Visualizza la versione completa : Nuova R 1200 R 2015 - Parte II
er-minio
08-03-2015, 22:50
Precedente: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=405721&page=22
espoant48
09-03-2015, 14:09
In Italiano ho trovato solo questo listino, mi domando perché la Bmw Italiana non ne faccia uno come quello della casa madre postato da Actarus. http://asset.moto.it/download/077560e191a41810d8570c02619b3296/listino_bmw_motorrad_v1_2015.pdf
actarus_boy
09-03-2015, 14:39
L'avevo trovato anche io... ma non riporta il costo degli accessori... esempio costo delle valigie....
http://www.bmw-motorrad.ch/ch/it/downloads/bike/R1200R_it.pdf
Se può servire
Ritirata oggi e mi trovo benissimo, è stato subito feeling, meglio che con la precedente 2012, pienamente confermate le impressioni (positivissime) maturate durante la mezza giornata che l'avevo avuta in prova...
Gambiarrra
19-03-2015, 21:13
Ritirata oggi e mi trovo benissimo, è stato subito feeling, meglio che con la precedente 2012, pienamente confermate le impressioni (positivissime) maturate durante la mezza giornata che l'avevo avuta in prova...
Ma no dai, non fare cosi.
Solo 2 linee, è pochissimo.
Facci un bel resoconto delle tue impressioni.
Aspettiamo con ansia !!!!
actarus_boy
19-03-2015, 21:35
@gianvi
Colore? Optional?
@actarus_boy
Ho acquistato *ieri mattina* l'unica in pronta consegna, quindi niente attesa (subito immatricolata e stamani ritirata) ma mi sono ovviamente adattato alla configurazione che ho trovato: Light White, Pacchetto Confort, Frecce a LED, Supporti valigie, portapacchi, top case 2, cavalletto centrale, sella confort passeggero, antifurto. Prezzo: 5.500 + permuta della mia R1200R '2012...
Qualche dettaglio in più sulle mie impressioni, che sono ovviamente soggettive e quindi opinabili (sono sempre aperto alle altrui impressioni)... Prima di vederla dal vivo preferivo di gran lunga la mia 2012 full optional, poi ho avuto modo di provare qualche ora la nuova e... in meno di un giorno ho acquistato l'unica disponibile in pronta consegna (non era ovviamente quella di test). In breve, la ciclistica mi è sembrata molto più maneggevole, l'avantreno senza Telelever molto più sincero e trasmette molto meglio la tipologia di fondo stradale, il motore tira molto di più e vibra molto meno, tutti i comandi sono più morbidi e precisi (in primis acceleratore e cambio), nel traffico urbano si accende la rassicurante elettroventola e non vivo più con l'occhio preoccupato sul termometro olio, la strumentazione è davvero bella e completa anche nella mia di tipo base (il contagiri digitale che pensavo fosse poco pratico è invece chiarissimo a colpo d'occhio, con il numero dei giri che si ingrandisce dinamicamente in corrispondenza della barra del regime attuale), in autostrada non mi si addormenta la mano destra come mi succedeva con la precedente, ai bassi regimi è regolarissima e gira rotonda come un orologio svizzero senza strappi, ed infine l'estetica che in foto mi sembrava discutibile vista dal vivo la reputo bellissima...
actarus_boy
19-03-2015, 23:42
Io non posso fare il confronto con la precedente ma confermo le opinioni espresse da gianvi
Ancora un paio di dettagli, in autostrada è stabilissima e viaggiavo sui binari, quindi la maggiore maneggevolezza non si traduce in minore stabilità, tutt'altro... Rispetto la precedente noto anche un minore freno motore, che per me è un vantaggio visto che quando chiudo il gas non mi trovo più mia moglie che mi casca addosso, inoltre è molto più dolce la risposta alle minime aperture del gas, niente effetto on-off e molto più facile tenere un filo di gas su sconnessi urbani e sanpietrini...
B-king13
20-03-2015, 18:27
Salve gente, oggi finalmente ho provato la r 1200 r ,che dire soddisfattissimo, mi associo a Gianvi ,e concordo pianamente il tutto, aggiungo una mia impressione che ho notato subito l'acceleratore sensibile.... forse ero abituato alla mia ex Suzuki un pò dura. Comunque alla fine sto boxer mi piace....in mezz'ora di tempo ringrazio anche la Conc. Non ho capito le 4 mappe, forse dal traffico, e casino, e poche strade dove veramente provarla, non sono riuscito a capire le differenze... sembravano tutte uguali, mi sbaglio lo so...Ma va bene in mezz'ora non si può pretendere troppo....
Rispetto anche alla precedente R1200R ed all'F800R, l'acceleratore della nuova è sia più "leggero" ovvero si aziona con meno forza, che più brusco (corsa corta) infatti guidandola la prima volta si tende a sgasare molto più del necessario... Poi ovviamente dopo giusto due minuti si acquisisce la giusta sensibilità... Concordo anche che le impostazioni delle mappe non offrono differenze molto evidenti, l'unica che cambia un po' di più è la mappa rain che fa intervenire in modo più "aggressivo" antislittamento ed ABS. Sulla mia, a differenza di quella full optional che avevo provato, comunque ho solo le due mappe base ovvero Road e Rain.
B-king13
20-03-2015, 22:49
Si due mappe sono più che sufficiente, non è una moto da 200 cv dove si posso dividere per mappe... Cmq sono soddisfatto di come va... Ha anche un bel sound...
robertones
22-03-2015, 23:59
Arrivata sabato si ritira.
B-king13
23-03-2015, 09:08
Per me avrà un successone sta moto più della precedente. Complimenti Roberto. E fantastico sto boxer. Ho avuto modo di provare anche l'abs, a causa di una signora davanti mi va girare all'ultimo momento a sinistra senza freccia, mi sono visto dentro la sua auto....e nello stesso tempo ribaltato a terra con moto non mia.... grazie all'abs....
Protezione all'aria? ho l'impressione che protegga un po' meno rispetto alla precedente, con quel cupolino così mini ...
B-king13
23-03-2015, 11:32
Vero, però ne faranno di cupolini Aftermarket più larghi e alti.
Come tante altre cose di accessori.
actarus_boy
23-03-2015, 12:01
Esiste anche una versione originale touring più grande... che costa un bel po'... Credo intorno ai 230€.
Io ho il cupolino sport e fino ai 100/110 km/h secondo me fa il suo mestiere... Oltre l'aria su casco e spalle comincia a dar fastidio... È pur sempre una naked!
Anche io ho il cupolino sport e dopo i 100-110 Km/h riesce a fare poco, sto valutando se in occasione del primo tagliando acquistare il cupolino più alto, che avevo provato sull'esemplare di test, e che riesce ad essere abbastanza più protettivo senza compromettere l'estetica...
salvo_old
28-03-2015, 19:47
Probabile paranoia:
In fase di accensione,prima di mettere in moto e dopo il test delle spie, sento un ronzio sulle teste dei cilindri che non si interrompe mai.
Dopo aver messo in moto non sento più niente a causa del rumore del motore.
La moto va che è una meraviglia, dopo i primi 500 Km ho tirato un po di più e sono impressionato dalla coppia del motore e anche da tutto il resto : OTTIMA MOTO !!!
Se chi ha già la moto volesse fare questa prova di girare la chiave senza mettere in moto e sentire se anche la loro moto fa questo strano ronzio (o come un motorino che gira piano) gliene sarei grato, anche per capire se sia normale e, se si, a cosa serva?
Inizialmente, sentito il rumore, pensavo fosse la pre-diagnosi ABS, ma non penso che c'entri nulla vista la posizione sopra ogni cilindro.
Grazie in anticipo.
Ad accensione inserita e motore spento io l'unico ronzio lo sento se tocco la leva del freno ed è l'ABS, in zona teste non sento nulla finché non metto in moto, poi una volta accesa si sente ovviamente il ticchettio alternato degli iniettori, che visto il posizionamento in alto dell'aspirazione è molto più evidente della precedente 1200 ad aria-olio...
salvo_old
29-03-2015, 09:17
... in zona teste non sento nulla...
Grazie, fra poco farò il primo tagliando e in quell'occasione ne parlerò con l'officina.
GS LC my14 ronzio a moto spenta, con chiave girata su accensione.
Non so cosa sia.....ma non me ne preoccupo, lo faceva anche sul my13.
@RESCUE
Precisamente in che zona è localizzato questo ronzio, che avverti inserendo l'accensione a motore spento? Forse è la pompa carburante, che provenendo da sotto il serbatoio "riecheggia" in zona teste ?
In questo periodo non riesco a verificare la cosa, gamba ingessata, in questo momento non ricordo da che zona arrivava il zzzzzzzzzzz.....
robertones
29-03-2015, 11:15
Ritirata ieri mi pare pure a me che faccia un leggero ronzio da quelle parti. Oggi purtroppo nonostante la giornata bellissima un impegno mi impedisce di usarla. La moto sembra andare molto bene sono contento. Non posso dire che è migliore della mia moto precedente Vfr 1200 ma è diversa.
salvo_old
29-03-2015, 12:15
Il ronzio è localizzato in prossimità di ognuna delle teste nel contenitore quadrato attaccato al cilindro (iniettori ?).
E' ben localizzato, prova a girare la chiave e ad avvicinare l'orecchio.
Oggi non sono a casa, domani devo fare un giretto di 150 km con la R, prima di uscire provo a mettere l'orecchio in zona iniettori senza casco... Ti tengo aggiornato!
... Ebbene si, lo fa anche la mia, non me ne ero mai accorto finora perché in genere indosso il casco prima di avviare la moto, ma avvicinando l'orecchio con accensione inserita e motore spento il ronzio è ben percepibile nella zona iniettori, per la precisione sono due ronzii indipendenti uno per ogni cilindro...
salvo_old
30-03-2015, 17:36
..... il ronzio è ben percepibile nella zona iniettori, per la precisione sono due ronzii indipendenti uno per ogni cilindro...
Ho parlato con un collega che ha il GS anno 2014 (stesso nostro motore) e anche lui mi conferma la presenza del ronzio nella zona iniettori , quindi dovrebbe essere normale.
Ad ogni buon conto nel momento in cui faccio il primo tagliando evidenzio la cosa, perché, mi chiedo, se uno lasciasse il quadro acceso a motore spento per un lungo periodo di tempo si potrebbero avere dei danni negli iniettori ?
Non appena saprò qualcosa ti farò sapere.
Grazie per la tua disponibilità.
l'ho vista diverse volte ma non riesco a capire se mi piace oppure no
mi sembra troppo giapponesizzata ormai
A me la scintilla è scoccata provandola... Ero passato in conce solo per sistemare l'ESA dell'ammortizzatore posteriore della mia R1200R m.y. 2012 che perdeva olio, pensare che non avevo neanche tanta voglia di uscire a provare la nuova, ma guidandola mi è piaciuta tantissimo e mi è sembrata fin da subito migliorata sotto molti aspetti.
robertones
04-04-2015, 19:02
Vorrei sapere se qualcuno ha montato il cupolino o come lo chiamano loro parabrezza alto. Perché stavo valutando di cambiarlo ma volevo sapere se almeno in autostrada o sopra i 100-120 ripara abbastanza bene. Io ho lo sport già compreso nei pacchetti. Oppure aspettare ancora un pò e vedere gli aftermarket.
actarus_boy
04-04-2015, 19:23
Anche io sono curioso... Io ho lo sport
Sulla mia ho lo sport e direi che non serve a molto (estetica a parte), la moto di test che avevo provato aveva il cupolino più alto e la differenza la notavo già a partire dai 100, purtroppo non ho avuto modo di provarla a velocità maggiori essendo su una tangenziale... Ma secondo me è molto meglio dei nostri.
Era questo per la precisione:
http://imageshack.com/a/img537/9330/TWyRw9.jpg
robertones
05-04-2015, 01:48
Guarda Gianvi che quello in foto è come il mio lo sport cioè quello che ti danno con i pacchetti. Quell' altro è più alto e largo.
Ah ecco ok avevo fatto un po' di confusione, credo che il tuo sia già abbastanza efficiente pur non essendo propriamente turistico, hai un link o qualche foto al modello più alto?
Quello che ho io invece non protegge proprio nulla strumentazione a parte, è quello che viene di default con la versione colore bianco e rosso.
actarus_boy
06-04-2015, 13:06
Gianvi, credo che quello che hai tu sia il "pure". In pratica copre solo la strumentazione.
Dovrebbe essere incluso nel pacchetto sport.
Infatti il mio copre solo la strumentazione ed è compreso nelle due colorazioni Style 1 e Style 2 mentre manca nella basic. Ad aumentare la confusione nella nomenclatura contribuisce il configuratore sito BMW, scegliendo l'edizione Style 1 viene incluso:
Light White Uni +
Cover serbatoio PURE +
Motorspoiler +
Parabrezza Sport,
come dalla screenshot che allego. Da qui il mio assunto che il mio cupolino fosse appunto denominato Sport... Quindi sbaglia il configuratore con i nomi?
Screen: http://imageshack.com/a/img909/6742/Gnz9RA.png
actarus_boy
06-04-2015, 14:34
Anche io l'ho scoperto quando sono andato a firmare il contratto... Mi sono rifiutato di pagare i 190€ aggiuntivi...
E' mia intenzione chiedere quanto mi costa il cambio cupolino quando vado a fare il primo tagliando, essendo un amico vediamo cosa mi dice...
actarus_boy
06-04-2015, 15:25
Come detto a listino, se non ricordo male, è 190€.
Ma a questo punto non ti conviene valutare la versione touring? È un po' più alto e largo dello sport.
La versione touring non l'ho ancora vista neanche in foto, vorrei vederla per valutare quale dei due prendere...
actarus_boy
06-04-2015, 19:51
Sul sito tra gli accessori c'è una foto e la differenza in dimensioni rispetto allo sport.
robertones
07-04-2015, 00:44
Il cupolino più grande come ti ha detto actarus lo vedi negli accessori della r nel sito bmw motorrad. Mi sembra che costi sui 350 allincirca.
Ho visto, effettivamente è più protettivo, non ho idea di come sia esteticamente visto dal vivo sulla moto ma non credo ci stia male...
actarus_boy
08-04-2015, 19:50
Il cupolino più grande come ti ha detto actarus lo vedi negli accessori della r nel sito bmw motorrad. Mi sembra che costi sui 350 allincirca.
No, credo che a listino il prezzo sia intorno ai 250/270€.
Mia esperienza con il cupolino sport, dopo 1300 km e dopo giretto di 3 giorni in alta Toscana; rispetto allo sport della vecchia 1200 è leggermente meno protettivo, si sente più aria a livello di spalle, ma nessuna turbolenza, specie nei lunghi tratti autostradali, ovviamente, ma tutto sommato, personalmente non mi da molto fastidio. Potrebbe incidere anche l'altezza (sono 1,70) e la sella (ho quella bassa); mi tengo sicuramente lo sport.
iginor1200r
24-04-2015, 01:02
dopo molti anni torno in bmw con questa r1200r di ultima generazione. trovo il motore decisamente brillante la ciclistica molto consistente anche se una alternativa completamente regolabile manualmente delle sospensioni l'avrei gradita. rozzo il cambio a caldo nell'inserimento della 1^ buono nelle altre marce. valido il cambio eletrroassistito. anche la gommatura di serie mtz z8 con press ant 2,35 e post 2,45. un plauso alla frenata veramente buona.
espoant48
24-04-2015, 17:22
dopo molti anni torno in bmw con questa r1200r di ultima generazione. trovo il motore decisamente brillante la ciclistica molto consistente anche se una alternativa completamente regolabile manualmente delle sospensioni l'avrei gradita. rozzo il cambio a caldo nell'inserimento della 1^ buono nelle altre marce. valido il cambio eletrroassistito. anche la gommatura di serie mtz z8 con press ant 2,35 e post 2,45. un plauso alla frenata veramente buona.
ciao, quindi la pressione delle ruote consigli di ridurla rispetto a quanto consigliato da Bmw (2.5-2.9)
grazie
Senza offesa per i possessori ma quella strumentazione non si può guardare...:(
actarus_boy
30-04-2015, 18:49
E tu non la guardare 😨😨😨
A parte gli scherzi, da possessore, concordo con te in parte.
Nel complesso io l'ho trovata buona. Sicuramente avrei apprezzato la digitalizzazione anche della velocità.
Al max contagiri analogico.
Ma per il resto non posso lamentarmi.
@ actarus_boy:
Io infatti ho parlato della strumentazione non "del resto".
Per le prime impressioni (personali) ho già detto la mia qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8448906&postcount=9) ;)
Riguardo la strumentazione, premettendo che io preferisco di gran lunga quelli con indicatori principali analogici, trovo che nella nuova R1200R i crucchi abbiamo fatto esattamente l'opposto di quanto il buonsenso suggerirebbe. :(
actarus_boy
02-05-2015, 23:35
Beh, ma anche io parlavo solo della strumentazione...
In effetti dopo un paio di mesi ancora talvolta per leggere il contagiri devo pensarci a dove gettare l'occhio, non mi viene del tutto spontaneo, mentre sulla R1200R 2012 con i due quadranti analogici era tutto più "naturale"...
Ragazzi come la maggior parte di voi a prima vista la nuova r1200r non mi è piaciuta, troppo jap. Poi un amico mi ha consigliato di provarla e il danno è stato fatto!.
L'ho provata per quasi 2 ore sulle strade fuori Roma e me ne sono invaghito. Un motore potente la forcella davanti perfetta in entrata curva una posizione di guida comodissima. Sto mettendo in vendita la mia Edizione 80 anni e la compro.
Grazie dei consigli sulla configurazione migliore.
actarus_boy
04-05-2015, 21:31
Full optional e vai sul sicuro... ma anche sul lastrico 😆😆😆
trovo che nella nuova R1200R i crucchi abbiamo fatto esattamente l'opposto di quanto il buonsenso suggerirebbe. :(
Perfettamente d'accordo.
...e non e' l'unica cappellata che hanno fatto.
Vogliono ringiovanire il portafoglio clienti e per farlo devono avere assunto 5 o 6 ingegnerotti di primo pelo a progettare questa moto che sputa in faccia a sua madre e la XR, che oltre a rubare il nome alla storia della Honda si propone con un 4 in linea, l'emblema giapponese.
Complimenti.
Gamba
robertones
05-05-2015, 23:56
Oggi primo tagliando a 1200 km e mi sono fatto montare il cambio elettro assistito il cupolino alto e ho comprato anche le borse interne delle valige. Mi manca solo akra ma per ora non mi interessa. Informazione di servizio il cupolino alto sta molto bene e fa abbastanza bene il suo dovere prezzo scontato per essere inscritto al motoclub € 180. A mio parere con il pacchetto attacchi valigia predisposizione navi ecc. potevano già montare questo cupolino. Lo consiglio alla grande a meno che uno non voglia aspettare qualcosa aftermarket.
robertones
06-05-2015, 00:03
Per il cruscotto per me è una figata ci sono tre configurazioni tra cui scegliere e puoi personalizzartele cioè vedi quello che vuoi. Hai un infinità di parametri che puoi vedere e tenere sotto controllo tutto. Il contagiri rimane facile da vedere è sopra quindi si vede benissimo e sulla seconda schermata è ancora più grande.L'unico mio dubbio è che questa specie di tablet duri nel tempo speriamo.
actarus_boy
06-05-2015, 08:14
Hai ragione potevano includere nel pacchetto touring.
Posteresti qualche foto con il nuovo cupolino?
http://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-r-1200-r-2015-como-123442326.htm
c'è già chi la vende......
robertones
06-05-2015, 18:23
Certo che vendere una moto senza neanche averla usata ha 350 km si vede dal cruscotto in foto. Mi sembra molto strano.
B-king13
06-05-2015, 18:36
Forse ha davvero problemi in famiglia, e quindi vende la moto. Gli serviranno soldi. Il prezzo non e male.
Ciao, ho una Gs ma ho avuto modo di guidare la nuova RR per due giorni come sostitutiva....che dire mi è piaciuta moltissimo, molto ma molto diversa dalla mia RR 2008. Un bel motore pronto all'apertura, leggerissima, compatta, ho trovato il sistema frenante migliore della GS, non so se è un caso.... cambio meno rumoroso.
Per me Ottima!
ciao
[...]
Concordo pienamente, anche se il cambio .....; rispetto alla RR precedente è nettamente più rumoroso e brusco nelle cambiate, ma il motore è una spettacolo. E la :arrow: sale!!!!
iginor1200r
09-05-2015, 03:03
quello della p di gonfiaggio è un problema a cui si possono dare diverse risposte. La mia esperienza mi porta a suggerire poco più di 2,3 e 2,4. I valori suggeriti dalla casa possono diventare accettabili solo a pieno carico in 2 e sulle autostrade senza limiti di velocità. Con gomme più sportive si dovrà ancora scendere da soli a 2,2 e dietro a 2. E' solo la mia opinione e sono sicuro che in molti avranno trovato di loro soddisfazione valori diversi. Sulla hayabusa per l'inverno ho montato pilot road gt 4 e dopo diversi tentativi ho trovato soddisfacente 2,2 e 2,1 dietro. Valori molto diversi dalle indicazioni di michelin e di suzuki.
espoant48
09-05-2015, 23:20
Grazie x risposta, faro` qualche prova
B-king13
10-05-2015, 08:28
Concordo Igino, io per es. sulla mia ex b-King gomma posteriore da 200, la pressione per i miei gusti era, ant. 2.1 post. 2.3. sia solo, che in due sempre.
un saluto a tutti, l'altro giorno l'ho provata anche io, premetto che provengo da diverse moto giapponesi, quindi non ho paragoni di bmw, che dire ha un bel motore, comandi dolci e leggeri e un'assetto (con esa) piuttosto neutro, agile come ciclistica anche se in curva tende a cadere giu... l'ho ordinata, speriamo di non aver fatto una cazzata!!!
actarus_boy
14-05-2015, 10:54
Bravo, vedrai che ti conquisterà.☺☺☺
Gambiarrra
14-05-2015, 12:32
[QUOTE=ikaro11
agile come ciclistica anche se in curva tende a cadere giu... l'ho ordinata, speriamo di non aver fatto una cazzata!!![/QUOTE]
Di che curve parli ?
Tornanti ?
Curve veloci ?
Misto stretto ?
Spiegati con qualche parola di più questa tua senzazione di cadere.
ciao
forse mi sono espresso male, nell'impostare ad. esempio una curva di uno svingolo di super strada quindi a velocità piuttosto bassa, nell'impostare la curva la moto tende come a cadere giu nel senso che agevola in modo evidente la discesa in piega della curva, poi devi essere tu a fermarla nell'inclinazione desiderata... al cntrario di una moto jap che scende solo se la indirizzi tu a scendere, insomma una jap e più da guidare... bho non so!
actarus_boy
15-05-2015, 10:23
Che gomme hai?
Ciao ikaro11, è esattamente la mia stessa situazione. vengo da Ducati e sia il Monster che la 999 dovevo guidarle con il corpo, qui è completamente diverso. qui scende giù a momenti senza nemmeno bisogno di spingere giù la manopola....ti dà proprio la sensazione di "cadere"...qui la guida di corpo -almeno secondo me- è -come hai detto tu giustamente- nel tirarla su non nel farla scendere in piega....comunque è uno spettacolo...non mi sta facendo rimpiangere Ducati...unica cosa....è come la mia macchina....sembra che non vada niente ed invece ti ritrovi a velocità da paura...cambio a parte che è di un rumoroso...
[...]
straquoto in toto...
io per adesso l'ho solo provata dal concessionario e mi ha fatto questa impressione... dopo qualche giorno ho fatto il contratto e la sto aspettando, dicono che dovrebbero consegnarmela x il mese di giugno...
a proposito a chi gia ce l'ha, quando tempo impiega x arrivare mediamente se ordinata con accessori su richiesta specifica?
ciao actrarus, quanto tempo hai dovuto aspettare la mucca prima che arrivasse o sei stato fortunato a trovarla in pronta consegna come piaceva a te?
ma come mai tutti i possessori di bmw generalmente sono tutti spilungoni?
esiste qualcuno che è basso quando me cioè un 168 cm????
actarus_boy
15-05-2015, 13:42
Ciao ikaro11, io ho dovuto aspettare solo l'immatricolazione.
Full optional pronta consegna.
La prima uscita dalla concessionaria di Milano.
B-king13
15-05-2015, 13:56
Chi l'ha detto che sono tutti spilungoni? Ci sono io a farti compagnia 175. Ho un amico alto 165 ha il Gs.
alligator
15-05-2015, 14:33
esiste qualcuno che è basso quando me cioè un 168 cm????
Sì, io sono 170cm tondi tondi e sulla mia R1200R 2013 mi trovo a meraviglia.
170 tondi tondi...ed è perfetta...capisco però chi dice di prendere la sella un po' più alta per caricare più il manubrio...io però ho preferito appoggiare i piedi a terra...soprattutto visto quanto pesa quando è ferma...tempi di consegna....ordinata con su tutto ma proprio tutto...10 giorni...
robertones
16-05-2015, 00:51
Actarus non so come postare una foto qua sopra. Volevo anche informarvi che sono già pronti tutti gli accessori givi per la nostra moto anche il cupolino. Non è male è anche più grande del Bmw grande. Protegge di più ma è meno bello.
actarus_boy
16-05-2015, 08:38
Roberto, ti ho inviato mp con indirizzo mail per foto.
Intanto do un occhio a Givi, grazie per la dritta.
vi ringrazio tutti x le risposte...
molto bene allora vuol dire che non sono il solo basso che passa ad una bmw! :-)
anche io ho lasciato la sella standard (parlo della R1200 R 2015) forse visto il peso da fermo sarebbe stato Meglio la sella bassa ma l'ho scartata x due motivi, uno perchè con essa si riesce meno a caricare l'avantreno e l'altro motivo e che le gambe assumerebbero una posizione troppo rannicchiata, gia con la sella standard secondo me le pedane pilota sono un pò troppo alte ma poi basta farci un pò l'abitudine...
la mia preoccupazione maggiore visto la mia altezza è la manovrabilità da fermo o quando ci si deve fermare tenendo presente che anche la mucchina non è un peso piuma.. :-) ma sapere che c'è gente con la mia altezza che guida il GS mi da conforto!!!
per il discorso tempo di arrivo e consegna della nuova visto che non ho voluto il comfort pachet e quindi una richiesta specifica, il concessionario mi ha detto che ci vuole 40/50 giorni circa per arrivare... speriamo in bene!
Io ho preso una full optional (escluso cambio el. e keyless) pronta consegna dal concessionario. Me la consegnano la settimana prossima (8gg). Nessuno di voi ha montato il bauletto?
robertones
16-05-2015, 22:32
Io l'ho montato bello e molto comodo. Costa un botto per essere un 33 litri ma non riesco a farne a meno del bauletto sulla moto.
Bauletto.. Givi V47tech è molto bello e più capiente ma è adattabile alla piastra BMW?
B-king13
19-05-2015, 13:47
Non si adatta alla piastra Bmw, ma ha la sua sempre della Givi. Anche bello e capiente, forse ci stanno due caschi integrali.
Gambiarrra
20-05-2015, 12:52
[QUOTE=Roberto Melotti;8541842] già pronti tutti gli accessori givi per la nostra moto anche il cupolino. Non è male è anche più grande del Bmw grande.
Io andrei a vedere il cupolino della Isotta, quello trasparente da 49 cm in altezza, bello largo, più della Givi e più largo all'altezza casco, dovrebbe coprire ancora di più.
In più, ha 6 punti di fissaggio.
Solo che, non sò se i 4mm siano sufficanti per la rigidezza.
Ho messo tanti più, ma mi sembra che sia veramente più di Givi.
actarus_boy
21-05-2015, 11:47
Io andrei a vedere il cupolino della Isotta...
Il problema è che riuscire a vedere dal vivo qualcosa è sempre più difficile se non impossibile.
Gambiarrra
21-05-2015, 14:26
Il problema è che riuscire a vedere dal vivo qualcosa è sempre più difficile se non impossibile.
Dal vivo lo posso capire, ma in internet il gioco è facile. :)
Con le varie fotografie prese sul davanti e con la misura in altezza e larghezza degli specchietti, puoi fare tutto. :lol:
ciscodrum
18-06-2015, 12:37
Salve a tutti, sono nuovo del forum.
Io ho preso la R1200R nuova la scorsa settimana, e devo dire che è un gioiello, premetto che scendo dalla Yamaha FZ8 del 2012, e credevo di annoiarmi e stancarmi presto della R1200R, invece devo dire che è stupenda....grintosa, sportiva ed elegante allo stesso tempo...e comoda anche per viaggiare...insomma felicissimo del mio nuovo mostro
:D
Cisco....cosa ne dici di fare un confronto con la fz??
Dopo un paio di mesi incomincio ad aggiungere accessori alla mia R1200R.
° Bauletto posteriore BMW - pensavo meno capiente ma abbastanza per l'uso che mi serve;
° Parabrezza BMW touring - si monta sullo stesso supporto dello sport non è eccessivo e salva dal vento fino alla parte superiore del casco;
° Parafango posteriore Puig - ho preso l'acqua un paio di volte e mi ero bagnato tutta la parte posteriore delle gambe e ovviamente le scarpe, spero con questo di risolvere il problema.
Ciao
Fialanico
20-07-2015, 19:56
Io sono indeciso se acquistare il cupolino alto della Isotta qualcuno lo ha già fatto ? Molto bello il parafango posteriore montato da Alucchi poi mi dirai come ti trovi.
Ciao a tutti.
Sono nuovo in questo forum.
Ho ritirato la scorsa settimana la mia R1200R light grey e telaio rosso.
Dopo 5 anni di F800GS per me è un modo nuovo di andare in moto :mad:.
Direi che dopo i primi km mi trovo benissimo: un vero gioiello.
Come accessori ho montato il parabrezza BMW touring (che non è invasivo e funziona benissimo) e ho ordinato il topcase GIVI V40TECH (appena uscito) che va bene sia per l'uso quotidiano (uso la moto per andare al lavoro all weather) che per viaggiare. :D
#Fialanico : ancora non ho testato il parafango post. Fortunatamente non ho ancora preso pioggia.
Gambiarrra
30-07-2015, 14:41
#Fialanico : ancora non ho testato il parafango post. Fortunatamente non ho ancora preso pioggia.
Ciao.
Il cupolino alto della isotta è alto 49 cm.
Mi sai dire quanto è alto il tuo, se puoi, misura anche dal punto più alto del cupolino fino ad arrivare al primo buco della vite di fissaggio.
In questo modo possiamo sapere quanto è più alto in realtà.
:)
texano999@hotmail.com
30-07-2015, 22:10
Io possessore di una Classic 2011 r1200 r
Sono andata per vederla e sono rimaste deluso.
Le borse laterali sono più piccole del vecchio modello?
Il fanale davanti che mostro e'?
Come ciclistica e motore nulla da dire ma di estetica e confort e bagaglio non si sono fatti passi avanti
espoant48
30-07-2015, 22:51
[...]
ma l'hai provata ? anch'io avevo la vecchia 2011, pur essendo d'accordo sulla minor personalita' della "2015" e della bruttezza del fanale, sono piu' che soddisfatto del cambio, quando ci sei a"cavallo" l'estetica rimane agli altri e sono le prestazioni che ti fanno godere. Dopotutto anche la vecchia era considerata piu' brutta delle precedenti versioni.
Faccio le misurazioni del capolino e le pubblico.
A volte penso a quanto belle erano le vecchie moto degli anni 60 e che fascino avevano, poi mi rendo conto che se tutto si fosse fermato li oggi non avremmo le bellissime moto del 2000.
E' inutile è così FORTUNATAMENTE....
texano999@hotmail.com
01-08-2015, 11:05
Io ho una visione diversa sul concetto di moto...la moto m deve piacere prima negli occhi e poi nella guida. Non cerco moto per staccare il tempo sul giro ma per godermela in maniera fluida e confortevole.
Sicuramente sarà migliore come ciclistica e motore ci mancherebbe pure...ma a me non va giù l'estetica ...mi spiace... Se cambio faccio il nuovo gs
Comunque godetevela pure e complimenti
Ma foto di queste R lc acchittate di parabrezza degni di luna rossa????
Fialanico
01-08-2015, 21:23
Texano sono d'accordo con te per me è stato amore a prima vista e poi dopo averla provata me la sono sposata. Non ho il cambio assistito e devo dire che ci litigo un po' magari anche perché abituato con la mia precedente Suzuki Gladius dove si cambiava con il pensiero.
Altra cosa è il cupolino che avevo già messo in conto di acquistarne uno più protettivo e sono indeciso sull'isotta però aspetto consigli.
Ho in previsione di montare anche i paramani del GS che pare siano compatibili
Poi basta modifiche ho già rovinato abbastanza la R
Ti consiglio di istallare il cambio assisitito, è comodissimo e non ci litigherai più!
Il cupolino touring misura dal foro della vite sopra al punto più alto cm. 29.
Gambiarrra
07-08-2015, 14:50
Il cupolino touring misura dal foro della vite sopra al punto più alto cm. 29.
Quello dell'Isotta è più alto di 8 cm.
Dal punto che tu hai misurato, l'Isotta fa 37 cm.
Solo che mi viene un dubbio !
Gli attacchi sono uguali dell'originale BMW ?
Per essere sicuro di quello che dico e mettere tutto nell'autocad mi servirebbe un altro favore.
Potresti fare le 4 misure che ci sono tra i 4 fori del cupolino BMW ?
Grazie e buone ferie.
ok appena fatte le pubblico
Fialanico
08-08-2015, 18:20
Che dite se si disegna in cad un cupolino si trova poi qualcuno che lo costruisce?
Perché i cupolini che ho visto in commercio non mi soddisfano e pensavo di clonare il disegno dell'originale ma con un po di centimetri in più che a mio gusto protegge maggiormente in velocità. Comunque a settembre provo a fare una ricerca di manipolatori di policarbonato o simile.
Fialanico
09-08-2015, 07:33
Ciao Gambiara
I 49 cm vanno bene intendevo non soddisfacente come estetica.
matteo.t
09-08-2015, 08:19
Vista dal vero mi ha deluso, sembra troppo una giapponese....però concordo sulle doti dinamiche. La posizione di guida non mi sembra molto differente dalla mia r1200r mentre il cupolino sport è veramente piccolo e non abbellisce di certo il muso.... Non saprei, ad oggi sarei più tentato dalla nuova RS. :cool:
Protea-RR
26-08-2015, 12:57
inserisco il mio modesto contributo, perchè l'ho provata anche io e mi sono divertita come una scimmia :)
[sono una second-cipiante con tre anni di patente, ma mi sto somministrando un training speciale e in due anni ho provato una trentina di moto (almeno va via il timore reverenziale).]
devo dire che rispetto alla precedente (provata l'anno scorso) l'ho trovata assolutamente meno intimidente nel peso, nella mole e nella maneggevolezza. e anzi, una volta in sella mi sono dovuta ricredere anche sul modello precedente, riguardo questi aspetti, ma avevo anche meno esperienza e la R mi pareva assai poco alla portata per una donna di statura media (164cm).
a maggior ragione questa, appena salita in sella (e nonostante le borse laterali montate) mi ha dato subito una sensazione di confort, anche nell'agio dell'appoggio a terra con i piedi.
preferisco non entrare nei dettagli tecnici, ma è una moto che comprerei anche subito, per uso complementare alla mia.
peraltro non amo il carattere spesso scorbutico del bicilindrico ma ho contratto da subito un debole per il boxer BMW (ne ho provate diverse!) e questa, finora, è la più divertente di tutte.
e poi mi piace, specialmente quella con il telaio rosso e la livrea sportiveggiante, e questo non è poco.
B-king13
26-08-2015, 14:11
Prendila pure che è una motoretta bella e tranquilla.
Protea-RR
26-08-2015, 16:15
eh... per il momento c'è spazio per una sola.
più in là vedremo. ci sono altre motine che mi fanno tremare i polsi!
comunque spero che il mio apprezzamento un pò fuori gaussiana sia utile a qualcuno/a.
237 km/h velocità di punta e sembrava avere ancora spazio ma il limitatore...
Precisa in curva, spostando il peso sull'anteriore e ammorbidendo un po' le braccia si riesce a cesellare curve perfette e che pieghe! Avevo la 2009, nulla in confronto!
Inviato dal mio cosophone utilizzando Tapatalk
alligator
01-09-2015, 10:38
Possessore di una R1200R del 2013, ho provato la nuova raffreddata ad acqua.
Ci sono parecchie differenze fra queste due generazioni di moto, ma non si tratta solo di miglioramenti.
Cominciamo con gli aspetti positivi: la moto, nonostante l'aspetto più aggressivo e sportivo, mantiene un assetto del guidatore sostanzialmente 'comodo', tutta la moto è più bassa, ma il rapporto fra sella e manubrio fa sì che si possa guidare ancora senza stare troppo a pesare sui polsi. La sella al cavallo è ben stretta, il che garantisce anche ai "diversamente alti" di sedersi bene e di toccare bene coi piedi per terra. Il motore ha un suono di scarico più libero e gradevole e sale di giri più velocemente, forse complice anche una sensibilità al gas molto maggiore (forse troppo per i miei gusti). Devo dire che all'inizio sconcerta un po' tanto è "pronta", a me piace la guida "morbida" e in combinazione col cardano questa prontezza al gas restituisce qualche "strappo" di troppo. Come guida, sembra aver perso 20-30 kg di peso, se già la mia è sorprendentemente maneggevole, questa è davvero agile e "nervosetta", in senso buono. Si gira e si scende in piega molto rapidamente e altrettanto rapidamente si tira su, il tutto parametrato ad una vera pippa della guida come me, che non ha mai "chiuso" una gomma ;-)
Insomma telaio e assetto di guida veramente notevoli, ho trovato le sospensioni un pelo rigide per i miei gusti, ma fanno pendant con la scelta generale di sportivizzare un po' la R1200R.
Note dolenti: il cambio, davvero deludente, duro, rumoroso, riottoso... una sorpresa in negativo. E da quanto ho visto non si tratta della "mia" moto, ma è un problema alquanto diffuso.
L'estetica, ma questo è un giudizio squisitamente personale, ha perso personalità rispetto alla precedente, brutto il faro anteriore, le attuali combinazioni di colore, la bianca troppo "Jap Racing", la blu "puffo"... no, la grigia ok.
(edit): Dimenticavo la strumentazione, con il contagiri nel display LCD, non mi piace manco un po'. Interessante la possibilità di personalizzare il display, ma l'aspetto grafico e la scelta di mantenere lo strumento a lancetta per il solo tachimetro, non mi piace.
Il motore: dal punto di vista prestazionale, notevole, pronto, veloce, potente ed elastico, mi sembra aver perso un po' di freno motore, ma soprattutto con il raffreddamento a liquido, tutta la moto è più calda, con notevole disagio per caviglie e stinchi e per qualche sfogo che arriva da sotto la sella alle cosce.
I freni sono ok, ma il gioco sulla leva è davvero troppo, ho provato a pompare un po', ma la sensazione è che ci sia anche un po' di effetto spugna, le prime frenate sono state un po' incerte.
Altra "sorpresa" con le leve di freno e frizione, seppur regolabili sono lontanissime per chi ha mani piccole e pur con il settaggio più corto ero al limite per le mie mani, piccole ma non minuscole.
In sintesi, non ne sono convinto al 100%. Ad onor del vero, dopo averla usata un po' ed aver ripreso la mia, ho sicuramente rimpianto un po' agilità e leggerezza della nuova. Ma per il resto sono ancora decisamente più a mio agio sulla mia. Dal momento che non sono un manico e non cerco prestazioni estreme, va più che bene quella che ho.
marcomaga
01-09-2015, 13:35
Bravo alligator.
Ottima recensione che condivido quasi appieno....
Sono passato dal modello Dark White del 2014 a questa nuova e a parte il cambio come dici tu rumoroso e una strana risonanza (ticchettio) sui 2500/3000 giri, per il resto la trovo decisamente meglio della seppur ottima precedente!!!
ciao a tutti,
volevo sapere se qualcuno di voi usa r1200r in maniera sportiva per le strade collinari e di montagna, insomma per le strade tutte curve e come si trova
grazie....
marcomaga
01-09-2015, 18:04
Io personalmente la uso molto a fare passi di montagna visto che dalle mie parti non mancano,ad andatura diciamo briosa....
Posso dirti che sembrano proprio essere il suo pane le strade con curve e tornanti e io mi ci trovo benissimo,la moto scende in piega che è un piacere e anzi delle volte anche troppo!!!
Se per caso questo ero il dubbio che ti attanagliava,puoi tranquillamente prenderla!!
Grazie alligator per la recensione.
Io ho preso da poche settimane la versione white/red, arrivando da F800GS.
Condivido in pieno l'analisi proposta. Ho fatto i primi 1000 km in montagna, girando intorno al Gran Sasso. La guida su percorsi nervosi per me è eccellente (anche se confesso di non essere un grandissimo esperto).
Confermo il cambio "faticoso". A parte la rumorosità, trovo assurdo lo sforzo per inserire la seconda e la terza marcia.
L'indicatore analogico per la velocità invece che per i giri è una scelta singolare.
Un'altra scelta poco comprensibile è la mancanza del parafango posteriore: ho preso 10 minuti di pioggia con il risultato di avere la parte posteriore delle gambe rivestita di acqua e polvere come se fossi venuto fuori da un viaggio di tre ore sotto l'acqua.
Però, a parte questi difetti (anche se sul cambio bisognerà lavorarci), la nuova R1200R mi entusiasma e sono davvero contento della scelta fatta.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Fialanico
02-09-2015, 13:20
Anche da parte mia confermo tutto, ma sono comunque molto contento dell'acquisto che nel mio caso era forzato visto che altre moto che mi piacevano sono troppo alte per la mia altezza. Per il parafango posteriore ho visto un post dove qualcuno lo ma montato ma non so altro chi lo scopre magari informa potrei essere interessato.
marcomaga
02-09-2015, 13:25
Eccomi!
Montato parafango posteriore appena presa la moto.
Si tratta del Puig,che oltre a fare il suo lavoro,è pure bello esteticamente.
Costa un "pochino",ma ne vale la pena!!
Io ho acquistato ma non ancora montato il parafango posteriore della Wunderlich. Sto anche prendendo in considerazione il paramotore tubolare rosso - sempre di Wunderlich - che si dovrebbe integrare bene con il telaio (almeno esteticamente). Mi piacerebbe però avere qualche parere in merito, soprattutto da chi eventualmente lo ha già montato.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Muzio1970
05-09-2015, 15:22
ma voi avvertite un calore fastidiosissimo dietro il polpaccio della gamba dx?
marcomaga
05-09-2015, 15:47
La parte destra della gamba effettivamente risente del calore della moto.
Se guardi sul forum della GS lc c'è un post aperto su questo argomento!!!
Muzio1970
05-09-2015, 18:47
@marcomaga mille grazie
Ho dato una letta ora provo con il sistema ideato ad un'utente un semplice deflettore che provoca deportansa e dovrebbe togliere il calore del catalizzatore sembra che sul GS funziona
Proviamo!!!
marcomaga
05-09-2015, 20:07
Bene.
Son contento di esseri stato utile!!
E tienici aggiornati su eventuali miglioramenti.
Muzio1970
05-09-2015, 22:52
Lunedì mi metto all'opera poi vi dico
Muzio1970
08-09-2015, 20:19
Fatta la piastra che ha ideato Ikes (trovate tutto sulla stanza del GS) e devo dire che il calore sembra diminuito o perlomeno più diffuso meno forte sulla gamba dx
Complimenti! Puoi postare una foto della piastra?
Muzio1970
16-09-2015, 06:06
Al momento la moto è in concessionaria a fare il tagliando appena rientra posto foto
enkilmio
28-05-2016, 04:43
Il problema di questa moto e' la postura. La piega gambe e' esasperata, non scomoda ma la guida dinamica te la scordi. Ho gia la sella da 82, ora compro la sport da 84 sperando che vada meglio. Un motore e una ciclistica cosi meriterebbero una guida un po piu' d'attacco e meno stancante. La seduta e' infossata, pensavo di abituarmi ma non e' stato cosi'.
Ci sarebbero le pedane e le leve opzionali regolabili in altezza ma costano un patrimonio. Se con la sella sport non risolvo la riporto al concessionario
espoant48
28-05-2016, 16:17
enkilmio , il problema non e' della moto ma tuo (immagino per la tua altezza che non hai specificato), ad esempio per me che sono "bassino" va piu' che bene e cosi' per la maggiorparte di chi poi l'ha acquistata, spero che tu possa trovare una soluzione e continuare ad usufruire di questa moto. Ciao
enkilmio
29-05-2016, 01:28
La moto obbliga una piega gambe molto accentuata e questa cosa non credo sia una mia opinione, con tutto quello che ne deriva soprattutto se le pedane sono anche piuttosto avanzate. Infatti non e' un caso se BMW mette in listino tra gli optionals principali il set pedane regolabili su 3 posizioni con modifica asse delle leve. Quindi non sto inventando nulla di nuovo. Il neo e' che per ottenere una minore angolazione gambe , un grip posturale sulle pedane dignitoso e una sella che ti permetta un maggiore agio di movimento nella guida, ovvero sella Sport + kit pedane viene a costare quasi 800 euro.
Ovviamente piu' le gambe sono corte meno evidente e' il problema.
Resta una moto che amo, per il tiro in basso, la solidità in curva, il borbottio in rilascio, il fascino, spero di riuscire a correggere le quote e vestirmela addosso a doc.
Io comunque sono alto 1'80 , la mia ex moto era un altra naked un Honda CB1000R e posso garantire che a ergonomia fa scuola .
Lucavolvo
29-05-2016, 08:11
Enkilmio,
Hai preso la sella sport da 840?
Hai montato anche le pedane regolabili?
Per Muzio1970: riesci a postare una foto del deflettore per il calore alla gamba dx?
La scorsa settimana per la prima volta ho usato la moto in una giornata calda e in effetti si sente e da un po' fastidio.
Comunque mai come la KTM 1190, che cuoceva letteralmente interno coscia e gioielli.... Ti faceva passare la voglia di stare in sella.
Nonostante rimanga la moto con la combinazione motore-ciclistica migliore che abbia mai avuto, sono contento di averla venduta!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
enkilmio
30-05-2016, 00:36
Comprata online venerdi, non ancora provata pero'.
Penso che se il miglioramento sara' sensibile sicuramente mettero' anche le pedane e vissero tutti felici e contenti. Come distanza tra sella e pedane dovrei guadagnare oltre 4 cm e mezzo cm di arretramento,
non dovrebbero mancare i benefici sulla piega gamba e ancoraggio in fase di accelerazione. In caso contrario frizzo tutto e cambio modello... e spero proprio di no perche' per il resto questa moto mi piace veramente tanto.
Comunque appena mi arriva la provo e poi ti dico.
Lucavolvo
30-05-2016, 07:03
👍
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Lucavolvo la ktm 1190 rispetto alla R ha più o meno tiro in basso ?
Avevi la 1190 adventure giusto ?
Lucavolvo
30-05-2016, 13:21
Avevo la 1190 ma non posso fare un confronto diretto perché tra la 1190 e la R1200R ho avuto un'altra moto.
A sensazione la 1190 spingeva di più lungo tutto l'arco di erogazione, anche in basso.
A dire il vero il KTM 1200 è il motore migliore che abbia mai provato su strada: tiro in basso, spinta in alto, risposta alla manopola del gas, sound... Tutto fantastico.
Anche la ciclistica della 1190 era eccezionale, frenava e curvava come una vera sportiva.
L'ho cambiata solo per il calore.... D'estate non si poteva stare in sella...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Enkilmio,
per favore aggiorna sulle pedane, sono molto interessato a montarle anch'io, quindi se le metti su facci sapere!
La 1190 adventure fa paura. Io non la presi per il problema del calore. Ora che moto hai ??
Lucavolvo
31-05-2016, 08:43
R1200R lc
Tra le due ho avuto una Hypermotard 821 SP .... Non mi ricordo neanche perché l'ho venduta...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Andava bene???
Mi è sempre piaciuta ma mai guidata...
Lucavolvo
01-06-2016, 22:28
Dici l'Hyper?
Era una libellula tra le curve, ma il motore spingeva poco se paragonato al 1190 della KTM ma anche al nostro boxer.
Era poco versatile, molto rigida nonostante avessi aperto i registri (tra l'altro le sospensioni erano molto sensibili).... Insomma te la godevi solo su strade senza buche, sempre con la vena chiusa😉
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Purtroppo per avere motori di grossa cilindrata e potenti come il nostro boxer, la KTM, o anche la Ducati, devi sacrificare il peso. La R1200R però ha il baricentro molto basso ed è molto ben bilanciata, in movimento il peso non si accusa affatto. Un po' nelle manovre da fermo in coppia...
La Hyper è un bel giocattolino, ma come dici tu il motore non è paragonabile.
In due mesi c'ho fatto 4000 km ( e per fortuna che piove :cool: ).
Come ha scritto qualcuno, anche io trovo la guida un troppo seduta (sono 1,74) e di certo potevano farla con una guida più d'attacco, ma ....avrebbero snaturato troppo il progetto. Questa moto eredita il DNA turistico della precedente e non potevano discostarsi di più di quello che hanno già fatto (telelever in primis).
Personalmente l'ho scelta proprio perché è versatile e turistica, se la volevo più sportiva ...... mi tenevo la precedente.
Il problema io lo risolverò sicuramente alzando la sella (ora ho la 790 mm), però prima di fare ciò voglio essere sicuro , pertanto mi sono imposto di resistere per questa stagione e vedere se mi ci abituo .
Il problema del Parafango , purtroppo c'è :mad: . Certo che ...... cosa gli costava di serie. :cwm21:
Altro problemino che riscontro io è la frenata anteriore. Troppo aggressiva e poco modulata. Non riesco a prenderci le misure a sto freno. :happy6:
Zebby anche io mi son dovuto abituare alla frenata: se pinzi piano frena poco, se pinzi un po' più forte sei a rischio "stoppie" :lol:
Comunque il segreto è imparare a sfruttare l'enorme freno motore! ;)
Lucavolvo
03-06-2016, 17:03
La modulabilità del freno davanti è un problema che sento anche io.... Mi fa piacere non essere il solo a volte mi sembra di essere paranoico!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E' una gran moto ragazzi...ha una ciclistica eccezionale! Costa tanto e vale tanto! Basta farci l'abitudine perché è tanto, troppo diversa da tutte le altre!
Luigi De Rosa
07-06-2016, 12:49
Acquistata oggi, consegna 30 gg. !!!
marcomaga
07-06-2016, 13:06
Ottimo acquisto. Sarà dura aspettare 30 gg....
Buona strada!!!
Luigi De Rosa
07-06-2016, 13:51
Marco, grazie x il tuo consenso positivo!!!
enkilmio
08-06-2016, 16:55
sella da 84 cm e ho risolto i miei problemi.
Arrivata ieri. Come ho gia scritto non mi trovavo con la postura. Infossata. Soffrivo in accelerazione, mi attaccavo al manubrio con tensione sull addome e non sentivo mia la moto, inoltre la piega delle gambe rendeva disagevole lo spostamento pianta/punta dei piedi sulle pedane. Ero avvilito perché sebbene la moto dimostrasse doti dinamiche eccellenti la postura era "per me" piu' una penitenza che un piacere...e invece ...avevo gia la sella alta da 82 e non pensavo di risolvere con soli 2 cm in piu'. Certo, sicuramente con l' aggiunta delle pedane regolabili in altezza andrà ancora meglio comunque... appena salito mi e' sembrata una moto completamente nuova. Leggermente piu' caricato in avanti, quel giusto da assumere una posizione naturale ma piu' penetrante, piu' sopra e decisamente meno dentro, mi sono sentito subito meglio, anche nei movimenti sulla sella. Parto e subito mi accorgo che la guida e' migliorata in modo assoluto, io sono alto 1,80, la guida e' piu' istintiva, se prima curvare era facile ora e' una goduria. La cosa che mi ha colpito e' come soli due cm abbiano potuto eliminare le mie incertezze e dubbi , ora non rimpiango la mia cb1000r , ho quella postura d'attacco e allo stesso tempo stracomoda. Un ultimo graditissimo e inatteso beneficio e' stato l'impatto con l'aria. Non dico che non ho piu' vento in faccia ma l'impatto, grazie alla postura piu' a cuneo, e' cosi diminuito da non credere. Se prima ai 110 kmh mi attaccavo al manubrio con il petto che mi spingeva indietro a scapito di un addome in anomala tensione adesso ai 150 kmh e' un piacere. L'aria la sento ma non influisce sulla guida, resto solo leggermente in avanti col busto e nessuna forzatura o tensione muscolare. Sono proprio contento. Se amate guidare dinamicamente consiglio vivamente l'acquisto.
Niko1982
09-06-2016, 10:41
ciao a tutti,
volevo sapere se qualcuno di voi usa r1200r in maniera sportiva per le strade collinari e di montagna, insomma per le strade tutte curve e come si trova
grazie....
Non sono uno che su strada va come un dannato, ma se per guida sportiva intendi sfruttare l'inserimento e lasciar scorrere parecchio la moto in curva, allora ti posso dire la mia.... la moto va molto meglio di quanto appare a prima vista (e mi riferisco all'angolazione delle forcelle): sebbene siano abbastanza "distese" in avanti, devo dire che la R fa esattamente tutto ciò che le si chiede, senza mai allargare la traiettoria.
Occhio solo a regolare le sospensioni perché quando si inizia a piegare in modo piuttosto convinto, diventa facile toccare in terra cavalletto e/o pedane
bon , sono arrivato a 5200 km . Ultimo weekend fatto 1000 km, di cui metà però per trasferimento autostradale. Fatto un po di passi fra Marche,Toscana,Umbria e Romagna , sempre con passeggero.
Il cruise control è impagabile , io che ho sempre sofferto l'autostrada , ora ci vado più volentieri ................... fino a 300/400 km ........ poi devo uscire. :lol:
Arrivati in cima al Viamaggio giù pioggia , quindi testata anche la mappatura rain a scendere ...... ottima..... nessun problema.
Sui Passi l'ho sempre lasciata scorrere ,senza tenere ritmi da ....cazzotti sui fianchi. Sto apprezzando sempre più questo motorone infinito. Ne ha ....sempre ..... anche carica , tira come un mulo.
E' di una comodità da fare schifo, mai avuto un salotto del genere. :cool:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |