possibile bloccarlo fino al trasferimento dei soldi....

Assolutamente falso.

Un assegno circolare sono soldi contanti. La possibilità che l'assegno sia falso è estremamente remota. È comunque facile controllare. Fotocopia dell'assegno , e la propria banca ne certifica la veridicità.

Una volta che si ha l'assegno in mano, si hanno i soldi. Non c'è santo che tenga. Oltretutto il circolare è nominativo. Lo incassi anche se l'emettente ha fatto denuncia di furto, purché Tu sia il legittimo beneficiario del medesimo.

Concordo anche io con chi dice che ci voglia una certa elasticità. Se si hanno tutte queste fobie, meglio lasciare perdere. D'altro canto non si può pretendere che un acquirente paghi fidandosi di noi, e non avere la minima fiducia del proprio interlocutore.

A questa stregua anche un concessionario può fallire dopo aver intascato i nostri soldi... Tanto vale non comperare nulla.

Io ho una regola sola.... Guardare la persona con la quale sto trattando.

Avete trovato un accordo? Bene!

L'acquirente verrà con il circolare. Vedrà la moto, e se di suo gradimento andate in agenzia. Le pregiudiziali possibili sul veicolo, sono palesate dall'agenzia stessa, se presenti.

Previo controllo dell'assegno circolare con la banca, a te il circolare a lui lamoto.

P.s. Ecco perché i conce vendono usati ad un prezzo ben maggiore dei privati.......

Dpelago KTM 1190 ADV

dpelago
11-03-2015, 21:21
chiediti se TU compreresti diecimila euro di moto SENZA vederla.

.

Verissimo.

Tuttavia io ho venduto ad un commerciante ( Centro Moto Faenza ) che ha visto la mia moto solo in foto.

Ha voluto copia del CDP prima di definire.

Ha inviato un corriere con l'assegno circolare. Ho consegnato al corriere la moto, ed il CDP firmato,unitamente libretto.

Fine....

Dpelago KTM 1190 ADV

stac
11-03-2015, 21:28
Adesso pure il dubbio sul circolare...
La mia banca è a 10m dall'agenzia, ovvio, che prima di firmare il passaggio passerei in banca, dove mi è stato detto, verrebbe verificato, chiamando pure la banca che lo ha emesso.

dpelago
11-03-2015, 21:30
Stac. Basta la copia del circolare. Oppure il numero e la banca emittente.

Nulla di più

Dpelago KTM 1190 ADV

dab68
11-03-2015, 21:37
Stac, Dpleago ha spiegato tutto per filo e per segno.
Meglio di così non si può.

RESCUE
11-03-2015, 21:54
Si ma Dpleago l'ha venduta, ad un commerciante, non ad un privato, la posizione del commerciante è verificabile.

RESCUE
11-03-2015, 21:59
Assolutamente falso.



Un assegno circolare sono soldi contanti. La possibilità che l'assegno sia falso è estremamente remota. È comunque facile controllare. Fotocopia dell'assegno , e la propria banca ne certifica la veridicità.

Una volta che si ha l'assegno in mano, si hanno i soldi. Non c'è santo che tenga. Oltretutto il circolare è nominativo. Lo incassi anche se l'emettente ha fatto denuncia di furto, purché Tu sia il legittimo beneficiario


Non so se sei del settore bancario, io ho riportato quello che mi ha detto la banca e stop,, poi se il funzionario a cui ho chiesto lumi è un incompetente....io non credo.

Quoto invece quello che ha scritto @Archiseb‼️

Lucano
11-03-2015, 22:05
Io ho venduto cosi : l'acquirente ha prenotato l'emissione dell'assegno circolare presso una agenzia della sua banca nella mia città. Insieme siamo andati in banca e ho visto con i miei occhi l'emissione dell'assegno circolare consegnatomi seduta stante. Dopo il passaggio siamo andati insieme alla mia banca per versare e dopo ho consegnato le chiavi.

Ho letto che ci sono stati casi di truffe in cui veniva emesso un assegno circolare vero e trasmessa copia al venditore per verificarlo. Poi, prima del passaggio veniva fatto un assegno falso con gli stessi dati di quello vero. A questo punto l'assegno circolare vero veniva annullato e al venditore veniva consegnato quello falso.

stac
11-03-2015, 22:41
A me comunque non ha mai parlato di copia.
Lui si presenta col circolare, se la moto gli piace, andiamo in banca, verifichiamo, andiamo in agenzia e chiudiamo.
Credo che molto dipenda dal fatto, che personalmente, una prima occhiata al mezzo io la darei senza troppi impegni. Un conto è vedere una foto un conto vederla in 3d, toccare...

Sanny
11-03-2015, 23:04
....a me comperarono una HD sulla fiducia...22 mila euro....non ci conoscevamo neanche x telefono
Acconto di 11 mila e due settimane dopo il resto....venendo a prenderla....anche quel giorno voleva fare subito il passaggio...ma insistetti io per fargliela visionare....

A distanza di otto anni siamo ancora amici.....

Sanny
11-03-2015, 23:05
Questo giusto x dirne una...ma anche io fatico a dare fiducia al giorno d'oggi ....

Someone
12-03-2015, 09:47
Quando ho venduto lo Speedster: il bergamasco ha letto l'annuncio e mi ha detto sarebbe venuto nel fine settimana. Gli ho detto che sarebbe venuto un altro il giorno dopo. Mi ha detto: la richiamo. Alle 17 era alla Porsche Firenze dove hanno messo la macchina sul ponte. Mi ha fatto un assegno normale di acconto ed è tornato a BG. Dopo una settimana è venuto a prendersi la macchina con un circolare per il residuo.

BUGS
12-03-2015, 11:05
quando ho venduto il tènèrè l'acquirente, di Rimini, ha visto la moto solo in foto, molte e dettagliate e invio copia del libretto. a quel tempo non ero iscritto al forum :)
è venuto sù in treno, siamo passati in agenzia, pagato in contanti, a quel tempo si poteva, e dopo siamo andati a prendere la moto e con quella è tornato a casa.
le auto vendute in contanti o previo invio di copia dell'assegno da verifcare in banca.

la scorsa settimana invece ho comprato io.
ho visto e provato la moto. lasciato piccola caparra con assegno per bloccarla. fatto visura con n. di targa e dopo qualche giorno trapasso in agenzia e pagato con assegno normale. Avevo chiesto come preferiva essere pagato e non ha fatto nessun problema sulla modalità. dopo due giorni sono andato a ritirarla insieme al meccanico con il suo furgone.
certo ci sta che la moto la ritiravo dopo due giorni e quindi aveva tutto il tempo di incassarlo e in più aveva i miei riferimenti del negozio, quindi verificabili anche online.

aspes
12-03-2015, 11:11
per fortuna non ho mai incontrato fetentoni, mi son sempre basato sull'istinto di capire chi ho davanti. E se le cifre non sono ingenti pago e chiedo contanti all'antica senza tante storie.

jocanguro
12-03-2015, 11:26
Io una volta ho schivato una truffa, ma ci ho perso 200.000 lire :
1998 cercavo una twingo usata in buono stato, la trovo e costava un po' meno delle altre, vado dal mecca, verifica , ottimo stato...:D
però era intestata al sig. Pippo
il venditore si chiama Pluto, e diceva di venderla perché pippo aveva fatto procura a paperino, lui sarebbe venuto in agenzia a fare il passaggio insieme a Paperino, ma l'assegno dovevo farlo al venditore Pluto.... perché in realtà secondo lui il vero proprietario dell'auto era lui
:mad::mad::mad::mad:

non firmai niente, ma sulla fiducia (da fesso !!!) diedi caparra da 200.000 lire che ovviamente persi quando mandai tutti afff.....:mad::mad:

morale, si compra e si vende di tutto perché di gente onesta ce ne è tanta, ma OKKIO sempre occhi aperti !!!

Skiv
12-03-2015, 11:30
Io non ci vedo nulla di strano a volersi risparmiare un viaggio, anzi.
Anche perchè se il venditore è serio la visione della moto e la prova sono quasi superflui.
Io se compro a distanza di solito chiamo, testo il terreno e chiarisco come stanno le cose (foto, tagliandi, ecc), mi faccio dare i dati per il circolare meno 1000 euro e parto.
Arrivo, saluti di rito, visione generale, se la moto è a posto andiamo alla sua banca a versare l'assegno + i contanti (i contanti li porto per scalare eventuali anomalie non menzionate o provare a trattare in diretta), poi passaggio e da qua 3 opzioni:

1-Carico la moto sul furgone
2-Con il mio attestato di rischio trovo un'assicurazione del posto e in 5 minuti assicuro la moto e torno a casa.
3- Torno con la moto assicurata sfruttando la sua assicurazione (anche se non mi piace)

Solo una volta mi son trovato male, proprio giovedì scorso con un idiota che metà bastava ma per una macchina, mi son fatto 400km A/R per ANDARE A COMPRARE questo "gioiello" come da lui descritto per poi affrontare un cadavere pieno di difetti da lui non menzionati, son ritornato a casa e il giorno dopo ho rimesso giù l'assegno.

Per vendere invece ho sempre trovato persone squisite e serie, nel mio piccolo posso dire che ho sempre fatto più fatica a comprare.

gio-
12-03-2015, 11:39
Skiv se hai fatto il passaggio la sua assicurazione non la puoi più sfruttare

Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk

enry47
12-03-2015, 11:47
Ho venduto a Settembre il mio Ktm 990.
L'acquirente e' venuto da BS con furgone e l'accordo era che se la moto fosse stata a posto come dichiaravo l'avrebbe comprata.
E' arrivato, l'ha guardata gli e' piaciuta. Mi ha fatto vedere l'assego circolare. Ho fatto la forto con l'Ipad e l'ho mandata in banca a persona di fiducia che ha chiamato l'altra banca chiedendoil BENE EMISSIONE una volta avuto il bene emissione si e' a posto. Se vuoi guadagnare tempo ti fai mandare via mail copia dell'assegno circolare il giorno prima, vai in banca e fai chiedere il bene emissione. Il giorno dopo l'acquirente arriva decide, vai all'agenzia o all'aci. UNICA ATTENZIONE DETERMINANTE VERIFICA BENE CHE L'ASSEGNO CHE DI CONSEGNA SIA ESATTAMENTE QUELLO CHE DI HA ANTICIPATO VIA MAIL......

stac
12-03-2015, 13:36
Grazie a tutti.
Avevo bisogno di conferme, che mi stessi muovendo bene. Adesso attendo, grande moto la RT, sicuramente una delle migliori, che abbia avuto, ma non ci si può affezionare, ma se il compratore cambiasse idea, non ne sarei nemmeno tanto dispiaciuto.

brag
12-03-2015, 14:24
Io non vedo dove sia il problema; prendi i soldi con un assegno circolare che hai già fatto controllare, e poi gli dai la moto ;)

Per quanto riguarda la fotocopia del libretto è una cosa che chiedo sempre anch'io prima di acquistare un veicolo, e la chiedo solo perché in un'unico foglio ci sono tutti i dati (telaio, targa, n° proprietari, revisioni, eventuali omologazioni aggiuntive, etc).

Paure per i documenti?
C'è gente che cancella la targa dalle foto che mette online .... e poi va in giro per le strade con la targa vera e scoperta!
Ma per piacere .... almeno usatene una falsa :lol:

added: neanch'io conoscevo il tipo di bonifico citato; grazie per l'informazione :-)

dpelago
13-03-2015, 13:00
Si ma Dpleago l'ha venduta, ad un commerciante, non ad un privato, la posizione del commerciante è verificabile.

Per amor di precisione, è l'esatto contrario. Una società può essere messa in liquidazione. Può invocare un concordato. Il tutto ovviamente non tange l'emissione di un assegno circolare, che come tale è garantito dall' istituto di credito.

Un privato, a meno che non abbia nulla da perdere, è perseguibile per il resto dei suoi giorni. Contro una SRL in liquidazione, ogni azione giudiziaria è sospesa.

E' più sicuro l'acquisto da un privato, rispetto ad una persona giuridica. Ovviamente dipende da quanto benestante sia il privato, e da quanto lo sia la persona giuridica.

Tornando in tema , comunque, se non ci si fidasse neppure degli assegni circolari, vorrei conoscere con quali modalità si intenderebbe pagare la compravvendita di un immobile, o di un qualsiasi bene il cui valore è decuplo rispetto ad una moto.

Un circolare falso, ipotesi remota, è come denaro falso. Esite, ma oltre ad essere facilmente verificabile da un occhio attento, non è proprio comune. Chiunque abbia visto un circolare, sa che falsificarlo, equivale a falsificare una banconota. Poichè poi il falso sarebbe unico, falso per falso, meglio riprodurre una banconota.....

Dpelago KTM 1190 ADV

jocanguro
13-03-2015, 15:52
, se non ci si fidasse neppure degli assegni circolari, vorrei conoscere con quali modalità si intenderebbe pagare la compravvendita di un immobile,

un mio amico giorni fa ha firmato il preliminare per una casa , e voleva portare l'acconto con i circolari, (parliamo di svariate decine di migliaia di euro...)
invece il venditore (avvocato esperto !!) ha insistito che non c'era bisogno dei circolari e andavano benissimo gli assegni normali !!!:rolleyes::rolleyes:
Certo al rogito dovranno essere circolari !! ovvio ...:!:

lollopd
13-03-2015, 16:17
in parte posso capire, se vai a versare i bancari e restano insoluti sai già chi hai davanti...alla fine è un preliminare....
comunque anch'io se devo fare operazioni del genere chiedo circolare anche per il preliminare, quantomeno incasso qualcosa di sicuro anche se poi non va in porto...

Lucano
13-03-2015, 16:51
comunque, se non ci si fidasse neppure degli assegni circolari .... Un circolare falso, ipotesi remota, è come denaro falso. Esiste, ma oltre ad essere facilmente verificabile da un occhio attento, non è proprio comune. .....

Non ne sarei così sicuro, se ricordo bene ad un paio nel forum hanno rifilato circolari falsi.

Lucano
13-03-2015, 16:53
Se non sbaglio, ricordo di aver letto che ci sia caduto orsowow ed anche un altro per la vendita di un'auto.

Lucano
13-03-2015, 16:56
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=5624629&postcount=9

Skiv
13-03-2015, 17:44
Con il circolare versato direttamente in banca i rischi praticamente si annullano, solitamente chi fa i giochini con i circolari falsi lo fa in orari di chiusura banca.

dpelago
13-03-2015, 17:58
... se ricordo bene ad un paio nel forum hanno rifilato circolari falsi.

Infatti ho detto che esistono, seppur remoti. Come esistono le banconote contraffatte.

Tuttavia, da un lato sono visibili ad un occhio attento. Dall'altro farsi inviare una copia dell'assegno e controllarlo con la banca, è uno strumento di tutta sicurezza.

Poi, mi ripeto, contro i truffatori, tutti gli onesti sono impreparati. Più di un concessionario ha chiuso incassando soldi indebitamente. Da questo non deduco di dover vivere accompagnato da paure di ogni genere.

Tutelarsi va bene, ma diffidare sempre e comunque è - a parer mio - sbagliato, oltre che in taluni casi, offensivo laddove il nostro interlocutore sia persona per bene, cosa che sempre dovremmo presumere.

Dpelago KTM 1190 ADV

Lucano
13-03-2015, 18:16
Dpelago, sono d'accordo.
Quello che volevo intendere è che anche l'assegno circolare va preso con qualche cautela, come d'altronde anche tu hai detto.

gio-
13-03-2015, 18:26
Dall'altro farsi inviare una copia dell'assegno e controllarlo con la banca, è uno strumento di tutta sicurezza.
(...............)
offensivo laddove il nostro interlocutore sia persona per bene, cosa che sempre dovremmo presumere.


Io non credo ci si debba offendere se la controparte vuol fare delle verifiche per prudenza,d'altronde non ci si conosce e la truffa è sempre dietro l angolo.
Anche quello che suggerisci tu, farsi inviare per mail copia del circolare per farlo controllare dalla banca e poi dopo averlo stampato metterlo a fianco dell originale appena cedutoci dall acquirente per verificare che sia identico non è forse il massimo del gesto simpatico, però è necessario: sempre meglio esser prudenti specie se non si tratta di cifrette ;)


Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk

cerbiatto
13-03-2015, 20:25
Tre anni fa quando ho venduto la mia LT a un signore di milano, e' venuto a vederla, gli e' piaciuta mi diede una caparra e poi la venne a prendere pagandola con assegno circolare.visionato la bontà dell'assegno in banca,siamo andati in agenzia.tutto qui! Non mandare fotocopia del libretto!digli che se gli interessa si presenti di persona con i soldi.questo ovviamente e' il mio consiglio, poi vedi te.ciao ah dimenticavo se vuole fare un controllo basta la targa.

dpelago
13-03-2015, 20:44
Io non credo ci si debba offendere se la controparte vuol fare delle verifiche per prudenza,



Infatti concordo. Ho detto " in taluni casi .. " intendendo esprimere quell'eccesso di diffidenza, che se fossi nei panni dell'acquirente, mi darebbe fastidio.

Neppure io sono così propenso a dar fiducia al prossimo. Non venderei una moto contro un assegno bancario datomi da uno sconosciuto.

Il mio messaggio è... " Cauteliamoci, ma senza fobizzarsi ".

Il mondo pullula di truffatori.. vero. Tuttavia mi piace pensare che la gran parte degli individui, siano persone per bene.

Dpelago KTM 1190 ADV

RESCUE
13-03-2015, 22:10
Ragazzi, leggete DueRuote di Febbraio a pagina 21 e nel numero di Aprile a pagina 23.........

stac
13-03-2015, 22:25
Racconta...

RESCUE
13-03-2015, 22:39
Niente di diverso da quello che abbiamo scritto un po' tutti, nell'episodio in questione il venditore ha accettato un assegno circolare senza farlo prima controllare (un po' fesso o io lo definirei una brava persona), fine settimana, il lunedì si visto rifiutare l'incasso/deposito, il problema è stato il correre a destra e a manca per fare denuncia bloccare il trapasso all'ACI , poi sul numero di aprile sempre nelle lettere scritte alla testata, c'erano le soluzioni, che comunque sono siste scritte nei veri post tra di noi.
Ripeto, va bene tutto, sempre con i piedi di piombo.

gio-
13-03-2015, 22:42
Io comunque da questo thread ho imparato che i circolari è meglio farli controllare, non avevo mai pensato che li falsificano.

Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk

RESCUE
13-03-2015, 22:47
Bene!! Quando in un thread, si imposta una discussione serie e costruttiva e, sopratutto si mettono in campo più esperienze anche da latitudini diverse, ne guadagnano TUTTI‼️

aspes
14-03-2015, 15:39
si vede che io ispiro fiducia, perche' l'aprilia di mio figlio e il suo ktm li ho pagati con assegno normale e senza nemmeno che i venditori volessero andare in banca insieme...e io quando ho venduto la sua husky ho accettato un assegno normale. Erano sempre cifre modeste, inferiori ai 3000 euro

MEMA
14-03-2015, 17:14
Io per la vendita del Tmax andai con l'acquirente presso la sua banca, lui si fece enettere un circolare davnti a me e mi pagò con quello. Poi insieme andammo a fare il passaggio di proprietà. Mi sembra una soluzione sicura per ambo le parti...

Emanuele Crosstourer DCT

nicpett
14-03-2015, 18:06
Copia del libretto? Ma di che si sta parlando? Guardate che quello che conta è il cdp il resto è aria fritta.

oinot
14-03-2015, 19:31
mi inserisco per una domanda da ignorante!
ma quant è il massimo che posso pagare con contante?
nella fattiscpecie un mezzo solo pista 4000 non targato ma con fattura del telaio posso pagarlo senza sbattimento di banca ed agenzie?

filifau
14-03-2015, 20:25
E ci mancherebbe che tra privati non si possa più pagare in contanti

oinot
14-03-2015, 20:31
non sono convinto che sia proprio così!
mi sembra di ricordare che il regime imponga un tetto sopra il quale non si possa acquistare!
se sbaglio sono contento

filifau
14-03-2015, 20:34
Allora verranno ad arrestarsi visto che ho appena pagato un'auto usata in contanti

levrieronero
14-03-2015, 22:04
Tutelarsi va bene, ma diffidare sempre e comunque è - a parer mio - sbagliato, oltre che in taluni casi, offensivo laddove il nostro interlocutore sia persona per bene, cosa che sempre dovremmo presumere.

Dpelago KTM 1190 ADV

Ti meriti una standing ovation :D:D:D:D:D:D:D

Io faccio parte proprio della categoria degli acquirenti che quando trovo il super-sospettoso che non sa distinguere tra un belino ed un pezzo di corda lo mando a cagare.

nicpett
14-03-2015, 22:07
Contanti fino a 1000 euri

dpelago
15-03-2015, 08:05
Allora verranno ad arrestarsi visto che ho appena pagato un'auto usata in contanti

Non ti arresteranno. Tuttavia se hai dichiarato sull'atto di compravendita un valore superiore ai 1.000€, potresti essere soggetto ad un accertamento.

Ipotesi tanto più improbabile, quanto più il valore è modesto.

Se paghi per contanti, quanto meno sarebbe bene avere l'accortezza di dichiarate un valore di transazione non superiore ai 1.000€, quale che sia il valore del mezzo.

Il tutto sempre che si tratti di una Punto e non di una Ferrari. ;;)

Dpelago KTM 1190 ADB

filifau
15-03-2015, 09:52
Esatto, ma siccome mi piace pensare di essere libero di fare come voglio e quando voglio coi soldi che ho guadagnato lavorando, e non prendendo tangenti per expo o mps e compagnia bella, il valore dichiarato era quello reale, se poi vorranno fate accertamenti ben vengano, c'è il prelievo in banca che dimostra la provenienza e tutte le entrate da lavoratore dipendente, almeno qualcuno dovrà lavorare per fare le verifiche:rolleyes:

Skiv
15-03-2015, 13:30
questa cosa del limite dei contanti è una cagata pazzesca, hanno reso una cosa semplice e veloce al pari di una transazione tra narcos

GIOB
15-03-2015, 14:41
Contanti fino 999euro

filifau
15-03-2015, 14:44
In Germania 5000 mi pare, siam mica nella stessa Europa?

bruciafedere
15-03-2015, 15:46
Io metterei un limite di utilizzo mensile di 200€ in contanti.
Oltre, tassazione al 38%.

Vediamo se passa poi la voglia di "nascondersi".

Si guadagna in costi di gestione e trasporto banconote e in tasse evase.

dpelago
16-03-2015, 10:04
questa cosa del limite dei contanti è una cagata pazzesca, ...

Vero, ma tanto è.

D'altro canto, io per natura, se esiste una normativa cerco di rispettarla.

Dpelago KTM 1190 ADV

oinot
16-03-2015, 10:59
Io metterei un limite di utilizzo mensile di 200€ in contanti.


e pure una telecamera in casa e microchip sotto pelle!

enry47
16-03-2015, 11:05
Comunque i circolari generalmente sono sono falsi.
Non perdono tempo a falsificarli, sono generalmente originali MA RUBATI durante rapine in banca o ai blindati.
Quindi a vista sembrano buoni. Ripeto l'unica garanzia e' il BENE ESMISSIONE.
Una volta avuto quello e verificato che l'assegno corrisponde ai dati dello stesso si e' a posto.

aspes
16-03-2015, 11:47
Ti meriti una standing ovation :D:D:D:D:D:D:D

Io faccio parte proprio della categoria degli acquirenti che quando trovo il super-sospettoso che non sa distinguere tra un belino ed un pezzo di corda lo mando a cagare.

idem assoluto, sia che compro sia che vendo sopporto poco gli strappacoglioni, piuttosto passo oltre.

pancomau
16-03-2015, 12:19
vige sempre la regola della domanda e dell'offerta... e quindi l'acquirente può essere (educatamente) rompipalle se ha potere di negoziazione...

Io di solito lo sono... (per acquisti rilevanti)...

dpelago
16-03-2015, 12:49
Comunque i circolari generalmente sono sono falsi.
.

Questa è una facezia.

Per lavoro, la società che mi stipendia, ne incassa decine. Mai un falso. Personalmente, due su due, autentici (ovviamente ).

Sostenere che i circolari siano GENERALMENTE falsi, è come andare a dire, che le banconote siano GENERALMENTE contraffatte.

Dpelago KTM 1190 ADV

aspes
16-03-2015, 13:03
vige sempre la regola della domanda e dell'offerta... e quindi l'acquirente può essere (educatamente) rompipalle se ha potere di negoziazione...

Io di solito lo sono... (per acquisti rilevanti)...

io ragiono che sia che compro sia che acquisto ci si deve vedere in faccia di fronte al mezzo, i contatti preventivi devono essere per info generiche tali da decidere se val la pena muoversi e nulla piu'. Anche per questo motivo non compro e non vendo a distanze improponibili. PEr fare un esempio rispetto a quel che sento dire, per il ktm di mio figlio messo a prezzo "giusto" ho avuto 7 contatti in una settimana, solo 1 sciacallo che mi proponeva come al solito la meta', e 3 persone che sono in scaletta per venirlo a vedere senza chiedermi niente altro che qualche info generica supplementare. Quindi nella mia lunga esperienza per fortuna quasi tutti sono "normali".

rsonsini
16-03-2015, 14:42
Io trovo che chiedere il circolare scannerizzato e inviato via email un paio di giorni prima, al giorno d'oggi, non sia una cosa da strappacoglioni...
Per di più uno che conosco ha preso una pettinata da più di 20000, vendendo un mercedes qualche anno fa. Sempre stessa trafila, pochissima trattativa, operazione velocissima al limite di chiusura del pra e con le banche preferibilmente già chiuse per il week end, tipo venerdì alle 4.45.
E ti fanno la riga in mezzo.


Sent from my iPhone 

aspes
17-03-2015, 11:35
per acquisti rilevanti posso capire. Per poche migliaia di euro io vado in contanti anche a dispetto di norme varie. Non li ha mai rifiutati nessuno.

dpelago
17-03-2015, 12:23
. Non li ha mai rifiutati nessuno.

Ci credo :lol::lol::lol:

L'unica accortezza, sta nel dichiarare 1.000 euro al massimo sull'atto di vendita. Se poi ne dichiarassi anche 2.000 non credo succederebbe il finimondo, tuttavia visto che non costa nulla....

Questo detto, l'assegno consente la tracciabilità del pagamento. E' una garanzia anche per chi acquista.

Il contante è contante....

Dpelago KTM 1190 ADV

CAVALLOGANZO
17-03-2015, 13:14
beh i contanti in banca non puoi versarli.....quindi, li spendi ??
la normativa sul contante è anche troppo poco invasiva, il contante andrebbe semplicemente abolito.

rsonsini
17-03-2015, 13:18
Si aboliamo il contante ma anche gli spostamenti in auto o moto non necessari, il cibo in eccesso, il sesso fine a se stesso, la musica se non dietro pagamento siae. Poi metterei anche delle restrizioni a internet e dei localizzatori nel telefono e magari sottocutanei a tutti.
Non ci limitiamo.


Sent from my iPhone 

CAVALLOGANZO
17-03-2015, 13:20
non vedo il nesso tra l'abolizione del contante, e quindi di TUTTA l'evasione fiscale, e tutto il resto enunciato.

aspes
17-03-2015, 13:22
i contanti in banca si versano eccome, praticamente ogni settimana sottraggo contanti col bancomat dal conto ufficiale per depositarli tramite sportello automatico nel conto "pro moto".

CAVALLOGANZO
17-03-2015, 13:25
scommetti che se uno ti compra una moto con 5mila euro contanti....e magari sei artigiano o libero professionista....in banca non ce li versi ?:lol:
poi c'è anche il masochismo....:!:

comunque sia per verificare la bontà di un assegno circolare non c'è bisogno di andare in banca, basta una telefonata.

rsonsini
17-03-2015, 13:29
Il nesso c'è ma siamo ot. Prossima volta.


Sent from my iPhone 

Mauro62
17-03-2015, 13:54
Io dico che non li versi tutti insieme ma li versi eccome, la normativa è una stronzata sesquipedale, serve a tracciare i pagamenti gia tracciati, se dovessi pagare o ricevere denaro in nero, e magari potessi, lo fare tranquillamente in contanti sia in entrata che in uscita, mentre quando emetto fattura deve essere tracciato, ma tanto c'è gia la fattura.

E se proprio non li vuoi far passare dalla banca paghi l'idraulico, il dentista, ecc ecc e li fai continuare a girare in nero.

dpelago
17-03-2015, 14:13
....mentre quando emetto fattura deve essere tracciato, ma tanto c'è gia la fattura.

.

Non è proprio così. Si vuol tracciare il pagamento. Sia da parte di chi lo effettua, sia di chi lo riceve.

Se pagassi la mia Multistrada in contanti, sicuramente il concessionario mi farebbe una fattura, ma lo Stato non potrebbe tracciare l'origine del mio contante.

Sia chiaro, non difendo la norma. Questa tuttavia la ratio.

Il contante non indica di per se una transazione in nero. La transazione può essere legittima, laddove l'origine del contante potrebbe non esserlo.

Dpelago KTM 1190 ADV

Someone
17-03-2015, 14:38
magari sei artigiano o libero professionista....in banca non ce li versi ?:lol:


Eccomi qua. Libero professionista, quando capita che i debitori dei miei clienti paghino contanti faccio loro una bella ricevuta, li metto tutti insieme, li verso sul mio conto e da li faccio dei bonifici ai reali destinatari.
Se mi vogliono controllare facciano pure...

rsonsini
17-03-2015, 14:41
Comunque c'è un abbondante cedimento strutturale dell'apparato riproduttivo correlato a questa cosa del libero professionista = evasore. Veramente.


Sent from my iPhone 

CAVALLOGANZO
17-03-2015, 14:45
Eccomi qua. Libero professionista, quando capita che i debitori dei miei clienti paghino contanti faccio loro una bella ricevuta, li metto tutti insieme, li verso sul mio conto e da li faccio dei bonifici ai reali destinatari.
Se mi vogliono controllare facciano pure...

perchè sei pulito;)
agli altri dico solo che stiamo parlando di evasione fiscale, una delle cause per cui il paese è in rovina.
Oltretutto, come in questo caso....chi ti vuole pagare un mezzo in contanti è perchè HA contanti....e magari i contanti che ti da potrebbero venire da illecito....si ok il solito idraulico....magari invece c'è dietro sfruttamento della prostituzione, spaccio di stupefacenti ecc....senza contare che portarsi dietro soldi cash è rischioso, i mezzi di pagamento ci sono apposta. Se non li si usa c'è un motivo, spesso illecito......io quando vendo una moto diffido di chi mi vuole pagare cash.

CAVALLOGANZO
17-03-2015, 14:47
Comunque c'è un abbondante cedimento strutturale dell'apparato riproduttivo correlato a questa cosa del libero professionista = evasore. Veramente.


Sent from my iPhone 

dove l'hai letta l'equazione ?

rsonsini
17-03-2015, 14:49
scommetti che se uno ti compra una moto con 5mila euro contanti....e magari sei artigiano o libero professionista....in banca non ce li versi ?:lol:

poi c'è anche il masochismo....:!:




Qui.


Sent from my iPhone 

CAVALLOGANZO
17-03-2015, 14:54
Qui.


Sent from my iPhone 

non hai capito.....il senso è che è bene per tutti, anche e soprattutto per chi è pulito, evitare di venirsi a far fracassare le balle da infiniti maledettissimi controlli, che spesso alla fine scovano anche al più pulito una minima postilletta in cui....ecc.ecc....era questo il senso;)
figurati, i cattivi sono altri.....ma è la somma che fa il totale (cit.)

Mauro62
17-03-2015, 14:56
Se pagassi la mia Multistrada in contanti, sicuramente il concessionario mi farebbe una fattura, ma lo Stato non potrebbe tracciare l'origine del mio contante.



Forse sono io che non ci arrivo, ma al momento in cui il concessionario fa una fattura intestata a dpelago, registra la fattura, immatricola il mezzo ecc.. lo stato può andare a vedere se dpelago ha o meno possibilità di spendere xmila euro, che siano contanti assegni o pietre preziose...

Se invece Mauro62 non vuol far sapere che spende gli stessi xmila euro deve comunque trovare il modo di non farsela fatturare.

Ho conosciuto dentisti, quando lavoravo nel campo, che mi dicevano come alcuni clienti gli chiedessero di non fatturare, perchè non avrebbero potuto giustificare la spesa per questioni di reddito.

dpelago
17-03-2015, 16:07
Forse sono io che non ci arrivo, ma al momento in cui il concessionario fa una fattura intestata a dpelago, registra la fattura, immatricola il mezzo ecc.. lo stato può andare a vedere se dpelago ha o meno possibilità di spendere xmila euro, che siano contanti assegni o pietre preziose...

.

A parte il fatto che " andare a vedere " ha un costo, in termini di tempo e di uomini impiegati ...

Dpelago può avere la possibilità di spendere i soldi che il concessionario gli fattura. Tuttavia lo Stato vuole accertare che la provenienza dei soldi con i quali paga Dpelago sia legittima. O meglio, vuole tracciare la fonte del reddito.

Ipoteticamente Dpelago potrebbe guadagnare , dichiarandoli, 100.000 euro netti l'anno. Ed avere introiti non dichiarati per 20.000 euro in contanti.

Quale modo migliore di spendere i 20.000 euro ? Compero una moto in contanti.

Ecco... Lo Stato vuole evitare questa fattispecie, nella quale l'ipotetico Dpelago ha una dichiarazione dei redditi congrua all'acquisto, pur avendo del contante da " pulire ".

Che poi la norma raggiunga lo scopo è un discorso diverso.

Sul resto quoto rsonsini.

Dpelago KTM 1190 ADV

Mauro62
17-03-2015, 16:16
Ma se la moto la pago con assegno e con i 20.000 ci pago il ristorante, l'idraulico, il dentista e, soprattutto, le vacanze all'estero, cosa cambia?

Il problema si presenta se a fronte di 20k dichiarati ne ho altri 100k da ripulire, ma li non c'entra fattura o no non riesco a spenderli tutti al ristorante e in qualche maniera si devono vedere.

CAVALLOGANZO
17-03-2015, 16:29
ovvio ma spendere 20mila euro in ristoranti è un poco più complicato ecco...oltre al fatto che i soldi "te li mangi"
comprare una moto è molto meglio sempre.

dpelago
17-03-2015, 17:50
Ma se la moto la pago con assegno e con i 20.000 ci pago il ristorante, l'idraulico, il dentista e, soprattutto, le vacanze all'estero, cosa cambia?

.

Non c'è fine a questo discorso. Diciamo che chi ha una somma cospicua da "pulire" trova più comodo un singolo acquisto pingue.

Motivo per il quale viene posto un tetto all'uso del contante.

Nessuno controlla quanto spedi al supermercato. Ma laddove fosse concesso acquistare una casa in contanti..... ( fino a non molto tempo addietro, con la generica locuzione " le parti hanno già regolato le pendenze " era di fatto prassi...)

Dpelago KTM 1190 ADV

stac
19-03-2015, 08:57
Grazie ancora a tutti: vendita saltata, "causa di forza maggiore"

Gillo
02-08-2021, 18:53
Mi accodo a questa discussione un po' datata ma sempre valida.
Sono in trattativa x vendere il mio Gs a un privato il quale a breve viene a vedere la moto.
Se va a buon fine come mi consigliate di farmi pagare; Bonifico istantaneo o assegno circolare
Grazie x le risposte e buona strada a tutti.

cit
02-08-2021, 18:59
ma sopratutto......la copia del libretto a cosa gli può servire ?

.

Paolin
02-08-2021, 19:00
Sono entrambe buone ipotesi di pagamento se fai con bonifico evita di fare di Venerdi' pomeriggio poiche' potrai vederlo sul conto solo il lunedi' mattina, ho sentito di persone che sono state tuffate in questo modo.
Assegno circolare di banca e' il metodo che ho usato io quando ho venduto moto e auto a privati.

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

Someone
02-08-2021, 19:02
Verificare di pagare al reale legittimato? Se paga prima ovvio...
O comunque di star contrattando con chi sia il proprietario del mezzo venduto?
Io l'ultimo acquisto l'ho fatto dopo una visura al PRA

GTO
02-08-2021, 19:04
Di quale cifra parliamo?

frenkyninet
02-08-2021, 19:49
Bonifico istantaneo assolutamente

Gillo
02-08-2021, 20:17
Sopra i 10000€

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

cit
02-08-2021, 20:22
Bonifico istantaneo assolutamente

ok.....ma come ha già detto qualcuno, se fatto al venerdì pomeriggio, è possibile che non sia visibile fino al lunedì successivo, d'accordo che l'istantaneo non è revocabile, ma se non lo vedi..............

:-o

RedBrik
02-08-2021, 20:24
+1 per il bonifico istantaneo.

Te lo fa, tu sul cellulare confermi che hai ricevuto i soldi, salti in sella e scappi!

frenkyninet
02-08-2021, 20:53
ok.....ma come ha già detto qualcuno, se fatto al venerdì pomeriggio, è possibile che non sia visibile .............

:-o

Il bonifico istantaneo lo vedi subito , non devi aspettare il lunedì

cit
02-08-2021, 21:28
perfetto !

.

Gunflint
02-08-2021, 22:02
d'accordo che l'istantaneo non è revocabile, ma se non lo vedi..............

:-o

In massimo 15 minuti lo vedi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro