Entra

Visualizza la versione completa : Ma..se ci metto la Y


PATERNATALIS
20-02-2015, 18:50
Poi passo la revisione? Sto cominciando ad odiare i miei tubi si scarico che a causa dell' uso ignobile , della mancanza di cure e del sale in alcuni punti hanno una cromatura orrenda.
Per ricromarli dovrei fidarmi del cromatore che dice che me li rida' in una settimana ( l' ultima volta che ho fatto un restauro motociclistico ci ha messo piu' di un mese...) e il pezzo nuovo va sui 1000 euro che mi tengo in tasca. Cosi mi sono detto: piglio due piccioni con una fava. Cambio i tubi e la mappatura.....
Ma non ho voglia di smontare e rimontare prima della revisione.
A parte la illegalità della Y, che conosco benissimo, qualcuno ha passato la revisione montandola?

PS: posto qui che penso vada bene ma se i mod mi spostano non mi offendo

bigzana
20-02-2015, 19:31
sì, io.
nessun problema.
però magari basta lucidarli di nuoco, senza ricromare. ;)

PATERNATALIS
20-02-2015, 19:35
No, sono saltati via dei pezzi di cromatura

Luponero
20-02-2015, 19:37
Occhio che svuoti molto in basso.

Skiv
20-02-2015, 19:39
Non ho capito bene ma hai perso cromatura dal catalizzatore o dai collettori?

PATERNATALIS
20-02-2015, 19:48
Dei gomiti che escono dai cilindri. Un po anche del cat ma quello non si vede. Ma se mi ricordo bene e' un monolite....togli i gomiti togli il cat. Si smonta solo il silenziatore finale. Anche se sinceramente non ci ho guardato

ste.2000
20-02-2015, 19:55
mah... io onestamente non capisco questa smania di togliere i catalizzatori.. se vai in svizzera e ti fermano le FDO ti fanno un mazzo incredibile, e mi sento di dire anche che fanno bene!!
In Italia forse la passi liscia, le nostre FDO non sono certo così sensibilizzate sull'argomento e i centri di revisione non ti fanno certo problemi..
Se poi hai un sinistro e fai danni grossi a cose o persone ti conviene pregare che il perito dell'assicurazione non noti la modifica, altrimenti l'assicurazione non scuce un euro e sei rovinato!!!
Senza contare poi il fattore ecologico, l'aria che inquini la respiri anche tu, se tutti facessero come te..
Che dire.. fai un po tu..

Skiv
20-02-2015, 20:04
Secondo me ti conviene far ricromare i tuoi, il costo di un decat completo per RT con collettori non è poco e se lo fai solo per l'estetica non ti conviene, se era solo il kat potevi riprenderlo verniciandolo, io l'ho fatto con una bombolettina ad alta temperatura color alluminio (era diventanto rugginoso) ed è venuto splendidamente ma se sono i collettori non puoi farlo.
SE poi la moto va bene non vedo il perchè sta a diventar matto tra decat + centraline su una moto come l' RT, io eviterei.

aspes
20-02-2015, 23:24
non c'e' da centralinizzare niente se non ne ha voglia. la revisione si passa senza alcun problema.

PATERNATALIS
21-02-2015, 00:04
Non ho nessuna smania di togliere il catalizzatore. Non mi frega delle prestazioni. E so che non e' legale ed e' ecologicamente inopportuno, per cui non vorrei sentire prediche. Ma il mio scarico mi fa schifo e mi scoccia spendere 1000 euro per una cromatura rovinata per cui sto valutando le ipotesi. Tutto li'. Mi pare semplice

-Giuseppe-
21-02-2015, 02:08
Vai tranquillo. 0 problemi in tutti i casi. Anche se facendo scatalizzare i tuoi saresti sicuro al 100% anche con le forze dell'ordine visto che il lavoro anche ad occhio nn si vedrebbe...

okpj
21-02-2015, 05:38
R1200GS Adventure del 2009, revisione con Y Leovince e arricchitore multibooster by Hybrid settato al minimo: no problem!

Mcfour
21-02-2015, 06:48
Okkio che sulle revisioni qualcosa sta cambiando...aggiungo finalmente.
http://www.motori24.ilsole24ore.com/Norme-Fisco/2014/08/revisioni-auto-nuove-regole.php


Samsung NOTE4

emmegey
21-02-2015, 07:20
Occhio che svuoti molto in basso.

Sì vero, ma poi oltre i 4.000-4.500 è goduria...:lol::lol::lol::lol::lol:

ste.2000
21-02-2015, 10:16
Non ho nessuna smania di togliere il catalizzatore. Non mi frega delle prestazioni. E so che non e' legale ed e' ecologicamente inopportuno, per cui non vorrei sentire prediche.

Scusami, non è per farti il predicozzo,ognuno fa quello che vuole.. E' che proprio non capisco perché così tante persone (in giro ne vedo tanti) tolgono il catalizzatore.. Un dispositivo geniale che consente di inquinare molto meno l'aria che respiriamo.. Non abbiamo più 15 anni quando mettevamo il leovinci sul cinquantino..
Ok, tu ne fai un discorso economico.. Sarà vero..
Non si trovano collettori originali usati su internet?

MBrider
21-02-2015, 10:38
I collettori della RT sono composti da un singolo segmento o da due ( di cui uno è il tratto in cui si trova il catalizzatore)? Se fossero due potresti cambiare solo il segmento dove hai il problema ed eventualmente tenere il Cat.
Se togliessi quest'ultimo, per quanto alcuni dicano che non sia necessario, io farei rimpallare la centralina.

Paolo Grandi
21-02-2015, 10:42
Poi passo la revisione? ...

Sì. Alla revisione viene verificato solo il CO.

Ma, per fare un bel lavoro: centralina aggiuntiva e mappatura al banco.

Economicamente mi sa che non ti conviene assolutamente.

Se poi ti becca la Forestale che fa verifiche più approfondite, il conto sale...

salser
21-02-2015, 14:10
faresti l'affare della vita, la y te la sconsiglio perche' si vede che non e' regolare x uno che se ne intende e perderesti troppo ai bassi.
ti consiglio di scatalizzare la tua aprendola con il flessibile e togliendo il catalizzatore con una grossa punta da trapano, fai risaldare il tutto e lucidare oppure ricromare.
Esteticamente nessuno avra' nulla da obiettare perche' perfettamente originale, di revisioni ne ho passate 3 senza il minimo problema.
il motore ti ringraziera' sentitamente! si scaldera' meno, salira' di giri piu' velocemente e respirera' molto meglio, il catalizzatore non e' altro che un grosso TAPPO.

salser
21-02-2015, 14:21
x quanto riguarda gli ecologisti, sono concorde con loro che bisogna salvaguardare il mondo ma bisognerebbe rivolgersi ai veri colpevoli: multinazionali, aziende produttrici senza gli opportuni depuratori e filtri. Penso che se tutte le moto del mondo fossero scatalizzate non arriverebbero ad un millesimo dell'inquinamento che ha prodotto la sola
ilva di taranto.
prendiamocela con i problemi veri.
cordiali saluti

PATERNATALIS
21-02-2015, 15:07
I collettori della RT sono composti da un singolo segmento o da due .

E' un monolite...qualcosa si trova usato, ma fanno piu' schifo dei miei. Ripeto che il problema non e' il catalizzatore ma la cromatura, se fosse in due pezzi l' avrei gia' cambiato

romargi
21-02-2015, 16:28
Vai tranquillo: si passa senza problemi.

Quando montavo la Aros sul GS MY2006 devo ammettere che ai bassi perdeva qualcosa.

Adesso monto la Leovince ed ai bassi non perde assolutamente nulla!!! Anzi... in aggiunta a IAT modificata che ingrassa un filo di più.
Io ti consiglio di montarla ma di non aggiungere Rapidbike o PC altrimenti entri nel tunnel delle mappature ad hoc e non ne esci più. Ti basta ingrassare un filo con una IAT diversa che inganni la centralina sulla temperatura dell'aria.
Con 30 euro la prendi.

ste.2000
21-02-2015, 16:55
x quanto riguarda gli ecologisti, sono concorde con loro che bisogna salvaguardare il mondo ma bisognerebbe rivolgersi ai veri colpevoli: multinazionali

Secondo me ogni persona deve fare il suo, secondo le proprie possibilità..
Comunque va bene, per me argomento chiuso.. Non sono così fanatico.. Ora scappo perché devo andare a bruciare un paio di copertoni in un campo.. ;)

okpj
22-02-2015, 15:54
e pensare che ai tempi nella stanza specifica delle GS, si diceva che mettere la Y (Leovince) + IAT era il modo migliore come spesa/resa per avere più coppia ai bassi regimi..

romargi
22-02-2015, 16:02
Okpj, leggi il mio intervento sopra: confermo tutto! Leovince più IAT ai bassi non perde affatto, anzi!


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

Sandrin
22-02-2015, 16:56
Vai tranquillo: si passa senza problemi.

Ti basta ingrassare un filo con una IAT diversa che inganni la centralina sulla temperatura dell'aria.
Con 30 euro la prendi.

Ciao, mi dici dove si prende a 30€, magari anche in mp? Grazie!

romargi
22-02-2015, 17:18
Ciao, mi dici dove si prende a 30€, magari anche in mp? Grazie!

Perché MP?
Nessun segreto...
Io sto usando quella di Belinassu che mi ha donato un amico forumista.

Guarda questa, cerca Accelerator Module versione compatta, 35 euro.

qui spiegano bene come funziona... è sempre lo stesso principio:

http://www.sol2.be/Performance/ENG/Theory/page.html

okpj
23-02-2015, 01:20
Okpj, leggi il mio intervento sopra: confermo tutto! Leovince più IAT ai bassi non perde affatto, anzi!


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

Ciao Romargi, invece ti dirò io ho eseguito proprio quella modifica (collettori Leovince + IAT by Hybrid) e non ho notato un miglioramento apprezzabile.

Sto andando comunque O.T., casomai sono più che disposto a continuare in un vecchio thread che c'era nella stanza dei GS ;)

romargi
23-02-2015, 07:35
Mi sono dimenticato il terzo elemento della triade: filtro BMC! Considera che io ero prevenuto e molto scettico e filtro e IAT li ho montati contro le mia volontà ... alla fine un caro forumista me li ha regalati costringendomi così al montaggio e mi sono dovuto ricredere. Poi la Y è stata la naturale conseguenza...

Non parliamo di potenze stravolgenti ma di erogazione più piena e senza buchi.

Ora smetto con l'ot.


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

nicpett
23-02-2015, 08:15
Ma i collettori akrapovic con compensatore differiscono dai leovince?

romargi
23-02-2015, 08:28
Ovvio, sono di marche diverse. Io sulla mia ho mantenuto la valvola allo scarico ed ai bassi non ho perso. Sull'altra che citi non so se sia possibile tenerla.

Mikey
23-02-2015, 17:20
Non ho nessuna smania di togliere il catalizzatore. Non mi frega delle prestazioni. E so che non e' legale ed e' ecologicamente inopportuno, per cui non vorrei sentire prediche. Ma il mio scarico mi fa schifo e mi scoccia spendere 1000 euro......

Beh dirti che con dei collettori non omologati rischi che in caso di sinistro l'assicurazione non ti copra non mi pare tema da poco nella valutazione del se fare una cosa del genere. ;)
Gireresti tranquillo senza assicurazione?.....altrochè mille euro...pregare che non accada un sinistro....

PATERNATALIS
23-02-2015, 17:52
A parte che e' vero, a parte che non voglio prediche, posso anche dire che in 35 anni di onorata o comunque tollerata professione nel ramo sinistri stradali non ho MAI VISTO una cosa simile anche se in via ipotetica e' effettivamente possibile. Al contrario ho visto risarcimenti che voi umani.....

Someone
23-02-2015, 18:31
Stavo per dire che frequento (indegnamente) aule di tribunale da una ventina d'anni e non ho MAI visto tirar fuori una contestazione del genere.
Ma sui forum (tutti) se ne parla tantissimo.
Mah...

romargi
23-02-2015, 18:40
Io mi ero documentato un po’ prima di montarla.
Senza dubbio le assicurazioni si appigliano ad ogni cosa pur di non pagare, specialmente se si tratta di importi rilevanti.
Tuttavia c’era qualche avvocato che affermava che non è matematica la correlazione “moto non in regola rivalsa”.

Veniva fatto notare che l’assicurazione per non pagare deve provare la correlazione tra la modifica e l’incidente.

Altrimenti anche una targa eccessivamente inclinata rende il veicolo non omologato ma questo non è sufficiente per non pagare...
L’assicurazione dovrebbe provare l’aumento di potenza e la non adeguatezza dell’impianto frenante alla potenza incrementata (ad esempio).

In ogni caso si passano rogne, su questo non ci piove, però non è garantito al 100% che l’assicurazione abbia il diritto a rivalersi sull’assicurato.

Paolo Grandi
23-02-2015, 20:16
Qualsiasi avvocato un minimo decente smantellerebbe in un attimo la pretesa rivalsa assicurativa.

Locomotiva
24-02-2015, 08:34
x quanto riguarda gli ecologisti, sono concorde con loro che bisogna salvaguardare il mondo ma bisognerebbe rivolgersi ai veri colpevoli: multinazionali, aziende produttrici senza gli opportuni depuratori e filtri. Penso che se tutte le moto del mondo fossero scatalizzate non arriverebbero ad un millesimo dell'inquinamento che ha prodotto la sola
ilva di taranto.
prendiamocela con i problemi veri.
cordiali saluti
Grazie, a nome di tutti, per il tipico esempio di "benaltrismo" (sono ben altri i problemi: le multinazionali, la Trilateral, la Troika, l'Isis...). Mi permetto di ricordarti quel detto giapponese che dice: pulisci la soglia di casa tua, e tutta la città sarà pulita. In altre parole, non voglio fare la morale a nessuno (sono il primo dei peccatori, in passato ho montato la Y su un R1200R, oltre a varie altre porcate su altre moto possedute negli anni), però dico che spostare sempre la responsabilità sugli altri è il modo migliore per non risolvere mai i problemi. Quindi, caro PaterAveGloria, tieniti il tuo czz di scarico e non rompere i...polmoni al prossimo :lol::lol::lol:

bigzana
24-02-2015, 09:00
Ma io che ho un Dominator del 99 la y la posso montare senza dovermi sentire in colpa? :cool:

RedBrik
24-02-2015, 09:03
re assicurazione. È una questione di valutazione del rischio.

Se è vero che è difficile che un'assicurazione si rifiuti di pagare un sinistro causa scarico, cerchi, centralina, o altro, non omologato, è altrettanto vero che non è impossibile che ciò succeda. In prima battuta, se la moto monta un componente non omologato, io sarei dell'opinione che il mezzo nel suo complesso non è più omologato e quindi l'assicurazione non vale. Ovvio che poi dipende dal pezzo del quale stiamo parlando, i freni avranno un effetto diverso dai faretti a LED. Però già si parte con il piede sbagliato.

E, in caso di incidente con magari un morto, se l'assicurazione decidesse di intraprendere questa via (e basta che si trovi un avvocato creativo e un giudice che gli dà retta) il rischio peggiore è di finire in galera e di farsi confiscare tutti i propri averi. Il rischio minore è di farsi anni di mal di testa con avvocati e relative spese.

Ad ognuno di valutare questo rischio enorme, pesato per la possibilità - sicuramente piccola - che succeda. Quanto questo rischio possa essere preoccupante non so. Ma, a fronte delle qualche centinaia di € necessarie a rimettere a posto la cromatura, o a fronte degli 0€ necessari per lasciare così com'è che tanto va benissimo lo stesso, io personalmente non vedrei motivi per rischiare.

bigzana
24-02-2015, 09:06
ah, bello il detto giapponese.
chissà quanto si puliscono le scarpe, prima di entrare in casa, dopo Fukushima.

ste.2000
24-02-2015, 09:51
Qualsiasi avvocato un minimo decente smantellerebbe in un attimo la pretesa rivalsa assicurativa.

Mia moglie, che è un "avvocato decente", sostiene che non è così semplice e automatico, dipende anche da quanto è decente l'avvocato dell'assicurazione e soprattutto da quanto è decente il giudice..
E comunque il rischio di passare dei guai non ve lo toglie nessuno..
Poi.. se ritenete che per quei pochi cavalli in più (o per risparmiare qualche euro) valga la pena di correre il rischio.. scelta vostra.. :(

Someone
24-02-2015, 10:23
Qualcuno pubblica una sentenza in cui una modifica (non strutturale) di un mezzo ha causato, con ragione, il mancato pagamento di un sinistro da parte di un'assicurazione?
Lo avevo già chiesto tempo addietro in altro post, ma nessuno mi ha fatto contento...

RedBrik
24-02-2015, 10:29
effettivamente questo aiuterebbe nel capire quanto sia probabile che l'assicurazione sollevi un tal punto.

Ma anche non fosse mai stato sollevato, tu diresti a un tuo cliente che può modificare tutto quel che vuole con componenti non omologati, e che non c'è nessun rischio?

Non credo.

E li sta il punto. Il rischio c'è. Piccolo finché vogliamo. Ma c'è.

Someone
24-02-2015, 11:00
Red, bada che il rischio c'è se la modifica causa o contribuisce a causare il sinistro.
Sennò no.
E la legge, non ricordo però quale, permette, comunque, incrementi prestazionali sotto un certo limite percentuale. Quindi se ho montato un filtro più permeabile sono a posto. Se ho montato un 1200 su un 50ino no...
Ma qui stiamo parlando di un decatalizzatore (che avevo anch'io sull'ultimo Ducati...).

franco66
24-02-2015, 11:15
mah... io onestamente non capisco questa smania di togliere i catalizzatori.. se vai in svizzera e ti fermano le FDO ti fanno un mazzo incredibile, e mi sento di dire anche che fanno bene!!
In Italia forse la passi liscia, le nostre FDO non sono certo così sensibilizzate sull'argomento e i centri di revisione non ti fanno certo problemi..
Se poi hai un sinistro e fai danni grossi a cose o persone ti conviene pregare che il perito dell'assicurazione non noti la modifica, altrimenti l'assicurazione non scuce un euro e sei rovinato!!!
Senza contare poi il fattore ecologico, l'aria che inquini la respiri anche tu, se tutti facessero come te..
Che dire.. fai un po tu..

a fine estate ci hanno fermato le fdo noi con due gs in valdadige non ci hanno nemmeno chiesto i documenti ma l 'unica cosa che hanno guardato scrupolosamente e stato lo scarico , ma essendo tutto originale tutto ok non sono stupidi :(

RedBrik
24-02-2015, 11:15
Jean, quindi tu non avresti problemi a mettermi per iscritto che se tolgo il catalizzatore mettendoci un tubo non omologato e poi ho un incidente, l'assicurazione non avrà nessun diritto di rivalsa nei miei confronti?

Se me lo metti per iscritto sto tranquillo e ritiro i miei dubbi.

;p

Someone
24-02-2015, 11:19
Faccio l'avvocato...tu paga e io ti scrivo più o meno qualunque cosa :lol:
Comunque appena ti sei procurato la banca dati che cercavi giorni addietro, fai una ricerca, almeno ci (e ti) levi il dubbio

RedBrik
24-02-2015, 11:29
hi hi, il cavillo sta nel "più o meno" :)

Alla fine sto indagando banca dati in ambito solo proprietà intellettuale, quindi mi sa che ci troverò ben poco sul tema.

Son d'accordo con te che se monto una vite in ergal al posto di una in acciaio per tenere lo specchietto non dovrei aver problemi di sorta. Ma gli Art. 71 e 75 CdS a me sembra che vadano intesi come "ogni componente non omologato rende il veicolo non abilitato a circolare".

Quindi in prima battuta mi sembra che sta a chi sostituisce poi l'onere di dimostrare che la sostituzione non ha nessun effetto negativo sulla guidabilità del mezzo. Onere che io mi risparmierei molto volentieri. Non fosse altro che per una semplice ragione di riduzione dei costi dell'avvocato. Perché se è vero che dimostrare che una vite in Ergal che tiene lo specchietto non ha influenza sul comportamento della moto, mi sembra più complicato dimostrare che una modifica allo scarico non abbia effetti.

Probabilmente esagero. Sicuramente esagero. E anche io giro con un motorino non al 100% omologato avendo tolto le lamelle allo scarico per passare dai 35km/h agli incredibili 45 km/h. Ma mi chiedo se valga la pena di rischiare per un miglioramento estetico...

Mikey
24-02-2015, 13:57
Ho visto assicurazioni rigettare richieste di risarcimento per i motivi più disparati, assurdi e fantasiosi. Un motociclo fuori omologazione è, per un'assicurazione che non vuole pagare, un boccone allettante. Non c'è giurisprudenza ? Conosco direttamente il caso di una macchina modificata, non in modo sostanziale, dal propietario (non specifico di che macchina si parla per ovvi motivi). La macchina causa un sinistro, l'assicurazione la fa periziare da un proprio tecnico che rileva la modifica, la giudica fuori omologa e rigetta la richiesta di liquidazione del danno.
Risultato? Il propietario è chiamato a ripondere con tutti i propri beni presenti e futuri.

TIGER
24-02-2015, 14:04
Senza contare poi il fattore ecologico, l'aria che inquini la respiri anche tu, se tutti facessero come te..
Che dire.. fai un po tu..[/QUOTE]

se è per questo respiri anche l'aria dei paesi asiatici, delle navi, degli aerei e dei treni che inquinano molto di più di tutte le moto del mondo senza catalizzatore, comunque anche da noi ci guardano le forze dell' ordine, a parte che la revisione non la passi, il rumore è esagerato e ti sentono arrivare da lontano.

RedBrik
24-02-2015, 14:12
bah... ragionando così posso togliere il catalizzatore alla macchina, alla moto, bruciare i copertoni vecchi nel giardino, scaricare l'olio esausto nel lavandino e - quando la moto non la uso più - buttarla in un fiume.

Tanto inquinerò sempre di meno dei paesi asiatici, dei treni, dell'Ilva, etc. etc.

RedBrik
24-02-2015, 14:14
Faccio l'avvocato...tu paga e io ti scrivo più o meno qualunque cosa :lol:


rigiro la domanda :)

Se tu fossi l'avvocato dell'assicurazione e ti venisse in mano un dossier con due morti e qualche milione di € di rimborso, non chiederesti a un perito di esaminare la moto? E se il perito ti dicesse freni non omologati, scarico non omologato e centralina non omologata, cosa faresti?

ste.2000
24-02-2015, 14:28
rigiro la domanda :)

Se tu fossi l'avvocato dell'assicurazione e ti venisse in mano un dossier con due morti e qualche milione di € di rimborso, non chiederesti a un perito di esaminare la moto? E se il perito ti dicesse freni non omologati, scarico non omologato e centralina non omologata, cosa faresti?

Io ci proverei ad inculare il malcapitato di turno.. se vinco la causa mi becco una parcella stratosferica.. e mi compro la moto nuova.. con il catalizzatore a posto pero.. :lol:
Scherzo ovviamente, queste carognate le fanno solo gli avvocati.. ;)

RedBrik
24-02-2015, 14:41
bah, io non sarei così tranchant.

L'avvocato difende gli interessi di chi lo ingaggia nei limiti della legge. La legge dice che i veicoli per circolare devono essere omologati. Che i vari componenti after-market non siano (molto spesso ma non sempre) omologati il "malcapitato" lo sa di sicuro, o comunque dovrebbe saperlo...

Someone
24-02-2015, 14:49
Red..ti rispondo in PM

Mikey
24-02-2015, 17:22
Ripeto. Conosco direttamente un caso analogo.
Macchina modificata dal propietario. La macchina causa un sinistro rilevante e la compagnia che (ovviamente) non vuole pagare la fa periziare da un suo ingegnere di fiducia. Il tecnico rileva la modifica e l'assicurazione rigetta la richiesta risarcitoria sostenendo che la macchina era divenuta fuori omologa.
Oggi il propietario della macchina è chiamato a rispondere direttamente. E ovviamente con tutti i propri beni presenti e futuri.

RedBrik
24-02-2015, 17:23
Vado a rimettere le lamelle nello scarico....

ste.2000
24-02-2015, 17:31
Ripeto. Conosco direttamente un caso analogo.
Macchina modificata dal propietario. La macchina causa un sinistro rilevante e la compagnia che (ovviamente) non vuole pagare la fa periziare da un suo ingegnere di fiducia. Il tecnico rileva la modifica e l'assicurazione rigetta la richiesta risarcitoria sostenendo che la macchina era divenuta fuori omologa.
Oggi il propietario della macchina è chiamato a rispondere direttamente. E ovviamente con tutti i propri beni presenti e futuri.

Però in compenso aveva la macchina che andava più forte, sai che figata!! :D:!:

Locomotiva
24-02-2015, 17:31
[QUOTE=RedBrik;8435895]bah... ragionando così posso togliere il catalizzatore alla macchina, alla moto, bruciare i copertoni vecchi nel giardino, scaricare l'olio esausto nel lavandino e - quando la moto non la uso più - buttarla in un fiume.

Tanto inquinerò sempre di meno dei paesi asiatici, dei treni, dell'Ilva, etc. etc.[/QUOT
Ti quoto alla grande...:!:

Someone
24-02-2015, 17:44
Oggi il propietario della macchina è chiamato a rispondere direttamente

Ecco...dopo che ho sentito questa giuro che non interverrò più in post sull'argomento modifiche.
Anche se la "sentenza" da me richiesta ancora non è venuta fuori.

Mikey
24-02-2015, 17:46
Per inciso: dato che l'assicurazione non paga, non c'è remissione di querele, il proprietario della macchina subisce un procedimento penale per lesioni colpose.

Mikey
24-02-2015, 17:47
Ecco...dopo che ho sentito questa giuro che non interverrò più in post sull'argomento modifiche.


Chiedo: cosa non ti torna?

Someone
24-02-2015, 17:57
Quanto da te scritto e da me evidenziato. Ma non ti preoccupare è un problema mio: vengo qui in cerca di svago e finisco a parlare di lavoro.
Non succederà più.

romargi
24-02-2015, 18:07
Per inciso: dato che l'assicurazione non paga, non c'è remissione di querele, il proprietario della macchina subisce un procedimento penale per lesioni colpose.

Nella mia ignoranza sapevo che, in queste situazioni o altre similari (eg: guida in stato di ebrezza, revisione scaduta, veicolo non abilitato alla circolazione in generale) l’assicurazione paga comunque il danneggiato e poi effettuerà la rivalsa nei confronti del trasgressore.
La sostanza però non cambia in questi casi poco importa si si deve risarcire l’assicurazione o il danneggiato.

Il punto a mio avviso è un altro e già evidenziato in precedenza: la modifica del solo scarico eliminando il catalizzatore può essere causa di non risarcimento? E’ chiaro che in caso di importi consistenti l’assicurazione ci proverà. Però trattandosi di un componente secondario (non parliamo di centraline, otori potenziati, freni modificati o altro...) bisognerebbe provare il nesso tra la modifica e l’incidente. Non è così?

Paolo67.
24-02-2015, 18:16
La legge parla chiaro, ogni modifica comporterebbe un riomologazione del mezzo di fatto praticamente impossibile.
Quindi anche con il solo scarico modificato non hai più un mezzo in regola col cds. Aldilà che questo comporti o meno sostanziali variazioni alle prestazioni del mezzo e quindi alla sua sicurezza.
Quindi a mio parere se l'assicurazione vuole ti fa un cul@ tanto anche perchè penso possa avvalersi di studi legali efficienti.

Mikey
24-02-2015, 18:20
Quanto da te scritto e da me evidenziato. Ma non ti preoccupare è un problema mio: vengo qui in cerca di svago e finisco a parlare di lavoro.
Non succederà più.

Dato che si tratta di lavoro non della peste e dato che credo facciamo lo stesso mestiere (secondo me tu, però, sei un civilista) sono apertissimo al dibattito.Tecnicamente cosa non ti torna?

Paolo67.
24-02-2015, 18:20
Tra l'altro anche pagare il bollo per magari un euro 3 e girare di fatto con un euro 0 comporta una frode fiscale.

Mikey
24-02-2015, 18:27
Nella mia ignoranza sapevo che, in queste situazioni o altre similari (eg: guida in stato di ebrezza, revisione scaduta, veicolo non abilitato alla circolazione in generale) l’assicurazione paga comunque il danneggiato e poi effettuerà la rivalsa nei confronti del trasgressore.
La sostanza però non cambia in questi casi poco importa si si deve risarcire l’assicurazione o il danneggiato.


No non è così, o non necessariamente. Nel mio caso querelo il propietario della macchina per lesioni colpose, lui, venuto a conoscenza del procedimento penale a suo carico, mi fornisce i dati della sua assicurazione. Prendo contatti con la sua assicurazione che, nel mentre, fa periziare la macchina "modificata" da un suo perito di fiducia che rileva la citata modifica. L'assicurazione mi risponde che la macchina è fuori omologa e che quindi non coprirà il sinistro. Stop.
Esito ? il processo penale a carico del propietario della macchina continua e a lui dovrò rivolgere le mie istanze risarcitorie. Citerò in giudizio l'assicurazione ma si difenderanno sostenendo la medesima tesi ovvero che la macchina non poteva "operare" essendo stata modificata con parti non omologate e che quindi non è tenuta a pagare alcunchè. Vediamo cosa deciderà il giudice penale ma è certo che ad oggi il buon tizio (propietario della macchina) vede esposto se stesso a un processo penale e il proprio patrimonio personale a un'azione diretta delle parti civili.

ste.2000
24-02-2015, 18:27
Dopo tutto questo dispiegamento di pareri legali autorevoli, Paternatalis hai ancora voglia di togliere il catalizzatore?!

Mikey
24-02-2015, 18:41
Il mondo è bello perchè libero ma un avvocato, qualsiasi avvocato, che ti garantisce che un mezzo fuori omologa non rischia in alcun modo problemi di copertura assicurativa fa, a mio modesto avviso, molto male il suo mestiere.
Certo il rischio presuppone un'assicurazione che si fa venire il mente di verificare un mezzo, caso eventuale certo....ma di questi tempi escludere alla radice questa possibilità mi pare difficile. Io, almeno, un parere così non lo firmerei mai....

PATERNATALIS
24-02-2015, 18:47
Dopo tutto questo dispiegamento di pareri legali autorevoli, Paternatalis hai ancora voglia di togliere il catalizzatore?!

Sinceramente non l' ho mai avuta, l' ho detto piu' volte. Pero' , se mi ricordo bene, esiste una cosa che si chiama nesso di causa. Che va dimostrato . Mi sa che qui qualcuno l' ha presa molto larga........:confused::confused::confused:

Mikey
24-02-2015, 18:52
No Pater sorry ma in questo caso c'entra nulla. Tu causi un sinistro e ammettiamo che hai responsabilità nella causazione di quel sinistro. Se la tua assicurazione ti copre ti salvi (banalmente e riducendo la questione) se la tua assicurazione non ti copre sei esposto ai pregiudizi di cui si è già detto.

PATERNATALIS
24-02-2015, 19:10
Causa , nesso di causa e causazione.
Eccezionale, torno indietro di duecento anni nella mia storia accademica. PREMESSO che non metto la Y, se poi faccio fuori uno avendo la Y mi si dovra' dimostrare ( o lo si dovra' fare alla mia assicurazione prima della rivalsa) che quello e' schiattato perche' avevo la Y e non per altri motivi. Che io sappia,almeno.
Poi mi accodo a Jeanmancailgas. Qui tutti parlano, ma abbiamo dati certi? Io ho visto pagare sinistri a persone NON ASSICURATE ( piu' volte, lo giuro) e qui facciamo un casino simile per la Y ? Sul serio?

Mikey
24-02-2015, 19:18
Pater fai quello che credi ma sei fuori strada. Il caso che qui si pone è che tu abbia torto nella causazione del sinistro. Se hai torto (non c'entra una mazza la Y) devi risarcire il danno che hai causato. Ora, se devi risarcire un danno i casi sono due o l'assicurazione ti copre (paga lei) o no (paghi tu).

aspes
24-02-2015, 19:23
Sinceramente non l' ho mai avuta, l' ho detto piu' volte. Pero' , se mi ricordo bene, esiste una cosa che si chiama nesso di causa. Che va dimostrato . Mi sa che qui qualcuno l' ha presa molto larga........:confused::confused::confused:

Andrea, ma parliamo dei cinquantini dei nostri figli.....:lol:
perdonatemi se sono di un'altra epoca, quando giravo anche in citta' col ktm 125 da cross senza targa e fanali .. :lol::lol:

aspes
24-02-2015, 19:25
adesso vi mando in paranoia....il mio scarico completo laser senza kat del gs ha il suo bel certificato di omologazione.....e nessuno ha mai trovato da ridire quando mi han fermato.

Superteso
24-02-2015, 19:28
Idem con Remus ed anche in sguizzera.

bigzana
24-02-2015, 19:30
Ripeto. Conosco direttamente un caso analogo.
Macchina modificata dal propietario.

ma la modifica in cosa consisteva?
perchè altrimenti parliamo di aria fritta.

ste.2000
24-02-2015, 19:34
Aspes, se il tuo scarico è omologato non ci dovrebbero essere problemi dal punto di vista legale.. resta solo il fattore ecologico, ma uno può anche decidere di fregarsene..
Strano però che nel 2015 una ditta di ricambi aftermarket sia riuscita ad ottenere l'omologazione di uno scarico senza catalizzatore..

Mikey
24-02-2015, 19:36
ma la modifica in cosa consisteva?
perchè altrimenti parliamo di aria fritta.

nell'applicazione/installazione di un componente non omologato

aspes
24-02-2015, 19:39
Aspes, se il tuo scarico è omologato non ci dovrebbero essere problemi dal punto di vista legale.. resta solo il fattore ecologico, ma uno può anche decidere di fregarsene..
Strano però che nel 2015 una ditta di ricambi aftermarket sia riuscita ad ottenere l'omologazione di uno scarico senza catalizzatore..

l'ho comprato nel 2006 ma la sostanza non cambia. Son sempre rimasto stupito pure io perche' viene venduto completo in scatola, con certificato, e nella scatola c'e' tutto, collettori e terminale. LE sonde lambda si mettono lo stesso sui collettori, son predisposti, ma il kat non c'e'. Cose misteriose, come il ktm 250 exc di mio figlio che a libretto ha 8 kW e paga 20 euro di bollo quando in realta' avra' 50 cv ovvero quasi 40 kW

romargi
24-02-2015, 19:51
Aspes, pure io ero tentato di prendere il laser completo ma presi solo il terminale. Se non erro l'omologazione riguarda solo il terminale con dbk... Se lo elimini o monti i collettori non sei più in regola.

bigzana
24-02-2015, 20:13
nell'applicazione/installazione di un componente non omologato

appunto, aria fritta.

un conto è montare una turbina o cambiare freni o misura dei pneumatici.

un altro è svuotare un catalizzatore e rimontarlo.
anche perchè, i valori di CO alla revisione rimangono nella norma, che che ne dicano gli espertoni.

romargi
24-02-2015, 20:32
...a parte che la revisione non la passi...

Perché scrivi inesattezze senza documentarti? La revisione si passa eccome, i valori rientrano nella norma. Provato personalmente.

Mikey
24-02-2015, 20:45
appunto, aria fritta.

un conto è montare una turbina o cambiare freni o misura dei pneumatici.

un altro è svuotare un catalizzatore e rimontarlo.
anche perchè, i valori di CO alla revisione rimangono nella norma, che che ne dicano gli espertoni.

Perdona la franchezza ma continui a non capire. Il problema che può sorgere non sta nella rilevanza dell'intervento ma nel fatto che l'installazione di un componente non omologato possa consentire a una compagnia assicurativa di sostenere che un mezzo non poteva circolare è che, quindi, la stessa compagnia potrebbe non coprire un eventuale sinistro. La CO2, e la revisione non c'entrano nulla di nulla col tema di cui stiamo parlando. Se non passi la revisione non puoi certamente circolare ma se la passi non vuol dire automaticamente che il tuo mezzo sia tutto omologato.

salser
24-02-2015, 20:48
adesso vi mando in paranoia....il mio scarico completo laser senza kat del gs ha il suo bel certificato di omologazione.....e nessuno ha mai trovato da ridire quando mi han fermato.

concordo, bravo aspes

Paolo67.
24-02-2015, 21:01
Contiamo sull'ignoranza delle fo. Evviva...anche se non fa testo nell'eventualità di un incidente con relativa causa.

bigzana
24-02-2015, 21:04
oh Mikey, qua non siamo in un'aula.
la compagnia può dire quello che vuole ma ci sono parti non omologate che NON pregiudicano la circolazione.
ed in ogni caso, ci credo quando lo vedo che se faccio un incidente, magari avendo ragione, passo del torto perchè sto circolando senza DB killer.
riguardo alla revisone poi, dovrebbe essere proprio lo strumento che controlla ed approva che i mezzi sono idonei ed omologati per la circolazione, dopo la prima immatricolazione.
altrimenti a che serve?
tra l'altro, mi pare di ricordare che alcune compagnie online, al momento della stipula, ti chiedano proprio di sottoscrivere che il mezzo sia IN REGOLA con la revisione.
detto questo, non dico che non sia una situazione che si POSSA verificare, ma direi che ci siano più probabilità di beccare un 1° premio con un gratta e vinci.

e comunque, toglimi una curiosità: che aveva di illegale l'auto?

;)

Superteso
24-02-2015, 21:13
Passare la revisione non é indicativo..... si può modificare dopo.......


Et voliá. :cool:

Personalmente, in sguizzera mi controllano il terminale se omologato e con db killer. Vi rammento che non basta che sia omologato genericamente, ma controllano, quando vogliono essere pignoli, che sia omologato per quello specifico modello di moto.

Superteso
24-02-2015, 21:14
Vi dirò di più......

A volte non basta presentare il foglio a corredo del terminale, controllano a pc se corrisponde a vero :!:

RedBrik
24-02-2015, 21:45
Sarebbe bello se uno degli avvocati del forum ci chiarisse a chi tocca l'onere della prova.

Faccio incidente con moto non omologata causa sostituzione di componente omologato con componente non omologato. Il codice della strada dice che non avevo il diritto a circolare.

Se l'assicurazione dice che non paga perché hanno trovato componente non omologato, sta a loro dimostrare il nesso casuale tra quel componente e l'incidente, o sta a me dimostrarne l'assenza?

romargi
24-02-2015, 21:50
Altrimenti, paradossalmente, anche una moto con uno specchietto non omologato non sarebbe in regola... e non è proprio la stessa cosa.


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

RedBrik
24-02-2015, 22:18
Non vedo il paradosso.

E dimostrare che lo specchietto non omologato non ha causato la perdita di controllo è facile. Più interessante sarebbe incidente causato da immissione in corsia con auto in angolo morto e specchietto non omologato...

PATERNATALIS
24-02-2015, 22:19
Sticazzi..... Ho combinato un bel casino!

Mikey
24-02-2015, 23:53
oh Mikey, qua non siamo in un'aula.
la compagnia può dire quello che vuole ma ci sono parti non omologate che NON pregiudicano la circolazione.
ed in ogni caso, ci credo quando lo vedo che se faccio un incidente, magari avendo ragione, passo del torto perchè sto circolando senza DB killer.

e comunque, toglimi una curiosità: che aveva di illegale l'auto?

;)

Forse sono io che mi spiego male ma proprio non ci siamo...riprovo ...

Non è che se fai un incidente stradale ti danno torto perché non hai il db killer..... Ripartiamo da zero?
Siamo d'accordo sul fatto (base) che l'assicurazione sulla responsabilità civile ti tutela Quando hai torto? Bene...se hai torto significa che hai causato un danno, bene se hai torto e hai causato il danno la tua assicurazione è li per pagare quel danno, questa è la funzione dell'assicurazione. Se tu giri con un mezzo che ha parti non omologate l'assicurazione che (quando hai torto) dovrebbe pagare per te il danno che hai causato potrebbe NON coprire (non pagare il danno che hai causato, sostenendo che il mezzo non poteva circolare) e quindi la parte danneggiata potrebbe richiedere a te di pagare (visto che non lo fa l'assicurazione) . Spero di esser stato chiaro perché piu di così proprio non mi riesce :-o

Ps quale componente è stato sostituito ovviamente non posso dirlo, dato che sono, come è noto, vincolato dal segreto professionale

bigzana
25-02-2015, 00:36
ma va là.
il segreto professionale per un particolare tecnico di non si sa quale mezzo e nemmeno il titolare, dove è avvenuto l'incidente e neppure quando....

te sei troppo avvocato.

at salut!

Mikey
25-02-2015, 09:42
Immagino non ti offenderai se ho qualche perplessità in merito all'interpretazione che dai tu delle norme che regolano la mia professione.
Se sei interessato (e se hai voglia di ascoltare) posso comunicarti in PM la data della prossima udienza e l'autorità giudicante, dato che si tratta di un'udienza pubblica potrai assistere come qualsiasi cittadino.

bigzana
25-02-2015, 10:23
Spero non ti offenda neanche tu se tutto il tuo pistolotto suona come: " io ho visto cose che voi umani neanche potete immaginare... "
Torno a salutarti perché siamo abbondantemente OT.

RedBrik
25-02-2015, 10:45
per fortuna che c'è ancora chi prende il proprio lavoro seriamente... anche perché un collega al quale stai sul culo che prende al balzo l'occasione per una disciplinare all'ordine sta sempre dietro l'angolo.

Mikey
25-02-2015, 11:36
Spero non ti offenda neanche tu se tutto il tuo pistolotto suona come: " io ho visto cose che voi umani neanche potete immaginare... "
Torno a salutarti perché siamo abbondantemente OT.

Suona a te cosi, ma io sono responsabile di quello che dico non di ciò che tu capisci. Comunque questa discussione tra me e te, mi pare evidente, non ha un senso che sia uno perchè i casi sono due, non si scappa, o io mio spiego malissimo o tu non vuoi capire.

bigzana
25-02-2015, 12:44
Io sono come san Tommaso, credo solo a quello che vedo. Se hai una sentenza definitiva che conferma quello che dici (anche di un altro caso eh, se sono cosi frequenti), allora ok. Altrimenti siamo nel territorio di quello che ha sempre un cugino che ha sentito dire.... ecc. ecc.........

per fortuna che c'è ancora chi prende il proprio lavoro seriamente... anche perché un collega al quale stai sul culo che prende al balzo l'occasione per una disciplinare all'ordine sta sempre dietro l'angolo.

scusa Red ma se dobbiamo preoccuparci che " un collega al quale stai sul culo" possa usare un particolare "anonimo", di una causa "anonima" fatta da un "presunto avvocato anonimo", visto che scrive con un nick in un forum in cui molti probabilmente NON lo conoscono di persona, per intentarti una causa disciplinare, stiamo veramente rasentando il ridicolo come Paese e società.

e mi preoccuperei ben di più che se monto una Y e mi capita un incidente.

oltre al fatto che, se COMUNQUE come avvocato non volessi espormi in un forum, farei meglio a non entrare in una discussione dicendo "io sono un avvocato e proprio ieri, in aula, ho visto cose che voi umani.....".

TIGER
25-02-2015, 13:49
personalmente ho provato una decatalizzata Leovince, faceva troppo rumore bello da sentire, ma siccome faccio anche viaggi lunghi molto fastidioso, specialmente per la signora, poi nelle colline tosco romagnole la forestale non vede l'ora di sequestrare,ho optato per una remus con catalizzatore, rumore piu cupo scarico più libero, tipo il gs 1200, il 1100 con scarico originale sembra veramente un asciugacapelli.

TIGER
25-02-2015, 13:52
oltretutto il vecchio proprietario ha fatto omologare sul libretto della moto la remus.

TIGER
25-02-2015, 13:58
RedBrik intendevo dire che forse senza catalizzatore il piu è l'inquinamento acustico, tanto piu che fino a che non raggiunge una certa temperatura il con catalizzatore forse inquini anche di più, per il resto cerco di non buttare neppure la carta per terra figurati.

Mikey
25-02-2015, 15:17
Io sono come san Tommaso, credo solo a quello che vedo. Se hai una sentenza definitiva che conferma quello che dici (anche di un altro caso eh, se sono cosi frequenti), allora ok. Altrimenti siamo nel territorio di quello che ha sempre un cugino che ha sentito dire.... ecc. ecc.........





oltre al fatto che, se COMUNQUE come avvocato non volessi espormi in un forum, farei meglio a non entrare in una discussione dicendo "io sono un avvocato e proprio ieri, in aula, ho visto cose che voi umani.....".

..... ma perchè ti agiti?

PATERNATALIS
25-02-2015, 15:19
Non ha tutti i torti, va detto......

aspes
25-02-2015, 15:38
personalmente ho provato una decatalizzata Leovince, faceva troppo rumore .

a dire il vero se si opta per scatalizzarem lasciando il terminale originale il rumore cambia molto poco, diventa piu' cupo ma non fastidioso. E tra l'altro si da' anche meno nell'occhio. Molti hanno svuotato il collettore originale e lasciato il terminale originale. da fuori tutto uguale, rumore quasi uguale.

romargi
25-02-2015, 15:41
Ps quale componente è stato sostituito ovviamente non posso dirlo, dato che sono, come è noto, vincolato dal segreto professionale

Perdonami Mikey, posso farti una domanda?
Non per polemizzare ma per comprendere meglio la situazione.

Come mai non puoi citare il componente che è stato modificato/sostituito? Converrai con me che è ben diverso se il tizio è stato condannato per aver aumentato la cilindrata modificando profondamente il motore del proprio veicolo o per aver sostituito una vite dello specchietto con un’altra in Ergal non omologata.
Qui si parla di un infrazione GENERICA su un trasgressore che NON viene nominato: è assolutamente preservato l’anonimato del trasgressore. Inoltre se consieriamo che i processi sono pubblici la riservatezza dell’informazione verrebbe meno...

Io per primo sono soggetto a “non-disclosure agreement” lavorando presso clienti esterni alla mia azienda. Ovviamente mi impegno a non divulgare all’esterno dati sensibili.
Credo però di poter affermare che “In Italia c’è un’azienda che sta fallendo” senza violare nessun accordo. Discorso diverso sarebbe affermare che ”la Canistracci & Oil” sta fallendo”.

Un medico non può dire “Tizo ha una malattia rarissima gravissima ed ha pochi giorni di vita”. Credo invece possa discutere tranquillamente sulla “gravissima malattia che ha colpito un suo paziente”.

Mi sbaglio io?

Mikey
25-02-2015, 15:58
Se il punto è fornire la prova della veridicità di quello che ho detto rimetto al mittente la questione. Non ho il ben che minimo intreresse a voler dare prova documentale della veridicità di ciò che ho detto. Poi, come giustamente hai rilevato, le udienze sono pubbliche e anche gli scettici sono invitati, se ritengono.
D'altra parte se ogni affermazione dovesse essere accompagnata da prove documentali sai che noia. Una discussione, chessò, con una recensione su come va una moto ....io intervengo e dico che secondo me l'utente dice boiate finchè non mi prova per documenti che quella moto l'ha provata davvero. Sterile, almeno per me. E poi, infine, se bigzana pensa che mi inventi processi per farmi "bello" su un forum...la cosa mi fa sorridere e, diciamo, sopravviverò a questa cosa dormendo sereno comunque.
La mia impressione è un altra ovvero che ci sia una certa "impermeabilita", o difficoltà nel recepire alcuni concetti. Poi casomai mi sbaglio.
Quanto al confine di ciò che debba essere ricompreso (o meno) nel recinto del segreto professionale è tema questo sul quale, volendo, possiamo disquisire ma credo che andremmo un bel po OT; certo io ho la mia idea, altri ne avranno un altra ma la mia rimane. Ho qualche dubbio, me lo si conceda, sul fatto che bigzana possa dettarmi, lui, le linee sul punto, diciamo.

Tornando invece al merito della discussione è certamente vero che se sostituisco uno specchietto una assicurazione farà molta fatica (meglio non potrà) sostenere che il mezzo non è idoneo alla circolazione stradale mentre se cambio la cilindrata avrà vita facilissima. La mia tesi, ma viva chi la vede diversa, è che un collettore potrebbe stare nel mezzo.
E va considerato che, a mio avviso, già le assicurazioni fanno di tutto ma proprio di tutto per non pagare (ho visto veramente le scuse più deliranti) ma fornire il destro ovvero offrire un tema a una compagnia per opporre un diniego a una copertura assicurativa è esercizio molto rischioso. Dirò di più, non è certo che una compagnia decida di far periziare un mezzo (vero che molte volte, la maggior parte delle volte non succede) ma io, personalmente, non mi assumerei il rischio, per quanto più o meno marginale lo si pensi. Per cosa poi? per un collettore?

romargi
25-02-2015, 16:12
Se il punto è fornire la prova della veridicità di quello che ho detto rimetto al mittente la questione. Non ho il ben che minimo intreresse a voler dare prova documentale della veridicità di ciò che ho detto...

Forse mi sono spiegato male io: nessuno vuole prove documentali di ciò che dici (io personalmente mi fido e non ti chiedo certo prove).
Quello che vorrei sapere per contestualizzare meglio la situazione è IL COMPONENTE incriminato che è stato sostituito. Io ho compreso perfettamente quello che dici: se l’assicurazione deve rimborsare la persona che io ho danneggiato, si appella al fatto che il veicolo assicurato non è in regola con il CdS e pertanto non potrebbe circolare. Fin qui tutto chiaro.
Tu citi un caso realmente accaduto: tutto chiaro anche qui.

Converrai con me che è un po’ diverso se il tizio non rimborsato aveva cambiato una vite di uno specchietto oppure se aveva montato il motore di una Ferrari su una 500...

Non ti chiediamo le prove documentali, ci mancherebbe. Ci fidiamo.
Non comprendo come violeresti il segreto professionale citando solo il componente omettendo il nome del trasgressore e qualsiasi altro riferimento. Peraltr citando atti pubblici.

E’ questo che non capisco: come se un medico non potesse parlare genericamente di una malattia rara solo perchè la ha un suo paziente.

Mikey
25-02-2015, 16:21
Ho integrato la risposta sopra... sul punto. Posso aggiungere, questo si, che era stata fatta una riparazione con un "pezzo" non omologato e giudicato inidoneo a sostituire l'originale. In quel caso la volontà non era avere (forse) mezzo cavallo in più ma risparmiare sulla manutenzione utilizzando un pezzo non omologato e quindi più economico. Quanto alla rilevanza dell'intervento, facendo un parallelo motociclistico, non si trattava nè di uno specchietto ne di un aumento di cilindrata, ma a metà strada. Un intervento, appunto, con un pezzo più economico non giudicato idoneo. Da qui il tema su cui rigettare la richiesta risarcitoria. Per inciso l'assicurazione non ha fatto il ben che minimo riferimento alla "rilevanza" dell'intervento; ha scritto due righe ovvero: la macchina è stata modificata, non era più identica al progetto originario in tutte le sue componenti quindi non poteva operare quindi io (assicurazione) non copro il danno. Punto

RedBrik
25-02-2015, 16:40
e torniamo al punto importante.

Una volta che l'assicurazione dice quello, a chi sta l'onere della prova?

All'assicurazione di provare il nesso di causalità tra il componente e un comportamento anormale del mezzo, o al proprietario di dimostrare l'assenza di tale nesso?

Mikey
25-02-2015, 16:47
L'assicurazione intanto non paga non sul presupposto di un nesso di causalità tra la parte "illegalmente" sostituita e l'avvenuto sinistro ma sul presupposto che un mezzo modificato non possa circolare. Anzi ancor prima, nel mio caso, come ho detto, ha solo scritto la macchina è modificata, non è conforme in tutto e per tutto al progetto originale e io non pago. Stop.
Prima conseguenza? se vieni querelato per lesioni colpose patirai un procedimento penale (mentre la liquidazione del danno comporta la immediata remissione di querela da parte del danneggiato e l'estinzione del procedimento) con i relativi costi di assistenza legale e SE all'esito del processo verrai condannato potrai essere chiamato a rispondere direttamente dei danni che hai causato. E vero che puoi chiamare in causa l'assicurazione (se parliamo di sinistri stradali) ma l'assicurazione chiamata in giudizio può opporre lo stesso tema avanti al giudice: io non copro perchè il mezzo era fuori omologa.
Se parliamo di omicidi colposi il quadro si complica. Il reato è procedibile d'ufficio (ovvero il procedimento non si può estinguere con una remissione di querela a seguito dell'avvenuto risarcimento) ma in Italia la strada maestra per difenderti passa sempre dall'avvenuto risarcimento del danno. L'avvenuto risarcimento del danno è una attenuante fondamentale per ammorbidire il processo. Senza, davvero il quadro è difficilissimo

luca.gi
25-02-2015, 17:26
Forse sono io che mi spiego male ma proprio non ci siamo...riprovo ...

Non è che se fai un incidente stradale ti danno torto perché non hai il db killer..... Ripartiamo da zero?
Siamo d'accordo sul fatto (base) che l'assicurazione sulla responsabilità civile ti tutela Quando hai torto? Bene...se hai torto significa che hai causato un danno, bene se hai torto e hai causato il danno la tua assicurazione è li per pagare quel danno, questa è la funzione dell'assicurazione. Se tu giri con un mezzo che ha parti non omologate l'assicurazione che (quando hai torto) dovrebbe pagare per te il danno che hai causato potrebbe NON coprire (non pagare il danno che hai causato, sostenendo che il mezzo non poteva circolare) e quindi la parte danneggiata potrebbe richiedere a te di pagare (visto che non lo fa l'assicurazione) . Spero di esser stato chiaro perché piu di così proprio non mi riesce :-o

Ps quale componente è stato sostituito ovviamente non posso dirlo, dato che sono, come è noto, vincolato dal segreto professionale

Mikey, per me sei stato più che chiarissimo;
tu parli "genericamente", ponendo il semplice principio che:
- sono assicurato regolarmente ma viaggio con UN QUALSIASI COMPONENTE NON OMOLOGATO, con la conseguenza che il mio mezzo, in teoria non può circolare
- causo un incidente con torto
-la mia assic scopre che avevo UN COMPONENTE NON OMOLOGATO, e QUINDI non avrei potuto circolare
-la mia assi si rifiuta di risarcire il danno alla controparte
-IO devo risponderne con i miei beni presenti e futuri.
Corretto?
Bene, lo capisco e credo proprio che sulla carta sia corretto.

MA: secondo questo schema la validità della questione è appunto GENERICA: cioè
componente non omologato=non posso circolare=assic non paga!!

Bene: quindi anche se io monto UNA VITE diversa per lo specchietto questa equazione è validissima.

MA: voglio proprio vedere che in un caso del genere possa succedere che l'assicurazione RIESCA a non pagare.
Perché? Perché quella vite è un componente che chiaramente non pregiudica il normale uso della moto e la normale circolazione.

Bene: se questo vale per quella vite, vale anche per un catalizzatore che è stato tolto, quindi IL MIO SCHEMA si applica tanto al COMPONENTE NON OMOLOGATO "VITE", quanto al COMPONENTE NON OMOLOGATO "catalizzatore"!!!

Quindi, in conclusione, tu ci dici che sei a conoscenza di un caso del genere (auto con componente non omologata) ma non ci vuoi dire quale era questo componente non omologato: è facile pensare che sia andata come è andata se quel componente era qualcosa di invasivo sul funzionamento del veicolo....difficile pensarlo invece se quel componente era un componente minore.

Ma tu non ce lo vuoi dire: è qui che ci nasce il dubbio!!
(segreto professionale? ma de che? mica ti abbiamo chiesto di fare nomi e cognomi...e nemmeno tipo di veicolo... devi solo parlare di un componente.... Non credo proprio che così vìoli alcun segreto professionale!!)

Quindi, per chiarire:io certo non penso che ti inventi casi che non esistono...anzi...sono sicuro che quello che dici sia vero....ma -ad essere sincero- dato che non vuoi specificare quello che tutti ti chiediamo, cioè quale componente è stato modificato, "penso" che sia un componente appunto "invasivo"....e quindi l'assicurazione "riesce" a cercare di imporsi per non pagare...
....e cosa bene diversa sarebbe stata se fosse stato componente diverso....tipo appunto catalizzatore!!
Che l'assicurazione ci possa sempre provare...è chiaro...ma che poi ci riesca, nei due casi differenti....penso sia ben altra questione!!

Spero di essermi spiegato!!!

Mikey
25-02-2015, 17:40
Si ok ma, su, non siamo ovvi. E ho chiarito sopra.
E' evidente che una vite diversa non pregiudica la corrispondenza tra il pogetto originario e "successivo" e non darebbe margine a una assicurazione per non coprire un danno così come è certo che una modifica della cilindrata (quindi rilevante) sarebbe certamente utilizzata per rifiutare un risarcimento. Il punto è un collettore, perchè di questo parliamo, cos'è? Tizio sostiene che non cambia nulla, l'assicurazione potrebbe sostenere che cambia tutto perchè con uno scarico non omologato NON puoi circolare (questo mi pare indiscutibile) e già il fatto che un mezzo non avrebbe potuto circolare in strade aperte al pubblico è, per una assicurazione che non vuole pagare, un boccone ghiotto.
Rischio? certo residuale (devi trovare un'assicurazione che si fa venire in mente di periziare il mezzo, ma con buona pace degli scettici è capitato), certo ma il punto è.... sicuri di volersi assumere il rischio (per quanto remoto lo si possa, a torto o a ragione, considerare)?

RedBrik
25-02-2015, 17:47
penso che una cosa che sfugge è che oltre al rischio importante di non vedersi rimborsare il danno ed essere riconosciuti colpevoli di potenziali lesioni, c'è anche un rischio nel caso nel quale - alla fine - la modifica del componente non sia ritenuta rilevante.

Perché, anche in questo caso nel quale "vinco", ho avuto spese legali e mal di testa per dover quantomeno argomentare il come mai la modifica non sia rilevante.

E se su una vite dello specchietto siamo tutti d'accordo, io la vedo più dura dimostrare che altre modifiche non abbiano nessun impatto.

luca.gi
25-02-2015, 17:52
l'assicurazione potrebbe sostenere che cambia tutto perchè con uno scarico non omologato NON puoi circolare (questo mi pare indiscutibile) e già il fatto che un mezzo non avrebbe potuto circolare in strade aperte al pubblico è, per una assicurazione che non vuole pagare, un boccone ghiotto.

Scusa se insisto ma....
tu continui a puntualizzare lo stesso schema -sottolineato sopra:
ma, APPUNTO, questo varrebbe paro apro pure per la vite dello specchietto.
EPPURE concordi che in quel caso non vedi che facilmente l'assic l'avrebbe vinta.
QUINDI, deduco, concorderai che non è l'equazione generica
veicolo non conforme=non può circolare=assic non paga
a valere, ma ogni volta il caso specifico, di QUALE è il componente per cui il veicolo non può circolare.

Ora, SE è così, con un buon avvocato (come te) non penso sia difficile far capire che così come una vite dello specchietto non pregiudica la circolazione del mezzo allo stesso modo anche il catalizzatore in meno (che oltretutto rispetta le norme inquinamento) non cambi per nulla la circolazione del mezzo.
Se necessario, le prove meccaniche penso siano molto semplici!!

luca.gi
25-02-2015, 17:57
Rischio? certo residuale (devi trovare un'assicurazione che si fa venire in mente di periziare il mezzo, ma con buona pace degli scettici è capitato), certo ma il punto è.... sicuri di volersi assumere il rischio (per quanto remoto lo si possa, a torto o a ragione, considerare)?

Infine aggiungo questo:
stiamo qui a parlare di RISCHIO MINIMO MA ESISTENTE nel circolare con un mezzo con componenti non omologate, tale da rendere la circolazione del mezzo potenzialmente illegale e quindi IN CASI ESTREMI E RARI da "permettere" all'assicurazione di non pagare in caso di incidente.

Ma cavolo, se dovessero chiedervi:
preferisci correre un rischio MOLTO BASSO che IN CASO di incidente la assicurazione non ti copra,
oppure preferisci correre un RISCHIO ELEVATE di farti molto male o morire (o peggio!!!!!)....
ANDANDO REGOLARMENTE IN MOTO SU STRADE PUBBLICHE
Cosa rispondereste?

Così sulla carta io -a scelta- prenderei il primo rischio....
eppure TUTTI NOI corriamo REGOLRMENTE il secondo rischio, senza neppure porci il problema!

Quindi parlare di RISCHIO nel primo caso....appare quasi insensato!!!

RedBrik
25-02-2015, 18:04
il primo rischio è basso, nessuno lo ha negato finora.

Ma va moltiplicato per le possibili conseguenze che includono la confisca dei tuoi beni presenti e futuri e qualche annetto di galera. Solo così puoi valutare l'impatto della scelta e soppesarla rispetto al vantaggio (?) di modificare l'impianto di scarico.

Il paragone con il secondo rischio non ha senso. Ragionando così potremmo anche buttarci da un'auto in corsa, tanto trovo sempre qualche cosa che faccio che è più rischiosa.

luca.gi
25-02-2015, 18:12
ha senso eccome:
un conto è dire: "io non voglio correre NESSUN rischio".....
un conto è dire: corriamo tantissimi rischi tutti i giorni, e ben più GRAVI e PROBABILI...
....quindi non è che non cambio un catalizzatore PERCHÈ' correrei un rischio MOLTO BASSO o QUASI nullo!!!!

RedBrik
25-02-2015, 18:17
ripeto, il rischio da solo non vale nulla e va moltiplicato per le possibili conseguenze per poterci fare qualche considerazione.

Detto questo, il rischio di un qualcosa di negativo lo si accetta perché c'è un ritorno positivo nell'accettare il suddetto rischio, altrimenti non vedo il motivo. Detto questo, qual'è il risvolto positivo di eliminare un catalizzatore dalla moto?

luca.gi
25-02-2015, 18:28
ripeto, il rischio da solo non vale nulla e va moltiplicato per le possibili conseguenze per poterci fare qualche considerazione.

Appunto!!
Le conseguenze che possiamo avere CON PIÙ' ALTE PROBABILITÀ' (purtroppo) circolando in moto su strade pubbliche ...possono essere MOOOOLTO peggiori
(a meno che per te problemi pecuniari e/o penali siano più gravi della morte....o PEGGIO!!!)

Detto questo, qual'è il risvolto positivo di eliminare un catalizzatore dalla moto?
se -come detto più volte in post precedenti- accompagnata da IAT modificata e filtro aria più aperto:

-migliore erogazione, su tutti i regimi, più regolare
-(nel caso di ADV LC) sparizione del buco sui 4000 giri
-nessuna perdita ai bassi, ma anzi....
-miglior rumore
-motore che gira a temperature meno alte
-il motore, senza cat (è una strozzatura IMPOSTA per SOLE questioni di LEGGE, cioè di inquinamento), sicuramente ne giova

RedBrik
25-02-2015, 18:41
capisco il tuo ragionamento. Si riduce, in effetti, ad una questione personale.

Si, andando in moto rischio la vita, che è sicuramente peggio che finire in galera, e il rischio di morire in moto ha probabilità molto più alte di entrare nel casino giudiziario del quale stiamo discutendo qui. Su questo sono completamente d'accordo.

Vado comunque in moto, perché mi diverte.

D'altro canto, ma questa è una cosa mia, non concepisco il vantaggio del miglior rumore (vedi firma), la temperatura maggiore del motore mi lascia comunque dormire sonni tranquilli ed evito di comprare una moto se ha una erogazione che non mi piace.

Se per te questi vantaggi compensano il, certamente minimo ma non nullo, rischio di finire in galera e vedere i tuoi familiari ridotti sul lastrico, rimane una scelta personale di gestione del rischio.

Il punto sul quale si discuteva è se il rischio che ciò succeda sia nullo o no. Mi sembra si sia arrivati alla conclusione che il rischio è minimo, probabilmente irrilevante, ma non nullo. Sulla base di questo poi ognuno prende le decisioni che ritiene accettabili per il suo modo di vivere la propria vita. Io sono avverso al rischio per natura, anche perché nel lavoro che faccio vedo spesso situazioni andate molto male a causa di rischi non considerati, ma non dico che il mio stile di vita sia migliore o peggiore di altri.

L'importante è scegliere con coscienza di cosa la scelta possa comportare.

Mikey
25-02-2015, 18:45
Vedo che ci stiamo avvitando sul nulla ma riprovo e rimango nel penale che è casa mia, nel civile non mi avventuro (non è il mio mestiere).
In caso di sinistro se un'assicurazione non ti copre perchè sostiene che il tuo scarico non omologato non consentiva la circolazione in strade aperte al pubblico hai immediatamente alcune conseguenze pregiudizievoli:
1) in caso di lesioni colpose patisci un procedimento penale con i relativi costi e dovrai combattere nel processo, citando l'assicurazione, per sostenere che l'assicurazione ti deve tenere indenne, che la modifica non mette la moto fuori omologa, in più devi difenderti dalle parti civili nel merito. Auguri e in bocca al lupo, prega di trovare un Giudice che ti dia ragione o con l'assicurazione o nel merito perchè sennò paghi tu.
Se, viceversa, l'assicurazione liquida immediatamente il danno le parti offese rimettono la querela e il procedimento penale si estingue.
2) omicidio colposo. L'assicurazione non copre: il processo penale è un incubo. Un qualsiasi laureato al primo anno di pratica ti dirà che senza un risarcimento il processo è un everest. Anche qui puoi citare l'assicurazione e anche qui prega di trovare un Giudice che ti da ragione o con l'assicurazione (forse) o con la parte civile (mai). Ma anche qui dovrai sostenere le tue ragioni in giudizio e sostenere i relativi oneri.
Se l'assicurazione invece copre e liquida il danno non hai parte civile e anche in caso di tua evidente responsabilità puoi arrivare a un patteggiamento basso e sei indenne da ogni conseguenza patrimoniale.

Possibilità che l'assocurazione faccia periziare il mezzo? più è grave il danno più aumenta il rischio. In concreto, è un rischio eventuale poi sta a ciascuno di noi decidere. Personalmente penso che rischiare (quanto? poco? tanto?) di non avere copertura assicurativa per cosa ? per una y sia un azzardo poi..ripeto il mondo è bello perchè vario

nicpett
25-02-2015, 18:45
Questo thread sta diventando piuttosto noioso....

luca.gi
25-02-2015, 18:46
D'altro canto, ma questa è una cosa mia, non concepisco il vantaggio del miglior rumore (vedi firma), la temperatura maggiore del motore mi lascia comunque dormire sonni tranquilli ed evito di comprare una moto se ha una erogazione che non mi piace.

Fosse SOLO rumore o SOLO temperatura o SOLO altro...ti darei ragione!
Ma comunque ti invidio, se riesci a trovare sul mercato una moto che ti soddisfi al 100% (anche solo nell'erogazione -cioè senza alcun buco, incertezza, perfettamente lineare etc etc...).



Io sono avverso al rischio per natura,

Non credo, dato che -come detto sopra- vai in moto!!!

luca.gi
25-02-2015, 18:51
Vedo che ci stiamo avvitando sul nulla ma riprovo e rimango nel penale che è casa mia, nel civile non mi avventuro (non è il mio mestiere).
In caso di sinistro se un'assicurazione non ti copre perchè sostiene che [....] non omologato non consentiva la circolazione in strade aperte al pubblico hai immediatamente alcune conseguenze pregiudizievoli:
1) in caso di lesioni colpose patisci un procedimento penale con i relativi costi e dovrai combattere nel processo, citando l'assicurazione, per sostenere che l'assicurazione ti deve tenere indenne, che la modifica non mette la moto fuori omologa, in più devi difenderti dalle parti civili nel merito. Auguri e in bocca al lupo, prega di trovare un Giudice che ti dia ragione o con l'assicurazione o nel merito perchè sennò paghi tu.
Se, viceversa, l'assicurazione liquida immediatamente il danno le parti offese rimettono la querela e il procedimento penale si estingue.
2) omicidio colposo. L'assicurazione non copre: il processo penale è un incubo. Un qualsiasi laureato al primo anno di pratica ti dirà che senza un risarcimento il processo è un everest. Anche qui puoi citare l'assicurazione e anche qui prega di trovare un Giudice che ti da ragione o con l'assicurazione (forse) o con la parte civile (mai). Ma anche qui dovrai sostenere le tue ragioni in giudizio e sostenere i relativi oneri.
Se l'assicurazione invece copre e liquida il danno non hai parte civile e anche in caso di tua evidente responsabilità puoi arrivare a un patteggiamento basso e sei indenne da ogni conseguenza patrimoniale.

Possibilità che l'assocurazione faccia periziare il mezzo? più è grave il danno più aumenta il rischio. In concreto, è un rischio eventuale poi sta a ciascuno di noi decidere. Personalmente penso che rischiare (quanto? poco? tanto?) di non avere copertura assicurativa per cosa ? per una y sia un azzardo poi..ripeto il mondo è bello perchè vario

Ok, mi è chiarissimo e sono convinto che quello che hai scritto sia verissimo....Nel caso di...

Ma, appunto, questo (che ho sottolineato) vale tal quale anche nel caso in cui abbi cambiato solo la vite dello specchietto!!!

Quindi, questo
Personalmente penso che rischiare (quanto? poco? tanto?) di non avere copertura assicurativa per cosa ? per una y sia un azzardo poi..ripeto il mondo è bello perchè vario
vale tal quale anche nel caso della vite dello specchietto.

Perché come dici tu l'assicurazione non entra nel merito della modifica, ma SEMPLICEMENTE si "attacca" al fatto che la tua moto, con UNA modifica fatta non autorizzata, non poteva circolare!!

Se sbaglio nel ragionamento, spiegami dove!?

Mikey
25-02-2015, 19:01
E' certo che più una modifica sarà importante più il rischio si porrà. Una vite? zero perchè nessuna assicurazione muoverebbe contestazioni su una vite (sarebbe un'eccezione folle e perdente), un aumento di cilindrata rischio alto (eccezione molto fondata) un collettore? metà strada tra i due casi di cui sopra (ovviamente è una valutazione mia personale)

luca.gi
25-02-2015, 19:10
Dunque, se è così, mi stai confermando che NON E' che l'assicurazione non entra nel merito della modifica, ma anzi ci entra eccome!!!
QUINDI NON VALE semplicemente l'equazione:
componente non omologato=moto non può circolare=assic non paga,
ma DIPENDE da quale è stata la modifica.

e SE dipende dalla modifica.....significa che è da DIMOSTRARE che QUELLA modifica abbia POTUTO causare quell'incidente!!!

Bene, chiarito ciò, e sono d'accordo, la "diatriba" vere sua quanto per te o per noi sia "invasiva" la modifica del togliere il cat!!!

RedBrik
25-02-2015, 19:20
nessuna diatriba.

Lo hai scritto tu stesso che modificare l'impianto di scarico cambia l'erogazione del motore

;)

luca.gi
25-02-2015, 19:24
sì la percezione è quella.....
...ma da lì a dimostrare che la sparizione di un buco di erogazione a 4000 giri abbia causato o possa causare un incidente...(che ovviamente non è possibile).....ce ne passa!!

PATERNATALIS
25-02-2015, 19:30
Nesso di causa, nesso di causa......
E pensare che volevo semplicemente ricromare il mio originale......

PATERNATALIS
25-02-2015, 19:32
Pero', ora che mi sovviene....cosa succede se uno cambia il cuscinetto originale della ruota posteriore con un ricambio non originale? Lo ingabbiano per due anni?

luca.gi
25-02-2015, 19:34
Nesso di causa, nesso di causa......
.
appunto....

RedBrik
25-02-2015, 19:42
non mi annoio mai di ripetermi :)

Un'assicurazione creativa scrive "cambiato lo scarico è cambiata l'erogazione che ha causato perdita di controllo del mezzo dato l'aumento di potenza ai bassi regimi non contemplato dal sistema di stabilità elettronica in fase di progetto, il che, assieme all'affaticamento del pilota dovuto al maggior rumore dello scarico, ha causato la perdita di controllo del mezzo e ha portato all'incidente".

Possiamo anche essere tutti d'accordo che non sia così.

Ma se ci troviamo in quella situazione ci vorrà comunque un avvocato che lo scriva. E ci vorrà un giudice che gli dia ragione. E per entrambe le cose ci vorrà denaro, tempo e mal di testa.

RedBrik
25-02-2015, 19:49
E pensare che volevo semplicemente ricromare il mio originale......

si ma.... con cromo omologato o aftermarket?!

andrea.g1972
25-02-2015, 20:47
Maremma maial@.....mi fate venir voglia di smontare tutto dal mio GS.....

Comunque appare gli scherzi senza né sottovalutazioni né allarmismi, diciamo che in caso di sinistro, ritorsioni per questo tipo di modifiche sono al limite possibili ma veramente poco probabili....


ciao

luca.gi
25-02-2015, 21:37
Un'assicurazione creativa scrive "cambiato lo scarico è cambiata l'erogazione che ha causato perdita di controllo del mezzo dato l'aumento di potenza ai bassi regimi non contemplato dal sistema di stabilità elettronica in fase di progetto, il che, assieme all'affaticamento del pilota dovuto al maggior rumore dello scarico, ha causato la perdita di controllo del mezzo e ha portato all'incidente".



Si si....scriverlo può anche scriverlo.....
....ma dimostrare questo è tutta un'altra cosa.

bigzana
25-02-2015, 21:44
..... ma perchè ti agiti?

mai stato più calmo. :cool:

e, se posso farti un complimento, non avresti potuto fare altro che l'avvocato.
davvero.

fiumi di parole per non dire niente di più che sì, se stiro un prete, magari un vescovo, o un miliardario, l'assicurazione probabilmente mi perizierà anche il deretano per non pagare il danno.

oltre al fatto che non si hanno notizie di sentenze definitive che si riferiscono nello specifico al collettore.

perchè se poi, nel procedimento che ti vede coinvolto, si sta parlando di uno che ha saldato un braccetto dello sterzo, anzichè sostituirlo con uno nuovo, e il pezzo non ha tenuto ed il veicolo è finito sul marciapiede facendo una strage, beh ecco la cosa mi risulta un pò diversa dall'oggetto del 3ad.


;)

TIGER
26-02-2015, 08:38
a dire il vero se si opta per scatalizzarem lasciando il terminale originale il rumore cambia molto poco, diventa piu' cupo ma non fastidioso. E tra l'altro si da' anche meno nell'occhio. Molti hanno svuotato il collettore originale e lasciato il terminale originale. da fuori tutto uguale, rumore quasi uguale.

nel 1100 il terminale è un unico pezzo con il catalizzatore,nel leovince con la y che in effetti è una S, praticamente che trattiene il rumore è solo il terminale, forse era vecchio, ma il rumore era veramente fastidioso detto anche da amici che erano dietro di me.

aspes
26-02-2015, 19:11
ah, nel 1200 il cat e' nei collettori, prima del terminale.