Entra

Visualizza la versione completa : Spia olio accesa


Kaisersoza
03-03-2015, 23:48
Circa due o tre giorni fa ero sul raccordo anulare a velocità costante di circa 140 km-h e mi si accende la spia dell'olio e sul display appare la scritta OILCHECK. Mi fermo, spengo la moto e vedo che il livello dell'olio dall'oblò è quasi al massimo. Riaccendo la moto e pare che sia tutto a posto. Vado alla bmw di Roma e mi dicono che forse mancavano 50 grammi di olio. Torno a casa, aggiungo questi 50 grammi portando il livello dell olio esattamente al massimo e vado a farmi un giro, sembra sia tutto apposto. Oggi vado a prendere la moto e mi si è accesa la spia un altra volta al semaforo, spegnendosi dopo aver spento e riacceso la moto e un altra volta mi si è accesa mentre aspettavo che si aprisse il cancello del garage. Menomale che domani ho la mattina libera e posso andare in bmw perché sono un po' preoccupato! :mad::mad::mad:

nestor97
04-03-2015, 07:32
...che moto e che anno ????.....:confused:

Kaisersoza
04-03-2015, 07:34
R 1200 gs lc 2014

MagnaAole
04-03-2015, 07:50
Per un ammanco di 50 gr non si accende niente, ce ne sono dentro 4 litri di olio! Si accende se ne manca mezzo litro o, come qualcun altro ha già segnalato, se sei fermo in discesa. Diversamente hai un problema al sensore

edramon
04-03-2015, 09:09
[...]

Concordo con MagnaAole

MagnaAole
04-03-2015, 10:14
certo che per via di meccanici siete messi bene anche a Roma ziopork!!! :mad::mad::mad:

Kaisersoza
04-03-2015, 12:46
Buongiorno a tutti. Portata stamattina al meccanico bmw. Connessa la moto al computer la diagnosi ha rilevato 38 avvisi di livello insufficiente olio. Pare che il problema sia dato dall' olio che ho messo (Bardahl XTS-C60 5W40), che anche essendo della stessa gradazione del castrol rispetto a questo è abbastanza meno viscoso. Mi hanno fatto un cambio olio e filtro completo. Ho percorso una cinquantina di chilometri e pare che abbiano risolto il problema. Mi hanno fatto anche l'aggiornamento completo della centralina che ha compreso anche il nuovo aggiornamento dell'ESA e a quanto pare la moto va decisamente meglio al minimo e ai bassi e pare che risponda meglio allo sconnesso.

mengus
04-03-2015, 13:01
come la sanno raccontare...

giorgio57
04-03-2015, 13:08
Rabbocco di 50 gr. d'olio.................. roba da farmacista più che da meccanico.

Comunque per una sensore difettoso (probabilmente) o qualcosa di simile SI SONO CUCCATI UN CAMBIO D'OLIO + FILTRO. però!

Fabu
04-03-2015, 13:11
senza limiti, c'è da farne un libro di barzellette:lol:
comunque per tua informazione ho avuto per mesi il Bardhal 10w-60, mai accesa nessuna spia. ora un Bardhal 15w-50 e niente neanche lì. e prima ancora un Castrol Power1 15w-50...
il problema è solo tutta l'elettronica d'oggi. e l'incompetenza (non voglio dire disonestà) di molti pseudo-meccanici.

ɐlɔɐlɔ
04-03-2015, 13:13
Giàggià...

E' certamente l'olio "sbagliato"...

Ma ziocane...

kadosh
04-03-2015, 13:13
Ma a chi l'hai portata, Anastasio II o Prenestina?
'ste fregnacce non si possono sentire, io me li sarei mangiati!!

Kaisersoza
04-03-2015, 13:17
Tutto è possibile. Ma non mi metto a criticare perché là dentro sono sempre stato trattato benissimo e loro sono sempre stati molto competenti. Mi ha anche spiegato che se si ripresentasse il problema allora saremmo certi che il problema è del sensore, che si trova immediatamente sotto il motorino di avviamento, la quale sostituzione passerebbe in garanzia e non richiederebbe più di mezz'ora di lavoro data la facilità di accesso ad esso. Comunque tranquilli che non sono uno sprovveduto e che in caso fosse il sensore avranno modo di rimborsarmi il cambio dell'olio, che per la cronaca è stato di 120 euro(cambio olio,filtro e aggiornamento centraline). Devo dire che alla terza BMW posso affermare che quello che non mi fa cambiare marca è proprio il trattamento del cliente e la serietà dell'azienda. Sempre a mio modesto parere.

Kaisersoza
04-03-2015, 13:18
A prenestina

Aragorn
04-03-2015, 13:53
Ragazzi, siamo in italia....:confused:
dove: "customer satisfaction" = "polli da spennare".:rolleyes::mad::mad:

Kaisersoza
04-03-2015, 14:18
Beh in 3 BMW che ho avuto sono dovuto andare in officina 4 volte. Le prime 3 furono quando avevo la f 800 r, comprata usata a 30k km ad un concessionario non ufficiale senza garanzia. La prima volta andai perché mi si spense la moto, sostituito blocchetto di accensione, pare ci fosse stato un richiamo. Seconda volta e terza volta andai perché perdeva liquido dalla vaschetta di compensazione dell'impianto: La prima mi cambiarono solo il tappetto di sfiato senza risolvere il problema e la seconda mi cambiarono l'intera vaschetta(risolvendolo, era crepata!), ci tengo a sottolineare che: Il blocchetto di accensione me lo cambiarono gratis dato che era un difetto di fabbrica, il tappetto anche gratis(ci mancherebbe) e la vaschetta intera con mano d'opera 30 euro. Con la seconda moto, una s 1000, nessun problema:Un orologio svizzero. La quarta volta la conoscete. Provate ad andare in un concessionario ktm, triumph, kawa…etc con una moto fuori garanzia e vedete cosa vi dicono, sempre se vi rivolgono la parola. Per non parlare di Ducati sennò bisognerebbe aprire un altra pagina(ho avuto il monsterino). Comunque, io mi limito a riportare i fatti e le impressioni che ho avuto fino ad oggi, soddisfatto al cento per cento delle moto e dell'assistenza. Solo i chilometri diranno come stanno le cose.

Kaisersoza
04-03-2015, 14:29
senza limiti, c'è da farne un libro di barzellette:lol:
comunque per tua informazione ho avuto per mesi il Bardhal 10w-60, mai accesa nessuna spia. ora un Bardhal 15w-50 e niente neanche lì. e prima ancora un Castrol Power1 15w-50...
il problema è solo tutta l'elettronica d'oggi. e l'incompetenza (non voglio dire disonestà) di molti pseudo-meccanici.


Parli dell'LC? Come va col 15w-50? Non sarebbe meglio un 10w-50? Io sono sempre restato sul 5w40 me vorrei provare un 10w50

Fabu
04-03-2015, 14:49
Parli dell'LC? Come va col 15w-50? Non sarebbe meglio un 10w-50? Io sono sempre restato sul 5w40 me vorrei provare un 10w50

sul 15w-50 se ne è parlato, e se ne parla, allo sfinimento
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=392984
10 o 15 non fa a mio avviso alcuna differenza, mica siamo al Circolo Polare Artico. concordo, come ribadito da molti, un olio più viscoso come il 15w-50, al posto del 5w-40, migliora gli innesti del cambio.

PietroGS
04-03-2015, 15:53
Un sensore di livello che funziona male con una marca di olio e con l'altra funziona bene.
(n.b. a parita' di gradazione, che comunque non cambierebbe nulla anche con gradazioni diverse)
Sara' un sensore di parte!:lol:
mai sentito:confused::(
:lol::lol::lol:


e loro sono sempre stati molto competenti

infatti hanno dato la colpa all'olio:lol::lol::lol:

ahahahahah
ma dai!
queste sono barzellette!
:lol::lol::lol:

Kaisersoza
04-03-2015, 16:44
Anche a me sembra improbabile, fatto sta che ho fatto altri 50 km e la spia non si è accesa. E se si dovesse riaccendere mi cambiano il sensore e anche la madonna perché la moto è in garanzia. E con i 120 euro mi ci prendo le pedane. Comunque io ho questa moto proprio perché non faccio il meccanico. Mi limito a parlare di quello che so e dell'esperienze dirette che ho avuto. Ma pare che qua ci siano anche fortunatissimi meccanici possessori di una moto così...

ɐlɔɐlɔ
04-03-2015, 17:01
No, nessuno meccanico (oddio qualcuno c'è pure...)

Ma appassionati di meccanica ce n'è parecchi.

A me viene da pensare che la soluzione possa essere in questo passaggio più che nel cambio dell'olio:

Mi hanno fatto anche l'aggiornamento completo della centralina...

:confused:

Poi magari la tua moto ha un'intolleranza al Bardhal... Le intolleranze sono di moda :lol:

;)

Kaisersoza
04-03-2015, 17:15
Uno può anche essere ingegnere aerospaziale ma non ne potrà mai sapere su un determinato modello di aereo-moto-macchina quanto uno che ne ripara i guasti tutti i giorni. Il meccanico bmw dice di aver avuto su questo modello recentemente ed in passato problemi alla spia dell'olio dovuti a cambio olio con altro tipo, altri dicono il contrario. E' altresì verosimile il fatto che la probabile risoluzione del problema sia dovuta all'aggiornamento della centralina.

MagnaAole
04-03-2015, 17:28
Kaisersoza
ti hanno raccontato una fregnaccia che non sta nè in cielo nè in terra e ti hanno fottuto un po' di soldi;
adesso, tu non sarai un meccanico, ma secondo te, secondo la tua logica, ha senso quello che ti hanno detto? No
Tu li chiami competenti, per me sono disonesti perchè è lapalissiano che un'olio di uguali caratteristiche e viscosità ma di un'altra marca non può e non deve creare problemi al sensore del livello olio. La garanzia non prevede l'obbligo di acquistare l'olio BMW ma solo di mettere un olio di uguali caratteristiche tecniche.
Semplicemente spudorati!!!

Dado0327
04-03-2015, 17:32
La spia dell'olio, per i raffinati ingegneri del sito, non segnala il livello, per il quale è previsto specifico oblò per poterlo visionare "de visu", ma bensì la pressione. Se si utilizza un olio diverso, il sensore può a volte andare in tilt, generando il tipo di anomalia segnalato da kaisersoza. Secondo voi l'officina bmw di via prenestina a Roma, il centro bmw motorrad più grande del mondo, si va a sputtanare proponendo un cambio olio non necessario, con un guadagno di ben 120 euro, che tolto il costo vivo di olio, filtro, etc potrebbe arrivare a generare un profitto di quasi quasi 30- 40 euro? quest'ultima mi sembra la barzelletta della giornata!

Kaisersoza
04-03-2015, 17:35
Vabbò almeno mi hanno offerto un caffè…anzi ben due!

Kaisersoza
04-03-2015, 17:38
La spia dell'olio, per i raffinati ingegneri del sito, non segnala il livello, per il quale è previsto specifico oblò per poterlo visionare "de visu", ma bensì la pressione. Se si utilizza un olio diverso, il sensore può a volte andare in tilt, generando il tipo di anomalia segnalato da kaisersoza. Secondo voi l'officina bmw di via prenestina a Roma, il centro bmw motorrad più grande del mondo, si va a sputtanare proponendo un cambio olio non necessario, con un guadagno di ben 120 euro, che tolto il costo vivo di olio, filtro, etc potrebbe arrivare a generare un profitto di quasi quasi 30- 40 euro? quest'ultima mi sembra la barzelletta della giornata!

Finalmente qualcuno con un po' di buonsenso. Oltretutto non vedo che guadagno ci possa essere se io gli torno domani con la spia nuovamente accesa e mi faccio ridare i soldi.

MagnaAole
04-03-2015, 17:39
liberissimo di credere a tutte le favole:
che per 50 gr di olio che manca si accende la spia (i raffinati meccanici BMW hanno detto questo, non io);
che la spia si accende se l'olio non è quello della marca che vendono loro;
che l'olio e il filtro tolti dalla moto di kaisersoza li abbiano buttati e che non siano stati invece riutilizzati per la moto di qualche meccanico o di qualche amico;
che Gesù è morto per il freddo ecc ecc

gianfrynco
04-03-2015, 17:45
Sinceramente, credo che entrambi le versioni sono plausibili (Dado0327,e gli altri che sono contro) ;)

Dado0327
04-03-2015, 17:49
Le motivazioni del meccanico potranno pure essere discutibili, ma pensare che un meccanico Bmw, oltretutto di un centro cosi grande, abbia VOLUTAMENTE fatto questo per dare olio e filtro a qualche amico...vi prego...qui ci vuole qualche specialista serio...ma certo non di moto!

ɐlɔɐlɔ
04-03-2015, 17:54
E chi ha mai detto che la spia si accende perché manca olio?

:)

Da raffinato ingeniere :lol: mi sento però di affermare che se un sensore mi fa accendere una spia come quella perchè va in tilt a causa di un olio diverso o 1. funziona male o 2. è progettato un filino male :lol:

Che poi, manco c'ho quella moto e neppure sono ingeniere, però la cosa incuriosisce

MagnaAole
04-03-2015, 17:57
Così, tanto per la cronaca...
la mia moto ha anche la spia del livello olio, è la numero 4
http://i.imgur.com/PdDkA5U.jpg

li specialisti non di moto a chi o a che cosa servirebbero? e in quale campo dovrebbero essere esperti?

Dado0327
04-03-2015, 18:02
Alla risposta puoi arrivarci da solo senza specialista: come funziona?

MagnaAole
04-03-2015, 18:07
quale spia si è accesa lo sa solo kaisersoza; quale sia la seconda spia di cui parli non mi è chiaro, dove dovrei arrivare faccio finta di non capire perchè potrei risponderti allo stesso modo, ma non mi va proprio

MagnaAole
04-03-2015, 18:23
vedo che hai corretto il tiro...
forse perchè ti sei ricordato che la seconda spia a cui alludevi prima di correggere il tuo post n 32 (spia scarsa pressione olio motore) non c'è proprio!

... e quindi la perculata fatta agli ingegneri del sito te la potevi risparmiare perchè a questo punto ti si ripercuote contro :)
La spia dell'olio, per i raffinati ingegneri del sito, non segnala il livello, per il quale è previsto specifico oblò per poterlo visionare "de visu", ma bensì la pressione....

vabbè, chiudiamola qua e mettiamoci pure una pietra sopra che di specialisti non ne servono a nessuno, nè a me nè a te ;)
buona serata :)

Dado0327
04-03-2015, 18:26
Non si tratta di perculata...si tratta di togliere fiducia a chi va in officina...cosi distruggete tutto! Buona serata anche a te!

Dado0327
04-03-2015, 18:31
ps...Magnaole, capita anche a me di sbagliare, ma sei stato un vero signore!

MagnaAole
04-03-2015, 18:34
Dado, ma in officina ci andiamo tutti Dio Santo, compreso il sottoscritto!
quelli che bisogna distruggere sono chi se ne approfitta della buona fede altrui e non certo tutto il "sistema"; io non so il vero motivo per cui l'hanno fatto, ma la motivazione addotta non è credibile anche perchè c'è un sacco di gente che ha messo non solo olio di un altra marca, ma anche di un'altra viscosità.
Se fosse vero quello che dicono i meccanici, Mengus e un sacco di altra gente avrebbe la spia accesa da un sacco di tempo ormai, o no?
Hanno risolto via software, ma potevano farlo benissimo senza cambiare olio e anche filtro, credi che è così. Poi il resto, valutatelo voi; io un'idea me la sono fatta e non è positiva.

Dado0327
04-03-2015, 18:42
le ragioni addotte, come detto in precedenza, ti do ragione che possono essere discutibili, ma la buona fede, su questo ne sono certo, c'è..il centro è di una serietà unica, obbligati da tante ragioni ad essere così, non ultima quella di essere il centro più grande del mondo di Bmw Motorrad...

gianfrynco
04-03-2015, 18:43
Ti riferisci a quello di Via Prenestina ?

Dado0327
04-03-2015, 18:45
si...non ci vado spessissimo (preferisco Via Anastasio) ma quando mi è servito ho trovato molta professionalità...

MagnaAole
04-03-2015, 18:47
cosa vuoi che ti dica?
mi fido ciecamente di quello che dici riguardo a questa concessionaria; io non li conosco per cui....
però conosco personalmente anche diversa gente che da Roma porta la moto a Frosinone (sappiamo da chi senza fare nomi) per il tagliando perchè si trovano molto meglio là.
Anch'io compro e faccio manutenzione in una provincia confinante perchè dei due concessionari della mia città ho poca stima.
Vabbè dai, speriamo non si accendano più altre spie o che se si accendono siano un attimino più credibili nel motivare la causa del problema ;)

Dado0327
04-03-2015, 18:54
Frosinone sono sicuramente a un livello superiore come competenza e come qualità...

Kaisersoza
04-03-2015, 19:27
Insomma prossimo tagliando a frosinone? :mad: Tanto il caffè farà schifo anche li. Scherzi a parte, vi terrò aggiornati se la cosa può interessarvi. Buona serata a tutti!

Fabri_Basic
04-03-2015, 20:11
La spia si è accesa pure a me solo che il rabbocco l'ho fatto di quasi 180g a 1200km dopo il primo tagliando...alla domanda fatta al capo officina di quanto olio ci andasse la risposta fu: 3,8kg...ma sul libretto dice 4kg!! E facendo mente locale ricordo che il giorno del tagliando dei quattro fusti di olio ne furono buttati solo 3 nel cestino! Ad oggi ho fatto 2000km dopo il rabbocco e x ora tutto a livello...mah?!

valbracco
04-03-2015, 20:48
comunque per informazione lo scorso week-end è successo anche a me che si accendesse la "spia" n°4 con la scritta check oil. Me ne sono accorto su un raccordo autostradale, ma presumo fosse da tempo e non guardando il cruscotto non me ne ero accorto. Nel mio caso è si è spento tutto accostando e fermandomi (senza spegnere il motore).
Alchè ho dato la "colpa" al fatto che prima di partire avevo lasciato la moto accesa sul laterale molto inclinata.
Non l'ha più rifatto, dall'oblò il livello olio è molto vicino al margine superiore del cerchio rosso, quindi ampiamente a livello.
La terrò d'occhio più spesso, anche se controllo il livello tutte le volte che la lavo, praticamente tutte le volte che torno da una gita !!! :-))
In 2 anni e 25.000km è la prima volta che mi è successo.

PietroGS
04-03-2015, 22:03
@ fabri basic
il capo officina ha ragione: se metti 4l (come da libretto uso e manut. e qui i krukki purtroppo hanno sbagliato: incredibile ma vero!......) sei ben oltre il segno circolare di livello max sull'oblo'.
La quantita'corretta per il cambio olio e filtro e' 3,8: provare per credere.

@ dado0327
il fatto che a Roma ci sia il concessionario e la relativa officina piu' grande del mondo non significa proprio nulla, anzi..... a mio avviso quello che conta e' la competenza/esperienza delle persone che ci lavorano dentro: io per le riparazioni che non mi sento di fare da solo, mi rivolgo all'officina piu' piccola del mondo che non e' legata a nessun marchio e ci lavora una sola persona che ha piu' di quaranta anni di esperienza sui boxer, lavora con passione e senza fretta.

KOD
04-03-2015, 22:17
A me Frosinone rimane un pochino scomodo ma ci faccio un pensierino per il prossimo tagliando.

Sanny
04-03-2015, 23:13
cacchio...speriamo che adesso che nelle concessionarie devono mettere OLIO SHELL , LA MIA MOTO SE NE ACCORGA E ABBIA UNA SPIA INTELLIGENTE....OPPURE MI METTERANNO ANCORA IL CASTROL DI NASCOSTO???....mhhhhhhhhhhhh:(:(:(:confused::confu sed::confused::confused::confused:


li terro' d'occhio.....

Fabri_Basic
05-03-2015, 05:25
@Pietro se cambi il filtro sono 4kg...con 3,8 come dici tu a caldo era a poco più di metà , da come ho visto...fatto il tagliando dei 1000 non era al livello max dell'oblò...tra poco faccio un cambio filtro e olio e riverifico ;)

Murdoch
05-03-2015, 08:16
Io l'ho cambiato e 4 lt sono entrati giusti giusti per andare vicinissimi al max.
Olio cambiato a caldo con filtro.

Parlo del GS ADV LC 14.

Nel precedente monoalbero 2008 ne entravano 200-300 grammi in più'.

gianfrynco
05-03-2015, 08:19
Infatti credo che la differenza tra 4lt e 3,8lt stia proprio se il cambio viene effettuato a caldo o freddo e se si include la sostituzione del filtro o meno, ed anche per quanto tempo si lascia scolare l'olio vecchio !

kadosh
05-03-2015, 09:00
Non vado più a Prenestina da un po' ormai, da quando Alessandro e company si sono spostati ad Anastasio, chissà perché.
La sede è più per organizzare eventi ed altro che per la vendita e l'assistenza, da come si pone.

E leggere che il livello di viscosità di un olio possa far accendere un sensore, mi fa capire che in BMW sono molto più avanti di quel che pensassi...

edramon
05-03-2015, 09:46
certo che per via di meccanici siete messi bene anche a Roma ziopork!!! :mad::mad::mad:

Ma guarda, i tagliandi li sanno fare benissimo, per il resto è più efficace andare a dire una preghierina.

edramon
05-03-2015, 09:52
Ragazzi, siamo in italia....:confused:
dove: "customer satisfaction" = "polli da spennare".:rolleyes::mad::mad:

La gentilezza e il caffè che tutte le volte mi offrono fanno piacere, se però poi non mi risolvono il problema, sortiscono l'effetto opposto: mi sento preso per il c..!

edramon
05-03-2015, 09:59
senza limiti, c'è da farne un libro di barzellette:lol:
comunque per tua informazione ho avuto per mesi il Bardhal 10w-60, mai accesa nessuna spia. ora un Bardhal 15w-50 e niente neanche lì. e prima ancora un Castrol Power1 15w-50...
il problema è solo tutta l'elettronica d'oggi. e l'incompetenza (non voglio dire disonestà) di molti pseudo-meccanici.

Mi sembra molto strano che se le specifiche dell'olio che avevi erano esattamente le stesse, si possa accendere la spia. Magari il cambio olio ha portato via una impurità che si era depositata sul sensore.
Ricordiamoci che anche con tutta l'elettronica di cui dispone la moto, il sensore è un oggetto meccanico;)

MagnaAole
05-03-2015, 10:00
Ma guarda, i tagliandi li sanno fare benissimo...
per me tra il personale hanno anche dei veri e propri "Creativi",
una pensata come quella della viscosità dell'olio che fa accendere la spia del livello non viene a uno qualunque, ci vuole ingenio e creatività, tanta..:) :lol:

Fabri_Basic
05-03-2015, 10:15
Straquoto Murdoch!!! 4kg giusti giusti su adv lc a caldo e con filtro!

asderloller
05-03-2015, 10:46
Se non ti darà più problemi sarà solo dovuto all'aggiornamento della centralina che probabilmente scazzava i parametri.

Tanto che ti hanno detto "se risuccede ti cambiamo il sensore". Se fossero stati sicuri al 100% che fosse stato l'olio non te l'avrebbero detto.

Comunque sul libretto è 5W40 quindi vanno bene tutti gli oli di quella gradazione, ma ti immagini se ci fossero davvero differenze tra oli con le medesime gradazioni? Cosa credi che gli standard li facciano così, tanto per passare il tempo?

IMHO ti hanno fregato di brutto e brucia pure a te :lol:

PietroGS
05-03-2015, 13:38
Straquoto Murdoch!!! 4kg giusti giusti su adv lc a caldo e con filtro!

Ho cambiato l'olio motore e filtro alla gs lc 2013, adv 2014 e adesso appena arrivo vicino ai mille, lo faro' anche sull'adv 2015.
Cambio sempre l'olio a motore ben caldo (dopo un giretto di min. 50km) e lo lascio scolare per almeno 45min/1h.
Cambiando anche il filtro, per arrivare al livello max dell'oblo', non ce ne vanno piu' di 3,8L; oltre si supera il livello max.
Riempimento con 3,8L, fatto nuovo giro e verificato il livello: appena spento il motore a caldo, il livello e' un paio di millimetri sotto la linea del max, ma dopo parecchio tempo, quando il motore si e' raffreddato e tutto l'olio e' defluito nella coppa, il livello arriva al max preciso.
Questa la mia esperienza.


Si vede che oltre ad avere rumorosita' differenti, frizioni differenti, cambi differenti, questi boxer lc hanno anche coppe dell'olio di capacita'differente:lol:

MagnaAole
05-03-2015, 13:47
Fanno prima a scrivere 4 che non 3,8 e poi vanno meglio anche quando devono fare la fattura, così oltre che sul prezzo ti fottono anche sulla quantità (da 4 a 3,8 è un 5% in -) :lol:

PietroGS
05-03-2015, 14:03
La prima volta che ho cambiato l'olio al motore lc nel 2013 ho seguito quello che indicava il libretto di uso e manut. :
<Quantità di rifornimento olio motore Dopo 4,2 l, con sostituzione del filtro
Prodotti consigliati da BMW Motorrad Castrol Power 1 Racing SAE 5W-40, API SL / JASO MA2
Quantità di rabbocco olio motore Max 0,95 l, Differenza tra MIN e MAX
BMW recommends Castrol>

Ho seguito tutto alla lettera (tranne che per la marca di olio.....preferendo il bardahl xts 5w40) e ho messo nel motore 4,2L di olio.
Bene o meglio male! l'oblo' era completamente pieno di olio e non si intravedeva il livello anche inclinando la moto!!!!!
Ho dovuto riaprire il tappo e levarne almeno 400ml per arrivare al livello max corretto.
Sui libretti di edizioni successive la quantita' indicata e' stata corretta in:
<Quantità di rifornimento olio motore Max 4 l, con sostituzione del filtro>

Bisogna capire se indicano la quantita' di primo riempimento (cioe' a motore completamente secco....) ma successivamente con cambio filtro bastano 3,8l.

MagnaAole
05-03-2015, 14:20
Pietro, la verità vera è che anche cambiando il filtro dell'olio più di 3,8 non ce ne vanno e che se ne fatturano 4 lo fanno per "arrotondare", in tutti i sensi

PietroGS
05-03-2015, 14:22
OT
altro aneddoto sugli errori (per fortuna pochi....:lol:) nelle indicazioni del libretti di uso e manutenzione bmw

BMW hp2 enduro
Il bloccaggio dell'asse della ruota ant. e' un dado di aluminio e sul libretto la coppia di serraggio era indicata in 50nm: se serravi a quel valore il risultato era il dado sputtanato e slabrato.....:mad:
(all'epoca ne ho comprato uno nuovo che tengo per ricordo e oggi per serrare l'asse ruota utilizzo la vite che hanno poi messo sulla hp2 megamoto....)
Il dado originale era molto bello (in alu tornito dal pieno), molto leggero ma anche molto fragile: infatti il valore corretto era 5nm!

romargi
05-03-2015, 14:23
...Pare che il problema sia dato dall' olio che ho messo (Bardahl XTS-C60 5W40), che anche essendo della stessa gradazione del castrol rispetto a questo è abbastanza meno viscoso. Mi hanno fatto un cambio olio e filtro completo... Mi hanno fatto anche l'aggiornamento completo della centralina ...

Perdonami ma, come è già stato detto da altri, sono stati assolutamente poco seri e, almeno a mio avviso, poco professionali.
Le specifiche sono le medesime, stessa gradazione... identica!!!! E’ impossibile che la colpa fosse l’olio di MARCA differente e con specifiche uguali. O si tratta del sensore difettoso (probabile) oppure hanno risolto con l’aggiornamento della centralina.

Una cosa è sicura: ne hanno approfittato per alleggerirti di 120 euro, visto che di materiale a loro costerà meno di 30 euro e sull’olio hanno un margine elevatissimo.

La spia dell'olio, per i raffinati ingegneri del sito, non segnala il livello, per il quale è previsto specifico oblò per poterlo visionare "de visu", ma bensì la pressione. Se si utilizza un olio diverso, il sensore può a volte andare in tilt, generando il tipo di anomalia segnalato da kaisersoza...

Per mia sfortuna non sono un ingegnere meccanico e di meccanica ne capisco ben poco.
Però qualsiasi persona normodotata e di media intelligenza sa (ci arrivo pure io, basta leggere il libretto di istruzioni) che la scritta “check oil” non indica scarsa pressione di olio bensì un livello basso, peraltro verificabile anche attraverso l’oblò. Si tratta di due warning distinti: normale amministrazione la prima (livello basso) e decisamente più preoccupante il secondo (pressione insufficiente causa di problemi ben più gravi).
Ti invito pertanto a leggere con attenzione il libretto sul forum prima di sparare informazioni fuorvianti ed errate.

MagnaAole
05-03-2015, 14:33
Vabbè dai ...
Dado ha già fatto ammenda, inutile infierire :), errare è umano .... ;)

Abbiamo anche constatato in questo e precedentemente anche in un altro thread http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=432020 che sull L.C. non c'è la spia INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO :rolleyes:
Per quanto possa apparire strano e assurdo, nessuno ha trovato questa utilissima spia tra quelle della ricchissima strumentazione; se qualcuno ne viene a capo, faccia sapere :!:

gianfrynco
05-03-2015, 16:08
Però a questo punto, la polemica sterile non ha nessun senso !
Sarebbe il caso di fare maggiore chiarezza e pretendere chiarimenti dalla casa madre !

Murdoch
05-03-2015, 17:01
IN effetti c'e' in giro un post di persone (tra cui io) a cui si è accesa la spia di livello con la moto ferma in folle ma in forte pendenza.

Se cerchi trovi.

PietroGS
05-03-2015, 17:14
@ Murdoch
Il problema delle "false letture" del sensore livello olio nel boxer lc quando la moto e' in discesa deve essere legato alla posizione "sfortunata" del sensore: nella parte posteriore in basso del motore (si vede che l'olio defluisce ovviamente nella parte ant. e lascia "all'asciutto" il sensore.....)
Nei precedenti boxer (bi-albero) il sensore era posizionato sotto il cil.dx e nessuno ha evidenziato mai problemi.

ot.
Hai ritirato l'adv?

Murdoch
05-03-2015, 18:02
Si Pietrogs dev'essere proprio così.
Poi magari tra tanti sensori ce n'è uno fallato. Ci sta.

OT
La moto lho saldata aspetto limmatricolazione e poi la ritiro.
Spero sabato mattina. Ho fatto smontare le Anakee3 e ho messo le mie vecchie

tapatalkato con la vecchia versione

Kaisersoza
06-03-2015, 14:52
A 150 km dal misfatto nessun problema, una sola cosa: Dopo l'ultimo aggiornamento della centralina in mappa Enduro posso regolare le sospensioni solo su hard e su soft, mi è sparito il normal su enduro…anche a voi??

managdalum
06-03-2015, 15:42
perché, prima c'era?

RESCUE
06-03-2015, 15:54
OT
Estratto libretto uso e manutenzione Pag 71 sez 4 - my 2014

Nelle modalità ENDURO e ENDURO PRO sono possibili solo due impostazioni:
SOFT: ammortizzazione comfort
HARD: ammortizzazione sportiva

63roger63
06-03-2015, 16:07
Comunque tranquilli che non sono uno sprovveduto ....


O beh! ...ma farsi convincere che il problema erano i 50gr di olio in coppa qualche dubbio me lo fa venire...

Kaisersoza
06-03-2015, 18:37
[...]

Mi si era accesa la spia solo una volta, collegando la moto al computer hanno visto che secondo la centralina il livello dell'olio era a posto e che aveva dato un solo errore. Pensando che il problema fosse dato da una pendenza o da un dosso abbiamo fatto un tentativo. Se si accende la spia solo una volta non mi sembra il caso di cambiare subito il sensore.

Comunque è evidente che i 50 grammi di olio sia una cazzata, mi sembra chiaro però che loro non sapevano quale fosse il problema e che molte volte nel loro ma come in altri molti lavori si va a tentativi. Ma qua c'è anche chi pensa che bmw abbia scritto 4l sul libretto del gs solo per fotterti quel 5% d'olio al tagliando e mettertelo nel culo un altra volta. Mi sa che a quel qualcuno gli brucia ancora per quando gliel'hanno messo perbenino.

MagnaAole
06-03-2015, 19:04
brucerà molto di più a te...
io ne pago 3,8 e solo quando faccio i tagliandi (anzi, a dire il vero, l'olio me lo porto e ci metto il mio ;) )
a te invece quanto ne hanno fatturati per questo cambio olio perfettamente inutile?
che tu venga dire che a me brucia è proprio il massimo :lol::lol::lol:

Sanny
06-03-2015, 19:21
la prova in pendenza che ti hanno fatto serve a niente