Visualizza la versione completa : Aiuto BMW R1100GS
folgorefg
19-02-2015, 17:36
Ciao a tutti, sabato ho acquista presso una concessionaria di Treviso una BMW R1100GS del 1995 con appena 16000 km.
Martedì l'ho presa per la prima volta per andare al lavoro. All'uscita, la metto in moto ma niente, il motorino gira ma le non parte. Grazie all'aiuto di un amico riesco a portarla a spinta nel box di casa.
Il primo pensiero è rivolto alla batteria (Bmw exide al gel), la smonto e le faccio fare un ciclo di ricarica.
La rimonto su, faccio la procedura per il riconoscimento delle valvole a farfalla, ma niente.
Stessa cosa, gira il motorino ma lei non va.
Provo a ponticellarla con la batteria dell'auto ma ancora niente.
Secondo voi cosa potrebbe essere? Come devo comportarmi con la concessionaria essendo io di Foggia?
Grazie in anticipo per le risposte.....
Se il motorino gira la batteria é sana...
cerbiatto
19-02-2015, 18:52
Può' essere di tutto,dall'alimentazione all'accensione.una domanda stupida: c'e' benzina?
Ciao, per caso la moto ha preso acqua?
L'hai lavata?
Controlla sui corpi farfallati che questi cavetti siano in sede
http://i.imgur.com/eITQhh2.jpg?1
folgorefg
19-02-2015, 19:14
@cerbiatto
Benzina c'è!
@Skiv
No, acqua non ne ha presa. Non l'ho lavata.
folgorefg
19-02-2015, 19:19
@skiv
Potresti farmi una foto più da lontano perché non riesco ad individuare il cavo
Se la moto proprio non ne vuol sapere fallo sapere alla concessionaria.
Sul come, potresti fare un video in cui si vede che la moto non parte pur essendo tutto a posto (benzina, batteria, ecc) e inviarglielo, o per mail o caricandolo su youtube.
Se la concessionaria è ufficiale per lo meno una visita al centro BMW più vicino glielo faranno fare.
Qua si vede il cavo dove passa
http://thumbs.ebaystatic.com/d/l225/m/mE-FLwJUGh8q-AjkbeVMoww.jpg
altra cosa che potrebbe essere è il sensore di hall, posizionato dietro la cinghia alternatore, ma prima di fasciarti la testa attendiamo quello che ti dice la concessionaria
http://www.ebay.it/itm/HALLGEBER-Neu-BMW-R1200-R1100-R1150-R850-bis-2006-HALL-PICKUP-Hall-Sensor-/291385653464?pt=DE_Motorradteile&hash=item43d7f038d8
Solitamente però parte se bagnato, per quello ti ho chiesto dell'acqua
roberto40
19-02-2015, 19:38
Quando giri la chiave nel quadro, prima di accendere la moto, dovresti sentire un ronzio per un paio di secondi.
La tua moto fa oppure tutto tace?
la pompa della benzina funziona ?
barbablu
19-02-2015, 19:44
Togli una o 2 candele in modo da capire se la corrente arriva da li iniziamo a escludere
folgorefg
19-02-2015, 22:01
@ellbike
Certo, la pompa benzina funziona. Si sente come accendo il quadro.
Una domanda stupida. Ma quando sei andato a ritirarla dal concessionario non hai provato a metterla in moto per vedere se almeno funzionava?
Al di la di questo prova ad insistere ripetutamente e dare un po di gas (diciamo una metà) quando fai girare il motorino di avviamento. Può darsi che se non l'hai lavata tu l'abbia lavata il concessionario???? A me è capitato, a volte, che dopo averla lavata faccia un pò fatica ad accendersi. Eventualmente prova a spruzzare un pò di pulisci contatti nella spina dei due iniettori.Il motore del 1100 è come un mulo solo a guardarlo dovrebbe partire.
folgorefg
20-02-2015, 07:15
@MAO54
Certo, quando sono andato a ritirarla dal concessionario, l'hanno accesa loro, l'ho fatto anche io e ci ho fatto anche un giro.
Adesso che mi ricordo lo stesso problema me lo ha fatto al rientro a casa....ca. 800 km dopo averla scesa dal carrello non è andata in moto. Tantè che pensavo che non fosse sufficiente la benzina visto che era accesa la spia.
Invece la domenica quando sono sceso in box a guardarmela, è partita....
Io non la ho lavata....non ne avrei avuto il tempo. La concessionaria lo ha fatto ma come ti dicevo, da loro è partita....
folgorefg
20-02-2015, 08:32
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/19/b0d21d14389f6beb0cd343e3b4f7905d.jpg
folgorefg
20-02-2015, 08:33
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/19/d6c003c60f38353e4235d22a64f8af96.jpg
folgorefg
20-02-2015, 09:36
Dopo varie verifiche, penso che sia la pompa benzina....in effetti quando accendo il quando non si sente il ronzio....i rumori che sentivo venivano dalla scatola fusibili che essendo scoperta dalla sella erano più evidenti....
roberto40
20-02-2015, 09:42
Prova un paio di cose.
Quando accendi il quadro, se non senti la pompa della benzina caricare l'impianto prova a girare da una parte all'altra lo sterzo, prova a toccare i fili dei blocchetti nei pressi del manubrio, prova ad aprire e chiudere l'interruttore di off e prova anche a toccare il sensore del cavalletto laterale.
luigiface
20-02-2015, 09:57
Controlla pure il fusibile della pompa della benzina anche se è molto probabile sia un filo.
C'è anche il connettore della pompa sul fianco destro, dietro la staffa del serbatoio.
roberto40
20-02-2015, 10:01
Giusto, prova a spruzzare uno spray pulisci contatti anche in quel connettore che ti indica luigiface e controlla la scatola dei fusibili.
enzissimo
20-02-2015, 10:21
Pazzesco un 1100 GS con 16.000 km, direi quasi incredibile
Forse dico una sciocchezza...il cavalletto laterale? Quando metti in moto è chiuso o aperto?
folgorefg
20-02-2015, 11:56
@weiss
La moto sta sul cavalletto centrale ma ho provato anche a metterla in moto senza cavalletto
Giustissima osservazione di Weiss. I modelli 1100 avevavo quell'antipatico sistema che se il cavalletto laterale era aperto bloccava completamente il motore. Altra condizione è che la spia verde del folle deve essere accesa (in caso contrario la intende come stampella laterale aperta, invece non è vero). Uno dei pochi difetti della serie 1100 è proprio l'accensione della spia che, nonostante il cambio sia in folle ed il cavelletto chiuso, stentava ad accendersi. Una volta risolto il problema (e si risolverà)se ti interessa ti mando le istruzione per modificare l'impianto del cavalletto laterale, sempre rispettando le norme di sicurezza. Come vedi, pur di far riprendere vita alla tua Gelende, si sta muovendo un sacco di gente intorno a lei. Tieni duro.
folgorefg
20-02-2015, 11:58
@MAO54
È vero ma a cavalletto laterale aperto non gira il motorino...invece a me gira regolarmente....
Mi inoltri le istruzioni per risolvere il problema del cavalletto?
Riesci a mettere un video da quando arrivi, giri la chiave e provi ad accendere?
Strano. Con impianto originale se apri il cavalletto toglie corrente a tutto, è come se giri l'interruttore RUN/OFF, si spegne addirittura il display della temperatura olio ecc.. ecc..
vincenzo 66
20-02-2015, 12:57
se la pompa gira a quatro acceso, tira la frizione dai gas tutto spalancato e contemporaneamente provi ha mettere in moto.
Ti consiglio anche di procurarti un manutentore rapido per la batteria o queste prove te la esauriranno e smontare/rimontare batteria ogni volta è assai scomodo
folgorefg
20-02-2015, 13:19
Oggi pomeriggio posto un video....
@MAO54
Nel post precedente volevo dire che se tengo il cavalletto aperto, è tutto spento, non funge nulla. Le prove che sto facendo io sono a cavalletto chiuso o al massimo a cavalletto centrale....
I casi per me sono due: manca corrente alle candele (facile da controllare) o nulla/scarsa alimetazione. Ma è strano che succeda a entrambi i cilindri, se la pompa gira. Filtro tappato? Tubo scollegato? Proverei anche a fare un reset della centralina e far resettare il tps che male non fa
folgorefg
20-02-2015, 17:37
@yuza
Come si resetta la centralina ed il TOS?
roberto40
20-02-2015, 17:53
La procedura per resettare la centralina la trovi qui (http://www.quellidellelica.com/index.php/fai-da-te/175-reset-centralina-r1100-r1150-xx.html), però cercherei più di focalizzare il problema.
Al post 17 dici che non senti la pompa avviarsi, se sei certo di questo la causa risiede li.
A quel punto puoi verificare che gli arrivi corrente o che sia rotta.
Se invece la pompa gira allora dovresti verificare che arrivi corrente alle candele.
Le prove che ti ho suggerito non erano casuali, uno dei problemi che hanno queste moto è dato dalle fascette di plastica troppo strette e che a lungo andare possono rompere i fili dell'impianto elettrico, altro problema che si presenta è talvolta quello del sensore di hall che si rompe, spesso a causa di lavaggi fatti con la lancia.
Poi possono esserci altre possibilità ma prima dovresti cercare di capire cosa non funziona.
Poi una domanda, avendo tu ritirato la moto da un concessionario non ti conviene far sistemare a loro il problema?
Non c'è una garanzia?
La concessionaria è a 800km di distanza.
roberto40
20-02-2015, 18:47
Magari riconoscono l'intervento in garanzia anche a distanza tramite officina convenzionata.
Ciao, ho appena portato a casa anche io un gs 1100 del 94 (113000 k) e mi sarebbe davvero utile la modifica al sensore della cavalletta laterale, puoi inoltrare lo schema?
Grazie 1000 !!!
P.S. era per MAO54 messaggio n. 24 scusatemi.
barbablu
20-02-2015, 19:31
......ma sta corrente arriva alle candele se no qu barcolliamo nel buio devi iniziare a escludere. ......
vincenzo 66
20-02-2015, 21:44
Per me quella moto è solo ingolfata con tutte quelle accensione mancate.
Prova il modo con cui ti ho detto sempre se la pompa la senti girare ad accensione inserita. La mia tempo fa mi fece uno scherzo del genere ,monta smonta batteria, candele, spruzzare CRC per contatti sul connettore a dx che collega la pompa, niente.
Elettrauto preso e portato in garage gas a manetta e provato a mettere in moto dopo due tre giri se messa in moto. Prova.
folgorefg
20-02-2015, 22:07
Buonasera a tutti, la pompa non la sento girare e sono arrivato alla conclusione che possa essere lei. Comunque la concessionaria di Conegliano dove ho comprato la moto mi ha autorizzato a portare la stessa in una concessionaria loro collegata che dista ca. 30 km dalla mia città così da farmi verificare il mezzo.
Pertanto domani mattina la carico sul carrello e la porto a loro sperando di risolvere il problema in tempi celeri.
Non mancherò di aggiornarvi sugli sviluppi e vi ringrazio molto per l'interesse che avete manifestato al mio problema.
Attendiamo con impazienza notizie sullo stato di salute della malata. Vedi quante persone si sono mosse per cercare di farla guarire e vederla scorrazzare ancora sulle strade?
luigiface
20-02-2015, 23:59
:DE poi finisce tra le grinfie di un concessionario ufficiale :(:(
Altra domanda scema: visto che la pompa non gira ma il quadro si accende, non è che è stato spostato involontariamente l'interrutore di emergenza sul manubrio?
Bravo Gritta, sembra na scemata ma capita, pero don dovrebbe girare il motorino se ricordo bene
folgorefg
22-02-2015, 21:39
@gritta
Il quadro si accende ed il motorino di avviamento gira regolarmente. Comunque ieri mattina ho portato la moto presso la concessionaria che mi ha indicato il conce dove ho acquistato la moto.
Penso che domani avrò notizie in merito!!!
pardon. Mi era sembrato di capire che fosse tutto morto ma con il quadro acceso. Insomma, effetto cavalletto laterale aperto o interrutore di emergenza attivato ...
Per cui, a questo punto, se la pompa non gira....
Dovresti comunque avere una garanzia di 6 mesi, credo. Perchè se è lei, il lavoro effettuato in concessionaria, non è proprio un lavoretto indolore....
folgorefg
24-02-2015, 12:48
Ieri sera ho avuto il responso dall'officina. Pompa benzina bloccata causa pre filtro intasato e filtro carburante ancora quello originale del 1995.
Ho informato la concessionaria di Conegliano dove ho acquistato la moto e loro hanno avuto il barbaro coraggio di chiedere all'officina se la pompa fosse sbloccabile e non sostituibile!
roberto40
24-02-2015, 12:51
C.V.D.
Se non la passano in garanzia, trovi valide alternative aftermarket che non costano un rene come quella originale.
Trovi delle discussioni in proposito e anche una bella guida nelle vaq
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/PompaBenzinaR850-1100-1150.pdf
folgorefg
24-02-2015, 20:21
Deve per forza rientrare in garanzia....con la moto da quando l'ho comprata...ci ho fatto appena 5 km.....
Se mi fanno problemi mi rivolgerò ad un amico legale....
Beh dai vedrai che te la sistemeranno sicuramente :)
folgorefg
27-02-2015, 11:39
Ragazzi, questo è il preventivo dei ricambi originali BMW:
- pompa benzina 317,32
- filtro benzina 41,70
- gommino pompa 10,41
Cosa ne dite?
folgorefg
27-02-2015, 11:39
Lo ho appena comunicato alla concessionaria che mi ha venduto la moto.....
roberto40
27-02-2015, 11:55
Se ti passano tutto in garanzia va bene così.
Se devi pagarlo da te trovi una pompa aftermarket a partire dai 100 euro, si trovano anche a 60 ma a mio avviso non hanno una buona qualità.
Un filtro si trova intorno ai 20-30 euro.
Il lavoro è rognoso ma non difficile, ci sono valide guide che possono aiutarti.
folgorefg
27-02-2015, 17:28
Deve per forza passare in garanzia...la moto è stata pagata bene senza sconti...e per di più ho fatto 1500 km tra andata e ritorno per andarla a ritirare.....
Ma la cosa grave che non ci ho fatto neanche un giro.....
roberto40
27-02-2015, 17:30
Tranquillo, posso capire che rode ma la pompa della benzina non è nulla di grave.
Certo lascia a piedi ma una volta sostituita dovresti stare a posto per molto tempo. Probabilmente la moto è stata lasciata ferma con poca benzina e si è rovinata.
Credo sia la stessa che ho visto circa 1 mese fa a Conegliano TV
era rossa, bellissima, come nuova, ma 4800 eu. giusto?
:)
come e' finita la vicenda? Garanzia?
..niente, sembra proprio non ci sia dato sapere come è andata a finire...
folgorefg
13-03-2015, 18:30
Buonasera a tutti, domani forse mi consegnano la moto...vi farò sapere....
folgorefg
13-03-2015, 18:31
@lino b
Certo è proprio quella
folgorefg
13-03-2015, 18:33
La concessionaria di Conegliano ha acquistato i ricambi e gli ha spediti alla concessionaria Ktm di un paese vicino foggia che provvederà al montaggio.
Anche se devo dire che non sono stati molti professionali. Per risparmiare mi hanno fatto tenere la moto ferma 18 giorni e quando gli telefonavo per avere informazioni, quasi erano scocciati....nel rispondermi...
Eppure la moto non me l'hanno mica regalata...
Non mi sentirei di consigliarli.....
Visto questa esperienza, spero che non avrò più problemi in futuro altrimenti sarò costretto a rivolgermi ad un legale....
folgorefg
15-03-2015, 14:34
Buona domenica a tutti...ieri ho ritirato la mukketta...lavoro bene eseguito, il filtro benzina era ancora quello originale datato 29.03.1995.
Mi hanno lavato il serbatoio...è montato pompa nuova.
Adesso credo che metterò un buon additivo tipo sintoflon per pulire gli iniettori....
Anche se è stata un odissea il lavoro è rientrato in garanzia...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |