Visualizza la versione completa : frizione idraulica mollicia
scusate non so definire diversamente l'effetto della mia frizione quando "tiro" la leva...mi sembra lasca, appunto molliccia, allentata.
mi sembra, invece che stacchi ancora bene...la moto ha 130mila e mai toccato frizione...mah! neanche mai cambiato olio vaschetta. parlo del 1150 adv...
vertical
03-03-2015, 05:16
smonterei l'attuatore per verificare eventuali perdite (che nel caso ti fottono la frizione) e sostituirei l'olio così verifichi se ha preso aria dallo spurgo. Se non risolvi passerei alla pompa (leva) e sue guarnizioni.
Massimino
03-03-2015, 10:20
Indipendentemente dal problema o meno e dalla sua risoluzione, ti consiglio di sostituire cmq i liquidi (olio) dato che non è mai stato fatto.
se e' cosi' vecchio l'olio va cambiato. Posso dire pero' che nel 1200 e' un olio speciale a vita. E si puo' anche capire, nella frizione l'olio non si scalda e raffredda come fa nei freni, inoltre in caso di bolle aria non e' in ballo la sicurezza.
roberto40
03-03-2015, 11:54
La 1150 invece utilizza il DOT 4
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/FrizioneLiquidoDOT4ManutenzioneBMWR1150RT2001.pdf
infatti, nel 1200 e' diverso da quello freni e viene considerato a vita.
r1200gssr
03-03-2015, 14:00
È l'olio idraulico vitamol V10 per il 1200
K25 '05 alpine white
sara' anche a vita ma nella mia l'ho sostituito quando ha compiuto i due anni di eta' !
e credetemi....quanto sporco che c'era dentro la vaschetta del liquido.....
parlo del 1150 adv...
Speriamo che col cambio del liquido risolvi ma:
99% e' l'attuatore: pezzo in se' poco costoso ma se lo fai fare il costo dell'operazione sale perché tocca smontare mezzo retrotreno compreso l'ammortizzatore :mad:
Bello il progresso eh!
Sul 1100 cambiavi il filo è in 20 minuti (stima approssimata per eccesso) avevi risolto....:)
Massimino
05-03-2015, 00:13
Cazzarola....meno male lo chiamano progresso....se si regrediva????????????????
...ma se smonto li sotto per cambiare l'attuatore...a 130mila km mi conviene anche fare la frizione(mai fatta)visto che il problema è il costo manodopera...non so!
bella domanda!
da quanto sento, 130.000 km per una frizione di quella serie non sono tantissimi se, ovviamente, trattata con il giusto riguardo.
considera che, da quanto mi ricordo (sono passati diversi anni), l'attuatore per quanto infognato lì sotto è comunque esterno.
Per arrivare alla frizione, invece, devi tirare giù anche il gruppo cambio e presumo che ti servirà poi qualche attrezzo speciale (tipo il "centratore") per rimontare il disco e i piatti.
Sulle 2v è un'operazione quasi banale, ma sulla serie 1150 non l'ho mai fatto.
ciao
scusate se riprendo il 3d con questa domanda per molti scontata: se uno volesse solo fare lo spurgo deve smontare l'ammortizzatore?:rolleyes:...pensavo, intanto di provare a fare lo spurgo...tanto per cominciare!
Sul 1150 non smonti l'ammortizzatore , lo spurgo è fissato dietro il gancio casco
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |