Visualizza la versione completa : Olio per il K1600
Tra una spalata di neve e un altra sono appena venuto a conoscenza del fatto che BMW ha appena fatto un contratto con Shell per essere l'olio raccomandato da BMW.
Mi fa piacere dato che ho un amico a 500 metri da casa mia che è rivenditore Shell e che comunque costa un pezzo meno di Castrol o Amsoil, ho utilizzato il Shell da sempre e bè .... ritornerò ad usarlo, io lo cambio da me l'olio.
Voi cosa usate ?
Comunicato Shell
http://www.shell.com/global/products-services/solutions-for-businesses/lubes/media-centre/news-media-releases/2014/shell-to-be-bmw-recommended-oil-supplier.html
pancomau
21-02-2015, 11:32
io usavo il castrol "ufficiale"..... che comperato su ebay dalla Germania costa moooooooolto meno che in negozio o conce (intorno ai 10 euro al chilo)
Bërlicafojòt
21-02-2015, 12:37
Io motul in gradazione 10w/50
qui il Castrol lo si trova solo dai concessionari BMW 23$ litro, però ora sembra che Shell abbia rimpiazzato Castrol.
Tra l'altro BMW prima diceva di usare 10w/40 ed ora dice 5w/40
giessista 66
21-02-2015, 21:09
motul, tutta la vita
motul, tutta la vita
sempre in gradazione 10w40? o l'ultima consigliata dal manuale 5w40?
ma tra paretesi, anche sui manuali italiani fino al 2012 si raccomandava il 10w40 ed dopo il 2012 il 5w40 ?
Quindi al prossimo tagliando mi aspetto di pagare di meno :)?
pancomau
22-02-2015, 01:09
questa potrebbe essere la barzelletta dell'anno!!!:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lo l::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Anche per me Motul tutta la vita... e poi rimane il problema che mangia olio come il boxer... quest'anno devo capire quale olio sia migliore da usare in funzione del mio modo di guidare. Comunque con il Castrol, a conti fatti, quasi 1 kg per 10000 km... ma di questo si è già parlato. Io sono sempre piu' covinto che dietro la storia degli oli ci siano un sacco di bufale.
Comunque se a Giugno mi faccio la Spagna un chilo di olio me lo porto...mescolare gli oli dite che farà male? Mi pare che se ne parlò, ma non ricordo...
ma tra paretesi, anche sui manuali italiani fino al 2012 si raccomandava il 10w40 ed dopo il 2012 il 5w40 ?
Ho verificato, nei tagliando dal 2012 vedo 5W40...
a me ed altri del gruppo K1600 non abbiamo problemi di "mangiatura" di olio, in Europa ci è capitato di mettere 300 ml di olio in due K1600, ma a mio parere era colpa del cambiamento d'olio, dove la procedura non era stata fatta come si deve.
Mi metto una nota in maggio e verifico il livello d'olio prima di partire e vi so dire.
Comunque se a Giugno mi faccio la Spagna un chilo di olio me lo porto...
E fai benissimo... io l'ho dovuto mescolare con del volgarissimo AGIP... e, anche se dormo lo stesso, avrei potuto evitare.
Che strano,in Canada i K non mangiano olio,i pneumatici migliori sono i Pirelli,le pastiglie non le cambiano mai non si rompono mai le bobine non si parla di pompe dell'acqua.......qui c'è sotto qualcosa;che i crucchi ci mandano
a noi italiani le k che non riescono bene??????C'è da spspettare qualche cosa o sono bufale???????
che strano,in canada i k non mangiano olio,i pneumatici migliori sono i pirelli,le pastiglie non le cambiano c'è da spspettare qualche cosa o sono bufale???????
In effetti qualche dubbio è venuto pure a me....
Che strano,in Canada i K non mangiano olio,i pneumatici migliori sono i Pirelli,le pastiglie non le cambiano mai non si rompono mai le bobine non si parla di pompe dell'acqua.......qui c'è sotto qualcosa;che i crucchi ci mandano
a noi italiani le k che non riescono bene??????C'è da spspettare qualche cosa o sono bufale???????
Scusa ma, cosa vorresti dire ?
Se non ti garba quello che scrivo non leggerlo, punto o se disturbo me ne vado.
Ed io che pensavo di portare conoscenze e punti di vista diversi.
Ma guarda te, a volte si pensa di fare una bella cosa ed invece ne hanno anche a male. :rolleyes:
Intermot
23-02-2015, 17:57
la mia del 2011,niente bobine rotte,pompa dell'acqua ok,consumo pastiglie niente di piu di quando avevo il KAWA GTR e non mangia olio...in quanto ai pneumatici l'ho comperata con Michelin Pilot road 3......mai piu.....adesso gli monto le Pirelli Angel GT che tanto mi hanno soddisfato con il GTR poi vi saprò dire........ecco adesso me la sono tirata e mi sto toccando in ognidove.....
[QUOTE=Intermot;8434769]l .....adesso gli monto le Pirelli Angel GT che tanto mi hanno soddisfato con il GTR poi vi saprò dire........ ]
velocemente che devo ordinare le gomme nuove.....
io personalmente uso in contemporanea delle K1600 con Pirelli Angel GT Spec A e Michelin PR4, le due sono ottime gomme, le PR4 hanno una buona durata, per la moto che è.
Sul bagnato le Michelin sono da orgasmo puro con una moto come la K1600, però delle volte nelle pieghe al limite il posteriore tende a scivolare, nel complesso io preferisco la Pirelli, sono incollate e con le Spec A sono belle dure anche con carico.
Per la mia moto ho delle Pirelli ed ho già pronto un altro set in garage, diciamo che la mia scelta è Pirelli o in mancanza Michelin PR4
Intermot
23-02-2015, 23:32
Concordo in pieno Con te TiMax.....
hmm strana coincidenza, ho fatto un giro di email con alcuni del mio club che hanno il K1600, una decina, un pò di tutti gli anni ...... da 2011 al 2014, uno solo di questi ha problemi di consumazione olio ........ è l'unico che utilizza Motul
Una coincidenza ?
Oppure, non voglio dire che il Motul non sia un buon olio ma che sia una caratteristica del Motulo il consumo dell'olio? mi sembra un pò strano.
Nel mio caso col passaggio a Motul il consumo si è ridotto (rispetto al Castrol che c'era all'origine)
Ok......pirelli angel gt con specifica A, se non le trovo con la specifica passo alle P4....
Sono a 8k km, ho fatto un piccolo rabbocco solo per scrupolo, non mi sembra che consumi olio tenendo conto che è nuova, uso il castrol power 1
lCaro Intermot da quando scrivo sul forum sei l'unico che dice che la tua del 2011 non consuma olio,le nostre ne consumano e se non ci credi fai una ricerca sul forum e vedi cosa si è detto da quando è uscita.Questo è un "difetto" particolare che deve essere un pregio e come non potrebbe consumare
l'olio a certe temperature e ti assicuro che nel K arrivano a molti gradi all'interno del motore (vedi il poco spazio fra i cilindri) quasi si volatizza diventa
fluido come l'acqua e di più.E' normale che una parte si consumi visto l'esigua distanza fra i cilindri.
Curiosità tecnica: se il circuito olio è chiuso, dove va il litro che si perde?
Durante il normale funzionamento l'olio, per depressione, cerca di entrare nella camera di combustione principalmente da due vie: dalle fasce elastiche del pistone e dalle guide delle valvole. Il trafilaggio attraverso le guide è abbastanza limitato, infatti questo avviene se l'usura tra lo stelo della valvola e la guida è elevata oppure se il paraolio di tenuta della valvola è usurato o più facilmente “ cotto “ dal calore o dall'età del motore. Anche se ritenuta più remota questa causa è abbastanza pericolosa in quanto, a lungo andare , il continuo ingresso di lubrificante nella camera di scoppio crea incrostazione e successivamente battito in testa.
Più complesso è il meccanismo che porta al consumo di olio dalle fasce elastiche. L'accoppiamento pistone/cilindro/fasce di compressione e raschiaolio è un delicatissimo equilibrio di forze in cui il lubrificante assume un ruolo fondamentale. Diventa la guarnizione che deve tenere compattato il tutto senza bloccare le fasce nelle cave dei pistoni, deve permettere la scorrevolezza limitando gli attriti e soprattutto facilitare la pulsazione delle fasce e seconda della posizione del pistone. In poche parole è una guarnizione liquida essenziale per il funzionamento e il raffreddamento del motore. Durante la salita del pistone la temperatura in prossimità delle fasce elastiche aumenta fino al picco massimo in corrispondenza della fase di scoppio. In questo momento l'olio, aumentando di temperatura, perde viscosità e questo avviene proprio in corrispondenza del punto morto superiore cioè la fase più critica in assoluto nel funzionamento del motore. Questo è il momento critico in cui avviene buona parte del consumo di olio. In questa condizione importante è la scelta del tipo di viscosità. Un lubrificante molto fluido tenderà per natura ad essere “consumato” con maggiore facilità. Nonostante i nostri motori siano costruiti con precisione estrema ( le tolleranze di accoppiamento si misurano in millesimi di millimetro )
Intermot
26-02-2015, 14:20
lCaro Intermot da quando scrivo sul forum sei l'unico che dice che la tua del 2011 non consuma olio,le nostre ne consumano e se non ci credi fai una ricerca sul forum e vedi cosa si è detto da quando è uscita.Questo è un "difetto" particolare che deve essere un pregio e come non potrebbe consumare
l'olio a certe temperature e ti assicuro che nel K arrivano a molti gradi all'interno del motore (vedi il poco spazio fra i cilindri) quasi si volatizza diventa
fluido come l'acqua e di più.E' normale che una parte si consumi visto l'esigua distanza fra i cilindri.
Non so cosa dirti,in un anno e 14000km mai rabboccato olio.......sarà culo oppure il modo di guidare....a me piace sentire il motore che spinge e difficilmente lo porto al massimo dei giri,anzi mai......:D:D
Arrigo, come mai ti da cosi fastidio se agli altri non consuma olio?
Sicuramente Intermot sarà profumatamente pagato da qualcuno per dire che non consuma, ma andiamo azz non è che tutti devono scrivere quello che ti garba a te.
E che cavolo, Intermot non è l'unico perchè anche la mia non consuma olio, ho cambiato due motori ed entrambi la stessa cosa, nel gruppo di amici che normalmente vado in giro siamo una decina di K1600, azz a nessuno consuma olio e tutti cambiano olio a 10-11000 km.
Tutti ad eccezione di uno che è anche l'unico che utilizza il Motul, pensavo ci fosse un collegamento ma a quanto pare no, comunque a lui consuma, tra l'altro è preoccupato perchè ha chiesto anche lui ad altri ed è l'unico a cui consuma l'olio.
Piuttosto, magari non sarà, ma dico siamo/siete sicuri che il controllo del livello dell'olio sia fatto come da manuale ?
Perchè è ovvio che un po di olio venga consumato, ma normalmente dovrebbe restare nella tolleranza prima del cambio, ovvio però che se al cambio d'olio non faccio la procedura corretta il livello dell'olio sarà al minimo, come la moto ne consuma un pochino si accede la spia del livello olio.
A mio parere bisognerebbe fare un sondaggio per vedere se ci sono delle relazioni tra chi consuma olio e chi no
Eh dai TiMax non esagerare pure tu ...dopo centinaia di post scritti sul consumo elevato del K/6 ci vieni a dire che quelli che hanno accusato questo problema,me compreso,non sono capaci di seguire le procedure per la misurazione del livello :mad::mad::mad:
Qualcheduno avrà anche sbagliato ma qua sul forum c'è chi partiva per le ferie con un litro d'olio nel topcase ........
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=421817
...dopo centinaia di post scritti sul consumo elevato del K/6 ci vieni a dire che quelli che hanno accusato questo problema,me compreso,non sono capaci di seguire le procedure per la misurazione del livello :mad::mad::mad:
dove che hai letto questa cosa scritta da me ? ma per piacere ...
non mettermi in bocca, o meglio scritto, cose che io non ho detto/scritto per favore.
Io ho scritto
Piuttosto, magari non sarà, ma dico siamo/siete sicuri che il controllo del livello dell'olio sia fatto come da manuale ?
Non ho detto che non lo avete fatto correttamente, ne che lo avete fatto voi, ed ho le mie ragioni per dubitarne.
D'altronde se la mia moto, se le moto di chi conosco e sono decine, non consumano olio devo dirti che lo consumano per farti piacere?
Io non sto dicendo che quelle delle altre non lo consumano, sto solo cercando di capire il perchè alcune consumano ed alcune no.
D'altronde mi è capitato l'anno scorso, non è possibile che 3, dico 3 k1600 nuove di strinca, 400 km, dopo 5 gg abbiano bisogno di 300 ml di olio, ma dai azz ... queste 3 moto sono state verificate da meccanici BMW francesi ed a me non lo toglie dalla testa nessuno che il livello dell'olio non è stato fatto come da manuale e quindi quando lo hanno misurato era più basso di quello segnato.
Questi sono gli stessi meccanici idioti che mi hanno creato problemi sul differenziale della mia k1600 che avevo in Italia, sempre francese, ad un certo punto la ruota posteriore piena di olio, la moto che andava di traverso senza che io lo volessi, preoccupato che si fosse rotto un cuscinetto o qualche cosa del genere ..... col caxxx, dopo avere perso olio a destra e sinistra, arrivato da un meccanico a Bolzano, abbiamo tolto 220 ml di olio dal differenziale ..............azz BMW ne raccomanda 180 ml ..... quanto ne avevano messo, per quello ad un certo punto, faceva pure molto caldo, l'olio è stato sputato.
Non solo, la moto aveva appena passato il tagliando e l'olio contenuto era ancora l'olio di rodaggio, quello nero non mi ricordo come si chiama, ed il locatario delle moto aveva tanto di fattura pagata di sostituzione olio differenziale.
Un caso come questo non è colpa della moto ma del meccanico della mutua.
ah dimenticavo, io e gli altri del mio gruppo utilizziamo olio sintetico.
non so se leggi l'inglese, ma se prendi poi il tempo di fare un giro sui forum americani, potrai constatare che non tutte le moto consumano olio e quando è successo molte volte, dopo verifica, si è constatato che era colpa del meccanico che non aveva messo olio a sufficenza, il pirla misurava misurava l'olio a freddo e/o senza attendere la ventola.
ah e poi dipende anche di come è stato fatto il rodaggio alla moto :)
Poi se ti fa piacere ti posso dire che anche la mia consuma olio, cosi sei contento, pensa te che ogni 10-11000 km devo rimettere nel motore quasi 5 litri di olio LOL
altra cosa ........ avete verificato se il meccanico ha sostituito l'astina dell'olio ?
c'era stato un richiamo un pò di temo fa e veniva sostituita l'astina con una di lunghezza diversa.
D'altronde se la mia moto, se le moto di chi conosco e sono decine, non consumano olio devo dirti che lo consumano per farti piacere?
Noto con dispiacere che i tuoi interventi in risposta a chi non la pensa come te sono sempre velati di polemica e fatti cadere dall'alto.......
Allora dimmi se la mia moto consuma olio devo dire per fare piacere a te che non lo consuma perchè il titolare di un forum in Canda conosce decine di possessori di k/6 che non consumano olio.
Io ne conosco decine che dicono che ne consumano
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=319044
Inoltre io non ti ho messo in bocca niente di più di quello che hai scritto e non nasconderti dietro il significato di una singola parola ma cogli il senso della frase e bada a quello che fai sottointendere.
Se dici "piuttosto, magari non sarà, ma dico siamo/siete sicuri che il controllo del livello dell'olio sia fatto come da manuale ? è ovvio che la maggior parte dei motociclisti non va ogni volta, che deve controllare l'olio,in concessionaria e tanti l'olio se lo cambiano da soli quindi per favore quando lanci il sasso abbi il coraggio di non ritirare la mano.
A proposito mi spiace per te ma anche in Europa e addirittura anche in Italia hanno fatto il richiamo per l'astina e non solo dalle tue parti
Ragazzi, è olio. Potete litigare solo sulla politica e le donne :lol:
Albio mamma mia ...... ok sono anni che sono fuori dall'Italia ma mi sembra, anche se con errori, di saper ancora scrivere in italiano, quando scrivo
piuttosto, magari non sarà, ma dico siamo/siete sicuri che il controllo del livello dell'olio sia fatto come da manuale ?
é una domanda, un commento, un suggerimento e che caxxo
Se preferisci posso scriverti in francese o inglese, per me non ci sono problemi.
Tra l'altro questo è un thread che ho aperto io per chiedere quale olio usate, si è già pure off topics, e comunque siamo su un forum di discussione dove mi sembra, solitamente ci si scambia opinioni, esperienze ecc ...... ed è quello che ho scritto io, ho semplicemente portato la mia esperienza, punto ....... vedo che ti da fastidio che io porti esperienze e/o opnionioni che siano divergenti dalla tua .......... eh bè sai quanto me ne frega ?
sai quanto me ne frega se la tua moto consuma olio oppure no, se preferisci la Goldwing alla K1600, ma chi se ne frega!!! il mondo è bello perchè è vario.
Quindi riassumendo, io ho detto che sulle mie moto che utilizzo, 5 K1600 di diversi anni, non ho problemi di consumo olio, ho anche riportato che a seguito di un sondaggio che ho fatto nel mio gruppo su decine di possessori di K1600 solo uno ha problemi di consumo olio, ed è anche il solo che utilizza il Motul, ma non sembra sia correlato.
Intermot lui non gli consuma olio
Tu, Albio quando l'avevi, ed altre centinaia di milioni di proprietari K1600 consuma olio.
E allora ???????
Come si dice qui, io ho messo i miei 2 cents, Intermot ha messo i suoi 2 cents e tu hai messo i tuoi 2 cents ..... punto ........
Io, tra l'altro, non ho mai messo in discussione che non sia vero che non consuma olio, sto solo facendo del brainstorming per pensare il perchè di sta cosa, ed una delle cose che mi è venuta in mente è il fatto della verifica dell'olio.
Poi, per finire, non ti sta bene quello che scrivo, ma chi se ne frega, ignorami !
Ciao
Ragazzi, è olio. Potete litigare solo sulla politica e le donne :lol:
ma no ma no che poi se dico che mi piaciono le bionde viene fuori che sono l'unico nell'universo perchè tutta la popolazione terrestre ed extaterrestre preferisce le bionde :arrow: :lol: :D
Se preferisci posso scriverti in francese o inglese, per me non ci sono problemi.
Forse è meglio visto che in italiano fai un po fatica a esprimerti senza far polemica e d'altronde nei forum ci vuole chi sa tutto ed è capace di insegnarti tutto lingue comprese.
Forse è meglio visto che in italiano fai un po fatica a esprimerti senza far polemica e d'altronde nei forum ci vuole chi sa tutto ed è capace di insegnarti tutto lingue comprese.
Valutando il tuo livello penso che l'unica soluzione sia utilizzare delle immagini con te :rolleyes: o farti un disegno LOL
Comunque facciamo una cosa, ignorami ed io farò lo stesso, il mondo girerà lo stesso ed io non ho tempo da perdre con gente del genere.
Sei un vero signore complimenti.....
Ragazzi, è olio.
Due altre vittime:(
Se i miei conti sono giusti, siamo a 3658 in tredici anni:confused:
Ehm non ho capito...
In ogni caso tra olio e patata scelgo la patata... :lol:
Lessa???? perchè se la vuoi fritta ci risiamo ..con quale olio?? :lol::lol::lol:
Intermot
26-02-2015, 19:54
Se può aiutare con RT 1100 e RT 1150 alcuni amici giravano con l'olio sempre a bordo io io tra un tagliando e l'altro aggiungevo max 200cc di rabbocco.....forse è ripeto forse non sarà il modo di guidare,come ho già detto non salgo mai al massimo dei giri......boh
Senz'altro il modo di guidare influenza, soprattutto nel rodaggio, ma secondo me in misura marginale.Paragoniamo moto diverse ma guidate dalla stessa persona. Nel mio caso il K1300S motore molto più spinto e meno frazionato del K1600 non mi mangiava un grammo d'olio,arrivavo ai 10.000 con l'olio al massimo, col K/6 invece 500/800 grammi ogni 10.000 e l'uso del K/S non era certo improntato al risparmio ed al turismo.
Probabilmente ha ragione Arrigo quando sostiene che le temperature nel 6 cilindri sono più alte e l'olio ne risente.Può essere anche che proprio per questo motivo una guida più"tranquilla" influenzi maggiormente il consumo impedendo il raggiungimento di temperature critiche.
pancomau
26-02-2015, 22:16
...col K/6 invece 500/800 grammi ogni 10.000
non vorrei resuscitare un vespaio (tutt'altro!)... ma le quantità da te descritte non mi sembrano qualcosa di tragico... ovvero... si, ci sono motori che appunto non mangiano quasi nulla, ma dover fare un rabbocco tra un tagliando e l'altro mi sembra qualcosa con cui si può convivere facilmente (ci sono 500gr di differenza tra minimo e massimo sul k6... e gli ultimi 3-400 basta non metterceli perchè tanto poi c'è il tagliando).
Probabilmente è una questione di aspettative personali ma, parlando della mia esperienza con il k6, anche a me all'incirca consumava quelle quantità (forse un pelino meno.. perchè sono un paracarro...ma poco meno).
... e non la consideravo una cosa tragica.
Ovviamente questo non inficia le altre considerazioni fatte su affidabilità e scelte personali ;)
Panco non mi sono mai lamentato del consumo della mia K/6, anzi rispetto ai boxer che avevo in precedenza era inferiore, e senz'altro siamo nella norma: un etto ogni 1.000 è più che tollerabile ma vista l'esigua differenza tra minimo e massimo se parti per un giro un po lungo si rende necessario un rabbocco e quindi a viaggiare con una tanichetta di scorta o allo sbattimento di trovare un meccanico che ti faccia il rabbocco/controllo.
Ma al di la di questo piccolo problema si discute sul motivo per il quale il 4 cilindri 1300 che gira a un regime superiore non consuma olio e il 6 cilindri si tenendo anche conto che il rapporto di compressione del k/6 è inferiore
k 1300 13:1
k 1600 12,2:1
Un altro aspetto,forse il più importante e che da da pensare è perchè alcune moto consumano ed altre no e quindi ci si pongono interrogativi di difficile soluzione perchè se fosse una caratteristica comune (come nei boxer) ti metti il cuore in pace ma se ci sono alcune moto esenti da questo problema ti chiedi se il problema sia la tua.
Questo scontento nasce perchè si è portati a pensare che un motore è tanto più efficiente quanto meno consuma olio o meglio il consumo di olio è il primo segnale di qualcosa che non va e quindi in presenza di consumo ci si tende a preoccupare anche eccessivamente .
scusate è possibile tornare in topic per cortesia ?
La mia domanda iniziale di questo thread era su che quale olio usate per il vostro K1600, ho postato la domanda per curiosità visto che il mercato Nord Americano è diverso dal mercato Europeo, le moto anche non sono uguali, ed ero curioso di sapere quale marca/tipo di olio utilizzate, in vista poi della news che Shell è diventata fornitore ufficiale di BMW.
Qui, per quello che riguada le BMW, la maggior parte usa Amsoil, che mi pare in Italia non sia facile da trovare, altri Castrol, alcuni Mobil e raramente Motul, a parte il Castrol stracaro, l'ultima volta 23$ litro, gli altri più o meno si equivalgono, circa 12$ litro, a parte il Shell Rotella T6 a 6$ il litro, ma il discorso Shell si è aperto solo ultimamente.
Ah poi bisogna dire che ci sono parecchi che utilizzano ancora dell'olio minerale.
quindi la mia era più che altro curiosità per un confronto sulle diverse abitudini.
Non me ne voglia TiMax se vado ancora leggermente off topic...il richiamo dell'astina su che annualità è stato fatto? C'è modo di capire "a vista" se l'astina è già stata sostituita?
La mia era una delle prime,2011 per intenderci, e la sostituzione è stato fatta nel 2012 ma se vai in concessionaria basta attaccarla al computer e te lo dicono se necessita di sostituzione oppure no.
L'astina nuova è leggermente più lunga e magari confrontandola con una già sostituita puoi verificarne la lunghezza e poi passare in concessionaria quando ti fa comodo.
Non me ne voglia TiMax se vado ancora leggermente off topic...il richiamo dell'astina su che annualità è stato fatto? C'è modo di capire "a vista" se l'astina è già stata sostituita?
mi sembra fino al 2012, almeno qui in Nord America, vedi qui sotto, la vecchia e poi la nuova
http://www.k1600forum.com/forum/attachments/bmw-k1600-tech-performance-chat/1291d1333150471-recall-oil-dip-stick-dip_compare_2-jpg
p.s. sono pollici non cm
Ottimo, grazie. Domani verifico ma credo di avere già la nuova.
Il mio conce usa Castrol xtc c60 5/40. Nei primi 10k km un rabbocco da 1 litro a circa 8k km. Tra i 10k e i 20k nessun rabbocco. Stesso olio stesso uso della moto.
skipper
castrol o bardhal?
Il secondo, grazie per la domanda. Opportuna.
Oggi sono stanco, non ne prendo una. Bardhal, ovviamente.
Sent from my iPad using Tapatalk
Ho come la sensazione che la tendenza al surriscaldo dei pistoni centrali che hanno una intercapedine di raffreddamento di soli 55 mm non giovi al consumo di olio... o forse richieda oli più densi...
jocanguro
03-03-2015, 10:48
Dico la mia ...
secondo me le differenze di consumo olio dipendono tanto dal modo di guidare, ma anche dal fatto che le moto non sono tutte uguali, e il rodaggio incide tanto su questo ;
ma giustamente se il consumo c'è , ma non è tragico, non bisogna spaccarsi la testa e se a qualcuno consuma poco o niente, buon per lui, ma forse è una perla rara e la norma sono gli altri ..
(anche per stemperare le polemiche e gli animi ;):love3:) )
Hai riassunto il mio pensiero e sono perfettamente d'accordo :D:D:D
giessista 66
04-03-2015, 13:57
sempre in gradazione 10w40? o l'ultima consigliata dal manuale 5w40?
scusa, mi era sfuggito il tuo messaggio..... MOTUL 300V 5W40 4T FACTORY LINE 100% SINTETICO MOTO RACING ;)
Dico la mia ...
secondo me le differenze di consumo olio dipendono tanto dal modo di guidare, ma anche dal fatto che le moto non sono tutte uguali, e il rodaggio incide tanto su questo ;
Sicuramente, ho citato pure io in qualche messaggio fa il discorso rodaggio, inoltre per quello che riguarda la K1600 c'è stato il problema dell'astina e c'è il problema della verifica olio nel modo corretto, è storia scritta che molti, meccacici e non, avevano fatto una verifica dell'olio a freddo, in questo modo si ha un falso livello olio.
ma giustamente se il consumo c'è , ma non è tragico, non bisogna spaccarsi la testa e se a qualcuno consuma poco o niente, buon per lui, ma forse è una perla rara e la norma sono gli altri ..
(anche per stemperare le polemiche e gli animi ;):love3:) )
D'accordissimo, quello che io portavo era solamente la mia testimonianza, io utilizzo 5 k1600 in contemporanea devo essere un mago se non consumo olio LOL, per sfizio, ho chiesto ad una decina di amici se a loro consumava olio, uno su dieci consumava olio. Un pò strana la cosa no?
Con questo non sto dicendo che quelli che dicono che gli consuma olio non dicono la verità o che non sono capaci di andare in moto, no, semplicemente a livello di curiosità e statistica cercavo di trovare il perchè della cosa.
Se le K1600 che uso consumassero olio lo direi, che cavolo me ne frega LOL,
Ad esempio, la coincidenza era che colui che è solo a consumare olio usa Motul, tra l'altro non molto diffuso qui da noi, ci si chiedeva se era questa la causa, sembra di no, ma con il prossimo cambio anche lui proverà a cambiare olio per vedere.
Quindi a livello di statistica su 15 K1600 a 14 non vengono effettuati rabbocchi olio ed il cambio a 10 000 km, uno 1 gli consuma olio.
Le moto vendute qui in Canada non son perfettamente identiche di quelle vendute in Italia, allora a volte ci si chiede se le differenze non siano li, il modello che sembra di più alla versione Europea è la versione Californiana.
Qui, possiamo avere molta benzina con metanolo, ad esempio, che può incidere, sia ad esempio sui richiami di varie case per i serbatoi che si gonfiavano che sul funzionamento un pò diverso del motore.
Ancora oggi ci chiediamo come mai le prime K1600GT avevano un serbatoio da 24 litri ed ora da 26 come la GTL, forse ancora a causa del metanolo.
Altra cosa, qui su 20 K1600 19 sono GTL, che possa valere anche questa come differenza? la GT e la GTL non hanno le stesse marmitte, ma ripeto è solo qualche cosa di statistico e curiosità.
A pensarci bene una volta la mia moto ha consumato olio, è stata la volta che ne ho trovato mezzo litro nel filtro aria ed che ho dovuto sostituire il motore. LOL
non so se vi interessa, ma visto l'argomento di questo topic che derivava dal fatto che ora Shell è diventato l'olio raccomandato da BMW, ho contattato il supporto tecnico di Shell per conoscere la loro versione.
Non so se esiste in Italia, qui e negli States su molte moto usiamo l'olio Shell Rotella T6, un olio sintetico fatto per i turbodiesel, si avete letto bene, ma che è un ottimo olio sintetico con caratteristiche tali da sopportare anche le pressioni dei motori turbodiesel.
Ho contattato Shell per sapere se potevo usare il T6, meno caro, oppure dovevo usare l'Advance più costoso
Castrol BMW 23$ litro
Amsoil 14-15$ litro
Shell Advance 13$ litro
Shell Rotella T6 6$ litro
secondo il parere di molti, tecnici e meno, i 4 oli si assomigliano e sono tutti sintetici, ma il Shell Rotella è il più attraente punto di vista prezzo perchè lo si trova dappertutto.
Bonjour Max,
Et merci de votre courriel a Shell.
Pour toutes applications moto recommendant une huile de viscosite SAE 5W-40, 10W-40 ou 15W-40 conforme à la norme JASO MA2 et à la norme SJ (ou supérieure) de l’API, Shell Rotella T6 5W-40 ou Shell Advance 4T Ultra 10W-40 peut etre utilisée. Ces 2 lubrifiants sont entierement synthetiques et procurent une protection et lubrification hors pair pour votre moteur. Ils sont tous les deux conformes a la norme JASO MA2 pour les applications ou la meme huile lubrifie moteur et embrayages et contient des additifs qui empechent le glissement de l’embrayage.
Shell Rotella offre une viscosite de demarrage plus faible ce qui constiturait un avanatage si la motocyclette est utilisée en hivers. Mais puisque en général les motos sont utilisées pendant les mois doux ou chauds, les utilisateurs ont le choix entre l’un ou l’autre lubrifiant, tous les 2 d’excellente qualité.
Merci de votre loyauté a Shell.
Cordialement,
José Meilo
Information Technique Shell - Amérique du Nord
Per chi non legge il francese, riassumando, dice che possono essere utilizzati oli Rotella T6 5w-40 o l'Advance 4T Ultra 10w-40.
I due oli sono conformi alla norma Jaso MA2 per impedire problemi con la frizione, la viscosità più bassa del Rotella permette una migliore partenza freddo.
Avendo constatato che su parecchie confezioni del Rotella T6 non c'è scritto Jaso MA2 ma solo MA, ho chiesto se fosse comunque valido anche se sulle etichette ancora non c'è scritto MA2
Max,
Je suis desolé que l'etiquette n'indique pas que le lubrifiant est conforme a la norme JASO MA2. Soyez rassuré, Shell Rotella T6 5W-40 et Shell Advance 4T Ultra 10W-40 sont bien conformes à la norme JASO MA2 comme indiqué sur les fiches techniques en pièce jointe (les documents sont en Anglais. La version Francaise sera disponible bientot).
Kind regards,
José Meilo
Shell Technical - North America
la risposta mi conferma che i due oli sono conformi alla norma MA2
http://s7d9.scene7.com/is/content/GenuinePartsCompany/1843126pdf?$PDF$
nota: questo messaggio è puramente informativo, fatene quello che volete LOL, non significa che lo Shell sia il migliore olio al mondo LOL ............ delle volte che LOL
pancomau
04-03-2015, 16:52
Uno degli elementi interessanti è il relativo basso costo degli olii in nordamerica.... molto diverso che da noi.
La linea "rotella" non c'è che io sappia in europa.
Anche all'interno dell'europa spesso ci sono prodotti diversi (o almeno ufficialmente diversi) su mercati diversi. Quindi diventa molto difficile capire se c'è il suo "alias" nelle linee di prodotti per l'Europa.
Ho il vago sospetto che, almeno ufficialmente, una risposta simile a quella che hai avuto tu non verrà mai da Shell in Europa... specie ora che possono vendere a peso d'oro dei prodotti ai bmwisti ;)
jocanguro
04-03-2015, 16:58
Certamente è interessante confrontarsi su diverse caratteristiche e diversi comportamenti...
questo è buono !!!
Curioso anche il fatto che in America su 20 1600 vendute 19 sono gtl ..
qui da noi non ho statistiche sottomano , ma sembra il contrario , ad occhio su 20 direi 15 gt e 5gtl , forse anche meno.. (la butto la !!..):lol:
sul costo dell'olio...
ai produttori, costa di sicuro meno di qualche euro al litro ,...
quindi che ce lo vendano a 10 15 o 28 sempre furto è ...
è solo da capire se è furto con strangolamento o con pistola puntata o con sventagliata di mitra ...
un buon olio di oliva sta sui 7 10 al litro , e per il vino anche, con costi di produzione magazzino e vendita molto più alti dei prodotti industriali degli olii motore ... pazzesco
scusa TiMax, per curiosità:
sullo SHELL Rotella c'è scritto JASO MA o solo MA?
JASO è un certificato che costa
per essere un olio con quelle caratteristiche 6$ litro sono veramente pochi, se è pure marcato JASO....
ROTELLA da noi è una serie introvabile....
nel settore veicoli pesanti e diesel ci sono altri prodotti
si, il Rotella T6 è un ottimo olio per questo è molto utilizzato un pò in tutte le marche di moto, esso rispetta il Jaso MA ed il Jaso MA2, lo puoi vedere sulla sua scheda tecnica
http://s7d9.scene7.com/is/content/GenuinePartsCompany/1843126pdf?$PDF$
qualcuno mi ha detto, non so se sia una leggenda o cosa, che in Europa questo olio viene, "praticamente messo" (notare le virgolette) in bottiglie da 1 litro e venduto per olio per moto, ovviamente a costo superiore.
Ho chiesto al supporto Shell se il Rotella esiste in Europa magari sotto altro nome, vediamo cosa dicono
ecco l'utlima risposta da Shell
Max,
Les 2 huiles sont entierement synthetiques et prendront de soin de votre moteur de la meme maniere. Au service technique nous n’avons pas acces aux prix et je ne peux donc pas speculer sur la difference de prix de ces 2 huiles de moteur. L’une ou l’autre est parfaite. Le choix vous revient.
Rotella est une ligne de produits qui se trouve en Amerique specialement en Amerique du Nord. En Europe les huiles similaires se retrouvent sous la ligne de produits Rimula. Je ne peux malheureusement pas vous dire si Rotella T6 5W-40 a un equivalent dans la ligne de produits Rimula parceque je ne suis pas familier avec nos produits Europeens. Certaines huiles Shell sont manufacturées et commercialisées en function des besoins de chaque region.
Cordialement,
José Meilo
Information Technique Shell - Amérique du Nord
Quindi Rotella o Advance sono entrambi ottimi, vedo un po i prezzi poi decido e sembra che in Europa il Rotella sia Rimula, dove vanno poi a prendere sti nomi, bisogna poi vedere quale è quello che corrisponde.
pancomau
04-03-2015, 23:51
i rimula R6 sembra che qui siano solo in gradazione 5w30 o 15w40... quindi è difficile che ci sia una corrispondenza esatta al 5w40 del nordamerica....
ho visto che, almeno sul sito di Shell Italia c'è 5w30 o 10w40
sempre a titolo di conoscenza ho trovato pure questo
http://en.wikipedia.org/wiki/Shell_Rotella_T
jocanguro
05-03-2015, 15:12
no no ... non mi trattengo ...
il rotella è un buon olio perché "ruota" bene !!!!
:lol::lol::lol:
scusatemi... lo so è troppo scema , ma dovevo dirla ...:lol::mad:
no no ... non mi trattengo ...
il rotella è un buon olio perché "ruota" bene !!!!
:lol::lol::lol:
scusatemi... lo so è troppo scema , ma dovevo dirla ...:lol::mad:
ehhe e il rimula invece ? LOL
ho appena avuto i prezzi per i due tipi di olio dal distributore che è un amico
Advance 4T Ultra Motorcycle SAE 10W40 $8.69
Rotella T6 5W-40 CJ-4 Synthétique $7.09
una bella differenza dai 23$ del Castrol
Ora devo solo decidere se usare il Rotella con la buona gradazione suggerita da BMW oggi, il 5w40 oppure l'Advance Ultra con gradazione 10w40
OT scusa Jocanguro ma un buon olio d'oliva extra vergine monocultivar sta da 12 in su :)
jocanguro
09-03-2015, 14:57
monocultivar sta da 12 in su
si ok ..hai ragione... ma cambia poco 6, 10 o 14 euri quando alla bmw il loro castrol origginale lo paghiamo 26 28 euro al litro ...:mad::mad:
A 28 euro il litro vi dò 1.5L del mio top di gamma :D
PS ritornando in topic però ho l'impressione che lo stesso olio abbia diverse qualità a seconda del canale di distribuzione...lo avevo letto qui sul forum...
pancomau
09-03-2015, 18:40
...se escludiamo dei falsi clamorosi... tra la possibilità che in due bottiglie uguali ci sia un olio diverso.... e la possibilità che in due bottiglie diverse ci sia lo stesso olio...
..... statisticamente opterei per la seconda ;)
Come spiegate i colori diversi di uno stesso olio riportato su vari forum?
K da due connessioni nuove ovviamente....
curiosità, parlavo ieri con un distributore dell'olio Shell e mi diceva che i nomi degli olii Shell sono tutti nomi di conchiglie, Shell in inglese vuole dire conchiglia, voilà svelato il mistero di sti nomi Rotella, Rimula LOL
pancomau
15-03-2015, 17:01
...a due connessioni nuove...
immagino tu volessi dire "confezioni"...
Se sono prodotti per due mercati (paesi) diversi, è possibilissimo che siano colorate diversamente, ed anche che siano leggermente diversi.
Se invece si tratta dello stesso olio, nello stesso paese e nella stessa confezione...
... o sono prodotti a molto tempo di distanza (e nel frattempo hanno cambiato qualcosina o anche solo la colorazione)
... o è un falso clamoroso...
...se metti un link a dove hai trovato questi forum e incongruenze... magari si capisce meglio.
Cerco appena ho un attimo...
jocanguro
04-05-2015, 16:13
newss?? :(
Ragazzi, ho cercato , ma credetemi l'ho letto..in ogni caso non ho trovato :mad::mad::mad:
Tagl. 10000, l'olio non è più il Castrol ma questo Advantec Ultimate 5W-40, ho chiesto di che marca è l'olio, risposta, un nuovo olio marchiato Bmw....
pancomau
13-06-2015, 22:23
è shell
Ci sono già altre info sul forum che la bmw ha divorziato da castrol e sposato shell (ovviamente sono "matrimoni" di interesse...)
Il comunicato stampa di shell si può leggere qui (http://www.shell.it/aboutshell/media-centre/2014/dal-2015-shell-e-il-fornitore-globale-di-lubrificanti-raccomanda.html)
e vari siti bmw (di gruppi di concessionarie riportano la spiegazione che il nuovo olio advantec è quello fatto da shell per bmw
leggendo nel comunicato stampa linkato sopra si nota la frase "Nell’ambito di questa partnership in Italia, Shell produrrà e fornirà olio motore a marchio BMW alle concessionarie e ai Service autorizzati della casa bavarese."
.... ho messo in grassetto il dettaglio che spiega esattamente che l'olio avrà il marchio bmw....
per i rabbocchi devo usare per forza questo, ho va bene anche il Castrol, ne ho ancora 1/2 kg........
StePOWER
14-06-2015, 17:05
Va bene rabboccare anche con il Castrol...
Ho fatto uno sbaglio...
Ho aggiunto 2 etti di olio 20-50 a quello originale secondo me 5-40.
Può succedere qualcosa ???:mad:
Grazie.
Ma aggiunti perché mancanti o in più sul massimo? Nel primo caso (più probabile se hai correttamente verificato il livello) nessun problema, se però la smetti :lol::lol: ,nel secondo hai un piccolo problema :mad::mad:, scarica l'eccesso.
Non era un rabbocco, in 4000 km ha mangiato due etti, solo che ho sbagliato gradazione di olio, usato quello della R100R per disattenzione....:confused:
La verifica è stata fatta seguendo esattamente le istruzioni per il controllo, da manuale?
Si a motore caldo dopo 120 km ad alte temperature.
Non l'ho lasciata ferma aspettando che girasse la ventola...il motore era già molto caldo...
200 grammi non fanno nulla. Stai tranquillo.
walter spriano
13-09-2016, 08:38
ciao è successo anche a me 15gg fa, esco faccio circa 50km si accende simbolo olio con sotto scritta CHECK, torno a casa ,moto sul cavalletto centrale e controllo astina, al minimo dei minimi, aggiungo 200gr riprovo olio a metà astina,ok, sono diverse volte che controllo olio al mio rientro sempre ok, quindi mi ha consumato 200/250 gr di olio in 5000km credo di essere nella media. ciao a tutti. (io metto il castrol 5w-40 come da libretto, costo da bmw euro 32,00 costo in supermercato 12,40)
Grazie a tutti, allora anche io supermercato....:)
Se non volete usare l'originale almeno Shell o Motul. Imho.
Secondo me oggi il miglior olio per moto è il bardahl xtc c60 5/40...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
http://www.youtube.com/watch?v=oaIbOTKtE1Q
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
http://www.youtube.com/watch?v=S9TAGO1T7fE
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
io ho sempre utilizzato castrol power1 racing su tutte le mie moto poi leggendo qua e là mi ha incuriosito bardahl e mi sono convinto che ha qualcosa in più rispetto agli altri, poi ho dato un occhiata a questi video che molti di voi avrete già guardato e ha confermato la mia scelta sarà che ha un po' di fullrene in più?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Torno sulla questione olio per rabbocco, dato che l'olio BMW e' SHELL, il corrispondente dovrebbe essere il SHELL Advance Ultra 4t 5w_40 che però dal sito SHELL e' per scooter :confused::confused::confused: mentre per moto 4t danno il 10w-40 !!
Ci capite qualcosa ??
Nel mio paese ho trovato il Bardhal, costa 26 E al kg...
Io sto parlando di rabbocco, avendo dentro BMW/SHELL, che SHELL usare?
zumbit69
01-10-2016, 11:46
Ciao Ragazzi, scusate nel caso fossi fuori tema...
Non trovo nessuna discussione sull'olio del cambio...neanche info sul libretto.
Sarà forse che il circuito di lubrificazione del motore è in comune col cambio?
Mi date qualche informazione per cortesia?
Grazie
pancomau
01-10-2016, 14:16
Sarà forse che il circuito di lubrificazione del motore è in comune col cambio?
esatto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ci sono solo altri due "olii" sulla k1600:
quello del cardano
quello per il circuito di comando della frizione (serbatoio sinistro sul manubrio), che fa la funzione del liquido freni ma NON è liquido freni, bensì olio apposito
zumbit69
01-10-2016, 14:42
Ti ringrazio, avevo questo dubbio da un paio di giorni e mi serviva una conferma.
@zumbit69 ma stai parlando del k1600? Chiedo perché nel tuo profilo leggo 1200lt.
zumbit69
03-10-2016, 15:03
Si, scusate la mia è la K 1600 del 2013
Luponero
03-10-2016, 17:20
Fatavi fare i vari oli su misura da Luciano, noterete una certa differenza...!
http://www.htsinlubit.it/
Che strano,in Canada i K non mangiano olio,i pneumatici migliori sono i Pirelli,le pastiglie non le cambiano mai non si rompono mai le bobine
Porca paletta a me invece è venuto il dubbio che tutte le Goldwing che si rompono le mandano in Canada... sarà la legge del compenso..... :lol::lol::lol::lol:
Porca paletta a me invece è venuto il dubbio che tutte le Goldwing che si rompono le mandano in Canada... sarà la legge del compenso..... :lol::lol::lol::lol:
Chi ti ha detto che sto parlando solo di Goldwing in Canada ?
Perchè lo dai per scontato?
Prima avevo 15 Goldwings in Francia, ora sono diventante 6 e l'anno prossimo 5, con le quali gironzolo tutto l'anno, solitamente 30-35000 km anno.
Poi, io parlo della mia esperienza, se questo non coincide con il tuo credo, non ha nessuna importanza, ignorami :rolleyes:
tranquillo ma chi ti vede...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |