PDA

Visualizza la versione completa : Viaggi Capo Nord


cgemma74
05-03-2015, 17:05
Buona sera ragazzi, ho deciso di andare a Capo Nord finalmente e dopo essermi guardato in torno e aver scartato l'idea di partire da solo per così tanto tempo (visto che nessuno dei miei amici vuol venire così lontano) ho deciso di affidarmi e degli organizzatori.
Nello specifico, spulciando su internet ho trovato www.raidinside.it e www.motoavventure.it .Ho contattato entrambi e devo dire che sembrerebbero seri e ben organizzati. Inoltre i viaggi sono davvero molto molto simili ad eccezione di Motoavventure che su richiesta fa anche una escursione a San Pietroburgo.
Chi di voi conosce o ha già viaggiato con loro?
Quale mi consigliereste?
Grazie anticipate a chi può aiutarmi a non sbagliare........il viaggio della vita!!!

beefcake
05-03-2015, 17:26
Anche io avevo guardato le loro offerte viaggio.... ma a mio parere sono abbastanza costose (ed hanno ragione di esserlo), ma io vorrei fare un viaggio più all'avventura.
Inoltre mi è stato fatto notare che se metti insieme un gruppo: uno deve far benzina, uno la foto, uno la pipi, l'altro ha fame... alla fine ogni partecipante in più rallenta il viaggio di circa 1h al giorno. Se ti piace guidare e fermarti poco (quando sei arrivato o solo per mangiare), vale la pena non allargare troppo il gruppo.
Mi sono riservato di richiedere info e preventivi per un viaggio in sud America, che mi pare improponibile da organizzarmi da solo e molto utile rivolgersi a chi lo fà di professione.

Qui di seguito il dettaglio di quello che vorrei fare quest'estate...


Ci vorrei andare da solo un po' all'avventura, alternando 4 notti in tenda (bivacco libero) a 1 in sistemazione letto.
Inoltro il link con la mappa, che tuttavia contiene degli errori che devo modificare:
- non riesco a mettere in maps la tappa Lom-Bergem con passaggio per il Passo di Krossbu, imbarco a Kaupanger via traghetto fino a Gudvangen.
- manca il finale da Copenaghen a scendere, comunque sarebbero 2 tappe, con una sosta in Germania.

https://www.google.com/maps/d/edit?m...s.k5WIZaNOXCuI

In solitaria, ma se trovassi un altro rider che dopo aver fatto amicizia e qualche giro insieme ci si trova, si potrebbe fare anche in compagnia. Magari con una persona con capacità di adattamento ("che non rompa i coglio.i"), buon allenamento fisico e passione per gli sport di endurance (ho intenzione durante il viaggio di fare qualche corsetta a piedi nei luoghi che visito e di raggiungere Knivskjellodden, che è il posto più a Nord d'Europa ma è raggiungibile solo piedi, circa 9km di corsa, 18km andata e ritorno) e tanta voglia di viaggiare e divertirsi.

cgemma74
05-03-2015, 17:40
Sono pienamente d'accordo sul fatto che sicuramente in gruppo si rallenta il viaggio, ma è altrettanto vero se la compagnia è quella giusta ci si può divertire.
A parte questo ora dò un'occhiatina al tuo giro, anche la tua idea non è male ed è quello che volevo fare io all'inizio ma non avendo trovato nessuno che volesse partire stavo optando per la soluzione "tour operetor". Diciamo che per lo sport, spirito di adattamento, e voglia di libertà...hai trovato quello giusto...per la corsetta a Knivskjellodden anche!!!! ;-)

beefcake
05-03-2015, 18:31
Yeah!!!! Perfetto!

pony85
05-03-2015, 18:42
@beefcake & cgemma74: seguirò gli sviluppi con moolto interesse:cool::read2:

cgemma74
06-03-2015, 17:48
beefcake io l'unico problema che avrei è la tenda non avendo mai fatto campeggio, ma mi adatto senza senza problemi. Avrò solo bisogno dei tuoi consigli per eventuali acquisti. Sono d'accordo anche sul fatto che è opportuno vederci per fare amicizia e capire se ci si trova (son tanti gg fuori e dobbiamo essere in sintonia altrimenti diventa un disastro). Per ora ci sarebbe solo un problema...tu sei a Brescia...io a Brindisi :-0.
PS non riesco ad aprire il tuo link di google map

ik4clf
06-03-2015, 18:44
beefcake io l'unico problema che avrei è la tenda non avendo mai fatto campeggio, ma mi adatto senza senza problemi. Avrò solo bisogno dei tuoi consigli per eventuali acquisti. Sono d'accordo anche sul fatto che è opportuno vederci per fare amicizia e capire se ci si trova (son tanti gg fuori e dobbiamo essere in sintonia altrimenti diventa un disastro). Per ora ci sarebbe solo un problema...tu sei a Brescia...io a Brindisi :-0.
PS non riesco ad aprire il tuo link di google map

problemi per la tenda? io l'ho fatto l'anno scorso in solitaria, e alcune notti in tenda ......a 60 anni!!!

cgemma74
06-03-2015, 19:02
ik4clf il problema sarebbe solo organizzativo perché non ho tenda e non ho esperienza in quel campo...tutto qui. Per il resto, oggi faccio l'avvocato, ma per anni ho lavorato ai mercati e ho dormito dentro e sotto i camion :yawinkle: figurati se mi spaventa una tenda o un campeggio :smile:

stac
06-03-2015, 21:15
In coppia lasciate a casa la tenda, una hytte la troverete sempre e la spesa sarà più o meno la stessa, ma in caso di pioggia e soprattutto dopo un giorno intero in moto, sotto la pioggia, il riparo e l'asciutto di una casetta, magari con bagno incluso, non avranno prezzo.

beefcake
06-03-2015, 22:40
beefcake io l'unico problema che avrei è la tenda non avendo mai fatto campeggio, ma mi adatto senza senza problemi. Avrò solo bisogno dei tuoi consigli per eventuali acquisti. Sono d'accordo anche sul fatto che è opportuno vederci per fare amicizia e capire se ci si trova (son tanti gg fuori e dobbiamo essere in sintonia altrimenti diventa un disastro). Per ora ci sarebbe solo un problema...tu sei a Brescia...io a Brindisi :-0.
PS non riesco ad aprire il tuo link di google map

Brindisi-Brescia 978km..... mumble mumble... un po' distante... praticamente tu ti faresti 2000km in più.... (sticazzi!!)
In quanto a tenda non serve altro che quella, materassino e sacco a pelo. Io altro non porto. Fornello, cazzate varie non ho voglia. L'idea di stare in tenda per alcune notti è solo un modo per viverla ancor più all'avventura (con un netto risparmio: mi girano parecchio a spendere soldi in Scandinavia dove gli alloggi sono abbastanza costosi per coricarmi solo a dormire)

In coppia lasciate a casa la tenda, una hytte la troverete sempre e la spesa sarà più o meno la stessa, ma in caso di pioggia e soprattutto dopo un giorno intero in moto, sotto la pioggia, il riparo e l'asciutto di una casetta, magari con bagno incluso, non avranno prezzo.

Sono d'accordo che dopo una giornata intera sotto la pioggia sarei il primo a cercare un alloggio al coperto... ma spero di non fare 20 giorni in queste condizioni! La mia esperienza in tenda si limita all'alpinismo, dove assicuro che è molto più scomodo di quanto possa esserlo per un viaggio a capo nord (almeno ogni sera se non mi stà bene posso decidere di andare in albergo o hytte e la pappa la trovo pronta, senza dover sciogliere neve e farmela da solo con un fornellino con cui impiego 30min a fare un caffè!!)
Gli hytte comunque non sono per niente economici: se in 20 giorni riuscissi a farne 10 in tenda (spero comunque molti di più) avrei un risparmio di almeno 700 euro.... almeno da quello che vedo su booking...

julo72
06-03-2015, 23:30
70 euro al giorno di risparmio mi sembrano tantino. Io nel 2013 ho speso dalle 300 alle 500 corone al giorno per dormire nelle hytta, ed è tutta un'altra cosa. Se poi foste in due...

pv1200
07-03-2015, 08:13
Sicuramente quando parti con queste società sei blindato. Sei certo che ti godrai un bel viaggio parti, arrivi con piloti esperti che ti indicano la via. Io in genere non critico mai le scelte che portano una persona a scegliere un tipo di viaggio: sono certamente delle possibilità offerte Tuttavia vorrei suggerirti, prima di rivolgerti a loro, di provare a tenere aperta una porta qui sul forum e vedere di trovare uno o due compagni di viaggio per cn Sarebbe sicuramente più "memorabile" e tornerai più soddisfatto.

cgemma74
07-03-2015, 10:50
E' quello che sto facendo infatti. Fare un viaggio all'avventura e in totale libertà di movimento e scelta non ha eguali. Ma se non trovo nessuno di affrontare da solo tutta quella strada e quei giorni non me la sento... Quindi unitevi :-)

pv1200
07-03-2015, 11:10
Volentieri: io sono andato con un amico anni fa ed é sicuramente un viaggio da rifare e le cose da vedere e da scoprire sono tante Però ora ho una figlia e i miei viaggi hanno una portata più light spero che tu trovi compagnia

trppons
07-03-2015, 11:19
Una mezza idea c'e l'abbiamo anche noi siamo un gruppo se ti va teniamoci in contatto.
Poi dipende anche dal periodo
Un saluto ...

Isabella
07-03-2015, 11:50
Sono d'accordo che dopo una giornata intera sotto la pioggia sarei il primo a cercare un alloggio al coperto... ma spero di non fare 20 giorni in queste condizioni!

solo un parere: se non saranno 20 giorni di pioggia saranno comunque 20 notti in cui, se sei in tenda, te la ritrovi comunque zuppa al mattino.
Intendo dire che o aspetti mezzogiorno per smontarla quando s'è asciugata, o al ritorno la butti via che sarà un allevamento di pennicillina, se la ripieghi bagnata.

il nr. ideale di persone con le quali fare un viaggio a NK è 4, per prendere sempre le hytte più grandi e confortevoli senza spendere uno sproposito pro-capite.

stac
07-03-2015, 14:10
Sono d'accordo che dopo una giornata intera sotto la pioggia sarei il primo a cercare un alloggio al coperto... ma spero di non fare 20 giorni in queste condizioni! ...
(almeno ogni sera se non mi stà bene posso decidere di andare in albergo o hytte e la pappa la trovo pronta, senza dover sciogliere neve e farmela da solo con un fornellino con cui impiego 30min a fare un caffè!!)
Gli hytte comunque non sono per niente economici: se in 20 giorni riuscissi a farne 10 in tenda (spero comunque molti di più) avrei un risparmio di almeno 700 euro.... almeno da quello che vedo su booking...

Nei camping ci sono sempre delle cucine "comuni".
Anche le hytte più sfigate, quelle piccole e senza bagno, hanno almeno una piastra elettrica.
Nei ristoranti non si mangia un gran che, rarissimamente sono presenti nei camping, sono molto cari e la loro diffusione anche sul resto del territorio è molto scarsa.
La mattina se vuoi ripartire di buon ora, la tenda la metterai sempre via bagnata.
A meno che tu non faccia campeggio libero un posto tenda, ti costerà mediamente circa 20 euro, la doccia calda la paghi a parte.

pv1200
07-03-2015, 15:20
La tenda bagnata è l'incubo ricorrente del moto campeggiatore ed è un fenomeno abbastanza usuale tant'è che girando la Francia spesso alternavo la tenda ad un alloggio con tetto (dalla pensione alla camera in famiglia) proprio per asciugare i materiali e non solo quelli da campeggio ma anche l'antipioggia etc. è poi anche x riposare la schiena che dopo una certa età inizia a fare rumori strani..

cgemma74
07-03-2015, 21:51
Dai commenti che sto leggendo fino ad ora mi pare di capire che la tenda va scartata e in parte mi trovate d'accordo, soprattutto se gli hytta possono essere presi in 2 - 3 persone e quindi il costo si abbassa a quello del campeggio dove sicuramente sarebbe più scomodo un pò tutto. Io direi di non soffermarci troppo sulla questione tenda e cercare di organizzare un gruppo di 3 massimo 4 avventurieri....

cgemma74
07-03-2015, 22:00
Una mezza idea c'e l'abbiamo anche noi siamo un gruppo se ti va teniamoci in contatto.
Poi dipende anche dal periodo
Un saluto ...

Certo volentieri...io non aspetto altro. Ma vorrei stringere i tempi per potermi organizzare lavoro, ferie e viaggio. Io tra metà luglio e fine agosto. SIAMO GIA' A MARZO.......

ik4clf
07-03-2015, 22:19
ad ogni modo se si è intenzionati a risparmiare nel dormire, una tenda non porta via tantissimo spazio. Io presi una 2 posti al Decathlon e mi sono trovato benissimo, certo non l'ho usata nei giorni che ho avuto acqua (in 30 giorni solo 5 di pioggia) . In Norvegia puoi dormire dove vuoi, ci sono tantissime piazzole per i camper lungo le strade, con relativi servizi e prati dove montare una tenda.....io tante volte ho fatto così, scambiando anche 4 chiacchiere con i vari camperisti incuriositi dal profumo di caffè che usciva dalla moka :)
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=422461&highlight=caponord

cgemma74
09-03-2015, 23:58
Ragazzi facciamo così: chi è disponibile ed ha voglia di fare questo viaggio in libertà faccia avanti e creiamo un gruppetto di 3 max 4 persone. Però diamoci da fare subito Xchè il tempo stringe e siamo già a metà marzo! Inoltre sarebbe opportuno fare almeno 1 o 2 incontri nel frattempo per conoscerci e capire bene compatibilità e dettagli dell'eventuale viaggio.

nosf1
10-03-2015, 16:16
mi limito a scrivere solo per augurarvi un bel viaggio! E' il mio sogno che per quest'anno dovrò saltare per infinite altre spese (cambio casa) altrimenti sarei stato uno di voi senza neanche pensarci troppo! :D

maurort
10-03-2015, 20:11
Ciao a tutti. Anche io quest'anno vorrei andare a capo nord e mi aggregherei volentieri. Un gruppetto piccolo con più o meno gli stessi ritmi e interessi. Per esempio io sono uno che quando guida non ama fermarsi troppo spesso...poi per un viaggio come questo non sarei interessato a visitare le città. Periodo fine luglio/agosto.

beefcake
10-03-2015, 23:47
Di dove sei?
Anche io vorrei andarci proprio in quel periodo

cgemma74
11-03-2015, 00:34
Di dove sei?
Anche vorrei andarci proprio in quel periodo

Della provincia di Brindisi... Tu?

cgemma74
11-03-2015, 00:41
Ciao a tutti. Anche io quest'anno vorrei andare a capo nord e mi aggregherei volentieri. Un gruppetto piccolo con più o meno gli stessi ritmi e interessi. Per esempio io sono uno che quando guida non ama fermarsi troppo spesso...poi per un viaggio come questo non sarei interessato a visitare le città. Periodo fine luglio/agosto.

Sul fermarsi poco x strada si può fare ma non fermarsi a visitare le città più importanti mi sembra un peccato! Inoltre qst è un viaggio che voglio fare con calma in 3 settimane e se possibile qualche giorno in più anche...con tutta tranquillità e spensieratezza godendomi Città e panorami.

maurort
11-03-2015, 06:46
Si capisco. Anche io lo farei i 3 settimane ma le principali città a parte Oslo le ho già viste quindi non mi ci fermerei. Preferisco dedicare qualche giorno magari a un po' di trekking facile nella zona dei Fiordi.

beefcake
11-03-2015, 20:36
Anche io sarei per non fermarmi nelle città per visitare. Perchè essendo in moto ed in poco tempo non credo di poter vedere molto.
Esempio: volevo passare per San Pietroburgo ma sarei praticamente passato qualche ora a non l'avrei vista come merita.
In questo momento mi trovo a Howth, a est di Dublino: è un penisola bellissima. Con una uscita di corsa di 1h30min l'ho vista tutta. Se ora ci ceno e mi ubriaco per bene, domani potrei anche dire di averla vista davvero. Questo è un pó lo spirito del viaggio: Helsinki?, no grazie, tiro avanti ancora 10km che trovo di sicuro un alloggio più comodo e tranquillo dove dormire
Mentre molti luoghi che non solo capitali e che si possono vedere in 4/5 ore sono di mioi nteresse
La paura è che andando oltre i 15 giorni di viaggio di trovarmi nelle condizioni di voler tornare a casa.

chrispazz
03-04-2015, 17:09
@beefcake: BS città o provincia?

:)

redelmirto
04-04-2015, 13:17
Vai solo io fatto lo scorso anno con mia moglie ,svezia finlandia norvegia giro fantastico zero problemi e natura pura .nei viaggi organizzati tutto bello ma blindato sul percorso ,sui tempi e zero avventura .se hai bisogno di info chiedi pure ,anche se qui trova di tutto .ciao buon viaggio

ik4clf
04-04-2015, 15:06
Della provincia di Brindisi... Tu?

Ciao se vuoi fare tappa intermedia a Forlì, posso ospitarti a casa mia. Ci sono 4 posti letto, 2 in camera matrimoniale e 2 in altra camera. Naturalmente GRATIS :D E con tutti i comfort di un appartamento :D:arrow:

julo72
04-04-2015, 21:15
Quoto redelmirto, con cui avevo anche condiviso qualche mia esperienza in proposito se non ricordo male, fai come dice lui!

beefcake
06-04-2015, 22:54
@beefcake: BS città o provincia?

:)


Vivo in città ma sono valtrumplino

omaqua
07-04-2015, 10:33
Ciao ragazzi, anch'io sto pensando di partire per la Norvegia, :arrow: lo farei in solitaria ma visto che ci siete magari qualche km lo si fa insieme... non riesco ad aprire la mappa, che giro avete intenzione di fare? il periodo? La mia idea era di prendermela con calma non avendo grossi problemi di tempo. Nel senso che 2 o 3 giorni in più non mi cambiano nulla, così se trovo qualche zona molto bella che val la pena di vedere con tranquillità lo posso fare... L'obiettivo è sicuramente Nordkapp ma a dire la verità non partirei con l'ansia di arrivarci a tutti i costi.. molti dicono che la zona meridionale della Norvegia meriti parecchio, quindi l'idea (come consiglia anche qualcuno qui sul forum) è di godersi il più possibile paesaggio, fiordi ecc senza per forza fare troppe corse..se poi ci si spinge fino a su tanto meglio..

julo72
07-04-2015, 12:14
A mio parere, la Norvegia al di sotto del Circolo Polare Artico non merita più di tanto, al di sopra (a prescindere da NK) merita mille volte di più.

omaqua
07-04-2015, 12:26
Ok io fino ad ora avevo sentito il contrario, ma per me è tutto nuovo quindi mi fido di tutti i pareri..e motivo in più per girare il più possibile :)

stac
07-04-2015, 13:06
a mio parere, la norvegia al di sotto del circolo polare artico non merita più di tanto, al di sopra (a prescindere da nk) merita mille volte di più.

stai scherzando vero!!!

julo72
07-04-2015, 14:49
Per niente!
Ho fatto il giro in senso antiorario aspettandomi quello che, secondo i racconti di viaggio che avevo letto, doveva essere un crescendo di bellezza paesaggistica.
Mi sono ritrovato con l'emozione opposta, con un susseguirsi di fiordi, tutti uguali tra di loro, che hanno quasi trasformato l'ultima parte del viaggio in un mero trasferimento.
Potrei escludere la tappa del Trollstigen/Geiranger, ma del resto, mi spiace non ho ricordi così entusiasmanti.
Vuoi mettere le strade in mezzo alla tundra, le Lofoten, le Vesteralen (che quasi nessuno considera...).
Poi tutto è soggettivo, io ho solo espresso il mio punto di vista.

Fanfùla da Lod
07-04-2015, 19:02
Bel viaggio. Più che per le strade, piatte e monotone, almeno fino alla Norvegia, ma per i paesaggi.
Fatto l'anno scorso. Alla c@@@o.
Andata un paio di giorni in Austria, Slovacchia, via repubbliche baltiche e rientro da Germania, Polonia, ceca ed Austria.
Eravamo in 2: io e me stesso. Fantastico! ;)

Unico consiglio: un paio di app, una per i cambi monete, una per il dormire ed un sacco a pelo da casa. Il resto è superfluo.

Fanfùla da Lod
07-04-2015, 19:04
Dimenticavo: un ottimo antipioggia, guanti caldi e scarpocini waterproof.
Maledirai l'idea malsana che ti è venuta in mente.
Buon divertimento

stac
07-04-2015, 21:58
Per niente!


De gustibus...
ma scendendo hai fatto la E6 o la strada 17?

mattia
07-04-2015, 23:25
Andata un paio di giorni in Austria, Slovacchia, via repubbliche baltiche e rientro da Germania, Polonia, ceca ed Austria.
Eravamo in 2: io e me stesso. Fantastico! ;)

Unico consiglio: .... sacco a pelo da casa.

E' piu' o meno il giro che pensavo di fare io quest'anno ad agosto.
Avevi sacco a pelo x dormire nelle hytte o ti sei portato la tenda?
Io non volevo portarla la tenda. Da soli ci sono problemi x trovare da dormire nelle hytte senza spendere un patrimonio? :confused:

julo72
08-04-2015, 00:48
X stac
Sbarcato dalle Lofoten ho fatto la 17, prendendo solo quel giorno lì qualcosa come 6 o 7 traghetti. Ho sempre fatto la strada più costiera possibile.
Non dico di avere ragione eh! Ho solo espresso il mio punto di vista per come l'ho vissuta io.

Fanfùla da Lod
08-04-2015, 09:01
E' piu' o meno il giro che pensavo di fare io quest'anno ad agosto.
Avevi sacco a pelo x dormire nelle hytte o ti sei portato la tenda?
Io non volevo portarla la tenda. Da soli ci sono problemi x trovare da dormire nelle hytte senza spendere un patrimonio? :confused:

Ho acquistato un sacco a pelo in Finlandia. Mi è costato un patrimonio. :mad:
Da dormire trovi sempre. Non sei in Italia a ferragosto :D

mattia
08-04-2015, 09:18
Ok grazie. Deciso, la tenda la lascio a casa, porto solo il sacco a pelo. :)

omaqua
08-04-2015, 11:00
Io la tenda la porterei comunque.. se non altro per avere la libertà di fermarmi dove mi pare o se per una sera non dovessi trovare un posto con un tetto vero. Viaggiando da solo su un GS direi che non è l'ingombro di una tenda a dar fastidio. Ma quindi il periodo migliore sarebbe Agosto? o va un po' a cùùo?

mattia
08-04-2015, 11:11
Per me la tenda è una rottura e se posso evito. :( Preferisco dormire con il materassino su di un prato pur di non montare e smontare la tenda. :confused: :lol: Il periodo migliore è quando uno può andare via e io posso solo ad agosto. :confused::lol::lol:

omaqua
08-04-2015, 11:27
Si ok.. io ovviamente intendevo per il meteo. @fanfula: ma le hytte da soli sono una cosa esagerata per il prezzo???

Fanfùla da Lod
08-04-2015, 12:25
E' come il super mercato.
Difficile trovare le porzioni da single ad un prezzo conveniente

CAINO
08-04-2015, 13:04
Così di seguito per dare una idea verosimile sull'aspetto economico del viaggio (solo suolo scandinavo, quindi trasferimento dall'Italia escluso e 2 moto in elenco):


Spese complessive sostenute in Euro (valuta del 12 giugno 2014):

Carburante 100PD € 505,42 per litri 289,46 - percorrenza Km/l 18,98
Carburante Basic € 494,40 per litri 282,89 - percorrenza Km/l 19,48
Riparazioni 100PD € 60,00, in dettaglio:
- Saldatura a stagno filo fase statore - loc. Kittila (€ 10,00 Stazione carburanti)
- Riparazione cavo frizione e fornitura cavi di scorta - loc. Inari (€ 50,00 T Linna)
Rabbocchi olio motore Motul 20W50 gr. 400 circa, in dettaglio:
- 100PD gr. 300 in 2 rabbocchi
- Basic gr. 100 in un unico rabbocco
Traghetti € 182,63, in dettaglio:
- Andata Stena Line - tratta Frederikshavn-Goteborg € 102,40
- Ritorno Fjordline - tratta Kristiansand-Hirtshals € 80,23
Traghetti interni norvegesi € 48,41
Pedaggi strade sterrate norvegesi € 30,56
Ingresso Nordkapp € 39,12 (escluso ingresso cinema)
Camping € 859,46, in dettaglio:
- Svezia € 157,33 per 2 notti - media € 78,675
- Finlandia € 130,00 per 2 giorni - media € 65,00
- Norvegia € 572,13 per 7 notti - media € 81,73
Alimenti € 253,85 (compresi € 55,00 di provviste portate dall'Italia)

mattia
08-04-2015, 14:15
Interessante. Scusami non leggo in quanti giorni? :confused:

chrispazz
08-04-2015, 14:16
e quante persone? Ho letto 2 moto...

CAINO
08-04-2015, 14:49
13 giorni di Scandinavia ed 11 notti (Nordkapp senza dormire ovvero siamo arrivati intorno le 21:00 e ripariti verso le 02:00).

2 moto (le mie) e 2 persone.

omaqua
08-04-2015, 14:57
Grazie Caino molto interessante.. scusa ma x camping intendi tenda o hytte??

CAINO
08-04-2015, 15:23
Hytter di cui alcune anche lussuose e/o spaziose (per intenderci per 4/6 persone con camere separate, cucina/angolo cottura, servizi e soggiorno).

L'importante per risparmiare qualcosa è fermarsi presto la sera ... altrimenti si è costretti a prendere una delle Hytter rimaste ... ovviamente sempre le più care.

Anticipare la partenza al mattino (buono anche per fare strada senza tanti controlli).

P.S. Trattare sempre sul prezzo, non sono abituati a farlo e se agite con scaltrezza (contanti) e sorpresa ottenete sconti notevoli (le tasse preferiscono non pagarle neanche loro); di seguito alcuni stralci inerenti agli sconti dal mio report:


"entriamo all'Olderelv Camping, già teatro di una precedente sosta durante Norge 2011, ed otteniamo un graziosa Hytter con cucina ma senza sevizi (posti a soli 20 m di distanza) per 500 Nok contro le 700 richieste".


"ci sistemiamo a Reipa nell'omonimo camping dove riesco a spuntare una spaziosa Hytter per 500 Nok contro le 750 chieste dall'esercente; anche stavolta la contrattazione ha dato un certo risultato per la soddisfazione delle ns. finanze che rilevo da ieri, precisamente dalla città di Alta, consistevano anche in banconote di valuta locale, sapientemente utilizzate per contrarre prezzi "vantaggiosi".


"velocemente scivoliamo a Sud sino alle porte dell'insediamento abitato di Namsskogan dove, al Nyheim Camping, otteniamo alle 17:45 dalla Sig.ra Rijna, una spaziosa Hytter completa di tutti i servizi per 500,00 Nok in contanti contro le 750 inizialmente richieste.
Anche in questo caso riesco a far valere la ragione del vil denaro in contanti per la soddisfazione della ns. cassa comune in corone norvegesi".


Tentativo non riuscito:

"Il Laerdalsoyri Ferie og Fritgspark è un camping molto grande ed attrezzato ma poco incline alla scontistica che stavolta ns. malgrado non riesce.
Pazienza, paghiamo le 795 Nok richieste comunque felici, un vasto monolocale che stimo in 70 mq. tutto per noi con servizi e cucina nuovissima..."


"alle porte di Roldal dove al Sein Camping troviamo la recepition chiusa ma molte indicazioni su come fare per sistemarci.
Vari cartelli scritti in varie lingue tranne l'Italiano indicano che la Reception apre alle 19:00; se vogliamo una Hytter le istruzioni sono chiare: sono aperte e quelle libere recano l'indicazione free in legno sulla porta. Possiamo anche impegnarne una lasciando un biglietto con scritto il nome oppure sistemarci direttamente girando il cartello.
I prezzi, in funzione alle caratteristiche e servizi presenti, sono scritti su un elenco che evidenzia anche la posizione delle medesime nell'area del camping.
La n. 8 che farebbe meglio al caso ns. è purtroppo occupata o per meglio dire prenotata, allora ci sistemiamo sulla 7 che è più costosa di 100 Nok avendo bel 6 posti letto suddivisi in 2 camere.
La Hytter ha un grande locale a giorno con angolo cottura ed un enorme infisso in legno e vetro che consente una luminosità eccellente; un piccolo ingresso disimpegno con appendiabiti e il locale bagno doccia completato la struttura singola che è raggiungibile tramite uno stradino ghiaioso.
Le altre Hytter non sono vicinissime e quindi abbiamo a disposizione anche un notevole spazio esterno per le moto.
Alle 19:00 puntuale mi affaccio alla reception per saldare il dovuto e, dopo le operazione di registrazione di altri 2 clienti, provo senza molta convinzione avendo già preso possesso della Hytter, l'applicazione di un piccolo sconto.
La Sig.ra non sembra disposta e rimane perplessa, poi mi chiede quanti siamo nella casetta, le rispondo che siamo 2 squattrinati italiani alla fine della vacanza e che la vita cara norvegese ci ha sorpresi erodendo le ns. finanze in maniera sorprendente.
Mi chiede i documenti e mentre registra vede che son di Perugia; mi chiede se vivo a Perugia e mi dice di essere stata ed Assisi, Lago Trasimeno, Spoleto etc… insomma dalle 750 Nok di partenza riesco a tirarne giù 100, ovvero pago 650 Nok per una delle più belle Hytter mai prese in Norvegia".


"prendiamo possesso di una Hytter da sogno al lussuoso Feriesenter Camping di Kristiansand, ubicato ad Est della città su un piccolo e grazioso promontorio che si adagia sul mare lateralmente al porto; vediamo infatti anche dalla ns. Hytter le partenze e gli arrivi di vari traghetti che transitano comunque abbastanza lontani dagli scogli della riva.
Ottengo un prezzo abbastanza scontata non in termini percentuali ma cospicui in valore assoluto.
Paghiamo infatti 900 Nok dalle 1240 richieste a listino. E' abbastanza costoso ma lo spazio ed il lusso disposizione ci fanno metabolizzare senza rimpianti quanto speso".

mattia
08-04-2015, 15:30
Osta questa è bella! :lol:
Pensavo fossero integgerimi cittadini del nord! :lol:
Allora è come andare in un suk di un paese arabo? :confused::lol::lol:

CAINO
08-04-2015, 15:43
Devi utilizzare un certo saper fare; devi essere convincente ma allo stesso tempo veloce ovvero preparato: se ti spara 700 Nok te buttane sul tavolo 500 e digli "without registration" ;)
Qualcuno accetta subito, altri la menano un tantino; dopo un 2/3 tentativi molla, non è più possibile trattare a meno che non sei talmente scaltro da esclamare in inglese che il camping precedente ti faceva quel prezzo e che hai intenzione di retrocedere oppure che te ne vai ad un altro ... nel qual caso (anno 2011):

"Ci avviciniamo sempre più alla meta ed arriviamo a Skarsvag dove alloggiamo al Kirkepoten Camping.
Sono già stato in questo camping ed inizio una trattativa per abbassare la sproporzionata richiesta iniziale di un ragazzo addetto alla reception di 750 Nok; è spagnolo e capisce discretamente l’italiano, non si sposta ed allora gli dico che andremo a quello precedente che con 500 Nok ci dava una bella Hytter completa di servizi.
Niente da fare non si sposta; gioco il tutto per tutto e simulo la mia uscita dal locale; interviene la proprietaria che cede subito a 500 Nok (per la cronaca era tutta una balla, volevo la Hytter 15 perchè era spaziosa, bella e mi ricordava il mio precedente viaggio a Nordkapp). Le chiedo se si ricordava di me in quanto il giorno di permanenza di due anni prima suo marito mi ricoverò la moto all’interno del suo garage causa vento fortissimo; allora mi chiede il nome e nel computer compaiono tutti i miei dati; si compiace la signora e capisco che ne è felice.
Ci sistemiamo alla n. 15 e saliamo subito al Capo, sono le 17:30".

omaqua
08-04-2015, 15:49
:lol: questa non me l'aspettavo! :lol::lol: comunque per una persona sola costano decisamente molto...quindi tenda a bordo obbligatoria!:confused:
In rapporto hai speso molto poco per il cibo..come ti sei organizzato? sempre spesa nei supermarket?
PS: dove si trova il tuo report completo?? vado subito a leggermelo!!:D

CAINO
08-04-2015, 15:56
Qui (http://www.cainoadventure.blogspot.it/2014/05/norge-2014-only-return.html) trovi tutto il report dell'ultima ascesa a Nordkapp; nella sezione viaggi del blog troverai anche gli altri 2 (2009 e 2011).

stac
08-04-2015, 23:01
Confermo tutto.
Grazie a Caino ho scoperto, che è conveniente contrattare. Restano veramente spiazzati e sono molto più accomodanti di quanto si possa credere.
Io viaggiando solo, nei casi in cui non mollavano, montavo la tenda.

beefcake
08-04-2015, 23:08
Ma spiegatemi una cosa: se si decide di fare qualche notte in tenda e la piazzo in un prato di sosta che non sia un campeggio a pagamento, che succede? Non si può fare? Mi pareva di aver capito che accanto alle strade ci sono numerose piazzole di sosta attrezzate in cui si fermano quelli dei camper...


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

stac
08-04-2015, 23:17
Mi pare di ricordare, che il campeggio libero sia consentito, ma tutte 'ste piazzole di sosta attrezzate non le ho viste, forse qualcuna, con un cesso e un lavandino.

beefcake
08-04-2015, 23:21
La mia idea é di fare 1 giorno in hytte/campeggio ogni 3 notti (le altre 2 in tenda dove capita), ovviamente tempo permettendo (se diluvia tutto il giorno la notte cerco anch'io un tetto!)


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

stac
08-04-2015, 23:24
Considera che nei camping un posto tenda ti costerà circa l'equivalente di 20 euro.

CAINO
09-04-2015, 07:51
Il campeggio libero è consentito, tra l'altro i paesi scandinavi sono i più tolleranti, ma non nelle aree private.

Nel caso prestare attenzione al sabato/domenica sera nei pressi delle piazzole limitrofe ai piccoli centri abitati, giovanotti aspiranti rallisti (che in realtà ci sanno fare davvero) alla guida di qualsiasi auto (le riconoscete perchè son tutte modificate) sgommano a più non posso al calar della luce.
Sovente troverete traccie di gomme sull'asfalto, bene io personalmente non campeggerei su queste aree ... sia mai ;)

Piuttosto, se il tempo è sereno, provate l'esperienza di arrivare a Nordkapp alla sera tardi, fermatevi 3/4 ore a cavallo della mezzanotte e poi riscendete a sud magari fate un salto a Gisvaer prima di lasciare Mageroia ;)

Nel caso vestitevi bene perchè intorno alle 5/6 del mattino nell'altopiano fra Skaidi ed Alta è molto freddo anche con clima sereno (personalmente conosco solo la zona di Roros più fredda).

omaqua
09-04-2015, 10:49
Anch'io avevo in mente come beefcake qualcosa come 2/3 notti in tenda alternate ad 1 in hytter..se i prezzi sono quelli che ho letto sul report di caino una hytter da solo è decisamente molto..almeno per il mio budget!. I prezzi dei supermarket invece sono molto alti rispetto a noi?

CAINO
09-04-2015, 11:43
@ omaqua

I prezzi delle Hytter (che non mi sono inventato :)) oscillano generalmente fra le 400 e le 1000 Nok in funzione alla stagionalità, grandezza, presenza quindi dei servizi (wc/doccia) ed angolo cottura oltre che la località di ubicazione (es. Geiranger più caro di Tana Bru ;)).

Normalmente le Hytter senza servizi (le più economiche e spartane) sono ubicate vicino all'edificio servizi comuni (cucine e bagni) quindi non è difficile sistemarsi a dovere (per questo motivo consiglio sempre di anticipare la giornata in moto partendo presto al mattino e fermarsi prima la sera).

Certi prodotti, ad esempio la pasta asciutta, in supermercati della lapponia non si trovano quindi è bene portarseli da casa, per il resto prezzi alti sopratutto per alcolici compresa la birra in lattina.

Consiglio quindi di portarsi da casa tutto l'occorrente per il primo piatto del pasto principale, che sarà consumato la sera in campeggio, mentre al supermercato basta acquistare frutta, biscotti, latte, pane, affettati e formaggio, uova da lessare (di colore bianco) per la colazione ed eventuale spuntino di mezza giornata.
In alternativa si possono mangiare hot dog alle caffetterie delle stazioni di servizio carburanti (comunque spendendo di più).
Nelle zone costiere non male acquistare tranci di pesce fresco da far bollire in acqua e da gustare con maionese portata da casa, insomma se uno si attrezza ... ;)

Fanfùla da Lod
09-04-2015, 14:47
A proposito di stile di vita e costi della scandinavia.
Se siete od arrivate in piccoli centri, cosa molto probabile, la vita termina ben presto.
Alle 20.00 le cucine, di improbabili posti di ristoro, sono chiuse.
Le reception di campeggi anche.
Bar, taverne, autogrill inesistenti.
Quindi per la cena e per l'alloggio, che sia posto tenda o Hytte, è meglio organizzarsi prima. Nonostante la luce serale inviti ad uscire e visitare.

Flying*D
09-04-2015, 15:00
ovviamente tempo permettendo (se diluvia tutto il giorno la notte cerco anch'io un tetto!)

Per la pioggia risolvi facilmente, ti basta comprare un telo cerato impermeabile da metere sopra la tenda per bloccare la pioggia senza perdere la traspirazione

beefcake
09-04-2015, 18:19
Ho solo tende da alpinismo per alta montagna. Quindi potrebbe piovere anche tutta al notte che non avrei problemi...

Ma se il campeggio è consentito in Scandinavia, perchè utilizzare i campeggi? Per i servizi igienici, giusto? Per la compagnia di altre persone attorno?

chrispazz
09-04-2015, 18:25
Ma alla fine quanti giorni ci vogliono per fare un viaggio sensato che non sia ne una maratona da 600/700 km al giorno ne la pretesa di visitare tutto?

CAINO
09-04-2015, 19:20
3 settimane ;)

Tuttavia, come più volte scritto, se si ottimizzano i tempi con 15 giorni si arriva in cima e si vede bene anche qualcosa ;)

omaqua
10-04-2015, 16:01
@beefcake: io credo che il motivo principale sia per i servizi...anche se piantare la tenda qualche notte dove capita non penso sia un grosso problema, almeno per me.
In 3 settimane ci sta anche tutta la Germania in sella?? ma alla fine con il treno quanto si guadagna in termini di tempo?

omaqua
10-04-2015, 16:03
PS: complimenti x il report Caino, :D finalmente ho trovato il tempo di leggermelo tutto! :)

CAINO
10-04-2015, 22:51
PS: complimenti ...

Grazie omaqua; si 3 settimane sono ampiamente sufficienti anche per il trasferimento in Germania.

La tratta più veloce, che permette di ottimizzare i tempi dei traghetti indipendentemente dall'orario dell'arrivo all'imbarco, è raggiungere Rostock (D), traghettare per Gedser (DK) una partenza ogni 2 ore.
Salire la Danimarca sino a Helsingor e traghettare subito (una corsa ogni 20 minuti) ad Helsingborg (S).
Si arriva presto a Goteborg e poi ancora su a Nord sino Halden (N)
Preseguire per la 20 e 21 che corrono lungo il confine fra la Norvegia e la Svezia sino Kongsvinger; a mio avviso, assieme alla RV9 (Kristiansand-Haukeli), è la miglior porta d'ingresso in Norvergia (parlo di belle strade).
A Kongsvinger svoltare a destra per imboccare la E45.
La E 45 è monotona ma in 2 giorni arrivi ad Alta e quindi poco a sud di Nordkapp (1705 Km. da Kongsvinger).

julo72
10-04-2015, 23:10
Da quest'anno niente più treno DB Autozug dall'Italia, ma solo tratte nazionali in Germania. E allora, secondo me, per prenderlo da Monaco, tanto vale arrivare ad Amburgo per autostrada...

Paperik
13-04-2015, 09:15
Io l'ho prenotato da Lorrach ad Amburgo, non costa poco ma almeno in una notte arrivi ad amburgo, sono comunque 800 km che ti fai dormendo...

julo72
13-04-2015, 11:36
Sigh, io l'avevo preso da Alessandria, per me che arrivo dal ponente ligure era un tantino più a portata di mano che doverselo andare a prendere in Germania, dopo aver già fatto praticamente metà viaggio.
Nel 2013, da Alessandria ad Amburgo, pagati circa 330 euro per l'andata e 210 per il ritorno.

Flying*D
13-04-2015, 11:49
Ho solo tende da alpinismo per alta montagna. Quindi potrebbe piovere anche tutta al notte che non avrei problemi...

Dici così perché non hai esperienza di campeggio sotto la pioggia per 20 giorni..

omaqua
14-04-2015, 15:59
Quindi la salita da Svezia via E45 è consigliata solo per tempi di percorrenza o anche per il paesaggio?
@caino: dovendo scegliere, consiglieresti E45 o salita da Kristiansand?

CAINO
14-04-2015, 16:59
La E 45 è la via più veloce per salire a Nordkapp ovvero è quella che ti consente di arrivare alla meta nel minor tempo possibile.
Di contro è monotona ma sono solo 2 giorni di viaggio anche perchè a Nord sei in Lapponia ed il paesaggio cambia.
Se hai tempo ti consiglio di eseguire un giro a forma di 8 in maniera da lasciar la parte sud della Norvegia alla fine.

Così facendo alterni al meglio le bellezze della Scandinavia.
Come dicevo prima la 20 e 21 da Halden a Kongsvinger in territorio norvegese ma lungo il confine con la Svezia merita davvero, poi ti butti sulla E 45 almeno sino Storuman e prendi al E12 per Tarnaby; entri quindi in Norvegia a Mo I Rana.

Sali su per la E6 e raggiungi Nordkapp (fai una visitina a Gisvaer).

Scorri ad est sino Neiden (non male allungare con una capatina a Kirkenes e sopratutto Grense) e scendi ad Inari per la favolosa 971; ancora giù a sud per la sterrata di Kittila.

Poi devii ad ovest sino Kiruna e rientri in Norvegia a Narvik; davanti hai le Lofoten e Senia.

Riscendi le Lofoten e devia sulla RV17 almeno per i primi 2/3 traghetti.

Arrivi lungo la E6 (che avrai ripreso sempre a Mo I Rana oppure più a sud a Mosjoen) a Dombas e da li ti costruisci il percorso che vuoi sei a nord di belle strade che scorrono fra fiordi ed alture, in pratica l'imbarazzo della scelta.

Io andrei subito per la E 136 della Valle del Rauma (fiabesca) sino ad imboccare la 63 (Strada delle Aquile) ...


La RV9 da Kristiansand ad Haukeli è una bella strada, meglio farla a scendere (IMHO)


P.S. Ovviamente se a salire il tempo è bello fai subito le Lofoten (traghetti da Bodo) e non tralasciare Senia

omaqua
15-04-2015, 15:25
Grande Caino..grazie sei un pozzo di info! :D la E4 costiera svedese com'è? Può essere un'alternativa (a prescindere da salita o discesa)? E invece per la Atlantic Aalesund-Bergen che mi dici?

CAINO
15-04-2015, 15:32
La strada costiera svedese è più veloce (limiti a 100/110 Km/h.) ma più trafficata ed inoltre fai più strada. Utile eventualmente se vuoi andare a Rovaniemi (Santa Claus Village).

La strada atlantica (Kristiansund-Molde) non la conosco, ho sempre preferito stare più all'interno e percorrere sterrate e strade montane che scendono sino al livello del mare (fiordi) e quindi godermi panorami sublimi.

Comunque, per una panoramica dall'alto sulla Norvegia qua (http://www.atlas.no/)

Invece per il meteo durante il viaggio qui (http://www.yr.no/place/Norway/)

Ora però basta altrimenti hai già viaggiato :lol:

omaqua
15-04-2015, 15:57
Ecco infatti il meteo sarebbe stata la prossima domanda:lol::lol::lol:

BalduinaGS
15-04-2015, 22:17
capo Nord Caino

ciao Caino!
interessante
ma una mappa con il tuo giro consigliato aiuterebbe
nomi sconosciuti

BalduinaGS
16-04-2015, 07:29
ciao quanto ti è costato treno e moto?
lamps

BalduinaGS
16-04-2015, 07:34
per julio 72

quanti hai speso per treno*moto andata ? lo prendi dal sud della Germania?
dunque dall'Italia non esiste quest'anno il servizio

julo72
16-04-2015, 08:56
Io l'avevo preso da Alessandria, per me che arrivo dal ponente ligure era un tantino più a portata di mano che doverselo andare a prendere in Germania, dopo aver già fatto praticamente metà viaggio.
Però mi risulta che da quest'anno niente più treno DB Autozug dall'Italia, ma solo tratte nazionali in Germania.
Nel 2013 comunque, da Alessandria ad Amburgo, ho pagato circa 330 euro per l'andata (il 17 luglio) e 210 per il ritorno (l'8 agosto). Ho usato in entrambi i casi le tariffe scontate, quelle col quadratino giallo, che erano molto più numerose di oggi, adattandomi partendo di giovedì e tornando di mercoledì.

redelmirto
16-04-2015, 21:03
Io scorso anno preso treno Insbruk amburgo .ottima scelta consigliata da julo72 ,ma soprattutto quello da Helsinki a Rovaniemi molto confortevole e spazio x moto eccellente.Grazie ancora a Julo72 x i consigli

julo72
17-04-2015, 08:50
@ redelmirto:

Ma ti pare!?
Pensa che in queste discussioni neppure lo propongo quello finlandese, vista la quantità di irriducibili che ci sono qua, della serie o tutto su asfalto o niente.
In verità ritengo che i treni mi abbiano aiutato a eliminare parti pallose e guadagnare tempo, secondo me quasi a parità di spesa.

beefcake
18-04-2015, 14:14
Consiglio: da Nord Italia a Varsavia salendo verso la Scandinavia, che percorso è più veloce e meno trafficato? Ci sono 2 possibilità:
- passando dall'Austria, Repubblica Ceca, Polonia 1450km circa
- salendo dritti per la Germani, passando per Monaco e dritti fino a Berlino, a sud di Berlino si devia a est verso Varsavia passando per Poznan

Di seguito i percorsi in google maps:
https://www.google.it/maps/dir/Brescia+BS/Varsavia,+Polonia/@48.796582,10.8797235,6z/data=!4m15!4m14!1m5!1m1!1s0x4781766ea2b0294d:0x22c d4615476aea04!2m2!1d10.2118019!2d45.5415526!1m5!1m 1!1s0x471ecc669a869f01:0x72f0be2a88ead3fc!2m2!1d21 .0122287!2d52.2296756!3e0!5i1

mattia
18-04-2015, 16:20
Io faro' il primo che hai indicato, vado su x Austria, rep. Ceca, Polonia, repubbliche Baltiche, Finlandia e poi scendo dalla Norvegia, Danimarca e Germania. Non so quanti km saranno, ma non mi interessa piu' di tanto.

beefcake
18-04-2015, 16:41
La mia domanda è riferita solo al tragitto fino a Varsavia.
Comunque ho intenzione di fare lo stesso giro che hai citato tu.... con traghetto a Tallin fino ad Helsinki.
Secondo te (e voi, ben accetti i consigli) il viaggio fino a Tallin lungo le Repubbliche Baltiche possono essere "di spostamento" oppure sono di innata bellezza e meritano una sosta?

mattia
18-04-2015, 16:45
Oggi ho comprato le guide di tutte i paesi, me le studio e poi ti dico, ma cosi ad occhio cose da visitare ce ne sono ovunque! Io poi sono curiosa quindi visite ne faro'! :confused:

beefcake
30-04-2015, 21:17
Mah, io ci provo.
Parto il 25 luglio in solitaria ed ho intenzione di farla tutta in tenda. Alloggio sotto un tetto salendo il primo giorno, ma la Scandinavia la voglio fare tutta wild, sfruttando la libertà che offrono questi paesi di campeggiare ovunque.
Metterò piede nei bar tavole calde solo per bere qualcosa di caldo e per stare in compagnia. Porto con me un fornello, cibo liofilizzato, una moka per caffè e tutto l'occorrente per il campeggio (che comunque sarà molto agile, nulla di ingombrante).
L'igiene personale sarà un optional.... !!

buglia
30-04-2015, 22:28
dopo due esperienze nel profondo nord (nk 2011 e lofoten 2012) la tenda la lascio a casa : porto solo i sacchi a pelo.troppe possibilità di acquazzoni notturni o peggio la mattina quando smonti la tenda. opto per le hitte, un po' più costose ma almeno stai caldo e asciutto. ci sarà tempo per bagnarsi durante la guida.

stac
01-05-2015, 00:10
Metterò piede nei bar tavole calde solo per bere qualcosa di caldo e per stare in compagnia.

Se per bar e tavole calde intendi gli "spacci" ai distributori di benzina, bene, ma per la compagnia la vedo dura.

R72
07-06-2015, 13:36
Oggi ho comprato le guide di tutte i paesi, me le studio e poi ti dico, ma cosi ad occhio cose da visitare ce ne sono ovunque! Io poi sono curiosa quindi visite ne faro'! :confused:

Norvegia:
le hytte non sono tutte pulite, la pulizia fatta dal gestore è un ulteriore costo, che i turisti di passaggio non pagano e molti nemmeno puliscono la mattina in cui vanno via
in ogni caso costano minimo 40 euro e max 100 euro, tranne ad Oslo che costa come un hotel a 4 stelle ma è una stalla:mad:
gli ostelli della gioventù sono decisamente più consigliati, infatti quello di Oslo è da prenotare con largo anticipo.
Prenotare in anticipo anche a Stavanger, se ci si passa, perché è sempre completo

ronin68
08-06-2015, 00:18
grande bestcafe' per il giro in solitaria. ti stimo

mattia
08-06-2015, 14:22
Grazie per le dritte Silvia, in effetti il problema di questo viaggio sarà il lato economico! :mad::confused:

ik4clf
08-06-2015, 16:12
ciao ho vatto la tratta lo scorso anno. Varsavia mi è piaciuta (avevo una guida personale che mi ha ospitato 2 giorni). Lithuania non ho visitato Vilnius perchè troppo fuori mano dal mio percorso. Chi mi ha ospitato a Kaunas mi ha consigliato di visitare la collina delle croci http://www.lituaniaviaggi.com/luoghidavisitare/la-collina-delle-croci/ molto suggestiva e rimane sempre sulla strada che poi ti conduce a Riga. Riga molto bella, ho avuto anche la possibilità di visitare il palazzo del governo (2 guardie per sorveglianza) e se può esserti utile ho dormito in questo ostello http://www.tripadvisor.it/Hotel_Review-g274967-d1930009-Reviews-Red_Nose-Riga_Riga_Region.html. E' proprio nel centro dove inizia la zona pedonale e a 50 metri c'è parcheggio custodito. Consiglio di visitare oltre i vari monumenti, il mercato. A Tallin cerca di trovare sistemazione nella città vecchia, molto bella e vicinissima al porto. Ti auguro un buon viaggio e di trovare bel tempo (25/27°) come nel mio caso

R72
08-06-2015, 19:38
Grazie per le dritte Silvia, in effetti il problema di questo viaggio sarà il lato economico! :mad::confused:

prepara una bella carta di credito gold, noi l'anno scorso non siamo riusciti a cambiare le corone ma non abbiamo avuto problemi, la carta di credito è accettata ovunque
sia nel 2012 che nel 2014 ho esaurito il plafond gli ultimi gg di viaggio
c'è da dire che il mio plafond è striminzito

stac
08-06-2015, 21:22
Di cambio valuta non ne ho visti nemmeno io, ma nei paesi più grandi, puoi trovare delle banche con bancomat.

ik4clf
09-06-2015, 00:50
prepara una bella carta di credito gold, noi l'anno scorso non siamo riusciti a cambiare le corone ma non abbiamo avuto problemi, la carta di credito è accettata ovunque
sia nel 2012 che nel 2014 ho esaurito il plafond gli ultimi gg di viaggio
c'è da dire che il mio plafond è striminzito

se non ricordo male per il pin bisogna inserire un numero in meno

stac
09-06-2015, 08:34
Sempre digitati tutti e 5

19tamy82
09-06-2015, 08:51
Credo dipenda dalla carta...la mia mastercard ha solo 4 numeri, sia in italia che all'estero. La visa electron 5...solo una volta mi è stato detto che la mastercard non era accettata e stavo acquistando due biglietti per concerto quindi nulla di essenziale....altre due volte non funzionava ma non andava nemmeno la visa quindi penso fosse un problema loro temporaneo.
In norvegia ho usato spesso anche contanti, in svezia invece li ho riportati a casa...tornando indietro non li porterei piú.
Se riesco in questi giorni faccio i conti :rolleyes::rolleyes: e vi metto il dettaglio delle spese...sono abbastanza costi fissi...ci siamo concessi pochissimi extra..più per stanchezza che altro...alla sera eravamo cotti :eek:

19tamy82
09-06-2015, 17:30
Eccomi con i conteggi:

20 notti/21 giorni. Km percorsi 11.252! :eek:
Totale in 2 senza conteggiare preparazione moto/gomme e notte sfigata a monaco 2.400€

Benzina: 952€
Traghetti/Strade a pagamento: 263€, compreso quello Norvegia/Danimarca
11 Notti in tenda: 218€
8 notti Hytte: 402€
Spese supermercato/gelati/bibite e 5 pranzi fuori: 388€ (più 30€ di prodotti portati da casa)
La restante parte sono extra, come ingresso NK, qualche souvenir,cavi per accendere la moto :lol: e altro...

Credo che a queste spese si possa limare molto poco.

L'idea iniziale era di fare campeggio libero per risparmiare, subito scartata.
In linea di massimo credo sia sconsigliabile anche in altri periodi, la doccia calda appena arrivati in campeggio toglieva tutto il freddo della giornata. Solo una notte non ho fatto la doccia perchè il campeggio era veramente squallido :( (in germania, il secondo giorno) e ho avuto freddo nelle ossa tutto il giorno successivo.
Alcune notti nelle Hytte sono state necessarie per il freddo, di notte andava anche sotto zero, altre notti c'è stato il diluvio universale.
Siamo stati leggermente sfigati, poco o tanto ha piovuto tutti, tutti tutti i 21 giorni :mad: ma che bello :eek::eek:

yankee66
09-06-2015, 21:05
Grandi :D:D Grazie delle info dettagliate ;)

EnricoSL900
09-06-2015, 22:54
Bentornati a casa... anche se non è che siate tornati ieri... :-o

In effetti avete speso abbastanza poco, sì. Io sono andato su nel 2012, da solo, e sono stato fuori forse quattordici o quindici giorni, senza arrivare fino in cima causa meteo e scazzo personale. Va detto che ho pagato il treno andata e ritorno usandolo realmente solo all'andata, che in Svezia e Norvegia ho sempre dormito in hytter salvo una notte in ostello a Oslo, e che tornando giù ho fatto anche tre giorni al Nürburgring con tre notti in hotel, ma se ricordo bene io in 7000 chilometri di strada ho passato i 2000€ in solitaria, gomme escluse che comunque mi sono durate ben più della vacanza. Pranzi nelle stazioni di servizio o nei McDonalds, cene con pasta e sugo portati da casa.
Per curiosità, dove avete fatto il cambio gomme? E soprattutto... a che prezzo? :-o

19tamy82
09-06-2015, 23:17
A tromso...2000 nok. Solo posteriore... Il primo ce ne aveva chiesti 2800 senza montaggio..questo meno e sinceramente non ne abbiamo cercati altri...magari si poteva spendere anche meno...ma non volevamo perdere troppo tempo. Il treno l'avevamo prenotato solo andata e dovrebbero rimborsarcelo...per l'hotel speriamo...
Noi a pranzo ci facevamo panini se bel tempo nelle aree di sosta dove c'era un bel panorama con cose prese al super...se brutto spesso saltavamo il pasto...
C'è da dire che avevamo però proprio il ritmo dei vacanzieri...la sveglia era alle 9...ora che partivamo le 11...favevamo merenda più che pranzo...

beefcake
10-06-2015, 00:50
L'idea iniziale era di fare campeggio libero per risparmiare, subito scartata.



Perché?
Il discorso pioggia e freddo non mi ha convinto...



Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

19tamy82
10-06-2015, 07:58
Perché?
Il discorso pioggia e freddo non mi ha convinto...



Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

Per noi è stato quello. Sicuramente non avevamo attrezzatura adeguata al viaggio (giacca in pelle sopra e jeans, al nord tuta da sci e giacca tecnica sopra la giacca da moto) ma freddo ne abbiamo sentito tanto.
Montando la tenda in campeggio hai doccia calda, spesso sauna e locale cucina caldo in cui passare anche un pò di tempo prima di andare a dormire.
Poi certo puoi provare se ti va meglio con il tempo, abbiamo visto dei posti favolosi dove piantare la tenda....andare in campeggio ci dispiaceva ogni volta...magari quando vai tu le temperature si sono alzate leggermente ma metti in conto che la giornata dopo può essere dura e partire con il freddo nelle ossa è tremendo.

beefcake
10-06-2015, 13:08
Sei stato in giugno?
Effettivamente ad agosto è più mite e raramente scende sotto zero.
Comunque sono attrezzato per scendere sotto lo zero. Il dubbio invece è di soffrire il caldo in un sacco a pelo che oltre i 15 gradi diventa troppo caldo.... vorrei usare un sacco unico, ma è difficile coprire tutta l'Europa da qui al nord sperando di non soffrire il caldo
Vedremo!
Mi rassicura il fatto che ci siano posti favolosi dove campeggiare!!!

19tamy82
10-06-2015, 13:29
Sono tornata lunedi...dal 19 maggio...ad agosto se sei fortunato magari riesci...si alcuni posti carini li ho visti...in ogni caso sará una vacanza bellissima! I nostri sacchi erano a 0 gradi...le notti che ho dormito in tenda (a parte quella senza doccia) non ho mai avuto freddo...

jada79
05-08-2015, 14:58
noi siamo stati a luglio e il viaggio si é diviso nel piú classico 50-50: caldo da morire o freddo becco.
in tenda onestamente non é troppo male, alla peggio apri il sacco a pelo e dormi "sopra".
il vero problema per me fino a Oslo é stato l´abbigliamento moto. c´erano piú di 30° e il completo rukka in goretex mi ha spremuto senza pietá incollandosi alla pelle facendomi sudare stile tutina in plastica per sauna dimagrante. Poi ha iniziato a piovere e si stava finalmente meglio :D