Visualizza la versione completa : Aiuto scatalizzare collettori GS 1200
Roberto Fiorentino
10-03-2015, 19:04
Sono arrivato a dividere in due il barilotto contenente il catalizzatore dei collettori del R1200 GS adv ecco a che punto sto:
http://i.imgur.com/3Yq0q9d.jpg
http://i.imgur.com/SEQ7Sjf.jpg[/IMG[img]http://i.imgur.com/C4BjAtm.jpg
Roberto Fiorentino
10-03-2015, 19:06
Praticamente dopo aver diviso il barilotto in due e tolto con un po' di fatica una metà del catalizzatore da la parte legata ai collettori mi è rimasta la parte in foto che non riesco a togliere perché ancorata troppo bene.
Come faccio a togliere quell'ammasso di ferro micidiale?
francogs
10-03-2015, 20:14
- martello e scalpello
- seghetto alternativo
- cannello da taglio usato in carpenteria
Roberto Fiorentino
10-03-2015, 20:44
Pensavo ad una fresa per metalli
robiledda
10-03-2015, 21:15
ma sei sicuro che sia ferro?
Secondo me dovrebbe essere un materiale ceramico o giù di lì ... mi sbaglio?
robiledda
10-03-2015, 21:19
Altra domanda, perchè non hai tagliato il barilotto del catalizzatore dove c'è la saldatura originale? Cioè all'estremità verso la "marmitta"?
Roberto Fiorentino
11-03-2015, 06:16
Ho tagliato il barilotto quasi al centro perché voglio coprire la saldatura che andrò a fare per richiudere con la fascia di ancoraggio al motore.
Inoltre il catalizzatore e' saldato da entrambi i lati del barilotto quello verso i collettori e quello verso lo scarico finale, quindi avrei dovuto tagliare il barilotto in entrambi i lati.
Roberto Fiorentino
11-03-2015, 06:22
Il cilindro che forma il catalizzatore e' formato da un guscio esterno di metallo due volte più duro del metallo dei collettori e da quell'ammasso di metallo formato da tante cannucce metalliche comunicanti e presumo da ceramica; infatti mentre tagliavo cadeva una quantità esagerata di polvere bianca che sicuramente non erano residui di combustione ma residui di ceramica sgretolata.
Questo cilindro dal lato dei collettori e' saldato esternamente con un solo punto di saldatura al barilotto, dal lato verso lo scarico e' saldato per tutta la sua circonferenza al barilotto.
Roberto Fiorentino
11-03-2015, 06:32
Potendo tornare indietro opterei per il taglio del barilotto lato terminale di scarico, in modo da poter attaccare, segare la saldatura che c'e' su tutta la circonferenza del catalizzatore e poi cercare con uno scalpello sottile arrivare al punto di saldatura dall'altra estremità
Pero' non posso tornare indietro e devo scardinare quello che rimane del catalizzatore.
Cmq sia svuotando del catalizzatore e non riempendo con niente i gas di scarico non percorrono un percorso lineare ciò ne compromette l'efficienza fluidodinamica, i collettori diversamente li farebbero tutti col salsiciotto.
robiledda
11-03-2015, 08:18
... per cui la cosa migliore sarebbe, dopo aver tolto il catalizzatore, inserire al suo posto un pezzo di tubo dello stesso diametro dell'innesto nel terminale, per avere una continuità "fluidodinamica". Giusto?
Roberto Fiorentino
11-03-2015, 10:48
Attendo conferma di ciò che ha proposto robiledda.
Roberto Fiorentino
11-03-2015, 19:09
Ho visto non è possibile fare quello proposto da robiedda in quanto dalla parte del terminale il diametro sarà 45 mm dal lato dei collettori è 100 mm infatti convogliano i tubi provenienti dai due cilindri.
Roberto Fiorentino
11-03-2015, 19:49
risultato finale:
http://i.imgur.com/fvAsDN6.jpg
francogs
11-03-2015, 19:53
- acquisti collettori Y oppure tieni quelli originali svuotati
robiledda
11-03-2015, 21:09
Giusto come dice Roberto, non avevo considerato il fatto che il "barilotto" parte dall'unione dei due collettori, per cui secondo me non c'è un "aumento repentino" della sezione dello scarico ma una "strozzatura" graduale... non so se mi sono spiegato.
Nicpett di la tua, così, sempre secondo me , non c'è un'interruzione lineare del diametro dei collettori ma solo una progressiva rastremazione
Roberto Fiorentino
12-03-2015, 06:24
Non ho acquistato dei collettori Y decatalizzati perché :
Costavano anche usati il doppio di quanto ho speso per questi originali non cromati;
Sono tutti diversi dai collettori BMW e quindi riconosciuti come modifica non omologata;
La mia moto e' praticamente identica a quando uscita dalla fabbrica in tutto e con questa modifica ai collettori rimarrà tale.
robiledda
12-03-2015, 08:11
Roberto, la saldatura di chiusura come l'hai fatta? a Tig o con una saldatrice ad elettrodi? Se l'hai fatta ad elettrodi hai usato quelli inox? e di che diamentro?
Grazie
Roberto Fiorentino
12-03-2015, 08:54
Fatta fare ad un amico a tig con barre da 0,6 mm inox
Roberto Fiorentino
12-03-2015, 08:56
La saldatura non è tanto bella perchè ho fatto vari bozzi con lo scalpello per estirpare il catalizzatore
Comunque coprirò il tutto con la fascia Metallica a sostegno
....quindi Roberto, hai tolto il catalizzatore e risaldato il barilotto senza inserire niente....giusto....??! ;)
Roberto Fiorentino
12-03-2015, 13:21
Non si poteva inserire nulla infatti bisognava raccordare un apertura da 100mm con un uscita verso il terminale da 45 mm
Comunque il barilotto fa da raccordo quasi ad imbuto
robiledda
12-03-2015, 19:45
... e quando monti il tutto fai sapere le tue impressioni.
Solo scarico decatalizzato o qualcosa d'altro?
Roberto Fiorentino
12-03-2015, 20:26
Montato il tutto senza alcun problema, ho provato ad accenderla nel box il rumore e' diventato più cupo il terminale è quello originale non svuotato qualche scoppietto in più c'è ho la sensazione che la moto sia più libera e il motore mi ringrazia di questo
Appena mi rimetto dell'influenza proverò la moto per vedere cosa è cambiato
Solo dopo deciderò di cambiare il filtro aria con il KN cosa che avevo in mente da un po' di tempo
Roberto Fiorentino
12-03-2015, 20:28
Esteticamente anche un meccanico BMW non si accorgerebbe dell'operazione fatta al barilotto del catalizzatore
robiledda
12-03-2015, 21:04
...guarisci in fretta che siamo (sono;)) impazienti di sapere :lol:
Roberto Fiorentino
12-03-2015, 21:24
Sono il primo ad essere curioso.
Comunque sono dell'idea che il catalizzatore sia per le auto che per le moto non è stato altro che un tappo negativo sia alle prestazioni che per la durata del motore
Roberto Fiorentino
13-03-2015, 12:47
Foto del risultato:
http://i.imgur.com/A1MZ0ky.jpg
http://i.imgur.com/I4A5gN5.jpg
http://i.imgur.com/ojqwT4K.jpg
Roberto Fiorentino
13-03-2015, 12:48
La prova su strada rinviata ancora causa influenza
robiledda
16-03-2015, 15:15
Roberto in base alla tua esperienza per togliere il catalizzatore è giusto tagliare il collettore come indicato nella foto?
http://i.imgur.com/DsDhRVs.jpg
Roberto Fiorentino
16-03-2015, 21:15
Penso che sia meglio ancora 4-5 mm a sinistra con la speranza di prendere in pieno la saldatura barilotto catalizzatore
robiledda
17-03-2015, 08:16
per cui tagliare già nella parte svasata di raccordo appena prima della saldatura esistente.
Grazie
http://i.imgur.com/IkAPIfG.jpg
Roberto Fiorentino
17-03-2015, 08:30
Tieni presente che io ho dovuto lasciare il rivestimento esterno del catalizzatore; infatti avendo tagliato al centro il barilotto non sono riuscito a dissaldare il cilindro esterno del catalizzatore ma ho potuto solo svuotarlo lasciandolo vuoto nel barilotto tutto questo dal lato verso il terminale
Quindi io ti consiglio di tagliare li quel punto in modo tu possa agire sulla saldatura su tutta la circonferenza del cilindro del catalizzatore.
Inoltre procurati un scalpello sottilissimo e stretto in modo da poter arrivare alla saldatura dall'altra parte del catalizzatore lato collettori, saldatura che a me era unica e si trovava sul lato superiore del barilotto a due centimetri dalla saldatura del barilotto e due centimetri a sinistra dal centro guardando i collettori come fossi seduto in moto.
mascalzone_latino69
17-03-2015, 13:50
Ecco il risultato del mio lavoro sui collettori originali....
ho tagliato solamente la metà inferiore!
con disco da taglio, martello e scalpello tolto l'interno e via..
http://i59.tinypic.com/169rl0m.jpg
lo so la saldatura non è bella ma resta cmq nella parte inferiore...
fatta ad elettrodi , 3 dia.
Roberto Fiorentino
17-03-2015, 16:04
Praticamente un operazione al cuore peccato le cicatricig
-Giuseppe-
17-03-2015, 17:44
Salve ragazzi... Io ho appena fatto il lavoro. Un amico salda al tig, e abbiamo deciso do fare il lavoro. Abbiamo tagliato le saldature già esistenti, tolto il cat e creato una Y interna collegandoci alla parte finale dei collettori. Ora è come se avessi una y a tutti gli effetti con compensatore e in piu, non si vede assolutamente nulla. Meglio che da originale.
La prova su strada è strabiliante. Con questo metodo la moto ha guadagnato a tutti i regimi. Molto piu fluida e regolare. Scalda meno e ha meno vibrazioni. Raggiunge il limitatore in un attimo e ad ogni marcia.
Avevo provato una moto con il cat tolto e risaldato tutto. Non mi era piaciuta per niente... Si era svuotata troppo, acquistando solo qualcosa in alto. Insomma... Non vi consiglio di lasciarli completamente vuoto....
robiledda
17-03-2015, 21:05
OK Giuseppe
e un paio di foto dell'intervento?
hai aperto il "barilotto", tolto il catalizzatore ed inserito una "Y" fatta come? Dove l'hai saldata?
Si lo so che sono un rompiballe curioso ...
-Giuseppe-
17-03-2015, 21:50
Purtroppo non ho foto... Ho lasciato i collettori all'amico mio e ha dimenticato di fare le foto.
Ha taglianto completamente il barilotto dalle saldature già esistenti, l'ha aperto a metà, ha svuotato tutto, e ha creato una giunzione CONICA che finisce con lo STESSO DIAMETRO del tubo di uscita (parte finale dove si attacca la marmitta per intenderci.) Il lavoro è certosino e solo chi ha capacità (lui lo fà per lavoro) potrebbe fare un lavoro decente.
-Giuseppe-
17-03-2015, 21:54
Qui li avevo appena riportati a casa... Le foto non è particolarizzata ma le saldature rendono l'ideahttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/17/8ae128eea75a22d0cc0ac8b2fa3e384a.jpg
Oh cazz, finalment ho capit che cazz è sto tapatalkk.
Wilhitch
18-03-2015, 13:19
Anche io avevo scatalizzato i collettori originali. Una volta montati non si riconosce il misfatto. La saldatura rimane sotto la fascetta, per cui non si vede. Questo il mio lavoro, fatto in casa, saldatura a parte.
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/19/d3hh.jpg (http://imageshack.com/f/0jd3hhj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/22/rbaq.jpg (http://imageshack.com/f/0mrbaqj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/713/kxgi.jpg (http://imageshack.com/f/jtkxgij)
Come diceva qualcuno, il catalizzatore è fissato con due punti di saldatura ai collettori. per questo motivo ho fatto un taglio lungo tutta la lunghezza del barilotto. Ad averlo saputo, mi risparmiavo un taglio di flessibile.
Wilhitch
18-03-2015, 13:25
Qui ci sono le foto più grandi, ed un'altra discussione in merito.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=406424&page=2
robiledda
18-03-2015, 21:11
... e il risultato riguardo le prestazioni?
Wilhitch
19-03-2015, 13:11
Pro: guadagna meglio i giri, sound migliorato, ai 3500 è diminuito notevolmente il buchetto di erogazione.
Contro: perso un pelo di freno motore
Purtroppo per migliorare definitivamente l'erogazione, secondo me, bisogna mettergli l'albero a camme dell'RT. Dopodichè si può giocare con l'elettronica ed i tempi di iniezione.
Comunque mi piace il risultato finale, la terrò così. Io la modifica l'ho fatta per avere una migliore erogazione ed un sound non da aspirapolvere come l'originale. Obiettivi centrati, certo, come dicevo prima margine di miglioramento ce n'è parecchio, ma si va incontro a spese che superano il mio budget. Ergo, forse più in la, forse!
Roberto Fiorentino
19-03-2015, 15:53
Prova di 40 km confermo quanto sopra esposto moto molto più pronta direi a volte nervosa rispetto a prima, buco sparito e rumore solo più corposo.
Per quanto mi riguarda sono molto contento anche perché il costo dell'operazione è vicino allo zero.
La moto gira più fluida in ogni marcia nessuno scoppietto in più rispetto a prima
Facendo un po' di traffico solo un spegnimento su 40 km
Aggiornerò le sensazioni appena provo in autostrada.
franco66
19-03-2015, 16:19
prima di tagliare perchè non provate con un ferro a punta a rompere l'alveare in ceramica passando dal tubo in uscita , sulle vetture se passo con il ferro non taglio mai
robiledda
19-03-2015, 18:59
si anche a me era venuta l'idea di rompere la ceramica con un ferro/scalpello lungo, ma non so quanto è resistente la ceramica e non so se questa è incollata in qualche maniera al suo involucro di ferro, quello che si vede nelle prime foto di Roberto
mascalzone_latino69
19-03-2015, 20:02
A bucarlo dal foro di uscita , prima di riuscire a farci un passaggio vai in pensione!!;) :lol:
robiledda
19-03-2015, 20:11
... e di questi tempi andare in pensione e' ... molto difficile
ragazzi io vi dico che ho su una y remus e scarico remus da 70000km ormai e la moto va benissimo, differenza enorme di erogazione e un bel rumore.
mi hanno fermato diverse volte e non mi hanno mai detto niente.
prima di tagliare perchè non provate con un ferro a punta a rompere l'alveare in ceramica passando dal tubo in uscita , sulle vetture se passo con il ferro non taglio mai
e' praticamente impossibile
Roberto Fiorentino
20-03-2015, 07:28
Quanto proposto da Franco66 non è possibile ci ho provato non si arriva dall'altra parte c'è la curva alla quale si aggancia il terminale e poi il materiale è durissimo da scalpellare infine rimarrebbe all'interno il cilindro del catalizzatore.
Hedonism
10-09-2015, 17:18
scusate si tiro su un post di marzo, ma a quali inconvenienti si va incontro a scatalizzare lo scarico SENZA rimappare?
la carburazione non risulterà troppo magra? non si alzano le temperature di esercizio?
grazie
alberto 57
11-09-2015, 10:07
beh...non dovrebbe smagrirsi visto che e' a valle dell' alimentazione e il calore e' sicuramente inferiore.
Beemer73
21-11-2015, 15:13
Ciao a tutti!
Ciao Giuseppe, (post #38) grazie per avermi fatto conoscere il tuo amico! Oggi sono andato a ritirare il collettore e non vedo l'ora di montarlo!! Ho chiesto a Nino di fare qualche foto, a beneficio di chi voglia cimentarsi a realizzarlo. In ogni caso ci vuole bravura e competenza, sicuramente non è un lavoro degli amanti del 'fai da te'.
Sto cercando di postare le foto...
Beemer73
21-11-2015, 15:15
http://imgur.com/a/2D160
non so se sono riuscito a postarle! spero che il link funzioni.
Nella terza foto si può notare come viene ridotto il condotto di scarico all'interno del barilotto. In questo modo 'non svuota' e quindi ai bassi non si dovrebbe perdere... anzi!
Sto pensando seriamente, prima del rimontaggio, di verniciare questi collettori con il nero opaco per alte temperature...
In ogni caso vi farò sapere presto impressioni, dubbi, ansie e perplessità...
Beemer73
13-12-2015, 09:26
Bene...dopo aver testato per bene la nuova configurazione, posso parlarne!
Il comportamento è un po cambiato in meglio. È più pronta ai bassi, erogazione più lineare, maggiore 'godibilità'. Il limitatore si è spostato di qualche centinaio di giri e sembra avere un maggiore allungo. Il sound, che nel bialbero è già notevole, non è cambiato molto... è solo un po più corposo. Unica bestialità che ho fatto è stata quella di verniciare i collettori con il nero opaco per alte temperature: a livello estetico la moto ha guadagnato molto ma dopo pochi chilometri la vernice ha iniziato a scrostarsi subito vicino gli attacchi dei cilindri. Troverò qualche altro sistema per evitare ciò!!
Lamps
fastmirko
06-02-2016, 22:21
Grazie alle foto di Beemer73 mi son buttato anch' io in questo lavoro.
Ho costruito il tromboncino venturi (https://lh3.googleusercontent.com/-fWBpM5eH9zk/VrZhl_cohVI/AAAAAAAAAR0/S9Ty8pnIT54/s640-Ic42/20160206_144407.jpg).
Altra foto (https://lh3.googleusercontent.com/-nURiHgPBRx0/VrZhlC4eriI/AAAAAAAAARw/g1yIl52Gk6E/s640-Ic42/20160206_144418.jpg).
Inserito all'interno del barilotto (https://lh3.googleusercontent.com/-itoAAVIAlcM/VrZhrFpn5GI/AAAAAAAAASM/bAM0rC_jLEI/s640-Ic42/20160206_150440.jpg) e fissato solo 2 pezzi di acciaio inox alla vecchia struttura esterna del cat.Nella foto le saldature erano ancora da finire.
Ovviamente in ultima ho chiuso in tutto (https://lh3.googleusercontent.com/-F6nVLt1myzE/VrZht_ET36I/AAAAAAAAAR8/nDyb89rEmsY/s640-Ic42/20160206_151051.jpg) e saldato (https://lh3.googleusercontent.com/-kE3vswustek/VrZlOKB13VI/AAAAAAAAASc/vd2OiznPwoI/s640-Ic42/20160206_222336.jpg)
Ho usato una saldatrice a mig con filo da 1.0
Domani rimonto tutto.
Gianni F
07-02-2016, 06:58
Qualcuno ha già passato la revisione, lasciando la modifica? Mi spiego meglio : i valori dei vari inquinanti che vengono rilevati, rientrano nei limiti?
Inviato con Tapatalk
fastmirko
07-02-2016, 08:39
Lo scoprirò l'anno prossimo.All'ultima revisione ho staccato le sonde lamba e la moto è passata senza problemi.
gianco80
17-02-2016, 13:35
scusate
ma quel tromboncino messo al posto del catalizzatore viene saldato solo dal lato del taglio di apertura ?
dall'altro lato non ci si può arrivare,
non viene per così dire sigillato il passaggio di gas tra il lume del tromboncino e il volume esterno ?
Oggi ho chiesto al meccanico dove la porto e lui lo sconsiglia perché perde a i bassi, io pensavo che liberando lo scarico guadagnavo
fastmirko
19-03-2016, 18:38
Moto provata su strada:va piu' che bene.Il rumore allo scarico non é aumentato (a me sta bene cosi).Il tiro in basso lo trovo piu' vigoroso e lineare.Ai medi é piu' vivace.Faccio presente che ho installato questo (http://www.sol2.be/Performance/ENG/Home/page.html) e mantenuto il terminale originale.
bastamusse
29-09-2016, 13:17
per Fastmirko (e gli altri)vorrei fare lo stesso lavoro su un LC per conservare la valvola (quindi no Y aftermarket) tagliando lo scarico esattamente DENTRO la saldatura lato marmitta (la risaldatura finale NON si deve vedere...). E' poi così difficile rompere il catalizzatore lasciando eventualmente l'involucro? ancora il "tubo venturi" è davvero indispensabile per il tiro in basso? in questo caso la cosa si fa complicata...grazie a tutti
fastmirko
29-09-2016, 22:25
Vedo che prima di chiedere qui sei passato di qua (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=413733). Non ho assolutamente esperienza con la LC perciò non ti meno per l'aia e ti invito a chiedere nella stanza idonea qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
Per la cronaca la moto modificata va più che bene. La cosa che più mi piace é il suono ai bassi. Non serve il claxon per farsi "annunciare"
lavoro fatto su LC
conservata la valvola + nuova IAT + filtro aria = ottimo risultato
http://i67.tinypic.com/27yziad.jpg
http://i65.tinypic.com/f4i4c8.jpg
bastamusse
30-09-2016, 10:51
grazie Foffo51 davvero un bel lavoro ed è esattamente quello che vorrei fare io; unico dubbio che svuotando completamente il cat perda troppo ai bassi (da 1800 a 2500 circa), d'altronde lasciando la valvola come hai fatto tu (e come voglio fare io) la cosa dovrebbe essere minimale. Cosa ne pensi? Complimenti per il filtro, ma dove lo hai recuperato? grazie e saluti
gianco80
30-09-2016, 11:08
anch'io sto togliendo il catalizzatore su 1200gs adv 2012
devo trovare il tempo di fare il tromboncino venturi e poi saldo a tig
per ora avevo su akrapovic senza dbkiller,rimosso valvola allo scarico piu centralina rapid bike easy
devo dire il suono cosi è proprio bello
piu cupo e quando apri senti un bel ruggito
la moto risponde molto meglio a tutti i regimi
finora non c'è paragone con la moto originale, non tornerei indietro
a chi dice che fa troppo rumore, dico non è proprio cosi
nel senso: il maggior rumore si è vero lo fa, ma non a velocità autostradali
ai 130 la differenza non è notevole,
perché a quelle velocità la valvola allo scarico sarebbe aperta.
poi dopo tutte queste modifiche se proprio volessi piu silenzio per viaggi lunghi basta mettere il db killer
adesso devo vedere che succede quando finiró coi collettori
http://a64.tinypic.com/2v2frwk.jpg
http://a64.tinypic.com/24wbpfq.jpg
bastamusse
filtro sulla baya:
http://www.ebay.it/itm/DNA-R-BM12E13-S2-FILTRO-ARIA-RACING-STAGE-2-BMW-R-1200-GS-2013-2015-/271932389705
costava 90 euro ma adesso hanno ritoccato il prezzo
bastamusse
02-10-2016, 10:51
foffo51, grazie per l'informazione e mi sai dire qualcosa per l'eventuale svuotamento ai bassi regimi con la modifica? grazie e ciao
gianco80
05-10-2016, 11:39
fatto
http://a68.tinypic.com/28l8lrr.jpg
http://a67.tinypic.com/fnerz5.jpg
http://a64.tinypic.com/2z3yiq1.jpg
http://a64.tinypic.com/ieo22q.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
planetpower
11-10-2016, 10:45
Novità sui miglioramenti?
prevedi di fare qualche lancio al banco prova?
Seguo con interesse
gianco80
11-10-2016, 10:53
molto meglio
non è piu rumorosa della configurazione senza valvola allo scarico e akra
peró di seconda si alza solo col gas
sono contento
la sensazione che da rispetto alla configurazione completamente originale era che prima sembrava avere un tappo di stoffa nello scarico
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
planetpower
11-10-2016, 12:37
bene, quindi la trovi più piena ad ogni regime?
hai inserito una mappatura standard nella rapid bike?
gianco80
11-10-2016, 13:03
si in effetti non ho riscontrato i vuoti che dicono si dovrebbero presentare a bassi regimi
molto più pronta ad ogni apertura sale molto rapidamente di giri
da originale ,da l'impressione di salire lentamente e dai 5000 in su
Centralina rapid bike easy
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
planetpower
11-10-2016, 19:03
ok grazie, con il tempo sarebbe interessante sapere anche se noti dei cambiamenti nel consumo medio.
diapason
16-12-2016, 05:08
modifiche alla carburazione?
gianco80
16-12-2016, 14:58
ora ho montato una rapidbike evo(fa autocalibrazione)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fastmirko
13-05-2017, 18:19
Riporto su questi 3d per dire che stamattina la mia moto scatalizzata ha passato la revisione senza nessun problema.
Ho visto non è possibile fare quello proposto da robiedda in quanto dalla parte del terminale il diametro sarà 45 mm dal lato dei collettori è 100 mm infatti convogliano i tubi provenienti dai due cilindri.
Riprendo questa interessantissima discussione con qualche dubbio:
vedendo le foto della trombetta venturi, mi pare che i due diametri siano molto simili e non uno la metà dell'altro.....45-100.
Non ho capito bene.
Mi spiegheresti gentilmente?
Sarà il prossimo lavoro invernale.
Grazie
Piripicchio
16-03-2018, 12:41
l'uso di una centralina è obbligatorio facendo la modifica di gianco80?
scusatemi, che diametro ha il tromboncino venturi???
Piripicchio
23-03-2018, 01:37
scusatemi, che diametro ha il tromboncino venturi???
E dove si può acquistare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
robiledda
23-03-2018, 08:07
visto che post di "gianco80" è del 2016 ... chissà se risponde
visto che post di "gianco80" è del 2016 ... chissà se risponde
qui dicono di usare il tasto cerca... apriremo un nuovo thread
Meglio tardi che mai
23-03-2018, 10:39
Ho fatto scatalizzare i collettori originali, e senza tubo venturi
Risultato vanno benissimo, unica variante alla configurazione originale ho la IAT di Bellinassu ( ottimo acquisto che consiglio)
ADV 2017 euro 4
Piripicchio
23-03-2018, 12:37
@Meglio tardi che mai
che va meglio è certo, ma con il tubo stringi canale venturini credo che si potrebbero valorizzare i bassi.
oltre tutto c'è da controllare al banco se la carburazione agl'alti diventa troppo magra perchè si potrebbero danneggiare le valvole a lungo andare...
infatti faro' cosi anche io...
tolgo collettore e ci saldo untubo di 6/7 centimetri di diametro piu' piccolo flangiato alle estremita' con 2 flange ricavate da lamiera, non riesco a ricavare i 2 coni, piu iat olandese gia' ordinata a 35 euro
con trapano e una punta grossa e' facile togliere il cat
qualcuno conosce chi farebbe il lavoro...di scatalizzare..? zona veneto o Lombardia...
grazie
ste4valvole
29-03-2018, 10:02
Con un trapano ed una punta grossa non è nemmeno da togliere completamente, aumenta il passaggio dei gas di scarico e non svuota troppo. Io avevo fatto così a suo tempo su un 749.
Fabri1970 è un mago del taglia e cuci, a me li ha fatti lui ........
ste4valvole
29-03-2018, 18:42
E chi è Fabri1970? Si puo far fare questo tipo di lavoro a lui?
robiledda
29-03-2018, 21:17
Stefano Fabri e' bravissimo su questi lavori, dove c'è da tagliare e saldare e' un mago...
In più e' abbastanza vicino a te.
Comunque se vuoi scatalizzare, visto che dovremmo vederci, parliamone ;)
ste4valvole
30-03-2018, 10:23
Ok Roberto, grazie
kenfight80
31-03-2018, 20:49
Ma questo tubo di restringimento che diametro dovrebbe avere? Esiste una misura precisa?
Ma vi sono realmente benefici? Io nel mercatino ho in vendita, per conto di un amico, dei collettori semplicemente svuotai ed ho provato la sua moto prima che la vendesse.
Per contro sulla mia ho un collettore modificato con restringimento del tubo in modo da creare una camera di compensazione, ma in modo diverso da quello sperimentato da qualcuno nel forum.
Vi posto la foto:
https://imgur.com/PPQpyZs
Sinceramente tra la mia e quella provata non ho notato nessuna differenza ma proprio nessuna. Ai bassi non mi è sembrato che non perdessero nulla entrambi.
Il sound è meraviglioso e non sento l'esigenza di una Akrapovic.
Quindi qualcuno mi sa dire dei benefici di questo famoso tubo Venturi e il suo diametro? Ma l'importante è che parli qualcuno con cognizione di causa ovvero che ha avuto modo di provare una moto così modificata ed una con catalizzatore semplicemente svuotato? Altrimenti rimangono solo teorie.
alberto 57
04-04-2018, 14:30
no...secondo me non va bene. ( guardando la foto )
Il mio catalizzatore non l'ho svuotato tutto,ma ho fatto, con una fresa da applicare ad un trapano, un foro di c.a. 5cm di diametro ed ho infilato dentro al foro da 5 cm un tubo di acciaio di ugual misura con saldato all'estremità un cono che convogliasse i fumi di scarico e saldato all'interno del barilotto con delle piastrine.
La resa è molto migliore a tutti i regimi.
Piripicchio
06-04-2018, 17:58
Mi sapete dire quanto deve essere stretto il tromboncino da mettere al posto del catalizzatore?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi son messo con Fabri1970 a capire come costruire questo tubo Venturi da inserire una volta tolto il catalizzatore. Ho alcune domande per chi ne sa o per chi ha già effettuato questa modifica.
1. Ci sono delle proporzioni da rispettare per la creazione del tubo Venturi? Mi spiego... La pancia della zona catalizzatore ha un ingresso e un'uscita con un diametro. I coni devono diminuire il diametro fino a creare un tubicino largo/lungo quanto? Qualcuno ha scritto 5cm di diametro.
2. Una volta creato il tubo Venturi come si fa a saldarlo correttamente? Sembra una domanda stupida ma il tubo Venturi una volta inserito è accessibile solo per metà. La metà che sta sotto come la si salda? Non si creerebbero degli sfiatamenti sei si danno solo dei punti di saldatura nella zona visibile superiore?
3. C'è qualcuno interessato a fare questa modifica così abbattiamo i costi di realizzazione?
fatto
http://a68.tinypic.com/28l8lrr.jpg
http://a67.tinypic.com/fnerz5.jpg
http://a64.tinypic.com/2z3yiq1.jpg
http://a64.tinypic.com/ieo22q.jpg
d@rtagnan
11-06-2018, 11:52
Dalle foto sembra che il raccordo che viene saldato all'interno non sia altro che una strozzatura che poi si riallarga.
Senza quel raccordo si avrebbe un flusso che giunge dai collettori e che si stringe solo nella parte finale per entrare nella marmitta.
Parrebbe un andamento più regolare.
Sbaglio?
io mi sono fatto mille paranoie sul tubetto venturi, poi essendo troppo complicato da realizzare ho tagliato, tolto il cat e risaldato il tutto, sara' che ero abituato all'erogazione sempre scatalizzata, della esse 1100 ma la moto va benissimo, ha passato la revisione, scalda meno e sale di giri in modo impressionante non perdendo un colpo.
d@rtagnan
12-06-2018, 08:09
Che moto hai?
anno?
Una curiosità: puzza allo scarico?
io mi sono fatto mille paranoie sul tubetto venturi, poi essendo troppo complicato da realizzare ho tagliato, tolto il cat e risaldato il tutto, sara' che ero abituato all'erogazione sempre scatalizzata, della esse 1100 ma la moto va benissimo, ha passato la revisione, scalda meno e sale di giri in modo impressionante non perdendo un colpo.
Se togli completamente il catalizzatore tagliando e risaldando ottieni un ottimo risultato perché non hai svuotato il cat. Ma ti sgamano subito. Potevi con quel tanto senza fare fatica mettere dei collettori decat.
Il tubo venturi è necessario all'interno del cat svuotato per non far espandere e ricomprimere i gas di scarico con conseguente calo di prestazioni.
vicocamarda
22-06-2018, 15:35
Ma il cornetto Venturi come fai a saldarlo sotto?
Inviato dal mio CAM-L21 utilizzando Tapatalk
califfone+
22-06-2018, 20:06
Se togli completamente il catalizzatore tagliando e risaldando ottieni un ottimo risultato perché non hai svuotato il cat. Ma ti sgamano subito.
In che senso ti sgamano? Guardano se hai ancora il barilotto?
Se trovi il pignolo che ti fa il terzo grado, se tagli il barilotto che contiene il cat, perdi anche la lamiera su cui è impressa l’omologazione.
kappalc8
01-07-2018, 23:06
" tubo venturi è necessario all'interno del cat svuotato per non far espandere e ricomprimere i gas di scarico con conseguente calo di prestazioni."
sei sicuro di ciò? Se dopo 10 cm dalla camera del cat comunque c'è il tubo del terminale, che differenza può fare restringere un po' prima il diametro per poi allargare di nuovo e poi imboccare il terminale?
C'è una ragione legata alla fluidodinamica o all'esperienza diretta oppure siamo nel campo delle ipotesi?(sarebbe tutto lavoro in meno da fare...)
da ignorante, attendo pareri o esperienze...[emoji28]
.
Quindi tu non hai dissaldato il catalizzatore ma soltanto bypassato lo stesso, facendo un foro di 5 cm di diametro e passandoci dentro un tubo in acciaio di tale diametro....interessante.
Da quale lato ed a che altezza hai tagliato il barilotto per fare questo intervento?
Che strumenti hai usato ed in che modo hai proceduto per la fresatura?
Hai qualche foto?
.
Secondo te questo vale anche nel caso dei bialbero che hanno la valvola subito dopo il collettore?
alberto 57
15-10-2020, 12:44
Quindi tu non hai dissaldato il catalizzalizzatore..........
ciao
si esatto ho tagliato con flessibile lato collettori il barilotto ..proprio sopra la saldatura esistente.
Fresa per metalli diametro 6 cm
Inserito tubo da 6 cm fino all'uscita del catalizzatore rimasto
Saldato davanti al tubo( inserito )un cono a 45° tipo venturi
Risaldato il tutto e via.
Poca spesa molta resa.
Dispiace ma non ho foto da mostrarti.:dontknow:
2. Una volta creato il tubo Venturi come si fa a saldarlo correttamente? Sembra una domanda stupida ma il tubo Venturi una volta inserito è accessibile solo per metà. La metà che sta sotto come la si salda? Non si creerebbero degli sfiatamenti sei si danno solo dei punti di saldatura nella zona visibile superiore?
Questa è una domanda che non ha mai avuto risposta....
C'è qualcuno che potrebbe dire come ha fatto?
alberto 57
28-10-2020, 10:45
non bisogna togliere TUTTO il calalizzatore..ma solo per il diametro di 6cm per far passare il tubo con già saldato il cono venturi,così non c'è bisogno di nessun supporto o saldatura...sta su da solo.
Danielevf
28-10-2021, 22:40
roberto fiorentino alla fine hai provato la moto? sensazioni? differenze? migliorata?
Danielevf
10-11-2021, 13:35
http://imgur.com/a/2D160
non so se sono riuscito a postarle! spero che il link funzioni.
Nella terza foto si può notare come viene ridotto il condotto di scarico all'interno del barilotto. In questo modo 'non svuota' e quindi ai bassi non si dovrebbe perdere... anzi!
Sto pensando seriamente, prima del rimontaggio, di verniciare questi collettori con il nero opaco per alte temperature...
In ogni caso vi farò sapere presto impressioni, dubbi, ansie e perplessità...
@beemer73 ho appena finito lo stesso lavoro su un LC2015 poi vi farò sapere dopo le prove. io mi sono fatto il cono a mano, il tuo sembra gia fatto dove l'hai preso?
orangina84
21-01-2022, 00:07
Ciao a tutti, ritiro su la discussione perchè vorrei fare lo stesso lavoro su dei collettori di un GS Bialbero. Conoscete qualcuno che fà un lavoro fatto bene in zona milano e provincia?
Ciao e grazie,
Daniele
@orangina 84: ti ho mandato un messaggio privato
orangina84
21-01-2022, 09:42
@gigibi visto e risposto (spero perchè non mi ritrovo i messaggi inviati).
@gigibi hai i messaggi pieni. Devi cancellare qualcosa altrimenti non ricevi i miei
AntoGS1200ADV
21-02-2022, 12:23
Buongiorno a tutti sono anche io interessato a farlo su un GS1200 LC del 2018. Sapete dove si può reperire il doppio cono sombra fatto a misura.
qualcun ha dovuto aggiungere centralina aggiuntiva per ottimizzare carburazine?
Grazie
alberto 57
09-06-2022, 13:09
Almeno metti una rapid bike easy
Lascia stare ingannatore di IAT perchè modifica solo i transitori ( apertura del gas ) su gas costante interviengono le lamda.
Riesumo questo post per non aprirne di altri.
Ho da poco preso un bialbero, primo boxer che provo ma mi da l'impressione sia come un po' tappato..vorrei quindi provare i collettori scatalizzati.
Mi hanno proposto degli aftermarket ma preferirei viaggiare con l'originale svuotato.
Consigli su qualcuno in zona BG che farebbe questo lavoro? In caso cercherei un collettore usato da sacrificare..
robiledda
07-03-2024, 15:38
Premesso che la mia è monoalbero, quanto ho svuotato il catalizzatore non ho percepito alcun miglioramento. Solo svuotato autonomamente (ho tagliato il barilotto del catalizzatore e poi l'ho fatto risaldare a tig da un fabbro) senza inserire nessuno tubo conico di riduzione, come altri hanno fatto.
il miglioramento l'ho avuto con IAT modificata e filtro sportivo, mantenendo il catalizzatore originale.
Ho da poco preso un bialbero,
preferirei viaggiare con l'originale svuotato.
In caso cercherei un collettore usato da sacrificare..
Ciao C82, quando ti ho proposto i miei collettori Laser scatalizzati (con IAT e filtro sportivo lavabile) ti ho detto che prima ne avevo provati altri con risultato negativo verificato al banco. La differenza sostanziale fra i due era il diametro dei tubi: minore dell'originale nei Laser, simile all'originale negli altri. Poiché questa è l'unica differenza, credo che sia rilevante. In effetti togliendo il "tappo", lasciando gli stessi collettori, la dinamica dei gas di scarico varia. Se vuoi comunque fare la prova, concordo con te di utilizzare collettori "cavia".
Ecco il grafico della bancata Standard (rosso) e con collettori scatalizzati Laser + filtro sportivo e poi con IAT modificata Hybrid (verde)
https://i.imgur.com/HsHJT2V.jpeg
robiledda
08-03-2024, 19:00
@gigibi, una curiosità, non hai provato al banco con IAT, filtro e collettori originali catalizzati? Ovvero come ho io.
@robiledda: no. In ogni caso posso parlare solo del bialbero.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |