Visualizza la versione completa : Nuova Honda Deauville
nonholenduro
30-09-2005, 17:40
Non è il genere di moto che m'interessa, ma ha un cuore tutto nuovo (o meglio, aggiornato) che potrebbe montare sul nuovo transalp.
http://www.motonline.com/img_repository/lato_deuville.jpg
Il bicilindrico a V sfoggia ora testate tutte nuove, a quattro valvole il che insieme al piccolo ma significativo incremento di cilindrata (ora prossima ai 680 cc) e all’adozione dell’iniezione elettronica, consentirà a detta della Honda, prestazioni decisamente più interessanti rispetto a quelle un po’ fiacche della Deauville. Chissà se poi questo propulsore verrà montato anche sulla Transalp.
Non mi dispiace, avevo anche valutato a suo tempo di prenderla... ma non mi piacciono le valigie che non si possono togliere...
In italia non ha avuto molto successo (meno ancora...) ma in Francia se ne vedono...
cordiali saluti
Una moto del genere, con qualche c.c. in più ed un centinaio di CV, e la possibilità di togliere le borse sarebbe una bella alternativa alla RT ;)
L'anteriore mi ricorda una moto d'acqua con sotto una ruota! :rolleyes:
Deleted user
30-09-2005, 18:30
Come moto mi e' sempre piaciuta, spero che il nuovo modello abbia successo :D
Uno maxi-scooter è meglio :rolleyes: :rolleyes:
barbasma
30-09-2005, 18:37
mi compro un TMAX e sono più contento e anche più figo...
mah,boh ma se dico qualcosa mi censurano poi?
Eppure ne ho una in garage versione 2002 ma questa ................. :( ,però meglio vederla in versione live e poi sparare ad alzo zero :confused:
in piu' forse ridiventa una valida alternativa ai Maxi Scooter ..........Alex
Meglio un maxiscooter: almeno lo sai che lo è! :)
A me non dispiace però se guadagna qualcosa in cavalli dovrebbe anche perdere qualche Kg, altrimenti il risultato finale cambia poco.
nonholenduro
05-10-2005, 21:21
SCHEDA TECNICA:
Tipo motore: bicilindrico a V di 52°i, 4 tempi, 8 valvole, raffreddato a liquido (SOHC)
Cilindrata: 680 cc
Potenza massima: 43 kW a 8000 giri Quanti cavalli sono ?
Coppia massima: 59 Nm a 6500 giri
Alesaggio e corsa: 81 x 66 mm
Rapp.di compressione: 10 : 1
Scarico: Euro 3
Telaio: a doppia trave romboidale con tubi in acciaio
Freno anteriore: doppio disco idraulico da 296 x 4,5 mm con pinze a 3 pistoncini combinati (ABS) e pastiglie in metallo sinterizzato
Freno posteriore: disco idraulico da 276 x 6 mm con pinza a 2 pistoncini (ABS) e pastiglie in metallo sinterizzato
Cerchi: 17-17
Pneumatici: 120/70 l'anteriore, 150/70 il posteriore
Dimensioni: lunghezza 2218 mm, larghezza 810 mm, altezza 1320 mm, interasse 1476 mm, altezza sella 806 mm
Peso a secco: 192 kg
SCHEDA TECNICA:
Tipo motore: bicilindrico a V di 52°i, 4 tempi, 8 valvole, raffreddato a liquido (SOHC)
Cilindrata: 680 cc
Potenza massima: 43 kW a 8000 giri Quanti cavalli sono ?
Coppia massima: 59 Nm a 6500 giri
Alesaggio e corsa: 81 x 66 mm
Rapp.di compressione: 10 : 1
Scarico: Euro 3
Telaio: a doppia trave romboidale con tubi in acciaio
Freno anteriore: doppio disco idraulico da 296 x 4,5 mm con pinze a 3 pistoncini combinati (ABS) e pastiglie in metallo sinterizzato
Freno posteriore: disco idraulico da 276 x 6 mm con pinza a 2 pistoncini (ABS) e pastiglie in metallo sinterizzato
Cerchi: 17-17
Pneumatici: 120/70 l'anteriore, 150/70 il posteriore
Dimensioni: lunghezza 2218 mm, larghezza 810 mm, altezza 1320 mm, interasse 1476 mm, altezza sella 806 mm
Peso a secco: 192 kg
cv 58,64 (pochi)
Bibendum
05-10-2005, 21:41
Certo, è una moto particolare.
L'ho avuta per un anno e mi ha regalato tante soddisfazioni.
Chi lamenta l'impossibilità di togliere le borse, consideri che su tante moto (la mia compresa) non vengono mai smontate.
Un maxi scooter è meglio? De gustibus...
E' pratica, collaudatissima, affidabile, ma non fa "figo".
Questo è forse e purtroppo (per molti) il suo limite
Pier_il_polso
05-10-2005, 22:15
Una moto del genere, con qualche c.c. in più ed un centinaio di CV, e la possibilità di togliere le borse sarebbe una bella alternativa alla RT ;)
Si chiamerebbe Pan European ;)
Si chiamerebbe Pan European ;)
:lol: :lol: :lol: :lol: ...eh già!... :lol: :lol: :lol: :lol:
ragazzi non skerziamo..... è UREEENDAAAA!!!!
Berghemrrader
06-10-2005, 01:09
Una moto del genere, con qualche c.c. in più ed un centinaio di CV, e la possibilità di togliere le borse sarebbe una bella alternativa alla RT ;)
C'è già la Pan European per questo in casa Honda.
La Deauville su alcune riviste venne indicata come "la moto più vicina alla praticità dello scooter" e già questo non è che fosse un bel biglietto da visita.
beh è pratica, costa poco ed è meglio di uno scooter.
Secondo me è una moto onesta ma in Italia, popolo di sboroni supersportivi, non può avere molto successo.
Killarney
06-10-2005, 06:33
Per me è un'ottima alternativa, ma molto più economica, alla RT.
E' chiaro che la differenza tra le due moto non è solo nel prezzo ma perlomeno non ti devi dissanguare per comprarla e mantenerla.
Non mi dispiace, certo il motore è un pò fiacchino...
Qui si vede un pò meglio
http://motori.virgilio.it/static/upl/h/hondadeauville-7152-004-f.jpg
http://motori.virgilio.it/static/upl/h/hondadeauville-7152-005-f.jpg
Boh... sarà che per me la moto è passione... una "cosa" così mi mette i brividi, davvero.
E' coinvolgente come Panzerdivision quando prende il sole in spiaggia col suo tanga maculato... :mad:
Credo poco alle moto "intelligenti".... :( perchè in questo ambito intelligenza spesso si confonde a "noia" ;)
Fa veramente schifo :puke:
Fa veramente schifo :puke:
Beh... chiaro e conciso ;) ... meglio di tanti discorsi... :lol:
Supermukkard
06-10-2005, 09:54
perchè? è sempre una moto..due ruote, un motore, na manetta..
postilla11
06-10-2005, 09:55
La honda la vedo veramente giù di corda...se poi aggiungiamo quella cagata della CBF 1000 .....
la Yamaha gli sta facendo vedere i sorci verdi anche commercialmente :cool:
Mi sembra di rivedere il caso aziendale che avevamo studiato di Yamaha contro Honda negli anni '80 .... vedrete tra un paio di anni moto usate quasi gratis perchè secondo me l'honda sta preparando un attacco pauroso, così come fece ai tempi...
Gli erano avanzati i fari del Phanteon/Foresight ?????
Scusate se ridacchio ma si dice che 58 cavalli sono pochi.... sono gli stesse che ha la R80 e molti pochi meno della R100.... Moto che hanno più o meno la stesso peso...
Però sono BMW...
Scusate se ridacchio ma si dice che 58 cavalli sono pochi.... sono gli stesse che ha la R80 e molti pochi meno della R100.... Moto che hanno più o meno la stesso peso...
Però sono BMW...
:!:
Aggiungo che per la maggior parte dei casi (umani :lol: ) sono più che sufficienti
Poi certo dire "Cciò una bestia da 150 cavalli" fa più figo.....
Ma che ffai? Ma 'ndo vai?
:lol: :lol: :lol:
Motopoppi
06-10-2005, 10:30
Esteticamente mi piace di piu' la versione precedente.
La parte anteriore e' decisamente bruttina...
Resta il fatto che e' una moto stra-affidabile. So di un pony express francese che ha pecorso 380.000 km con una Deauville !!!!
Ciao
A me piace (ho avuto quella vecchia per un anno) la linea è moderna il motore un po meglio del precedente che non andava neanche a spingerlo, la strumentazione è quella della pan che è di ben altra classe ....
Tutti bravi a fare paragoni ma guardate anche il prezzo !!!! costerà si e no 7/8 mila €, con i contenuti che ha è un'onestissima moto.
bugiardo
06-10-2005, 11:06
Io non la comprerei , ma si tratta di un modello ultraffidabile :
un bicilindrico con trsmissione a cardano,una semicarena gia' montata e la possibilita' di aggiungerci accessori per mani e piedi , ha di serie le borse , detto cosi' , facendo un indovinello molti risponderebbero BMW ....
I difetti della versione che si conosce erano un motore veramente fiacco , aggiungo un prezzo non propriamente basso ( mi sembra costasse + di 8000 E 1 anno fa ) , e le dimensioni un po risicate .
Se ora la nuova versione da un po piu' di energia al propulsore , perche' linciarla ? Qualche post fa in parecchi si dicevano disposti a comprare una moto minimale e ora tutti a fare il cappotto ... io la troverei una scelta azzeccata al posto di questi maxiscooter del cavolo che tanto sembrano piacere , di sicuro ha costi di esercizio nemmeno paragonabili e una godibilita' di guida superiore ...
Non mi dispiace francamente, la mia attenzione dal momento della presentazione era caduta subito sulla trasmissione cardanica che fa tanto turismo e sulle borse che integrano un posteriore armonico, per certi aspetti piacevole.
Ma come dico ....e se fosse motorizzata invece col millone della Varadero mantenendo il cardano, basterebbe una rivista al telaio/sospensioni/freni e sarebbe perfetta con un costo d'acquisto neanche tanto alto se si considera che il motore seppur modificato in parte nella trasm. è comunque datato e quindi solo da travasare....
Che ne pensate voi, 90/100 cv bastano no ??
un saluto :)
A me non spiace. E' una moto con poche pretese, trasmissione cardanica, motore ultra affidabile e costa poco. Se la compri te la tieni, è ovvio, però almeno se ci devi fare le vacanze non devi pensare ai rulli della trasmissione dello sputer... :mad: :mad:
a dir la verità sulla potenza effettiva c'è un pò di discordanza pure sullo stesso sito della Honda............da una parte si parla di 43,6 kw e da un 'altra si parla di un aumento di 6kw (quella vecchia ha 41 kw)e sul sito di motorbox invece siamo a 65,8 cavalli http://www.motorbox.com/Moto/Magazine/Prossimamente/hondaDeauville.html Sul gusto non discuto (io possiedo la versione 2002)ma sulla potenza posso dire che si sente in due salendo sul Grossclockner dopo di che dico che ,di solito ,non mi riesce far "la scopa" ;)
jaygalloway
06-10-2005, 11:47
Il Muso non assomiglia/ricorda un pò l'R1200RT ????
orrenda!!!!!!!!!!!! :puke:
insomma hanno fatto l'aggiornamento al motore alle euro xyz..
quello che hanno negato all' Africa twin facendola sparire dai listini!
:mad: :mad: :mad: :mad:
AT, con ciclistica sana, motore 750-800cc rivisto con iniezione.. 75-80 CV.. io la comprerei :D
neoelica
06-10-2005, 12:27
avuta la vers. vecchia per 3 anni...questa non mi dispiace.
So che c'era chi la modificava per dargli qualche cv in più...che serviva, perchè era un po' ferma.
Devo dire che era l'unico difetto che aveva, per me.
Pregi:
-mai bevuto un cc d'olio
-tagliandi economici
-vibrazioni nulle
-ciclistica ottima
-autonomia col pieno 300km
In corsica nel 2002 ho limato entrambe le pedane.
Ma in un paese dove sono tutti Vale-replica...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |