Visualizza la versione completa : mi sono accorto dopo 120 km, di avere l elettroassistito!
Il Maiale
21-02-2015, 18:57
è grave?
Sentivo il cambio gommoso in scalata.
Io non uso MAI la frizione a salire, neanche nei 2004, questo lo sentivo più fluido, il 2015.
ho detto, zio pork cosa hanno fatto che dentro dall' anno scorso non è cambiato nulla?!
ho scoperto dopo tre ore di curve che ho il cambio elettroassistito, manco lo sapevo ahahahah
Lucasubmw
21-02-2015, 20:02
Guarda, sarebbe molto interessante per me avere un recenzione, poi da uno del mestiere come te. Sono curiosissimo!
Non ho in mente di cambiare la mia ma stò cambio mi ha fatto nascere una scimmia gigantesca! :eek:
Il Maiale
21-02-2015, 20:10
Per me è una figata, non tanto per la reale necessità, o x la resa, nell uso sportivo e off, qui lo si può staccare.
è una figata perchè una novità, e sopratutto x chi come ma fa 6 ore di moto al giorno lo vedo comodo.
Io la frizione non l' ho mai usata a salire, adesso mi devo abituare perchè mi viene automatico alleggerire il gas, e qui è peggio, meglio costante.
Mi piace, divertente e comodo, non racing, più gommoso in scalata.
direi che vale la pena, il rumore poi....figo quando taglia, scoppietta.
Ho notato che va in tilt con il controllo di trazione. es:
Oggi facevamo foto, stessa curva avanti indietro x ore.....e le curve io butto giù e apro molto, faccio in modo che il traction lavori, mantengo il gas aperto.
In questo modo se butti su le marce, con la moto che sbanda di continuo, il sistema taglia di brutto la corrente, e il traction va in confusione nel momento della cambiata.
come ho detto prima, nel racing, questo va poco, credo volutamente.
quello della RR o XR non lo fanno
Lucasubmw
21-02-2015, 20:14
Dev'essere mitico!
Per l'uso che ne farei io basterebbe di sicuro.
Dici che è gommoso in scalata, ma perchè tiravi la frizione o proprio perchè è gommoso senza tirare la leva?
(Non ho capito se te ne sei accorto a casa o in viaggio :lol:)
Il Maiale
21-02-2015, 20:21
no in scalata io tiro la frizione, perchè in ogni caso....non è così fluido come a salire. Siccome mi deve durare per 7/8 mesi:)....mi sa che dura DI più :):)
Se spingi in giu col piede, non fa quel clac solito, ma stluff, come se fosse su gomma e l'innesto non è secco.
In ogni caso la mia 2015 ha 130 km :) dovrà anche abituarsi....
Me ne sono accorto guidando, entravano troppo bene, ciò ho fatto caso, non ho tolto gas e lo ha tagliato lui!
MIRACOLOOOOO
ahahahahaha
Lucasubmw
21-02-2015, 20:45
...non è così fluido come a salire... mi delude un pò sta cosa... sicuro in scalata nella guida un pò sport tirare la frizione è meglio.
Ripeto, per me è una figata, magari in futuro lo migliorano, lo dico perchè tanto te non hai problemi :lol: e io nemmeno perchè per ora nisba :lol:
Una settimana fa mi ha risposto Bmw alla email che gli ho mandato, molto vaga la scrissi, in pratica in scalata funziona solo se le farfalle sono chiuse, cioè gas completamente chiuso.
E non c'è nessuna protezione da errore, se sbagli col piede potresti fare un casino...
er-minio
21-02-2015, 20:52
E non c'è nessuna protezione da errore, se sbagli col piede potresti fare un casino...
Si.
Ma, di solito, non ti entra proprio la marcia, manco ci prova. Almeno nel 98% dei casi.
Nel 2% trinci un po' di roba :lol:
Io sempre cambiato spesso senza frizione.
Nel passare da una moto all'altra (una ha il vecchio quickshifter solo a salire, l'altra no) due/tre volte nello stesso giorno, qualche volta ho provato per sbaglio ad infilare la terza al GS senza chiudere il gas, per fortuna senti il pedale duro e ti fermi... :lol:
Al contrario, idem, se chiudi il gas con il quickshifter, dai certe pigne che la metà bastano.
Lucasubmw
21-02-2015, 20:55
Si ma quella del Maiale la marcia te la mette per forza, tira lei la frizione
er-minio
21-02-2015, 20:59
Zi.
Dopo tutti 'sti thread mi avete fatto venire la curiosità di provare 'sto cambio prima o poi.
l'ho ordinato in fabbrica e tra una decina di giorni lo provo. A me intrippa non poco anche nel viaggio in due
tapatalkato con la vecchia versione
cioé non ho capito ... sia a salire che scendere non usi la frizione ci pensa lui tagliando il gas opportunamente a cambiare la marcia quando azioni la leva col piede? anche in situazioni tipo tornante dove scali 2a 1a? quindi la frizione é solo per le partenze da fermo?
Dovrebbe essere un microinterruttore montato sull'asta che comanda il cambio, che interrompe un attimo l'accensione al momento della cambiata. La momentanea mancanza di trasferimento di coppia tra gli ingranaggi, permette alle marce di ingranarsi senza problemi.
Spero sia così.
Si potrebbe installare su qualsiasi moto?
brontolo
21-02-2015, 21:47
Le cronache raccontano che Gambe c'era arrivato qualche anno fa ....
brontolo
21-02-2015, 21:51
Vor dì che tal Gambe, sconosciuto ai più, lo aveva già fatto qualche anno fa, certo in forma sicuramente più artigianale, ma non è che sia un a novità da NASA ....
Mo faccio una ricerca.
Certo che "elettroassistito" suona più come una roba più robotizzata che interruttorizzata.
brontolo
21-02-2015, 21:55
Non troverai NULLA! Tal Gambe lavorava in un garage di Savignano sul Rubicone .... quando ne aveva voglia ....
nicola66
21-02-2015, 22:21
Mo faccio una ricerca.
Certo che "elettroassistito" suona più come una roba più robotizzata che interruttorizzata.
http://www.shiftcdn.it/kogforum_attach/2014/06/7788_Cambio_Elettro-Assistito_BMW_R1200_RT_2014.pdf
Non capisco quando dice che il sensore che sente la richiesta di cambio marcia è sull'albero in uscita dal cambio...probabilmente un refuso. Per il resto è una versione più sofisticata dei sistemi precedenti, che coinvolge anche la gestione del gas.
PATERNATALIS
21-02-2015, 22:54
Io non uso MAI la frizione a salire,
Neanche in citta?
nicola66
21-02-2015, 22:57
intenderà sicuramente l'alberino di rinvio del pedale del cambio.
E tutti che ridevano quando mi presentavo con la CT DCT .........
Almeno lì c'è una doppia frizione.
Comunque, acqua passata, ieri l'ho data via.
Il Maiale
22-02-2015, 00:19
Allora, si é scritto più volte. Il sistema toglie corrente alle candele...
Ora x via della centralina e il gas elettronico é più efficace.
Toglie carico al motore, di conseguenza la marcia se la succhia!
Se la succhia come, anzi meglio, di un alleggerimento del polso. A salire chi ha un minimo di racing non usa la frizione.
Gambe?
Il numero uno!
Un baldo giovane, oggi 50anne con la sfiga che la vita gli ha riservato, ma con una testa x la meccanica fuori dal comune.
Si lui aveva i cerchi a raggi tubless, nel 1987, aveva il cambio servoassistito l anno dopo...i fari autoadattativi....sempre in quella anno! Si lui si faceva e inventava da solo.....
er-minio
22-02-2015, 11:37
La momentanea mancanza di trasferimento di coppia tra gli ingranaggi, permette alle marce di ingranarsi senza problemi.
Spero sia così.
Si potrebbe installare su qualsiasi moto?
C'è un thread infinito nella stanza dei GS al riguardo.
Buona lettura :wink:
PATERNATALIS
22-02-2015, 11:54
Allora, si é scritto più volte. Il sistema toglie corrente alle candele...
..
Quando ero gggiovane e andavo fuoristrada col cinquantino ipertruccato e scatalizzato (.......) cambiare usando il pulsante di massa invece che la frizione era da sboroni....certo che poi si faceva prima ad andare ad orecchio....pero' la centralina elettronica del cambio elettro inchiappettato l' abbiamo inventata noi, non i crucchi. Per chiarire....:lol::lol:
Non capisco quando dice che il sensore che sente la richiesta di cambio marcia è sull'albero in uscita dal cambio...probabilmente un refuso. Per il resto è una versione più sofisticata dei sistemi precedenti, che coinvolge anche la gestione del gas.
e per i medesimi motivi non credo che in scalata possa attutire un gran che i contraccolpi se chi scala non ha un minimo di saper guidare.
nicola66
22-02-2015, 17:30
se in scalata il sistema alza i giri motore il giusto per sincronizzare i 2 alberi del cambio non dovrebbe succedere nulla.
è tutto in drive by wire.
Lucasubmw
22-02-2015, 17:47
Ma che cambio del caiser è?
Io pensavo staccasse la frizione...
nicola66
22-02-2015, 18:05
ma per carità.
vorrai mica avere un servocomando di qualsiasi tipo che azioni la frizione su una BMW?
dura 5 cambiate.
Lucasubmw
22-02-2015, 18:17
Non sapevo io...
Ingenuo ero...
E triste ora sono...
mettiamo pure che grazie al drive by wire, e riconoscendo se sto scalando o salendo di marcia reisca a coordinare meglio l'azione che un solo taglio di corrente. Resta il fatto che con un cardano e annessi e connessi non credo che andra' a favore della durata della trasmissione nel tempo. ANche perche' se non si stacca la frizione col cavolo che il drive by wire riesce a dare una sgasata e sincronizzare tempestivamente i giri in scalata .
A quanto pare ci riescono. Sulla durata lo vedremo solo col passare degli anni.
tapatalkato con la vecchia versione
Il Maiale
22-02-2015, 18:35
Con tutte le botte che gli date al cambio, soprattutto i calci in prima, questo é l ultimo dei problemi:)
Dai Maiale non essere avaro di parole. Raccontaci tutto
tapatalkato con la vecchia versione
Il Maiale
22-02-2015, 18:56
Devo fare due prove, sendò da una salgo sull altra.....poi scrivo
Il Maiale
22-02-2015, 18:58
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/22/273394275dbf6e617a464e0d30e6f563.jpg
Sto rodando:)
brontolo
22-02-2015, 19:07
Telecamerina nuova?
Il Maiale
22-02-2015, 19:12
No chissà quando arriva, boh
Aspettiamo il tuo parere ma fai delle considerazioni anche per un uso turistico eh ;-)
tapatalkato con la vecchia versione
Con tutte le botte che gli date al cambio, soprattutto i calci in prima, questo é l ultimo dei problemi:)
a me il cambio senza usare la leva frizione attizza molto... ma spero che facciano un lavoro meglio della flangia ruota posteriore del gs12 aria o dell'ammo rt12 lc. "cazzatine" tipo l'antenna ews o altre cosucce di elettronica va be, ma se trituro qualcosa della trasmissione mi girano parecchio. mi ASPETTO che duri come il motore, diciamo ALMENO 200.000km ...
Il Maiale
22-02-2015, 19:55
Cambi la moto ogni 200 mila?
Cambi la moto ogni 200 mila?
... se mi riesce! :-) x adesso sono a 1/2
nicola66
22-02-2015, 20:18
mettiamo pure che.....
i casi operativi sono solo 3.
accelerazione senza chiudere il gas: in quel caso interviene solo il taglio sull'accensione per sospendere il carico tra gli ingranaggi del cambio; cosa questa che esiste da tempo.
rallentamento scalando a gas chiuso: qui ovviamente non serve tagliare l'accensione, essendoci un trasferimento di coppia inverso dalla ruota al motore serve sincronizzare i giri dell'una con quelli dell'altro.
ripresa d'emergenza a gas aperto con marcia troppo lunga che richiede una scalata: questo è il caso in cui sarei curioso di sapere cosa succede, perchè deve fare in rapidissima sequenza le 2 operazioni opposte.
nicola, nel secondo caso "operativo", se non stacchi la frizione come fai a sincronizzare i giri? mi sa che ci si aspetta qualcosa che il sistema non puo' fare se non agisci sulla frizione, che se non erro resta a uso manuale.
managdalum
23-02-2015, 11:17
lo fa nel passaggio da un ingranaggio all'altro.
Lo so che è difficile da spiegare e ancora di più, forse, da capire, ma ha sorpreso anche me.
Secondo me dovresti provarla, conoscendo la tua curiosità potresti trovare spunti interessanti
nicola66
23-02-2015, 11:38
nicola, nel secondo caso "operativo", se non stacchi la frizione come fai a sincronizzare i giri? mi sa che ci si aspetta qualcosa che il sistema non puo' fare se non agisci sulla frizione, che se non erro resta a uso manuale.
usa quell'attimo brevissimo (brevissimo per noi) in cui non c'è dentro nessun rapporto, perchè prima d'innestarsi la marcia inferiore deve essersi completamente sganciata quella superiore. In quell'attimo il motore prende quei giri per essere sincronizzato con la ruota posteriore.
Se questo riesce non c'è contraccolpo.
Se tu avessi i sensi dell'uomo ragno potresti farlo anche a mano, se sai quanti giri ci sono di differenza a pari velocità tra una marcia e la sua immediatamente inferiore, ti basterebbe tenere puntato, un attimo prima, il gas quel tanto per prenderli mentre schiacci la pedalina del cambio. Prova poi ci racconti come è andata.
er-minio
23-02-2015, 11:49
Non vorrei sembrasse un messaggio sborone, perchè non è la mia intenzione... ma io ho sempre cambiato a scalare senza frizione riuscendo a dare la bottarella di gas.
Effettivamente mi sono sempre chiesto come...
Sarà che ho imparato a farlo, all'epoca su della roba con il cambio in teak e dove me ne fregava zero di tritare tutto, ma mi viene naturale.
Pensavo fosse cosa normale :roll:
a salire lo faccio da sempre con tutte le moto, a scalare non sempre ma spessissimo. Una piccola bottarella si sente ma niente di significativo
Figa se siete reeesing... :lol:
er-minio
23-02-2015, 12:43
Figa se siete reeesing...
No. È che noi arriviamo alle pedane. :roll:
http://i3.kym-cdn.com/entries/icons/original/000/006/553/1183378165434.jpg
nicola66
23-02-2015, 12:44
senza andare tanto sul complicato un dito appoggiato sulla frizione quel minimo da lasciarla pattinare basta e avanza.
bobo1978
23-02-2015, 12:47
Quale dito?
nicola66
23-02-2015, 12:50
quello del piacere. che nn è detto sia lo stesso per tutti.
nicola78
23-02-2015, 12:59
Buongiorno, scusate la mia ignoranza in materia, ma il cambio elettroassistito è di serie?
Io non l'ho trovato da nessuna parte negli optional.
Grazie
bobo1978
23-02-2015, 13:05
È nostro figlio!!!
L'abbiamo trovato Nico(66)!!!
:D :D
Scusa non ho resistito....
... ma io ho sempre cambiato a scalare senza frizione riuscendo a dare la bottarella di gas.
... beato te ... io stacco la frizione tirando tutta la leva anche nel passaggio da 5 a 6 in autostrada ... faccio delle cambiate che manco i camion con le ridotte ... mai imparato a farlo bene, sará xché la mia prima moto é stata un gpz500 a 25 anni ... come andare all'universitá avendo saltato tutte le s(q)uole ;)
nicola, nel secondo caso "operativo", se non stacchi la frizione come fai a sincronizzare i giri? mi sa che ci si aspetta qualcosa che il sistema non puo' fare se non agisci sulla frizione, che se non erro resta a uso manuale.
lo fa nel passaggio da un ingranaggio all'altro.
Esatto, la sensazione che si ha è esattamente quella, fa una rapidissima mini-doppietta e adegua i giri.
Sulla mia funziona benissimo in scalata, dove puoi passare dalla 6ª alla 1ª senza sussulti, l'importante è avere il gas completamente chiuso e tra una marcia e l'altra scaricare completamente la leva ...
Paradossalmente (sempre sulla mia) funziona meno bene a salire a gas aperto, in certi passaggi qualche scossone arriva.
Forse sbaglio qualcosa io...
ripresa d'emergenza a gas aperto con marcia troppo lunga che richiede una scalata: questo è il caso in cui sarei curioso di sapere cosa succede, perchè deve fare in rapidissima sequenza le 2 operazioni opposte.
Se non chiudi il gas non hai nessuna assistenza, quindi è semplicemente come cambiare senza frizione.
Il Maiale
23-02-2015, 14:51
Se usato correttamente, e non é facile perché bisogna disabituarsi/abituarsi fa bene il suo lavoro.
Diversamente, se non ci si abitua...clic crac scronc:) soprattutto in scalata!
Slider34
23-02-2015, 14:52
i casi operativi sono solo 3.
accelerazione senza chiudere il gas: in quel caso interviene solo il taglio sull'accensione per sospendere il carico tra gli ingranaggi del cambio; cosa questa che esiste da tempo.
L'accensione non si taglia mai!!! (tranne che nelle centraline aftermarket) Diversamente gli inquinanti vanno alle stelle.
Si taglia iniezione e dbw.
Arriverà mai un cambio seamless su una moto di serie?
Mi sembra una bella soluzione, che ci siano problemi di usura?
seamless transmission: http://youtu.be/IEcTIQQjLsI
Pacifico
23-02-2015, 16:25
La vera figata è questa: https://www.youtube.com/watch?v=SBfsCSZwsAc
Tutto il resto sono minchiatelle per far spendere soldi in accessori o meccanico per il cambio rotto... AHAHAHAHAH!
flower74
23-02-2015, 19:03
... ehhh... mi sa che questa volta il Paci... ha ragione.
Per una tourer o sport tourer ok, ma per una sportiva è troppo ingombrante.
nicola66
23-02-2015, 20:18
pesa 15kg il dct del 1200.
ilprofessore
23-02-2015, 21:06
10 kg in piu', non esageriamo.
Comunque per l'uso sportivo non va bene, almeno cosi' come e' tarato oggi.
Meglio il seamless, che qualcuno sta gia' studiando sulle moto da corse in modo da poterlo poi applicare sulle moto da strada, Aprilia in primis.
http://www.gpone.com/2015020415882/Aprilia-mette-la-sesta-presto-il-seamless.html
Pacifico
23-02-2015, 21:16
Per una tourer o sport tourer ok, ma per una sportiva è troppo ingombrante.
Perchè il GS è una sportiva? :lol:
Pacifico
23-02-2015, 21:21
10 kg in piu', non esageriamo.
.
10 kg adesso... fra qualche anno troveranno il modo di farlo più leggero.... e comunque tutto in basso.
Diciamo che su moto come il GS o altre simili è il cambio ideale tarato leggermente diversamente e magari solo con uso manuale.
Se poi il pilota ha una forbice di peso che và dai 75 ai 120.... il discorso del peso è una sega mentale di qualche minchiamoscia! ;)
ilprofessore
23-02-2015, 21:22
Per tutte le moto eccetto le supersport, il DCT e' il non-plus-ultra.
Ha ragione Pacifico: per anni il DCT e' stato denigrato in quanto cambio da scooter, da anziani. Adesso che c'e' la cambiata assistita in scalata (che e' una boiata, a mio giudizio), tutti gridano al miracolo.
Il Paci ė qualche anno che lo dice ........
Considerando che su auto sportive il cambio doppia frizione è usato da molto ( una trentina d'anni ) sicuramente investendo in futuro potrebbe diventare appetibile anche per le sportive come CBR etc
nicola66
23-02-2015, 21:47
Per tutte le moto eccetto le supersport, il DCT e' il non-plus-ultra.
Ha ragione Pacifico: per anni il DCT e' stato denigrato in quanto cambio da scooter, da anziani. Adesso che c'e' la cambiata assistita in scalata (che e' una boiata, a mio giudizio), tutti gridano al miracolo.
non sono una boiata l'uno ne tanto meno l'altro.
Il DCT può lavorare completamente in automatico cosa che l'altro non fa.
Però per fare questo è stato costruito appositamente con molte + parti di un cambio normale, quale invece l'altro è rimasto ed a cui hanno aggiunto una modalità di funzionamento extra semplicemente implementando alcune funzioni già gestite dall'elettronica di gestione del motore.
QUello che ha fatto BMW è applicabile a qualsiasi moto con drive by wire.
Anche alle auto volendo.
Il Maiale
23-02-2015, 21:54
Ma direi che i due sistemi non sono nemmeno paragonabili. É come dire un cambio automatico sequenziale Vs un cambio manuale con una servo assistenza alla frizione. Un abisso di differenza..
.sulla carta e sulla pratica
L'ideale sarebbe un seamless servoassistito...
Senza bisogno delle due frizioni trasmetterebbe la coppia con continuità ed in più la servoassistenza lo renderebbe automatico.
Il Maiale
23-02-2015, 22:04
In un RT, un K 1600.....le moto vanno bene col cambio tradizionale. Ma valido
Pacifico
23-02-2015, 22:07
Proprio su una k6 il Dct sarebbe l'apoteosi... Il cambio tradizionale non ha più senso di esistere...
Il Maiale
23-02-2015, 22:10
Vero, ma non su un GS
ilprofessore
23-02-2015, 22:14
Per un uso anche off, il DCT potrebbe essere un problema.
In effetti K6+DCT sarebbe la perfezione assoluta (se il tutto fosse fatto da Honda :lol: ).
Il Maiale
23-02-2015, 22:19
Difatti, quando l ho provato, ho detto su una gold, un RT, LT, K6....turismo americano, yes.. sulle moto, figo ma dopo 50 km, scendo e prendo un taxi:)
Pacifico
23-02-2015, 22:22
Vero, ma non su un GS
Sul Gs, sulla RT, sulla R, è tutta la gamma BMW... Poi se non piace a te è un altro discorso... ;)
Il Maiale
23-02-2015, 22:27
No parlo di genere di moto, lo vedo un cambio da relax da turismo a lungo raggio....a meno che chi compra la moto la compra come mezzo di trasporto e non come mezzo da divertimento
ilprofessore
23-02-2015, 22:57
Io invece l'ho trovato spettacolare proprio nella guida (relativamente) sportiva in montagna, ma ho poca esperienza col suddetto cambio.
Pacifico
23-02-2015, 23:40
Ste.... Chi fa il giocoliere con la moto sono solo "professionisti"... Tutto il resto la usa per la strada... Il cambio DCT usato in manuale è più divertente e prestazionale del tradizionale su qualsiasi moto... poi se piaccia il tradizionale perché fa figo liberi di scegliere.
purtroppo le moto con questo cambio hanno bisogno di un motore che nasce ex novi con il DCT e quindi c'è poca offerta ma se per caso la Bmw decidesse o trovasse il sistema di metterlo sui motori esistenti il 70% delle vendite sarebbero sul cambio a doppia frizione.
Ripeto... Usare il cambio tradizionale è anacronistico in tutte le direzioni.
Il Maiale
24-02-2015, 00:24
Certo, ma non tutti hanno gli stessi gusti, penso che bmw stia lottando per vendere moto anche ai giovani, agli sportivi e ai non viaggiatori....dove in quel settore vince a mani basse
Mi viene difficile pensare che un giovane o uno sportivo sia attratto da questo pur eccezionale cambio. Sotto i 30 anni é visto per pensionati.
... in un certo senso qlk forma di automatismo/assistenza compare anche in motogp... l'opinione che cambio automatico =cosa da vecchi può sparire in tempi brevi specie se la case investono in mktg e... escono con dei prodotti 😉
Pacifico
24-02-2015, 09:28
Mi hai anticipato red....
Ormai nelle maggiori competizioni motociclistiche il cambio non è più il tradizionale, in MGP, in F1, ed anche nell'enduro e nel cross con la rekluse (che molti piloti usano ma non possono pubblicizzare)....
Se le aziende investiranno su questo sistema di cambio assistito, in qualsiasi salsa vogliano, dal semplice ed obsoleto elettroassistito al DCT come anche al seamless o sistemi nuovi, i primi che ci metteranno la testa saranno proprio i giovani.
Poi è proprio un retaggio degli anziani quello di fare uguaglianze legate alla propria storia (ormai superata ed incancrenita)...... oltre tutto si ha questa idea che il DCT sulla moto sia un cambio automatico quando in realtà è solo una modalità delle due disponibili ed i vantaggi nella guida sono infiniti.
Vedremo quando uscirà la nuova honda AT con DCT.... ma quello che farà cambiare il mercato sarà chi per primo metterà un cambio simile senza "l'automatico" ma solo in versione manuale e comandi manuali (naturalmente senza leva frizione, magari con il freno post sul manubrio).
:cool:
oh, questo è forse il primo post, o il secondo, in cui sono d'accordo con Pacifico.
a parte il fatto di un DCT senza la funzione Drive e con il freno posteriore sul manubrio.
però, questi cambi sono il futuro, ormai li utilizzano in tutti gli sport motoristici a due e quattro ruote, e in tutti i settori nella vita quotidiana, dalle piccole auto ai grossi mezzi pesanti.
perchè nelle moto bisognerebbe rimanere obsoleti?
Il Maiale
24-02-2015, 12:17
Vedo che si inizia a parlare da vero forum.....delle enormi minchiate:):) bello così, cross enduro...rekluse......ma zio pork
Il cambio automatico é da anziani....
E così sempre sarà :)
Pacifico
24-02-2015, 12:20
Tu sei anziano.... fattene una ragione!
Il Maiale
24-02-2015, 12:23
Su questo non ci piove.....ma il dct, proprio no...
Pacifico
24-02-2015, 12:26
Ste.. lascia stare.... il DCT è il massimo su una moto... soprattutto sul GS...
Il Maiale
24-02-2015, 12:28
Ho lavorato con Honda, lo conosco....mi piace, ma assolutamente non su moto del genere, ma su moto che io non comprerei mai.
Moto come RT, LT, moto grosse da viaggio, e basta.
Per i miei gusti, si intende, io non sono un motociclista medio, nn faccio turismo quindi nn mi serve
Pacifico
24-02-2015, 12:50
E' un tuo parere personalissimo.... ma il turismo centra na sega!
er-minio
24-02-2015, 13:01
Mi spiegate la vera comodità del cambio automatico o automatizzato in moto?
Cioè, si aziona con il piede. È un sequenziale...
Non mi sembra 'sta cosa complicata o che ti mette in impaccio.
Sono un grosso sostenitore del cambio automatico in macchina, in moto non l'ho mai capito tanto. O non mi sono mai trovato nella situazione, come invece mi capita in macchina (quella che ho adesso è manuale e pure al contrario...) da pensare "ah, vorrei tanto avere l'automatica ora".
Il Maiale
24-02-2015, 13:07
Pacifico é un tuo parere personalissimo.....come il mio
Il Maiale
24-02-2015, 13:10
Er-minio, c'è chi va in moto, come mezzo di trasporto. C'è chi va in moto per il gusto di guidare come te probabilmente, questo é il motivo perché il cambio automatico prenderà poco campo......fra 10 anni o 20 chissà ma il motociclista attuale non se ne fa proprio nulla
Mi spiegate la vera comodità del cambio automatico o automatizzato in moto?
... tu sei di roma ... mai fatto uno di quei filotti da ora di punta che tra le auto non passa manco un capello? :lol:
per un periodo lavoravo a cecchignola e abitavo a sapienza ... c'erano giorni che arrivavo a casa col tunnel .... carpale!
prima del gs avevo un beverly e piú di una volta mi sono detto "che cazzata hoi fatto"
il vantaggio é non usare la leva frizione!
Il Maiale
24-02-2015, 13:22
Appunto.....gli scooter. La moto in città non serve. Poi se uno con un mezzo deve fare tutto, allora giusto che scelga il male minore
Ma non sceglierà mai un automatico per il gusto della guida.....per la comodità si.
er-minio
24-02-2015, 13:23
@Il Maiale: esatto.
... tu sei di roma ... mai fatto uno di quei filotti da ora di punta che tra le auto non passa manco un capello?
Mi sono fatto quei filotti per anni (viaggiavo tra Roma e Spoleto per lavoro tutte le settimane tutto l'anno in moto).
Mi sono fatto i filotti sulla M25 o la M4 a rientrare a Londra quando il traffico è bloccato che, fidati, è roba che a Roma manco riusciamo a concepire come concentrazione di auto ferme.
Mi sono fatto i viaggi di migliaia di km, mi sono fatto casa/bar a Trastevere, andavo a fare la spesa col la boxercup con la roba nelle valige, nello zaino e una busta sottobraccio, etc...
Mi spiego: penso di aver usato la moto abbastanza a 360 gradi, a parte fuoristrada che sono una sega senza pietà.
La moto in città è un dito al culo.
Uno ci va perché ci piace.
Le volte che fregavo l'SH 300 a mia sorella... non hai idea di quanto era comodo.
Proprio alla luce di questo non capisco, o non vedo tutte queste ragioni per il cambio automatico sulle moto.
Non discuto che un cambio automatico elettronico cambi meglio di un essere umano (non mi illudo di essere cosí bravo) ma non ne vedo il bisogno.
Nel thread della stanza del GS ho letto di gente contenta dell'elettroassistito sul GS LC perché si stancavano a premere la frizione. Boh. Forse abbiamo concetti di andare in moto diversi.
É vero quello che dice il Maiale. Ad esempio la macchina la vedo come (quasi) unicamente come mezzo di trasporto. Non so guidare veloce in auto e mi piace avere l'automatico (o un robotizzato tipo la roba montata su Audi, se proprio vuoi smanacciare con le marce, etc).
Ma, i cambi delle auto sono altra cosa...
nicola66
24-02-2015, 13:57
Ho lavorato con Honda, lo conosco....mi piace, ma assolutamente non su moto del genere, ma su moto che io non comprerei mai.
Moto come RT, LT, moto grosse da viaggio, e basta.
Per i miei gusti, si intende, io non sono un motociclista medio, nn faccio turismo quindi nn mi serve
sei assolutamente sicuro di essere + bravo di un automatico nel selezionare sempre la marcia giusta al momento giusto?
tu sei fuoristradista per cui ti chiedo: quanto ti farebbe comodo liberare il piede sx? e quanto anche quello dx portando il freno post al posto della frizione?
quanto sarebbe proficuo avere una 7^ o anche una 8^ marcia tutte + ravvicinate al fine di sfruttare meglio il motore? Sarebbe nevrotico a quel punto manovrare 8 rapporti.
che poi è quello che sta succedendo nelle auto dove intanto siamo arrivati a 9.
Stefano ha già liberato il piede sx, sul GS nuovo ha montato questa
http://www.insella.it/sites/default/files/styles/contenuto-primi-contatti-due-immagini/public/primi_contatti/_small_73%20Vespa%20PX.JPG
Il Maiale
24-02-2015, 14:04
Le moto da cross hanno 4 marce......per ora si sono sicuro.
Allo stato attuale non c'è nulla di meglio del manuale nella moto per efficacia, ma soprattutto per divertimento. Te lo riscrivo, divertimento! A me sfrizionare buttare merce è toglierle piace.
Non é che chiavo per il risultato finale, a me piace anche il durante
Parere personale ovvio... ma nel fuoristrada così come nei pezzi "guidati" da asfalto il poter cambiare e giocare con le marce è una delle cose che più mi diverte. Avere una moto con la rekluse in off o una moto con DCT mi toglierebbe la metà della soddisfazione che provo nel "portare" in giro una moto. Ho 4 arti e mi piace, finchè riesco, usarli tutti nella guida di una moto insieme al resto del corpo.
Pacifico
24-02-2015, 14:20
er-mijo e il Maiale.... se il gusto della guida della moto si basa sullo schiacciare la frizione per cambiare marcia possiamo chiudere la discussione qui... la reputo molto povera di contenuti...
Sulle prestazioni pure non c'è storia (vedi f1 e MGP)... sull'uso turistico direi che nella versione automatica come la manuale sono la soluzione finale rispetto ad un obsoleto tradizionale... Chi si compra una moto sportiva, tipo SS, monta immediatamente l'assistenza "elettronica" per cambiare senza frizione e mantenere un assetto ed una presa motore costante. Di moto col DCT ce ne sono solo tre, Aprilia e Honda, forse la massima espressione tecnica al mondo. La BMW sta spingendo su questo accessorio di servoassistenza al cambio sul GS :lol:, e siamo solo all'inizio.
Le due Honda che hanno motore e cambio concepite con dct hanno richieste per il 70% della produzione di questi modelli.... :cool: arriverà la nuova AT che sicuramente creerà scompiglio col Nuovo DCT.
Il Maiale parla di Automatico ma qui non stiamo parlando di automatico (un modo come un altro per fare confusione e non dire realmente come stanno le cose, tipico di chi prova a fare il commerciale :lol:) nel senso più comune, tipo auto per intenderci, ma solo di cambi più efficenti per la moto, per le prestazioni, per la sicurezza e per il divertimento. Insistere su una leva con cavo da tirare è una posizione limitativa del genere umano (se vogliamo metterla sul psicologo).
Il mercato non ha scelta in questo momento perchè sulle moto di successo questa tecnologia non è applicata. Il giorno in cui moto come il GS, la MTS, la 1190, ecc.. avranno il cambio servoassistito che funziona perfettamente sia in scalata che in salita di marcia, quelle con il cambio tradizionale le butterete tutte nel cesso... :)
E le aziende questo lo sanno benissimo...
Non c'è nulla da capire caro er mijo.... sono discorsi che abbiamo già affrontato e l'unica motivazione dei "contro" è solo ed esclusivamente una limitazione mentale non oggettiva... insomma, vecchi di nasce! AHAHAHAHAHAAH!
PS: Maiale...non ti offendere ma tu non hai mai provato seriamente ne la rekluse ne il DCT.... in entrambi i casi si scalano le marce alla grande... così per tua informazione... :) ed i piedi, al posto di fare l'equilibrista, stanno saldi dulle pedane dando efficenza massima e massimo divertimento spingendoti dove non sei mai stato in grado di fare... tiè! :lol:
er-minio
24-02-2015, 14:27
er-mijo e il Maiale.... se il gusto della guida della moto si basa sullo schiacciare la frizione per cambiare marcia possiamo chiudere la discussione qui... la reputo molto povera di contenuti...
Ma no cristo! Non è solo il cambiare marcia. Mai detto quello.
Comunque è vero.
Non ho mai provato il DCT della tua moto, nè gli assistiti della BMW.
Sono veramente curioso di provarli.
Non perchè voglia cambiare moto o cambio (sono contento cosí come sto al momento) ma proprio perchè ne sento parlare parecchio.
PS: non ti offendere ma tu non hai mai provato seriamente ne la rekluse ne il DCT.... in entrambi i casi si scalano le marce alla grande... così per tua informazione... :) ed i piedi, al posto di fare l'equilibrista, stanno saldi dulle pedane dando efficenza massima e massimo divertimento spingendoti dove non sei mai stato in grado di fare... tiè! :lol:
hahahaha
Ma è proprio questo il mio punto: "equilibrista"?
Ma sul serio è cosí complesso cambiare marce in moto?
Cazzarola devi spostare la punta del piede dalla pedana e infilarle una dopo l'altra...
La mia domanda nasce proprio da qui. :wink:
Poi, che so, su un K1200LT posso concepire una soluzione del genere.
O su una Goldwing.
Ma è anche vero che non ci andrei in giro con moto del genere (con tutto che l'LT l'ho guidato varie volte) ed anche avendo una moto piuttosto grossa e pesante (Adv). Almeno ora.
PS: quelli con l'SS e l'assistito al 95% lo mettono perchè fa fico.
Non c'è realmente nessuna necessità o reale guadagno prestazionale (almeno su strada) per la gente normale con 'sta roba.
È comunque normale che sia cosí. È il mercato.
Se no staremmo ancora con il cambio con la leva sul telaio e la lubrificazione a goccia :lol:
Pacifico
24-02-2015, 14:27
Parere personale ovvio... ma nel fuoristrada così come nei pezzi "guidati" da asfalto il poter cambiare e giocare con le marce è una delle cose che più mi diverte. Avere una moto con la rekluse in off o una moto con DCT mi toglierebbe la metà della soddisfazione che provo nel "portare" in giro una moto. Ho 4 arti e mi piace, finchè riesco, usarli tutti nella guida di una moto insieme al resto del corpo.
ed invece non usi i 4 arti come dovresti e non hai rendimento corporeo sulla moto come con un cambio gestito manualmente senza frizione e senza leva al piede... sei anchilosato su un concetto vecchio di guidare la moto e come te anche i tuoi maestri.. :lol:
Io sono convinto che tu ti divertiresti il doppio scoprendo l'inutilità della leva frizione.. :lol:
bobo1978
24-02-2015, 14:30
Però un pacco frizione che pesa 10kg crea un bella inerzia sul motore.su una motoretta fa una bella differenza.
Parlando di off,il dct potrebbe offrire alcuni vantaggi,che però offre anche la rekluse,e cioè quella di aprire il pacco a basso numero di giri,tenendo in tiro il motore ma senza strappare.cosa utile nelle marce basse e su pendenze notevoli con scalini,avvallamenti,radici,sassi.inzomma,una mulattiera.cosa che invece si fa manualmente con due dita sempre sulla frizione.
Però con la rekluse rimane anche la leva,che ti permette di decidere a piacimento quando e cosa fare.
Su strada,altro discorso.
Il dct è oro in città,e può essere anche gustoso in extraurbano nel guidato.
Probabilmente si tratta solo di farci la mano.
Pacifico
24-02-2015, 14:35
hahahaha
Ma è proprio questo il mio punto: "equilibrista"?
Ma sul serio*è cosí complesso cambiare marce in moto?
La mia domanda nasce proprio da qui. :wink:
Guarda che io guido da 38 anni moto col cambio tradizionale :D:lol: e ho un 1190 che il DCT non ce l'ha.. :lol:
Se provi il Ct con DCT sarai condizionato anche dalla moto... aspetta che bmw esca con il GS DCT... :lol:
Seriamente.... prova a fare una curva di medio raggio in piega e cambiare a 3/4 di potenza.... noterai delle differenze enormi, sia di sicurezza che di prestazione, dove la tua posizione in sella è al massimo rendimento fisico. ;)
er-minio
24-02-2015, 14:40
Guarda che io guido da 38 anni moto col cambio tradizionale :D:lol: e ho un 1190 che il DCT non ce l'ha.. :lol:
Ho perso traccia delle moto tue.
Ma ricordo che avevi un robo strano con il DCT ad un certo punto :lol:
Seriamente.... prova a fare una curva di medio raggio in piega e cambiare a 3/4 di potenza.... noterai delle differenze enormi, sia di sicurezza che di prestazione, dove la tua posizione in sella è al massimo rendimento fisico. ;)
Ma l'ho fatto, fidati (e su robe a cardano...).
Cambio tradizionale e quickshifter. Lo so che c'è differenza.
Devo anche ammettere che una situazione del genere, su strada mi capita di rado.
Proverò pure 'sto DCT prima o poi.
Pacifico
24-02-2015, 14:43
Però un pacco frizione che pesa 10kg ...
Per adesso, su moto da 250 kg minimo, lo reputo un falso problema.. magari tra qualche hanno peserà 5... ;)
sulla Husaberg 650 con la rekluse era uno spettacolo... freno post al manubrio, piccola leva frizione, piedi sempre saldi sulle pedane... altro che frizione... :mad:
:lol:
Pacifico
24-02-2015, 14:45
Ho perso traccia delle moto tue.
Ma ricordo che avevi un robo strano con il DCT ad un certo punto :lol:
La crosstourer! La migliore turistica del mondo! :lol:
.....
Devo anche ammettere che una situazione del genere, su strada mi capita di rado.
Tu hai bisogno di un gommone... più che altro.. :lol:
er-minio
24-02-2015, 14:46
Tu hai bisogno di un gommone... più che altro.. :lol:
:lol::lol::lol::lol:
Ho ri-guadato senza spaccare niente mesi fa! Ho le prove!
ed invece non usi i 4 arti come dovresti :lol:
Scusa Pacifico... ma quale divertimento posso trarre da una moto che mi porta su in ogni caso, decidendo in autonomia che marcia usare per passare un ostacolo? Faccio un esempio pratico... vedi un sasso, una radice, dello smosso, scali la marcia e lo passi giocando di gas e frizione (se necessario) e quando lo fai per n volte la tua capacità di guida progredisce perchè ogni volta di più "impari" a gestire quello che incontri con l'esperienza. Coordinare occhio, mente, polso destro, dita della sinistra, piede sinistro e eventualmente piede destro per controllare la trazione in uscita curve o in discesa, è quello che mi gratifica di più, oltre ad arrivare in posti che magari non avrei visto dall'asfalto.
E' come dire ad uno scalatore di arrivare in cima ad una parete di roccia usando mani, piedi e chiodi oppure di attaccarsi ad una fune e di usare un "ascensore" (credo che si chiami così quel coso che si mette sulle cime).... in vetta ci arrivi comunque ma il "durante" è quello che fa la differenza tra lo scalare e fare l'escursionista.
nicola66
24-02-2015, 14:50
Le moto da cross hanno 4 marce......
ma hanno 4 marce perchè è il sistema migliore o perchè gestirne di + metterebbe in difficoltà il pilota?
un paio di gare mondiali qui a MN son andato vederle e non si contavano le volte che si attaccavano i limitatori di giri, che vorrebbe dire cambiare in ritardo
er-minio ma io infatti faccio un discorso piú sul pratico. non ho soldi/tempo/posto per piú di un veicolo su due ruote - come moltissimi altri; forse la maggioranza?
quindi cerco una soluzione che mi vada bene x tutto. se il cambio automatico mi risolve la palla della leva frizione e magari - quando ho voglia - mi lascia il gusto di decidere io quando cambiare marcia - come fa il dct e con certi limiti anche il discusso bmw - ho trovato la sintesi come diceva Hegel! :)
poi siamo d'accordo che ragionando per risorse infinite ho n moto una per ogni evenienza
quindi considerato che la maggioranza a) non siamo pilotoni e b) neanche degli onsassis mi sembra che il cambio automatico sia la quadratura del cerchio. in fondo non parliamo di una trasmissione a cinghia o cvt e non credo che il piacere di guida sia riducibile al "tirare una leva" :)
personalmente vedo solo plus e nessun minus ...
Pacifico
24-02-2015, 14:57
Scusa Pacifico... ma quale divertimento posso trarre da una moto che mi porta su in ogni caso, decidendo in autonomia che marcia usare .....
Non ho letto il seguito ma non è come dici tu.. Il cambio marce lo decidi tu, quando vuoi, sia in salita che in discesa... ho avuto il CT DCT per 25.000 km e l'ho usato SEMPRE in manuale... cioè come le palette in f1.... un pulsante per salire ed uno per scendere... gestisci tutto in questo modo alla grande. Fidati. Per capirci, la puoi usare come una Rekluse.
Misi, per provare, anche la leva elettronica per simulare il cambio col piede.... dopo 20 km lo tolsi per inutilità assoluta! :D
Vi dovete togliere dalla testa che questo cambio sia solo automatico tipo scooter.... niente di più sbagliato ecco perchè vi dico che non avete idea, senza offesa naturalmente.
er-minio
24-02-2015, 15:03
quindi cerco una soluzione che mi vada bene x tutto. se il cambio automatico mi risolve la palla della leva frizione e magari - quando ho voglia - mi lascia il gusto di decidere io quando cambiare marcia - come fa il dct e con certi limiti anche il discusso bmw - ho trovato la sintesi come diceva Hegel!
Allora: semiserio.
Come scritto prima, le soluzioni discusse sopra non le ho mai provate. Quindi mi sembra stupido/inutile giudicare senza sapere esattamente di cosa si parla.
La mia unica domanda era su quanto fosse complicato/noioso usare cambio frizione in moto, in quanto mi sembra talmente automatico, veloce e naturale, oltretutto senza dover lasciare e aggrappare diversi oggetti come, ad esempio capita in auto.
Oltretutto perchè mi pare che tutti parlando quasi unicamente dell'assistenza di cambiata, ma poi le marce le volete comunque cambiare voi con i pulsantini...
Per me utilizzare un veicolo automatico è altra cosa.
Quando c'avevo la mercedes degli zingari col convertitore di coppia mettevo in D e buonanotte. :lol:
Detto questo.
Quando avevo la R1150R camminavo su medie da 30mila km l'anno. Tutto l'anno. Unico mezzo che usavo, molto raramente in auto.
Ci ho fatto veramente di tutto. Era la mia utilitaria.
L'ho guidata pure con una gamba (destra) ingessata e il piede sul cilindro perchè non potevo piegarla :lol:
Ci sono state tante cose che avrei cambiato/migliorato sulla moto, ma il discorso frizione/cambio non m'è mai venuto in mente.
L'unica volta che ho avuto problemi con la frizione è quando mi sono sdraiato e slogato la spalla sinistra al Lago del Salto e mi sono fatto rimettere in moto per guidare fino all'ospedale a S. Giovanni a Roma. Senza frizione fino al raccordo, poi nel traffico l'ho dovuta usare, con discreto dolore al braccio (in autostrada lo tenevo poggiato sulle gambe).
Ecco, in quel caso... :lol:
bobo1978
24-02-2015, 15:04
Per adesso, su moto da 250 kg minimo, lo reputo un falso problema.. magari tra qualche hanno peserà 5... ;)
sulla Husaberg 650 con la rekluse era uno spettacolo... freno post al manubrio, piccola leva frizione, piedi sempre saldi sulle pedane... altro che frizione... :mad:
:lol:
Non parlo di peso gravante sulla moto,ma di peso che fa volano sul motore.10 kg sono un'enormità.
Pacifico
24-02-2015, 15:07
Faccio un esempio pratico... vedi un sasso, una radice, dello smosso, scali la marcia e lo passi giocando di gas e frizione (se necessario) e quando lo fai per n volte la tua capacità di guida progredisce perchè ogni volta di più "impari" a gestire quello che incontri con l'esperienza. Coordinare occhio, mente, polso destro, dita della sinistra, piede sinistro e eventualmente piede destro per controllare la trazione in uscita curve o in discesa, è quello che mi gratifica di più, oltre ad arrivare in posti che magari non avrei visto dall'asfalto.
.....
La penso come te perfettamente, solo che ho cambiato l'uso delle braccia e delle gambe rendendole più efficaci nel gestire la moto col mio peso, il gioco di frizione lo fà elettronicamente la frizione ma il cambio continuo a deciderlo io quando scalare ed il freno post al manubrio mi ha reso più efficente sui piedi!...... è solo un miglioramento del gesto e vai dove fino ad ora non sei mai riuscito ad andare...
l'esempio dello scalatore non calza... ;)
E' come andare sott'acqua con le bombole dove respiri sempre una miscela costante costringendoti a portarti altre bombole e miscele mentre col rebreather hai la migliore miscela ad ogni profondità senza cambiare bombole. :lol:
Pacifico
24-02-2015, 15:10
Non parlo di peso gravante sulla moto,ma di peso che fa volano sul motore.10 kg sono un'enormità.
10 kg è la differenza di peso tra la moto con dct e la medesima senza dct... la massa volanica in più è inesistente o annullata. Non sono un tecnico ma avendole avute entrambi ti assicuro che non ci sono differenze sostanziali.
10kg che fà volano? dove è scritto? un pacco frizione si e no 500gr il resto è peso di motorini/attuatori e valvole.
Pacifico
24-02-2015, 15:13
er-mijo.... a me della moto con cambio "automatico" tipo scooter frega na cippa.... :)
er-minio
24-02-2015, 15:17
E allora che cazzo cambia? :lol:
Che uno cambia col dito invece che con la punta del piede e che la cambiata è più fiuida?
Comunque state a fa' confusione in questo thread. Alcuni messaggi parlando di cambiata automatica negli ultimi abbiamo discusso di cambiata assistita.
Pacifico
24-02-2015, 16:36
Cambia tutto ed anche tanto.... In meglio!
Il 3D parlava di cambio assistito cioè di cambiare senza l'ausilio della leva frizione.... Il DCT è la massima espressione attuale sulle moto. Poi qualcuno lo vuole confondere con la cambiata automatica ( che è una opzione di scelta) solo perché non ne conosce il funzionamento.
Ps: con il DCT Honda puoi cambiare anche col piedino... Non si sa mai che il cambiamento sia troppo difficile... :lol:
er-minio
24-02-2015, 16:38
No Paci, quello che dicevi nel nostro scambio di messaggi poco sopra l'ho capito. :wink:
Stavo rileggendo altri messaggi vecchi e la risposta a rednose e mi sono un pelo confuso su chi intendeva cosa all'interno del thread.
Il bello di fare 800 cose insieme.
bobo1978
24-02-2015, 16:50
10 kg è la differenza di peso tra la moto con dct e la medesima senza dct... la massa volanica in più è inesistente o annullata. Non sono un tecnico ma avendole avute entrambi ti assicuro che non ci sono differenze sostanziali.
Ok,pensavo fossero 10 kg interessati nel movimento
.... solo che ho cambiato l'uso delle braccia e delle gambe rendendole più efficaci nel gestire la moto col mio peso....
Okkei ora ho capito bene come funziona. Mi sorge un dubbio, almeno nell'uso fuoristradistico: non si corre il rischio di cercare di "attaccarsi" troppo al manubrio finendo così precocemente le energie delle braccia?
Lucasubmw
24-02-2015, 19:07
Io voto Pacifico!
Pacifico for President!
Il Gs col cambio a levette me lo accaterei!
Speriamo che si diano una mossa!
(le giapponesi però... non mi piacciono...) :lol:
Pacifico
24-02-2015, 19:25
Okkei ora ho capito bene come funziona. Mi sorge un dubbio, almeno nell'uso fuoristradistico: non si corre il rischio di cercare di "attaccarsi" troppo al manubrio finendo così precocemente le energie delle braccia?
Fagot... io sono una schiappa in off.... però sulla 450 rxv con rekluse ho trovato un netto miglioramento nella gestione della moto proprio nel brutto...
volevo metterla anche sulla 990... :lol:
Non ti devi attaccare al manubrio, anzi, scarichi le braccia meglio senza perdere la presa.. ;)
Bon.. almeno ora so cosa mi aspetta tra una decina d'anni: o questa o la mountain bike elettrica :-o:confused:
Pacifico
24-02-2015, 19:47
AHAHAHAHAHAH! Se esce la At con la 21 ed il DCT mi sa che anticipi... :lol:;)
Il Maiale
24-02-2015, 19:53
Il cambio automatico é da pensionati....
Pacifico
24-02-2015, 19:55
Tu faresti bene ad andare in pensione....
Il Maiale
24-02-2015, 20:08
Io spero di andarci.......magari
Per adesso vado in moto tutti i giorni con gusto e uso tutti e 4 gli arti. Come fagotto
Pacifico
24-02-2015, 21:07
Perché hai problemi a muovere tutto il resto del corpo? Sinapsi ormai necrotiche? Difficoltà ad accettare cambiamenti? Gli arti li sanno muovere tutti, la materia grigia un po' meno...
Il Maiale
24-02-2015, 21:09
Tornando al discorso dell elettroassistito, a salire é piacevole veloce e fluido.
In scalata, che va fatta solo a gas chiuso, fa una specie di doppietta con sgassata, ma non é così veloce e fluido come a salire. Trovo molto più veloce e preciso la scalata con frizione tirata.
L unico reale vantaggio é quello di avere la mano libera, in scalata perché preferisco la frizione tirata.
Pacifico
24-02-2015, 21:12
Praticamente una roba da BARBOYS ... Ahahahahah!
La vedo come una variante più intrecciata del DCT.....
La leva rimane, ma .......per cosa, per partire e sfrizionare?
Non so, in pista fa abbassare i tempi, in strada? Come il DCT?
Il Maiale
25-02-2015, 18:14
sinceramente, io la mano sinistra la tenevo, soprattutto d' estate tra le gambe di quella dietro.
Con il cambio normale, quando scalavo dovevo toglierla, adesso una volta partito posso stare con la mano al caldo, e grazie al cruise control, anche l' altra.
Direi una gran comodità, per altre cose non so...
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol:
Ottima considerazione....
Pacifico
02-03-2015, 12:09
Questi devono avere problemi agli arti.... :lol::lol:
1 marzo 2015 – La Yamaha oltre ad aver portato in pista, nel test di Sepang 2, il nuovo cambio ’seamless’ senza soluzione di continuità anche in scalata, che permette di non utilizzare la frizione in questa fase, ha sperimentato una leva per il freno posteriore, da azionare non col piede ma con un dito della mano.
http://www.formulapassion.it/2015/03/motogp-yamaha-provata-una-leva-nella-manopola-per-freno-posteriore/
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |